Avvocatura unita al Congresso Forense di Torino: “Dall’intelligenza artificiale all’oralità del processo, il diritto resta umano”

Torino, 17 ottobre – I lavori della seconda giornata del XXXVI Congresso Nazionale Forense di Torino, fino a domani al Lingotto, sono proseguito con l’intervento delle Associazioni forensi in un dialogo moderato da Errico Novi, vice direttore de Il Dubbio.

Isabella Stoppani, presidente ANAI, sull’IA. “È un peccato che l’attuale riforma della giustizia non abbia compreso l’inserimento dell’avvocato in Costituzione, tema che credo sia sempre più urgente anche in relazione all’IA: la tutela dei diritti, dei cittadini davanti a una rivoluzione estremamente complessa passa anche dal riconoscimento dell’obbligarietà della difesa inserito in Costituzione. Sull’IA ricordo il pericolo sulla tutela dei dati e sull’obbligo da parte degli avvocati di rispettare il dovere di segretezza, questi strumenti vanno usati con particolare attenzione e cautela. Siamo la culla della civiltà giuridica e l’uso dell’IA, la tendenza a preoccuparsi solo del precedente, il compito della Cassazione di nomofiliachia non può modificare completamente la nostra civiltà giuridica, quindi il tentativo di usare sempre più la tecnologia può trasformare la capacità dell’avvocato di contribuire alla tutela dei diritti”.

Elisa Demma, presidente del Movimento Forense, ha sottolineato gli sforzi per portare a termine la legge professionale. “La legge professionale non è più una richiesta dell’Avvocatura italiana alle Istituzioni, è attuazione. È una realtà che abbiamo compiuto con sforzo, uniti pur nelle diversità. Sarebbe stata un’utopia pensare di uscire tutti vincitori, la legge professionale è frutto di concertazione e programmazione, la spina dorsale dell’Avvocatura. Ma non è la soluzione a tutte le sue problematiche. Le oltre 240 mozioni che saranno votate rappresentano il vero successo di questo Congresso, rispecchiano tutte le problematiche dell’Avvocatura italiana e saranno sottoposte al voto affinché il futuro Organismo Congressuale Forense, a cui aspetta un compito ancora più gravoso, possa nuovamente compiere il suo mandato”.

Giampaolo Di Marco, segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense, sull’IA: “Siamo la professione che con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale riesce a distinguere dal punto di vista epistemologico il calcolatore lessicale dalla verità del contenuto. Ecco, ci dovremmo collocare esattamente nel mezzo, cioè prima di quella verità del contenuto, perché il più delle volte ciò che sta accadendo è che noi attribuiamo la decisione, deleghiamo una determinata funzione a un calcolatore lessicale su base probabilistica, ma in realtà ci accorgiamo che poi ne avalliamo il contenuto. La nostra scienza si deve collocare qui in mezzo, cioè fare in modo che quella verità del contenuto sia quella più rispondente alla nostra funzione giurisdizionale ed anche extra giurisdizionale e credo che la legge professionale ne debba prendere atto. Le mozioni che abbiamo presentato come ANF si muovono su questo crinale e anche quelle delle altre associazioni, ovvero creare nuovi momenti di riflessione critica e intellettuale dell’Avvocatura”.

Carlo Foglieni, presidente AIGA, rivendica le battaglie dell’Associazione come quelle previdenziali: “L’AIGA ha dato il proprio contributo al nuovo regolamento della previdenza forense, la riduzione dei minimi alla metà e il riconoscimento di un anno di anzianità sono nostre battaglie”. Sull’attualità: “Sulla cancellazione della Cartabia attenzione perché nel momento in cui si va a cambiare nuovamente un sistema si rischia poi di dover riprendere tutto da capo, ma sicuramente qualche correttivo va fatto, a partire dal giudice pace. Sulla separazione delle carriere, finalmente stiamo andando nella direzione giusta. Come AIGA abbiamo presentato un manifesto in 10 punti per i motivi del sì e qui raccolgo l’invito del presidente Maschio, se trattiamo il tema della separazione del carriere come un tema politico, probabilmente non riusciremo a portare il nostro contributo”.

Quindi è venuto il turno delle Associazioni specialistiche e del loro Coordinamento nazionale che riunisce AGI, AIAF, AMI, CAMERA DEGLI AVVOCATI INTERNAZIONALISTI, CAMMINO, UIA, ONDIF, SIAA, UNCM, UNAM, UNCC, UNCAT, UNAA, UFTDU, UAE, UCPI.

Francesco Petrelli, presidente dell’Unione Camere Penali Italiane. “Siamo qui perché crediamo sia in questo momento necessario unire tutta l’Avvocatura: nel momento in cui è messa in campo una riforma costituzionale della giustizia così importante qual è quella della separazione delle carriere, viene meno ogni distinzione professionale tra civilisti, amministrativisti e penalisti, viene meno anche quella distinzione dei riti che inevitabilmente rende diverso nell’agire quotidiano il nostro intervento a tutela dei diritti dei nostri assistiti. Quando al centro di una riforma costituzionale vi è quella figura del giudice che deve essere terzo davanti alle parti, un giudice indipendente davanti alla politica e autorevole dinnanzi all’opinione pubblica, credo che allora siamo qui, oltre che come avvocati, anche come cittadini chiamati a esprimere la nostra volontà con lo strumento più bello che la democrazia ci offre, il referendum confermativo. Dobbiamo riconoscere una legge giusta a prescindere da chi la propone”.

Tatiana Biagioni, presidente AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani. “Non sono qui in qualità di presidente di un’associazione, ma per parlare di un nuova realtà politica forense, il Coordinamento nazionale delle Associazioni Specialistiche. Abbiamo fatto questo passo importante, riunito tutte le associazioni specialistiche per aprire un dialogo ancora più forte con CNF, Consigli dell’Ordine, Parlamento perché vogliamo essere una voce unitaria chiara e propositiva al servizio dell’Avvocatura. Siamo convinti che sia fondamentale per noi diffondere cultura, promuovere formazioni continue multidisciplinari e la specializzazione. L’autorevolezza dell’Avvocatura passa da competenza, preparazione e aggiornamento. Rappresentiamo 60.000 professionisti che si mettono in gioco e sono convinti che sia importante essere avvocati a 360° e anche specialisti perché il mondo è cambiato. È cambiata la legislazione italiana, poi c’è quella unionale e internazionale, questo comporta la necessità di una formazione ancora più forte, diversa e sicuramente specialistica. E oggi finalmente con tanta fatica si potrà avere il titolo di avvocato specialista o per comprovata esperienza o attraverso le scuole di formazione: il nostro punto di riferimento rimane l’articolo 14 del codice deontologico e cioè il dovere di competenza, solo così si può contribuire al prestigio dell’Avvocatura”.

Claudio Cecchella, presidente nazionale dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia (ONDiF), ancora sulle specializzazioni. “Il Coordinamento è una grossa novità nell’ambito della politica forense. Le riforme dovute ai decreti ministeriali ci hanno consentito oggi di creare le scuole di specializzazione biennali, in cui c’è la partecipazione non solo dei professori universitari, ma anche degli avvocati e dei magistrati come docenti. Due anni di frequentazione per conseguire il titolo, un esame intermedio e un esame finale, la necessità di partecipare o in presenza o in collegamento. Ma l’aspetto che forse mi piace di più è la nuova didattica emersa all’interno delle nostre scuole che ha modificato fortemente la metodologia di insegnamento del diritto tradizionale istituzionale dell’università con i laboratori interattivi sulla casistica, con le simulazioni, con l’interdisciplinarità e poi con la nascita di collaborazioni tra le nostre scuole. C’è un ultimo aspetto che vorrei sottolineare, questa coesione delle associazioni all’interno del Coordinamento da un lato dà un segno dell’unità dell’Avvocatura, dall’altro dimostra che le associazioni lavorano anche per la legislazione futura”.

Anton Giulio Lana, presidente dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, sull’importanza della specializzazione anche in riferimento alla rivoluzione dell’IA. “L’intelligenza artificiale generativa costituisce certamente un problema molto delicato che va affrontato anche attraverso la specializzazione nei diversi settori ed è quello che stiamo facendo con le nostre scuole, pure in funzione dell’impatto che può avere sui diritti umani, un tema che interessa tutti noi, e rispetto alla tematica del rispetto della privacy, forse l’aspetto più delicato”.

Infine Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC), sull’oralità del processo. “Il processo deve ritornare in presenza non per una nostalgia del passato ma perché interessa a tutti gli attori: ai giudici, agli avvocati, alle parti che riescono ad avere la percezione che il loro dilemma, il loro diritto venga ascoltato e non sia una semplice questione amministrativa. E rispetto all’oralità del processo, è la sola cosa che ci difende dal rischio degli usi impropri dell’IA. Per ultimo, sulla riforma Cartabia: è difficile venga abolita completamente. Si potranno fare dei tagli chirurgici, il primo è proprio l’inversione dell’articolo 127, solo cartolare quando lo chiedono i due avvocati. Ma non illudiamoci che sia a breve termine, il documento del ministro Giorgetti dipinge una situazione preoccupante nel senso che il disposition time sta aumentando, allora non possiamo pensare con l’esigenza del PNRR che questo facile disegno di legge passi in aula velocemente, dobbiamo continuare a battagliare per dire torniamo nel processo. Ho sentito dire ‘avvocato in Costituzione’, noi dobbiamo urlare ‘avvocato in aula’”.

Quindi la consegna della toga e del tocco di Fulvio Croce al Consiglio dell’Ordine di Torino e alla Fondazione Fulvio Croce. “Un momento ricco di significato”, ha anticipato Francesco Greco, presidente del CNF, prima di passare la parola a Simona Grabbi, presidente del COA di Torino, che ha ribadito: “Sta per tornare a casa un simbolo fondamentale dell’Avvocatura nazionale, sta per tornare in Fondazione, in Consiglio, quell’oggetto che rappresenta quel sacrificio di cui si è fatto cenno ieri”. Sono saliti sul palco il Presidente del COA di Venezia, Tommaso Bortoluzzi, e il collega del foro veneziano l’avv. Tommaso Moro, a cui toga e tocco erano stati regalati per ragioni di amicizia, che in un toccante momento hanno riconsegnato l’“eredità di Croce” al COA di Torino e alla Fondazione.

La giornata prosegue con gli interventi programmati delle Delegate e dei Delegati, dei Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, dei Presidenti delle Unioni regionali forensi, dei Presidenti dei Consigli Distrettuali di Disciplina, dei Presidenti dei Comitati Pari Opportunità e dei Congressisti.

Domani al voto le mozioni congressuali.


LEGGI ANCHE

Lavoro: le figure più richieste in Italia nei prossimi 5 anni – Il report di Unioncamere

Entro il 2028, le imprese e le pubbliche amministrazioni italiane avranno bisogno di reclutare tra 3,4 e 3,9 milioni di lavoratori

Strategie digitali per costruire un business forte

Nonostante la crisi, crescere è sempre possibile. Tutti i cambiamenti scatenati dall’emergenza e le nuove sfide che imprese e professionisti stanno affrontando dopo la spinta…

Giustizia tributaria, Uncat al Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria: favorire best practice per gestione udienze tributarie

Oggi incontro al CPGT: consegnata la nota “Brevi osservazioni in tema di miglioramento dei rapporti tra giudici e parti del processo tributario”

Fermo programmato dei sistemi informatici della sede del Palazzo di Giustizia di Padova

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura elettrica del Palazzo di Giustizia di Padova, a partire dalle ore 15:00 di venerdì 17.10.2025 determinerà:

l’interruzione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 17 ottobre, dei seguenti servizi:

Archivio digitale intercettazioni (ADI);

Cartelle condivise.

l’interruzione del collegamento di rete ai seguenti servizi dalle ore 14:00 di sabato 18 ottobre:

area penale (APP, SICP, SNT, PDOC, SIES, TIAP);

area civile (SICID-SIECIC, GL PEC e Consolle del Magistrato);

GSU, Protocollo, Posta elettronica, Internet e Portali connessi.

– Lo spegnimento del sistema Multi-Video Conferenza (MVC)

Il riavvio dei sistemi avverrà, progressivamente, nella giornata di sabato 18.10.2025 alla fine dei lavori di manutenzione elettrica. Tutti i servizi saranno disponibili entro le ore 8:30 di lunedì 20 ottobre.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

primo piano microfono

Pa: il 20 settembre a Bologna convegno avvocati Unaep su legge Severino

In Italia ai costi della corruzione vanno aggiunti quelli legati alla burocrazia che, stando ad una recente stima dell’Istituto Ambrosetti, per le imprese ammontano a…

Avvocato- 4euro per un procedimento

L’Avvocato può essere pagato 4euro a procedimento

L’equo compenso deve essere interpretato in modo elastico Nonostante le battaglie degli avvocati per il riconoscimento del rispetto della loro professione siano ormai all’ordine del…

cassazione conoscere data nuova udienza

Cassazione | Difensore legittimamente impedito: quando ha diritto di conoscere la nuova data di udienza

Cassazione fa chiarezza: avviso solo se non fissata nell’ordinanza di rinvio La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19564 del 16 maggio 2024,…

Nordio al Congresso Forense: “La riforma Cartabia va superata, le ragioni dell’Avvocatura sono sacrosante”

Torino, 17 ottobre – Nella mattina della seconda giornata di lavori del XXXVI Congresso Nazionale Forense di Torino, fino a domani al Lingotto, il presidente del CNF Francesco Greco ha dialogato con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, in videocollegamento da Roma.

Sul principio di oralità nel processo pensale, sull’udienza in presenza nel civile e sull’abbreviazione dei termini, il Ministro si è detto favorevole in modo incondizionato. “So che avete speso parole dure nei confronti della collega Cartabia, verso la quale provo amicizia e stima per essere intervenuta in momenti difficili come quelli della pandemia e dell’attuazione del piano del PNRR. Ma come spesso accade in Italia il provvisorio tende a diventare definitivo, e questo è un male. Le vostre ragioni sono sacrosante sia nel processo civile sia in quello penale. Esaurita la fase del referendum, contiamo di metterci le mani entro i due anni che ci aspettano da qui alla fine della legislatura. Per quanto riguarda l’abbreviazione dei termini, è una riforma fallita”. Sull’aggiornamento del testo dei parametri forensi, Nordio ha ribadito di essere d’accordo e di contare di farlo entro la fine dell’anno. Quindi sull’apertura dell’ufficio legislativo alla presenza degli avvocati, il Ministro riconosce il problema retributivo e propone agli avvocati di contribuire a cercare soluzioni. “L’impegno c’è, siamo tutti interessati ad avere una presenza degli avvocati nell’ufficio legislativo sempre più forte. Non dimentichiamo che la giurisdizione è un tavolo a tre gambe, e l’Avvocatura è una di queste”. Infine sul differimento dell’entrata in vigore della norma che prevede l’affidamento ai giudici di pace delle controversie fino a un importo superiore rispetto a quanto oggi previsto, ai timori espressi da Greco sugli organici ridotti e sull’insufficienza di strutture logistiche e tecnologiche, Nordio è consapevole che “c’è una scopertura del 70 per cento e vi è una concorrenza di competenza con il CSM, al quale abbiamo richiesto un incontro urgente, forse il prossimo 21 ottobre. È certo che l’organico debba essere implementato. È questione di budget e di target, o ritorniamo a competenze più limitate o, aumentiamo le competenze, aumenteremo gli organici e le retribuzioni”.

Al termine del dialogo, il giornalista de Il Dubbio Errico Novi ha intervistato Ciro Maschio, presidente della Commissione Giustizia della Camera. La prima domanda sulla separazione delle carriere dei magistrati. “Non si deve commettere l’errore di politicizzare il referendum sulla riforma della giustizia, ma stare collegati alle esigenze di tutela dei diritti dei cittadini. Il modello attuale non garantisce la completa realizzazione dell’art. 111 della Costituzione, lo scopo della separazione delle carriere è completare il percorso della realizzazione del giusto processo, i cittadini hanno il diritto di avere un giudizio davanti a un giudice terzo. Il vero nucleo rivoluzionario della riforma è l’Alta Corte Disciplinare e il sorteggio secco nella composizione del CSM, per liberare la magistratura dalle correnti”. Sulla trattazione della riforma ordinamentale forense, Maschio ha detto: “Plauso al CNF per il lavoro straordinario e di qualità. A giorni verrà assegnato alla Commissione Giustizia il disegno di legge, daremo la massima priorità per arrivare a una rapida approvazione e a una condivisione totale per avere poi il tempo di intervenire sugli schemi di decreto legislativo che dovranno attuare nei dettagli questa riforma. Un plauso a voi per il lavoro svolto, a noi il compito di portarlo a termine”. E sugli impegni da qui alla fine della legislatura. “Sarà un fine legislatura fittissimo, con un’agenda intensa. Mi concentro su un paio di temi. Sull’avvocato in Costituzione, dal Ministro a tutti noi c’è l’intenzione di proseguire con questo obiettivo. C’è una proposta di legge a mia firma già depositata sul tema. Poi il tema dell’oralità nel procedimento. La riforma Cartabia va cancellata, sono stato contrario sin dall’inizio. Siamo un Paese e un Governo serio, abbiamo il dovere di mantenere gli impegni presi dall’Italia con l’Europa per il raggiungimento entro il 2026 degli obiettivi del PNRR, ma poi bisognerà riportare il processo civile e penale alla normalità. Restituire al diritto di difesa la dignità che gli è stata tolta”.

I lavori proseguono con gli interventi delle Associazioni forensi.

GUARDA IL VIDEO DELL’INTEREVENTO DEL MINISTRO SULLA WEBTV DI SERVICEMATICA


LEGGI ANCHE

Maxi-sanzione a LinkedIn: 310 milioni di euro per violazioni del GDPR

Un passo significativo nell’enforcement del GDPR contro le big tech, riaffermando la centralità della protezione dei dati personali in Europa.

Foto di Nordio

Nordio a Tirana per bilaterale Italia-Albania

Visita istituzionale del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ieri a Tirana per un bilaterale con l’omologo della Repubblica d’Albania, Ulsi Manja.

I lati oscuri della digitalizzazione

Una delle minacce principali dell’era digitale è la criminalità informatica. Una criminalità che, sfruttando le tecnologie informatiche, commette reati come violazioni di copyright, frodi, furti,…

Meloni al Congresso Forense: “Senza avvocati non c’è giustizia, e senza giustizia non c’è democrazia”

Torino, 17 ottobre – Si sono aperti i lavori della seconda giornata del XXXVI Congresso Nazionale Forense a Torino, fino a domani al Lingotto. Il presidente del CNF Francesco Greco ha annunciato il videomessaggio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di cui riportiamo trascritto e link al video.

“Buongiorno a tutti, grazie al Presidente Greco per l’invito. Mi spiace davvero non essere riuscita a partecipare in presenza ai lavori del XXVI Congresso nazionale forense, ma ci tenevo a farvi arrivare il mio saluto e il mio contributo. L’Avvocatura ricopre un ruolo fondamentale nel nostro ordinamento perché assolve un principio alla base della nostra civiltà giuridica, il diritto di difesa come baluardo contro ogni forma di arbitrio.

Nessuno può perdere o essere privato del diritto di essere difeso in giudizio perché il venir meno di questo diritto equivale al venire meno della dignità stessa della persona. Perché ciò che distingue radicalmente un ordinamento civile da un regime è proprio il rispetto integrale della dignità di ogni persona, chiunque essa sia, qualunque delitto abbia commesso, qualunque pena gli sia stata inflitta al termine di un giudizio. Voi quindi siete coloro che tutelano, prima ancora della posizione processuale dei vostri assistiti, le basi stesse del diritto e i pilastri del nostro vivere comune.

Senza avvocati non solo non esisterebbe la giustizia, ma non ci sarebbe neanche il presupposto per realizzare quel giusto processo che la nostra Costituzione sancisce e che la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere punta a rendere concreto. Perché non può esserci giusto processo se non in contraddittorio davanti a un giudice che non solo deve essere terzo ma deve anche apparire come tale. È esattamente ciò che intendiamo fare con la riforma della giustizia all’esame del Parlamento, che prevede la separazione fra chi accusa e chi giudica, che punta a garantire una vera parità processuale tra accusa e difesa.

La professione forense è depositaria di una funzione di rango costituzionale, fondata su quei principi di indipendenza e terzietà che assicurano l’effettività della tutela giurisdizionale e la tenuta democratica dell’ordinamento. Gli avvocati, come tutto il mondo delle libere professioni, custodiscono una specificità e un valore economico, culturale e sociale che questo Governo ha sempre riconosciuto e difeso. È la ragione per la quale abbiamo scritto e approvato anche con il prezioso contributo del Consiglio Nazionale Forense una riforma dell’ordinamento professionale forense che fosse in grado di rendere il quadro normativo al passo coi tempi, con l’evoluzione della nostra società, con le profonde trasformazioni che l’Avvocatura sta vivendo, a partire dalla sfida epocale dell’intelligenza artificiale che non tocca solo voi ovviamente, ma tutte le professioni intellettuali.

Anche per questo abbiamo voluto restituire centralità all’Avvocatura per sottrarla a quella marginalizzazione che ne svilisce il ruolo e sminuisce il valore pubblico della funzione difensiva. Lo abbiamo fatto perché senza avvocati liberi e indipendenti non c’è giustizia e senza giustizia non può esserci democrazia. Questo è il cammino che vogliamo continuare a percorrere per rendere sempre più forte quel dialogo tra istituzioni e professioni che è fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la prosperità della nazione.

Grazie a tutti e auguro a tutti buon congresso”.

GUARDA QUI IL VIDEO SULLA WEB TV DI SERVICEMATICA


LEGGI ANCHE

CNF vicino al popolo ucraino

Avvocatura mondiale mostra sostegno al popolo ucraino colpito dalla crisi con iniziativa Cnf Gli avvocati di tutto il mondo si mostrano uniti da un pensiero comune di sostegno per il popolo ucraino…

carcere uta

Carcere di Uta: allarme rosso per le aggressioni al personale

Poliziotti penitenziari nel mirino: "La situazione è insostenibile"

maps cronologia spostamenti

Google sa tutto di noi? Meglio disattivare la Timeline di Maps

Online troviamo un posto poco conosciuto che esiste circa dal 2009: si chiama Spostamenti e si raggiunge cliccando sopra questo link. Si tratta di una…

L’intelligenza artificiale, la riforma forense e il “neo-umanesimo giudiziario”: il Congresso nazionale Forense entra nel vivo

Torino, venerdì 17 ottobre 2025 – Si è conclusa ieri un’intensa giornata di lavori al XXXVI Congresso nazionale Forense, in corso al Lingotto di Torino fino a sabato 18 ottobre. L’attenzione si è concentrata su due assi tematici centrali per il futuro della giustizia e dell’Avvocatura: l’intelligenza artificiale e la riforma dell’ordinamento forense.

Il pomeriggio si è aperto con un dibattito, moderato da Elvira Terranova dell’Adnkronos, che ha riunito esperti di diritto e scienza: Julie Couturier, presidente del Conseil National des Barreaux; Marco Mezzalama, professore emerito di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino; Paolo Ferragina, docente di Algoritmi alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; e Stefano Mancuso, ordinario di Arboricoltura generale all’Università di Firenze.

A seguire, l’intervista della Ministra per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati a cura di Giuseppe Bottero, vicedirettore de La Stampa. La Ministra ha ribadito la centralità della semplificazione normativa come “leva di sviluppo e competitività”, ricordando di aver già proposto l’abrogazione di oltre 30.000 norme “desuete e pre-repubblicane”. Casellati ha poi annunciato che entro fine anno sarà approvato il ddl che introduce la valutazione d’impatto generazionale delle leggi, definendolo “un cambio di paradigma culturale”. Sul premierato, la Ministra ha parlato di “madre di tutte le riforme”, capace di garantire stabilità, credibilità e fiducia dei mercati.

Il confronto si è spostato quindi sul terreno politico con il dibattito moderato da Andrea Pancani (TG La7).
L’on. Maria Carolina Varchi (FdI) ha anticipato che la riforma forense sarà presto assegnata alla seconda Commissione parlamentare, sottolineando la volontà di approvarla in tempi rapidi.
L’on. Enrico Costa (FI) ha ribadito il ruolo del Parlamento nel garantire “il giusto equilibrio tra le parti nel processo”.
La sen. Ada Lopreiato (M5S) ha evidenziato le criticità della legge delega, “che limita l’attività parlamentare”.
L’on. Debora Serracchiani (PD) ha riconosciuto che il testo “scioglie alcuni nodi ma non tutti”, lamentando la mancanza di spazio per un miglioramento in sede parlamentare.
L’on. Maria Elena Boschi (Italia Viva) ha posto l’accento sull’impatto dell’IA: “Il 72% dei colleghi non la ritiene ancora affidabile, ma migliorerà. Tuttavia, nemmeno la tecnologia più evoluta potrà sostituire la creatività e l’empatia dell’avvocato”.
Infine, l’avv. Francesco Urraro (Lega) ha sottolineato che “l’Avvocatura deve essere proiettata in una dimensione di lunga gittata, anche extragiudiziale, come custode dei diritti nella società che cambia”.

La giornata si è chiusa con l’intervista del direttore de Il Dubbio, Davide Varì, al vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha invitato a “non temere l’intelligenza artificiale, ma a mantenere la centralità dell’uomo nella giustizia”.
“L’IA non cambia idea, ripete pensieri. Ma la giustizia ha bisogno di umanità, di quel guizzo che porta a rivedere un giudizio. Sono più preoccupato dell’uso dell’IA da parte dei magistrati che degli avvocati”, ha affermato Sisto.

Il Vice Ministro ha quindi rilanciato il tema dell’oralità del processo come fondamento del “neo-umanesimo giudiziario”: “Il rapporto diretto tra avvocato e giudice fa la giustizia migliore. Dobbiamo restituire dignità alla presenza dell’avvocato in udienza”.

Sul fronte della riforma e dell’efficienza, Sisto ha annunciato che “entro il 2026 saranno coperti tutti gli organici della magistratura”, ma ha ammonito che “la velocità non deve sacrificare la qualità”.
Infine, sulla separazione delle carriere, ha ricordato che “è un principio logico e costituzionale: chi giudica deve essere imparziale, libero da appartenenze e correnti”.

Il Congresso prosegue oggi, venerdì 17 ottobre, con l’atteso collegamento da Roma del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, previsto dalle 10 alle 10.30, per tracciare le linee di sintesi sui temi emersi e gli scenari futuri della giustizia italiana.


LEGGI ANCHE

Cnf e Garante detenuti: insieme per una nuova cultura dei diritti

Il 30 novembre 2017 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed il…

contributi-fondo-perduto

Contributo a fondo perduto: come ottenerlo

C’è tempo fino al 13 dicembre per richiedere il contributo “Sostegni” e/o “Sostegni-bis alternativo” Sei un soggetto che svolge attività di impresa, lavoro autonomo e…

La digitalizzazione negli studi legali: com’è la situazione?

La digitalizzazione negli studi legali: com’è la situazione?

Complici gli effetti di COVID-19, la digitalizzazione negli studi legali si è fatta intensa e veloce, forse più di quando gli avvocati fossero pronti ad…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

uomo con bilancia in mano

Rimborsi per spese legali agli assolti: pochi ne fanno richiesta, il Ministero pubblicherà i dati

Il Ministero della Giustizia preoccupato per le scarse domande: dal 2024 i dati saranno disponibili online

Data Trust, miglioramenti uso dati personali

Necessario che le istituzioni e l’industria collaborino per sviluppare modelli inclusivi e lungimiranti di data governance Privacy e uso equo dei dati personali utenti: il…

tutela dei dati personali

Tutela dei dati personali e minacce alla salute pubblica

Cosa lega il Coronavirus alla tutela dei dati personali? Semplice. Mentre giornali, web e tv rigurgitano articoli e servizi a non finire su salute, regole…

Al via il XXXVI Congresso Nazionale Forense: l’Avvocatura chiama la politica, “Aboliamo la riforma Cartabia”

Torino, 16 ottobre – La sessione inaugurale del XXXVI Congresso nazionale Forense a Torino (questa mattina al Teatro Regio e da questo pomeriggio, fino al 18, presso il Lingotto), ha visto i saluti degli ospiti Istituzionali nazionali e locali e le relazioni di Francesco Greco, presidente del CNF, Maria Annunziata, presidente della Cassa forense, e Mario Scialla, coordinatore dell’OCF.

Dopo il ricordo dei carabinieri uccisi a castel D’Azzano e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sono iniziati gli interventi degli ospiti.

La Sen. Avv. Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato della Repubblica ha sottolineato, tra le altre questioni: “Il mondo forense vive una fase difficile, i dati del Censis parlano di un saldo negativo di oltre 2000 iscritti alla Cassa forense nel 2024, con una prevalenza di uscita di giovani e donne. Molti abbandonano non per mancanza di vocazione, ma per l’impossibilità di sostenere i costi di un’attività autonoma e a questo si aggiunge un gender gap strutturale, la maternità e la cura familiare restano un ostacolo reale con differenze retributive che non possono più essere tollerate. Quindi il welfare, la solidarietà e le aggregazioni professionali sono i nuovi terreni e le nuove sfide. Occorre un sistema che protegga davvero maternità, malattia e periodi di discontinuità, serve una solidarietà intergenerazionale che non sia solo un principio ma pratica concreta ed è urgente una concreta riforma fiscale che incentivi le aggregazioni professionali”.

L’On. Avv. Andrea Delmastro delle Vedove, Sottosegretario di Stato per la Giustizia in rappresentanza del Governo, sulla riforma della giustizia: “Se la figura dell’avvocato è essenziale e indefettibile nella crescita dei diritti, nell’affermazione dei diritti a prescindere dall’Intelligenza Artificiale, allora la riforma costituzionale della giustizia, seppure non abbia quello come primo obiettivo, indirettamente sancisce la pari dignità dei soggetti della giurisdizione, avvocati, pubblici ministeri e giudice, lo sancisce per la prima volta in Italia. Non abbiamo fatto nient’altro che leggere l’articolo 111 della Costituzione che dice qual è un processo giusto: è quello che si svolge nel contraddittorio, nella parità processuale fra le parti di fronte a un giudice terzo ed imparziale. L’articolo 111 della costituzione mai è stato più disapplicato come in questi anni quando parla di parità processuale e la riforma della giustizia garantirà quella parità processuale. Ed è sempre più urgente, indifferibile, inderogabile l’ipotesi dell’avvocato in costituzione, perché se ci entra il pubblico ministero ci entra l’avvocato ed entrandoci l’avvocato c’entrano quei diritti che si sono affermati e che hanno reso l’Italia, l’Europa e l’Occidente esattamente quello che sono per il tramite dell’affermazione di quei diritti”.

Fabio Pinelli, Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, ha aggiunto: “Avvocatura e Magistratura sono insieme ferme nell’assoluta necessità che i principi di autonomia e indipendenza del magistrato siano sempre riconosciuti e restino come inderogabili. Del resto anche il progetto di riforma non punta la visione di autonomia e indipendenza da ogni altro potere nella previsione dell’art. 104 della Costituzione. Questo presidio deve essere cavalcato perché è interesse innanzitutto dei cittadini che il magistrato resti autonomo e indipendente da ogni altro potere. La Magistratura è fatta di donne e uomini impegnati al servizio del Paese che meritano il riconoscimento sociale e morale per il loro spirito di servizio e per la loro competenza. È importante, in questa stagione di riforme che legittimamente la parte politica pone all’attenzione dei cittadini, che ci sia una forma di rispetto pur all’interno di posizioni diverse che deve essere mantenuta e deve riguardare tutti gli attori coinvolti: ogni posizione, quando si parla di architettura costituzionale, deve trovare il giusto spazio e la giusta valutazione”.

Pasquale D’Ascola, Presidente della Cassazione, ha ricordato: “Il Diritto, o meglio ogni obbligo che deriva da una consuetudine, è in realtà frutto di ragionamento, di un maneggio di strumenti intellettuali che spinge un giudice o un avvocato a capire i motivi di una certa giurisprudenza, a volte anche senza approfondirli. Allora, anche se l’interprete si adagia al rispetto del precedente, in realtà in ogni sua applicazione c’è una ricreazione incessante attraverso un ragionamento che diventa legislativo. Oggi il Congresso discute di due fenomeni che mettono alla prova questo schema mentale novecentesco: l’IA e le prospettive della consulenza, strumenti della contemporaneità per far vivere il diritto. Perché il diritto è progresso o non è. L’IA è una chance: si perde se è una scorciatoia verso soluzioni a poco prezzo, accomodamenti dozzinali e massivi sul presupposto che il Diritto sia serialità e non paziente ricostruzione del fatto e discernimento delle differenze tra caso e caso; si vince se a uno strumento per sua natura tendente al dominio sappiamo imporre il diritto, cioè principi e norme che ne contengano l’utilizzo, che prevengano e precludano l’uso negativo con un apparato conoscitivo e ove occorra sanzionatorio che sia riconosciuto dalla popolazione come positivo non meramente difensivo”.

Lucia Musti, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello, ha sottolineato: “Avvocatura e magistratura sono i due lati della stessa medaglia del fare giustizia in un periodo particolarmente drammatico per le guerre che ci affliggono nonché per la complessa prospettiva di modifiche che ci attende. Tutti i recenti disegni di legge costituzionale che si propongono l’introduzione dell’avvocato in Costituzione mirano a sancire il principio secondo cui la professione forense viene esercitata in condizioni di libertà e indipendenza. In ogni caso la vostra legge professionale tutela l’indipendenza dell’Avvocatura, di ogni singolo avvocato e invero si legge che l’ordinamento forense garantisce l’indipendenza e l’autonomia degli avvocati, indispensabili condizioni dell’effettività della difesa e della tutela dei diritti. E nel concetto di indipendenza che vi riguarda e ci riguarda vi è anche il sano principio che richiama la remunerazione e un sistema previdenziale adeguati garantiti dalla legge che pongano il soggetto a riparo da ogni indebita influenza. Pensare che il compenso degli avvocati possa risentire delle regole del mercato significa esporre gli avvocati a influenze indebite, il che mi pare evidente sia inaccettabile”.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, sull’attualità del dibattito del Congresso: “Non c’è tema più attuale di quello scelto dal Congresso. Perché riguarda la professione forense ma anche tutti gli ambiti della vita. La paura della tecnologia arriva quando non c’è conoscenza, non esiste una tecnologia buona o cattiva, ma cattivi usi della tecnologia. L’IA è entrata in tutte le dimensioni di vita e ciò pone una serie di questioni di natura etica e valoriale rispetto all’impostazione del diritto e dei diritti in un momento in cui di giustizia si parla molto nel dibattito politico, talvolta rischiando di perdere il cuore del sistema: garantire diritti universali. Nell’era dell’IA noi tutti ci dobbiamo fare garanti di una dimensione valoriale di garanzia dei diritti universali, e il mio auspicio è che da questi giorni possa partire una riflessione su come noi che abbiamo ruoli possiamo dare un contributo a non perdere di vista la dimensione valoriale”.

Enrico Bussalino, Assessore Regionale all’Autonomia, Sicurezza e Polizia locale, Immigrazione, Logistica e Infrastrutture strategiche, Enti locali, sull’impiego dell’IA nella professione: “L’intelligenza artificiale è uno strumento di straordinaria potenzialità, può contribuire ad accelerare e migliorare molte fasi del lavoro dell’avvocato, soprattutto nella gestione e nell’analisi di grandi quantità di dati e nell’affinamento della ricerca Giurisprudenziale. Tuttavia, sarebbe un errore inimmaginabile pensare che l’intelligenza artificiale possa sostituire il lavoro dell’avvocato, il quale non si limita all’interesse del cliente, ma svolge una funzione pubblica unendo l’interesse del proprio assistito all’interesse pubblico di una sentenza giusta. L’ingresso dei nuovi sistemi non potrà mai scalfire il fatto che il diritto oggi più che mai deve riaffermarsi come presidio di equilibrio tra progresso e garanzia tra innovazione e dignità della persona”.

Terminati gli interventi degli ospiti, sono iniziate le relazioni delle Istituzioni forensi e dell’OCF. Greco, presidente CNF, ha lanciato la richiesta alla politica di abolire la riforma Cartabia. “Penso che da questo Congresso possa partire, da parte dell’Avvocatura italiana, la richiesta alla politica, a tutta la politica, maggioranza ed opposizione, oggi qui pienamente rappresentata, di abolire – trascorso il termine finale per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR di giugno 2026 – tutte quelle norme della riforma Cartabia, la peggiore che il nostro sistema giudiziario, civile e penale abbia subìto, che ha snaturato il rito civile, trasformandolo in un processo senza il processo, prevedendo un contraddittorio senza contraddittori, un dibattimento senza alcuno che dibatte, con un sistema che consente un abuso della trattazione scritta. Nel processo penale sono state introdotte norme che possono essere definite solo spaventose, come quella che prevede che per interporre appello al difensore deve essere rinnovata la procura, dimenticando o forse nella consapevolezza che i meno abbienti, ai quali in udienza viene nominato il difensore d’ufficio, mai si recheranno a conferire il mandato di fiducia al difensore per proporre appello. Nei confronti di costoro ci sarà solo un grado di giudizio. Aboliamo la Cartabia, questo deve essere il nostro impegno”. Ma è anche intervenuto sull’ IA e gli avvocati con proposte concrete: “Il CNF ha appena pubblicato sul sito del CNF e del MEPA, il portale del commercio elettronico della pubblica amministrazione, una consultazione per l’acquisizione di un servizio di intelligenza artificiale dedicato all’Avvocatura, che prevede un ‘servizio di ricerca giurisprudenziale e normativa; un servizio di redazione documenti legali; un servizio di analisi documentale con funzionalità complete di elaborazione contenuti multimediali; garanzie sulla protezione dei dati con il divieto assoluto di training sui dati degli utenti; localizzazione del trattamento dati; segregazione dei dati; conformità normativa’”.

Quindi Annunzia, presidente della Cassa forense. “CNF, Cassa, OCF, Associazioni, Avvocate e Avvocati, la filiera che deve andare nella direzione del benessere professionale e reddituale dell’Avvocatura. Invito le Colleghe e i Colleghi a fare squadra con Cassa Forense”.

Nel suo intervento, Mario Scialla ha ricordato: “Abbiamo portato avanti e portato a casa la riforma sull’equo compenso, scegliendo con coscienza di non appoggiare emendamenti che avrebbero potuto rallentare se non addirittura rappresentare un passo del gambero. Siamo sempre stati vigili, come nel caso dei bandi di alcuni istituti che abbiamo impugnato, e abbiamo inciso molto nel dibattito sulla separazione delle carriere, promuovendo un approccio equilibrato e realistico”. Un altro risultato concreto è stato il rinvio dell’ampliamento delle competenze dei giudici di pace, ottenuto dopo un costante monitoraggio dell’attività legislativa. “Sapevamo che non era facile – ha spiegato Scialla – perché i giudici di pace non rientrano nelle statistiche del PNRR, ma abbiamo lavorato senza sosta, monitorando il lavoro e la situazione dei tribunali da nord a sud, e alla fine il rinvio è arrivato. Ce lo aveva anticipato lo stesso Viceministro in un incontro pubblico organizzato da OCF”. Guardando al futuro, Scialla ha sottolineato la necessità di una fase nuova per l’Avvocatura: “Quando si chiuderà la stagione del PNRR, potremo finalmente rimettere mano alla legge Cartabia. Il Ministero dispone già di un documento con oltre cento proposte di modifica, pronto per essere utilizzato: fra queste, il no agli avvocati ‘in remoto’, infine: l’inserimento dell’Avvocato in Costituzione, con un intervento sull’articolo 111. È una battaglia storica, e auspicandone la realizzazione, sarà il completamento di un percorso che abbiamo tracciato”.

Simona Grabbi, Presidente COA Torino, ha ribadito: “L’uso dell’IA nella nostra professione è già realtà. Il progresso tecnologico non conosce confini e quella parte dell’Avvocatura che non intende usarla fa una resistenza inutile perché conduce ad accettazioni ritardate, gregarie e quindi nocive. Noi avvocati non possiamo permetterci di essere neofobici: possiamo comprendere, regolare e darci un senso del limite. Adoperaci affinché questa fondamentale evoluzione tecnologica porta un miglioramento dell’accesso della giustizia e della difesa dei cittadini e non a un suo indebolimento. Il nostro compito è costruire l’algoretica, l’etica degli algoritmi, principi condivisi per guidare l’uso dell’IA. Abbiamo già un robusto quadro di riferimento, ci sono i principi eurounitari e nazionali e i principi cardinali sono chiari: rispetto dei diritti fondamentali, non discriminazione, qualità e sicurezza delle fonti, trasparenza e spiegabilità, supervisione umana costante e rispetto della normativa europea nel trattamento dei dati. Ma non basta, occorre definire i principi fondamentali dell’algoretica forense perché l’IA non è neutra, non dimentica e talvolta sbaglia”.

Il Congresso prosegue al Lingotto con una tavola rotonda sull’“AI ed esercizio della professione forense”. Poi le interviste al Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia; alla Sen. Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali. Infine il dialogo con i politici On. Maria Elena Boschi di Italia Viva, On. Enrico Costa di Forza Italia, Sen. Ada Lopreiato del Movimento 5 Stelle, del On. Debora Serracchiani del Partito Democratico, del Cons. Francesco Urraro della Lega Salvini Premier, On. Maria Carolina Varchi di Fratelli d’Italia.

GUARDA I LAVORI INTEGRALI DELLA SESSIONE INAUGURALE


LEGGI ANCHE

Intercettazioni. Il CNF si esprime

Intercettazioni. Il CNF si esprime sul caso dell’indagine giudiziaria della Procura di Trapani

Con una specifica delibera inviata alla Min. Cartabia, il CNF si esprime sull’indagine giudiziaria della Procura di Trapani durante la quale diverse sarebbero state eseguite…

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: decorrenza dal mese successivo al decesso, non dalla domanda

Con l’ordinanza n. 23851/2025, la Cassazione chiarisce che il diritto alla reversibilità è autonomo e previdenziale: l’Inps dovrà corrispondere gli arretrati dal mese dopo la…

Caso Almasri, indagati Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano

La premier annuncia l’indagine in un video: "Avviso di garanzia notificato anche ai ministri".

Tecnologia più verde e accessibile: l’UE punta sull’efficienza energetica dei dispositivi elettronici

I dispositivi elettronici che utilizziamo quotidianamente diventeranno più efficienti sotto il profilo energetico, meno dannosi per l’ambiente e di più facile utilizzo per i consumatori, a seguito dell’aggiornamento, da parte della Commissione, delle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli alimentatori esterni adottate oggi. L’iniziativa fa parte degli sforzi dell’UE volti a progredire verso un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici.

Queste nuove norme comporteranno standard più elevati di efficienza energetica e una maggiore interoperabilità (ad esempio porte USB di tipo C obbligatorie per tutti i caricabatteria USB) per dispositivi quali computer portatili, smartphone, router senza fili e monitor per computer. Le modifiche dovrebbero consentire risparmi annui pari a circa il 3% del consumo energetico durante il ciclo di vita degli alimentatori esterni entro il 2035, oltre a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 9% e le emissioni inquinanti del 13%. Per i consumatori ciò significa un risparmio potenziale di circa 100 milioni di € all’anno.

Un nuovo logo del caricabatteria standardizzato dell’UE aiuterà inoltre i consumatori a individuare i dispositivi compatibili e a prendere decisioni consapevoli. Questa iniziativa si basa sulle iniziative precedenti volte a standardizzare le porte di ricarica e le tecnologie per i dispositivi elettronici, nell’ambito della direttiva sulle apparecchiature radio riveduta. Le norme entreranno in vigore entro la fine del 2028, per cui i costruttori avranno tre anni di tempo per prepararsi a conformarsi alle modifiche.

Dan Jørgensen, Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, ha dichiarato: “Disporre di caricabatteria standardizzati per i nostri smartphone, computer portatili e altri dispositivi che utilizziamo ogni giorno è una decisione intelligente che mette i consumatori al primo posto, riducendo nel contempo lo spreco energetico e le emissioni. Il cambiamento pratico che introduciamo oggi sugli alimentatori esterni aiuterà gli europei a risparmiare denaro, oltre a limitare l’impatto ambientale, e dimostra che l’innovazione può favorire il progresso e il senso di responsabilità. Con questa iniziativa l’UE cerca di plasmare un futuro in cui la tecnologia funzioni meglio per tutti e per il pianeta.


LEGGI ANCHE

diritto oblio reati gravi

Garante Privacy: no al diritto all’oblio per i reati gravi

Diritto all’oblio? No, grazie – o almeno non per i reati gravi, la cui vicenda giudiziaria si sia conclusa da poco e sia di interesse…

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce il divieto di utilizzo delle comunicazioni riservate tra colleghi, anche quando rilevanti per la difesa, salvo eccezioni espresse.

La Calabria omaggia Maria Chindamo, Nordio: “Stato vicino ai familiari, in questa battaglia non resterete soli”

L'iniziativa in memoria di Maria Chindamo, l’imprenditrice calabrese scomparsa il 6 maggio 2016 a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale dei Depositi Penali

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 16 ottobre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 18:00 di tale giorno.

Le attività suddette comportano il fermo dei sistemi centrali della Corte di Cassazione nonché la non disponibilità del Portale dei Depositi Penali per tutto il periodo su indicato.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • i servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
  • l’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

“Ciao Darwin” e la nozione di “luogo di lavoro”: la sentenza della Cassazione sull’incidente durante le riprese

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato un tema delicato legato alla sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento a un incidente avvenuto durante…

fake news intelligenza artificiale

Triplicati i siti che pubblicano fake news con l’Intelligenza Artificiale

NewsGuard, l’agenzia americana che si occupa di monitorare gli organi di stampa e che pubblica dei report periodici sulla loro affidabilità ha di recente fatto…

certificazione family friendly

Arriva la certificazione per le aziende family-friendly: un modo per combattere la crisi demografica

Ci sono 333 organizzazioni certificate con il processo Family audit, pensato dalla Provincia autonoma di Trento ed esteso a tutta la nazione, insieme al Dipartimento…

Nascono sei nuove “fabbriche di intelligenza artificiale”: l’Europa accelera sulla via dell’IA

La Commissione europea ha annunciato un’importante espansione dell’infrastruttura europea di IA, con 6 nuove fabbriche di IA e 13 antenne delle fabbriche di IA che aderiscono alla rete delle fabbriche di IA esistenti. Ciò porta il totale a 19 fabbriche di IA in 16 Stati membri.

Le nuove fabbriche di IA saranno aperte in Repubblica ceca, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Spagna e Polonia. Esse forniranno alle start-up, alle piccole e medie imprese (PMI) e all’industria un accesso diretto ai supercomputer ottimizzati per l’IA, competenze tecniche e un sostegno su misura per sviluppare e diffondere soluzioni di IA avanzate.

Con il sostegno di oltre 500 milioni di € di investimenti congiunti dell’UE e degli Stati membri, questa terza ondata di fabbriche di IA amplierà la capacità di calcolo ad alte prestazioni dell’Europa e accelererà l’adozione dell’IA in tutti i settori chiave.

In totale, l’UE e i paesi EuroHPC partecipanti hanno impegnato oltre 2,6 miliardi di € a favore dell’iniziativa delle fabbriche di IA e delle relative antenne, rafforzando l’ambizione dell’Europa di diventare un continente leader nel settore dell’IA.

La Commissione annuncerà presto la selezione delle antenne delle fabbriche di IA che collaboreranno strettamente con le fabbriche di IA. Le comunità nazionali operanti nell’ambito dell’IA avranno così un accesso remoto sicuro a una capacità di supercalcolo ottimizzata per l’IA di prim’ordine.

Questa iniziativa sostiene il piano d’azione per il continente dell’IA e integra gli investimenti dell’UE nelle future gigafactory di IA, strutture su larga scala dedicate allo sviluppo e all’addestramento di modelli avanzati di IA e sistemi di frontiera, allineandosi nel contempo alla strategia per l’IA applicata per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutta l’economia e nel settore pubblico europei.


LEGGI ANCHE

sciopero magistratura anm

Sciopero in vista in magistratura: l’Anm contro il concorso straordinario

L’Associazione nazionale magistrati (Anm) è sul piede di guerra contro il concorso straordinario in magistratura previsto dal decreto Pnrr del governo Meloni. La misura, che…

Carceri minorili: presenze in aumento, nuovi istituti in arrivo

Secondo un recente dossier di Antigone, il numero di detenuti negli istituti penali per minorenni (Ipm) è aumentato del 50% tra il 2022 e il…

Gli scritti degli avvocati e il diritto d’autore

Gli scritti degli avvocati e il diritto d’autore

Gli scritti tecnici prodotti dagli avvocati sono protetti dal diritto d’autore? Quale elemento può definirli come opere creative o testi “standard”? Un indirizzo lo offre…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto