Sequestro preventivo, la Cassazione conferma: nessun termine massimo per le misure patrimoniali

ROMA — Non è incostituzionale né irragionevole una disciplina che prevede limiti di durata solo per le misure cautelari personali e non anche per quelle patrimoniali. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20658, depositata il 4 giugno 2025, respingendo la questione di costituzionalità sollevata dal rappresentante legale di un’azienda destinataria di un sequestro preventivo disposto nell’ambito di un’indagine per dichiarazione fraudolenta.

Il ricorso lamentava l’assenza di termini massimi entro cui ottenere una decisione definitiva, come invece accade per le misure che incidono sulla libertà personale o per i sequestri previsti dalla normativa antimafia. Ma per la Suprema Corte il confronto non regge: le misure cautelari reali e quelle personali rispondono infatti a logiche e valori diversi.

Due piani distinti di tutela
Secondo i giudici di legittimità, la libertà personale gode di una tutela costituzionale più intensa rispetto al patrimonio, perché incide direttamente sull’inviolabilità della persona. Il sequestro di beni, al contrario, può essere contemperato con gli interessi pubblici in gioco, anche senza la previsione di termini perentori.

La sentenza ribadisce inoltre che l’assenza di scadenze rigide per i sequestri patrimoniali non comporta vuoti di tutela per il cittadino, poiché il vincolo reale decade immediatamente se il provvedimento viene annullato o revocato. Diversamente, nel caso delle misure personali, la scadenza dei termini massimi non impedisce al giudice di adottare nuove misure restrittive, purché meno afflittive.

Una scelta del legislatore non irragionevole
La Corte ha infine ricordato che spetta al legislatore fissare i confini e i tempi delle misure cautelari, e che la distinzione tra libertà personale e patrimonio è una scelta discrezionale, ritenuta pienamente legittima e conforme ai principi costituzionali.


LEGGI ANCHE

Amministrazioni di sostegno, cambia la competenza sui reclami: dopo il 28 febbraio 2023 decide il Tribunale

La Cassazione chiarisce i criteri di applicazione della riforma Cartabia: i procedimenti avviati dopo il 28 febbraio 2023 ricadono sotto la competenza del Tribunale, anche…

Nordio, Ferragosto alla Giudecca di Venezia

Il Ministro Nordio, accompagnato dalla direttrice, Mariagrazia Felicita Bregoli, ha visitato il padiglione della casa di reclusione che fino al 4 novembre ospiterà l'esposizione della…

nuove norme mail dipendenti

Email dei dipendenti: nuove norme per la conservazione dei dati

I datori di lavoro privati e pubblici che utilizzano programmi per gestire la posta elettronica dei dipendenti, anche in cloud, ora hanno a disposizione delle…

Codice di procedura penale, il ministro annuncia: ‘È tempo di riforma’

ROMA — La giustizia italiana resta un cantiere perenne, al centro di continue tensioni politiche e istituzionali. Il tema più caldo è ancora quello della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, un principio ispirato al modello anglosassone e rilanciato con forza dall’attuale esecutivo. Il Guardasigilli spinge su questa riforma, che prevede anche la nascita di un’Alta Corte disciplinare e un nuovo Consiglio superiore della magistratura, ma il dibattito si accende.

Le toghe, infatti, denunciano il rischio di un disegno punitivo, mascherato da riforma ordinamentale. Secondo i dati, la sezione disciplinare del CSM ha sanzionato il 42% dei magistrati coinvolti nei procedimenti, e c’è chi si chiede perché serva un nuovo organo se quello attuale funziona. Le critiche al sistema disciplinare e alla gestione correntizia sono state feroci, anche da parte degli stessi magistrati: emblematico il caso Palamara, che ha definito il Consiglio un “verminaio” e un “mercato delle vacche”.

Il governo, dal canto suo, difende il progetto, sostenendo che la riforma ridurrà il potere delle correnti e restituirà indipendenza alla magistratura. Saranno però gli elettori a decidere, con un referendum previsto dopo l’approvazione della riforma costituzionale.

Sul tavolo c’è anche il nodo del codice di procedura penale, che il ministro intende riscrivere per renderlo più aderente al modello accusatorio. Una revisione attesa da anni, già invocata dagli studiosi e divenuta impellente dopo casi controversi come quello di Garlasco, che ha riacceso il dibattito sulla necessità di una revisione delle norme sull’appello e sulle intercettazioni.

A proposito di queste ultime, il recente limite di 45 giorni — con eccezioni per mafia e terrorismo — ha suscitato polemiche, accusato di ostacolare le indagini. Il ministro replica che la riservatezza delle comunicazioni resta un valore costituzionale primario e che le intercettazioni devono essere uno strumento mirato, non un mezzo di controllo generalizzato.

Nel frattempo, alcune norme come la depenalizzazione dell’abuso d’ufficio hanno già prodotto effetti positivi nella pubblica amministrazione. E la battaglia sulle carriere separate resta il vero banco di prova di questa stagione di riforme.


LEGGI ANCHE

Giustizia, scontro istituzionale sulla relazione della Cassazione sul decreto Sicurezza

Il ministro Nordio contesta la diffusione di un documento critico sul decreto voluto dal governo. L’Associazione nazionale magistrati difende il ruolo tecnico della magistratura e…

Liquidazione del compenso dell’avvocato: nessuna decadenza nel gratuito patrocinio

Liquidazione del compenso dell’avvocato: nessuna decadenza nel gratuito patrocinio

Quando va presentata l’istanza di liquidazione del compenso dell’avvocato nel gratuito patrocinio? Esiste un termine preciso oltre il quale decade il diritto di presentare l’istanza?…

Natoli sospesa dal Csm: maggioranza risicata, nuovi equilibri e tensioni interne

La vicenda ricorda lo scandalo Palamara, che nel 2019 portò alle dimissioni di cinque consiglieri e alla rideterminazione dei rapporti di forza all’interno del plenum.

DAP, si insedia Stefano De Michele

Roma, 5 giugno 2025 – È già al lavoro nel suo studio in largo Luigi Daga il nuovo Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Stefano Carmine De Michele.
Alla tradizionale cerimonia di insediamento era presente questa mattina il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, che, insieme a De Michele, ha salutato i direttori generali e i direttori degli Uffici e delle Divisioni del Dipartimento, nonché il personale che ha affollato l’Aula Minervini.
“È un bel momento” ha dichiarato Nordio, “che si inserisce nel potenziamento della nostra struttura. E’ arrivato un nuovo Capo sul quale abbiamo fiducia assoluta”.
“Ringrazio il ministro per la fiducia che ha voluto accordarmi in questo prestigiosissimo incarico. E ringrazio il ministro perché, venendo qui, ha voluto omaggiare l’intera Amministrazione”, ha detto il Capo del DAP.
Romano, 65 anni, Stefano Carmine De Michele è stato nominato con d.P.R. del 27 maggio 2025. Succede a Lina Di Domenico, che dal gennaio scorso ricopriva l’incarico di capo del Dipartimento facente funzioni.
A margine dell’insediamento del nuovo Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha incontrato oggi al DAP una delegazione del Ministero della Giustizia francese, da tre giorni al Dipartimento per una visita di studio finalizzata a valutare le possibili condizioni per la creazione in Francia di un Corpo di polizia penitenziaria con compiti di Polizia giudiziaria.
La missione della delegazione transalpina fa seguito alla fruttuosa visita a Roma del Ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, e all’incontro con il Guardasigilli Nordio del febbraio scorso. In quell’occasione il Ministro francese aveva manifestato grande interesse per il modello italiano di gestione dei detenuti alta sicurezza o sottoposti al regime speciale, previsto dall’art. 41 bis dell’Ordinamento Giudiziario, e il desiderio di approfondire gli aspetti normativi e le prassi che in Italia, da decenni, hanno prodotto risultati di livello.
La delegazione francese, guidata dal magistrato di collegamento presso il Ministero della Giustizia Yves François Le Clair, era composta dall’Ispettore Generale della Giustizia Martine Bardet e dagli ispettori di Giustizia Aline Batoz e Thierry Landais.
Nel corso dei tre giorni di incontri sono state approfondite le norme istitutive del Corpo di polizia penitenziaria, la formazione prevista per i suoi appartenenti, le attività di Polizia giudiziaria svolte all’interno delle carceri e le peculiari specificità riguardanti il Gruppo Operativo Mobile (GOM) e il Nucleo Investigativo Centrale (NIC), con particolare attenzione all’analisi di alcuni casi di studio.
La delegazione ha infine visitato la Casa circondariale di Roma Rebibbia e l’Ufficio comando del reparto di Polizia Penitenziaria ed è stata ricevuta dai vertici di GOM e NIC presso la Scuola di formazione “Giovanni Falcone”.

LEGGI ANCHE

AI Act: l’Europa tra divieti e linee guida

Inizia la fase attuativa del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Entro aprile il Codice di Condotta per la conformità dei sistemi AI.

pec corte cassazione allegato

Falsità all’assunzione: la Cassazione fa chiarezza su sanzioni e licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16994 del 2024, ha fatto chiarezza sulle conseguenze di produrre documenti falsi o rilasciare dichiarazioni mendaci al…

AIGA: semplificazione dell’Amministrazione di Sostegno, a rischio la tutela dei più fragili

L'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime seria preoccupazione riguardo all'emendamento normativo proposto nell'ambito delle misure per la semplificazione normativa in tema di Amministrazione di Sostegno,…

Ransomware: la minaccia invisibile che colpisce aziende e cittadini

Sono tra le minacce informatiche più pericolose e diffuse degli ultimi anni, capaci di paralizzare aziende, istituzioni e persino interi settori pubblici. I ransomware continuano a rappresentare un rischio concreto per la sicurezza digitale di privati e imprese. Si tratta di software malevoli che, una volta infiltrati nei dispositivi, bloccano i dati e chiedono un riscatto per sbloccarli, spesso minacciando la distruzione o la diffusione di informazioni riservate.

La portata del fenomeno resta significativa. Secondo le ultime rilevazioni di settore, quasi sette aziende su dieci dichiarano di essere state colpite da ransomware nell’ultimo anno, nonostante un lieve calo rispetto ai dodici mesi precedenti. E il vero problema non è solo il numero di attacchi, ma la capacità di recupero dei dati: meno del 10% degli attaccati è riuscito a ripristinare quasi integralmente i propri archivi, mentre la maggior parte ha recuperato meno della metà delle informazioni compromesse.

Ma come avviene un attacco ransomware? La tecnica più diffusa è il phishing, con e-mail o messaggi ingannevoli che simulano comunicazioni da parte di colleghi, enti pubblici o aziende note. Questi messaggi contengono allegati infetti o link che, se cliccati, installano il malware nel dispositivo. Non mancano, poi, siti web trappola e banner pubblicitari compromessi che possono veicolare l’infezione.

Una volta attivato, il ransomware comunica con un server remoto controllato dagli hacker, bloccando i file e, in alcuni casi, diffondendosi ad altri dispositivi collegati in rete o sincronizzati in cloud. Segue poi la richiesta di riscatto, solitamente in criptovaluta, per ottenere la chiave di sblocco. Tuttavia, anche pagando, il recupero dei dati non è mai garantito.

Difendersi richiede una combinazione di attenzione e tecnologia. È fondamentale non aprire allegati o link sospetti, nemmeno se apparentemente inviati da conoscenti, e scaricare solo software da fonti ufficiali. L’installazione di antivirus aggiornati, sistemi di backup regolari e il costante aggiornamento di sistemi operativi e applicazioni sono ulteriori misure indispensabili.

In caso di infezione, il consiglio degli esperti è di rivolgersi a professionisti del settore, evitare di cedere al ricatto e denunciare l’accaduto alla Polizia Postale.


LEGGI ANCHE

specializzazioni forensi

La tabella delle nuove specializzazioni forensi

Pubblichiamo qui sotto la tabella che riassume le nuove specializzazioni forensi. Lo scorso 19 dicembre, il Consiglio di Stato ha depositato il parere 03185/2019 relativo…

Data Trust, miglioramenti uso dati personali

Necessario che le istituzioni e l’industria collaborino per sviluppare modelli inclusivi e lungimiranti di data governance Privacy e uso equo dei dati personali utenti: il…

Processo Penale Telematico: nuovo fallimento dell’app ministeriale

L’app presenta lacune importanti, come la mancata convalida di arresti, decreti penali e patteggiamenti.

La digitalizzazione dello Stato cambia gli equilibri tra i poteri

La transizione digitale non sta solo rivoluzionando il modo in cui cittadini e imprese interagiscono con la pubblica amministrazione. Sta incidendo, in modo più profondo e strutturale, sugli equilibri istituzionali alla base dell’organizzazione dello Stato. La separazione dei poteri, principio cardine di ogni ordinamento democratico, si trova oggi a confrontarsi con nuove dinamiche determinate dalla diffusione di tecnologie digitali e sistemi automatizzati.

L’impatto di questo processo è visibile su più fronti. Da un lato, l’utilizzo crescente di algoritmi per assegnare incarichi pubblici o gestire pratiche amministrative modifica le modalità di esercizio delle funzioni pubbliche. Dall’altro, l’obbligo di utilizzare strumenti digitali per accedere a servizi fondamentali — come nel caso dell’identità digitale — crea nuove forme di dipendenza tecnologica all’interno delle strutture statali.

Questo cambiamento si manifesta su due livelli distinti. Il primo è quello normativo, dove il diritto si trova a dover regolamentare un settore in continua evoluzione. In alcuni casi, le corti hanno applicato norme preesistenti per gestire questioni digitali, supplendo all’inerzia dei legislatori che, in diversi contesti, hanno ritardato l’approvazione di nuove leggi, consentendo alla digitalizzazione di procedere senza adeguati strumenti di controllo.

Il secondo livello riguarda le infrastrutture. Le pubbliche amministrazioni, sempre più dipendenti da sistemi digitali per svolgere le proprie attività, rischiano di subire rallentamenti o inefficienze in caso di problemi tecnologici. Questa dipendenza introduce nuovi equilibri e squilibri tra i poteri dello Stato, rafforzando alcune funzioni e indebolendone altre, a seconda dell’efficienza dei sistemi utilizzati.

Il costituzionalismo contemporaneo si trova così davanti alla necessità di aggiornare i principi di garanzia e di equilibrio istituzionale alla luce di queste trasformazioni. La sfida è assicurare che l’adozione delle tecnologie digitali avvenga nel rispetto dei diritti fondamentali e senza compromettere il corretto bilanciamento tra i poteri dello Stato, che resta essenziale per il funzionamento di una democrazia solida e trasparente.


LEGGI ANCHE

Ponte sullo Stretto, via libera alla spesa: parte il conto alla rovescia tra penali, incertezze e polemiche

Il Cipess approva il piano da 13,5 miliardi. Contratto pronto alla firma, ma il progetto esecutivo non c’è. Bonelli lancia l’allarme: “Lo Stato rischia fino…

Accordo tra Ministero della Giustizia e AIE: accesso per gli editori alla Banca Dati di Merito

Dal 2024, editori giuridici e non solo possono accedere ai provvedimenti giudiziari non anonimizzati. Fissata una tariffa forfettaria e regole precise per l’utilizzo.

Minori lasciati soli in casa: dai 14 anni in su solo con cautela, sotto i 14 è reato

Il Codice penale tutela i minori da situazioni di pericolo: l’abbandono può costare fino a 5 anni di carcere, anche senza danni concreti

Giustizia civile ancora in affanno: tempi lunghi e rischio precariato per gli assunti PNRR

ROMA — Nonostante gli sforzi e i concorsi straordinari finanziati con i fondi del PNRR, il sistema della giustizia civile continua a mostrare segnali di sofferenza. Gli obiettivi fissati a livello europeo per ridurre i tempi dei processi sembrano ancora lontani e la gestione dell’arretrato resta problematica in molti uffici giudiziari, aggravata dall’aumento di nuove cause in materie particolarmente delicate come immigrazione e cittadinanza.

Dal 2021 a oggi il Ministero della Giustizia ha bandito tre concorsi per reclutare personale a tempo determinato — figure amministrative, tecnici IT, contabili e operatori di cancelleria — destinati a supportare il lavoro dei magistrati e velocizzare la definizione dei procedimenti. Tuttavia, a fronte di circa 11.500 assunzioni, i numeri non bastano: in alcuni settori i fascicoli sono addirittura aumentati e i tempi di smaltimento dei procedimenti civili restano al di sopra della soglia critica fissata a due anni.

Secondo gli ultimi dati, a fine 2024 il numero di cause civili pendenti nei tribunali era calato rispetto al 2019, ma solo del 20%, ben lontano dalla riduzione del 40% che sarebbe dovuta arrivare entro il 2026. Anzi, in alcuni uffici, complice il flusso di nuovi fascicoli, la situazione è peggiorata. Anche le Corti d’appello fanno fatica a tenere il passo, nonostante la pressione sugli uffici per rispettare le scadenze.

Intanto, preoccupa il futuro degli assunti PNRR: i loro contratti scadranno il 30 giugno 2026 e senza un piano di stabilizzazione si rischia di perdere personale già formato e operativo. I sindacati avvertono che si tratta di una penalizzazione non solo per i lavoratori, ma per l’intero sistema giudiziario, che senza investimenti strutturali continuerà a soffrire di carenze di organico e inefficienze croniche.

Se entro un anno non arriveranno misure concrete per prorogare o rendere stabile almeno una parte di questi contratti, la giustizia rischia di perdere un’occasione importante di rinnovamento, rallentando ulteriormente il processo di modernizzazione tanto atteso.


LEGGI ANCHE

Da chi abbiamo ereditato il concetto “Si è innocenti fino a prova contraria”?

Ci sono numerosi traguardi del mondo del diritto occidentale che sono una diretta eredità della scrittura giuridica romana. Una delle più sofisticate produzioni dell’antichità, infatti, è…

Primi contenziosi nel metaverso: gli avvocati scendono in campo

Legali italiani su contenziosi virtuali tra aziende del settore moda e lusso Oggigiorno, molte aziende commerciali si confrontano con la realtà virtuale e le possibilità che essa racchiude. Per…

Obiettivo «zero morti sul lavoro» con intelligenza artificiale e badge digitale

L’uso dell’intelligenza artificiale e del monitoraggio digitale potrebbe segnare una svolta epocale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, ma servirà l’impegno di tutti gli attori…

DL Sicurezza: l’allarme dell’avvocatura

Roma, 5 giugno 2025 – L’Organismo Congressuale Forense, a seguito dell’approvazione parlamentare del cosiddetto DL Sicurezza, esprime preoccupazione per l’impianto e le conseguenze del provvedimento.

“Con l’approvazione definitiva del DL Sicurezza – afferma Mario Scialla, Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense – si conferma una linea politica che utilizza il diritto penale in modo simbolico e punitivo, non vi è alcun beneficio in termini di riduzione dei reati e si alimenta il teorema errato secondo il quale l’introduzione di reati e il ricorso alla detenzione in carcere risolvono i mali sociali”.

“Non si può immaginare un processo penale in equilibrio se il diritto penale sostanziale diventa illiberale. L’aumento delle pene detentive e l’introduzione di nuovi reati e circostanze aggravanti– prosegue Carlo Morace, responsabile del Gruppo Penale OCF– rende sempre più complessa la difesa dell’innocente nel processo. Il decreto sicurezza introduce reati che colpiscono con identiche pene elevate fatti eterogenei e di diversa gravità. In più, il volto del diritto penale assume connotati securitari, la tutela della sicurezza travolge le libertà del singolo, si inasprisce la lotta al dissenso manifestato nelle piazze e la repressione colpisce anche soggetti deboli quali la madre di minori in tenera età, il detenuto ristretto in carceri che non garantiscono la dignità dell’uomo, le persone bisognose”.

L’Organismo Congressuale Forense aveva già espresso le proprie riserve in audizione parlamentare, sottolineando la pericolosità di un’impostazione che considera nemico il cittadino invece che soggetto titolare di diritti. L’introduzione di reati mal definiti, come la resistenza passiva in carcere o il blocco della circolazione durante le manifestazioni, rischia di aprire la strada a un diritto penale costruito sull’indeterminatezza, in contrasto con i principi costituzionali e con la giurisprudenza della Corte Costituzionale.

“Siamo di fronte a un salto indietro culturale – conclude Morace – che contrasta con la centralità che la nostra Costituzione assegna all’individuo e veicola la malsana idea che la migliore società non è quella evoluta culturalmente, ma quella con un diritto penale elefantiaco. L’OCF continuerà a far sentire la voce dell’Avvocatura e a veicolare il messaggio che solo un diritto penale liberale arreca beneficio alla collettività”.


LEGGI ANCHE

LinkedIn è il social perfetto per un avvocato

Tra i vari social media adatti ai professionisti, il primo posto va sicuramente a LinkedIn. Usare in maniera consapevole questo social è molto importante per…

lo-smartphone-ti-ascolta

Lo smartphone ti ascolta? Al via l’indagine del garante

Basta pronunciare alcune parole per vedersene comparire la pubblicità sul cellulare I microfoni sempre accesi del tuo smartphone possono carpire informazioni importanti circa i tuoi…

smart working

Smart working. Cos’è e come funziona

L’epidemia di coronavirus ha introdotto un nuovo termine nel vocabolario di molti dipendenti e imprenditori: smart working. Per coloro che incontrano questo concetto per la…

Giustizia tributaria, via libera ai tirocini nelle Corti: opportunità per studenti e praticanti

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha dato il via libera a una nuova iniziativa formativa, aprendo ufficialmente le porte delle Corti di Giustizia Tributaria a studenti e praticanti. Con la delibera approvata il 27 maggio 2025, viene istituito un programma di tirocini e praticantati destinato a studenti delle scuole superiori, laureandi e laureati in discipline giuridiche ed economiche, oltre che ai praticanti avvocati.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire ai giovani la possibilità di acquisire competenze professionali direttamente sul campo, dall’altro valorizzare il ruolo delle Corti non solo come sedi di giurisdizione, ma anche come poli di formazione e aggiornamento nel panorama accademico e professionale.

Le Corti potranno attivare autonomamente i tirocini, previa approvazione del Consiglio di Presidenza e nel rispetto delle regole fissate dal decreto legislativo n. 545/1992. Sono stati predisposti modelli standard di convenzione con università, ordini forensi e tirocinanti, per semplificare le procedure e favorire una diffusione omogenea del progetto sul territorio.

Interessante anche la possibilità per soggetti terzi di sostenere economicamente l’iniziativa, erogando rimborsi spese ai partecipanti. La nuova delibera supera e aggiorna il precedente provvedimento del 2021, adeguandosi ai recenti cambiamenti normativi e rafforzando il profilo formativo della giurisdizione tributaria.


LEGGI ANCHE

Nuova finestra temporale per la compensazione crediti gratuito patrocinio con contributi previdenziali

È stato pubblicato in GU n. 225 il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che modifica, in accordo con il Ministro della Giustizia, la…

COVID: presentato l’emendamento per riconoscere il semestre di praticantato forense

L’AIGA, Associazione italiana giovani avvocati, ha comunicato che è stato depositato presso il Senato un emendamento all’art. 23 del Decreto Ristori, D.L. n. 137 del…

Guida e droghe: il nuovo Codice della Strada viola la Costituzione?

Un reato senza offensività: l'automatismo tra assunzione e punibilità solleva dubbi di legittimità costituzionale

Greco (CNF): “Separazione carriere svolta necessaria, no a rinvii su riforma”

“Il disegno di legge sulla separazione delle carriere segna una svolta necessaria per completare la transizione verso un processo pienamente accusatorio, basato sul contraddittorio e sulla formazione delle prove in dibattimento. È in quell’aula pubblica, sotto la supervisione di un giudice terzo, che le prove devono essere presentate, contestate e valutate, nel rispetto della parità tra accusa e difesa, dando così finalmente attuazione al ‘giusto processo’ previsto dalla Costituzione. Per questo è fondamentale andare avanti spediti, senza rinvii. La giustizia italiana non può più aspettare”.

Così Francesco Greco, presidente del Consiglio nazionale forense.

“Ogni rinvio dell’iter parlamentare – aggiunge Greco – comporta inevitabilmente lo slittamento del referendum, e dunque del momento in cui sarà il popolo a decidere. Ma significa anche correre il rischio che il prossimo Consiglio superiore della magistratura non superi le logiche correntizie, che questa riforma intende sorpassare”.


LEGGI ANCHE

Stop a licenziamenti via WhatsApp e Teams

La stretta del Governo impone al datore di lavoro di comunicare con istituzioni o sindacati Stop ai licenziamenti su WhatsApp e Teams e obbligo di…

Nuovo accordo per il lavoro e la formazione in carcere: una vittoria per tutti

Rafforzare il lavoro e la formazione in carcere come strumento di riduzione della recidiva: questo l’obiettivo dell’accordo siglato oggi tra il Ministero della Giustizia e…

Fattura elettronica, codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto

Fattura elettronica, codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto

Riportiamo i codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto (00400, 00401, 00403, 00411, 00413, 00414, 00415, 00417, 00418, 00419, 00420, 00421, 00422, 00423,…

Cultural heritage Unesco: la delegazione italiana ospite nelle sale di giustizia di Castel Capuano

In occasione della conferenza UNESCO sul Cultural Heritage in the 21st Century, che si tiene a Napoli dal quattro al sei giugno 2025, la Corte d’Appello e la Procura Generale ospitano presso i locali della Presidenza e della Procura Generale, nello storico Castel Capuano, la delegazione italiana.

Castel Capuano, uno dei luoghi più emblematici della storia partenopea, rappresenta da secoli un punto di riferimento dell’Amministrazione Giudiziaria cittadina. “Questo edificio – ha dichiarato la Presidente della Corte d’Appello – ha un valore simbolico profondo: è memoria viva della funzione giudiziaria, della sua continuità e della sua evoluzione. Oggi, accogliere qui una manifestazione dedicata al patrimonio culturale mondiale è motivo di orgoglio e riflessione.”

Le sale della Presidenza e della Procura Generale sono state recentemente oggetto di un accurato intervento di ristrutturazione, curato dalla Direzione Generale delle Risorse Materiali e delle Tecnologie del Ministero della Giustizia, attraverso l’Ufficio Periferico di Napoli.

“Un segnale concreto dell’impegno istituzionale nel valorizzare e preservare la funzione pubblica di questi spazi- hanno commentato Maria Rosaria Covelli e Aldo Policastro.

“Castel Capuano è ancora oggi in buona parte in uso al Ministero della Giustizia. Grazie al Progetto UNESCO, si stanno portando avanti importanti lavori di recupero, tra cui il restauro delle facciate interne e il ripristino del passaggio pedonale sulla storica piazza Enrico De Nicola. Un’opera di tutela che restituisce dignità e accessibilità a un bene collettivo, con l’auspicio che il Comune proceda alla intera riqualificazione dell’area circostante”.

Il Mezzogiorno d’Italia, come l’intero Paese, è custode di una straordinaria ricchezza culturale, fatta di testimonianze storiche, archeologiche, architettoniche e paesaggistiche. Una ricchezza, tuttavia, che convive con la fragilità: “Il nostro patrimonio – sottolineano la Presidente e il Procuratore Generale – è stato ed è tuttora bersaglio di traffici illeciti, depredazioni, infiltrazioni criminali e speculazioni.”

In questo contesto, il ruolo della giurisdizione si conferma essenziale: “Non solo attraverso l’azione repressiva, nel contrasto ai reati contro i beni culturali ma soprattutto in una prospettiva di prevenzione, protezione attiva e cooperazione. Legalità e cultura camminano insieme.”

Ogni volta che un bene culturale viene restituito alla collettività, ogni volta che un sito viene salvato dalla speculazione o che un’opera trafugata torna al suo luogo d’origine, “la giustizia compie una delle sue missioni più alte: ricucire il legame tra cittadini, storia e territorio.”

La Presidente e il Procuratore hanno infine voluto rendere omaggio “al lavoro quotidiano delle procure, delle sezioni specializzate, dei tribunali, delle forze dell’ordine e dei tanti operatori culturali che, con dedizione e competenza, difendono il patrimonio comune. Un impegno condiviso che rappresenta una vera alleanza civile per la tutela della nostra identità”.


LEGGI ANCHE

bando cassa forense corsi formazione professionale

Cassa Forense: bando per la frequenza di corsi di alta formazione professionale

Cassa Forense, nelle iniziative dedicate al sostegno della professione, ha deciso di stanziare 1.500.000,00 euro per un bando per frequentare corsi di alta formazione professionale,…

cassazione relatore

Rapinatore si rompe il femore “in servizio” e chiede il risarcimento alle vittime: il giudice respinge la richiesta

Un rapinatore che nel 2014 aveva tentato di sottrarre un Rolex durante una rapina a mano armata, si è visto respingere la sua richiesta di…

Il centrosinistra trionfa in Emilia-Romagna e Umbria: Pd protagonista, flop per Lega e M5S

Le elezioni sono state segnate da un calo drastico dell’affluenza: in Emilia-Romagna ha votato solo il 46,42% degli aventi diritto, mentre in Umbria il dato…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto