Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

L’UE rafforza la sua cibersicurezza con la crittografia post-quantistica

Una tabella di marcia e un calendario per adottare una forma più complessa di cibersicurezza, la cosiddetta crittografia post-quantistica. Basata su algoritmi complessi, si tratta…

Prima casa in comunione: responsabilità solidale in caso di decadenza dal bonus

La Cassazione conferma: il comproprietario risponde per intero, anche con una quota minima

Bilaterale Italia-GB, Nordio: piena disponibilità a collaborare con Londra

Il ministro della Giustizia a Londra per una serie di visite istituzionali ha incontrato il nuovo Lord Chancellor e Segretario di Stato alla giustizia britannico…

Avviso rilascio aggiornamenti sistemi Penali

Gentili utenti,

la presente per informare che nella giornata di giovedì 10 luglio 2025 sono pianificate attività di aggiornamento dei sistemi penali, con fermo dei sistemi APP, ReGeWEB, PNDR, PDP e DOCUMENT@ a partire dalle ore 16:00 fino a successivo ripristino, che avverrà entro e non oltre la medesima giornata. Con il presente aggiornamento vengono rilasciati sui suddetti sistemi sia interventi evolutivi che correttivi.

Gli interventi evolutivi riguardano:

  • L’introduzione di nuove funzionalità, dedicate al Pubblico Ministero e al Giudice, per la gestione delle sostituzioni del magistrato
  • L’aggiunta di nuove stampigliature automatiche per tracciare il momento del pervenimento delle NdR in Procura, il deposito degli atti presso le segreterie o cancellerie e la loro ricezione da parte degli uffici destinatari
  • L’implementazione della funzione di espunzione di un atto dal fascicolo per gli utenti degli uffici DIB/CAS
  • Il miglioramento dell’interfaccia nelle maschere di consultazione e firma, con layout semplificato e sezioni regolabili
  • L’ottimizzazione delle funzionalità del modulo Designer
  • L’ampliamento delle funzionalità relative alle deleghe d’indagine e alle iscrizioni delle notizie di reato
  • La visualizzazione delle sentenze in ReGeWEB per gli utenti degli uffici Corte d’Appello e Procura Generale
  • L’aggiunta di nuovi modelli per la redazione degli atti
  • L’aggiornamento delle voci di titolario in APP
  • L’integrazione delle voci di Titolario in Document@ al fine di garantire uniformità con il titolario di APP
  • L’introduzione sul PDP di nuovi atti depositabili come atti successivi e/o contestuali alle nomine

I principali interventi correttivi riguardano:

  • L’acquisizione al fascicolo del decreto penale di condanna anche a seguito della modifica delle QGF
  • La visualizzazione delle NdR relative ai reati di competenza del Giudice di Pace all’interno delle relative card
  • La visualizzazione delle deleghe d’indagine nell’apposita sezione di monitoraggio
  • L’eliminazione delle bozze degli atti in lavorazione e dei modelli creati dall’utente

Ringraziandovi per la vostra collaborazione e comprensione, si coglie l’occasione per porre i più cordiali saluti.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Diritto all’oblio oncologico: un disegno di legge sulla scia di #iononsonoilmiotumore

Approda in Parlamento la prima campagna per il diritto all’oblio oncologico, grazie a 100mila firme raccolte. Il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro,…

L’istanza di rinvio per legittimo impedimento deve essere tempestiva

L’istanza di rinvio per legittimo impedimento deve essere tempestiva

Cassazione: ok alla richiesta di rinvio d’udienza per legittimo impedimento via PEC, purché lo si faccia tempestivamente Il Tribunale condanna un imputato straniero per resistenza…

“Le somme liquidate mi erano dovute”: la nostra rettifica

Riceviamo e pubblichiamo una richiesta di rettifica che pubblichiamo di seguito, a firma dell'avv. Corrado Schiaffonati

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Nordio difende Delmastro: “Contro i nemici mortali, le democrazie adottano formule crude”

Il guardasigilli cita Churchill per difendere le espressioni dure usate dal Sottosegretario (l'"intima gioia" nel lasciare "senza respiro" coloro che saranno trasportati nel nuovo mezzo…

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso

Troppo ricchi per l’accesso al gratuito patrocinio e troppo poveri per intentare un’azione legale. Fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, non vanno in…

giornalisti

I giornalisti contro la riforma Cartabia

Da mesi, giornalisti e cronisti giudiziari si stanno lamentando dell’applicazione di alcune norme della riforma della giustizia Cartabia. In particolar modo si riferiscono ai rapporti…

Distretto di Napoli – indisponibilità dei servizi di consultazione

Si comunica che, a causa di problemi tecnici in corso di risoluzione, non sono operative le consultazioni dei sistemi del civile del distretto di Napoli.
Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

 

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Bilancio, certificati bianchi per ridurre incidenza Ecobonus e Superbonus

Una misura per ridurre l'impatto di tali bonus sul bilancio dello Stato e a favorire il processo di decarbonizzazione e l'adeguamento degli edifici alla direttiva…

bodycam polizia

Perché le forze dell’ordine in Italia non usano le Bodycam?

Si è riaperto il dibattito sulla necessità di dotare le forze dell’ordine italiane di bodycam e di targhette identificative, con tanto di numero di matricola.…

Sostituire il difensore assente? Potrebbe ledere il diritto di difesa

Sostituire il difensore assente? Potrebbe ledere il diritto di difesa

Cosa succede se un avvocato non riesce a partecipare all’udienza camerale perché non è in grado di collegarsi telematicamente? Può essere sostituito? Se sì, viene…

Disservizi connettività – Isolamento di alcune sedi giudiziarie tra cui Corte di Cassazione per guasto su dorsale TIM

A seguito di un incendio verificatosi in una galleria lungo il tracciato della dorsale in fibra ottica TIM, risultano attualmente isolati dalla rete RUG alcuni uffici giudiziari in particolare la Corte di Cassazione.

Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Concordato, valanga in Veneto: 90 mila avvisi alle partite IVA

Associazioni di categoria in rivolta: «Minacce velate sui controlli per chi non aderisce». Appello per soluzioni più collaborative.

equo compenso

Equo Compenso 2020

Qualche giorno fa Chiara Gribaudo, responsabile del Dipartimento del lavoro del PD, ha presentato un emendamento cofirmato da Andrea Orlando, vicesegretario DEM ed ex ministro…

Attenzione al nuovo malware Android che ruba i nostri dati per chiedere un riscatto

È stato scoperto un nuovo malware sugli smartphone Android, che si chiama Daam e che ruba i dati memorizzati sui dispositivi mobili degli utenti. Daam…

Distretto di Bari – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per improrogabili attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del settore civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Bari

dalle ore 13:30 alle ore 19:00 del giorno 13/06/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.


LEGGI ANCHE

logo twitter x elon musk

I problemi del nuovo marchio di Twitter

Elon Musk ha già cominciato a sostituire sia il nome che il logo della piattaforma, ovvero, al posto di un uccellino azzurro, ora troveremo una…

Bollette e gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi

Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55% in più. Oltre 2,3 milioni le famiglie in povertà energetica. Tra le più a rischio scorgiamo…

uomo con computer in mano

Cassazione: prevalenza del diritto di difesa sul trattamento dei dati personali in ambito giudiziario

Il diritto a difendersi può prevalere sul diritto alla tutela dei dati personali, secondo quanto previsto dal GDPR.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Riforma giustizia, ok della Camera

Riforma della giustizia: ecco cosa prevede È stato introdotto il divieto di esercitare funzioni giurisdizionali e, contemporaneamente, di rivestire cariche elettive e governative. Tutti i magistrati che…

De Luca: sì al terzo mandato, ma scontro con il PD e il governo. E Zaia in attesa

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato una legge che consente al presidente Vincenzo De Luca di ricandidarsi per un terzo mandato

padiglione biennale giudecca

Domani inaugurazione Padiglione Santa Sede nel carcere femminile di Venezia Giudecca

Roma, 18 aprile 2024. Sarà inaugurato domani alle ore 11, nella Casa di reclusione femminile di Venezia Giudecca, il Padiglione della Santa Sede “Con i…

Anomalie Servizi PCT – Errore Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi degli errori nella ricezione della terza pec.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

carenze giustizia italia

Giustizia: carenze organico in tutta Italia

In Italia, il settore giustizia vede una scopertura di organico del 22%. Dunque, mancano 9.739 operatori all’appello su 43.468, ovvero il totale della dotazione organica…

Giudice di pace, Nesta (COA Roma): “Soluzioni per carenze d’organico e disfunzioni informatiche”

"Da lungo tempo - spiega il presidente COA Roma Paolo Nesta - denunciamo una situazione gravissima: alle evidenti carenze della pianta organica della magistratura e…

concorso-ufficio-del-processo-2021

Ufficio del processo: domande entro il 23 settembre

Ultima chiamata del ministero della Giustizia ai giovani giuristi per partecipare al concorso per l’UPP Scade alle 14:00 del 23 settembre 2021 il bando di…

Distretto di Salerno – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID e SIECIC del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Salerno

dalle ore 12:00 alle ore 17:00 del giorno 5/06/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Pensionati professionisti- stop al contributo di solidarietà

Pensionati professionisti: stop al contributo di solidarietà

Il contributo di solidarietà dei professionisti in pensione è incompatibile con il principio del pro-rata Per la Cassazione (sentenza n. 23363/ 2021), il contributo di…

Volontaria Giurisdizione: l’autorizzazione del notaio non richiede il pagamento del contributo unificato

Ottime notizie per coloro che ricorrono alle nuove competenze assegnate ai notai con la Riforma della giustizia Cartabia, per stipulare atti pubblici e scritture autenticate…

uomo con immobile in mano

Plusvalenza da immobile o azienda: tassazione al contratto, non al pagamento

La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 13965 del 20 maggio 2024, ha stabilito che la plusvalenza da cessione di un immobile o di…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto