rovigo giudice di pace

Rovigo, atti bloccati e computer impallati: si ritorna alla carta

Nella sede del Giudice di Pace di Rovigo, in corso del Popolo, la situazione è degenerata talmente tanto da dover richiedere l’intervento della Polizia Locale, non per problemi collegati alla condotta di qualcuno, ma per difficoltà di sistema.

Tutto questo sembra essere effetto della Riforma Cartabia, che ha causato risultati divergenti rispetto agli obiettivi desiderati.

Questo potrebbe essere il caso delle norme contenute nel DL 188/2021, riguardante la presunzione d’innocenza, che ha reso difficile, se non impossibile, per i giornalisti, l’attività di verifica con le forze dell’ordine e con la magistratura delle notizie di cronaca giudiziaria e di cronaca nera.

Il problema, in questo caso, è nato a seguito delle disposizioni riguardo la giustizia digitale, grazie alle quali dal 30 giugno è entrato in vigore l’obbligo del deposito telematico degli atti del processo telematico presso gli Uffici del Giudice di Pace, sia per i nuovi procedimenti che per quelli pendenti.

L’OCF aveva già messo in guardia su una “drammatica situazione”, richiedendo il rinvio dell’applicazione della norma, visto che «gli Uffici dei Giudici di Pace sono del tutto impreparati all’adozione del nuovo sistema che procurerà notevoli difficoltà agli avvocati e dunque ai cittadini».

Quello che è accaduto a Rovigo è stata la conferma di tutto questo. I computer degli Uffici del Gdp si sono completamente impallati, e questo ha bloccato il deposito degli atti nelle udienze dei Giudici Patrizia Prando e Marco Bresciani.

Leggi anche: Dal 30 giugno obbligo di Deposito Telematico presso il Giudice di Pace

Per questo, un avvocato ferrarese, esasperato da questa situazione, ha deciso di chiamare la Polizia Locale affinché venisse verbalizzato quello che stava accadendo. La soluzione è stata… la carta.

Il presidente del Tribunale Angelo Risi è infatti intervenuto, firmando un decreto in cui scriveva:

«Rilevato che, allo Stato, presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Rovigo sussistono e permangono oggettive e, allo stato, non superabili problematiche relative all’utilizzo del Pct sia da parte delle cancellerie che da parte dei Gop, carenza di hardware all’interno degli uffici, mancata consegna dei nuovi portatili, obsolescenza di quelli già in dotazione, formazione ancora insufficiente, assenza delle firme digitali, vista la segnalazione giunta in tal senso dai Gop, in attesa della regolarizzazione delle situazioni di difficoltà e ferma la possibilità delle parti e degli ausiliari di procedere al deposito telematico dei propri atti, autorizza le parti, sino a regolarizzazione del servizio che verrà comunicato agli interessati con congruo anticipo, al deposito con modalità non telematiche degli atti processuali e dei documenti allegati, compresa la nota di iscrizione a ruolo. Autorizza altresì i Gop a celebrare le udienze ed a redigere e depositare i provvedimenti in modalità cartacea».


LEGGI ANCHE:

ChatGPT: perché le aziende stanno vietando ai dipendenti di utilizzarlo?

In vigore il Nuovo Codice degli Appalti: il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti


LEGGI ANCHE

Sicurezza aziendale e AI: cresce la richiesta di specialisti contro gli attacchi informatici

L’Osservatorio AIPSA evidenzia la carenza di esperti in cybersecurity mentre l'intelligenza artificiale diventa centrale nella difesa aziendale. Le imprese devono adattarsi alle nuove normative e…

Deposito Telematico, Firma Digitale: valida anche se generata con un software differente

Secondo il regime emergenziale previsto dalla Riforma Cartabia, nell’ambito del processo telematico il documento generato e firmato in formato digitale non risulta sempre inammissibile, ma…

Se gli allegati della notifica via Pec sono illeggibili il destinatario deve informare il mittente

Nelle notificazioni tramite Pec, se il messaggio che perviene regolarmente al destinatario riporta gli estremi fondamentali per la notificazione, si denota la «nullità», e non…

aziende vietano ChatGPT

ChatGPT: perché le aziende stanno vietando ai dipendenti di utilizzarlo?

ChatGPT sta lentamente diventando l’assistente virtuale preferito di aziende e di privati. Lo strumento di OpenAI è un punto di riferimento per molti professionisti, ma ora sta sollevando parecchie polemiche per quanto riguarda i suoi rischi.

Sotto la superficie, infatti, si nascondono tanti pericoli, alcuni molto chiari alle aziende che operano nel settore tech. Forse sarebbe meglio individuarli, per capire perché le aziende vietano l’utilizzo di ChatGPT ai propri dipendenti.

ChatGPT, sin dal suo debutto, è riconosciuto tra i lavoratori come un perfetto aiutante per la ricerca delle informazioni, nella scrittura di testi, nella programmazione e in molto altro.

Si tratta dell’assistente numero uno per tantissime persone, un asso nella manica che viene utilizzato con il fine di velocizzare alcune attività, ottenendo risultati convincenti nel giro di poco tempo.

Tuttavia, la gioia di terminare il lavoro in anticipo ha messo in secondo piano la necessità di prestare attenzione alle informazioni condivise con il chatbot. ChatGPT, infatti, non è una scatola chiusa nella quale condividere dati a proprio piacere, convincendosi che al termine della conversazione tali dati verranno eliminati.

OpenAI, al contrario, continua con il monitoraggio delle Chat dietro le quinte, andando a raccogliere qualsiasi elemento che aiuti il modello di linguaggio GPT a migliorare.

Dunque, dovrebbe essere scontato che il trasferimento dei dati che riguardano il lavoro ad un sistema di IA di terze parti potrebbe minacciare la privacy e la sicurezza. Ma non per tutti questo è ovvio.

Leggi anche: Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

I dipendenti delle aziende, anche di colossi quali Amazon ed Apple, stanno facendo affidamento sul chatbot senza considerare la diffusione delle informazioni riservate dei dipendenti sui server chiusi e controllati da parti terze.

Alcuni amministratori potrebbero infatti essere interessati ad alcuni codici o a minacciare la società andando a richiedere una somma importante di denaro al fine di cancellare i dati oppure bloccarne la fuga.

Nel caso di OpenAI, vista la fama di ChatGPT, sicuramente tutto questo non avverrà. Tuttavia, in generale, il problema rimane: i dati sensibili forniti finiranno all’interno dei server.

I colossi di vari settori hanno deciso di imporre un blocco generale, dichiarando pubblicamente l’intenzione di dar vita ad un assistente di intelligenza artificiale proprietario, in modo tale che i dipendenti possano poi lavorare con server interni, proteggendo i dati.

Leggi anche: ChatGPT e lo scenario Terminator: le IA uccideranno il lavoro dell’avvocato?

Tutto il mondo sta guardando con interesse e paura le capacità dell’intelligenza artificiale. Le IA generative, ormai, stanno crescendo sempre più, e oggi sono a piede libero. La soluzione potrebbe essere l’accoglienza, per semplificare e ottimizzare le attività, visto che la loro condanna non giova proprio a nessuno.

E’ necessario, comunque, implementarle correttamente educando il pubblico, affinché non rappresentino una minaccia per gli utenti ma un valido aiuto.


LEGGI ANCHE:

In vigore il Nuovo Codice degli Appalti: il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti

Nuovo accordo per la ricerca telematica dei beni da pignorare

nuovo codice appalti

In vigore il Nuovo Codice degli Appalti: il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti

Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti pubblici, nonostante il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti, requisito obbligatorio per bandire le gare dei lavori al di sopra dei 500mila euro e dei servizi sopra i 140mila.

La qualificazione delle stazioni appaltanti rischia di frenare le procedure di evidenza pubblica sin dall’entrata in vigore del codice. Secondo l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, su 26mila stazioni appaltanti 2.404 hanno inviato la domanda, e soltanto 1.571 sono state qualificate.

Altre 286 lo sono state, ma con riserva. Soltanto un piccolissimo numero, dunque, riceverà il Cig, il codice per bandire le gare. Nelle prossime settimane capiremo quanto e in che modo questi numeri impatteranno sull’andamento degli appalti.

Spiega Andrea Mascolini, il direttore generale Oice: «Abbiamo il precedente nel 2016 in cui assistemmo a una riduzione del valore dei bandi nel primo mese recuperata nel secondo: l’auspicio è che sia un impatto limitato, però il punto è che questa volta mancano le Linee guida Anac e c’è il grande tema dell’obbligatorietà della qualificazione delle stazioni appaltanti e infine diversi problemi di diritto transitorio».

«Il nostro osservatorio, da una media di 45 bandi al giorno, ha osservato uscite quotidiane per 70 gare nelle scorse tre settimane e culminati a 140 negli ultimi 4 giorni. Al punto che i siti delle amministrazioni non riescono a stargli dietro», continua Mascolini,

Valide le deroghe del Codice

L’Anac, guidata da Giuseppe Busia, ha deciso di diramare una circolare per far presente che «la presentazione della domanda di qualificazione può avvenire anche successivamente a tale data poiché al momento non sussiste alcuna finestra temporale di presentazione».

Sino a tale momento sono valide le deroghe del Codice. Oltre alle soglie fissate, dunque, si potrà procedere a bandi, entro il milione di euro, per la manutenzione ordinaria. Un’altra eccezione è quella che interessa le città metropolitane e le province, per cui vale una qualificazione d’ufficio in un elenco speciale per la durata di un anno.

Tra le varie novità troviamo anche un primo passo verso ulteriori scadenze: per esempio, nel gennaio 2024 scatterà la parte del Codice riguardante la digitalizzazione degli appalti.

Quali sono le soglie

150mila, affidamento diretto: nel testo del Codice è previsto che entro tale soglia le stazioni appaltanti, anche se non qualificate, dovranno ricorrere obbligatoriamente all’affidamento diretto degli appalti. In sostanza, si tratta della scelta di un contraente senza nessuna procedura competitiva.

Viene prescritto l’affidamento diretto dei lavori che hanno un importo inferiore a 150.000 euro, senza consultazione di vari operatori economici, «assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante».

500mila, i Comuni: Si tratta della soglia entro cui ogni stazione appaltante non qualificata potrà affidare appalti di lavori senza gare.

1 milione, la negoziazione: Dai 150mila euro al milione di euro del valore del contratto è prevista la procedura di negoziazione con 5 operatori.

Questo il testo dell’articolo 50: «Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro».

5,3 milioni, la soglia comunitaria: Si tratta del tetto massimo stabilito dall’Unione europea per gli appalti dei lavori entro il quale sarà possibile ricorrere alla procedura negoziata, con 10 operatori. Salta, in questo caso, la previsione di dover motivare necessariamente il ricorso alla procedura competitiva.


LEGGI ANCHE:

Nuovo accordo per la ricerca telematica dei beni da pignorare

Accordo Zaia-Nordio: protocollo d’intesa per una maggior efficienza della PA nel settore Giustizia

beni da pignorare nordio

Nuovo accordo per la ricerca telematica dei beni da pignorare

«Il 23 giugno è stata stipulata una convenzione tra il ministero della Giustizia e il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione del Garante per la protezione dei dati personali, che consente agli ufficiali giudiziari di accedere alle banche dati dell’amministrazione finanziaria, così da rendere agevole la ricerca telematica dei beni da pignorare. Questa è una cosa quasi rivoluzionaria», afferma Carlo Nordio.

Il Guardasigilli Carlo Nordio ed Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, hanno siglato una convenzione per consentire agli ufficiali giudiziari l’accesso alle banche dati dell’amministrazione finanziaria, per rendere più agevole la ricerca telematica dei beni da pignorare.

L’accordo ha ottenuto l’ok da parte del Garante Privacy, e avrà validità per cinque anni. Gli ufficiali giudiziari potranno utilizzare il servizio nell’ambito dei compiti d’ufficio, per poter acquisire informazioni utili per individuare beni da sottoporre ad esecuzione.

L’accesso avverrà attraverso modalità sicure, con un servizio di cooperazione informatica che si appoggia al Sistema di interscambio dati. L’ufficiale giudiziario potrà dunque richiedere l’accesso per tutti i soggetti per cui verrà presentata un’apposita istanza o dopo un’autorizzazione specifica da parte del tribunale.

Successivamente, l’Agenzia verificherà la regolarità della richiesta, inviando la risposta con tutte le informazioni al Ministero. Gli accessi al servizio saranno tracciati, da entrambe le parti.

Una convenzione quasi rivoluzionaria

«Prima della stipula di questa convenzione era previsto che, in mancanza delle strutture tecnologiche necessarie a consentire l’accesso diretto, il creditore istante potesse ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni contenute nelle banche dati stesse», dichiara Nordio.

«Con questa novella dell’articolo 155, che è stata introdotta nell’ottobre del ’22, è stato previsto che a decorrere dal 28 febbraio 2023, fosse l’ufficiale giudiziario ad attestare che l’accesso diretto alle suddette banche dati non è attuabile per il mancato funzionamento delle strutture tecnologiche. Ecco perché, a seguito della stipula della convenzione gli ufficiali giudiziari possono utilizzare direttamente il servizio di accesso alle banche dati dell’amministrazione finanziaria, nell’ambito dei propri compiti di ufficio, al fine di acquisire tutte le informazioni utili a individuare i beni da sottoporre a esecuzione forzata nell’ambito delle procedure sia mobiliari che immobiliari, nonché nell’ambito delle procedure concorsuali».

Conclude: «Ciò permetterà una più rapida verifica sui beni di proprietà del debitore, consentendo al creditore di velocizzare il recupero del credito vantato; il vantaggio consisterà nella certezza e nella celerità delle ricerca dei beni da pignorare assicurando, quindi, un iter più spedito nella esecuzione dei provvedimenti del giudice in materia civile».


LEGGI ANCHE:

Accordo Zaia-Nordio: protocollo d’intesa per una maggior efficienza della PA nel settore Giustizia

Italia prima in Europa per over65 in cella e problemi di sovraffollamento

accordo nordio zaia

Accordo Zaia-Nordio: protocollo d’intesa per una maggior efficienza della PA nel settore Giustizia

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha sottoscritto un protocollo d’intesa insieme a Carlo Nordio, Ministro della Giustizia. Si tratta di un protocollo d’intesa finalizzato a rendere maggiormente efficiente la PA nel settore della giustizia, cercando di intervenire sulla carenza del personale.

Spiega il Presidente Zaia: «Questo protocollo, primo in Italia nel suo genere per cui ringrazio il Ministro Nordio, è un modello. È un accordo che parte dal presupposto che un territorio come il Veneto ha bisogno di tribunali e di sedi giudiziarie efficienti e per avere la garanzia che questo avvenga sottoscriviamo un accordo quadro che darà il via a una serie di convenzioni per condividere graduatorie e concorsi fra Regione e tribunali veneti».

«Non resterà una dichiarazione di intenti ma, un attimo dopo averlo siglato, sarà attivato il primo provvedimento. Inizieremo cedendo alla Giustizia una lista già formata di 105 candidati a ruoli amministrativi, dalla quale, da subito, il Ministero potrà attingere. Seguiranno ulteriori graduatorie per altri 300 amministrativi. Entro i primi di settembre i tribunali del Veneto avranno, quindi, 100 operatori in più», prosegue Zaia.

Se il candidato contattato non accetta la proposta del Ministero, resterà collocato nella graduatoria regionale, senza essere depennato ma nemmeno senza aver certezza riguardo una chiamata. La prima graduatoria avrà validità biennale, con scadenza il 13/06/2024.

Sottolinea Zaia: «Il futuro vedrà in Veneto molte graduatorie condivise con il Ministero della Giustizia. Possiamo ben dire che queste sono prove tecniche di efficienza veneta».

Dichiara il ministro Nordio: «Questo è un modello che intendiamo riprendere ed estendere a livello nazionale. Per questo protocollo ringrazio la Regione Veneto e lo staff ministeriale che hanno lavorato a questo risultato. Abbiamo l’obiettivo di rendere la giustizia efficiente attraverso una modernizzazione e una accelerazione dei processi».

«Di fronte alla carenza di organico abbiamo procedure ottocentesche che cerchiamo di scalfire, ma sappiamo che nulla si può sostituire alle intelligenze umane, per questo è necessario partire dalle risorse di personale. Il protocollo di oggi rappresenta un risultato davvero straordinario nel segno dell’efficienza della macchina della giustizia», conclude.


LEGGI ANCHE:

Italia prima in Europa per over65 in cella e problemi di sovraffollamento

Obbligo di deposito telematico al Gdp: per l’OCF va rinviato a settembre

rapporto carceri

Italia prima in Europa per over65 in cella e problemi di sovraffollamento

In Europa, la durata media delle detenzioni è di 11 mesi, mentre in Italia si parla di una media di 18 mesi.

Le percentuali più alte di detenuti over65 si trovano sempre nel nostro Paese: questo è quanto emerge dal rapporto Space, ovvero delle Statistiche annuali penali effettuate dal Consiglio d’Europa riguardo la popolazione carceraria.

Tra il 2021 e il 2022 è aumentato il tasso di detenzione in molti paesi europei: per esempio, in quelli che superano il milione di abitanti, si è registrato un aumento del 2,3%.

Soltanto Estonia, Germania e Bulgaria hanno registrato una diminuzione dei tassi si detenzione. In Italia, invece, si riportano casi in cui la densità carceraria supera i 100 detenuti per 100 posti, registrando uno dei peggiori sovraffollamenti in tutta Europa.

L’età media dei detenuti all’interno degli istituti penitenziari è di 38 anni. Le età medie più basse si trovano in Danimarca (34), in Bulgaria (31) e in Francia (34,5), mentre quelle più alte sono in Portogallo (41), Spagna (40), Estonia (40), Italia (42) e Georgia (44).

Il 16% dei detenuti ha più di 50 anni mentre il 3% ha più di 65 anni. Nei paesi che hanno più di un milione di abitanti, la percentuale più alta di detenuti over 50 si trova in Italia (28%), che risulta anche tra i Paesi con le percentuali più elevate di detenuti over 65, appartenente alla criminalità organizzata con condanna all’ergastolo.

Ergastolo

Nel rapporto c’è anche la diversità della pena a livello di ergastolo tra i Paesi europei.

Un detenuto condannato all’ergastolo in Svizzera è idoneo per la libertà dopo 10/15 anni, in Italia dopo 21/26 anni, in Danimarca dopo 12 anni, in Germania dopo 15 anni, in Svezia dopo 10 anni, in Francia dopo 18/22 anni, in Spagna dopo 25/35 anni e in Belgio dopo 15/23 anni.

Dal rapporto è emerso che il problema dei tempi della giustizia si riflette direttamente sulla popolazione carceraria. Per esempio, a fine gennaio 2022 sono stati censiti 54.372 detenuti, e circa il 30% non sta scontando pene definitive poiché in attesa di giudizio.

Sovraffollamento

Molto presente anche il problema del sovraffollamento. Da gennaio 2020 a gennaio 2021, in Europa era diminuito il numero complessivo dei detenuti, a seguito della riduzione della criminalità sulla strada, viste le restrizioni introdotte dalla pandemia.

Per Marcelo Aebi, professore responsabile del gruppo di ricerca Space, «negli ultimi 12 anni il tasso medio di detenzione in Europa è diminuito lentamente ma costantemente. Tale calo si è intensificato nel corso del 2020 come conseguenza delle misure di blocco per il Covid-19. Pertanto, l’aumento nel 2022 riflette un ritorno alla relativa normalità nella vita sociale e nel funzionamento dei sistemi di giustizia penale europei».

Nonostante tutto, il tasso di detenzione in Europa, nel 2022, risulta essere ancora inferiore rispetto a quello osservato poco prima della pandemia, anche se in Italia persiste un problema di grave sovraffollamento.


LEGGI ANCHE:

Obbligo di deposito telematico al Gdp: per l’OCF va rinviato a settembre

Garante Privacy: no al diritto all’oblio per i reati gravi

ocf rinvio obbligo deposito

Obbligo di deposito telematico al Gdp: per l’OCF va rinviato a settembre

Entra in pieno vigore l’attività del processo telematico per il deposito presso i Giudici di Pace in Italia. Tuttavia, l’Organismo Congressuale Forense, dopo un attento monitoraggio delle fasi di formazione e di sperimentazione, denuncia una situazione drammatica.

Sembrerebbe, infatti, che la formazione del personale, avvenuta principalmente attraverso video-tutorial o mediante corsi a distanza, abbia coinvolto soltanto una parte degli Uffici, mentre ad altri non è stata nemmeno comunicata la data del corso.

La fase di sperimentazione, prevista attraverso il deposito dei ricorsi per decreto ingiuntivo, «è stata resa vana dall’esiguo numero di ricorsi depositati causata dall’assenza di uno specifico ambiente di prova, con l’impossibilità di effettiva lavorazione degli atti e del conseguente deposito di provvedimenti da parte dei Giudici».

Leggi anche: Dal 30 giugno obbligo di Deposito Telematico presso il Giudice di Pace

Secondo l’Avvocatura, non c’è stata l’iscrizione dei Giudici e dei funzionari al REGINDE, un «presupposto indispensabile per accedere al sistema», con numerose «problematiche relative al mancato funzionamento della firma remota dei giudici o all’impossibilità di questi a collegarsi al portale operativo sul quale lavorare».

Individuato anche un problema tecnico a livello degli schemi ministeriali XSD, che con un errore bloccava il deposito dei ricorsi attraverso un decreto ingiuntivo. Il problema è stato risolto dal Ministero attraverso un nuovo rilascio nei giorni scorsi, con i tempi necessari di adattamento dei programmi di deposito delle Software House.

«L’avvio del processo telematico alla data del prossimo 30 giugno è dunque impossibile. Gli Uffici dei Giudici di Pace sono del tutto impreparati all’adozione del nuovo sistema che procurerà notevoli difficoltà agli Avvocati e dunque ai cittadini tutti perché, non riuscendosi ad effettuare un deposito telematico, si dovrebbe attendere l’autorizzazione del Capo dell’Ufficio primo di poter effettuare il deposito alternativo cartaceo; il tutto con evidente pericolo di mancato rispetto dei termini processuali, posto che dopo il 30 giugno tutti i tipi di atti, anche quelli endoprocessuali di cause già pendenti, dovranno essere effettuati in via esclusivamente telematica».

L’OCF chiede di rinviare l’entrare in vigore dell’obbligo telematico degli atti civili presso il Giudice di Pace, almeno fino al 30 settembre 2023, per permettere una sperimentazione adeguata.


LEGGI ANCHE:

Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

Garante Privacy: no al diritto all’oblio per i reati gravi


LEGGI ANCHE

CNF: riforma del ruolo dell’avvocatura

Oggi il Consiglio Nazionale Forense terrà un evento sulla riforma dell’ordinamento giudiziario Nella giornata di oggi 31 Marzo, precisamente dalle ore 15 alle 17, il CNF ospiterà diverse voci…

I minori di 16 anni non potranno navigare online

Il Telefono Azzurro, in occasione del Safer Internet Day del 7 febbraio, ha presentato un nuovo pacchetto di misure, che il Governo sosterrà. La priorità…

depressione grave carcere

Niente carcere in caso di grave depressione

Le persone affette da grave depressione non possono scontare il carcere, nemmeno nel caso in cui abbiano commesso reati gravi come un omicidio. Con sentenza…

diritto oblio reati gravi

Garante Privacy: no al diritto all’oblio per i reati gravi

Diritto all’oblio? No, grazie – o almeno non per i reati gravi, la cui vicenda giudiziaria si sia conclusa da poco e sia di interesse pubblico.

Il Garante Privacy, con questa motivazione, ritiene infondata la richiesta di deindicizzazione di alcuni recenti articoli, presentata da un uomo che è stato condannato a due anni di reclusione, in quanto in possesso di materiale pubblicato da Al-Qaida.

L’interessato, nel reclamo al Garante, aveva richiesto di ordinare a Google di rimuovere dai risultati di ricerca diciotto URL collegati ad alcuni articoli che riportavano la notizia del suo arresto del 2019 nel Regno Unito, a causa del possesso di informazioni utili per preparare o commettere un atto terroristico.

Secondo l’interessato, che aveva già scontato tutta la pena, la presenza in rete di queste notizie gli avrebbe impedito di ricostruire una nuova vita e di trovare un nuovo lavoro per poter affrontare le sue responsabilità familiari.

Il Garante, dopo aver rigettato la richiesta, ricorda che non si può procedere alla deindicizzazione delle informazioni recenti, se l’interesse generale prevale sulla reperibilità delle notizie, a causa della gravità delle condotte dell’interessato.


LEGGI ANCHE:

Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Simpliciter.ai

Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

Una delle critiche che solitamente si fa a ChatGPT è la sua tendenza nel generare delle citazioni che non esistono, così come norme inesatte, che potrebbero compromettere l’accuratezza delle risposte che fornisce il sistema (si tratta del fenomeno delle allucinazioni).

ChatGPT, infatti, è una versione base di un modello linguistico che possiede caratteristiche utili per più persone possibili, che non ha accesso in tempo reale alle banche dati e non dispone della possibilità di analizzare i documenti.

I modelli di base vengono solitamente addestrati su domini generali, rendendoli meno efficaci per compiti specifici. Da queste limitazioni nasce Simpliciter.ai, uno strumento che unisce una banca dati aggiornata e modelli di linguaggio recenti.

Simpliciter non è stato progettato per rispondere a tutte le domande del mondo, ma soltanto per l’analisi dei documenti e per la ricerca legale: in tal modo, gli avvocati potranno dedicarsi ad attività “più importanti”, come la gestione del cliente.

In questo modello è stata integrata una banca dati corposa, contenente la normativa aggiornata, sentenze degli ultimi 25 anni e oltre un milione di documenti indicizzati, non disponibili online.

L’intelligenza artificiale generativa potrebbe semplificare alcuni compiti legali, che solitamente richiedono molto tempo. Dunque, i professionisti in questo modo potranno aumentare la loro produttività concentrandosi su lavori che risultano più impattanti nella pratica legale.

Nonostante l’evoluzione rapida nel mondo della tecnologia legale, è fondamentale sottolineare come i professionisti del settore dovranno sempre essere a capo del processo, utilizzando le intelligenze artificiali come assistenti.

Simpliciter non è un servizio fornito da Servicematica.

Per maggiori informazioni visitate il sito simpliciter.ai


LEGGI ANCHE:

IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Crisi di vocazioni anche tra i notai: soffrono soprattutto i giovani e le donne


LEGGI ANCHE

uomo e donna che parlano

Sanzioni tributarie: inizia la fase del doppio binario

Dal 1° settembre entra in vigore un nuovo regime per le sanzioni tributarie amministrative, creando un sistema a doppio binario.

sciopero penalisti

Avvocati penalisti: tre giorni di sciopero

Previsti tre giorni di sciopero per i penalisti italiani. L’Unione delle Camere penali ha deciso uno stop per il 7, l’8 e il 9 febbraio,…

beni da pignorare nordio

Nuovo accordo per la ricerca telematica dei beni da pignorare

«Il 23 giugno è stata stipulata una convenzione tra il ministero della Giustizia e il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione del Garante per la…

IT-alert

IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 12 tutte le persone che si trovavano in Toscana hanno ricevuto un sms sullo smartphone: si tratta del primo test del sistema di allarme pubblico IT-alert, che avviserà la popolazione italiana in caso di emergenze collegate ad alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, collassi di grandi dighe o incidenti nucleari.

Il messaggio è comparso automaticamente sulla schermata principale degli smartphone degli utenti:

«Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario».

Il sistema di allarme pubblico IT-alert viene gestito dalla Protezione Civile Nazionale ed è basato sulla tecnologia cell-broadcast, che consente di inviare messaggi a tutti i dispositivi coperti da un gruppo di celle telefoniche vicine a livello geografico. In tal modo sarà possibile delimitare precisamente la zona interessata dall’allerta.

Per ricevere il messaggio non è necessario fare nulla, se non avere il telefono acceso e una connessione telefonica. IT-alert funziona anche se la connessione non è delle migliori e se la banda telefonica è satura, ovvero collegata ad un gran numero di persone.

Sistemi del genere esistono anche in altri paesi, come Regno Unito, Stati Uniti, Paesi Bassi, Canada e Giappone. Il messaggio verrà ricevuto anche se non c’è credito nello smartphone, e non bisognerà scaricare alcuna app.

Il messaggio di allerta apparirà sulla schermata principale, bloccando temporaneamente le altre funzioni e le altre app dello smartphone. Per ritornare ad utilizzare lo smartphone, bisognerà accedere alla notifica e confermare di aver ricevuto il messaggio, che scomparirà dello schermo ed apparirà soltanto nelle notifiche del telefono.

Con questa tecnologia non sono presenti rischi per la privacy, visto che non verranno installati particolari software e non verranno nemmeno utilizzati dati personali. Il messaggio verrà inviato senza che il sistema possa poi tracciare lo smartphone e geolocalizzarlo.

Il sistema di allarme pubblico è previsto da una direttiva europea risalente al 2018, anche se in Italia è stato introdotto con un DL del 2019, grazie al quale è cominciata la fase sperimentale, che continuerà sino al 2024, quando sarà operativo in maniera definitiva.

I primi test effettuati su scala ridotta sono avvenuti l’anno scorso, durante alcune esercitazioni della Protezione Civile. Sull’isola di Vulcano sono stati infatti inviati due messaggi a tutti i dispositivi presenti nella zona: il primo conteneva informazioni riguardo un imminente evento eruttivo, con tutte le norme di comportamento da seguire, mentre l’altro comunicava che l’esercitazione era stata conclusa.

Le prossime giornate di test sono programmate per il 30 giugno in Sardegna, in Sicilia il 5 luglio, in Calabria il 7 luglio e in Emilia-Romagna il 10 luglio.


LEGGI ANCHE:

Crisi di vocazioni anche tra i notai: soffrono soprattutto i giovani e le donne

Nuovo Codice della Strada: stretta contro alcol e sostanze stupefacenti

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto