Onorari avvocati: il giudice deve motivare la liquidazione

Quando un avvocato presenta una nota specifica, il giudice d’appello ha l’obbligo di rideterminare l’ammontare del compenso, specificando il sistema di liquidazione adottato e la tariffa professionale applicabile alla controversia. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7245/2025, sottolineando che questa operazione è necessaria per garantire la conformità della liquidazione ai criteri legali e il rispetto dell’inderogabilità dei minimi tariffari.

Nel caso esaminato, la Corte d’Appello aveva ridotto il compenso spettante al legale senza fornire un’adeguata motivazione sul criterio adottato. La Suprema Corte ha ribadito che, in simili circostanze, il giudice deve giustificare dettagliatamente il calcolo effettuato, evitando valutazioni arbitrarie.

L’ordinanza rappresenta un ulteriore chiarimento sull’importanza della trasparenza nella liquidazione degli onorari, tutelando il diritto degli avvocati a una retribuzione conforme ai parametri normativi.


LEGGI ANCHE

conta dei soldi

Equo compenso, gli avvocati romani insorgono: “L’Anac mette in discussione la dignità della professione”

Dura presa di posizione dell’Ordine degli Avvocati di Roma sull’Anac, che nei giorni scorsi è intervenuta con un invito a Cabina di Regia e ai…

Flat tax raddoppiata per i “paperoni” stranieri che si trasferiscono in Italia

Tra le misure più rilevanti c'è il raddoppio della flat tax per i ricchi stranieri che scelgono di trasferire la loro residenza fiscale in Italia.…

Omicidio Giulia Tramontano: chiesto l’ergastolo per Impagnatiello, sentenza attesa il 25 novembre

Per l'imputato l'accusa ha chiesto la condanna all'ergastolo e l'isolamento diurno per 18 mesi, mentre la difesa ha chiesto il minimo della pena prevista in…

Locazione parziale e IMU: la casa principale resta esente

Affittare una parte della propria abitazione principale non fa perdere il diritto all’esenzione IMU. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio con la sentenza n. 1524 del 7 marzo 2025, accogliendo il ricorso di una contribuente che si era vista contestare il beneficio fiscale dal Comune di Roma.

Il caso riguardava un accertamento IMU per l’anno 2016, in cui il Comune aveva ritenuto che l’immobile non potesse essere considerato abitazione principale in quanto al suo interno era presente un’attività commerciale di estetista. L’ente locale aveva quindi richiesto il pagamento dell’imposta, sostenendo che l’uso dell’immobile fosse incompatibile con l’agevolazione prima casa.

In appello, però, la contribuente ha dimostrato, tramite il certificato storico di residenza e la dichiarazione IMU, che nell’anno contestato risiedeva stabilmente nell’immobile e che solo una stanza di 9 mq era destinata a un piccolo centro estetico. A sostegno della sua posizione, la difesa ha citato le FAQ del MEF del 2014, che chiariscono come la locazione di alcune stanze a studenti non faccia perdere l’esenzione IMU. Inoltre, secondo la Cassazione e l’Agenzia delle Entrate, il beneficio fiscale resta valido se il proprietario mantiene anche solo parzialmente il possesso dell’immobile.

Sulla base di questi principi, la Corte tributaria ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato l’accertamento, riconoscendo che la contribuente aveva diritto all’esenzione IMU nonostante la locazione parziale dell’immobile.


LEGGI ANCHE

Meta-cancella-diversi-account-rete-No-Vax

Meta cancella diversi account rete No-Vax

Facebook rimuove i profili di un gruppo anti vaccinazione chiamato Movimento V_V La società Meta (Facebook) rimuove una rete di account che appartengono al movimento anti-vaccinazione chiamato V_V. Tale…

Cambio di residenza: dal 1° Febbraio procedura online

Via al servizio cambio di residenza o dimora da ANPR per i comuni italiani Dal 1° febbraio 2022 è attivo il servizio di cambio di residenza o dimora attraverso il portale…

Giustizia digitale: innovazione e garanzie per i cittadini

A Palazzo Spada inaugurato il nuovo anno del processo amministrativo. Il confronto tra magistratura e avvocatura sulle sfide della transizione digitale

Condominio e debiti: il singolo proprietario può opporsi all’esecuzione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7489 depositata il 21 marzo 2025, ha stabilito che il singolo condomino può opporsi all’esecuzione di un debito condominiale se dimostra la propria estraneità alla sua origine. Il principio si applica, ad esempio, nei casi in cui l’acquirente dell’immobile sia subentrato dopo la delibera che ha generato l’obbligazione.

Il caso esaminato riguarda un condomino che aveva ricevuto un precetto di circa 10mila euro da parte dell’impresa che aveva eseguito il rifacimento della facciata dell’edificio. L’interessato ha contestato il pagamento, poiché l’acquisto della sua abitazione era avvenuto nel 2010, cinque anni dopo la delibera condominiale che aveva disposto i lavori.

Dopo una prima vittoria in tribunale, la Corte d’Appello aveva invece ribaltato la decisione, affermando che la sentenza di condanna del Tribunale di Genova del 2016, relativa all’intero condominio, avesse valore esecutivo anche nei confronti del ricorrente. La Cassazione, tuttavia, ha annullato tale interpretazione, ribadendo che la pronuncia contro il condominio non determina automaticamente l’obbligo di pagamento per tutti i singoli proprietari.

La Suprema Corte ha sottolineato che il singolo condomino, in sede di esecuzione, può far valere la propria posizione, dimostrando di non essere tenuto al pagamento del debito per ragioni personali, come l’acquisto dell’immobile in un momento successivo alla delibera che ha generato l’obbligo.

Ora la parola passa nuovamente alla Corte d’Appello di Genova, che dovrà riesaminare il caso alla luce del principio affermato dalla Cassazione.


LEGGI ANCHE

Imputabilità e vizio di mente: la Cassazione chiarisce che la mancanza anche di una sola delle capacità esclude la punibilità

La Corte di Cassazione annulla la condanna di un molestatore, stabilendo che se manca una delle due capacità fondamentali, intendere o volere, il vizio di…

sport costituzione italiana

Lo Sport entra nella Costituzione Italiana

Entra ufficialmente nella Costituzione italiana lo sport, in quanto valore tutelato dalla Carta. La Camera ha approvato definitivamente la proposta di legge costituzionale, che va…

Incendio al carcere di Lecce: in fumo i prodotti di “Made in carcere”

Un rogo ha scosso nei giorni scorsi la casa circondariale di Lecce. Le fiamme si sono sviluppate all’interno di un locale adibito a deposito per…

L’Intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro: lo Statuto dei lavoratori va aggiornato

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo del lavoro, ma la normativa italiana sui controlli a distanza e sui diritti dei lavoratori deve essere aggiornata per rispondere a queste nuove sfide. Il Senato, con l’approvazione in prima lettura del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) il 20 marzo 2025, ha posto le basi per una regolamentazione dell’uso dell’IA nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai sistemi automatizzati che influenzano le decisioni aziendali e il monitoraggio del personale.

Obblighi informativi e tutela dei lavoratori

Secondo l’AI Act, i datori di lavoro che intendono utilizzare sistemi di IA considerati “ad alto rischio” – ossia quelli impiegati per selezionare, valutare o monitorare i dipendenti – devono informare preventivamente sia i lavoratori interessati che i loro rappresentanti sindacali. L’articolo 11 del Regolamento richiama esplicitamente il rispetto dei diritti fondamentali, la trasparenza e la tutela delle condizioni di lavoro, imponendo un obbligo formativo prima dell’introduzione di questi strumenti.

L’uso di tali sistemi può avere un impatto significativo sulla gestione dei rapporti di lavoro, incidendo, ad esempio, sulle decisioni relative alle promozioni, ai licenziamenti o alla valutazione delle performance individuali. Per questo motivo, il Regolamento sottolinea che le normative nazionali più favorevoli ai lavoratori rimangono in vigore e devono essere integrate con le nuove disposizioni europee.

Controlli a distanza e Statuto dei Lavoratori: necessaria una revisione

Uno dei punti più critici riguarda l’interazione tra il Regolamento UE e l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970), che disciplina i controlli a distanza. Sarà necessario chiarire se i sistemi di IA utilizzati per monitorare i dipendenti rientrano nelle disposizioni già previste dalla normativa italiana o se richiedano nuove regolamentazioni. In particolare, bisognerà stabilire se per l’uso di questi strumenti serva l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

Un altro tema delicato riguarda il diritto di difesa nei procedimenti disciplinari: potrebbe un robot raccogliere e analizzare i dati per valutare il comportamento di un dipendente? Questa prospettiva apre interrogativi etici e giuridici che dovranno essere affrontati dal legislatore.

Un osservatorio per monitorare l’impatto dell’IA nel lavoro

Per gestire queste trasformazioni, l’articolo 12 del Regolamento prevede l’istituzione di un osservatorio sull’adozione dell’IA nel mondo del lavoro. Questo organismo avrà il compito di sviluppare strategie per l’integrazione dell’IA nei processi aziendali, valutare il suo impatto sul mercato del lavoro e identificare i settori maggiormente coinvolti dall’automazione.

Il rinvio dell’AI Act alla legislazione nazionale impone, quindi, un aggiornamento delle norme italiane. L’integrazione tra regolamenti europei e statuti nazionali sarà cruciale per garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti dei lavoratori.


LEGGI ANCHE

Giustizia riparativa minorile: ok alla proroga del Protocollo d’intesa in Piemonte

La giunta regionale del Piemonte approva lo schema di proroga del Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento di minori sottoposti a provvedimenti penali in percorsi di…

Ministero giustizia: l’app per il processo penale telematico funziona regolarmente

Nessun collasso dell'applicativo per il processo penale telematico creato dal Ministero della Giustizia che secondo il report della Dgsia funziona regolarmente.

obbligo iscrizione a cassa forense

Abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense? Presentata la proposta di legge.

Poche settimane fa l’On. Bignami (FDI) ha presentato in Parlamento la proposta di legge 2030 con l’obiettivo di abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense.…

Licenziamento via PEC all’avvocato: la Cassazione conferma la validità della notifica

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 7480 del 20 marzo 2025, ha stabilito che il licenziamento comunicato alla PEC dell’avvocato difensore è valido se il lavoratore ha eletto domicilio presso lo studio legale nel corso del procedimento amministrativo.

Nel caso esaminato, un dipendente pubblico dell’Università aveva richiesto che tutte le comunicazioni e notifiche relative al procedimento disciplinare gli fossero inviate all’indirizzo PEC del proprio avvocato. La notifica del licenziamento è stata trasmessa via PEC al difensore, seguita da una raccomandata allo studio legale e infine da una raccomandata all’indirizzo del lavoratore. Secondo la Suprema Corte, questa modalità di comunicazione è idonea e rende definitiva la decisione di recesso.

La PEC dell’avvocato come domicilio privilegiato

Ogni avvocato possiede un domicilio digitale, conoscibile dai terzi attraverso l’INI-PEC, l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Se il lavoratore indica la PEC del proprio difensore senza ulteriori specificazioni, il notificante è obbligato a utilizzare la modalità telematica.

La Cassazione ha inoltre chiarito che la scelta del lavoratore di eleggere domicilio presso lo studio dell’avvocato implica il riconoscimento di quel luogo come idoneo per la ricezione di atti ufficiali. L’indirizzo PEC del difensore, infatti, è registrato presso il Consiglio dell’Ordine di appartenenza e comunicato al Ministero della Giustizia per l’inserimento nel REGINDE, il registro generale degli indirizzi elettronici.

Le conseguenze della decisione

La sentenza ribadisce il principio secondo cui, in ambito disciplinare, la PEC dell’avvocato è un domicilio digitale valido per le notifiche. Il dipendente, essendo stato messo a conoscenza del provvedimento attraverso più canali, non può eccepire la nullità della comunicazione via PEC per sostenere la tempestività dell’impugnazione.

Infine, la Corte ha sottolineato che la normativa applicabile è quella vigente al momento dei fatti contestati, anche se risalenti al periodo 2009-2011. Le modifiche legislative successive, infatti, non incidono sulla validità della notifica effettuata tramite PEC all’avvocato difensore.


LEGGI ANCHE

Affidamento condiviso paritetico: orientamenti di Brindisi

Dalla puglia una documentazione che completa e avvia i principi emanati 4 anni fa Partendo dai princìpi già introdotti nel corso del 2017, il Tribunale…

Come funzionano oggi i cyber attacchi e come possiamo difenderci

Il cybercrime cambia pelle e aumenta sempre di più. In Italia, il 70% degli attacchi informatici punta al furto dei dati, mentre il lavoro ibrido…

Sicurezza informatica, ogni azienda dovrà investire circa 200 mila euro in due anni

La direttiva obbliga circa 40-50 mila organizzazioni, comprese imprese pubbliche e private, a rafforzare la loro sicurezza informatica. Ma molte piccole e medie imprese investono…

Italia al primo posto per indennizzi alle vittime di violazioni accertate da Strasburgo

L’Italia è lo Stato che, nel 2024, ha versato il maggiore importo per l’indennizzo delle vittime di violazioni accertate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Lo rivela il rapporto annuale del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, pubblicato il 19 marzo, che analizza lo stato di attuazione delle sentenze della Corte di Strasburgo da parte degli Stati membri.

Secondo il documento, nel 2024 l’Italia ha corrisposto 13.745.988 milioni di euro a titolo di indennizzo, superando tutti gli altri Paesi membri del Consiglio d’Europa. Al secondo posto, ma con un divario significativo, si posiziona la Turchia. Tuttavia, l’importo complessivo versato dall’Italia segna un calo rispetto al 2023, quando il totale era stato di 22.631.295 milioni di euro. Complessivamente, gli Stati membri hanno versato 43,6 milioni di euro nel 2024, in diminuzione rispetto ai 52,5 milioni del 2023.

Esecuzione delle sentenze: l’Italia tra ritardi e nuove violazioni

L’attuazione delle sentenze della CEDU rappresenta un pilastro dello Stato di diritto e della tutela effettiva dei diritti umani, ma, come sottolinea il Comitato dei Ministri, i tempi di esecuzione da parte degli Stati restano critici. Nel 2024 sono stati 992 i casi sotto osservazione, di cui 194 riguardanti violazioni sistemiche che necessitano di riforme strutturali per evitare la reiterazione degli stessi problemi. Inoltre, sono stati chiusi 894 casi, ma alla fine dell’anno restavano ancora 3.916 casi in attesa di esecuzione, un numero in crescita rispetto ai 3.819 del 2023.

Per quanto riguarda l’Italia, dal momento della ratifica della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il Comitato dei Ministri ha gestito 4.570 casi italiani, di cui 247 leading cases (ossia casi che pongono questioni giuridiche di rilievo e richiedono riforme legislative o amministrative) e 4.323 casi ripetitivi. Nel 2024 sono stati inseriti nell’agenda del Comitato 310 nuovi casi italiani (236 ripetitivi e 74 leading cases), segnando un aumento rispetto ai 249 casi del 2023. Tuttavia, i progressi nell’attuazione restano lenti: nel 2024 sono stati chiusi solo 15 casi italiani, contro i 25 dell’anno precedente.

Le principali violazioni in Italia: inquinamento e detenzione illegittima

Il rapporto evidenzia anche le aree più critiche per il nostro Paese. Tra le nuove violazioni accertate dalla CEDU, emergono in particolare i danni causati dall’inquinamento ambientale e le detenzioni illegittime in istituti psichiatrici, fenomeni che pongono serie questioni di conformità con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

L’Italia ha provveduto a corrispondere gli indennizzi in 89 casi nel 2024, ma è ancora in ritardo in altri 80. Questo dato riflette le difficoltà croniche del sistema italiano nel recepire tempestivamente le decisioni della Corte di Strasburgo, una situazione che continua a esporre il Paese a nuove condanne e a costi economici rilevanti.

Il rapporto del Consiglio d’Europa solleva, dunque, un campanello d’allarme per il nostro Paese, chiamato non solo a risarcire le vittime, ma soprattutto a garantire riforme strutturali per evitare nuove violazioni e ridurre il numero crescente di casi sotto monitoraggio internazionale.


LEGGI ANCHE

Nomadismo giudiziario e violazione del giusto processo: il caso del Foro di Cosenza

L'udienza del processo "Recovery" trasferita da Catanzaro a Catania: la Camera Penale insorge contro l'esodo forzato

Liberazione Sala, Del Noce (UNCC): “Una vittoria per la libertà di stampa, i diritti umani e i valori democratici”

Le dichiarazioni del Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili a commento della liberazione della giornalista italiana Cecilia Sala, rilasciata dalle autorità iraniane

Contagio Covid in ufficio: riconosciuto il diritto al risarcimento

Lunedì 17 aprile 2023 L’Inail risarcirà l’erede di un’impiegata deceduta durante le prime fasi della pandemia: questo in quanto si presume che il contagio sia…

Adozioni internazionali, svolta della Consulta: via libera ai single

Le persone single potranno adottare minori stranieri in stato di abbandono. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 33, depositata oggi, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui esclude i single dalla possibilità di adottare un minore residente all’estero.

La Consulta ha ritenuto che tale limitazione contrasti con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare con gli articoli 2 e 117, primo comma, quest’ultimo in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La norma censurata, infatti, comprimeva in maniera eccessiva il diritto dell’aspirante genitore a rendersi disponibile per un istituto fondato sulla solidarietà sociale e volto alla tutela del minore.

Il diritto a una famiglia e la valutazione caso per caso

La Corte ha sottolineato che l’interesse a diventare genitori, pur non costituendo un diritto assoluto all’adozione, rientra nell’ambito della libertà di autodeterminazione della persona. Tale interesse deve essere considerato accanto alla tutela primaria del minore e alla necessità di assicurargli un ambiente stabile e armonioso.

I giudici costituzionali hanno quindi stabilito che le persone singole non possono essere escluse in via generale dall’adozione internazionale, ritenendole in astratto idonee a garantire la crescita equilibrata di un minore. Spetterà comunque ai tribunali valutare caso per caso l’idoneità affettiva del richiedente, la sua capacità di educare, istruire e mantenere il bambino, tenendo conto anche della sua rete familiare e di sostegno.

Una decisione che tutela i minori

Nella pronuncia, la Corte ha anche messo in luce il mutato contesto giuridico e sociale, caratterizzato da una significativa riduzione delle domande di adozione. Il divieto assoluto per i single, si legge nella sentenza, rischiava di “riflettersi negativamente sulla stessa effettività del diritto del minore a essere accolto in un ambiente familiare stabile e armonioso”.


LEGGI ANCHE

Minori lasciati soli in casa: dai 14 anni in su solo con cautela, sotto i 14 è reato

Il Codice penale tutela i minori da situazioni di pericolo: l’abbandono può costare fino a 5 anni di carcere, anche senza danni concreti

Collegato Lavoro: via libera definitivo del Senato a nuove semplificazioni

Il Senato approva le modifiche al Collegato Lavoro: semplificazione per somministrazione, stagionali, smart working, cig e apprendistato.

Aggiornamento dei certificati di firma e cifratura di tutti gli uffici giudiziari

Nel corso degli ultimi giorni c’è stato un elevato numero di depositi telematici gestiti dal sistema come errori fatali della tipologia Errore imprevisto e non gestibili…

Ddl Intelligenza artificiale: giustizia, professioni intellettuali e diritto d’autore, le nuove regole in arrivo

L’Aula del Senato ha dato il via libera al disegno di legge delega sull’Intelligenza Artificiale con 85 voti favorevoli e 42 contrari. Il provvedimento, che ora passa all’esame della Camera, introduce una serie di disposizioni che regolano l’uso dell’AI in diversi settori, con particolare attenzione alla giustizia, alle professioni intellettuali e alla tutela del diritto d’autore.

AI e professioni intellettuali: trasparenza e limiti

L’articolo 13 del Ddl stabilisce che i professionisti possano utilizzare sistemi di intelligenza artificiale solo come strumenti di supporto e senza che questi sostituiscano l’apporto intellettuale umano. Inoltre, il rapporto con il cliente deve essere preservato attraverso un obbligo di trasparenza: chi fa uso di AI deve informare il cliente con un linguaggio chiaro e comprensibile.

AI in tribunale: solo per ricerca e organizzazione

Per quanto riguarda la giustizia, il Ddl limita l’uso dell’AI alle attività di organizzazione e semplificazione del lavoro giudiziario, oltre che alla ricerca giurisprudenziale e dottrinale. La decisione su ogni caso, l’interpretazione delle norme e la valutazione delle prove restano prerogative esclusive dei magistrati. Inoltre, viene esclusa la competenza del giudice di pace per le cause legate all’intelligenza artificiale, riservandole ai tribunali ordinari.

Diritto d’autore: l’AI può creare, ma serve un contributo umano

Uno dei temi più delicati è la tutela del diritto d’autore. L’articolo 25 del disegno di legge prevede che le opere realizzate con l’ausilio dell’AI possano essere protette, ma solo se vi è un contributo intellettuale umano riconoscibile. Questo intervento mira a bilanciare innovazione e tutela degli autori.

Codice penale: nuove aggravanti per i reati commessi con l’AI

Il Ddl introduce anche modifiche al codice penale. Viene prevista una circostanza aggravante per i reati commessi con il supporto di sistemi di AI e viene introdotto un nuovo reato che punisce la diffusione illecita di contenuti generati o manipolati con intelligenza artificiale.

Alfabetizzazione e cybersicurezza: il ruolo dello Stato

Il testo prevede inoltre una strategia nazionale per l’AI, con un ruolo chiave affidato alla Presidenza del Consiglio. Sono previsti investimenti per 1 miliardo di euro destinati a ricerca, cybersicurezza e formazione. Il Governo avrà il compito di adeguare la normativa italiana al Regolamento UE del 2024, introducendo corsi di alfabetizzazione sull’AI nei percorsi scolastici e universitari.

Con queste misure, il Senato ha posto le basi per una regolamentazione più stringente dell’intelligenza artificiale, cercando un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali. Ora il testo attende il via libera della Camera.


LEGGI ANCHE

Magistrati Onorari: dal 2024 la remunerazione scenderà

Il trattamento retributivo pensato dal ministero della Giustizia, presente nella manovra, prevede una remunerazione di 80.386 euro annui, inclusa la tredicesima, oppure di 26.370 euro…

Whistleblowing. In arrivo maggiori tutele

Whistleblowing. In arrivo maggiori tutele

Si attende il decreto con cui l’Italia si adeguerà alla direttiva europea sul whistleblowing e la protezione di coloro che segnalano violazioni del diritto dell’Unione…

Corte di giustizia UE: Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda

La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014.

Otto domande per il Ministro Nordio: “La giustizia attende risposte”

Durante un recente convegno, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha invitato i magistrati italiani a un confronto sull’efficienza del sistema giudiziario. Un’occasione che Area Democratica per la Giustizia coglie per porre otto domande cruciali sulla gestione della macchina giudiziaria.

Personale amministrativo in fuga
Gli uffici giudiziari soffrono una carenza cronica di personale amministrativo. Coloro che vengono assunti spesso lasciano il settore per altre amministrazioni, attratti da stipendi più competitivi. Quali misure intende adottare il Ministro per evitare questa emorragia di risorse umane?

Processo telematico tra presente e futuro
Il digitale è considerato il futuro della giustizia, ma senza il coinvolgimento di magistrati, avvocati e cancellieri nel suo sviluppo, rischia di rimanere un’illusione. Quali strategie sono previste per un’effettiva digitalizzazione della giustizia?

Riorganizzazione della geografia giudiziaria
La qualità delle decisioni dipende anche dalla possibilità di specializzazione e da organici adeguati. Tuttavia, mentre alcune sedi restano sottodimensionate, si ipotizza l’apertura di nuovi uffici giudiziari. Come intende razionalizzare il sistema per garantire efficienza e qualità?

L’ufficio per il processo: una risorsa precaria?
L’introduzione degli addetti all’ufficio per il processo ha contribuito a ridurre l’arretrato giudiziario, ma il loro impiego resta incerto. Quali misure verranno adottate per stabilizzare questa figura e ampliarne l’impiego?

Emergenza carceraria e suicidi in cella
Il sovraffollamento nelle carceri italiane continua a essere un problema grave, con un numero di suicidi che dovrebbe scuotere le istituzioni. Quali interventi immediati intende adottare il Ministro per garantire condizioni di detenzione dignitose?

Un diritto penale minimo o un’ipertrofia normativa?
L’accumulo di norme penali ingolfa tribunali e processi, spesso senza un’effettiva utilità. Quali riforme sono in programma per un diritto penale essenziale ed efficace?

Intelligenza artificiale e giustizia
L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore legale solleva interrogativi sulla sua applicazione nei processi decisionali. Come pensa il Ministro di governare questa innovazione senza che sostituisca il ruolo centrale di magistrati e avvocati?

L’accesso alla giustizia tra costi e garanzie
Il diritto di difesa è sempre più oneroso, rischiando di escludere chi non può permetterselo. Quali azioni intende intraprendere il Ministro per garantire un accesso equo alla giustizia?

Otto domande, otto nodi cruciali per il futuro della giustizia italiana. Il Ministro Nordio è chiamato a rispondere.


LEGGI ANCHE

ddl intelligenza artificiale

Cybersecurity, due giornate di studio organizzate dal CNF

Il Consiglio Nazionale Forense quale partner nell’ambito del progetto “UE-CoE project Rule of Law and Fundamental Rights del Consiglio d’Europa” e del programma HELP (Human Rights Education…

busta con simbolo email

Cassazione: la notifica via PEC è valida anche se non da un indirizzo istituzionale

Il caso specifico riguardava una notifica dell'Agenzia delle Entrate Riscossione alla società M. & C. s.r.l. per il recupero di IVA e IRES

moneta digitale

Cripto-attività sotto la lente: Consob e Banca d’Italia vigilano, sanzioni in arrivo da fine anno

In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che allinea la normativa italiana agli standard europei.

Intelligenza artificiale e giustizia: il Senato approva il ddl, verso nuove regole per tribunali e indagini

Il Senato ha approvato con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto il disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale. Il provvedimento, ora all’esame della Camera, stabilisce i principi generali per l’uso dell’AI nel rispetto dei diritti fondamentali, della libertà e della democrazia. Particolare attenzione è riservata all’ambito giudiziario, dove il testo prevede l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale negli uffici giudiziari ma vieta l’impiego di algoritmi per decisioni su interpretazione della legge, valutazione delle prove e adozione dei provvedimenti.

AI e giustizia: sperimentazione sotto il controllo del Ministero

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore giustizia sarà supervisionato dal Ministero della Giustizia, che avrà il compito di definire le modalità di sperimentazione, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale e l’Agenzia per la Cybersicurezza. Il testo esclude categoricamente l’uso dell’AI in attività che incidano direttamente sulla decisione dei magistrati, ribadendo il primato umano nelle valutazioni giuridiche.

AI nelle indagini preliminari: tra innovazione e diritti di difesa

Il governo sarà chiamato a regolamentare l’uso degli algoritmi nelle indagini preliminari, garantendo il rispetto delle garanzie costituzionali, del diritto di difesa e della protezione dei dati personali. La trasparenza e la tracciabilità degli strumenti AI saranno principi cardine per evitare abusi o discriminazioni.

Riforma del Codice penale: nuove fattispecie di reato legate all’AI

Entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, il governo dovrà modificare il Codice penale introducendo nuovi reati connessi all’uso illecito dell’intelligenza artificiale. Saranno punite le condotte che, attraverso l’uso di algoritmi, possano mettere a rischio la sicurezza pubblica o lo Stato. Sarà inoltre introdotto il principio del “controllo umano significativo”, per stabilire il grado di responsabilità nelle decisioni prese con il supporto dell’AI.

Dati sensibili e cybersicurezza: server italiani per l’AI pubblica

Per proteggere la sovranità digitale, il ddl prevede che i sistemi AI destinati a uso pubblico siano installati su server situati in Italia, con l’unica eccezione per quelli utilizzati in operazioni militari all’estero. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale vedrà ampliati i propri poteri per monitorare la sicurezza delle infrastrutture AI.

Prossimi passi: il voto alla Camera

Il provvedimento dovrà ora essere esaminato da Montecitorio. Se approvato, darà il via a una regolamentazione strutturata dell’intelligenza artificiale in Italia, ponendo particolare attenzione alle sue applicazioni in ambito giudiziario, alla tutela dei diritti fondamentali e alla sicurezza dei dati.


LEGGI ANCHE

start up italia servicematica

Poche start up in Italia: il Codice Civile è un ostacolo?

L’Europa conta circa 70 unicorni, cioè start up la cui valutazione supera il miliardo. Di queste, nemmeno una è italiana. E se le leggi contenute nel…

Strutture esterne fisse per il commercio: necessario il permesso di costruire

La sentenza n. 39596 del 28 ottobre 2024 afferma che tali opere non possono essere considerate “pergotende” poiché ampliano stabilmente lo spazio commerciale interno e…

detenuti carceri minorili

Edilizia penitenziaria, Del Mastro: approvati interventi per trentasei milioni

“Approvati dal comitato paritetico giustizia – Mit nuovi interventi in materia di edilizia penitenziaria per un valore di oltre 36 milioni di euro. Sono orgoglioso…

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto