Sicurezza e scontro istituzionale: l’ANM contro il decreto del Governo

Dal rafforzamento degli organici alle nuove carceri, passando per l’uso delle tecnologie. Il decreto Sicurezza del Governo Meloni – appena entrato in vigore – sta già generando una scia di polemiche e tensioni istituzionali. A pochi giorni dalla firma del Capo dello Stato, l’Associazione Nazionale Magistrati ha alzato i toni, arrivando a contestare la legittimità costituzionale di alcune disposizioni del provvedimento.

La Giunta esecutiva centrale dell’ANM ha espresso forti perplessità su quello che definisce “un impianto normativo che non si concilia con i principi costituzionali di offensività, tassatività, ragionevolezza e proporzionalità”, arrivando a evocare un potenziale conflitto con le prerogative del Quirinale. Un atto di rottura, non casuale né sottotono, che apre un nuovo fronte tra magistratura e Governo, dopo quelli già caldissimi su immigrazione e riforma della giustizia.

Nel mirino dell’ANM, in particolare, le nuove fattispecie di reato che puniscono comportamenti “disproporzionati” durante manifestazioni pubbliche, come l’occupazione di edifici o la resistenza a pubblico ufficiale. Misure ritenute troppo vaghe, suscettibili di abusi e lesive dei diritti fondamentali. A Milano, due avvocati – Eugenio Losco e Mauro Straini – hanno già presentato un’eccezione di incostituzionalità, chiedendo il rinvio degli atti alla Consulta.

Ma il clima è acceso anche nelle piazze. Domenica scorsa, tra la “follia” degli ultrà a Roma e il corteo milanese dei “pro-Palestina”, si è tornati a parlare di sicurezza e ordine pubblico, anche per la presenza sospetta di un agente in borghese con abbigliamento riconducibile all’estrema destra. Il bilancio del Viminale parla chiaro: oltre 50 agenti feriti solo nel fine settimana.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha subito difeso l’operato delle forze dell’ordine, promettendo nuove misure a tutela degli agenti e definendo “strumentali” le polemiche. Anche il centrodestra fa quadrato: per Maurizio Gasparri (FI), “le critiche dell’ANM non intaccheranno il lavoro del Parlamento, che voterà presto il decreto, anche con lo strumento della fiducia”.

Dalla Cgil all’Anpi, dai giuristi democratici ad Amnesty International, si è però levato un coro di voci critiche contro quello che viene descritto come un provvedimento liberticida, figlio di una deriva autoritaria.

Il conflitto è appena iniziato. E la sicurezza, da questione pratica, è diventata – ancora una volta – il simbolo di uno scontro ideologico e istituzionale che attraversa il Paese.


LEGGI ANCHE

L’intelligenza artificiale e la sfida delle competenze: come preservare l’apprendimento nell’era dell’automazione

L’automazione e gli assistenti basati su IA stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, ma il rischio è che principianti ed esperti perdano opportunità di crescita.…

Prove “irrituali” ma valide: la Cassazione separa il fisco dal penale

Una nuova sentenza della Suprema Corte ribadisce che le violazioni procedurali del processo penale non inficiano l’utilizzabilità degli elementi raccolti ai fini fiscali. Distinzione netta…

classe studenti

L’IA in tribunali, scuole e banche: un futuro “ad alto rischio” ma inevitabile

Il regolamento Ue 2024/1689, nell'allegato III, classifica l'IA come tecnologia "ad alto rischio", ma la sua adozione è considerata inevitabile e regolata da specifici protocolli…

Intelligenza artificiale sul lavoro: sì, ma con supervisione umana obbligatoria

L’intelligenza artificiale entra sempre più spesso nei luoghi di lavoro, ma non potrà mai agire da sola: ogni sua decisione dovrà essere supervisionata e validata da un essere umano. È questo uno dei capisaldi delle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, diffuse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ora in consultazione pubblica fino al 21 maggio 2025 sulla piattaforma PartecipaPa.

L’obiettivo del documento è chiaro: definire un perimetro etico e giuridico all’utilizzo dell’IA nei contesti aziendali, nel rispetto del Regolamento europeo sulla privacy (GDPR). Secondo le Linee guida, non è ammesso che algoritmi o sistemi automatizzati prendano decisioni critiche senza la validazione finale di una persona qualificata, in grado di comprenderne le implicazioni.

Per garantire questo principio, viene introdotta una figura centrale: il supervisore umano, che dovrà essere formalmente incaricato con un contratto di lavoro specifico. Questo contratto dovrà indicare in modo chiaro compiti, prerogative e tutele, dal momento che al supervisore spetta anche il potere – e la responsabilità – di smentire o interrompere il funzionamento del sistema di IA, arrivando persino a sospendere la produzione di beni o servizi.

Un ruolo tutt’altro che simbolico, che richiede una riorganizzazione interna delle aziende: il supervisore umano dovrà agire in piena autonomia, senza vincoli gerarchici né conflitti di interesse. Inoltre, non potrà coincidere con il responsabile della protezione dei dati (DPO), poiché entrambi i ruoli sono chiamati a operare in coordinamento, ma su piani distinti.

Le Linee guida chiariscono anche un altro aspetto essenziale: i lavoratori devono sempre essere informati su come e quando viene utilizzata l’intelligenza artificiale che li riguarda, così da poter esercitare il loro diritto alla contestazione in caso di valutazioni errate o discriminatorie.

Nel quadro tracciato dal Ministero, quindi, l’adozione dell’IA non può essere cieca né deresponsabilizzante. Serve trasparenza, serve controllo, ma soprattutto serve l’intervento consapevole e costante della componente umana, per fare in modo che la tecnologia sia uno strumento di supporto – e non un sostituto – del lavoro e della dignità delle persone.


LEGGI ANCHE

processo telematico statistiche

Qualche statistica sul Processo Telematico

Le statistiche sono un’ottima fonte di informazioni utili a comprendere meglio lo stato del processo telematico e come si sta evolvendo il rapporto di avvocati…

foto di Ruby

Ruby Ter: riaperto il processo alle Olgettine per corruzione in atti giudiziari

La Corte di Cassazione ha disposto un nuovo processo di appello per 22 imputati come Barbara Guerra e Francesca Cipriani, con l'accusa di corruzione in…

Strage di Piazza Fontana, addio a Licia Pinelli, vedova dell’anarchico ingiustamente accusato

Da quasi 60 anni alla ricerca della verità sulla morte di suo marito, Licia Pinelli era stata nominata nel 2015 commendatore al Merito della Repubblica…

Magazzini del futuro: intelligenza artificiale e automazione rivoluzionano la logistica

Automazione, intelligenza artificiale e nuove tecnologie promettono di trasformare radicalmente il mondo della logistica, affrontando due grandi sfide del settore: la carenza di personale e l’alto rischio di infortuni sul lavoro. A dirlo è uno studio pubblicato da Zebra Technologies Corporation, azienda leader globale nella digitalizzazione e automazione delle attività in prima linea.

L’analisi, dal titolo “Elevating Every Move: the Formula for High-Performance Warehousing”, rivela che nel prossimo quinquennio il 60% dei responsabili di magazzino in Europa prevede di implementare sistemi basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo? Magazzini più sicuri, intelligenti ed efficienti.

Le tecnologie protagoniste di questa rivoluzione sono numerose: robot collaborativi (i cosiddetti cobots), dispositivi indossabili (wearables), esoscheletri, realtà aumentata, software di riconoscimento vocale e facciale, tutti strumenti già oggi integrati in molte operazioni logistiche.

Secondo lo studio, il 70% degli operatori di magazzino teme il rischio di infortuni sul posto di lavoro. Proprio per questo cresce in maniera chiara e inequivocabile la richiesta di una maggiore automazione, vista come alleata non solo per aumentare la produttività ma anche per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Tra i benefici attesi: una raccolta dati più efficiente, gestione intelligente delle informazioni, miglior controllo qualità e flussi di lavoro più costanti e affidabili. Tutto questo porta a una maggiore soddisfazione del cliente e, al contempo, a un maggiore coinvolgimento dei dipendenti.

Infine, secondo molti responsabili logistici, l’impatto dell’automazione sul morale dei lavoratori è positivo. L’intelligenza artificiale, infatti, non viene percepita come un sostituto, ma come uno strumento che riduce le fatiche e i rischi, valorizzando il ruolo umano nelle operazioni.

Ci troviamo dunque di fronte a una trasformazione profonda, che richiederà un’attenta gestione del cambiamento. Ma se ben guidata, questa rivoluzione potrà garantire un futuro più sicuro, efficiente e sostenibile per tutto il settore della logistica.


LEGGI ANCHE

Nuove norme Ue: raddoppiano gli illeciti ambientali

Verranno rafforzate le indagini e l’azione penale nei confronti dei reati ambientali. Si vedrà l’aumento, infatti, da 9 a 18 degli illeciti che sono previsti…

immuni app di tracciamento

IMMUNI parte 1: tutti i dubbi sulla app di tracciamento

Della app IMMUNI se ne sta parlando molto sia nei media tradizionali che su internet. Con un tale ammontare di informazioni, che spesso diventano obsolete…

Esposto contro il giudice: il CNF chiarisce i limiti della condotta deontologica dell’avvocato

Segnalare l’esistenza di un esposto è legittimo, ma deve essere documentato e non influire sulla serenità del giudice.

“Vuoi giustizia, paga!”: avvocati contro la riforma del contributo unificato

Ha sollevato forti preoccupazioni nell’avvocatura romana la riforma del contributo unificato introdotta dall’ultima legge di bilancio, che subordina al pagamento del contributo stesso, l’iscrizione della causa a ruolo. “In pratica – sottolineano il Presidente e il Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma Paolo Nesta e Alessandro Graziani – chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento “.

Il parere pro veritate dei professori avvocati Giorgio Costantino e Antonino Galletti, evidenzia forti perplessità di rilievo costituzionale proprio per il fatto che l’esercizio dell’azione in giudizio viene subordinato al pagamento di una somma di denaro.

Di qui la decisione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma di rivolgersi al Procuratore generale della Corte di Cassazione affinché si faccia promotore presso la Suprema Corte ed essa eserciti la sua funzione interpretativa della legge.

“Giuridicamente l’unica via percorribile – sottolineano Il Presidente Nesta ed il Segretario  Graziani – è quella di pervenire all’enunciazione, da parte della Corte e nell’interesse della legge, della corretta interpretazione della disciplina legale applicabile ed alla valutazione della costituzionalità della normativa introdotta, al fine di non arrivare all’assurdo di attribuire direttamente al cancelliere il potere-dovere di impedire l’instaurazione o la prosecuzione di ogni processo. In spregio del diritto di difesa, che è garantito dalla Costituzione”.

“Altre iniziative, tanto scenografiche quanto inutili, lasciano il tempo che trovano”, concludono Nesta e Graziani.


LEGGI ANCHE

Un avvocato non può contattare direttamente la controparte

Un avvocato non può contattare direttamente la controparte?

Un avvocato ricorre al CNF dopo che il COA l’ha ritenuto responsabile della violazione degli articoli 6 e 27 del codice deontologico per avere, durante…

Confisca, gli eredi possono chiedere la revoca: lo conferma la Cassazione

La Suprema Corte riconosce il diritto dei familiari di proseguire il procedimento per la revoca della confisca patrimoniale avviato dal defunto, confermando la natura patrimoniale…

Contributo unificato per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione

La circolare 27 marzo 2024 – Contributo unificato per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione – artt. 281-decies…

Meta addestrerà l’intelligenza artificiale con i post pubblici su Facebook e Instagram

Meta ha annunciato un’importante novità che coinvolgerà milioni di utenti europei: i modelli di intelligenza artificiale dell’azienda verranno addestrati anche attraverso i contenuti pubblici condivisi su Facebook e Instagram da utenti adulti. L’obiettivo dichiarato è migliorare la qualità e l’efficacia dell’assistente virtuale Meta AI, disponibile gratuitamente su Instagram, WhatsApp e Messenger, capace di rispondere a domande, aiutare nella creazione di contenuti e supportare l’organizzazione di attività quotidiane.

Non saranno utilizzati né i messaggi privati né i contenuti pubblicati da utenti sotto i 18 anni. Meta ha infatti precisato che la privacy delle comunicazioni personali resta al sicuro, così come l’esclusione dei minori è una misura di tutela conforme alle normative europee.

L’azienda californiana ha spiegato che l’uso di dati pubblici è essenziale per istruire l’IA a comprendere dialetti, modi di dire, sfumature linguistiche e culturali tipiche dell’Europa. Dopo quasi un anno di attesa, la decisione arriva con il via libera dell’Irish Data Protection Commission e dell’European Data Protection Board, che hanno fornito le necessarie garanzie legali.

Come opporsi

Gli utenti dell’Unione Europea riceveranno nei prossimi giorni notifiche — via email e direttamente nelle app — contenenti informazioni sul nuovo trattamento dei dati e un link per opporsi all’utilizzo dei propri contenuti a fini di addestramento. “Abbiamo reso il modulo facile da trovare, leggere e compilare”, assicura Meta, precisando che saranno rispettate anche le opposizioni già ricevute.

Un bilanciamento tra innovazione e privacy

Il colosso tech sottolinea che la raccolta di dati pubblici sarà fondamentale per rendere l’IA più efficace e contestuale, anche rispetto alle specificità culturali e linguistiche del Vecchio Continente. Tuttavia, la possibilità di rifiutare rappresenta un’importante salvaguardia per gli utenti e una conferma del ruolo centrale che le autorità europee giocano nella tutela della privacy digitale.

Il dibattito tra innovazione e diritti digitali è destinato a restare aperto, ma almeno in questo caso gli utenti avranno una scelta.


LEGGI ANCHE

Scuola e Legalità: un percorso formativo tra i banchi di scuola organizzato dal Coa di Bologna

L’Ordine degli avvocati di Bologna, con l’aiuto dell’Ufficio scolastico bolognese, ha pensato ad un progetto finalizzato alla valorizzazione dei concetti di legalità e di convivenza…

È possibile ridurre le emissioni di CO2 del proprio pc?

La tecnologia che utilizzi è abbastanza green? Qual è l’impronta di carbonio del tuo computer? Di recente, si è molto discusso dei massicci consumi di…

Giornata internazionale contro la corruzione: Nordio partecipa all’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri

Il Ministro della Giustizia partecipa questa mattina in videocollegamento all’evento dal titolo “L’impegno della politica estera italiana nel contrasto alla corruzione e al crimine organizzato…

Finti rimborsi, falsi messaggi INPS e curriculum inesistenti: il Ministero della Salute lancia l’allerta anti-phishing

Il Ministero della Salute ha lanciato un nuovo allarme sul proprio sito ufficiale: è in circolazione una truffa via email che, sfruttando il nome dell’istituzione, promette un rimborso economico di 234,40 euro per un presunto pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Un messaggio studiato nei dettagli per apparire credibile, con tanto di rassicurazioni sulla riservatezza dei dati trattati.

Ma è tutto falso. Il Ministero avverte: “Non cliccate sui link contenuti nella mail, non fornite alcun dato personale e cancellate immediatamente il messaggio”. La truffa è stata già segnalata ai Nas.

Il raggiro si aggiunge a una lunga lista di frodi digitali che negli ultimi mesi stanno prendendo piede tra sms, email e app di messaggistica. A finire nel mirino, anche strumenti fondamentali della pubblica amministrazione, come lo SPID. L’INPS ha infatti segnalato la diffusione di sms che, spacciandosi per comunicazioni ufficiali, tentano di sottrarre dati personali per creare identità digitali fasulle e utilizzarle a scopo illecito. L’istituto previdenziale è chiaro: “L’INPS invia solo sms privi di link cliccabili”.

Un altro caso riguarda il falso curriculum. La truffa inizia con una telefonata: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Ma dietro c’è un tentativo di phishing che sfrutta l’attesa legittima di chi è davvero in cerca di occupazione. Il numero chiamante è italiano, ma sconosciuto, e il fine è sempre lo stesso: ottenere dati o convincere l’utente a cliccare su link pericolosi.

Non meno insidiosa è la truffa del “voto per la figlia di un’amica”: arriva tramite WhatsApp, invitando a votare per un concorso di danza. Ma il link porta a una richiesta di login seguita da un sms da copiare: in quel momento, l’account WhatsApp viene violato e il messaggio-trappola viene inoltrato automaticamente a tutti i contatti della vittima.

Infine, gli esperti ricordano che questi tentativi rientrano tutti nelle tecniche di phishing e smishing: due forme di frode informatica che puntano a carpire informazioni personali tramite email o sms. La regola d’oro resta sempre la stessa: non cliccare su link sospetti, non fornire mai dati personali o finanziari e contattare direttamente l’ente ufficiale in caso di dubbi.

Nel dubbio, meglio una verifica in più che un conto svuotato.


LEGGI ANCHE

Valditara: “Violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione”

Nel suo intervento, il ministro ha collegato l’aumento della violenza sessuale a fenomeni di marginalità legati all’immigrazione illegale, suscitando accuse di semplificazione e propaganda.

esame avvocato 2024

Adempimento collaborativo: l’Agenzia delle Entrate cerca 250 esperti

Questi nuovi profili, che saranno selezionati tramite un prossimo bando di concorso, contribuiranno a rafforzare l'adempimento collaborativo.

Lavori urgenti, delibere e convocazioni condominiali: tre nuove pronunce della Cassazione

Con tre recenti ordinanze, la Suprema Corte chiarisce i criteri per il rimborso dei lavori urgenti, l’impugnazione delle delibere “sananti” e ribadisce che le assemblee…

Avvocati UNAEP: il 16 aprile a Roma convegno su intelligenza artificiale nella giustizia

L’Intelligenza Artificiale si sta evolvendo a un ritmo molto rapido, tanto da rendere sempre più credibile il suo utilizzo nella giustizia italiana non solo come strumento di supporto ma come vera e propria parte integrante del processo decisionale. Siamo certi che questa evoluzione sia sotto controllo con riguardo ad ogni aspetto, sia quelli tecnici, che gli aspetti giuridici ed etici? A dibattere sull’impatto dell’IA nel sistema della giustizia e in genere della Pubblica Amministrazione italiana saranno gli avvocati UNAEP, con il contributo di rilevanti personalità del mondo giudiziario ed accademico, nel convegno che si terrà a Roma, presso l’aula avvocati di palazzo di Giustizia a piazza Cavour, mercoledì 16 aprile, a partire dalle ore 15.

“Intelligenza Artificiale: la Pubblica Amministrazione in prima linea. Esperienze a confronto” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (Unaep). Ad aprire i lavori i saluti dell’avv. Paolo Nesta, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, e dell’avv. Antonella Trentini, Presidente UNAEP.

IL PROGRAMMA.

A presentare la giornata l’avv. Andrea Magnanelli, rappresentante dell’avvocatura di Roma Capitale e Vicepresidente UNAEP. Ad introdurre il convegno sarà il prof. Giuseppe Corasaniti, Ordinario di informatica giuridica ed etica digitale Università Mercatorum, che offrirà una panoramica sulla normativa nazionale, sovranazionale e privacy. A seguire gli interventi della dott.ssa. Brunella Bruno, Consigliere di Stato Responsabile del Servizio per l’Informatica della Giustizia amministrativa, e del dott. Domenico Franco Sivilli, Direttore Generale Risorse Informatiche e la Statistica Consiglio di Stato.

A seguire la tavola rotonda, moderata dall’avv. Carla Canale, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma, alla quale interverranno l’avv. Oreste Manzi, Direttore Avvocatura Regionale INPS per l’Emilia-Romagna e Componente Giunta UNAEP, l’avv. Alessia Alesii, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma e la dott.ssa Antonella Loporchio, Vice Presidente Publishing & Marketing Wolters Kluwer Italia LR

Concluderà i lavori la relazione dell’avv. Antonella Trentini, Direttore Avvocatura Comune di Bologna e Presidente UNAEP.


LEGGI ANCHE

Nono giorno di attacchi hacker filorussi

Province, Comuni e Regioni italiane nel mirino. Colpiti i siti istituzionali di Trapani, Ragusa, Caltanissetta, Enna, Catania e della Regione Puglia. L'Agenzia per la cybersicurezza…

Cyber-security-sicurezza-nazionale-con-il-PNRR

Cyber-security: sicurezza nazionale con il PNRR

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: stanziati milioni per la sicurezza digitale Oggigiorno, la tecnologia è parte integrante della vita quotidiana di ognuno: può essere uno svago o un aiuto…

piccole case con chiavi

Al via la banca dati nazionale per gli affitti brevi

I proprietari che non si registrano rischiano sanzioni fino a 8.000 euro.

Giustizia, ANM: “Nel decreto Sicurezza possibili profili di illegittimità costituzionale”

ROMA, 14 aprile – “Il decreto Sicurezza appena entrato in vigore pone seri problemi di metodo e di merito, già denunciati dall’Accademia e dall’Avvocatura. Sul metodo, perché il ricorso al decreto legge ha posto nel nulla un fecondo dibattito in Parlamento che durava da oltre un anno. Sul merito, perché le quattordici nuove fattispecie incriminatrici, l’inasprimento delle pene di altri nove reati e l’introduzione di aggravanti prive di fondamento razionale danno vita a un apparato normativo che non si concilia facilmente con i principi costituzionali di offensività, tassatività, ragionevolezza e proporzionalità”. Così la Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati.

“Si introducono nuovi reati per sanzionare in modo sproporzionato condotte che sono spesso frutto di marginalità sociale e non di scelte di vita: basti pensare che la pena per l’occupazione abusiva di immobili coincide con quella prevista per l’omicidio colposo con violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Inoltre, incriminare la resistenza passiva nelle carceri e nei CPR, e dunque la resistenza non violenta e la semplice manifestazione del dissenso, produce effetti criminogeni, con il rischio concreto che lo stato di detenzione diventi il presupposto per l’irrogazione di nuove e ulteriori condanne”.

“E ancora, nonostante la gravissima situazione carceraria, più volte denunciata, si introducono nuove ipotesi di esclusione delle misure alternative e dei benefici penitenziari, oltre al carcere per le donne incinte. A fronte di ciò, non vengono previste misure per fronteggiare la drammatica situazione degli istituti penitenziari o per potenziare gli strumenti a disposizione della magistratura di sorveglianza, aumentando le dotazioni anche per il finanziamento di strutture alternative. Restano quindi ancora attuali le preoccupazioni che da tempo l’Associazione nazionale magistrati ha manifestato per le condizioni fatiscenti delle carceri italiane, per il loro sovraffollamento e per l’elevato numero di suicidi, tanto tra la popolazione detenuta quanto tra la polizia penitenziaria”.

“L’Anm auspica, quindi, che in sede di conversione possano essere adottati tutti i correttivi necessari a scongiurare i rischi di un diritto penale simbolico e invita l’Avvocatura e l’Accademia ad una riflessione comune sull’uso dello strumento penale come mezzo di controllo sociale e sui possibili profili di illegittimità costituzionale che alcune delle norme contenute nel decreto presentano”, conclude la Giunta.


LEGGI ANCHE

Padre e figlio aggrediscono avvocato nel suo studio per estorcere informazioni

I due si sarebbero finti agenti delle forze dell'ordine per ottenere informazioni riservate riguardanti la vendita all'asta della loro abitazione, precedentemente pignorata.

Condominio e debiti: il singolo proprietario può opporsi all’esecuzione

La Cassazione riconosce il diritto di far valere l’estraneità al debito condominiale

Pubblicato il bando per 54 dirigenti al Ministero della Giustizia

Concorso pubblico per coprire posti vacanti negli uffici giudiziari: domande entro il 6 febbraio 2025

Giustizia, 29 milioni di euro per il reinserimento sociale di minori e giovani adulti in comunità

Roma, 14 aprile 2025 – Il Ministero della Giustizia destina 29 milioni di euro, a valere sul Programma Nazionale Inclusione e lotta alla criminalità 2021-2027, per l’accompagnamento verso l’autonomia, l’inclusione e il reinserimento sociale dei minori e giovani adulti collocati in comunità sulla base di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria minorile per l’esecuzione di misure cautelari, messa alla prova e misure di comunità in fase di uscita dal circuito penale.

È l’iniziativa AMA MI, nell’ambito del Progetto “Una Giustizia più inclusiva”, nata da una intensa attività di coordinamento tra il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e il Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Giustizia. L’intera operazione ha il suggello del ministro della Giustizia.

Beneficiari del Progetto sono i Centri di Giustizia Minorile. Essi puntano a creare una serie di supporti necessari per consentire ai minori e giovani adulti di diventare adulti e costruirsi gradualmente delle prospettive positive di vita, dal momento in cui escono dal sistema penale. Ciò significa favorire la realizzazione di un modello integrato sul territorio, dove il minore/giovane adulto collocato in comunità venga accompagnato in ogni momento da figure di tutor e di educatori in un percorso di crescita consapevole.

In quest’ottica assume particolare rilevanza la funzione del “tutor per l’autonomia”, figura diversa e distinta dall’educatore di comunità. Egli è chiamato a stabilire un rapporto personale con ciascun giovane, a collaborare con l’assistente sociale/educatore di riferimento, con i referenti della comunità residenziale e con ogni altro soggetto con cui il giovane è in relazione nell’ambito del percorso penale (insegnanti, operatori pubblici, specialisti, personale delle aziende, ecc.).

I percorsi di autonomia potranno durare 12 mesi, prorogabili ad un massimo di 18 mesi.

Nell’attuazione di questi percorsi di autonomia sarà dato ampio spazio al coinvolgimento anche operativo dei diversi attori territoriali, in primo luogo gli Enti del Terzo Settore, i Comuni ed i loro servizi sociali, i Centri per l’impiego, i soggetti del sistema formativo e di orientamento regionali nonché i soggetti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Si prevedono, pertanto, azioni di accompagnamento multidimensionale, sostegno professionale e para professionale, interventi integrati volti a favorire l’accesso e la partecipazione a contesti di apprendimento scolastico e formativo, percorsi di rafforzamento di competenze specialistiche, percorsi di autoimpiego e accompagnamento allo start-up.

Ciascun percorso per l’autonomia potrà essere sostenuto, inoltre, da una “Dote per l’autonomia”, consistente in un plafond di risorse da utilizzare in favore del singolo destinatario. Il valore della singola dote viene determinato, nell’ambito del progetto per l’autonomia e la singola dote sarà utilizzata in favore del singolo destinatario, a copertura di diverse tipologie di spesa.

I percorsi di autonomia realizzati attraverso il progetto rappresenteranno uno strumento per rafforzare ed integrare i percorsi educativi ordinari definiti per minori e giovani adulti collocati in comunità, risultando quindi complementari a questi ultimi.

Il progetto è, dunque, concepito come un processo di rafforzamento e consolidamento per il raggiungimento dell’autonomia e del miglioramento della propria posizione sociale al termine del percorso penale.


LEGGI ANCHE

scritta referendum

Ministero: “Piattaforma referendum nuovamente in funzione”

Il blocco segnalato nelle scorse ore era dovuto ad una richiesta eccezionale di accessi che ha portato ad oltre sessantamila tentativi in un’ora, causando il…

Tribunale per i minorenni, invio atti via PEC: 8 euro il costo per copia penale

Con un provvedimento del 10 giugno 2025, il Ministero della Giustizia conferma l’applicazione del nuovo art. 269-bis TUSG anche al processo penale minorile, nonostante i…

Perché diventare Avvocato?

Per diventare avvocato è necessario seguire un percorso lungo e pieno di ostacoli, prima di arrivare all’esame conclusivo. La professione dell’avvocato comporta parecchie soddisfazioni, a…

Emergenza carceri, nella settimana di Pasqua AIGA in visita ai detenuti di 76 strutture penitenziarie italiane

Anche quest’anno, dopo l’importante esperienza del 2024, AIGA visiterà le strutture penitenziarie italiane nella settimana che porta alla Pasqua. Da lunedì 14 a venerdì 18 aprile, delegazioni dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati accederanno in 76 strutture penitenziarie, tra istituti per adulti e per minorenni, diffuse su tutto il territorio nazionale, con una copertura di almeno un carcere per ogni regione.

“In questa occasione – afferma il presidente AIGA, l’avvocato Carlo Foglieni – oltre a poter valutare l’evoluzione dello stato dell’arte delle strutture penitenziarie a circa un anno di distanza dai precedenti accessi, consegneremo a tutte le direzioni delle carceri il progetto di riforma elaborato da AIGA e le progettualità in cantiere con il Dap, che ringraziamo per averci concesso tutte le autorizzazioni richieste per questi accessi. L’obiettivo è mostrare da un lato l’approccio propositivo che la nostra Associazione assume su un tema che sta vivendo una costante fase emergenziale e, dall’altro, ottenere risposte da chi ogni giorno opera in quell’ambito, vivendolo e conoscendone criticità, aspetti virtuosi, e prospettive sulle quali poter concretamente lavorare”.

Il rappresentante Nazionale ONAC (Osservatorio Nazionale AIGA sulle Carceri), l’avvocato Mario Aiezza, sottolinea: “L’iniziativa sarà l’occasione per portare all’interno delle strutture penitenziarie un calore umano di cui si ha ancor più bisogno nel periodo delle festività, nonché per mostrare a tutti coloro i quali vivono all’interno delle strutture penitenziarie, detenuti, personale amministrativo, sanitario e corpo della polizia penitenziaria, l’impegno concreto che la giovane avvocatura profonde al fine di ridare dignità alla detenzione e, più ampiamente, migliorare la vivibilità delle carceri”.


LEGGI ANCHE

decreto ingiuntivo semplificato

Avvocato condannato per comportamento violento verso la compagna, Consiglio Nazionale Forense rigetta il ricorso contro la sanzione disciplinare

Il Consiglio Nazionale Forense ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato contro la sanzione disciplinare dell’avvertimento per comportamento violento e aggressivo nei confronti della…

Nordio visita il centro clinico di Regina Coeli: “Garantita sicurezza sanitaria dei detenuti”

Il centro clinico di Regina Coeli ogni anno eroga 80mila prestazioni sanitarie, fra cui gastro e colonscopie, attività infermieristica generale, interventi chirurgici di tipo ambulatoriale…

diritto oblio reati gravi

Garante Privacy: no al diritto all’oblio per i reati gravi

Diritto all’oblio? No, grazie – o almeno non per i reati gravi, la cui vicenda giudiziaria si sia conclusa da poco e sia di interesse…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto