Ceto medio in affanno: il sogno di un futuro migliore si cerca altrove

Il ceto medio italiano, da sempre considerato il punto di equilibrio economico e sociale del Paese, oggi vive una fase di incertezza e disillusione. A raccontarlo è il recente report Censis-Cida che, attraverso dati e analisi, restituisce il ritratto di una fascia sociale che si sente stretta tra troppe tasse, un welfare che arretra e poche opportunità di crescita reale.

Secondo l’indagine, due terzi degli italiani continuano a considerarsi parte del ceto medio, una definizione che, più che sul reddito o sul lavoro, poggia oggi su elementi culturali, interessi personali e competenze. Tuttavia, questa autopercezione convive con una crescente insoddisfazione: il 45% degli intervistati dichiara di avere un reddito compreso tra 16.000 e 35.000 euro annui e il 26% tra 36.000 e 50.000, mentre poco meno della metà ha ridotto consumi e risparmi, vivendo in uno stato di ansia economica.

A pesare su questo scenario è soprattutto la mancanza di prospettive per i più giovani. Il 49% dei genitori investe in attività extrascolastiche per i figli, ma l’ambizione non sembra più essere solo il successo in patria: il 53% manderebbe i propri figli a studiare all’università all’estero e il 24% preferirebbe per loro scuole superiori oltreconfine. Il sogno di una vita migliore, per molti, sembra infatti realizzabile più fuori che dentro i confini nazionali.

Non è solo una questione economica, ma di sistema. Il 71% degli italiani chiede una riduzione delle tasse sul lavoro dipendente, mentre la maggioranza ritiene che il welfare pubblico riesca a garantire solo le prestazioni di base, e spesso nemmeno quelle. Cresce così il ricorso a polizze sanitarie e fondi pensione integrativi privati, mentre chi non può permetterselo resta escluso.

«Il ceto medio è troppo ricco per ricevere aiuti e troppo povero per costruire il proprio futuro», commenta Stefano Cuzzilla, presidente della Cida. «È colpito dal fisco, escluso dal welfare e ignorato nei riconoscimenti. Eppure resiste, investe nei figli e tiene in piedi famiglie e territori con una generosità silenziosa. Ma per quanto ancora potrà farlo senza essere ascoltato?»

Secondo il Censis, la vera sfida sarà riconoscere il valore sociale e produttivo di questo segmento, ripensando il welfare, premiando chi crea valore e alleggerendo la pressione fiscale su lavoro e famiglie.


LEGGI ANCHE

DeepSeek sfida l’Occidente: la Cina accelera sull’intelligenza artificiale nonostante le restrizioni USA

Con un investimento contenuto e ingegno ingegneristico, la startup cinese ha lanciato un modello linguistico da 671 miliardi di parametri che insidia ChatGPT. Mentre gli…

Congresso nazionale ADGI, le donne giuriste: “Avanti nel percorso per le pari opportunità”

Prevista la partecipazione di relatori di prestigio, tra cui Margherita Cassano, prima Presidente della Corte di Cassazione, e Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro…

2021: sospensione dei pagamento dei contributi previdenziali per le p.iva

2021: sospensione del pagamento dei contributi previdenziali per le p.iva

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che istituisce un fondo per coprire la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali nel 2021 per partite…

Segnalazioni aziendali e diritto di critica: la Cassazione tutela il lavoratore

Un lavoratore licenziato per aver denunciato irregolarità aziendali durante il periodo pandemico è stato reintegrato grazie a una decisione della Corte di Cassazione, che con l’ordinanza n. 10864/2025 ha ribadito il principio per cui chi segnala comportamenti contrari al codice etico e alle normative vigenti non può essere oggetto di provvedimenti disciplinari, nemmeno se la segnalazione assume toni critici verso il vertice aziendale.

La vicenda è iniziata quando un dipendente di un’azienda lombarda si è opposto alle modalità organizzative adottate dall’impresa durante l’emergenza sanitaria, ritenendole non conformi ai protocolli anti-Covid previsti per la tutela della salute dei lavoratori. Non limitandosi a una semplice protesta, il lavoratore ha formalizzato la sua segnalazione, richiamando espressamente il codice etico aziendale e le tutele previste dal decreto legislativo 24/2023 in materia di whistleblowing.

La reazione dell’azienda, però, è stata immediata: contestazione disciplinare e successivo licenziamento, motivato dal carattere polemico e critico della segnalazione, considerata un’insubordinazione nei confronti dell’amministratore delegato.

La Corte d’Appello di Milano, in una prima fase, aveva dato ragione all’azienda. Tuttavia, il lavoratore ha deciso di rivolgersi alla Cassazione che ha ribaltato il verdetto. I giudici di legittimità hanno sottolineato come la segnalazione del dipendente fosse finalizzata esclusivamente a richiedere il rispetto delle procedure di sicurezza e quindi ispirata da un legittimo interesse alla tutela della propria salute e di quella dei colleghi.

Secondo la Suprema Corte, si è trattato di un corretto esercizio del diritto di critica e non di un attacco gratuito all’operato dei vertici aziendali. Di conseguenza, il licenziamento è stato considerato ritorsivo e illegittimo, e al lavoratore dovranno essere riconosciute le tutele previste per i whistleblower, compresa la reintegrazione nel posto di lavoro.


LEGGI ANCHE

Guida in stato di ebbrezza con incidente: niente lavori socialmente utili

La Cassazione conferma: l’aggravante dell’incidente blocca la possibilità di convertire la pena

Digitalizzazione Pa: via all’esperimento con premi

Entro il 16 ottobre si potranno inviare le domande per poter partecipare alla sperimentazione sulla digitalizzazione dei pagamenti in Siope+ e sull’allineamento della Piattaforma dei…

raptus omicida

Il “raptus omicida” esiste veramente?

Follia non è sinonimo di efferatezza. Quando parliamo di raptus omicida, non stiamo dicendo che un malato è una persona malvagia o che una persona…

Medici sanzionati: dati dei pazienti usati per propaganda elettorale

L’era digitale impone una tutela rigorosa dei dati personali, soprattutto in ambito sanitario, dove le informazioni sono particolarmente sensibili. È proprio su questo fronte che il Garante per la Protezione dei Dati Personali è intervenuto con due provvedimenti (n. 81 e n. 82/2025), sanzionando due medici liguri che avevano utilizzato i dati dei propri pazienti, inclusi indirizzi e dettagli sui percorsi terapeutici, per promuovere le loro candidature alle recenti elezioni comunali.

La violazione è emersa a seguito di segnalazioni giunte al Garante e notizie riportate dalla stampa. Entrambi i casi evidenziano un principio fondamentale: i dati raccolti durante l’attività medica non possono essere usati per finalità diverse da quelle originali, in assenza di un consenso esplicito degli interessati, e in particolare non per propaganda elettorale.


I casi contestati: dalla lettera personalizzata all’email di massa

Nel primo caso, un oncologo di Imperia aveva inviato lettere ad alcune sue pazienti affette da una specifica patologia oncologica (carcinoma della mammella). Le comunicazioni facevano riferimento al percorso diagnostico e terapeutico intrapreso, esaltavano le competenze professionali del medico e invitavano le pazienti a sostenerlo in vista delle elezioni. L’istruttoria ha rivelato che il medico aveva inviato meno di cento lettere, selezionando i destinatari da un archivio personale.

Il medico si è difeso sostenendo di aver contattato un numero limitato di pazienti (circa cinquanta), con cui aveva un rapporto “privato e personale”, ritenendo che ciò giustificasse l’invio senza gli adempimenti privacy. Ha inoltre affermato di aver utilizzato le liste elettorali del Comune di Sanremo per verificare gli indirizzi, considerandole fonti pubbliche che lo esoneravano dall’obbligo di consenso. Tuttavia, il Garante ha precisato che l’acquisizione di dati da pubblici elenchi non giustifica l’uso di informazioni sanitarie per fini elettorali. La menzione della patologia e del rapporto terapeutico nelle lettere, finalizzata a sollecitare sostegno elettorale, ha costituito una chiara violazione del segreto professionale e un potenziale conflitto di interessi.

Nel secondo caso, un medico di medicina generale, sempre di Imperia, aveva inviato un messaggio elettorale via email a circa cinquecento pazienti, inserendo tutti gli indirizzi nel campo “copia conoscenza” (cc), rendendoli visibili a tutti i destinatari. Il messaggio informava della sua candidatura e invitava a votare per la sua lista. Il medico ha dichiarato che gli indirizzi email erano stati raccolti per scopi legati all’attività ordinaria dello studio (appuntamenti, consulti, prescrizioni), con consenso esplicito dei pazienti. Tuttavia, il Garante ha ribadito l’incompatibilità dell’uso di questi dati per propaganda elettorale senza un consenso specifico.

Inoltre, l’invio massivo di email in cc ha configurato una violazione dell’obbligo di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per la tutela della riservatezza, come previsto dall’art. 32 del Regolamento GDPR. Questa condotta ha comportato una comunicazione non autorizzata dei dati personali tra terzi e una indebita divulgazione della qualità di pazienti, costituendo un “data breach”. L’argomentazione del medico sulla presunta ignoranza della normativa o la mancanza di formazione non è stata ritenuta sufficiente a giustificare la condotta.


Le sanzioni e i principi violati

Il Garante ha rilevato che in entrambi i casi il trattamento dei dati è avvenuto in violazione dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, nonché di limitazione della finalità, come stabilito dall’art. 5 del Regolamento GDPR, e in assenza di un idoneo presupposto normativo (art. 9). Il Regolamento, infatti, stabilisce un divieto generale di trattamento delle categorie particolari di dati, inclusi quelli sulla salute, salvo specifiche eccezioni che non ricorrono per fini elettorali senza consenso esplicito.

L’Autorità ha ricordato il suo orientamento consolidato, che esclude categoricamente la possibilità di riutilizzare dati raccolti in ambito sanitario per finalità di comunicazione e propaganda elettorale, a meno di un consenso specifico e informato dell’interessato.

Per le violazioni riscontrate, il Garante ha inflitto una sanzione pecuniaria di 10.000 euro per ciascun medico. I provvedimenti saranno pubblicati sul sito del Garante e trasmessi agli Ordini dei Medici competenti per ulteriori valutazioni disciplinari.


LEGGI ANCHE

fibra ottica servicematica

Sprint alla digitalizzazione, fibra ottica in crescita in Italia ed Europa

Nel nostro paese e in tutta Europa aumenta la copertura della fibra ottica. Il futuro del mercato è delineato dalle previsioni del Ftth (Fiber To The…

bonus-under-35-cassa-forense

Avvocati under 35: bando prestiti Cassa Forense

Bando iscritti under 35, domande fino al 30 ottobre Fino al prossimo 30 ottobre c’è tempo per accedere al bando di Cassa forense per servizio…

notifiche telematiche pa

Le notifiche telematiche della Pubblica Amministrazione

Tutto sul Registro PP.AA e sull’ IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni) L’articolo 3 bis della L.53/94  prevede che l’avvocato possa procedere alla notifica in proprio tramite…

Comprare casa all’asta: un risparmio medio fino alla metà del prezzo di mercato

Nel 2025, il mercato delle aste immobiliari si presenta come una via privilegiata per chi cerca di acquistare casa a prezzi vantaggiosi. L’acquisto tramite asta offre infatti la possibilità di ottenere un immobile a un costo nettamente inferiore rispetto a quello di mercato, con un risparmio che, in media, può arrivare a superare la metà del valore ordinario.

Si stima che i prezzi di vendita all’asta siano ridotti tra il 20% e il 50% rispetto ai valori di mercato. Questo significa che una casa che sul mercato tradizionale costerebbe 200.000 euro, in un’asta potrebbe essere aggiudicata per circa 100.000-120.000 euro. In termini concreti, parliamo di decine di migliaia di euro di risparmio: 30.000, 40.000 o persino 70.000 euro, a seconda del prezzo base d’asta e dell’aggiudicazione finale.


Non solo il prezzo: i costi accessori e il mutuo per l’asta

Acquistare un immobile all’asta comporta, oltre al prezzo di aggiudicazione, gli stessi costi che si affronterebbero per un acquisto sul mercato tradizionale. Se si tratta di prima casa, si dovrà versare l’imposta di registro del 3% sul prezzo, più l’imposta ipotecaria e quella catastale, entrambe di 168 euro.

È importante sapere che anche per le case all’asta è possibile richiedere un mutuo. Esistono specifiche convenzioni tra i tribunali e le banche per facilitare questa operazione. Tuttavia, un aspetto cruciale da tenere a mente è che, una volta aggiudicata l’asta, il pagamento deve avvenire prima del decreto di trasferimento dell’immobile al nuovo proprietario. Questo implica che la banca dovrà deliberare sulla richiesta di mutuo e disporre l’ipoteca sull’immobile prima che l’aggiudicazione diventi definitiva.


Come funziona l’acquisto all’asta: i passaggi chiave

Il processo di acquisto di una casa all’asta segue passaggi e tempistiche precise, il cui rispetto è fondamentale per non rischiare di perdere l’aggiudicazione.

  1. Ricerca dell’immobile: Le case all’asta sono pubblicizzate sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia, sui siti dei tribunali, degli istituti di vendite giudiziarie e delle agenzie immobiliari specializzate.

  2. Analisi della documentazione: Una volta individuato l’immobile di interesse, è indispensabile leggere attentamente tutti gli allegati all’annuncio. Questi includono l’Ordinanza di vendita, che contiene informazioni cruciali come il prezzo base, il rialzo minimo, le modalità di pagamento della cauzione e del saldo, il termine di presentazione delle offerte e la modalità di vendita. Fondamentale è anche la perizia, che offre una descrizione dettagliata dello stato di fatto, la planimetria, i dati catastali, eventuali iscrizioni pregiudizievoli, la presenza di abusi edilizi e la loro sanabilità, e l’esistenza di eventuali morosità condominiali.

  3. Presentazione dell’offerta: Solo dopo aver visionato tutta la documentazione, si può inviare la propria offerta. Questa deve essere accompagnata da una cauzione pari al 10% del prezzo proposto, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul Portale delle Vendite Pubbliche. Per legge, l’offerta non può essere inferiore al 75% della base d’asta.

  4. Aggiudicazione e saldo: Scaduto il termine per la presentazione delle offerte, se l’immobile non viene aggiudicato, la cauzione viene restituita entro 10 giorni. Se invece l’asta viene aggiudicata, si procede alla firma del verbale di aggiudicazione. Il saldo finale per l’acquisto della casa deve essere versato entro 60 giorni dalla data dell’asta.


LEGGI ANCHE

vaccinazione obbligatoria UE Servicematica

Vaccinazione obbligatoria? Ok per l’Europa

In un periodo in cui il tema della vaccinazione è di attualità, è interessante la pronuncia della Corte CEDU dello sorso 8 aprile sull’obbligo vaccinale per…

Procura falsa, impossibilità di sanatoria

Cassazione su falsificazione di materiale della procura ex art. 182 c.p.c Recentemente, la Corte di Cassazione si esprime in merito a un caso di procura falsa e impossibilità di…

palazzo ue

Formazione giudiziaria, visite di studio a Enti e Corti Ue

Anche quest’anno, i dipendenti degli uffici giudiziari italiani hanno l’opportunità di visitare istituzioni e corti europee, grazie ai programmi organizzati dall’European judicial training network (Ejtn).

Assemblea di condominio: quando e come contestare il verbale

L’assemblea di condominio è il cuore pulsante della gestione condominiale, l’organo supremo che disciplina l’uso delle parti e dei servizi comuni. Le sue decisioni, espresse in delibere, sono il frutto di una volontà collegiale, distinta da quella dei singoli. Tutto questo processo, per legge, deve essere fedelmente riportato in un processo verbale, da trascrivere nell’apposito registro tenuto dall’amministratore.

La delibera, quindi, è un atto collettivo che mira all’efficiente funzionamento dello stabile. Un processo che inizia con la convocazione di tutti gli aventi diritto – la cui prova deve essere fornita al presidente dell’assemblea e annotata a verbale – e si conclude con la comunicazione del verbale ai condomini, specialmente a quelli assenti. Ma cosa succede se qualcosa non va per il verso giusto?


Vizi di forma e procedura: le basi per l’impugnazione

Il Codice Civile è chiaro: tutti gli aventi diritto devono essere convocati alla riunione con un preavviso di almeno cinque giorni dalla data fissata, pena l’annullabilità delle delibere. La convocazione può avvenire tramite raccomandata, PEC, fax o consegna a mano, e deve contenere l’ordine del giorno, il luogo e l’ora della riunione. In caso di omissione, ritardo o incompletezza della convocazione, la delibera è annullabile su istanza dei dissenzienti o degli assenti non ritualmente convocati.

L’assemblea, oltre alla convocazione annuale ordinaria per le deliberazioni di routine, può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore (se lo ritiene necessario o su richiesta di almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio). In assenza dell’amministratore, o se la sua risposta tarda oltre dieci giorni, la convocazione può essere effettuata direttamente dai condomini richiedenti, o da ciascun condomino in mancanza totale di un amministratore.

È inoltre importante sapere che, anche senza una specifica previsione nel regolamento, è possibile partecipare all’assemblea in videoconferenza, previo consenso della maggioranza dei condomini. In questi casi, il verbale deve essere redatto dal segretario, sottoscritto dal presidente e trasmesso all’amministratore e a tutti i condomini con le stesse formalità previste per la convocazione.


Contenuto del verbale e validità: cosa controllare

Perché una delibera condominiale sia considerata valida, il verbale deve contenere alcuni elementi essenziali:

  • Nominativi di presidente e segretario: la loro assenza è una mera irregolarità, ma la loro indicazione è prassi.
  • Verifica della regolare convocazione: è un passaggio obbligatorio.
  • Elenco dei presenti (o rappresentati per delega): con i relativi millesimi o indicazioni che ne permettano la ricostruzione.
  • Verbalizzazione delle votazioni: devono risultare chiaramente i favorevoli, i contrari, gli astenuti e i millesimi rappresentati da ciascun gruppo. È valida anche la verbalizzazione “per differenza”, indicando cioè solo i contrari e gli astenuti e deducendo i favorevoli.

È cruciale ricordare che il verbale dell’assemblea condominiale è una scrittura privata. Questo significa che il suo valore legale si limita alla provenienza delle dichiarazioni di chi lo ha sottoscritto (presidente e segretario), e non attesta la veridicità del suo contenuto. Di conseguenza, il verbale può essere contestato con qualsiasi mezzo di prova, senza la necessità di ricorrere alla “querela di falso”.

Infine, la sottoscrizione del verbale da parte di un condomino non implica in alcun modo l’accettazione della delibera. La firma serve solo a provare che la riunione si è svolta in un determinato luogo e data, e che in essa sono state prese le decisioni riportate. Ai fini dell’impugnazione, l’unico elemento rilevante è che il condomino presente si sia astenuto o sia stato dissenziente. Questi ultimi avranno 30 giorni dalla data dell’adunanza per proporre l’impugnazione.


LEGGI ANCHE

Responsabilità condominiali, la Cassazione chiarisce: chi commette l’illecito risponde, a prescindere da chi abbia iniziato

Un’ordinanza della Suprema Corte stabilisce che, in caso di danno alla cosa comune provocato da più condomini, ciascuno può essere chiamato a rispondere senza tener…

Cosa sappiamo dell’attacco hacker in Italia

ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, ha detto di aver riscontrato un attacco informatico contro «decine di sistemi», in Italia e in altri paesi. Attualmente…

Diffamazione online, il blogger è responsabile se non rimuove i commenti illeciti segnalati

La Cassazione chiarisce: non serve una comunicazione dalle autorità per obbligare il gestore di un blog a cancellare contenuti offensivi. Basta che ne venga a…

L’ombra delle “Scam Cities” si estende: le città della truffa conquistano nuovi continenti

Un fenomeno criminale inquietante, emerso con forza durante la pandemia, sta ridisegnando la mappa delle truffe globali: le “scam cities”. Si tratta di vere e proprie enclavi urbane, o pseudo-urbane, da cui partono la maggior parte delle frodi online che affliggono il mondo. Un recente rapporto delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme, evidenziando come queste città criminali, inizialmente concentrate nel Sud-Est asiatico, stiano ora proliferando anche in Africa, Sudamerica e Medio Oriente, approfittando della fragilità delle istituzioni locali.


Il contagio delle “città della truffa”: dal Sud-Est asiatico al mondo

Le “scam cities” sono centri in cui centinaia di migliaia di persone, spesso migranti attratti da false promesse di lavoro, vengono ridotte in condizioni di sfruttamento e semi-schiavitù. La loro “attività” principale è perpetrare ogni sorta di truffe online: dalle frodi affettive ai falsi investimenti, dai furti di criptovalute alle scommesse illegali. Il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) sottolinea come la loro crescita sia stata esponenziale a partire dall’emergenza sanitaria, con un epicentro iniziale in paesi come Thailandia, Myanmar, Filippine, Laos, Cambogia e Cina. Qui, i lavoratori venivano privati dei documenti e costretti a operare, spesso sotto minaccia e violenza, utilizzando sofisticate tecniche di social engineering. Nonostante alcuni collaborino volontariamente, la stragrande maggioranza è trattenuta contro la propria volontà, trasformando queste città in luoghi dove la schiavitù moderna incontra la criminalità informatica.


Nuovi orizzonti del crimine: Africa e Sudamerica nel mirino

Gli sforzi dei governi asiatici per smantellare queste “città della truffa” hanno avuto un effetto collaterale preoccupante: le organizzazioni criminali si sono spostate, cercando nuovi terreni fertili. L’UNODC ha rilevato una rapida espansione in regioni caratterizzate da forti fragilità istituzionali, come l’Africa (con la Nigeria in testa, seguita da Zambia e Angola), il Sudamerica (Brasile e Perù) e alcune isole remote dell’Oceano Pacifico.

In Nigeria, ad esempio, si sono registrati numerosi arresti tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, coinvolgendo anche individui provenienti dal Sud-Est asiatico. Simili operazioni in Zambia e Angola hanno mostrato la capacità di queste reti criminali di adattarsi e sfruttare i vuoti governativi. In Sudamerica, il Brasile è il paese con il maggior numero di queste realtà, seguito dal Perù, dove già a fine 2023 la polizia aveva liberato quaranta cittadini malesi, vittime di un’organizzazione criminale taiwanese specializzata in frodi informatiche, reclutati con la triste consuetudine di falsi annunci di lavoro.


La persistenza del modello: mafie asiatiche e gruppi locali

Nonostante i cambiamenti geografici, la gestione e il controllo delle “scam cities” rimangono saldamente nelle mani di organizzazioni criminali asiatiche. Tuttavia, si sta assistendo a un crescente coinvolgimento di gruppi criminali locali, che fungono da intermediari o garanti nei nuovi territori. Questa dinamica, già osservata in Asia, si sta replicando nei nuovi insediamenti, mantenendo invariato il modus operandi: sfruttamento, coercizione e frode su scala industriale. Le aree remote del mondo, dove le istituzioni statali sono deboli o assenti, offrono un habitat ideale per queste attività illecite.


LEGGI ANCHE

Interpello per la nomina dell’Assistente del membro nazionale di Eurojust

Nel sito del Ministero della Giustizia è stato pubblicato l’avviso per l’interpello per la nomina di assistente del membro nazionale distaccato presso l’Eurojust. Possono presentare…

Cybersecurity in Italia: la normativa

Per la prima volta nella storia dell’universo il processo di digitalizzazione del nostro pianeta ha inizio Cybersecurity e sicurezza informatica: cos’è e cosa prevede nel futuro…

deposito atti penali

Deposito atti penali: confermata proroga del doppio binario

Entra nel DL Milleproroghe (n. 215/2023), approvato il 28 dicembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, la proroga per gli addetti dell’Ufficio per il processo. È…

Indipendenza e apparenza: i giudici sotto la lente dell’imparzialità

La giustizia italiana torna al centro del dibattito sull’imparzialità dei giudici. L’Unione Nazionale Camere Penali ha criticato fermamente l’idea che la qualità di una decisione giudiziaria possa prescindere dalle condotte del magistrato, sottolineando l’importanza che l’indipendenza e l’imparzialità siano evidenti in ogni aspetto della vita di chi amministra la giustizia.

Secondo la Giunta delle Camere Penali, pretendere di ignorare l’importanza dell’apparenza di imparzialità, delegando l’intera responsabilità alla sola “qualità della decisione”, è un atteggiamento irrazionale. Questa postura, si legge nella nota, sembra motivata solo dalla volontà di mantenere un privilegio ingiustificabile in un sistema democratico basato su un equilibrio di valori costituzionali.

La critica si rivolge anche a chi, pur non condividendo le posizioni del Ministro Nordio, sembra trascurare un insegnamento consolidato della Corte Costituzionale. Quest’ultima, in una sentenza fondamentale, aveva già chiarito che, sebbene i magistrati godano delle stesse libertà di ogni cittadino, le loro funzioni e la loro qualifica non sono indifferenti per l’ordinamento costituzionale. Di conseguenza, tutti i magistrati “devono essere imparziali e indipendenti e tali valori vanno tutelati non solo con specifico riferimento al concreto esercizio delle funzioni giurisdizionali ma anche come regola deontologica da osservarsi in ogni comportamento al fine di evitare che possa fondatamente dubitarsi della loro indipendenza e imparzialità”. Un principio, evidentemente, ancora troppo spesso disatteso.

Oltre la sentenza: l’importanza della percezione pubblica

L’Unione ribadisce con forza che l’imparzialità non può essere una qualità limitata al verdetto, ma deve essere intrinseca alla figura del giudice, manifestandosi nella sua “pubblica postura”. Viene contestata l’affermazione contenuta nella mozione finale dell’ultimo Congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati, secondo cui una critica non basata sulle motivazioni, ma su “dichiarazioni o meri comportamenti” del magistrato, sarebbe “dannosa per le istituzioni”.

Le Camere Penali sottolineano come una simile prospettiva non tenga conto della complessità della giurisdizione e del processo in una società democratica, dove ogni attore istituzionale deve rispondere responsabilmente del potere conferitogli. Non è accettabile, si argomenta, che non abbia importanza se un giudice abbia espresso posizioni in controversie politiche attinenti al suo giudizio, o se abbia manifestato avversione o apprezzamento su questioni che investono la materia del proprio processo.

Questa visione, secondo la nota, si basa sull’errato presupposto che la qualità del giudice non debba essere oggetto di una percezione positiva anticipata, cruciale per la legittimazione stessa del giudizio. L’imparzialità del giudice, così come la sua terzietà, deve essere radicata nella sua immagine e percepita all’esterno e a prescindere dall’esito del processo. La giurisdizione è un meccanismo sociale delicato e il giudice deve apparire imparziale anche prima dell’inizio del processo. Se tale apparenza viene meno, la correttezza e la legittimità della sua decisione potranno essere facilmente messe in discussione, minando la fiducia dei cittadini nella giustizia.


LEGGI ANCHE

Firma Digitale: tutti i dispositivi continueranno a funzionare anche nel 2023

L’OCSI, l’Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica, ha pubblicato sul suo sito la notizia che i dispositivi di firma digitale che dal 2023 non funzioneranno…

Comprare casa: perché affidarsi solo al Catasto può essere un errore

Proprietà incerta, vincoli urbanistici e rischi fiscali: gli aspetti da verificare prima dell’acquisto

Flick: un’avvocatura protagonista delle transizioni in corso

Il Presidente emerito della Corte costituzionale a Roma: "La giustizia deve essere inclusiva e sostenibile."

Cassa forense: le nuove aree digitali per avvocati e famiglie

Prosegue il percorso di completa digitalizzazione dell’ente di previdenza dedicato agli avvocati, che ha annunciato l’implementazione di nuove funzionalità all’interno dell’area riservata del proprio portale web. Questi aggiornamenti sono progettati per offrire agli iscritti e ai loro familiari un’esperienza più agevole nella fruizione dei servizi e una gestione più efficace delle rispettive posizioni individuali.

Nuove Opportunità per i Familiari

Una delle novità più rilevanti, introdotta in linea con il Nuovo Regolamento dell’Assistenza 2024, è l’attivazione di un’Area riservata dedicata ai familiari dei legali iscritti. Questa sezione permette l’invio telematico di domande relative all’assistenza e ai bandi. Tra le funzionalità disponibili spiccano:

  • La consultazione dei cedolini per i titolari di pensioni indirette e di reversibilità.
  • L’accesso ai modelli di Certificazione Unica per i familiari beneficiari di prestazioni assistenziali o titolari di pensione indiretta e di reversibilità.

Strumenti Potenziati per i Professionisti

Anche l’area riservata destinata direttamente agli avvocati iscritti è stata arricchita con strumenti pensati per una gestione più completa e trasparente della propria posizione:

  • Nuovi box informativi nella homepage, che mostrano il saldo contabile aggiornato e la situazione dichiarativa.
  • Una riorganizzazione dell’estratto contributivo, ora presentato in modo più chiaro e ordinato.
  • La possibilità di inoltrare l’istanza alla Commissione Paritetica in caso di contenzioso con il fornitore della Polizza Sanitaria.
  • L’introduzione della rateizzazione delle sanzioni intere (oltre a quella già prevista per le sanzioni ridotte), con la facoltà di generare un avviso PAGOPA precompilato per il versamento di un acconto del 20%, come stabilito dal Nuovo Regolamento Previdenziale.

Un Albo Unico a Portata di Click

Tra gli aggiornamenti sul sito istituzionale, è stata resa disponibile una nuova funzione per la consultazione dell’Albo Unico degli Avvocati. Questo servizio consente ai cittadini di:

  • Ricercare professionisti iscritti all’Albo o ai registri dei Praticanti, utilizzando criteri di ricerca intuitivi.
  • Visualizzare informazioni aggiornate quali dati anagrafici, recapiti, contatti, ordine di appartenenza e specializzazione.

Questo importante strumento è il frutto dell’integrazione dei dati forniti da tutti gli Ordini Forensi d’Italia, resa possibile grazie alla recente apertura di un canale di comunicazione informatico tra il Consiglio Nazionale Forense e l’ente di previdenza.


LEGGI ANCHE

separazione patto mail

Separazione: valido il patto sulla suddivisione delle spese tramite mail

L’accordo per le spese per sostenere famiglia e figli è valido se preso via mail dai coniugi. La Cassazione, infatti, ha accolto il ricorso di…

Previdenza a rischio: nel 2050 un lavoratore per ogni pensionato

Crollo demografico e forza lavoro in calo, l’allarme del Cnel: “Invertire la rotta è difficile, serve una strategia su giovani, occupazione femminile e migrazioni”

Carceri, Ministero: Icam Lauro non sarà dismesso

Via Arenula smentisce le voci sulla chiusura dell’Istituto per detenute madri di Lauro: “Struttura attiva e operativa, priorità alla tutela dei minori”.

Eleggibilità nei Consigli forensi: chiarimenti sul mandato “saltato”

Il dibattito sull’eleggibilità dei componenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati si arricchisce di un’importante interpretazione. Il divieto di un terzo mandato consecutivo impone, per una nuova eleggibilità, che intercorra un periodo di assenza dall’incarico pari alla durata effettiva del secondo mandato precedente. Questo significa che la permanenza “saltata” da un avvocato non può essere inferiore al tempo in cui ha ricoperto il suo secondo incarico, anche se tale periodo è stato esteso a causa di una proroga del Consiglio stesso.

La normativa, in particolare il comma 3 dell’articolo 3 della legge 113/2017, enfatizza il calcolo del tempo in modo “effettivo”. Questo è stato ribadito da una sentenza delle Sezioni Unite (n. 13376/2025), che ha chiarito come il parametro di uguaglianza tra la durata del secondo mandato e il periodo di “vacatio” fino alle nuove elezioni sia fondamentale. L’obiettivo è prevenire qualsiasi influenza sull’elettorato attivo e favorire un ricambio fisiologico all’interno degli organi rappresentativi.

La decisione in questione ha anche respinto una nuova richiesta di rinvio pregiudiziale alla Consulta, confermando la legittimità della precedente pronuncia del Consiglio Nazionale Forense in qualità di giudice speciale. La sentenza ha infine validato la decisione rescissoria del giudice del rinvio, che si era correttamente conformato ai principi di diritto stabiliti dalle Sezioni Unite in sede rescindente.


Il nodo cruciale: il “tempo effettivo”

La questione si è concretizzata in un caso specifico dove una consiliatura “saltata” dall’avvocato ricorrente (il cui terzo mandato è stato annullato) ha avuto una durata oggettivamente inferiore al quadriennio (tre anni e cinque mesi), a fronte di quella precedente prolungata oltre i quattro anni (quattro anni e sette mesi).

In questa situazione, la terza ricandidatura è stata ritenuta in violazione della prescrizione normativa, che richiede un intervallo di tempo pari a quello in cui si è svolto il precedente secondo mandato. La durata effettiva delle consiliature, quindi, diventa il parametro determinante, rendendo insufficiente il mero “fermo” di una consiliatura se il periodo di assenza non è equivalente alla durata del mandato precedente.


LEGGI ANCHE

logo associazione nazionale magistrati

Giustizia, ANM: “Ministro non perde occasione per commenti irriguardosi per autonomia magistratura”

“Il ministro della Giustizia non perde occasione per mostrare quanto sia poco interessato a tutelare, nei fatti e non con inutili declamazioni, l’indipendenza della magistratura…

Conti correnti: il rialzo dei tassi non si sta riversando sui rendimenti

Gli effetti del rialzo dei tassi non si stanno riversando sulla remunerazione dei conti correnti italiani. Per l’ultimo report dell’Abi, a ottobre 2022 il tasso…

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019

Il MEF conferma la proroga di tre mesi al termine di conservazione delle fatture elettroniche relative al periodo d’imposta 2019. CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE: PERCHÈ…

Formazione e mobilità sociale: la sfida per una società della longevità sostenibile

Mentre l’Europa affronta le sfide dell’invecchiamento e della transizione digitale ed ecologica, l’Italia si trova in una posizione particolarmente delicata. Secondo le ultime proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, entro il 2050 gran parte dei Paesi avanzati perderà una quota significativa di popolazione in età lavorativa, con il Giappone previsto a -20%, la Corea del Sud a -14% e l’Italia tra i Paesi più colpiti, con una riduzione superiore al 25% nella fascia tra i 25 e i 49 anni.

Un calo che, senza adeguate contromisure, rischia di compromettere non solo la sostenibilità del sistema pensionistico e sanitario, ma anche le capacità produttive e competitive del Paese. Ad aggravare la situazione, in Italia si sommano forti disuguaglianze sociali e territoriali che frenano la mobilità sociale e alimentano la fuga di giovani qualificati verso l’estero.

A fronte di queste dinamiche, il Rapporto ASviS 2025 e il recente Rapporto Giovani 2025 dell’Istituto Toniolo hanno ribadito con forza l’urgenza di una svolta nelle politiche educative e formative. Senza una strategia organica che investa sul capitale umano e sull’istruzione di qualità, il nostro Paese rischia di trovarsi impreparato di fronte ai profondi cambiamenti demografici e tecnologici in atto.

In Italia, infatti, persistono livelli di abbandono scolastico superiori alla media europea (10,5% contro il 9,5%) e solo un giovane su dieci tra coloro che hanno genitori con basso livello d’istruzione riesce a conseguire un titolo universitario. È evidente come il contesto familiare e territoriale condizioni ancora fortemente il percorso educativo e le opportunità future.

A preoccupare, inoltre, sono i dati dell’indagine internazionale PIAAC-OCSE sulle competenze degli adulti, che evidenziano per l’Italia livelli ancora bassi e poco migliorati rispetto alla precedente rilevazione del 2012, mentre molti altri Paesi hanno compiuto significativi passi avanti. Il rischio concreto è che senza interventi strutturali, i modesti progressi ottenuti dalle nuove generazioni possano andare dispersi.

Eppure qualche segnale positivo c’è: i giovani italiani tra i 16 e i 24 anni mostrano risultati più vicini alla media europea, in particolare nelle competenze numeriche. È la conferma che investire nelle fasi più precoci della vita può fare la differenza.

Fornire una solida formazione di base, ridurre i divari sociali e territoriali, promuovere il lifelong learning e rafforzare le competenze digitali e ambientali sono scelte non più rimandabili. Solo così si potrà costruire una società della longevità che non sia un freno, ma un’opportunità di sviluppo sostenibile e inclusivo.

La sfida, dunque, non riguarda solo la quantità della popolazione attiva, ma soprattutto la qualità delle persone che animeranno il Paese nei prossimi decenni. Un’Italia capace di valorizzare talento, competenze e innovazione, garantendo pari opportunità di crescita a tutte le fasce sociali e generazioni.


LEGGI ANCHE

DAC 6

Direttiva DAC 6: gli avvocati dovranno denunciare gli assistiti?

Ancora nel maggio del 2018 veniva approvata la Direttiva Europea 2018/822, detta DAC 6, che impone ai soggetti intermediari che partecipano a determinate transazioni sospette…

Il processo penale telematico: informazioni sul deposito

Il processo penale telematico: informazioni sul deposito

Il provvedimento del Direttore Generale dei sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia contiene le informazioni sul deposito nel processo penale telematico. Nonostante la Fase…

Marisa Annunziata alla guida di Cassa Forense

L'avvocata amministrativista di Salerno succede al vertice dell'ente previdenziale della categoria forense, forte di una lunga e qualificata esperienza nel settore del diritto amministrativo e…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto