Patrocinio a spese dello Stato: copie penali gratuite solo con dichiarazione di necessità

Il rilascio gratuito delle copie degli atti processuali penali nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato è subordinato a un requisito imprescindibile: la dichiarazione che tali copie siano necessarie per l’esercizio del diritto di difesa. Lo ha ribadito il Dipartimento per gli affari di giustizia con il provvedimento del 23 maggio 2025, rispondendo a un quesito formulato dal Tribunale di Cosenza.

La questione era nata dopo che la Corte di Appello di Catanzaro aveva espresso un parere differente, sostenendo che l’attestazione non fosse necessaria quando la richiesta provenisse direttamente dal difensore nei procedimenti ancora pendenti, ritenendo l’obbligo valido solo per le copie richieste in procedimenti ormai definitivi.

Tale posizione però è stata superata dal chiarimento ministeriale, che impone sempre la dichiarazione, indipendentemente dalla qualifica del richiedente, ribadendo che il diritto alla gratuità delle copie è strettamente legato alla necessità di esercitare la difesa nel processo penale.

A supporto di questo orientamento, il provvedimento richiama precedenti note ministeriali degli anni 2005, 2018 e 2019, che sottolineano come la gratuità prevista dal patrocinio a spese dello Stato abbia come scopo il pieno esercizio del diritto di difesa e richieda dunque una motivazione esplicita da parte del soggetto interessato, che se ne assume la responsabilità.

Rimane tuttavia condivisa la necessità, in caso di richieste di copie successive all’irrevocabilità della sentenza, che il difensore espliciti la ragione di tale domanda, poiché il diritto alle copie gratuite non può estendersi oltre i limiti del processo penale in corso.


LEGGI ANCHE

Ceto medio cercasi: il declino di un’illusione collettiva

Non una classe, ma un arcipelago di condizioni economiche e culturali eterogenee. Il dibattito sul declino del “ceto medio” impone di interrogarsi sulle vere fratture…

Sentenza già scritta la scoperta dell’avvocato durante il processo

Sentenza già scritta: la scoperta dell’avvocato durante il processo

Nonostante il processo per maltrattamento non fosse ancora concluso, era già stata scritta la sentenza di condanna. Il difensore dell’imputato ha casualmente scoperto il dispositivo…

Meta addestrerà l’intelligenza artificiale con i post pubblici su Facebook e Instagram

L’azienda userà i contenuti condivisi da utenti adulti europei per migliorare i suoi modelli linguistici. Esclusi messaggi privati e minorenni. Sarà possibile opporsi tramite un…

Procura di Roma: nuove linee guida per i sequestri di telefoni e dispositivi digitali

Il 9 giugno 2025 la Procura di Roma ha ufficializzato nuove linee guida riguardanti il sequestro di telefoni cellulari e altri strumenti informatici nel corso delle indagini. Il documento, elaborato dall’Ufficio studi della Procura dopo approfondite riunioni, ha lo scopo di fornire indicazioni operative interne in un contesto segnato da interpretazioni giurisprudenziali divergenti.

Il fulcro della questione riguarda l’opportunità o meno di ottenere un’autorizzazione preventiva da parte del giudice per acquisire il contenuto di dispositivi digitali, tema su cui si sono confrontate recentemente anche la Corte costituzionale e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, oltre a essere oggetto di proposte di legge attualmente in esame parlamentare.

Contrariamente a un orientamento espresso dalla Sesta Sezione della Corte di cassazione, la Procura di Roma sceglie di non richiedere un passaggio obbligatorio dal giudice prima di procedere al sequestro e all’analisi dei dati informatici. Tuttavia, viene ribadito un rigoroso onere motivazionale da parte del pubblico ministero, che deve spiegare con precisione le ragioni della misura adottata, garantendo così il rispetto del principio di proporzionalità.

Queste linee guida rappresentano un passo importante per uniformare le prassi investigative in un ambito che evolve rapidamente e che richiede un equilibrio delicato tra esigenze di accertamento e tutela dei diritti fondamentali. Per approfondimenti, il testo integrale delle indicazioni è disponibile qui per i lettori interessati.


LEGGI ANCHE

Lombardia, terra d’innovazione: 2,8 miliardi di investimenti esteri in arrivo per ICT e AI

Nonostante il calo globale dei flussi, la Regione cresce del 6% e consolida il primato italiano. Già 71 aziende pronte ad aprire nuovi progetti e…

decreto-fiscale-2022

Cartelle esattoriali: più tempo per pagarle

Il decreto fiscale 2022 concede più tempo e più rate per le cartelle esattoriali Chi, a causa della pandemia ha problemi a pagare i propri…

Riforma Nordio, nasce comitato per il no al referendum

Nasce il Comitato che avrà il compito di dar attuazione a quanto deciso dall’assemblea dell’Associazione nazionale magistrati in vista della consultazione che si terrà nel…

Tribunale di sorveglianza, COA Roma: “La libertà può attendere”

Gravissime carenze d’organico al Tribunale di Sorveglianza di Roma. La denuncia arriva dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, che fa proprio l’allarme lanciato dal Presidente dell’ufficio, la dottoressa Marina Finiti. In pianta organica infatti mancano ben 22 unità amministrative sulle 77 previste. Scendendo nel dettaglio sono in servizio solo 2 cancellieri su 14 e 3 direttori amministrativi su 6. Una situazione di criticità insostenibile che ha spinto il Presidente del COA Paolo Nesta a scrivere al Ministro Nordio per sollecitare interventi urgenti. “La situazione è drammatica – spiega Nesta – parliamo di un ufficio giudiziario deputato a vigilare su tutte quelle misure che incidono sulla libertà personale. E attraverso i colleghi, in particolare i Consiglieri Lepri e Comi, ci giungono molte segnalazioni di casi in cui detenuti che avrebbero diritto a fruire di misure alternative alla detenzione, languono in carcere per mancanza di personale che possa occuparsi della loro vicenda “.

“Una condizione gravissima – conclude Nesta – specialmente in un contesto in cui spesso si lancia l’allarme sul sovraffollamento carcerario. Per questa ragione ho scritto al Ministro per chiedere unitamente alla Presidente Finiti di intraprendere tutte le azioni necessarie a porre termine a questa drammatica ingiustizia, intollerabile in uno Stato che pretende di definirsi di diritto “.


LEGGI ANCHE

Furto account WhatsApp: ecco le nuove funzioni di sicurezza

Martedì 18 aprile 2023 WhatsApp, popolare app di messaggistica istantanea, ha introdotto alcune nuove funzioni di sicurezza, al fine di potenziare le difese nei confronti…

Testamento valido anche con monosillabi: la Cassazione dà ragione al de cuius

Corte Suprema: la volontà del testatore può essere espressa con cenni del capo o monosillabi se compatibili con le sue condizioni di salute

fatture elettroniche e decreto ingiuntivo

Fatture elettroniche e decreto ingiuntivo: validità nuovamente confermata

L’orientamento della giurisprudenza in tema di validità delle fatture elettroniche ai fini del decreto ingiuntivo non è univoco, come abbiamo già avuto modo di parlare…

Over-qualification in Italia: troppi giovani troppo preparati per lavori sotto le loro competenze

L’Italia continua a perdere terreno sul fronte dell’occupazione giovanile qualificata. A fotografare questa situazione è una serie di dati e analisi che raccontano di un mercato del lavoro frammentato, precario e incapace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, soprattutto di quelle che hanno investito anni in formazione universitaria e specializzazioni.

Il fenomeno della cosiddetta over-qualification — ossia l’impiego in lavori inferiori alle proprie competenze — è ormai strutturale. In Italia riguarda circa il 20% degli occupati, quasi quattro punti sopra la media Ocse. E il paradosso è che a ottenere più facilmente un lavoro continuativo e ben pagato sono spesso i meno qualificati, mentre laureati e diplomati si ritrovano troppo spesso in occupazioni precarie e poco coerenti con il loro percorso formativo.

Un quadro aggravato dalla struttura produttiva del Paese, costituita per oltre il 90% da piccole imprese, spesso incapaci di offrire percorsi di carriera strutturati o condizioni contrattuali competitive. Secondo recenti rilevazioni, ben il 77% degli imprenditori artigiani e di piccole aziende ammette di non riuscire a soddisfare le aspettative dei giovani collaboratori.

Se a questo si aggiunge la percezione diffusa di un mercato del lavoro italiano segnato da precarietà (25,7%), sfruttamento (23,2%) e lavoro irregolare (12,7%), il risultato è una generazione disillusa e pronta a cercare fortuna altrove. Circa il 58% dei giovani tra i 18 e i 34 anni considera il trasferimento all’estero come unica possibilità per costruire una carriera soddisfacente, percentuale che sfiora il 50% anche tra gli over 65, segno di una consapevolezza trasversale sulla difficoltà di fare impresa e lavorare dignitosamente in patria.

Un’emorragia di risorse umane qualificatissime che impoverisce il tessuto produttivo nazionale e rischia di compromettere le prospettive di sviluppo economico e sociale del Paese, già gravato dal calo demografico e da una struttura imprenditoriale spesso refrattaria all’innovazione.


LEGGI ANCHE

Specializzazioni forensi, il Consiglio dell’Ordine di Firenze interpella il CNF: chiarimenti su corsi, requisiti e obblighi informativi

Tre quesiti sottoposti al Consiglio nazionale forense sull’applicazione pratica della normativa sul mantenimento del titolo di avvocato specialista. Il parere n. 29/2025 chiarisce limiti e…

ChatGPT consuma migliaia di litri d’acqua

I Large Language Model (LLM), i modelli linguistici di grandi dimensioni come Bard di Google o ChatGPT di OpenAI, impattano moltissimo sul nostro ambiente. Oltre…

servizi in cloud

Vantaggi e limiti dei servizi in cloud

I servizi in cloud sono strumenti ancora poco usati dagli avvocati che però possono concorrere in maniera massiccia al miglioramento della loro professione. In che…

Molestie sessuali sul lavoro, la Cassazione: sono discriminazione di genere

Le molestie sessuali non sono soltanto comportamenti inopportuni o sanzionabili sul piano disciplinare, ma costituiscono una vera e propria forma di discriminazione sul lavoro. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 13748 depositata nel giugno 2025, fissando un principio destinato ad avere un impatto rilevante nella gestione dei rapporti aziendali.

Nel caso esaminato, una lavoratrice aveva ripetutamente rivolto espressioni volgari e a sfondo sessuale a un collega maschio, tanto da costringerlo a evitare ogni contatto per non subire ulteriori molestie. Un comportamento che, oltre a generare disagio personale e tensione sul luogo di lavoro, aveva rallentato l’attività produttiva.

Secondo i giudici, però, non è necessario che simili episodi producano conseguenze economiche o organizzative immediate per essere riconosciuti come discriminatori. La dignità della persona sul posto di lavoro — a prescindere dal sesso — è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione e dal Codice delle pari opportunità.

La Cassazione sottolinea che spetta al datore di lavoro non solo prevenire e sanzionare i comportamenti indesiderati di natura sessuale, ma anche garantire un ambiente professionale improntato al rispetto e all’uguaglianza. E questo dovere resta pienamente valido anche se la persona responsabile di molestie non ha precedenti disciplinari o se l’azienda non ha subito danni rilevanti in termini gestionali.

La decisione censura così la precedente sentenza della Corte d’appello di Milano, che aveva ridimensionato il valore discriminatorio delle molestie sessuali in assenza di effetti organizzativi concreti.


LEGGI ANCHE

truffa skimmer bancomat

Truffa dello skimmer: attenzione alla clonazione del bancomat

Se il nostro Bancomat dovesse essere rifiutato da uno sportello automatico, probabilmente, il nostro primo pensiero andrebbe a qualche malfunzionamento. Tuttavia, non tutti sanno che…

[EVENTO ONLINE 14 aprile] Il diritto di famiglia al tempo del Coronavirus

Segnaliamo l’evento online “Il diritto di famiglia al tempo del Coronavirus” in programma martedì 14 aprile 2020, ore 16:00, organizzato dalla rivista AVVOCATI in collaborazione…

sharenting

Troppo sharenting in tempo di Covid

Il lockdown ha portato ad un’esplosione del fenomeno, non senza rischi conseguenti Nel corso dei diversi periodi di isolamento che ci siamo trovati ad affrontare…

Avvocati, penale di recesso valida solo se frutto di trattativa vera

Non basta far firmare una clausola di recesso con penale separatamente dal resto del contratto per renderla automaticamente valida. Lo ha chiarito la Corte di cassazione civile, seconda sezione, con l’ordinanza n. 15271 depositata il 5 giugno 2025, intervenendo in una vicenda che vedeva opposti una cliente e il suo avvocato.

La signora, assistita per una causa di responsabilità medica, aveva sottoscritto un accordo che prevedeva, in caso di recesso anticipato dal mandato, il pagamento di una penale pari a 125 mila euro — il 25% dei 500 mila euro che l’avvocato avrebbe percepito in caso di vittoria. Tuttavia, dopo alcune attività preliminari, la cliente decideva di affidarsi a un altro professionista.

Il Tribunale, in primo grado, aveva già ridotto la penale a poco più di 17 mila euro, considerandola eccessiva. Ma la Cassazione è andata oltre, accogliendo il ricorso della donna sul presupposto che la clausola, per essere valida, avrebbe richiesto una trattativa reale e documentata con il cliente.

Secondo i giudici supremi, infatti, i contratti stipulati tra avvocato e assistito si configurano come rapporti tra professionista e consumatore. E in questi casi, le clausole che impongono al cliente somme sproporzionate a titolo di penale sono considerate vessatorie, a meno che il legale non dimostri di aver offerto all’assistito la possibilità concreta di discuterne e modificarne i contenuti.


LEGGI ANCHE

Emergenza carceri, le proposte del Garante nazionale dei detenuti. Nordio: “Ma no amnistia mascherata”

"Siamo consapevoli - ha dichiarato Nordio - che tutto questo non basta ad alleviare la condizione carceraria ma siamo contrari a qualunque forma di scarcerazione…

Il mondo forense piange l’avvocato professore Giuseppe De Luca

La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l’intera comunità giuridica

Divieto di utilizzo firma digitale: un ostacolo alle pari opportunità per le persone con disabilità

La Corte Costituzionale è chiamata a rivedere l'esclusione delle persone con disabilità dall'uso della firma digitale per le liste elettorali

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo in caso di colpa grave

Il Governo approva la riforma delle professioni sanitarie: nuove regole per la responsabilità medica, incentivi e carriere ridisegnate. Schillaci e Nordio: “Un freno alla medicina…

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Durante una riunione, dà della “ragazzina” alla giovane collega: sanzionato avvocato anziano Per risolvere in via bonaria una controversia, un Avvocato anziano offende la giovane…

camere civili congresso nazionale

Camere Civili: a ottobre il Congresso nazionale

Al Consiglio dei Presidenti dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, svoltosi nella splendida cornice della Facoltà Teologica Valdese, è stata ufficializzata la data e la sede…

L’era del capitalismo della sorveglianza: la nostra identità digitale è il prezzo che paghiamo per essere dominati

Ci muoviamo in un ecosistema digitale in continua espansione. Navighiamo su internet, interagiamo con i nostri smartphone, guidiamo auto sempre più connesse e ci circondiamo di elettrodomestici intelligenti. Ogni singola interazione lascia una traccia, un minuscolo frammento di informazione che, sommato ad altri, compone un ritratto dettagliato di chi siamo: la nostra identità digitale.

Questa identità non è un semplice alias online. È un sofisticato aggregato di dati demografici, abitudini di consumo, interessi, opinioni politiche, relazioni sociali e persino il nostro stato d’animo, dedotto dalle parole che digitiamo o dalle espressioni che usiamo nelle videochiamate. Il problema è che questa preziosa costruzione non è interamente sotto il nostro controllo. Anzi, è diventata la merce più ambita in un mercato che genera miliardi di dollari all’anno: il mercato dei dati personali.

Il DATO: il nuovo oro nero del “capitalismo della sorveglianza”

Per anni abbiamo sentito dire che “i dati sono il nuovo petrolio”. Oggi, questa affermazione è più che mai vera. Aziende specializzate nella raccolta e nell’analisi dei dati, broker di informazioni, giganti della tecnologia e persino entità governative sono costantemente alla ricerca di questi preziosi frammenti. Ma a cosa servono?

L’obiettivo principale è la previsione dei comportamenti. Se un’azienda sa cosa abbiamo cercato online, quali prodotti abbiamo visualizzato, quali pagine abbiamo visitato e per quanto tempo, può prevedere con un’accuratezza sorprendente cosa potremmo voler acquistare in futuro. Questo si traduce in pubblicità mirate, offerte personalizzate e strategie di marketing sempre più raffinate.

Ma l’impatto va ben oltre gli acquisti. L’analisi dei dati può prevedere le nostre inclinazioni politiche, le nostre vulnerabilità emotive o persino le nostre propensioni al rischio. E se un comportamento può essere previsto, può anche essere influenzato. Questo ci porta direttamente al concetto di Capitalismo della Sorveglianza, coniato dalla studiosa Shoshana Zuboff. Non si tratta solo di marketing mirato; è un sistema economico in cui i nostri dati vengono estratti, analizzati e monetizzati per prevedere e modificare il nostro comportamento. Noi stiamo di fatto pagando per farci dominare, fornendo gratuitamente le informazioni che alimentano un’industria il cui scopo ultimo è quello di controllare le nostre scelte, dagli acquisti più banali alle decisioni politiche fondamentali.

L’influenza invisibile: dagli acquisti alle scelte politiche

Immaginate di navigare su un social media e di essere esposti a contenuti che, pur sembrando innocui, sono stati selezionati algoritmicamente per rafforzare determinate convinzioni o spingervi verso una specifica decisione. Questo non è fantascienza. Le tecniche di microtargeting sono diventate uno strumento potente per indirizzare messaggi specifici a segmenti di popolazione altamente definiti, con l’obiettivo di modellare opinioni e comportamenti.

Nel campo degli acquisti, questo si traduce in offerte irresistibili che sembrano “leggere il pensiero”, spingendoci a comprare prodotti che forse non avremmo considerato diversamente. Ma l’aspetto più preoccupante riguarda le scelte politiche. Scandali come quello di Cambridge Analytica hanno dimostrato come i dati personali possano essere utilizzati per manipolare le elezioni, diffondere disinformazione e polarizzare l’opinione pubblica, minando le basi stesse della democrazia.

Siamo noi il mercato

Il paradosso è che, in questa economia dei dati, acquisiti molto spesso inconsapevolmente, il mercato siamo noi. Non siamo più solo consumatori di servizi o prodotti digitali; siamo il prodotto stesso. Le nostre informazioni, le nostre abitudini, le nostre preferenze vengono monetizzate da un’industria che opera spesso nell’ombra, con regole ancora troppo flebili e un livello di consapevolezza pubblica ancora insufficiente.

La gratuità di molti servizi online è solo apparente. Il costo lo paghiamo con i nostri dati, cedendo fette sempre più ampie della nostra privacy in cambio di comodità e connettività.


Sharenting: la privacy dei minori in pericolo

Una delle manifestazioni più delicate e preoccupanti di questa economia dei dati è lo sharenting, un neologismo che fonde “sharing” (condivisione) e “parenting” (genitorialità). Si riferisce alla pratica, sempre più diffusa tra i genitori, di condividere foto e video dei propri figli minori sui social network come Facebook, Instagram o TikTok. Sebbene la motivazione sia spesso innocente, dettata dal desiderio di condividere momenti speciali, le ripercussioni sulla privacy e sicurezza dei minori possono essere devastanti.

Uno studio di Barclays ha previsto che, entro il 2030, la condivisione online sarà responsabile di due terzi delle frodi di identità online, con un costo che potrebbe superare i 667 milioni di sterline all’anno. A ciò si aggiunge una ricerca del Children’s Commissioner for England che rivela come, all’età di 13 anni, un bambino abbia già avuto in media 1.300 immagini condivise dai propri genitori o tutori. Dati sensibili come la data di nascita, la scuola frequentata o gli hobby, se pubblicati online, possono esporre i bambini a rischi futuri, rendendoli potenziali bersagli per truffatori o malintenzionati.


Meta AI: intelligenza artificiale e dati personali in Europa

Un’altra frontiera nella battaglia per la privacy è rappresentata dall’arrivo di Meta AI negli smartphone, anche in Unione Europea. Questo assistente virtuale, integrato direttamente in WhatsApp, Instagram e Facebook e alimentato dal large language model Llama 3.2, non può essere disinstallato e ha sollevato forti preoccupazioni in merito alla compatibilità con il GDPR (General Data Protection Regulation).

Meta ha annunciato l’intenzione di utilizzare i contenuti pubblici degli utenti europei maggiorenni di Facebook e Instagram (post, foto, didascalie, commenti, anche di profili privati se in gruppi aperti) per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Sebbene sia possibile opporsi a questo utilizzo, l’onere ricade ancora una volta sull’utente, che deve attivarsi per negare il consenso tramite apposite procedure. Questa mossa riapre un dibattito acceso sull’uso dei dati online da parte delle big tech e sulla necessità di un maggiore controllo da parte degli utenti e delle autorità.


Fascicolo sanitario elettronico: un equilibrio precario tra servizio e privacy

Anche in un settore cruciale come la sanità, la gestione dei dati personali è al centro di un dibattito. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), attivo dal 2012 e rafforzato durante la pandemia, raccoglie dati medici come cartelle cliniche e ricette, rendendoli più accessibili. Entro il 30 giugno 2024, i cittadini hanno la possibilità di rifiutare la trasmissione dei dati e delle informazioni antecedenti al 19 maggio 2020.

Questa data è significativa perché un decreto del secondo governo Conte ha stabilito che, dal 19 maggio 2020 in poi, tutti i dati sanitari sarebbero stati caricati automaticamente sul FSE, senza necessità di consenso esplicito. La possibilità di opporsi riguarda quindi solo i dati precedenti a tale data.

Tuttavia, si è creato un dibattito sulla reale portata di questa opposizione. Come chiarito da Christian Bernieri, data protection officer, l’opposizione riguarda solo le finalità non sanitarie, ovvero la condivisione dei dati con altri enti della Pubblica Amministrazione (come il Ministero delle Finanze per la spesa pubblica). Il personale sanitario, invece, avrà comunque accesso ai dati pertinenti per la cura, previo consenso specifico del cittadino.

Bernieri ha espresso preoccupazione per il rischio di hackeraggi, fughe di dati e abusi in un settore, quello sanitario, particolarmente colpito dagli attacchi informatici. Sebbene il FSE preveda misure di sicurezza e limitazioni (ad esempio, l’accesso negato a compagnie assicurative o datori di lavoro), il tema della sicurezza di un database così vasto e sensibile rimane prioritario. Se non ci si oppone entro il 30 giugno, i dati saranno utilizzati in forma anonima per calibrare la spesa sanitaria e migliorare la sanità pubblica.

L’intervento del Garante della Privacy ha ulteriormente evidenziato difformità e disomogeneità nell’applicazione del FSE tra le Regioni e le Province autonome. Diciotto regioni e due Province autonome hanno modificato il modello di informativa predisposto dal Ministero, compromettendo l’uniformità dei diritti e delle misure di tutela per i pazienti a livello nazionale. Queste violazioni potrebbero comportare sanzioni previste dal Regolamento europeo, sottolineando l’importanza di una gestione coerente e protetta dei dati sanitari.


LEGGI ANCHE

Pignoramenti 2025: nuovi limiti su stipendi, pensioni, beni e prime case

Dalle soglie aggiornate per il pignoramento degli stipendi ai tempi più rapidi per i debiti fiscali: ecco tutte le novità previste per il 2025, comprese…

obbligo formativo - servicematica

Obbligo formativo. L’esonero ha valore retroattivo

Un avvocato diventa oggetto di un procedimento disciplinare da parte del COA di riferimento per non aver rispettato l’obbligo formativo nel trienni 2008/2010, come previsto…

Occupazioni abusive, fino a 7 anni di carcere: alla Camera stretta sulla sicurezza

La disposizione, approvata con un largo consenso, prevede pene severe per chi, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a…

Finfluencer nel mirino: Consob mette in guardia risparmiatori e creator finanziari

Il mondo della finanza si è ormai trasferito anche sui social. Tra video, storie e dirette, proliferano influencer che dispensano consigli su investimenti e opportunità di guadagno. Ma dietro la promessa di rendimenti facili e formule miracolose, si nascondono rischi concreti per i risparmiatori meno esperti.

A lanciare l’allarme è la Consob, che con un richiamo di attenzione diffuso il 6 giugno 2025, invita il pubblico a vigilare e gli stessi finfluencer — i cosiddetti influencer finanziari — a rispettare le norme di settore. L’Autorità sottolinea come i suggerimenti veicolati online possano influenzare scelte economiche importanti, a volte senza la necessaria trasparenza o competenza.

Attenti alle scorciatoie finanziarie
La Consob raccomanda di non prendere decisioni d’investimento sull’onda dell’entusiasmo o imitando ciecamente scelte altrui — il cosiddetto “effetto gregge” — senza una valutazione personale dei rischi. Diffidare, inoltre, da chi propone guadagni facili e investimenti sicuri con esborsi minimi: nella finanza, il rischio zero non esiste.

Un altro aspetto critico riguarda i conflitti di interesse. Chi propone certe operazioni potrebbe avere rapporti economici con società o piattaforme che ne traggono vantaggio. Per questo è fondamentale verificare l’attendibilità delle fonti e non lasciarsi tentare da suggerimenti non certificati.

Le responsabilità dei finfluencer
Il richiamo non si rivolge soltanto agli utenti, ma anche ai creator che popolano il web con video su criptovalute, investimenti immobiliari o trading online. La Consob ricorda che diffondere informazioni finanziarie senza rispettare le normative può configurare violazioni gravi, come la manipolazione di mercato o la diffusione di notizie fuorvianti.

Chi si presenta come esperto è inoltre tenuto a seguire regole ancora più stringenti, consultando i riferimenti normativi europei come la comunicazione dell’ESMA sugli investimenti via social media. Il rischio, in caso contrario, è di incorrere in sanzioni pesanti o in procedimenti per abuso di mercato, non solo su strumenti finanziari tradizionali ma anche su asset digitali e criptovalute.


LEGGI ANCHE

emergenza suicidi nelle carceri

Carceri, nessuna rivolta a Campobasso

Il DAP precisa, in relazione a notizie riportate da agenzia di stampa, che nel pomeriggio di ieri due detenuti facinorosi, che hanno opposto resistenza, sono…

Ultimi aggiornamenti di Microsoft, possibili problemi

In data 3 ottobre 2019, Microsoft ha provveduto al rilascio di due nuovi aggiornamenti (KB4524147 – OS Build 18362.388 e KB4524148 – OS Build 17763.775)…

Cassa Forense: Bando per l’assegnazione di contributi per le spese di frequenza dei centri estivi dei figli minori degli iscritti

Cassa Forense ha indetto un bando per il 2023 per l’assegnazione di contributi per le spese di frequenza dei centri estivi diurni, con uno stanziamento…

Truffe online sotto i 5.000 euro: in Italia finiscono spesso in un archivio

C’è un dato che allarma cittadini e associazioni di tutela: in Italia, la maggior parte delle denunce per truffe online di piccolo importo viene archiviata, anche quando il danno economico è tutt’altro che trascurabile. Dietro questo fenomeno si nasconde una combinazione di fattori che intreccia difficoltà investigative, carenze normative e limiti strutturali della macchina giudiziaria.

In diverse città italiane, da Bari a Torino, passando per Sassari e Tivoli, sta emergendo una sorta di tacita rassegnazione istituzionale. Truffe online con danni inferiori ai 5.000 euro vengono spesso considerate economicamente “non sostenibili” da indagare, data la complessità tecnica e la difficoltà nel rintracciare responsabili che operano tra criptovalute, server anonimi e conti esteri. I criminali digitali conoscono bene questi limiti e li sfruttano costruendo vere e proprie reti transnazionali di frodi.

Il paradosso giudiziario
Anche quando una vittima si presenta in caserma o in commissariato per sporgere denuncia, il più delle volte l’iter si arena nella fase preliminare. La recente normativa impone doppie autorizzazioni per procedere con sequestri e analisi forensi dei dispositivi sospetti, rendendo i tempi d’indagine incompatibili con casi che, dal punto di vista economico, vengono catalogati come minori. Eppure, secondo i dati più recenti del Ministero dell’Interno, le frodi informatiche nel 2024 sono aumentate del 28%, causando oltre 700 milioni di euro di danni ai cittadini.

Come tutelarsi quando il sistema rallenta
Di fronte a un sistema giudiziario che fatica a garantire risposte tempestive, cresce il numero di cittadini che si rivolgono ad associazioni di tutela specializzate. Organizzazioni come l’Associazione Vittime Truffe Finanziarie Internazionali offrono assistenza legale e promuovono denunce collettive, che funzionano come vere e proprie class action penali.

In parallelo, anche le banche iniziano a essere chiamate in causa. Se una frode avviene per carenze nei sistemi di sicurezza bancaria, gli istituti possono essere ritenuti responsabili e obbligati a risarcire i clienti. A disposizione del cittadino resta anche il chargeback, una procedura che consente di annullare pagamenti fraudolenti con carta di credito entro tempi ben precisi.

La prevenzione resta l’arma più efficace
Se ottenere giustizia è complesso, la via più sicura rimane la prevenzione. Imparare a riconoscere le truffe, diffidare di offerte troppo allettanti, evitare siti privi di protocolli di sicurezza e mai fornire codici bancari o OTP via telefono o email sono regole base di sopravvivenza digitale. Perché in un contesto in cui le istituzioni arrancano dietro ai cybercriminali, la consapevolezza dell’utente è spesso il miglior scudo.


LEGGI ANCHE

L’Italia è percepita come un Paese meno corrotto

Italia avanza di dieci posizioni nella classifica Transparency International del 2021 Nella classifica dell’anno appena passato sull’Indice di percezione della corruzione dei vari Paesi l’Italia sale di una decina di…

Intercettazioni, l’ANM difende i magistrati: “Applichiamo la legge, nessuna forzatura”

L’Associazione Nazionale Magistrati replica alle polemiche di alcuni parlamentari: “Nessuna interpretazione creativa, solo rispetto della normativa vigente. Se il legislatore voleva cambiare, avrebbe dovuto scriverlo…

I contribuenti più tassati e più ricchi d’Italia risiedono a Milano

Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto