Il centrosinistra trionfa in Emilia-Romagna e Umbria: Pd protagonista, flop per Lega e M5S

Il centrosinistra a guida Pd torna a vincere le Regionali, conquistando l’Emilia-Romagna e riconquistando l’Umbria, strappata alla Lega dopo cinque anni.

In Emilia-Romagna, ferita dalle recenti alluvioni, il successo ha il volto di Michele de Pascale, 39 anni, ex sindaco dem di Ravenna, che ha ottenuto il 56,7% dei voti contro il 40,07% di Elena Ugolini, candidata civica del centrodestra. De Pascale succede a Stefano Bonaccini, dimessosi dopo l’elezione all’Europarlamento, e ha basato parte della sua campagna sul sostegno alle zone colpite dalle calamità.

In Umbria, dopo un serrato testa a testa, la spunta Stefania Proietti, sindaca di Assisi, che ha raccolto il 51,17% delle preferenze contro il 46,14% della governatrice uscente, Donatella Tesei. Proietti, candidata non senza polemiche interne, ha prevalso nonostante le sue posizioni divisive su temi etici.

Astensionismo record

Le elezioni sono state segnate da un calo drastico dell’affluenza: in Emilia-Romagna ha votato solo il 46,42% degli aventi diritto (rispetto al 67,67% del 2020), mentre in Umbria il dato si è fermato al 52,3% (64,69% nel 2019).

Pd protagonista, M5S e Lega in crisi

Il Pd si conferma grande vincitore, primo partito in entrambe le regioni: 42,94% in Emilia-Romagna e 30,35% in Umbria. Male invece il Movimento 5 Stelle, che raccoglie un misero 4,73% in Umbria e addirittura 3,6% in Emilia-Romagna.

Per la Lega è una disfatta: il partito di Salvini crolla al 5,3% in Emilia-Romagna e al 7,7% in Umbria, lontano dai fasti del 30% di qualche anno fa. Fratelli d’Italia, pur in calo, tiene meglio, ottenendo il 23,8% in Emilia-Romagna e sfiorando il 20% in Umbria.


LEGGI ANCHE

pagamenti amazon one

Amazon ha reso possibile il pagamento con il palmo della mano

Amazon ha messo a disposizione il servizio Amazon One, che dà la possibilità di pagare mostrando semplicemente il palmo della mano sullo scanner. L’opzione era…

730 precompilato

Disponibile il modello 730 precompilato

L’Agenzia delle Entrate, a partire dal 30 aprile, metterà a disposizione il modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello sarà disponibile sul…

Responsabilità civile dei magistrati: Costa riapre il dibattito

Il parlamentare critica la clausola che esonera i magistrati dalla responsabilità per l’interpretazione delle norme o la valutazione dei fatti e delle prove.

Giorgetti a Rio: stoccate su Manovra, sindacati e Ita-Lufthansa

Manovra 2025: ottimismo e polemiche
Al G20 di Rio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato della Manovra 2025, rivendicando il primato italiano rispetto a Francia e Germania. «Al collega francese gliel’hanno bocciata, il tedesco non l’ha nemmeno presentata», ha dichiarato, respingendo le accuse di autoritarismo avanzate da Maurizio Landini, leader della Cgil: «Siamo più rispettosi del Parlamento rispetto a Francia e Germania».

Giorgetti ha evidenziato il focus del Governo sui lavoratori dipendenti a reddito medio-basso e ha sottolineato che la Manovra è già in discussione in Parlamento, con oltre 4.500 emendamenti presentati. Tuttavia, ha mostrato cautela sul concordato: «Prima vedremo le risorse, poi decideremo come usarle».

Sindacati: sciopero confermato
Pierpaolo Bombardieri, segretario della Uil, ha confermato lo sciopero di fine mese, sottolineando l’importanza di continuare il dialogo: «I temi sono salari, perdita del potere d’acquisto, sicurezza sul lavoro e fisco».

Confindustria: alloggi per lavoratori e rilancio economico
Confindustria, tramite il vicepresidente Angelo Camilli, ha presentato un piano per affrontare la carenza di alloggi a prezzi accessibili. Il piano prevede incentivi per investimenti immobiliari e strumenti per superare ostacoli urbanistici e amministrativi. «È prioritario creare abitazioni a prezzi sostenibili, non solo per una questione sociale ma per rilanciare l’economia», ha dichiarato il presidente Emanuele Orsini.

Ita-Lufthansa: chiudere la partita
Sul fronte Ita-Lufthansa, Giorgetti ha auspicato una conclusione rapida: «Meglio definire l’accordo con questa Commissione europea, evitando ritardi che potrebbero complicare le trattative con la prossima».


LEGGI ANCHE

Niente esame solo per chi è regolarmente abilitato in un paese UE

Validità dei titoli di avvocato stranieri

Niente esame solo per chi è regolarmente abilitato in un paese UE Lo scorso 31 maggio, il Ministero della Giustizia elabora il provvedimento prot.n. 0042043.…

Addizionale sull’energia bocciata dalla Consulta: era contraria al diritto UE

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 43/2025, ha dichiarato l’illegittimità dell’addizionale provinciale all’accisa sull’elettricità, abrogata nel 2012: mancava una finalità specifica come richiesto dalle…

digitalizzazione della giustizia

Digitalizzazione della giustizia: attivo da oggi in sette sedi il tribunale “online”

Tribunali più smart per una giustizia più vicina ai bisogni dei cittadini. Parte oggi la sperimentazione del progetto ‘Tribunale online’. Sette le sedi coinvolte: Catania,…

Qualità della vita, Milano in testa. Sala: “Puntiamo a 10.000 nuovi appartamenti”

Durante l’evento Class Agorà sulla Qualità della vita 2024, tenutosi presso la Torre Velasca a Milano, sono stati premiati i sindaci delle città italiane con i migliori indici di qualità della vita. Milano, che guida la classifica stilata da ItaliaOggi-Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, è stata protagonista della discussione su innovazione, sostenibilità, occupazione, turismo e cultura.

Hanno partecipato sindaci e rappresentanti di città eccellenti: Giuseppe Sala (Milano), Renzo Caramaschi (Bolzano), Matteo Lepore (Bologna), Paolo Pilotto (Monza), la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli, il presidente di ANCI Roberto Pella e la sottosegretaria all’Economia Sandra Savino.

Sala: “Milano deve continuare a migliorare”
Il sindaco Sala ha evidenziato i passi avanti della città, ma ha anche sottolineato le sfide da affrontare, come la tensione tra centro e periferie e il caro-immobili: “I prezzi delle case sono aumentati dopo l’Expo, ma con il nostro piano puntiamo a costruire 10.000 nuovi appartamenti”. Sala ha parlato anche del futuro di San Siro: “La nostra soluzione preferita resta ristrutturare, ma il piano finanziario aggiornato di Inter e Milan arriverà a marzo”.

Caltanissetta: risalire la classifica
All’altro capo della classifica, la provincia di Caltanissetta, ultima per qualità della vita, trova incoraggiamento nei dati sul sistema sanitario e la sicurezza. Il sindaco Walter Tesauro, in carica da soli 4 mesi, ha dichiarato: “Lavoreremo per migliorare assolutamente la qualità della vita e far risalire la città”.

L’evento ha messo in luce le eccellenze ma anche le difficoltà, evidenziando come la qualità della vita resti una sfida nazionale, con ampie differenze tra Nord e Sud.


LEGGI ANCHE

Sicurezza, formazione e infrastrutture: il decreto Giustizia passa ora alla Camera

Il Senato approva il decreto Giustizia: revoca immediata per manomissioni sul braccialetto elettronico e nuove coperture Inail per chi svolge lavori socialmente utili

Collegato Lavoro: via libera definitivo del Senato a nuove semplificazioni

Il Senato approva le modifiche al Collegato Lavoro: semplificazione per somministrazione, stagionali, smart working, cig e apprendistato.

digitalizzazione pa

La Pa sta facendo passi avanti nella digitalizzazione?

Negli ultimi anni, la necessità di rendere maggiormente efficiente il settore pubblico ha condotto a varie misure che puntano alla riorganizzazione della parte burocratica, così…

Valditara: “Violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione”

Un videomessaggio del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, trasmesso durante la presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin alla Camera dei deputati, ha scatenato un’ondata di reazioni e critiche. Nel suo intervento, il ministro ha collegato l’aumento della violenza sessuale a fenomeni di marginalità legati all’immigrazione illegale, suscitando accuse di semplificazione e propaganda.

“Il patriarcato è morto da anni”, ha dichiarato Valditara, suggerendo che il problema risieda piuttosto in residui di “machismo”. “Occorre non far finta di non vedere che l’incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da un’immigrazione illegale”, ha continuato il ministro che ha inoltre distinto tra approcci concreti, ispirati ai valori costituzionali, e visioni ideologiche.

Elena Cecchettin, sorella di Giulia, ha commentato duramente sui social: “Giulia è stata uccisa da un ragazzo italiano, bianco e perbene. Cosa fa il governo per prevenire la violenza?” Critiche sono arrivate anche da Camilla Velotta, della Rete degli Studenti Medi, che ha accusato Valditara di ignorare la natura strutturale della violenza di genere, e dalla senatrice Valeria Valente (Pd), che ha chiesto una presa di distanza da parte di Meloni e Roccella.

Dura la reazione di Luana Zanella (Avs), che ha definito “infondate e gravi” le parole del ministro, e di Francesco Boccia (Pd), che le ha bollate come “agghiaccianti”.

A margine dell’evento, Gino Cecchettin, padre di Giulia, ha invitato al confronto: “Ci sono valori condivisi e altri su cui ragionare”. Valditara ha replicato accusando la sinistra di “strumentalizzazioni” e ribadendo che il patriarcato, come fenomeno giuridico, è finito con la riforma del diritto di famiglia del 1975.


LEGGI ANCHE

persone sedute con mani strette

Giustizia, Greco (CNF): “Separare concorsi per magistratura requirente e giudicante per garantire giusto processo”

Il presidente del Consiglio Nazionale Forense in audizione in commissione Affari costituzionali della Camera sui disegni di legge in materia di separazione delle carriere della…

plico fogli

Fisco: italiani in difficoltà, boom di dilazioni revocate nel 2023

Nel 2023, la crisi di liquidità ha colpito duramente i contribuenti italiani, con un numero record di rateazioni fiscali revocate a causa del mancato pagamento…

upp tecnici amministrazione

Upp, 5410 posti: assunzione 64 Tecnici di amministrazione

La Direzione Generale del Personale del Ministero della Giustizia, con provvedimento del 25 giugno 2024, ha disposto lo scorrimento e la contestuale assunzione di 64 candidati nel profilo…

Bollette rifiuti: al Nord si spende meno ma si differenzia di più

La tassa sui rifiuti pesa sempre di più sulle famiglie italiane, con una media nazionale di 329 euro per il 2024, in aumento del 2,6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le differenze regionali sono marcate: al Nord si spende meno, spesso sotto i 200 euro, come a Trento (183 euro, il capoluogo meno caro), mentre al Sud le bollette possono superare i 400 euro, con Catania al vertice della classifica con 594 euro annui.

Lo rileva il Rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che evidenzia anche variazioni significative rispetto al 2023: 84 capoluoghi hanno registrato aumenti, mentre 20 hanno visto una diminuzione.

Sul fronte della raccolta differenziata, la media nazionale ha superato il 65%, ma con forti disparità tra le regioni. Il Trentino-Alto Adige si distingue come la regione più virtuosa, con una spesa media di 203 euro e alti livelli di differenziazione. Al contrario, in Puglia, dove la Tari raggiunge i 426,50 euro (+4% rispetto al 2023), la raccolta differenziata è meno efficace.

“Il sistema di gestione dei rifiuti in Italia presenta ancora criticità importanti, come la carenza di impianti adeguati e il ricorso eccessivo alle discariche”, spiega Tiziana Toto di Cittadinanzattiva. “Occorre lavorare per ridurre la produzione di rifiuti, in particolare nel settore dei rifiuti elettronici e tessili, dove i risultati restano insufficienti”.

Tra le città meno care si segnalano Siena e Trento, mentre in cima alla classifica dei costi troviamo, oltre a Catania, anche Trapani, Andria e Cagliari. Una situazione che riflette non solo la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche locali e l’efficienza degli impianti sul territorio.


LEGGI ANCHE

sospensione cautelare.

Modifiche alla sospensione cautelare

Il 12 luglio scorso, a seguito di consultazioni, il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato le modifiche all’art.32, titolo III del regolamento CNF 2/2014, relativo alla…

Pec Servicematica

Quale indirizzo PEC è valido ai fini processuali?

L’unico indirizzo PEC valido ai fini processuali è quello che l’avvocato ha indicato al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. A stabilirlo è la Corte di Cassazione…

pratica forense

[AGGIORNATO 22 APRILE] L’impatto del Coronavirus sull’esame per diventare avvocato e la pratica forense

Le misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19 stanno avendo un impatto massiccio sulla giustizia e sulla realtà forense; di conseguenza, anche l’esame per diventare avvocato…

UNAEPP: “Bene adozione COA Bologna regolamento elenco speciale enti pubblici”

Bologna, 16 novembre – Dopo anni di intenso lavoro il COA di Bologna, presieduto dall’avvocato Flavio Peccenini, ha approvato il Regolamento per la tenuta dell’elenco speciale degli Avvocati dipendenti di Enti Pubblici. Si tratta di un risultato importante sul quale l’Unaep aveva avviato da tempo una proficua interlocuzione con i vertici locali, in particolare con il vicepresidente, Paolo Rossi, al quale va il nostro ringraziamento“. Lo afferma in una nota l’avvocato Antonella Trentini, presidente dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici e Direttrice dell’Avvocatura Civica Bologna.

L’adozione del regolamento è un atto di fondamentale importanza perché consente di formalizzare tutte quelle indicazioni a cui le Pubbliche Amministrazioni dovranno conformarsi una volta istituita una Avvocatura interna. È un successo importante per tutta la categoria forense e una garanzia per tutti gli avvocati che lavorano o intraprenderanno la carriera legale all’interno delle Pubbliche Amministrazioni dove, come servitori dello Stato, svolgeranno un ruolo di tutela dei diritti rispetto ai beni pubblici“, conclude Trentini.


LEGGI ANCHE

Allarme “quishing”: la nuova truffa dei QR code colpisce i parcheggi

Un sistema ingegnoso e insidioso: adesivi contraffatti sui parcometri rimandano a siti falsi per rubare dati bancari. In crescita i casi in Italia e all’estero,…

Santalucia (ANM): “C’è allarme edilizia giudiziaria ma governo parla solo di riforme della magistratura”

"Quello che sta accadendo a Prato è la cartina di tornasole di un problema ampio che riguarda diversi distretti e strutture. Su questo ci aspettiamo…

Meloni cambia rotta: pressing di Mattarella per evitare lo scontro con le toghe

Il presidente della Repubblica avrebbe spinto per abbassare i toni, mentre il governo apre al dialogo con l’ANM e valuta modifiche alla riforma costituzionale

Concordato preventivo biennale, Cgia Mestre: “Un flop legato a dati di evasione sovrastimati”

Il concordato preventivo biennale (Cpb), introdotto per combattere l’evasione fiscale tra lavoratori autonomi e imprese, si sta rivelando un “mezzo flop”. Lo sostiene l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che mette in dubbio la portata dell’evasione stimata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). Secondo l’analisi, la realtà del tax gap in Italia sarebbe molto diversa da quella dipinta dai dati ufficiali.

Evasione sovrastimata e scetticismo sui numeri ufficiali

Stando ai dati Mef, il tax gap complessivo, cioè la differenza tra le imposte dovute e quelle effettivamente versate, sarebbe pari a 82,4 miliardi di euro. Di questi, 29,5 miliardi deriverebbero dall’evasione dell’Irpef da parte degli autonomi, con un tasso stimato vicino al 70%. Numeri che la Cgia giudica inattendibili: nel 2021, artigiani e commercianti avrebbero dichiarato mediamente 33mila euro lordi annui. Se davvero avessero evaso il 70%, per rispettare pienamente le richieste fiscali avrebbero dovuto dichiarare il doppio, circa 74mila euro annui, una cifra che appare irrealistica.

Inoltre, le stime ufficiali non considerano ampie categorie di autonomi come i soggetti in regime “de minimis”, le imprese agricole, i professionisti privi di autonoma organizzazione e il settore dei servizi domestici. Secondo la Cgia, questo ridimensiona la portata del fenomeno, che appare più contenuto di quanto riportato.

Risultati del concordato preventivo: aspettative disattese

A confermare l’efficacia limitata del Cpb sono i numeri delle adesioni. Nel 2023, circa 500mila partite Iva hanno sottoscritto il concordato, pari all’11% del totale dei 4,5 milioni di lavoratori autonomi e imprese potenzialmente interessati. Questo ha fruttato all’erario 1,3 miliardi di euro, rispetto ai 2 miliardi previsti inizialmente. Ogni contribuente aderente ha versato mediamente 2.600 euro.

I controlli non mancano

Nel corso del 2023, l’attività di verifica fiscale ha coinvolto 3,7 milioni di soggetti, tra lettere di compliance, accertamenti e ispezioni, raggiungendo il 65% delle attività imprenditoriali. Questo dimostra che l’amministrazione fiscale è tutt’altro che indulgente, ma secondo la Cgia, ciò non significa che l’evasione sia al livello stimato.

Una realtà diversa da quella narrata

La Cgia sottolinea che la maggior parte degli autonomi opera in condizioni simili a quelle di un lavoratore dipendente, con redditi spesso modesti. “Paragonarli a grandi evasori distorce la realtà”, evidenziano gli artigiani di Mestre, chiedendo un approccio più calibrato e basato su numeri concreti.

Il dibattito sul tax gap e sull’efficacia delle misure di contrasto all’evasione rimane aperto. Tuttavia, secondo la Cgia, per migliorare il rapporto tra fisco e contribuenti, servono strumenti più mirati e un’analisi che tenga conto delle peculiarità del mondo degli autonomi.


LEGGI ANCHE

Notifiche fiscali, la prova arriva dal tracciato informatico delle raccomandate

La Cgt Lombardia: valido l’estratto del sistema di Poste Italiane che documenta il deposito dell’avviso di giacenza. Respinto il ricorso del contribuente

Avvocati, scatta l’illecito se non si avvisa il cliente su tempi e costi del processo

Il Consiglio nazionale forense ribadisce l’obbligo di trasparenza: la mancata informazione sulla durata e sulle spese del giudizio integra illecito disciplinare immediato

UE, Booking deve rispettare il regolamento sui mercati digitali

Gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti presto potranno beneficiare di…

Sciopero nazionale personale Dipartimento Organizzazione Giudiziaria. Ratti, Confintesa FP: “No a ulteriori ribassi”

Confintesa Funzione Pubblica ha indetto uno sciopero nazionale del personale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria per il prossimo 25 novembre e ha contemporaneamente organizzato una manifestazione a Roma, innanzi alla Cassazione, per lo stesso giorno dalle 12:00 alle 14:30, per denunciare l’inaccettabile contratto integrativo proposto dal Ministero dal Ministero per i dipendenti del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria. Un testo che, secondo il sindacato, non solo non rispetta gli accordi precedenti ma dequalifica profondamente il personale.

Il nuovo contratto, oltre a non offrire prospettive di carriera e garanzie di stabilizzazione per il personale precario, viene considerato da Confintesa FP un vero e proprio attacco ai diritti dei lavoratori. In particolare, il sindacato critica aspramente la scelta del Ministro di aumentare i posti fiduciari da dirigente a discapito di investimenti per valorizzare il personale già in servizio e rivedere il Piano Assunzionale.

Di fronte a questa situazione, Confintesa FP non intende accettare ulteriori ribassi. Per questo motivo, il sindacato ha indetto sciopero e manifestazione del 25 novembre. Iniziative di protesta che si rivolgono non solo al Ministero della Giustizia ma anche a CGIL e UIL, accusate di voler firmare un contratto integrativo svantaggioso e di aver proclamato uno sciopero nazionale del pubblico impiego appena censurato peraltro dalla Commissione di Garanzia per non avere rispettato la regola della rarefazione oggettiva nel settore della giustizia.

Confintesa FP invita tutti i lavoratori degli uffici giudiziari italiani a partecipare alla manifestazione di protesta. Un’occasione per dire basta a un contratto che svuota di significato il ruolo dei dipendenti, ignora gli accordi firmati e azzera le prospettive di crescita.

È fondamentale che le lavoratrici e i lavoratori del Ministero della Giustizia non vengano privati dei diritti conquistati, e che il loro impegno venga riconosciuto con contratti giusti e risorse adeguate. È inaccettabile che vengano messe in discussione funzioni vitali per il buon funzionamento del sistema giudiziario e la serenità del personale”. afferma Claudia Ratti, Segretario generale di Confintesa Funzione Pubblica. “Questo contratto svuota di significato il ruolo di ogni dipendente, ignorando gli accordi raggiunti e riducendo le prospettive di crescita e valorizzazione per chi lavora ogni giorno al servizio della giustizia. È il momento di far sentire la nostra voce per difendere dignità, stabilità e trasparenza. Chiediamo un contratto che rispetti il valore e l’impegno dei lavoratori, altrimenti continueremo a mobilitarci fino a ottenere ciò che è giusto.

Confintesa Funzione Pubblica – conclude Ratti – invita tutti i lavoratori a unirsi alla protesta, con la certezza che solo attraverso l’unità e la determinazione si possano ottenere risposte e risultati”.

Link video intervento di Claudia Ratti: https://youtu.be/KrXXCZ7Wxxo


LEGGI ANCHE

Intelligenza Artificiale: cosa rischiano gli Avvocati?

Ormai l’intelligenza artificiale ha bussato alle porte degli Studi Legali in veste di “facilitatore”, svolgendo per conto dell’avvocato ricerche giurisprudenziali, in particolar modo quelle più…

Dog, scorrimento graduatorie 3946 Addetti Ufficio Processo

Pubblicato l’avviso di scorrimento delle graduatorie relative al concorso per 3946 Addetti all’Ufficio per il Processo indetto il 5 aprile 2024.

Privacy violata per errore: il Garante esclude la sanzione

Niente sanzioni per una violazione della privacy se l’errore è occasionale, lieve e privo di dolo. È quanto stabilito dal Garante della privacy nel provvedimento…

Meta: sanzione di 797,72 milioni di € per pratiche abusive a vantaggio di Facebook Marketplace

La Commissione europea ha sanzionato Meta con una multa di 797,72 milioni di € per aver violato le norme antitrust dell’UE collegando il suo servizio di annunci classificati online, Facebook Marketplace, con il suo social network personale, Facebook, e imponendo condizioni di transazione non eque ad altri fornitori di servizi di annunci online.

Dall’indagine della Commissione è emerso che Meta è dominante nel mercato dei social network personali, grande almeno quanto lo Spazio economico europeo (SEE), e anche nei mercati nazionali della pubblicità online sui social media. In particolare, la Commissione ha constatato che Meta ha abusato delle sue posizioni dominanti violando l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Ha collegato infatti Facebook Marketplace, il servizio di annunci classificati online, con il social network personale Facebook, e ha imposto unilateralmente condizioni di transazione non eque ad altri fornitori di servizi di annunci pubblicitari online che pubblicizzano sulle piattaforme di Meta, in particolare sui suoi popolarissimi social network Facebook e Instagram.

La Commissione ha ordinato a Meta di porre fine a detta condotta e di astenersi dal ripetere l’infrazione o dall’adottare pratiche con oggetto o effetto analogo in futuro.


LEGGI ANCHE

Nuovo Codice della Strada: multe triplicate e obbligo di alcolock

«Nel prossimo Cdm, il 18 settembre, porteremo la stesura definitiva del disegno di legge sulla sicurezza stradale, il nuovo Codice della Strada, che prevede prevenzione,…

Nordio: «Giustizia più efficiente per un’Italia più competitiva»

Il ministro illustra i pilastri della riforma costituzionale: separazione delle carriere, digitalizzazione e certezza del diritto. Obiettivo: rafforzare la terzietà dei giudici e attrarre investimenti…

nome studio legale

Guida alla scelta del nome dello studio legale

Dare un nome al proprio studio legale sembra un’operazione semplice, ma non lo è. Fino a poco tempo fa il nome dello dell’avvocato diventava automaticamente…

Giornata europea della parità retributiva: un diritto ancora da raggiungere

Oggi, 15 novembre, si celebra la Giornata europea della parità retributiva, un appuntamento annuale che, purtroppo, continua a segnare una ferita aperta nella società europea. Nonostante i progressi nelle politiche di inclusione e la crescente consapevolezza sul tema, le donne nell’Unione Europea guadagnano ancora in media il 13% in meno rispetto agli uomini. Questo divario retributivo di genere, che persiste per il terzo anno consecutivo alla stessa percentuale, è un dato inaccettabile, eppure resta una realtà con cui tutte le generazioni di donne si devono confrontare.

Il numero in sé è allarmante, ma la sua traduzione concreta è ancora più sconvolgente: per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna ne percepisce solo 0,87 €. Una differenza che si traduce in una perdita di circa un mese e mezzo di salario all’anno. Ma non si tratta solo di numeri, si tratta di opportunità mancate, di disuguaglianze strutturali che condizionano la vita professionale, economica e sociale delle donne. È un meccanismo che non solo penalizza la dignità del lavoro femminile, ma che ha un impatto diretto sul benessere familiare e, di riflesso, sulla crescita di intere economie.

La Giornata europea della parità retributiva non è solo una data simbolica, ma un richiamo a una condizione che non può più essere ignorata. Per l’Unione Europea, il 15 novembre segna l’inizio di un periodo in cui le donne iniziano, di fatto, a “lavorare gratuitamente”. Un concetto che non può lasciare indifferenti, soprattutto se si considera che dietro a ogni cifra ci sono vite reali, persone con diritti, talenti e competenze da valorizzare allo stesso modo degli uomini.

La disparità retributiva di genere non è solo un problema economico, ma un ostacolo alla piena realizzazione della parità tra i sessi, che rimane uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea. Questo divario, infatti, non solo impedisce alle donne di godere della stessa sicurezza economica dei loro colleghi maschi, ma limita anche il loro accesso a risorse economiche fondamentali per una vita indipendente e per l’accesso a opportunità di crescita personale e professionale. Il fatto che, ancora oggi, una donna debba lavorare più a lungo per guadagnare lo stesso importo di un uomo è una forma di discriminazione che deve essere combattuta con urgenza.

L’adozione di politiche che promuovano la trasparenza salariale, incentivando le imprese a rendere noti i propri stipendi in modo che la discriminazione possa essere monitorata e corretta, è fondamentale. Ma altrettanto rilevante è l’esigenza di una cultura che riconosca e valorizzi la professionalità delle donne in ogni ambito, compreso quello legale, dove, purtroppo, anche in Italia, il divario retributivo è una realtà da combattere.

La giornata di oggi, dunque, non è solo un momento di riflessione, ma una chiamata all’azione. La parità retributiva non deve essere un obiettivo rinviato a tempo indeterminato, ma una conquista che ogni giorno diventa più urgente. La strada per colmare il divario salariale tra uomini e donne è ancora lunga, ma ogni passo in avanti rappresenta una vittoria per la giustizia sociale, per i diritti delle donne e per il futuro di un’Europa veramente equa e inclusiva.


LEGGI ANCHE

mano robotica

Intelligenza artificiale: dal 2025 sistemi pericolosi vietati, ma multe rinviate di sei mesi

A partire dal 2 febbraio 2025, entreranno in vigore le restrizioni sui sistemi di intelligenza artificiale (IA) considerati più pericolosi, ma le sanzioni specifiche per…

Ddl violenza di genere; OCF: “Strumentalizzazione della giustizia penale alla ricerca di facile consenso elettorale”

L’Organismo Congressuale Forense, ribadisce che è totalmente contrario a progetti di riforma ispirati a una visione illiberale del diritto penale, ideati in spregio ai diritti…

tiktok facebook genitori

Su TikTok i giovani prendono in giro i profili Facebook dei genitori

È arrivato il momento in cui i figli scoprono gli account Facebook dei propri genitori. Su TikTok, infatti, è scoppiato il trend in cui i…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto