Sicurezza, il governo lavora a uno “scudo” per le forze dell’ordine

ROMA — Dopo le aggressioni alle forze dell’ordine a Roma e Bologna, il governo accelera su un nuovo provvedimento per tutelare gli agenti in servizio. Si parla di una norma destinata a modificare il codice di procedura penale, introducendo una fattispecie che eviterebbe ai magistrati di iscrivere automaticamente nel registro degli indagati agenti coinvolti in ipotesi di reato, laddove vi siano prove evidenti a discolpa.

L’obiettivo è garantire massima protezione alle forze dell’ordine, riducendo i tempi delle indagini e limitando le ripercussioni sul piano personale e professionale, come la sospensione dal servizio e dallo stipendio.

Un percorso alternativo per le indagini

Secondo il piano in discussione, il magistrato inquirente potrebbe verificare i fatti senza procedere immediatamente all’iscrizione nel registro degli indagati, demandando il caso alle corti d’appello in presenza di prove evidenti. Questa opzione, comunque, rimarrebbe a discrezione del pubblico ministero, che manterrebbe il potere di procedere qualora emergessero elementi incriminanti durante le indagini.

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano stanno lavorando in queste ore per definire i dettagli del provvedimento, che potrebbe essere presentato sotto forma di decreto o come emendamento a un disegno di legge già in discussione.

La priorità del governo: proteggere chi serve il Paese

L’encomio conferito venerdì scorso dal ministro della Difesa Guido Crosetto al maresciallo Luciano Masini, indagato per eccesso di legittima difesa, è stato il preludio a una stretta. Gli episodi di violenza contro gli agenti hanno spinto Palazzo Chigi a intervenire con urgenza per rafforzare la tutela delle forze dell’ordine.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato l’importanza del provvedimento: “Tutti condividono l’urgenza di definire un quadro normativo che includa tutele aggiuntive per chi indossa la divisa, oltre all’innalzamento delle pene per reati violenti”.

Iter parlamentare e prospettive

Il testo dovrà passare dal Consiglio dei Ministri, ma vista la complessità della materia, difficilmente sarà discusso nella riunione odierna. Intanto, il disegno di legge sulla sicurezza, che include oltre 20 nuovi reati, prosegue il suo iter nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato.

La maggioranza punta a una rapida approvazione, ma l’inserimento di nuove norme in questo contesto potrebbe riaprire tensioni politiche. Tuttavia, il governo sembra determinato a procedere per garantire maggiore serenità e operatività alle forze dell’ordine.


LEGGI ANCHE

Bloccata la riforma delle pensioni degli avvocati

Dal 1° gennaio 2024 sarebbe dovuto scattare il sistema contributivo “puro”, ma visti i dubbi sollevati dai ministeri vigilanti, per il momento la partenza della…

L’intelligenza artificiale entra negli studi e negli appalti, ma la decisione resta umana

Dall’analisi dei documenti di gara al supporto nei procedimenti professionali, l’Ai si afferma come alleato dell’uomo e non come suo sostituto. La legge 132/2025 impone…

logo organismo congressuale forense

Riforma giustizia, OCF: “E’ la strada giusta”

“Il Governo ha preso la giusta strada, l’introduzione di due Consigli della Magistratura, rispettivamente per quella giudicante e per quella requirente, è opportuna ed è…

Consulta, oggi il voto in Parlamento: vertice di maggioranza per sbloccare lo stallo

Oggi alle 13 il Parlamento si riunirà in seduta comune per eleggere i quattro giudici mancanti della Corte Costituzionale. La nomina, ferma da mesi, è arrivata alla tredicesima convocazione, con la maggioranza e le opposizioni impegnate in un serrato confronto per superare l’impasse.

La premier Giorgia Meloni, nella conferenza stampa della scorsa settimana, aveva espresso ottimismo, sottolineando che il rinnovo di quattro giudici con lo stesso quorum di tre quinti (363 voti) potrebbe favorire un’intesa tra le parti.

I candidati in campo

La maggioranza propone Francesco Saverio Marini, costituzionalista vicino a Palazzo Chigi e protagonista della riforma sul premierato, mentre il Partito Democratico punta su Massimo Luciani, professore di diritto pubblico alla Sapienza. Per il secondo nome di centrodestra, però, Forza Italia deve ancora decidere tra il senatore Pierantonio Zanettin e il viceministro Francesco Paolo Sisto. In alternativa, si valutano figure tecniche come Andrea Di Porto, Gabriella Palmieri Sandulli o Valeria Mastroiacovo.

Resta poi da definire il quarto candidato, un profilo super partes condiviso tra maggioranza e opposizione.

Tensioni e vertici in vista del voto

I leader del centrodestra si sono riuniti ieri a Palazzo Chigi per discutere la strategia, affrontando anche temi come il ddl sicurezza. Antonio Tajani, vicepremier e coordinatore di Forza Italia, ha dichiarato: “Siamo pronti a votare, ma serve un accordo con le opposizioni su un nome di alto profilo”.

Sul fronte opposto, il Partito Democratico si riunirà alle 11.30 per confermare il sostegno a Massimo Luciani, candidato che sembra mettere d’accordo il gruppo parlamentare guidato da Elly Schlein.

Prospettive e scenari

Tra le ipotesi sul tavolo c’è quella di eleggere oggi almeno Marini e Luciani, così da consentire la loro partecipazione alla camera di consiglio della Consulta di lunedì prossimo, quando verranno giudicati i referendum su autonomia differenziata, cittadinanza e Jobs Act.

Se non si raggiungesse un accordo complessivo, il Parlamento potrebbe essere riconvocato già giovedì, lasciando altre 48 ore per definire un’intesa. L’obiettivo comune rimane quello di completare la Corte Costituzionale, evitando ulteriori stalli che rischiano di minare il funzionamento di uno degli organi chiave della Repubblica.


LEGGI ANCHE

bimbo carcere

Bambino di due anni in carcere con la madre: “Dice solo apri e chiudi”

Giacomo ha quasi due anni e mezzo e da quasi dieci mesi vive in una cella di Rebibbia con sua madre. Non corre, non gioca,…

tavolo con fogli

Riforma contributiva: più vantaggi per chi regolarizza i pagamenti con l’Inps

La nuova riforma, entrata in vigore il 1° settembre, semplifica e rende più vantaggioso il processo di regolarizzazione delle omissioni e delle evasioni contributive.

Niente sospensione condizionale dopo la riduzione di pena in esecuzione

Mancata impugnazione a seguito di abbreviato, la Cassazione ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può concedere la sospensione condizionale al condannato nei confronti del…

TikTok, la Cina valuta la vendita a Musk per evitare il bando negli USA

Il governo cinese potrebbe cedere le attività americane di TikTok a Elon Musk per evitare il divieto della piattaforma negli Stati Uniti. Lo rivela un’indiscrezione di Bloomberg News. Questa mossa sarebbe tra le soluzioni d’emergenza che Pechino sta considerando, mentre la Corte Suprema si prepara a decidere se confermare la legge che obbliga ByteDance, società madre di TikTok, a cedere le sue operazioni americane entro il 19 gennaio.

Secondo il rapporto, i funzionari cinesi preferirebbero mantenere il controllo di TikTok attraverso ByteDance, ma la pressione legale americana potrebbe lasciare poche alternative. Durante un’udienza del 10 gennaio, i giudici della Corte hanno fatto intendere di essere propensi a confermare la normativa, aumentando le probabilità di un bando effettivo.

Perché Musk?

Fonti vicine al dossier riportano che l’idea di coinvolgere Musk nasce dal suo stretto legame con Donald Trump e dal supporto finanziario alla sua rielezione. L’imprenditore di Tesla, che ha dichiarato la sua contrarietà al bando di TikTok, potrebbe sfruttare l’acquisizione per potenziare X (precedentemente Twitter) e la sua nuova società di intelligenza artificiale, xAI, grazie ai dati generati dall’app.

Nonostante le speculazioni, non è ancora chiaro se Musk, ByteDance o TikTok abbiano avviato colloqui ufficiali sui termini di un eventuale accordo.

Alternative cinesi in crescita

Nel frattempo, gli utenti americani stanno già esplorando altre piattaforme cinesi. Xiaohongshu e Lemon8, entrambe legate a ByteDance, hanno raggiunto il vertice delle classifiche di download per iPhone negli Stati Uniti. Xiaohongshu, popolare tra le comunità cinesi all’estero, e Lemon8, lanciata nel 2020, stanno guadagnando terreno come potenziali sostituti di TikTok.

Con oltre 170 milioni di utenti americani attivi, TikTok è diventato un terreno di battaglia geopolitico, dove interessi economici e strategici si intrecciano. La prossima decisione della Corte Suprema potrebbe segnare una svolta per il futuro dell’app e per il panorama tecnologico globale.


LEGGI ANCHE

comunicato stampa

Giustizia; Scialla (OCF): “Nessuno tocchi le libertà degli avvocati impegnati nella difesa dei cittadini”

Organismo Congressuale Forense (OCF) COMUNICATO STAMPA GIUSTIZIA; SCIALLA (OCF): “NESSUNO TOCCHI LE LIBERTA’ DEGLI AVVOCATI IMPEGNATI NELLA DIFESA DEI CITTADINI”  Milano 4 luglio 2024 – Al…

Trojan di Stato, in bilico tra giustizia e diritti fondamentali

Trojan di Stato, in bilico tra giustizia e diritti fondamentali

Le notizie sul caso Palamara e la riforma delle intercettazioni hanno reso popolare un termine, Trojan di Stato, capace di suscitare in molti di noi…

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Durante una riunione, dà della “ragazzina” alla giovane collega: sanzionato avvocato anziano Per risolvere in via bonaria una controversia, un Avvocato anziano offende la giovane…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE

 


LEGGI ANCHE

E-sport e avvocati servicematica

E-Sport, una nuova frontiera per gli avvocati?

Gli E-sport potrebbero rappresentare una nuova opportunità lavorativa per gli avvocati. Scopriamo subito perché. COSA SONO GLI E-SPORT Partiamo col dare una definizione agli E-sport.…

OpenAI vs DeepSeek: battaglia legale e scontro commerciale tra USA e Cina

Accuse di furto di proprietà intellettuale, ritorsioni economiche e il rischio di una guerra tecnologica senza precedenti

Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze: il dossier “Indifesa” denuncia realtà allarmante

Più di 600 milioni di bambine vivono in zone di conflitto, dove rischiano abusi, rapimenti e violenze.

Avvocati, AIGA: “Cassa Forense reintroduca agevolazioni per i praticanti”

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), con una nota inviata al presidente della Cassa Forense, Valter Militi, ha chiesto di reintrodurre le agevolazioni per i praticanti previste dal vecchio regolamento unico per i giovani avvocati: dimezzamento del contributo minimo soggettivo per i primi sei anni di iscrizione ed esonero contributo integrativo minimo. In alternativa, sarebbe quanto meno opportuno continuare a riconoscere tale agevolazione per gli oltre 3.201 praticanti già iscritti prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento.

Carlo Foglieni, presidente AIGA, afferma: “È evidente che in un periodo storico caratterizzato dall’ormai conclamato disinnamoramento verso la nostra professione da parte dei più giovani, soprattutto a causa delle difficoltà economiche per diventare avvocato, la decisione di eliminare tali agevolazioni appaia irragionevole, tenuto conto altresì della scarsa incidenza dell’eliminazione di dette agevolazioni sul bilancio e sulla sostenibilità del sistema previdenziale. Anzi, al contrario, riteniamo che sia proprio interesse di Cassa Forense incentivare le iscrizioni dei praticanti, ossia i giovani avvocati di domani”.


LEGGI ANCHE

Giustizia, cambia (di nuovo) la squadra di Nordio: nuovo capo al Dap e riassetto ai vertici del ministero

Dopo mesi di tensioni istituzionali e dimissioni a catena, via Arenula ridefinisce i vertici dei dipartimenti. Al Dap arriva Stefano Carmine De Michele, in un…

tribunale ischia

Ischia: Tribunale salvo, Delmastro annuncia il potenziamento definitivo

Buone notizie per l’isola d’Ischia: il Tribunale non chiuderà. Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Delmastro, durante un incontro con gli…

sciopero penalisti

Avvocati penalisti: tre giorni di sciopero

Previsti tre giorni di sciopero per i penalisti italiani. L’Unione delle Camere penali ha deciso uno stop per il 7, l’8 e il 9 febbraio,…

Parto o ricovero figli, adempimenti rinviabili per i professionisti

A partire dal 12 gennaio 2025, con l’introduzione del Collegato Lavoro, i professionisti ordinistici potranno chiedere il rinvio delle scadenze fiscali in caso di parto o ricovero dei figli minori, un’estensione che amplia i diritti già previsti per i casi di gravi malattie o ricoveri del professionista stesso.

La norma, voluta dall’emendamento di Andrea de Bertoldi (gruppo Misto), stabilisce che, per il parto, la sospensione degli adempimenti fiscali scatti dall’ottavo mese di gravidanza fino a 30 giorni dopo il parto. Per il ricovero dei figli minori, invece, la sospensione sarà valida fino a 15 giorni dopo la dimissione. La richiesta di rinvio dovrà essere accompagnata da certificati medici e dalla copia dei mandati professionali dei clienti, inviati tramite Pec.

Tuttavia, resta esclusa, almeno per ora, la possibilità di rinviare gli adempimenti contributivi. Un emendamento proposto da de Bertoldi nella Legge di Bilancio 2025, che aveva suscitato interesse, è stato giudicato “meritevole di attenzione” dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ma necessita di ulteriori approfondimenti.

Nel frattempo, anche il presidente dell’Int (Istituto Nazionale Tributaristi), Riccardo Alemanno, ha sottolineato la necessità di estendere le tutele anche ai professionisti non ordinistici. Attualmente, infatti, la legge esclude i professionisti iscritti in registri non ordinistici, una situazione che potrebbe evolversi, con diverse proposte già presentate in Parlamento.


LEGGI ANCHE

Processo tributario, cambia l’attestazione di conformità: non serve più l’originale

Con il decreto correttivo 81/2025, i difensori potranno attestare la conformità delle copie digitali ai documenti analogici in loro possesso, superando le rigidità normative che…

Europa dell’AI, primi segnali di riscatto: Mistral raccoglie miliardi, Nebius vola con Microsoft

Dalla Francia all’Olanda, operazioni record riaccendono la corsa europea all’intelligenza artificiale. Ma il divario con Stati Uniti e Cina resta abissale

Posta elettronica aziendale: la normativa ostacola le imprese?

Limiti stringenti sulla conservazione dei dati e controversie interpretative complicano la gestione della privacy sul lavoro

Contratti misti: nuove opportunità per i professionisti, ma con limiti

Dal 1° gennaio 2025, grazie all’introduzione del collegato lavoro (Legge 203/2024), i professionisti possono stipulare contratti misti, combinando un rapporto di lavoro subordinato part-time con un’attività autonoma presso lo stesso datore di lavoro. Una novità che include anche chi opera in regime forfettario, superando il precedente vincolo che escludeva l’accesso al regime agevolato per chi aveva un datore di lavoro prevalente.

Requisiti stringenti per accedere ai contratti misti

La nuova norma, regolamentata dall’articolo 17 della legge, stabilisce però condizioni precise:

  1. L’azienda deve avere almeno 250 dipendenti, restringendo notevolmente il campo di applicazione.
  2. L’orario del part-time deve essere compreso tra il 40% e il 50% dell’orario pieno previsto dal contratto collettivo di riferimento.
  3. Il rapporto subordinato deve essere a tempo indeterminato.
  4. Il contratto autonomo deve essere certificato da enti abilitati, come ordini professionali, enti bilaterali o università.

Oltre a queste condizioni, chi aderisce al regime forfettario deve rispettare i limiti previsti dalla normativa: redditi inferiori a 85.000 euro annui e spese contenute per collaboratori o beni strumentali.

Criticità per alcune professioni regolamentate

Nonostante le opportunità offerte, i contratti misti risultano incompatibili con le normative di alcune categorie professionali. Ad esempio:

  • Avvocati: la legge forense (articolo 18, legge 247/2012) vieta qualsiasi rapporto di lavoro subordinato per l’esercizio della professione.
  • Commercialisti: il Consiglio Nazionale, in una nota del 2014, ha chiarito che un professionista non può operare come dipendente di un’impresa che esercita attività incompatibili con la libera professione.
  • Consulenti del lavoro: il Codice deontologico (articolo 36) prevede che il professionista possa esercitare solo nel contesto di un rapporto subordinato conforme alla normativa.

Anche sul fronte previdenziale emergono complessità: i liberi professionisti con un doppio ruolo devono gestire contributi sia verso la cassa professionale che verso l’INPS, spesso in gestione separata.

Una svolta per i giovani tecnici, dubbi sul futuro dei professionisti

La norma è vista con interesse da alcune categorie, come gli ingegneri. “Per i giovani, che incontrano difficoltà nell’avvio di uno studio, un contratto subordinato può rappresentare un’àncora importante,” spiega Remo Vaudano, vicepresidente del Consiglio Nazionale Ingegneri. Questo modello potrebbe rivelarsi utile, ad esempio, nelle aziende informatiche che richiedono figure interne ma anche esterne per la personalizzazione dei servizi.

Più scettico il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, secondo cui la misura rischia di penalizzare i giovani professionisti, già poco tutelati dal punto di vista economico e meno incentivati a dedicarsi pienamente alla libera professione.


LEGGI ANCHE

Avvocatura dello Stato, Suicidio assistito: “Non è competenza regionale”

L’Avvocatura generale dello Stato si è espressa in merito alla proposta di legge regionale sul fine vita. La competenza non spetta alla Regione, e l’approvazione…

Green-pass-ai-soli-vaccinati-e-legittimo

Green pass ai soli vaccinati: è legittimo?

Per evitare il rialzo della curva dei contagi si sta discutendo se sia necessaria un’ulteriore stretta Certificazione Verde non rilasciata a chi fa il tempone…

riforma sistema nazionale riscossione

Mafie, un sistema predittivo dell’Università di Padova per identificarle

Un team di ricerca dell’Università di Padova ha sviluppato un algoritmo predittivo in grado di identificare aziende con probabili legami alla mafia. L’algoritmo analizza dati…

Apple resiste: confermati i programmi DEI contro ogni pressione

Apple ha scelto di andare controcorrente, confermando il suo impegno per i programmi DEI (Diversity, Equity, Inclusion). Mentre aziende come Meta e Amazon hanno recentemente deciso di ridimensionare o eliminare iniziative dedicate alla diversità e all’inclusione, il consiglio di amministrazione di Cupertino ha rifiutato una proposta avanzata dal think tank conservatore National Center for Public Policy Research.

Secondo il think tank, mantenere i programmi DEI esporrebbe Apple a potenziali cause legali e indebolirebbe la sua posizione aziendale. La richiesta si basava su una recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti, che ha dichiarato incostituzionali i programmi di discriminazione positiva nelle ammissioni universitarie, ritenendoli in contrasto con il principio di uguaglianza previsto dal 14° emendamento.

Gli azionisti conservatori sostenevano che questi programmi potrebbero rendere vulnerabile Apple a decine di miliardi di dollari in cause legali. Tuttavia, il consiglio di amministrazione della società ha rigettato la proposta, dichiarando che i programmi DEI sono parte integrante delle strategie aziendali e che “Apple dispone già di un programma di conformità consolidato, in grado di gestire al meglio le proprie operazioni e politiche interne.”

Un trend che Apple non segue

La decisione di Apple si colloca in netto contrasto con le scelte di altre big tech. Meta, guidata da Mark Zuckerberg, ha recentemente interrotto ogni iniziativa a favore delle minoranze. Amazon, Microsoft, e persino aziende non tecnologiche come McDonald’s e Walmart, hanno ridotto o eliminato i team dedicati alla diversità e all’inclusione.

Nonostante il contesto sempre più ostile a tali programmi, Apple sembra voler riaffermare un’identità progressista. “Con 80 mila dipendenti, Apple ha più di 50 mila persone che potrebbero essere potenzialmente vittime di discriminazione se questi programmi venissero eliminati,” si legge in una nota diffusa dal consiglio.

L’impatto del ritorno di Trump

Questa svolta culturale nelle politiche aziendali si colloca in un momento di profondo cambiamento negli Stati Uniti, dove il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha scosso le fondamenta ideologiche su cui si basano molti programmi DEI. Il messaggio che sembra emergere è chiaro: le aziende stanno reagendo al nuovo clima politico, adeguandosi a una visione più conservatrice.

Eppure, la decisione di Apple sembra suggerire che esista ancora spazio per un approccio differente, che metta al centro valori come l’inclusione e la parità. Una scelta che potrebbe rivelarsi cruciale in un’America divisa, dove gli elettori sono anche consumatori, e la coerenza dei brand con i loro valori può fare la differenza.


LEGGI ANCHE

Banche venete, la Cassazione conferma le sanzioni Consob

Respinti i ricorsi degli ex vertici di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. La Suprema Corte ribadisce i doveri di vigilanza del collegio sindacale e…

Bloccata la riforma delle pensioni degli avvocati

Dal 1° gennaio 2024 sarebbe dovuto scattare il sistema contributivo “puro”, ma visti i dubbi sollevati dai ministeri vigilanti, per il momento la partenza della…

PATCH DAY aprile 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, Penale e PST

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero…

Caro bollette: per le imprese +13,4 miliardi rispetto al 2024. Penalizzato soprattutto il nord

Quest’anno, le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,2 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. A pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord. Questa ripartizione geografica, infatti, “ospita” buona parte dello stock delle imprese presenti nel nostro Paese e, conseguentemente, dovrà farsi carico della quota parte di aumento più consistente; praticamente quasi quasi due terzi dell’aggravio complessivo. Queste stime arrivano dall’Ufficio studi della CGIA e si basano su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh; mantenendo così una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come si è verificato nei due anni precedenti. Per quanto riguarda i consumi, si è fatto riferimento ai dati del 2023 e si è ipotizzato che rimangano costanti anche nei successivi due anni. Se analizziamo questo costo aggiuntivo stimato di 13,7 miliardi di euro per quest’anno, notiamo che quasi 9,8 miliardi (+17,6 per cento rispetto al 2024) riguarderebbero l’energia elettrica e 3,9 miliardi (+24,7 per cento) il gas.

  • In un anno e mezzo abbiamo speso 92,7 miliardi di soldi pubblici per mitigare i rincari

Anche se quest’anno ci aspettiamo un aumento importante dei costi energetici, questo sarà comunque molto inferiore a quanto abbiamo vissuto durante il periodo più critico della recente crisi energetica che ha colpito tutta Europa tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2023. È importante ricordare che oggi non abbiamo più quelle misure pubbliche adottate all’epoca che hanno aiutato a contenere gli aumenti delle bollette sia per le famiglie che per le imprese: stiamo parlando di un totale di ben 92,7 miliardi di euro[2]. Solo la Germania ha stanziato una cifra maggiore pari a 157,7 miliardi; va detto, però, che i tedeschi hanno il comparto manifatturiero più importante d’Europa e affrontano inverni più lunghi e freddi rispetto ai nostri.

  • Dobbiamo evitare l’aumento dell’inflazione

Quest’anno gli effetti dell’aumento delle bollette potrebbero farsi sentire pesantemente sui bilanci sia delle imprese che delle famiglie. Ma c’è un altro aspetto negativo da considerare. Così come accaduto negli anni passati, potremmo trovarci davanti a un’impennata dei prezzi del gas e dell’energia che rischiano di provocare una spirale inflazionistica. Ricordiamoci che nel biennio 2022-2023, la crisi energetica ha causato una significativa perdita del potere d’acquisto per lavoratori dipendenti e pensionati; senza contare l’aumento dei tassi d’interesse e quindi il costo maggiore del denaro che ha messo in difficoltà investimenti e crescita del Pil. Ma c’è dell’altro. Gli esperti paragonano l’inflazione a una “tassa ingiusta”: infatti, riduce la quantità di beni e servizi acquistabili da tutti noi ed è particolarmente dura con chi è già economicamente fragile.

  • Difendere i consumi e spendere bene tutti soldi del Pnrr

Per contrastare efficacemente il rallentamento economico in corso, in primo luogo dobbiamo evitare il crollo dei consumi interni, obbiettivo che potrebbe non essere conseguito se l’inflazione, a causa di un forte impennata dei prezzi dei prodotti energetici, dovesse tornare a crescere. In secondo luogo è necessario spendere bene ed entro la scadenza (31 agosto 2026) le risorse del Pnrr ancora a nostra disposizione; praticamente 130 miliardi di euro. Secondo la BCE, l’utilizzo di tutti i prestiti e le sovvenzioni che ci sono stati erogati da Bruxelles farà aumentare in via permanente il nostro Pil nello scenario migliore dell’1,9 per cento fino al 2026 e dell’1,5 per cento fino al 2031 rispetto a un Pil senza questi speciali sostegni post-pandemici.

  • Rincari top al Nord: in particolare in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto

A livello regionale, visto che la maggioranza delle attività produttive e commerciali sono ubicate al Nord, i rincari relativi al 2025 di luce e gas interesseranno, in particolare, le aree che presentano i consumi maggiori: vale a dire la Lombardia con un aggravio di 3,2 miliardi di euro, l’Emilia Romagna con +1,6 miliardi, il Veneto con +1,5 e il Piemonte con +1,2. Sull’incremento di costo previsto per quest’anno che, ricordiamo, a livello nazionale dovrebbe essere pari a 13,7 miliardi, 8,8 (pari al 64 per cento del totale), saranno in capo alle aziende settentrionali.

  • Più cara l’energia del gas

Come dicevamo più sopra, la variazione di spesa rispetto l’anno scorso interesserà maggiormente l’energia elettrica del gas. Gli imprenditori pagheranno le bollette elettriche 9,8 miliardi in più e del gas solo, si fa per dire, 3,9 miliardi. Per l’elettricità gli incrementi più significativi riguarderanno sempre il Nord, in particolare la Lombardia con 2,3 miliardi aggiuntivi, il Veneto con +1 miliardo e l’Emilia Romagna con +986 milioni. Il settentrione dovrebbe farsi carico di oltre il 61 per cento dell’incremento di costo. Per quanto concerne il gas, invece, i costi aggiuntivi interesseranno soprattutto la Lombardia con +887 milioni, l’Emilia Romagna con +660 milioni e il Veneto con +480 milioni. Dei 3,9 miliardi di rincari relativi alle bollette del gas, 2,8 miliardi (pari al 70,8 per cento del totale) dovrebbero gravare sulle imprese del Nord.

  • In Lombardia quasi un quarto dei consumi di energia e gas del Paese

Con 49.331 GW/h di consumi elettrici registrati nel 2023, pari al 23,8 per cento del totale nazionale, la Lombardia è la regione che ha le imprese più energivore d’Italia.  Seguono le realtà produttive del Veneto con 22.578 GW/h (10,9 per cento del totale) e l’Emilia Romagna con 20.934 GW/h (10,1 per cento del totale). Sui 207.434 GW/h consumati a livello nazionale, il 61,3 per cento è attribuibile alle imprese del Nord (vedi Tab. 5).  Anche per quanto riguarda il gas, la regione che nel 2023 ha censito i consumi più elevati è Lombardia con 48.201 GW/h (22,4 per cento del totale nazionale). Seguono l’Emilia Romagna con 35.828 GW/h (16,7 per cento) e il Veneto con 26.057 GW/h (12,1 per cento).

  • Ecco i settori più a rischio rincari

Con un’eventuale impennata dei costi delle bollette elettriche, i settori più “colpiti” potrebbero essere quelli che registrano i consumi più importanti. Riferendoci ai dati dei consumi pre-Covid, essi sono:

  • metallurgia (acciaierie, fonderie, ferriere, etc.);
  • commercio (negozi, botteghe, centri commerciali, etc.);
  • altri servizi (cinema, teatri, discoteche, lavanderie, parrucchieri, estetiste, etc.);
  • alimentari (pastifici, prosciuttifici, panifici, molini, etc.);
  • alberghi, bar e ristoranti;
  • trasporto e logistica;
  • chimica.

Per quanto concerne le imprese gasivore, i comparti che potrebbero subire gli effetti economici maggiormente negativi potrebbero essere:

  • estrattivo (minerali metalliferi ferrosi e non ferrosi, etc.);
  • lavorazione e conservazione alimenti (carni, pesce, frutta, ortaggi, oli e grassi, etc.);
  • produzione alimentare (pasta, pasti, gelati, etc.)
  • confezione e produzione tessile, abbigliamento e calzature;
  • fabbricazione/produzione legno, carta, cartone, ceramica, utensileria, plastica e chimica;
  • fabbricazione apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchine utensili e per l’industria, etc.;
  • costruzione di navi e imbarcazioni da diporto.

LEGGI ANCHE

Telemarketing, scatta il blocco delle chiamate con numero falso: cosa cambia per utenti e operatori

Dal 19 agosto stop alle telefonate con CLI falsificato da numeri fissi; dal 19 novembre il giro di vite si estende ai cellulari. Obiettivo: arginare…

“Teste di c….”: il Sindaco di Terni insulta gli avvocati, la condanna del COA

Stefano Bandecchi accusa i legali di una causa contro il Comune, ma arriva la ferma replica dell'Ordine forense

Fatture elettroniche: nuova proroga al termine di adesione al servizio di consultazione AdE

Fatture elettroniche: nuova proroga al termine di adesione al servizio di consultazione AdE

Con il provvedimento del 23 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha informato che il termine per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche è…

Giustizia, Sisto: “Referendum sulla separazione delle carriere nel 2026”

La separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente torna al centro del dibattito politico. Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, intervenuto durante la trasmissione Spin Doctor su Giornale Radio, ha dichiarato che il referendum sulla riforma potrebbe tenersi già nel 2026, se i lavori parlamentari procederanno come previsto.

“Una chiamata alle armi del popolo”
“La riforma? Non so se riusciremo a farla entro il Consiglio Superiore della Magistratura del 2026, ma per il successivo ce la faremo senza alcun dubbio”, ha affermato Sisto. “Il referendum è quasi certo, e mi accontenterei che si tenesse già l’anno prossimo. Se chiudiamo le quattro letture parlamentari entro settembre, potrà partire nel 2026”.

Secondo il viceministro, l’attuazione della riforma richiederà comunque tempo: “Anche se entrasse in vigore oggi, gli effetti concreti si vedranno tra 7 o 8 anni”.

La posizione dell’Anm e la geometria costituzionale
Sisto ha criticato l’atteggiamento dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm), definendolo “inspiegabile” e ha rassicurato: “Non c’è un Parlamento che possa prevaricare nessuno, perché sarà il popolo a decidere tramite il referendum. Sembrano voler evitare che i cittadini si pronuncino, ma non si può impedire in alcun modo”.

Il viceministro ha poi sottolineato la necessità della riforma, ispirata a un principio di equidistanza tra le parti del processo: “Il giudice, unico terzo e imparziale secondo la Costituzione, deve trovarsi in cima a un triangolo isoscele, con accusa e difesa alla stessa distanza. La stessa distanza tra giudice e avvocato deve esserci tra giudice e pubblico ministero. Non si è mai visto un arbitro appartenere alla stessa città di una delle squadre”.

Un tema centrale per la riforma della giustizia
La separazione delle carriere è uno dei punti cardine del progetto di riforma della giustizia promosso dal governo. Secondo Sisto, si tratta di un “principio elementare” che garantirà maggiore imparzialità e trasparenza nel sistema giudiziario italiano. La sfida, ora, è ottenere l’approvazione delle quattro letture parlamentari necessarie entro il termine stabilito, aprendo così la strada al giudizio del popolo tramite referendum.


LEGGI ANCHE

Mano con cellulare in mano

Cellulare non inviolabile: la polizia può sbloccarlo anche per reati minori

La persona interessata deve essere informata delle ragioni dello sblocco, a meno che ciò non comprometta l'indagine

Un corpo per l’Intelligenza Artificiale: l’esperimento italiano su ChatGPT

ChatGPT, l’ormai famosissima intelligenza artificiale generativa sviluppata da OpenAI, potrà avere un corpo tutto suo? Questo è la domanda alla base dell’esperimento svolto dall’Università Cattolica…

Riforma dell’ordinamento forense: il tempo c’è, serve la volontà

Il punto vero non è se fare la riforma, ma quando e come avviarla.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto