Deposito Telematico: rinviato l’obbligo di un anno

Rinviato al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore definitiva del processo penale telematico.

Francesco Greco, il presidente del Consiglio Nazionale Forense, sin dal principio ha richiesto al Ministero della Giustizia una soluzione di buon senso, tenendo in considerazione determinati limiti oggettivi, come, per esempio, l’infrastruttura telematica, che talvolta non permette di portare a termine la procedura di deposito, così come la formazione dei magistrati e del personale delle cancellerie.

Le richieste avanzate dal Cnf, dall’Ocf, dall’Unione delle Camere penali italiane e dall’Aiga sono state accolte positivamente, a seguito di un confronto per esporre le principali preoccupazioni degli avvocati.

L’utilizzo esclusivo del deposito telematico degli atti penali a partire dal 1° gennaio 2024 avrebbe comportato troppi rischi. Dunque, resta la possibilità per un altro anno del deposito in cancelleria degli atti in formato cartaceo e con PEC.

Francesco Greco sottolinea quanto lavoro di squadra si sia fatto nel corso degli ultimi mesi: «Il risultato conseguito è frutto della collaborazione con le altre componenti dell’avvocatura e della disponibilità mostrata dal ministero della Giustizia, nella persona del viceministro Sisto. Una soluzione saggia per dare piena attuazione al processo penale, che, però, non può essere lasciato al caso, all’improvvisazione, ma necessita di andare avanti per gradi in modo da approdare definitivamente al ppt senza rischi».

«L’avvocatura», prosegue, «non è contro il processo penale telematico. Si tratta di uno strumento tecnologico con il quale gli avvocati devono confrontarsi, ma pretendiamo che ci siano le giuste garanzie di efficienza. Il portale presenta tuttora aspetti problematici, per questo abbiamo chiesto la possibilità di prevedere un ulteriore periodo di rodaggio, fino al 31 dicembre 2024, per consentire agli avvocati di depositare gli atti anche tramite posta certificata».

Per Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, «L’obiettivo è consentire la definitiva digitalizzazione. Il portale, a fine corsa, sarà l’unico luogo in cui gli atti potranno essere depositati. Questo percorso viene accompagnato, fino a quando non avremo la certezza che il portale sarà perfettamente funzionante, da alcune forme alternative da intendersi di soccorso all’utilizzo del portale stesso. Non dimentichiamo, infine, che vanno implementati i percorsi formativi sia per i cancellieri che per gli avvocati. Abbiamo provato a far partire la digitalizzazione dal basso, anziché dall’alto. È stato questo lo spirito che ci ha animato, rendendo l’avvocatura pienamente partecipe».


LEGGI ANCHE:

Giustizia, Nordio: “Fondamentale la collaborazione tra Csm e ministro”

Stretta sulle intercettazioni: vietato l’ascolto delle conversazioni tra legale e indagato

Giustizia, Nordio: “Fondamentale la collaborazione tra Csm e ministro”

«La collaborazione tra Csm e Ministro è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività». Esordisce così il Guardasigilli Nordio durante il plenum straordinario. La riunione si è tenuta oggi, 30 novembre 2023, ed è stata presieduta da Sergio Mattarella.

Sottolinea il ministro Nordio: «La mia presenza oggi oltre ad essere l’occasione di un doveroso omaggio all’alta Istituzione che mi accoglie, intende riaffermare uno dei principi costituzionali che auspico possa connotare ogni segmento del mio servizio: la leale collaborazione».

Tale concetto dovrà essere inteso in quanto principio che «orienta gli attori del sistema ordinamentale verso un raccordo, di pensiero e di azione, per il raggiungimento degli obiettivi comuni».

Prosegue il Guardasigilli: «Troppo importante per chi vi parla è contribuire a rinsaldare il rapporto di fiducia della collettività nei confronti della magistratura, uno dei pilastri dello stato di diritto. È questa una delle direttrici essenziali del disegno riformatore portato avanti dal Governo».

Tutte le riforme in materia di giustizia non intaccheranno in alcun modo la libertà e l’indipendenza del mondo della magistratura. Sono temi che rappresentano «una grande conquista che sarà ribadita dalle riforme, ma la vera indipendenza è dentro di noi».

Aggiunge: «A questo mondo non vi è nulla di eterno tranne le parole del Signore. Il resto è mutevole. E così è anche la Costituzione», che, se dovesse subire modifiche, «mai e poi mai vi sarebbe una soggezione anche minima del pm al potere esecutivo».

Durante il plenum Nordio parla anche di processo penale telematico, che dal prossimo gennaio «sarà una realtà: la affronteremo insieme, a cadenze serrate ma con opportuna gradualità che porta a sintesi le esigenze e le soluzioni rappresentate così dall’Avvocatura come dagli uffici giudiziari».


LEGGI ANCHE:

Stretta sulle intercettazioni: vietato l’ascolto delle conversazioni tra legale e indagato

Test psico-attitudinali per entrare in magistratura

Stretta sulle intercettazioni: vietato l’ascolto delle conversazioni tra legale e indagato

Stretta sulle intercettazioni: d’ora in avanti sarà vietato ascoltare le conversazioni tra legale e indagato, «salvo che l’autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato».

Non potrà più avvenire nemmeno il sequestro indiscriminato dei vari dispositivi elettronici, quali smartphone, pc e tablet. Inoltre, si mette un freno all’utilizzo del trojan, ovvero lo strumento informatico che consente ai pm di conoscere qualsiasi cosa relativa all’indagato.

Il governo, dichiara Carlo Nordio ai microfoni del Corriere, si muoverà molto rapidamente, per poter assicurare la «parità tra accusa e difesa» e «l’inviolabilità delle comunicazioni» che avvengono tra il difensore e l’assistito.

Si tratta di una tutela già prevista dal Codice Penale, ma anche da varie sentenze da parte della Cassazione, della Cedu e dell’Ue, che, tuttavia, è stata snobbata nella pratica.

Da queste premesse parte la proposta di legge del senatore di FI Pierantonio Zanettin. Tranne i casi nei quali il pm abbia un motivo fondato di credere che le telefonate tra avvocato e indagato compongano «il corpo del reato», sarà vietato il sequestro e qualsiasi «forma di controllo».

Se intercettate, le telefonate con gli avvocati, non potranno «in alcun caso essere trascritte nemmeno sommariamente, sono immediatamente distrutte». Se i giudici non si adegueranno commetteranno un «illecito disciplinare».

Tale riforma sarà completamente «a tutela del diritto di difesa». In questo momento in cui cresce la tensione tra le toghe e il governo, si tenta di evitare uno scontro frontale con i giudici scrivendo un nuovo testo mirato, tecnico. Troviamo anche un intervento circa la durata delle intercettazioni, ponendo un limite alle proroghe che richiede il Pm.

Questa nuova disciplina, anticipata da una proposta di legge firmata da Forza Italia, metterà il pm nelle condizioni di fermarsi ad una sola proroga per quanto concerne le captazioni telefoniche nel caso in cui «nel corso degli ultimi due periodi di intercettazione precedenti, comunque autorizzati, non siano emersi elementi investigativi utili alle indagini».

Presente anche una nuova norma che assimila il sequestro di pc, smartphone e tablet alle intercettazioni. Il pm, dunque, sarà autorizzato ad estrarre soltanto le informazioni essenziali per le indagini, e dovrà anche procedere alla «duplicazione integrale» dei dispositivi su ulteriori supporti informatici, consentendo all’indagato di verificare se sono presenti manomissioni.


LEGGI ANCHE:

Test psico-attitudinali per entrare in magistratura

Negli uffici pubblici i dipendenti non potranno indossare il velo islamico

Test psico-attitudinali per entrare in magistratura

A Palazzo Chigi si punta all’introduzione dei test psico-attitudinali per entrare in magistratura. Ci potrebbe volere del tempo, certo, ma intanto l’ipotesi è stata messa sul tavolo, nonostante non sia stata inserita nel due decreti legislativi varati dal Cdm per proseguire con la Riforma della Giustizia.

L’opposizione richiede che il ministro riferisca al più presto in Aula alla Camera, e anche l’Anm esorta a non «lasciare che le sue parole cadano nel vago».

I test psico-attitudinali esistono già per le forze dell’ordine, e vengono effettuati con cadenza periodica. Il governo vorrebbe estendere questi test a quei pubblici ufficiali che hanno alti incarichi di responsabilità, dai quali «dipende la libertà dei cittadini, come appunto i magistrati: è una questione di buonsenso».

Non si è ancora trovato lo spazio per l’introduzione della questione all’interno dei due decreti legislativi. In uno viene rivisto il sistema per la valutazione dei magistrati, mentre nell’altro troviamo una stretta riguardo il collocamento fuori ruolo delle toghe, portando il limite a 7 anni.

Di certo non è la prima volta che si discute sul tema, visto che anche in magistratura è avvenuto un confronto sui sistemi che devono essere affiancati al concorso. Tuttavia, ha creato non poche tensioni tra la politica e le toghe.


LEGGI ANCHE:

Negli uffici pubblici i dipendenti non potranno indossare il velo islamico

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso

Negli uffici pubblici i dipendenti non potranno indossare il velo islamico

Una sentenza della Corte di Giustizia Ue ha stabilito che negli uffici pubblici sarà legale vietare ai dipendenti di indossare qualsiasi segno esplicito di appartenenza religiosa, come, per esempio, il velo che indossano le donne musulmane.

Nella sentenza si legge che gli uffici pubblici devono creare un ambiente neutro, e che questo tipo di divieti dovranno essere rispettati da tutti i dipendenti allo stesso modo, al fine di non risultare discriminatori.

La Corte stabilisce la legittimità della scelta opposta, ovvero di evitare l’imposizione ai funzionari degli uffici pubblici qualsiasi tipo di limitazione ai simboli di fede religiosa che vengono indossati.

La sentenza arriva in risposta alla richiesta di presentazione di un parere da parte di un tribunale belga, poiché un’impiegata pubblica di religione musulmana aveva fatto ricorso in quanto pensava di essere stata discriminata dal datore di lavoro che le aveva imposto di non indossare il velo in ufficio.

La Corte di Giustizia Ue deve garantire il rispetto delle norme europee all’interno dell’Ue. Dunque, tale sentenza vale in tutti gli uffici pubblici di tutto il territorio Ue.


LEGGI ANCHE:

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso

Certificati anagrafici: potranno essere richiesti all’ufficio postale

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso

Troppo ricchi per l’accesso al gratuito patrocinio e troppo poveri per intentare un’azione legale.

Fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, non vanno in vacanza e rimandano l’apparecchio ai denti dei figli. Queste famiglie non possono assolutamente permettersi le parcelle dell’avvocato.

Circa 3 milioni di famiglie italiane vivono con un’entrata mensile di 1.100 euro, e almeno 600.000 di queste rinunciano alla difesa, anche se subiscono gravi torti.

Per alcuni la giustizia è un lusso, e il diritto inviolabile alla difesa sembra che non possa essere rispettato. Si pensi alle situazioni in cui un lavoratore subisce un grave infortunio sul posto di lavoro, ma non può permettersi di intentare una causa contro il datore, oppure ai pazienti vittime di malasanità che non possono mettersi contro le big del settore.

Per tutte queste persone è attualmente in corso un’opera per modificare la legge, al fine di ridisegnare i parametri previsti dal gratuito patrocinio, rendendo i tribunali veramente «uguali per tutti».

Il nuovo provvedimento è promosso da Chiara Tacchi (Studio Tacchi & Tosini), attualmente in contatto con la Commissione giustizia in Parlamento. «È intollerabile pensare che ci siano persone che non si sentano legittimate a difendere i propri diritti. Vogliamo che la difesa sia accessibile e inclusiva», dichiara Tacchi.

Appoggia il provvedimento anche l’Associazione degli avvocati Pro Bono. Spiega il presidente dell’associazione Giovanni Carotenuto: «Abbiamo già redatto le linee guida per la gestione del pro bono in team misti di avvocati e giuristi d’impresa e ci rifacciamo al modello anglosassone dove gli studi legali che si prestano all’assistenza legale senza parcella sono molti».


LEGGI ANCHE:

Certificati anagrafici: potranno essere richiesti all’ufficio postale

PEC obbligatoria dal 30 novembre?

Certificati anagrafici: potranno essere richiesti all’ufficio postale

D’ora in poi, per richiedere il certificato anagrafico si potrà andare all’ufficio postale. Questo è quanto stabilito dallo schema di regolamento del servizio, che dovrà essere approvato con un decreto del ministro dell’Interno.

Il decreto, che, con il provvedimento n. 493 del 26 ottobre 2023 ha avuto parere favorevole del Garante Privacy, interesserà soltanto i Comuni con meno di 15mila abitanti.

Leggi anche: Passaporto alle Poste e carta d’identità all’Agenzia delle Entrate

Secondo lo schema del decreto, dopo essere passati alla fase operativa, sarà possibile recarsi fisicamente all’ufficio postale per richiedere telematicamente i certificati anagrafici dei cittadini iscritti all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.

Gli utenti verranno identificati mediante codice fiscale e documento di riconoscimento. Dopo aver verificato l’identità del richiedente, l’operatore postale potrà stampare il certificato anagrafico in .pdf.

Al fine di evitare abusi, gli operatori addetti al rilascio dei certificati dovranno rispettare determinati processi di autenticazione e di identificazione.

Le operazioni di rilascio, sempre al fine di evitare che avvengano degli utilizzi impropri del servizio, verranno registrate e conservate per 36 mesi, garantendo anche la tracciabilità delle varie operazioni effettuate.

Nell’area riservata di Anpr troveremo lo storico dei certificati emessi nel corso dell’ultimo anno, affinché la persona interessata potrà controllare se sono stati richiesti certificati che la riguardano.

I dipendenti di Poste riceveranno un’apposita informativa ai sensi dello Statuto dei Lavoratori, eliminando qualsiasi possibilità di accesso al servizio da remoto. Poste Italiane attiverà dei sistemi di controllo e di gestione dei rischi, per poter mantenere sempre aggiornate le misure di sicurezza per difendersi eventuali attacchi informatici ai sistemi.


LEGGI ANCHE:

PEC obbligatoria dal 30 novembre?

Nasce la Fondazione Forense di Rovigo

PEC obbligatoria dal 30 novembre?

Nelle ultime ore stanno circolando alcune notizie che affermano che dal prossimo 30 novembre 2023 tutte le comunicazioni da parte della PA arriveranno esclusivamente tramite PEC.

In realtà, non spariranno le comunicazioni tradizionali cartacee, e arriverà comunque una notifica presso la propria abitazione.

Dichiara il Presidente di Adiconsum Parma e Piacenza, Aurelio Carlo Vichi: «La normativa dice queste cose però si è persa nei meandri dell’attuazione. In effetti c’era questa disposizione però poi non abbiamo avuto la certezza di un decreto che spiegasse come fare. Da quello che noi abbiamo potuto appurare non c’è questo obbligo. A chi ha già la PEC consigliamo comunque l’iscrizione nel registro previsto nella normativa».

L’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) è accessibile a tutti dallo scorsa estate, e consente alla PA di utilizzare la PEC di tutti i cittadini iscritti all’INAD per inviare comunicazioni che hanno validità legale.

Continua Vichi: «C’è confusione comunque su questo tema. Purtroppo accade spesso che il cittadino vada in difficolta perché non sa come comportarsi. Noi comunque abbiamo fatto questa ricerca e capito che non c’è questo obbligo di avere una PEC per i cittadini».


LEGGI ANCHE:

Nasce la Fondazione Forense di Rovigo

Equo Compenso: in arrivo l’Osservatorio del Governo

Nasce la Fondazione Forense di Rovigo

Lo scorso 20 novembre è stata fondata la Fondazione Forense di Rovigo, con presidente Palmiro Franco Tosini, ed è stata presentata in data 24/11/2023 da Giampietro Berti, presidente dell’ordine degli avvocati, e dall’avv. Palmiro Franco Tosini.

Spiegano: «La Fondazione forense di Rovigo si propone lo scopo di elevare la cultura forense e dei temi legati al mondo giudiziario, ma anche quello di perseguire nel campo della ricerca di carattere scientifico. La Fondazione forense sarà fregiata dall’appellativo di ente di terzo settore. Questo darà la possibilità di far del bene all’avvocatura e all’esterno dell’avvocatura. Dipende dalla forza che ognuno di noi saprà profondere».

La Fondazione Forense di Rovigo è stata istituita quindi per fare del bene, all’interno del mondo giudiziario e dell’avvocatura così come all’esterno.

Dichiara il presidente Berti: «Grazie al consiglio dell’ordine e ai colleghi che hanno contribuito alla nascita della fondazione. Ricordo i nominativi dei componenti del consiglio di amministrazione: l’avvocato Fabiola Castellacci, l’avvocato Cristina Sarto, l’avvocato Michele De Bellis, che sono già consiglieri dell’ordine, l’avvocato Caterina Furfari, l’avvocato Stefania Traniello e l’avvocato Stefano Marangon».


LEGGI ANCHE:

Equo Compenso: in arrivo l’Osservatorio del Governo

Maltrattamenti familiari: aggravante se di fronte ad un neonato

Equo Compenso: in arrivo l’Osservatorio del Governo

Secondo una nota di Via Arenula, sono attualmente «in corso presso il ministero della Giustizia le procedure per la costituzione dell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso, previsto dall’articolo 10 della legge 21 aprile 2023 n. 49, in collaborazione con il ministero del Lavoro e il ministero delle Imprese e del Made in Italy».

Il decreto di nomina dei componenti «è atteso a breve. L’Osservatorio sarà chiamato a raccogliere le istanze delle libere professioni in ordine alla corretta determinazione e applicazione dell’equo compenso». L’annuncia da parte del ministero della Giustizia è stato accolto dalla deputata responsabile Professioni Marta Schifone (FdI) con «grande soddisfazione.

Per la parlamentare la legge introdotta la scorsa primavera è «una legge a prima firma Giorgia Meloni che restituisce dignità e giustizia al mondo libero professionale. Professionisti, per lo più giovani, travolti dalla cannibalizzazione del mercato del lavoro e dalla susseguente proletarizzazione, anche e soprattutto a causa dell’abolizione delle tariffe ad opera dei governi di sinistra, che oggi si concentrano solo su uno strumento propagandistico come il salario minimo. Il governo Meloni chiude il cerchio segnalando la totale attenzione a tutti i comparti del mercato del lavoro, con noi al governo non esistono più lavoratori di serie A e di serie B».


LEGGI ANCHE:

Maltrattamenti familiari: aggravante se di fronte ad un neonato

Un sistema di Intelligenza Artificiale capace di evolvere come un cervello umano

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Cisco
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto