Obiettivo «zero morti sul lavoro» con intelligenza artificiale e badge digitale

VENEZIA – L’intelligenza artificiale per la gestione della sicurezza sul lavoro e l’idea di un badge digitale per i cantieri sono state le proposte centrali del tavolo convocato dal prefetto Darco Pelos. L’incontro si è tenuto a sei giorni dall’ultimo incidente mortale a Sottomarina, in cui ha perso la vita il 22enne Andrea Canzonieri, e a meno di un mese dalla scomparsa di Alessandro Brunello, trasportatore 49enne deceduto in un incidente sul Canal Salso.

«È necessario fare il punto sulla situazione per prevenire ulteriori tragedie», ha dichiarato Pelos, sottolineando come la carenza di organico rappresenti un problema costante.

Monitoraggio digitale nei cantieri

Daniele Giordano, segretario generale della Cgil di Venezia, ha proposto la sperimentazione del monitoraggio digitale nei settori dell’edilizia e delle manutenzioni meccaniche. La proposta ha ricevuto il sostegno di Ance e Confindustria, favorevoli all’innovazione a patto che si raggiunga un’intesa operativa nei cantieri.

Il sistema prevederebbe l’uso di un badge digitale per monitorare in tempo reale la presenza, la posizione nell’area di lavoro, le condizioni di salute e persino l’altezza a cui sta operando un lavoratore. I dati, raccolti tramite sensori, verrebbero gestiti dal prefetto e dallo Spisal nel rispetto della privacy e della dignità dei lavoratori.

Prevenzione con l’Intelligenza Artificiale

Il tavolo ha discusso anche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per simulazioni di rischio nelle aziende, con l’obiettivo di rafforzare la formazione e la prevenzione degli infortuni. «La tecnologia può ottimizzare le informazioni sulla sicurezza attraverso il Building Information Modeling (BIM), fondamentale in un contesto di risorse umane limitate», ha spiegato Pelos.

Gli strumenti informatici permetterebbero di registrare automaticamente le presenze nei cantieri, contrastando illegalità e elusioni normative, in linea con il decreto governativo che ne promuove l’uso per prevenire gli infortuni e favorire la formazione continua.

Verso l’obiettivo «zero morti sul lavoro»

La Cisl Venezia, per voce di Dario De Rossi, ha sottolineato la necessità di un approccio condiviso: «Per sconfiggere il triste primato di morti e incidenti sul lavoro nel Veneziano, serve una prevenzione che coinvolga imprenditori, datori di lavoro e operai».

Il coordinatore provinciale della Uil, Giuliano Gargano, ha aggiunto: «Tutti devono dare il proprio contributo. La Regione ha annunciato l’imminente approvazione del nuovo “Piano per la salute e sicurezza sul lavoro”, un passo decisivo verso l’obiettivo “zero morti sul lavoro”».

Prossimi passi

Il 12 marzo si terrà un tavolo presso la Cassa Edile per discutere le tempistiche dell’implementazione del badge digitale. Per il finanziamento dell’iniziativa, si pensa al coinvolgimento della Camera di Commercio e all’eventuale utilizzo di fondi europei.


LEGGI ANCHE

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: nuove regole per proteggere i dati dei cittadini

L’AGID vara le linee guida per l’uso dell’IA nella PA: obblighi stringenti su privacy, sicurezza e trasparenza per evitare rischi ai diritti fondamentali

logo associazione nazionale magistrati

Giustizia, ANM: “Ministro non perde occasione per commenti irriguardosi per autonomia magistratura”

“Il ministro della Giustizia non perde occasione per mostrare quanto sia poco interessato a tutelare, nei fatti e non con inutili declamazioni, l’indipendenza della magistratura…

Nuove regole per il deposito degli atti penali: obblighi, eccezioni e opzioni facoltative dal 1° gennaio 2025

Le novità, operative da domani 1 gennaio 2025, prevedono un maggiore ricorso al portale telematico, con alcune eccezioni e possibilità facoltative.

Controlli fiscali: le chat WhatsApp diventano prove documentali

Da oggi, una semplice foto di una chat su WhatsApp può bastare come prova in un controllo fiscale. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1254 del 18 gennaio 2025, ha stabilito che i messaggi su WhatsApp possono essere utilizzati come prove documentali durante gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza, anche in assenza di intercettazioni autorizzate.

Prove digitali nei controlli fiscali

WhatsApp è ormai una delle piattaforme di messaggistica più utilizzate, sia dai privati che dalle aziende, grazie anche alle funzionalità dedicate ai profili business. Le conversazioni su questa app possono contenere informazioni rilevanti e, come ha chiarito la Cassazione, possono costituire prove valide durante un processo legale.

La novità risiede nel fatto che le chat possono essere utilizzate come prove anche senza intercettazioni dirette, purché non venga contestata la loro autenticità. Questo apre nuovi scenari nei controlli fiscali, dove le prove documentali rivestono un ruolo cruciale.

Garanzia di autenticità: l’importanza degli screenshot

Affinché i messaggi siano considerati validi come prove, è essenziale garantirne l’autenticità. La Corte di Cassazione ha precisato che gli screenshot – fotografie dello schermo del dispositivo – possono essere acquisiti come prova anche se l’autore della conversazione ha successivamente cancellato i messaggi. Se un altro soggetto ha salvato la chat, essa può essere utilizzata come prova in un processo, a condizione che il contenuto non risulti alterato o manipolato.

Ispezioni fiscali e dispositivi elettronici

Durante le ispezioni fiscali, i controlli possono includere anche i dispositivi elettronici, come computer e smartphone, utilizzati per le attività economiche. In caso di sospetto di contabilità parallela o di illeciti fiscali, le conversazioni su WhatsApp presenti sui dispositivi del contribuente possono essere utilizzate come prove.

Un precedente giuridico non del tutto nuovo

Sebbene la sentenza della Cassazione del 2025 introduca importanti novità, non si tratta di un cambiamento completamente innovativo. Già nel 2023, la Corte Costituzionale aveva stabilito che l’acquisizione di messaggi da dispositivi sequestrati non richiede autorizzazioni speciali. Inoltre, la Guardia di Finanza, con una circolare del 2018, aveva già previsto la possibilità di controllare i dispositivi elettronici durante le ispezioni fiscali.

Implicazioni per privati e imprese

Questa sentenza potrebbe avere un forte impatto sia sui privati che sulle imprese, aumentando la responsabilità e l’attenzione nell’utilizzo di piattaforme digitali come WhatsApp per comunicazioni di natura professionale o economica. Inoltre, potrebbe influire sulle modalità di raccolta delle prove nei procedimenti tributari, segnando un passo avanti verso l’adattamento delle norme alle nuove tecnologie.


LEGGI ANCHE

Giustizia: il Consiglio dei Ministri approva un decreto-legge con misure urgenti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con disposizioni urgenti in materia di giustizia. Il decreto interviene su diversi fronti, con l’obiettivo di migliorare…

Fattura elettronica: come cambierà la conservazione

Lo scorso 24 novembre l’Agenzia delle entrate ha diffuso un provvedimento che offre alcuni spunti sul completamento del percorso digitale avviato con la fatturazione elettronica.…

UCPI, giustizia senza controllo: “le valutazioni sui magistrati sono una farsa”

L’Unione Camere Penali attacca il sistema di autovalutazione della magistratura: “Tutti promossi, nessun controllo reale. Le correnti condizionano le carriere, serve il coinvolgimento vero di…

IA, cliente e avvocato: il nuovo triangolo del diritto

Non è fantascienza, è già realtà: l’intelligenza artificiale sta entrando negli studi legali. E non solo come strumento a supporto dell’avvocato, ma anche come giudice silenzioso del suo operato. Immaginate un cliente che, ricevuto l’atto giudiziario dal suo legale, decide di sottoporlo al vaglio di un programma di IA. In pochi istanti, la macchina emette il suo verdetto: l’atto è nel complesso sufficiente, ma alcune parti potrebbero essere migliorate. Un feedback sintetico e freddo, privo di sfumature, ma sufficiente a mettere in discussione la professionalità dell’avvocato.

Questa situazione non è solo ipotetica. Sta già accadendo. E porta con sé una serie di riflessioni su un rapporto professionale che rischia di trasformarsi radicalmente.

Una relazione che cambia
L’avvocato non è più solo in studio. Al suo fianco, anche se invisibile, potrebbe esserci una macchina pronta a valutare ogni riga del suo lavoro. Ma il punto è: il legale lo sa? Non necessariamente. Il cliente potrebbe usare un programma di intelligenza artificiale per giudicare l’operato del proprio avvocato senza mai rivelarglielo, insinuando un terzo elemento nel rapporto fiduciario che tradizionalmente lega le due parti.

E se invece il cliente lo dichiarasse apertamente? In tal caso, l’avvocato si troverebbe davanti a un bivio: accettare di confrontarsi con il giudizio della macchina o rifiutare il mandato, vedendo vacillare la fiducia che è alla base di ogni consulenza legale.

Ma rinunciare al mandato non risolverebbe il problema. Altri clienti potrebbero fare lo stesso, in silenzio. E comunque, l’IA non ha obblighi deontologici né tantomeno responsabilità etiche: emette un giudizio tecnico, algoritmico, privo di contesto.

Il rapporto a tre: cliente, avvocato e IA
Quando l’intelligenza artificiale entra in gioco, il rapporto tra cliente e avvocato diventa inevitabilmente a tre. La macchina è come un terzo incomodo, una presenza silente che media il legame fiduciario. E può persino influenzare la scrittura degli atti stessi: il cliente, forte del parere della macchina, potrebbe pretendere modifiche o addirittura decidere di fare a meno del legale, cercando qualcuno disposto a limitarsi a firmare un testo prodotto dall’IA.

Questo scenario apre interrogativi etici e deontologici non da poco. L’avvocato ha il dovere di indipendenza e deve fare proprio ogni atto che sottoscrive. Ma come verificare se un professionista ha realmente aderito ai contenuti di un atto o si è limitato a firmarlo per compiacere un cliente “assistito” dall’IA?

Quando la macchina scrive come un avvocato
L’IA è già in grado di redigere pareri, memorie difensive, osservazioni procedimentali. Testi che potrebbero sembrare scritti da un giurista in carne e ossa. La tentazione di farne uso è forte, specie per abbattere i costi e velocizzare il lavoro. Ma questa scorciatoia porta con sé rischi enormi: una produzione sovrabbondante e priva di sostanza, basata su testi generati in serie e privi di quella profondità analitica che solo l’esperienza e l’intuizione di un avvocato possono garantire.

Impedire l’uso dell’intelligenza artificiale è illusorio. La tecnologia avanza e sarebbe ingenuo pensare di fermarla con divieti formali. La vera sfida è saperla governare, senza diventarne schiavi.

Le conseguenze per la professione forense
All’interno degli studi legali, gli effetti dell’intelligenza artificiale sono dirompenti. Se prima un giovane praticante iniziava facendo ricerche giurisprudenziali per poi passare alla redazione di atti, ora il suo ruolo rischia di essere occupato da un algoritmo. Forse potrà distinguersi diventando un esperto nell’uso di queste nuove tecnologie, ma dovrà affrontare un confronto economico spietato: la macchina lavora più velocemente, impara continuamente e non ha bisogno di pause.

Il rapporto con il cliente cambia di conseguenza. Quest’ultimo deve sapere se l’avvocato sta utilizzando strumenti di IA per redigere gli atti, sollevando anche il delicato tema della privacy e dei dati sensibili che passano attraverso questi programmi. Ma come garantire trasparenza su questi aspetti? E soprattutto, come verificare eventuali illeciti, che non riguardano solo la deontologia ma anche il diritto penale?

Verso una nuova deontologia professionale
L’uso dell’intelligenza artificiale pone interrogativi che vanno ben oltre l’aspetto tecnologico: riguarda l’essenza stessa della professione forense. Qual è il ruolo dell’avvocato in un mondo in cui una macchina può scrivere atti legali credibili? E come salvaguardare quel legame di fiducia con il cliente, messo in discussione dalla presenza di un “terzo incomodo” che non sbaglia mai (almeno in apparenza)?

L’avvocato dovrà ridefinire il proprio valore aggiunto, puntando su ciò che una macchina non può offrire: l’empatia, l’intuizione strategica, la capacità di negoziazione. Perché la giustizia non è solo una questione di algoritmi. È fatta di persone, di emozioni, di storie da raccontare.

E questo, almeno per ora, resta un compito tutto umano.


LEGGI ANCHE

comunicato stampa

Sovraindebitamento; Giaconia (OCF): “Urgente patrocinio a speso dello Stato per cittadini meno abbienti”

SOVRAINDEBITAMENTO; GIACONIA (OCF): “URGENTE  PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER CITTADINI MENO ABBIENTI. ULTIMA DECISIONE CORTE COSTITUZIONALE NE ESTENDE L’AMMISSIBILITA’” Roma 5 luglio 2024 – “Secondo…

Per Zangrillo lavorare nella Pa «è figo anche quando non è fisso»

Viste le difficoltà nel reclutamento di nuove risorse nella Pa il governo ha deciso di avviare una campagna pubblicitaria in cui in ministro Paolo Zangrillo…

Bando Cassa Forense per premiare i giovani avvocati con votazione più alta

Cassa Forense ha messo a disposizione un nuovo bando per i colleghi più giovani che sono stati abilitati, durante la sessione d’esami 2022, con la…

Avvocati in sciopero: la Cassazione chiarisce gli effetti sulla prescrizione

L’adesione del difensore allo sciopero delle udienze indetto dalle Camere Penali non costituisce un legittimo impedimento a comparire, ma rappresenta l’esercizio del diritto costituzionalmente tutelato alla libertà di associazione. Di conseguenza, il rinvio della trattazione del processo comporta la sospensione della prescrizione fino all’udienza successiva, senza l’applicazione del limite di sessanta giorni previsto per altri motivi di rinvio.

Questo principio è stato confermato dalla sentenza n. 2375 del 21 gennaio 2025 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, che ha ribadito un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato. Secondo la Corte, l’astensione del difensore dalle udienze per aderire allo sciopero delle Camere Penali costituisce una causa di sospensione della prescrizione per l’intero periodo tra le due udienze, anche se il rinvio supera i sessanta giorni previsti dall’art. 159, comma 1, n. 3 del codice penale.

La Corte ha sottolineato che l’adesione allo sciopero rappresenta un diritto costituzionale garantito dalla libertà di associazione (art. 18 Cost.), non un impedimento a comparire. Pertanto, il giudice non è obbligato a fissare l’udienza entro i sessanta giorni e l’intero periodo di rinvio viene considerato ai fini della sospensione della prescrizione.

Questa interpretazione si allinea con precedenti decisioni della Suprema Corte, rafforzando il principio che l’astensione dell’avvocato dalle udienze non rappresenta un legittimo impedimento ma un diritto costituzionalmente riconosciuto.


LEGGI ANCHE

Nuove norme sulla giustizia tributaria: l’Uncat critica l’aggravio burocratico per gli avvocati

La nuova procedura appare come una duplicazione inutile di adempimenti già previsti dalla normativa vigente, come stabilito dal Codice dell’Amministrazione digitale.

Responsabilità degli enti: il rappresentante legale imputato non può nominare il difensore della società

La Cassazione chiarisce l’incompatibilità tra la posizione di imputato del reato presupposto e la legittimazione a designare il legale dell’ente

Nasce l’Osservatorio Nazionale sul Lavoro e l’Intelligenza Artificiale: il primo passo per una transizione digitale consapevole

Il Ministero del Lavoro lancia una piattaforma online per monitorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mercato occupazionale italiano. Focus su professioni a rischio, competenze richieste e…

UNCC e assemblea ANM: libertà di scelta e principi irrinunciabili

L’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) prende atto dell’invito rivolto ad alcuni Presidenti delle Camere Civili a partecipare all’Assemblea dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) il 27 febbraio, lasciando piena libertà di scelta ai propri rappresentanti. Tale libertà è espressione del solido rapporto di collaborazione che l’Avvocatura civilista mantiene con la Magistratura, fondato su un confronto non antagonistico, a differenza di quanto avviene nel settore penale.

Tuttavia, l’UNCC coglie l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali:

  1. Indipendenza della Magistratura – Un valore irrinunciabile e pilastro dello Stato di diritto.
  2. Equilibrio tra politica e giustizia – La naturale tensione tra politica e giustizia è segno di un sano equilibrio istituzionale.
  3. Ruolo della giustizia – Avvocatura e Magistratura devono garantire la corretta applicazione delle leggi, senza invadere il ruolo legislativo, prerogativa della volontà popolare.
  4. Riforme necessarie – L’UNCC conferma il proprio sostegno alla separazione delle carriere, ritenendola essenziale per rafforzare l’autonomia e l’imparzialità della giurisdizione.

L’UNCC continuerà a promuovere il dialogo costruttivo tra Avvocatura e Magistratura, nella convinzione che un sistema giustizia indipendente ed equilibrato sia fondamentale per tutelare i diritti dei cittadini e garantire il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche.


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, codici errore relativi all'autenticità del certificato di firma (00100, 00101, 00104, 00107)

Fattura elettronica, codici errore relativi all’autenticità del certificato di firma (00100, 00101, 00104, 00107)

Riportiamo i codici errore relativi all’autenticità del certificato di firma. Se il file è firmato, la verifica garantisce la validità del certificato di firma, che…

Offese sul lavoro, la Cassazione dice sì al licenziamento per giusta causa

Una frase ingiuriosa rivolta al superiore, pronunciata in presenza di colleghi, può giustificare il recesso immediato dal rapporto di lavoro. La Suprema Corte conferma: il…

nordio sul palco

Fiamme azzurre, Nordio ad atleti olimpici e paralimpici: “Siete il nostro orgoglio”

La delegazione è stata accompagnata dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Russo, e dal Direttore della Divisione Gruppi Sportivi, Primo dirigente di Polizia Penitenziaria…

Cancellazione dall’Albo sospende il giudizio disciplinare

Se l’incolpato viene cancellato dall’albo o registro forense durante il giudizio di impugnazione di una sanzione disciplinare, il procedimento si estingue. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense (sentenza n. 333 del 21 settembre 2024), precisando che la potestas disciplinare è strettamente collegata all’iscrizione all’albo.

Nel caso specifico, l’avvocato era stato radiato in un altro procedimento disciplinare e, nelle more del giudizio d’impugnazione, la radiazione era diventata definitiva. Poiché non risultava più iscritto all’albo, il CNF ha dichiarato la cessazione della materia del contendere, stabilizzando il provvedimento del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD). La sanzione disciplinare, dunque, è diventata definitiva ma non eseguibile, essendo l’incolpato ormai fuori dall’albo.

Questa decisione chiarisce che la potestà disciplinare si esercita solo nei confronti degli iscritti, evidenziando il legame indissolubile tra iscrizione all’albo e potere sanzionatorio degli organi disciplinari forensi.


LEGGI ANCHE

Rider e privacy: Foodinho multata per 5 milioni di euro dal Garante per il trattamento illecito dei dati di oltre 35.000 lavoratori

Gravi violazioni del GDPR nella gestione dei dati attraverso la piattaforma digitale della società del gruppo Glovo

Divorzi tech: ormai in tribunale contano selfie e social

Nel mondo di oggi le relazioni coniugali fanno i conti con la costante esposizione delle vite online, tra chat, social network e motori di ricerca.…

Commercialisti in sciopero: fino al 7 novembre protesta contro scadenze fiscali

La protesta, che coinvolge diversi studi professionali, riguarda l'astensione dall'invio delle dichiarazioni dei redditi e dei modelli Irap per il 2024.

Whistleblowing: esclusi i contrasti personali sul lavoro

La procedura di whistleblowing non può essere utilizzata per esprimere lamentele personali o promuovere rivendicazioni relative alla disciplina del rapporto di lavoro. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1880/2025, sottolineando che la tutela garantita ai segnalanti si applica esclusivamente quando le segnalazioni riguardano condotte illecite, non necessariamente rilevanti sul piano penale, ma comunque di interesse pubblico.

Il caso in esame

La pronuncia della Cassazione riguarda un dipendente pubblico sospeso dal servizio per tre mesi, che aveva utilizzato il whistleblowing per denunciare un dirigente, accusandolo di comportamenti poi risultati infondati. Il lavoratore ha sostenuto di aver agito per segnalare una violazione normativa, ma la Corte ha confermato quanto stabilito nei precedenti gradi di giudizio: la segnalazione era motivata da interessi personali legati a contrasti lavorativi e non da una reale volontà di denunciare condotte illecite.

I limiti della protezione per il whistleblower

La Cassazione ha precisato che il regime di tutela previsto per il whistleblower non si applica quando le segnalazioni sono utilizzate per scopi personali o per contestazioni relative al proprio rapporto di lavoro, inclusi i rapporti con i superiori gerarchici. La protezione è garantita solo a chi denuncia violazioni di interesse pubblico di cui è venuto a conoscenza nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative.

L’evoluzione normativa

La decisione si inserisce nel contesto del recepimento della direttiva europea sulla protezione dei whistleblower, aggiornata per rafforzare la tutela di chi segnala illeciti nell’interesse collettivo. La normativa prevede l’obbligo per le imprese con almeno 50 dipendenti di dotarsi di un canale di segnalazione, ma esclude le denunce mosse per motivi personali o per dissidi interni al rapporto di lavoro.

La sentenza ribadisce quindi l’importanza di distinguere tra segnalazioni di condotte illecite e rivendicazioni di carattere personale, per garantire un uso corretto e trasparente dello strumento del whistleblowing.


LEGGI ANCHE

Cassazione: l’avviso di presa in carico non è un provvedimento, ma può essere impugnato in casi specifici

La Suprema Corte chiarisce i limiti della contestazione dell’atto informativo dell’Agente della riscossione

Avvocati, il CNF conferma: sanzione unica per più illeciti nello stesso procedimento

Un’unica misura disciplinare anche in presenza di violazioni multiple: conta la valutazione complessiva della condotta, non il numero delle infrazioni.

Influencer, arriva il codice Ateco: riconoscimento ufficiale dal 2025

Con l’introduzione del codice Ateco, la Creator Economy fa un ulteriore passo verso una regolamentazione che la riconosca come componente sempre più rilevante dell’economia moderna.

Nono giorno di attacchi hacker filorussi

Prosegue senza sosta la campagna degli hacker filorussi NoName057(16) contro siti istituzionali italiani. Oggi, per il nono giorno consecutivo, gli attacchi hanno colpito la Pubblica amministrazione locale, rendendo inaccessibili i portali delle Province di Trapani, Ragusa, Caltanissetta ed Enna, oltre al sito del Comune di Catania e della Regione Puglia.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha immediatamente allertato i bersagli colpiti, fornendo indicazioni utili per mitigare l’impatto degli attacchi. La situazione rimane in evoluzione, con le autorità impegnate a contrastare la minaccia informatica in corso.


LEGGI ANCHE

Sicurezza e scontro istituzionale: l’ANM contro il decreto del Governo

Il decreto Sicurezza appena entrato in vigore scatena la protesta della magistratura: l’Associazione Nazionale Magistrati parla di norme incostituzionali e chiede l’intervento del Quirinale. Intanto…

I Social Network diventeranno a pagamento

Sembra ufficiale: l’era di internet gratis, ormai, sta finendo. Nei primi anni Duemila i giornali cominciarono a trasferirsi online, non c’erano paywall e l’informazione era…

Diffamazione via Messenger: quando la Cassazione esclude il reato per mancanza di dolo

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’invio di messaggi diffamatori su Messenger non integra il delitto di diffamazione in assenza di dolo.

Cassazione: no all’improcedibilità dell’appello per mancato deposito telematico

Con l’ordinanza n. 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sulle conseguenze della costituzione telematica in giudizio dell’appellante mediante il solo deposito cartaceo dell’atto di appello notificato via PEC, senza l’accompagnamento degli originali o dei duplicati telematici. La pronuncia segna un passo importante verso un’interpretazione meno formalistica delle modalità di costituzione in giudizio, privilegiando l’effettività dei mezzi di azione e difesa.

Il caso

La vicenda trae origine dalla causa intentata dagli eredi di un’automobilista deceduto in un incidente stradale. Gli eredi avevano citato in giudizio il Comune dove si era verificato il sinistro, la compagnia di assicurazione e un ristorante situato nelle vicinanze, chiedendo il risarcimento dei danni subiti. Dopo una prima sentenza, l’appellante si era costituito in giudizio depositando solo la copia cartacea dell’atto di appello notificato via PEC, senza allegare gli originali o i duplicati telematici dell’atto.

La decisione della Cassazione

I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso e rinviato la causa alla Corte di Appello di provenienza, stabilendo importanti principi di diritto:

  • Nessuna improcedibilità per mancato deposito telematico: La Corte ha chiarito che la costituzione analogica dell’appellante, senza l’allegazione degli originali o duplicati telematici, non comporta l’improcedibilità dell’appello. Questo perché il destinatario della notifica PEC, avendo ricevuto l’originale dell’atto, è in grado di verificare autonomamente la conformità dell’atto stesso.
  • Principio di strumentalità delle forme: La decisione si fonda sul principio di “strumentalità delle forme” processuali, secondo cui le modalità procedurali devono servire all’effettività dei mezzi di azione e difesa in giudizio, evitando vuoti formalismi. La Corte ha sottolineato l’importanza dell’effettività dei diritti di difesa, richiamando gli articoli 6 CEDU, 47 della Carta UE e 111 della Costituzione italiana.
  • Nullità sanabile e non improcedibilità: La tempestiva costituzione dell’appellante tramite deposito cartaceo dell’atto notificato via PEC non determina l’improcedibilità dell’appello, ma costituisce una nullità per vizio di forma, sanabile con il raggiungimento dello scopo dell’atto.

Un passo avanti verso la semplificazione processuale

La pronuncia della Cassazione rappresenta un importante passo verso una giustizia più snella e meno legata a formalismi, favorendo l’effettività del diritto di difesa senza inutili ostacoli procedurali. La decisione avrà un impatto significativo sulla prassi processuale, confermando un orientamento volto a privilegiare il merito delle cause rispetto ai formalismi procedurali.


LEGGI ANCHE

detenuti carceri minorili

Edilizia penitenziaria, Del Mastro: approvati interventi per trentasei milioni

“Approvati dal comitato paritetico giustizia – Mit nuovi interventi in materia di edilizia penitenziaria per un valore di oltre 36 milioni di euro. Sono orgoglioso…

Manovra 2026: l’UNCC contro la nuova burocrazia per gli avvocati

Per il presidente Alberto Del Noce, la norma che impone ulteriori certificazioni ai professionisti “duplica controlli già nelle mani della Pubblica Amministrazione e contraddice la…

Le macchine volanti sono legali?

Lo scorso 15 luglio, la Federal Aviation Administration (FAA) ha dato il consenso a Samson Switchblade, un veicolo a tre ruote in grado di volare.…

Fiscalità degli avvocati, tra nuove opportunità e limiti normativi

Il 20 febbraio 2025, presso l’auditorium della Cassa Forense a Roma, si è tenuto il convegno “la fiscalità degli avvocati: dai forfettari alle STA, limiti e opportunità”, organizzato dall’Unione Nazionale delle Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT) in collaborazione con Cassa Forense. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul panorama fiscale degli avvocati, con la presentazione della “Guida pratica sulla fiscalità degli avvocati”, una pubblicazione curata da UNCAT e dalla Commissione studi della Cassa Forense per supportare i legali in ambito fiscale, deontologico e contributivo.

Tra i partecipanti, spiccano le presenze di Maurizio Leo, vice ministro dell’economia, e Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, che hanno fornito anticipazioni su temi cruciali per la professione, tra cui il nuovo protocollo per i certificatori del rischio fiscale e le possibili correzioni alla riforma fiscale.

Nuovi requisiti per i certificatori del rischio fiscale

Nel corso del convegno, Vincenzo Carbone ha annunciato che a breve sarà ultimato il protocollo operativo che definirà i requisiti necessari per diventare certificatori del rischio fiscale nell’ambito del sistema di cooperative compliance. Questa iniziativa, volta a garantire una maggiore trasparenza nei rapporti tra imprese e Amministrazione finanziaria, richiederà ai professionisti competenze qualificate e una comprovata esperienza nel settore tributario.

Tra i requisiti fondamentali ci sarà la conoscenza dei principi contabili internazionali, necessaria per una corretta valutazione del rischio fiscale delle imprese. La comprovata esperienza professionale potrà essere dimostrata attraverso attività come la partecipazione a collegi sindacali o la revisione contabile. Inoltre, per i professionisti privi di esperienza in specifiche materie, sarà previsto un modulo formativo al quale parteciperanno anche funzionari dell’Agenzia delle Entrate.

Il protocollo sarà elaborato tenendo conto delle proposte del Consiglio Nazionale Forense e del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con l’obiettivo di definire standard condivisi per la certificazione del rischio fiscale. Questo nuovo sistema mira a rafforzare il ruolo degli avvocati tributaristi e dei commercialisti nella prevenzione dei rischi fiscali e nella promozione della compliance normativa.

Il ruolo dell’avvocato tributarista nella compliance fiscale

L’avvocato tributarista sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella certificazione della compliance fiscale, passando dall’essere semplice difensore del contribuente a garante della corretta applicazione delle normative tributarie. Vincenzo Carbone ha evidenziato che il tributarista non è “l’avvocato dell’evasore”, ma un professionista chiamato a favorire trasparenza e rispetto delle regole fiscali.

In questo contesto, l’avvocato tributarista viene equiparato al notaio, configurandosi come figura chiave nella verifica e certificazione della compliance fiscale di imprese e contribuenti. Con l’introduzione del nuovo protocollo per i certificatori del rischio fiscale, il suo ruolo si arricchirà ulteriormente, ponendolo al centro del rapporto tra imprese e Amministrazione finanziaria.

Riforma fiscale e giustizia tributaria: le novità annunciate

Durante il convegno, il vice ministro Maurizio Leo ha anticipato importanti modifiche alla riforma fiscale, in particolare riguardo alla revisione di Irpef e Ires. Tra le novità, si sta valutando una deroga al principio di omnicomprensività del reddito introdotto con il decreto legislativo di riforma, escludendo plusvalenze e conti correnti dedicati dalla nuova tassazione.

Sul fronte della giustizia tributaria, Leo ha annunciato un riordino delle corti con una razionalizzazione degli organi giudicanti. Questa riforma punta a ridurre il numero di corti, specialmente in quelle con un carico di lavoro esiguo. Inoltre, Carolina Lussana, presidente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, ha presentato il progetto del massimario delle sentenze tributarie, volto a garantire maggiore uniformità nell’interpretazione delle norme fiscali.

Queste riforme rientrano nel piano di interventi previsti dal PNRR, con il sostegno di risorse dell’Unione Europea destinate alla modernizzazione della giustizia tributaria e al miglioramento dell’efficienza del sistema fiscale.


LEGGI ANCHE

Nordio a Strasburgo e Lussemburgo, il viaggio del Ministro della Giustizia

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha iniziato ieri il suo viaggio istituzionale a Strasburgo e Lussemburgo, che si concluderà domani, 14 giugno. Questo viaggio…

Avvocato, vorresti avere 48 ore al giorno?

Comprendere come organizzare il proprio tempo è un’abilità fondamentale per avere successo e raggiungere i propri obiettivi. Lavoro, studio, casa e passioni: cerchiamo di conciliare…

dati online monetizzabili

I dati online sono monetizzabili

I dati online sono monetizzabili. Lo stabilisce il regolamento Ue sui servizi digitali, il Digital Service Act, DSA, n. 2022/2065. Con il regolamento si procede…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto