Referendum al palo, il governo pensa a una stretta: soglia più alta per le firme online

ROMA — Le urne semi-deserte e l’affluenza ai minimi storici spingono il governo e la maggioranza a ragionare su un possibile giro di vite per il sistema dei referendum abrogativi. L’ipotesi che circola nelle ultime ore è quella di aumentare il numero minimo di firme richieste, soprattutto per quelle raccolte online, e introdurre una sorta di selezione preventiva dei quesiti da sottoporre al voto popolare.

Una riflessione inevitabile alla luce del flop annunciato delle consultazioni referendarie di queste ore, con il rischio concreto che il quorum resti lontano e i quesiti vengano archiviati senza scalfire il quadro politico. Una prospettiva che il centrodestra osserva con favore, mentre il governo si prepara a gestire le ricadute.

Diversi esponenti della maggioranza, dal vicepremier Tajani al leader della Lega Salvini, hanno già rilanciato la necessità di rivedere i meccanismi di accesso ai referendum, resi più semplici dalla possibilità di raccogliere le firme in digitale grazie a una piattaforma attivata solo di recente. «Uno strumento utile — riconoscono da Forza Italia — ma serve trovare un equilibrio per evitare un’inflazione di quesiti che rischiano di trasformarsi in consultazioni di scarso interesse e bassa partecipazione».

Tra le proposte sul tavolo, quella di alzare la soglia attualmente fissata a 500mila firme, spostandola forse verso quota un milione, e di introdurre una verifica preventiva di ammissibilità e rilevanza dei quesiti, per evitare che le urne vengano riaperte ogni anno per referendum destinati al fallimento.

Il primo banco di prova per queste possibili modifiche sarà l’autunno, con le prossime elezioni regionali e, più avanti, con una verifica sugli effetti reali della raccolta firme online, che ha già evidenziato criticità. Intanto, la premier Meloni osserva il quadro con cautela, consapevole che anche tra gli elettori del centrodestra la voglia di recarsi al seggio si è fatta flebile, mentre la politica continua a interrogarsi sul futuro degli strumenti di democrazia diretta.


LEGGI ANCHE

tavola rotonda con consiglio ministri

Giustizia, via libera proroghe su tirocinio magistrati, mobilità e intercettazioni

Estesi i termini per la riduzione del tirocinio dei magistrati, la mobilità del personale e il funzionamento delle sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio

Bollette rifiuti: al Nord si spende meno ma si differenzia di più

Lo rileva il Rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che evidenzia anche variazioni significative rispetto al 2023: 84 capoluoghi hanno registrato aumenti, mentre…

Niente sospensione condizionale dopo la riduzione di pena in esecuzione

Mancata impugnazione a seguito di abbreviato, la Cassazione ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può concedere la sospensione condizionale al condannato nei confronti del…

Flat tax per partite IVA: cresce la convenienza, ma resta il nodo del tetto a 85mila euro

Nei primi tre mesi del 2024, il 74% delle nuove partite IVA ha scelto il regime forfettario. Una tassa piatta al 15% (ridotta al 5% per i primi anni di attività), niente IVA, costi forfettizzati e semplificazioni fiscali: questi gli ingredienti del successo, soprattutto tra i giovani under 35 e chi muove i primi passi come libero professionista o imprenditore.

Il vero nodo resta però il limite dei ricavi fissato a 85mila euro, soglia oltre la quale il contribuente è costretto a uscire dal regime agevolato e passare alla tassazione ordinaria, con un impatto netto che può arrivare a perdere anche 20-25mila euro l’anno, a seconda della categoria. Un freno evidente alla crescita e alla regolarità delle fatturazioni, che rischia di incentivare comportamenti elusivi pur di restare nel perimetro del forfait.

Il problema era già emerso ai tempi del vecchio regime dei minimi e si ripropone oggi, nonostante le richieste — rimaste inascoltate — di alzare ulteriormente la soglia. A sottolinearlo anche il Fondo Monetario Internazionale, che nei giorni scorsi ha suggerito di eliminare la flat tax per i lavoratori autonomi, considerandola iniqua e penalizzante per le casse pubbliche.

I dati ufficiali confermano la portata del fenomeno: nelle dichiarazioni dei redditi 2024, i forfettari hanno superato quota 1,9 milioni, con un reddito medio di 17.092 euro. Cifre lontane dal limite massimo, ma sufficienti a rendere il regime particolarmente conveniente rispetto alla tassazione ordinaria. Per un tecnico informatico con ricavi da 35mila euro, ad esempio, il netto è di oltre 23mila euro col forfait, contro meno di 18mila in regime ordinario.

A complicare il quadro, il recente concordato preventivo biennale per i forfettari, introdotto per il solo 2024, ha visto poche adesioni e sarà ufficialmente cancellato dal 2025, come previsto dal decreto correttivo approvato mercoledì in Consiglio dei ministri.

In attesa di una riforma più organica, la flat tax resta così un’arma a doppio taglio: leva fiscale efficace per il debutto e la sopravvivenza delle piccole partite IVA, ma ostacolo alla crescita strutturata delle attività e alla loro piena emersione nel mercato regolare.


LEGGI ANCHE

Identità digitale intelligente: il nuovo capitale nell’economia delle relazioni

Non sarà più il denaro a definire il valore nell’economia digitale, ma la reputazione, la fiducia e la capacità di essere riconosciuti in modo sicuro…

Flat tax per partite IVA: cresce la convenienza, ma resta il nodo del tetto a 85mila euro

Oltre 1,9 milioni di aderenti nel 2024. Il successo del regime forfettario trainato da giovani e nuove attività, ma il limite dei compensi frena la…

Foto dei minori sui social: implicazioni legali e conseguenze psicologiche

“Un bambino è una persona piccola. È piccolo solo per un po’, poi diventa grande. Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie,…

Nomine e incarichi nei Comuni: ecco le regole per i neoeletti

Dopo le elezioni amministrative, i nuovi sindaci hanno tra i 60 e i 120 giorni per scegliere il segretario comunale, salvo conferma automatica di quello in carica. Lo stabilisce il Manuale per i neo amministratori locali 2025, diffuso oggi dall’Anci, che riepiloga tutte le tappe per l’avvio di uffici e servizi, la nomina dei responsabili e le modalità di pubblicazione degli incarichi.

Nei Comuni fino a 5.000 abitanti, i regolamenti possono prevedere che gli incarichi di responsabilità siano affidati anche agli assessori, purché se ne documentino i risparmi conseguiti annualmente. È inoltre possibile formare uffici di staff a supporto degli organi politici, composti da dipendenti dell’ente o assunti a tempo determinato, inclusi pensionati. Tuttavia, a questi uffici è vietato adottare atti di gestione.

Per quanto riguarda la durata degli incarichi dirigenziali, quelli a tempo indeterminato non decadono con le elezioni, mentre quelli a tempo determinato devono rispettare la durata minima triennale, tranne in casi specifici.

Il Manuale Anci richiama infine gli obblighi di trasparenza: entro tre mesi dalle elezioni, i dati sugli amministratori devono essere pubblicati online, includendo atti di nomina, curriculum, compensi, altri incarichi pubblici o privati, situazione patrimoniale e dichiarazioni sui redditi. Ogni anno dovrà inoltre essere presentata una dichiarazione sull’assenza di cause di incompatibilità o inconferibilità, pena l’inefficacia dell’incarico.


LEGGI ANCHE

Contributo unificato per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione

La circolare 27 marzo 2024 – Contributo unificato per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione – artt. 281-decies…

moneta digitale

Cripto-attività sotto la lente: Consob e Banca d’Italia vigilano, sanzioni in arrivo da fine anno

In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che allinea la normativa italiana agli standard europei.

divorzi e separazioni veloci

Separazione e divorzio veloci: cosa cambia

Il Governo mira ad un rito unico per separazioni, divorzi e figli La volontà del maxiemendamento del Governo al disegno di legge sul processo civile…

Peso fiscale: il tax freedom day nel 2025 cade dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno

Quello che è appena trascorso è il primo fine settimana del 2025 liberi dalle tasse. Infatti, secondo l’annuale elaborazione compiuta dall’Ufficio studi della CGIA, venerdì 6 giugno è scoccato, ovviamente in linea puramente teorica, il giorno di liberazione fiscale o, come lo chiamano negli Stati Uniti, il tax freedom day.   In altre parole, dopo ben 156 giorni dall’inizio di quest’anno, sabati e domeniche compresi, il contribuente medio[1] ha terminato di lavorare per pagare l’armamentario fiscale italiano che, in particolare, è costituito dall’Irpef, dall’Ires, dall’Irap, dall’Iva, dalle addizionali, dai contributi previdenziali, dalle tasse locali, etc. Versamenti che sono necessari per far funzionare la macchina pubblica: per consentirci, ad esempio, di essere curati da una struttura ospedaliera quando ci ammaliamo, di andare a scuola/università durante l’età giovanile, di disporre ogni giorno di trasporti pubblici rapidi ed efficienti e di vivere serenamente perché la sicurezza personale e delle nostre famiglie è garantita dalla presenza delle forze dell’ordine. Insomma, dopo oltre cinque mesi in cui la nostra attività lavorativa è servita per onorare le richieste del fisco, da ieri e sino al prossimo 31 dicembre ciascun italiano eserciterà la propria professione per vivere e per migliorare la propria condizione economica. Un puro esercizio di scuola, tiene a precisare la CGIA, che però ci consente di misurare in maniera del tutto originale il peso fiscale che grava sugli italiani.

La metodologia di calcolo

Come si è giunti a stabilire che il 6 giugno è il giorno di liberazione fiscale del 2025?  La stima del Pil nazionale prevista per l’anno in corso è di 2.256 miliardi di euro; tale importo è stato suddiviso per 365 giorni, ottenendo così un dato medio giornaliero di 6,2 miliardi di euro. Dopodiché, sono state estrapolate le previsioni relative alle entrate tributarie e contributive[2] che i percettori di reddito verseranno quest’anno che dovrebbero ammontare a 962,2 miliardi di euro[3]. Infine, quest’ultimo dato è stato frazionato al Pil giornaliero. Pertanto, queste operazioni hanno consentito all’Ufficio studi della CGIA di determinare il tax freedom day che nel 2025 cade dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno, vale a dire il 6 giugno.

Negli ultimi 30 anni meno tasse con Berlusconi. Al top con Monti/Letta

Se analizziamo l’andamento della pressione fiscale registrato negli ultimi 30 anni, il meno “soffocante” fu il 2005. Con Silvio Berlusconi alla guida dell’esecutivo, la pressione fiscale in Italia scese al 38,9 per cento del Pil, 3,8 punti in meno della soglia prevista per quest’anno. Diversamente, il picco massimo l’abbiamo toccato nel 2013, quando con il governo del Prof. Mario Monti che, però, dalla fine di aprile fu rimpiazzato da Enrico Letta, il carico fiscale complessivo sul Pil toccò il 43,4 per cento.

La pressione fiscale non scende

Nel Documento di Economia e Finanza del 2025, si stima una pressione fiscale per l’anno in corso del 42,7 per cento; un livello in lieve aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al dato del 2024. Tuttavia, è necessaria una puntualizzazione: va ricordato che la Legge di Bilancio 2025 ha sostituito la decontribuzione a favore dei lavoratori dipendenti con una analoga misura che combina gli sconti Irpef con il “bonus” a favore delle maestranze a basso reddito. Mentre la decontribuzione si traduceva in minori entrate fiscali-contributive, il “bonus” (che vale circa 0,2 punti percentuali di Pil) viene contabilizzato come maggiore spesa e quindi sfugge alla stima della pressione fiscale. Pertanto, se tenessimo conto di questo aspetto, nel 2025 la pressione fiscale sarebbe destinata a diminuire, sebbene di poco, attestandosi al 42,5 per cento. In questo caso il giorno di liberazione fiscale verrebbe anticipato di un giorno, di conseguenza i giorni di lavoro necessari per pagare le tasse sarebbero 155.

Attenzione alla corretta lettura dei dati

L’incremento della pressione fiscale è tornato a salire impetuosamente a partire dal 2023. Tuttavia, affermare che in questi anni sia aumentato il peso del fisco sul contribuente sarebbe fuorviante. L’incremento della pressione fiscale, infatti, non è ascrivibile ad un aumento delle tasse, quanto a una pluralità di novità legislative di natura economica introdotte a livello politico.

Pensiamo alla decontribuzione a favore dei redditi da lavoro dipendente resa più incisiva nel 2024 e all’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito Irpef. Nel 2025, con l’intento di ridurre il cuneo fiscale e a compensazione della decontribuzione, sono state aumentate le detrazioni Irpef ed è previsto un “bonus” (erogazione di una somma esente Irpef) per i redditi da lavoro dipendente sino a 20.000 euro.

Inoltre, il buon andamento delle entrate fiscali nel 2024 è stato determinato da fattori economici che hanno condizionato la crescita delle imposte sostitutive attinenti ai redditi da capitale. Non va nemmeno dimenticata la crescita registrata dalle retribuzioni; grazie ai rinnovi contrattuali, alla corresponsione degli arretrati nel pubblico impiego e all’aumento del numero di occupati l’Irpef e i contributi previdenziali hanno subito un rialzo positivo.

L’aumento del prelievo è stato insignificante

L’impatto sulla pressione fiscale riconducibile all’aumento delle tasse, invece, è stato modestissimo. Ricordiamo, tra i principali inasprimenti fiscali introdotti dal governo in carica, le seguenti misure:

  • incremento della tassazione sui tabacchi, dell’IVA su alcuni prodotti per l’infanzia/igiene femminile e dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni per l’anno 2024;
  • rimodulazione delle detrazioni per le spese fiscali con l’introduzione di alcune limitazioni per redditi elevati, l’inasprimento della tassazione sulle cripto-attività, la riduzione delle detrazioni delle spese per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico per l’anno 2025.

Per gli evasori, il tax freedom day è un giorno come un altro

Tra gli italiani che sono completamente disinteressati alle scadenze tributarie e contributive ci sono sicuramente gli evasori. Per loro il giorno di liberazione fiscale non rappresenta alcunché, visto che durante l’anno non pagano alcuna tassa all’erario. Secondo le ultime stime dell’Istat riferite al 2022, sono quasi 2,5 milioni le persone fisiche presenti in Italia che sono occupate irregolarmente come dipendenti o abusivi.

Sono uomini e donne che lavorano completamente in nero o quasi; quando operano in qualità di subordinati non sono sottoposti ad alcun contratto nazionale di lavoro o, se lavorano in proprio, in possesso di una partita Iva. In valore assoluto il numero più elevato è concentrato in Lombardia con 379.600 unità. Seguono i 319.400 residenti nel Lazio e i 270.100 abitanti della Campania. Se, invece, calcoliamo il tasso di irregolarità, dato dal rapporto tra il numero di occupati irregolari e il totale degli occupati di ciascuna regione, in Calabria registriamo il tasso più elevato pari al 17 per cento. Seguono la Campania con il 14,2, la Sicilia con il 13,7 e la Puglia con il 12,6. La media italiana è del 9,7 per cento.

In UE siamo tra i più tartassati

Il giorno di liberazione fiscale non costituisce un principio assoluto, ma un esercizio teorico che dimostra empiricamente, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto sia eccessivo il carico fiscale che grava sugli italiani. Una specificità che emerge in misura altrettanto evidente anche quando confrontiamo la nostra pressione fiscale con quella dei paesi UE. Nel 2024[4], infatti, la pressione fiscale in Danimarca era al 45,4 per cento del Pil, in Francia al 45,2, in Belgio al 45,1, all’Austria il 44,8 e in Lussemburgo al 43. L’Italia si è posizionata al sesto posto tra tutti i 27 paesi dell’Unione Europea con un tasso del 42,6 per cento del Pil. Se da noi, come quest’anno, nel 2024 sono stati necessari 156 giorni lavorativi per pagare tutte le imposte, le tasse e i contributi, in Danimarca hanno lavorato per il fisco 166 giorni, in Francia e in Belgio 165, in Austria 164 e in Lussemburgo 157.  La media UE è stata di 148 giorni (-8 rispetto al dato Italia), mentre in Germania è stata di 149 (-7 giorni rispetto a noi) e in Spagna di 136 giorni (-20 giorni).

[1] Sia esso lavoratore dipendente, lavoratore autonomo, pensionato o impresa

[2] Il risultato finale è dato dalla somma del gettito delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e i contributi sociali.

[3] Il dato del Pil nazionale e il gettito fiscale sono stati estrapolati dal Documento di Finanza Pubblica 2025, Tabella I.2.1, Conto Economico delle Amministrazioni Pubbliche, pag. 9.

[4] Ultimo anno in cui i dati ci consentono di fare una comparazione a livello europeo


LEGGI ANCHE

avvocati e coworking

Avvocati e coworking: il futuro è flessibile e collaborativo

Sempre più avvocati e professionisti in genere scelgono di abbandonare i classici schemi lavorativi in favore di soluzioni più moderne e flessibili, che permettono di…

Giorgetti a Rio: stoccate su Manovra, sindacati e Ita-Lufthansa

Giorgetti ha evidenziato il focus del Governo sui lavoratori dipendenti a reddito medio-basso e ha sottolineato che la Manovra è già in discussione in Parlamento,…

Processo penale, l’appello a rischio: il vento efficientista ridisegna le impugnazioni

Dopo la riforma Cartabia, si fa strada l’idea di un giudizio di secondo grado ridotto a semplice verifica della motivazione, con il rischio di svuotare…

Cibersicurezza: un ulteriore passo avanti dell’UE per gestire le crisi

Oggi gli Stati membri hanno adottato la proposta della Commissione relativa al programma dell’UE sulla la gestione delle crisi di cibersicurezza (“programma per la cibersicurezza”) per rafforzare la resilienza dell’Unione alle crescenti minacce informatiche.

Il “programma per la cibersicurezza” definisce ruoli e responsabilità, specificando i principali attori e meccanismi coinvolti in tutte le fasi di una crisi. Migliora la condivisione delle informazioni e il coordinamento della risposta a livello politico e tecnico durante tutta la durata di una crisi.

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “Accolgo con favore l’adozione odierna del programma per la cibersicurezza. Nelle situazioni di crisi non vi è spazio per l’improvvisazione, in particolare nell’incertezza dell’attuale contesto geopolitico in rapida evoluzione. Si tratta di una componente fondamentale della strategia di preparazione dell’Unione europea. Funge da strumento pratico per consentire agli Stati membri e agli organi dell’Unione di collaborare per prepararsi e rispondere a una crisi informatica che potrebbe incidere sulle nostre infrastrutture critiche e sulla sicurezza pubblica.”

Il programma si basa su quadri quali i dispositivi integrati per la risposta politica alle crisi e il pacchetto di strumenti della diplomazia informatica dell’Unione europea, allineandosi al contempo a recenti iniziative quali il programma per le infrastrutture critiche e il codice di rete sulla cibersicurezza per il settore dell’energia elettrica dell’Unione europea.


LEGGI ANCHE

Concorso in magistratura per 500 posti: le date delle prove scritte

Marta Cartabia, la ministra della giustizia, ha firmato il decreto ministeriale che fissa per il 13,14 e 15 luglio 2022 le date del concorso per 500 posti di magistrato…

Recupero dei compensi assistito irreperibile Servicematica

Recupero dei compensi, cosa succede se l’assistito è irreperibile?

Un avvocato vuole ottenere la liquidazione dei compensi per la difesa d’ufficio in un procedimento penale, ma il tribunale respinge la richiesta. L’avvocato si oppone,…

prove valide

Google e WhatsApp sono considerate prove legali valide

Le nuove tecnologie si fanno strada anche nel settore della giustizia. E così, ora Google e WhatsApp sono considerate prove legali valide a tutti gli…

Congresso Nazionale Forense a Torino, la Lista Galletti chiede integrazioni all’ordine del giorno

In vista del XXXVI Congresso Nazionale Forense, convocato a Torino, i delegati della Lista Galletti hanno espresso critiche significative all’ordine del giorno ufficiale reso noto nelle scorse settimane. Sebbene i temi indicati — come l’intelligenza artificiale nell’esercizio della professione, il ruolo dell’avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali e i nuovi ambiti di consulenza legale — siano attuali e di grande interesse, secondo i delegati non riescono a coprire tutte le priorità che il mondo forense sta affrontando.

I rappresentanti della Lista Galletti sottolineano come manchino all’appello temi fondamentali quali la giustizia reale e il suo stato di crisi cronica, con ritardi e disfunzioni strutturali che penalizzano sia i cittadini sia i professionisti; la sostenibilità economica della professione, in particolare la necessità di garantire un equo compenso certo e dignitoso; una riforma previdenziale seria che dia certezze ai colleghi; l’ingresso e le prospettive concrete per i giovani avvocati; e infine una revisione più democratica e funzionale del sistema di rappresentanza forense.

“In questo momento storico – affermano i delegati – non basta limitarsi a temi innovativi o tecnologici se non si affrontano con coraggio e concretezza le condizioni materiali in cui opera la professione. È urgente che il Congresso prenda in considerazione anche i nodi irrisolti da troppo tempo che rischiano di compromettere il futuro della categoria.”

La Lista Galletti ha già avviato il lavoro per proporre un’integrazione formale all’ordine del giorno, in linea con l’articolo 3 dello Statuto congressuale, puntando a portare nel dibattito congressuale i temi concreti di un programma condiviso e costruito su basi tecniche solide. Il termine per la presentazione delle integrazioni è fissato per l’inizio di ottobre.


LEGGI ANCHE

Diritto all’affettività in carcere, ancora un miraggio: solo il 17% degli istituti ha spazi per i colloqui intimi

A più di un anno dalla sentenza della Consulta che ha riconosciuto il diritto alle relazioni affettive tra le mura penitenziarie, la maggioranza delle carceri…

Pensioni, assegni più bassi nel 2025/2026

Questa è la settima revisione dal 2009 e, come le precedenti (con l'eccezione del biennio in corso), comporta una riduzione dell'importo delle pensioni.

CNF: l’avvocato deve accertare l’identità del cliente prima di accettare l’incarico

La sentenza chiarisce che, se un avvocato omette tale verifica e successivamente scopre la falsità delle generalità dichiarate dal cliente senza rinunciare tempestivamente al mandato,…

Giustizia civile e PNRR, Del Noce (UNCC) : “Investimenti stabili, riforme condivise e valorizzazione capitale umano”

Roma, 6 giugno 2025 – Il dibattito sull’efficacia degli interventi del PNRR nel settore della giustizia civile si arricchisce del contributo propositivo del Presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, Alberto Del Noce. In una nota diffusa a commento di un articolo pubblicato ieri su Il Fatto Quotidiano, proprio sulle criticità della giustizia civile, Del Noce esprime “grande attenzione e sincera preoccupazione”, condividendo l’allarme per una situazione che, a suo dire, necessita di una svolta strategica.

La questione centrale, sottolineata da Del Noce, riguarda il rischio che “oltre 6.000 operatori, oggi indispensabili al funzionamento quotidiano dei tribunali, siano lasciati senza prospettive a fine piano“. Una circostanza che non rappresenta solo “un dramma occupazionale ma anche un’occasione mancata per il sistema giudiziario italiano“. La riduzione dei tempi del processo civile, obiettivo prioritario del PNRR, è stata affrontata, secondo Del Noce, senza un adeguato confronto con la realtà strutturale del sistema giustizia.

Il Presidente dell’UNCC si allinea all’analisi espressa dal ministro Nordio, rilevando come “da decenni si susseguono interventi certamente animati da buone intenzioni, ma spesso scollegati dalla reale disponibilità di risorse e dalla capacità effettiva del sistema di assorbirli“. Questa dinamica ha condotto a una “risposta emergenziale: assunzioni a tempo determinato, senza garanzie di continuità e senza poter offrire un disegno organico di riforma dell’apparato giudiziario“.

Del Noce pone l’accento sulla “giustizia del cittadino“, quella civile, che “incide profondamente sulla vita delle imprese, delle famiglie e sulla tutela dei diritti sociali e patrimoniali” e che è rimasta “ai margini delle priorità delle politiche pubbliche“. Il dato che la riduzione dei tempi processuali si sia fermata al 20% rispetto all’obiettivo del 40% impone, secondo Del Noce, “una riflessione seria e condivisa su scelte politiche e gestionali che si sono stratificate nel tempo“.

La visione propositiva dell’avv. Del Noce si concentra sulla necessità di un cambio di rotta. Per salvare il PNRR da un potenziale “fallimento annunciato” e trasformarlo in “un’occasione reale di rilancio della giustizia italiana“, sono indispensabili “investimenti stabili, valorizzazione delle professionalità acquisite, riforme condivise con chi ogni giorno vive i tribunali: magistrati, avvocati, personale amministrativo“.


LEGGI ANCHE

Correttivo Cartabia, le ultime novità: un convegno della Federazione Camere Civili del Triveneto

La partecipazione è consentita sia in presenza sia tramite piattaforma Zoom, con un limite massimo di 300 partecipanti. Partner tecnico Servicematica

gloria veneto suicidio assistito

Veneto, suicidio assistito: ecco perché il caso di Gloria è importante

Alle 10:25 di domenica 23 luglio 2023 è morta Gloria, una paziente oncologica di 78 anni, residente in Veneto, che aveva richiesto l’accesso al suicidio…

Gli effetti della guerra dei Chip tra USA e Cina

Con l’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina saranno diversi gli impatti sulle imprese di tutto il mondo, intrappolate nel conflitto tra le…

Concorso in magistratura: pubblicati i risultati delle prove scritte

ROMA — Il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito i risultati ufficiali delle prove scritte: su 2.634 partecipanti sono 567 gli aspiranti magistrati che hanno ottenuto l’idoneità e si preparano ora ad affrontare le prove orali.

Gli elenchi, affissi all’albo del Ministero il 5 giugno 2025 e consultabili online tramite Spid nell’area personale di ciascun candidato, riportano il voto numerico per chi ha superato le prove e la dicitura “NI” per i non idonei.

Le prossime tappe
Gli orali prenderanno il via il 3 settembre 2025 alle ore 8:30, presso la sede del Ministero della Giustizia in via Arenula 70 a Roma. I candidati riceveranno la convocazione attraverso il proprio Ufficio di Procura di riferimento a partire da metà giugno.

L’ordine di chiamata per le prove orali seguirà l’estrazione delle Corti d’Appello, che vede in apertura Catania, seguita da Ancona, Palermo, Torino, Reggio Calabria, Trieste, Trento e via via tutte le altre sedi fino a Bari e L’Aquila.

Modalità di consultazione dei risultati
Per conoscere l’esito della propria prova scritta, ogni candidato potrà accedere, a partire dalle ore 16:00 del 5 giugno, all’area riservata sul portale del Ministero utilizzando le credenziali Spid.

Per eventuali informazioni o chiarimenti, il Ministero ha messo a disposizione il numero 3666066777, attivo dalle ore 16:00 alle 18:00, con la direzione della dott.ssa Vania Contrafatto.


LEGGI ANCHE

crisi d'impresa

Astensione della Camera Penale di Cosenza: un grido d’allerta contro l’inadeguatezza della giustizia

L’astensione della Camera Penale di Cosenza rappresenta una forma di protesta contro quello che viene considerato un grave depauperamento dei diritti e delle garanzie dei…

diritto all'oblio

Diritto all’oblio: Google può non applicarlo fuori dai confini dell’Unione Europea

Tra le tutele inserite nel GDPR, il Regolamento UE n. 2016/679, compare anche il diritto all’oblio, ovvero la possibilità di far cancellare i nostri dati…

tribunale ischia

Ischia: Tribunale salvo, Delmastro annuncia il potenziamento definitivo

Buone notizie per l’isola d’Ischia: il Tribunale non chiuderà. Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Delmastro, durante un incontro con gli…

Affitti senza registrazione, il contratto è nullo: cosa rischiano proprietari e inquilini

ROMA — Affittare un immobile senza registrare il contratto non è soltanto una violazione fiscale, ma comporta anche gravi conseguenze giuridiche. La normativa italiana prevede infatti che ogni contratto di locazione, sia per uso abitativo che commerciale, debba essere redatto in forma scritta e registrato entro trenta giorni dalla firma. Fanno eccezione solo gli affitti brevi, con durata complessiva annua inferiore a trenta giorni.

La registrazione serve a conferire data certa e validità all’accordo, rendendolo opponibile a terzi e garantendo la corretta tassazione dei canoni. Ma cosa accade se il contratto non viene registrato? La risposta arriva dalla legge e dalla giurisprudenza: il contratto è nullo.

Un accordo inesistente
Un contratto nullo è considerato come mai stipulato. Di conseguenza, l’inquilino può rifiutarsi di versare il canone e, se ha già pagato, ha diritto di richiederne la restituzione entro sei mesi dalla riconsegna dell’immobile, invocando le norme sul pagamento indebito. Inoltre, non valgono più nemmeno le regole sulla durata minima della locazione: l’inquilino può lasciare l’immobile in qualunque momento senza preavviso e senza motivazione, mentre il proprietario può richiederne il rilascio immediato.

Proprietari senza tutela immediata
Per il locatore le ripercussioni sono rilevanti. Non potrà più ottenere un decreto ingiuntivo per i canoni non versati né procedere con lo sfratto. L’unico strumento a disposizione resta la causa ordinaria per occupazione senza titolo, con la possibilità di richiedere un indennizzo per il periodo di utilizzo dell’immobile. Tuttavia, la somma riconosciuta sarà inferiore al canone originariamente pattuito.

Le vie per sanare il contratto
Esiste comunque una possibilità di regolarizzare la situazione: il proprietario può procedere con la registrazione tardiva del contratto, pagando le sanzioni previste. In tal modo l’accordo acquista efficacia retroattiva dal momento della stipula e l’inquilino torna a essere obbligato a rispettarne le condizioni, compreso il pagamento dei canoni.


LEGGI ANCHE

Addio alle raccomandate: ecco la Piattaforma delle notifiche digitali

Venerdì 7 aprile 2023 La Piattaforma delle notifiche digitali è un nuovo e rivoluzionario sistema che stravolgerà il modo in cui verranno inviati ai cittadini…

Nordio a Kiev

Kiev, Nordio: “Italia è sensibile ai casi di cittadini ucraini sfollati”

La protezione dei minori ucraini rifugiati in Italia a seguito dell’aggressione russa è stata al centro dell’ultimo incontro istituzionale tenuto dal Ministro della Giustizia, Carlo…

segreto professionale

Il segreto professionale in caso di testimonianze e intercettazioni

Il segreto professionale è uno dei capisaldi della professione forense (e non solo) ed è chiaramente indicato nell’art. 13 del Codice Deontologico. Tale articolo stabilisce…

Abusi edilizi, la Cassazione chiude ai condoni tardivi: demolizione insufficiente a estinguere il reato

ROMA — Due pronunce ravvicinate della Corte di Cassazione rimettono ordine nella materia degli abusi edilizi, riaffermando limiti precisi alle sanatorie e chiarendo i casi in cui la demolizione di un’opera illecita non basta a estinguere il reato.

Con la sentenza n. 20665/2025, la Suprema Corte ha bocciato il tentativo di ottenere, a distanza di anni e fuori dai termini fissati dalla legge di condono, una verifica di condonabilità mediante parere legale richiesto al Comune. Una prassi diffusa in alcune amministrazioni locali, che i giudici hanno definito irrilevante e priva di fondamento giuridico. Solo la concessione di un permesso di costruire in sanatoria, richiesto nei tempi previsti dalla normativa, può infatti giustificare la sospensione di un ordine di demolizione. L’eventuale adeguamento dell’opera alle prescrizioni urbanistiche successivamente alla scadenza dei termini di legge non consente di sanare retroattivamente l’abuso.

Demolizione non salva dal reato
In una seconda decisione, la n. 20661/2025, la Cassazione ha accolto il ricorso del Procuratore della Repubblica avverso una sentenza di non luogo a procedere motivata dall’avvenuta demolizione di un manufatto abusivo durante il processo. In quel caso, però, l’intervento edilizio ricadeva in un’area archeologica vincolata, soggetta al Codice dei beni culturali. E secondo l’articolo 181 di tale normativa, il reato paesaggistico può considerarsi estinto soltanto se il responsabile rimette in pristino l’area prima che l’autorità amministrativa ne ordini la rimozione. L’intervento tardivo, dunque, non basta.


LEGGI ANCHE

busta con simbolo email

Cassazione: la notifica via PEC è valida anche se non da un indirizzo istituzionale

Il caso specifico riguardava una notifica dell'Agenzia delle Entrate Riscossione alla società M. & C. s.r.l. per il recupero di IVA e IRES

Quando l’avvocato si affida a ChatGPT e l’IA “si inventa” i precedenti

Il caso assurdo a New York: l’intelligenza artificiale produce citazioni legali inesistenti, sollevando dubbi e polemiche sull’uso della tecnologia nei tribunali.

Bilancio, certificati bianchi per ridurre incidenza Ecobonus e Superbonus

Una misura per ridurre l'impatto di tali bonus sul bilancio dello Stato e a favorire il processo di decarbonizzazione e l'adeguamento degli edifici alla direttiva…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto