Mandato di arresto europeo, la Cassazione: consegna rifiutabile se manca tutela sanitaria adeguata nel Paese richiedente

In tema di mandato di arresto europeo (MAE), il diritto alla salute e alla vita resta prevalente anche rispetto agli obblighi di cooperazione giudiziaria tra Stati membri. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24100 del 2025, fissando un principio di diritto di rilievo per tutti i futuri casi analoghi: la consegna di un imputato o condannato può essere rifiutata se nel Paese richiedente non esistono misure alternative al carcere, come la detenzione domiciliare, per i soggetti affetti da gravi patologie, né strutture adeguate a garantirne le cure.

Il caso: grave depressione e rischio suicidario

La pronuncia trae origine dal caso di un cittadino condannato in via definitiva in Romania a sei anni e otto mesi di reclusione per corruzione. L’uomo, affetto da una grave forma di depressione con rischio suicidario accertato, era stato sottoposto in Italia a un regime di detenzione domiciliare con terapie psichiatriche intensive.

Alla richiesta di consegna avanzata dalle autorità romene, la Corte d’Appello, richiamando la sentenza della Corte di Giustizia UE (Grande Sezione, causa C-699/21, E.D.L.) e la decisione n. 177/2023 della Corte Costituzionale italiana, ha deciso di sospendere la consegna, dichiarandola definitivamente inattuabile. Motivo? L’ordinamento rumeno non prevede la possibilità di una detenzione domiciliare con cure psichiatriche equivalenti, mentre l’ingresso in carcere comporterebbe un rischio concreto e grave per la vita e la salute del condannato.

Il principio affermato dalla Cassazione

Nel respingere il ricorso proposto dal Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Bari, la Suprema Corte ha affermato un principio di diritto:

“In tema di mandato di arresto europeo, qualora successivamente alla decisione che dispone la consegna emergano motivi seri e comprovati di ritenere che la consegna esponga la persona richiesta ad un rischio reale di riduzione significativa della sua aspettativa di vita o di un deterioramento rapido e irrimediabile del suo stato di salute, la Corte di Appello, quale giudice dell’esecuzione, può rifiutare la consegna con ordinanza ricorribile in Cassazione”.

Salvaguardare la persona oltre la cooperazione giudiziaria

Una posizione perfettamente in linea con i più recenti approdi della giurisprudenza europea, che impone agli Stati membri di assicurare che l’esecuzione di un MAE non determini trattamenti inumani o degradanti, come previsto dall’articolo 4 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

La Corte ha chiarito che, diversamente dai casi di pericolo generico legato a condizioni strutturali carenti del sistema carcerario di uno Stato, questa decisione si basa sulla specifica situazione personale del soggetto richiesto in consegna e sulla concreta inadeguatezza del trattamento sanitario disponibile nel Paese richiedente.

Decisione motivata e fondata su criteri rigorosi

Nel confermare la legittimità del rifiuto alla consegna, la Cassazione ha evidenziato che la valutazione della Corte d’Appello non è stata arbitraria né apodittica, bensì fondata su dettagliate relazioni mediche e informazioni ufficiali ricevute dallo Stato estero.

È stato così accertato che in Romania non esiste una misura alternativa alla detenzione in carcere per malati psichiatrici gravi né è disponibile una terapia analoga a quella somministrata in Italia, circostanza che avrebbe esposto l’uomo a un rischio immediato di suicidio e a un rapido deterioramento delle condizioni di salute.


LEGGI ANCHE

mappa-europa-paesi-roaming-gratuito

Roaming dati Ue: no costi aggiuntivi

Il nuovo regolamento prevede che all’estero le tariffe dei cellulari non subiscano modifiche L’abolizione del roaming a pagamento, in scadenza il prossimo 30 giugno 2022,…

facciata di un palazzo

Assemblee condominiali: no alla convocazione WhatsApp, SMS, mail o in cassetta postale

Il mancato rispetto dell’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile comporta l’annullabilità delle delibere assembleari, rendendo nulla qualsiasi decisione presa in un'assemblea convocata…

Tempestività della notifica: c’è tempo fino alle 24 dell’ultimo giorno

Tempestività della notifica: c’è tempo fino alle 24 dell’ultimo giorno

Torniamo a parlare della tempestività delle notifiche, tema che continua a genera confusione. Con l’ordinanza 18235/2020, la Cassazione offre nuovamente una prospettiva chiarificatrice. IL CASO…

Giustizia italiana, l’Europa bacchetta ancora: tempi lunghi, pochi giudici e spese record

L’Italia della giustizia non è più sinonimo assoluto di processi lumaca, ma resta saldamente ancorata ai problemi cronici di sempre: pochi giudici, troppi avvocati, spese processuali tra le più alte del continente e tempi infiniti per arrivare a una sentenza definitiva. È quanto emerge dalla relazione annuale della Commissione Europea sullo stato di funzionamento della giustizia negli Stati membri, un report impietoso che certifica progressi marginali e conferma i nodi strutturali mai risolti.

Tra le maglie dei tribunali italiani si continua a procedere a rilento, soprattutto quando si arriva ai livelli superiori di giudizio, proprio mentre l’attuazione delle riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrebbe rappresentare un’occasione storica per cambiare passo. Ma i dati raccolti dalla Commissione, aggiornati al 2023, fotografano un Paese ancora troppo distante dagli standard europei.

Tempi più rapidi, ma il podio dei ritardi resta italiano

Una notizia positiva, seppur modesta, c’è: il tempo medio per chiudere un processo di primo grado è sceso sotto i 500 giorni, con un lieve miglioramento rispetto al monitoraggio precedente (circa 20 giorni in meno). L’Italia resta comunque ai vertici per lentezza, dietro solo a Grecia e Croazia.

Le note più dolenti, però, riguardano i procedimenti di secondo e terzo grado. Per una sentenza definitiva occorrono in media 1.000 giorni — quasi tre anni — dato che pone l’Italia al primo posto tra i 27 Paesi Ue. Nemmeno le sentenze d’appello se la cavano meglio: 700 giorni di media per il secondo grado di giudizio, un altro primato di cui il Paese farebbe volentieri a meno.

Un sistema squilibrato: troppi avvocati, pochi giudici

A incidere sui tempi dilatati della giustizia italiana è anche l’assetto strutturale del comparto. Con quasi 400 avvocati ogni 100mila abitanti, l’Italia è tra i Paesi con la più alta concentrazione di legali in Europa. All’opposto, il numero di giudici disponibili è tra i più bassi: appena 11 ogni 10mila abitanti, contro una media europea ben più alta.

Una sproporzione che non solo rallenta il sistema, ma lo ingolfa di contenziosi, spesso alimentati da un eccesso di accesso agli uffici giudiziari senza un adeguato numero di magistrati in grado di gestirli.

Costi fuori controllo: l’Italia prima per spese processuali

Se i tempi sono un problema, i costi non sono da meno. Il nostro Paese guida la classifica europea delle spese legali, che rappresentano in media il 52% del valore della causa. Un dato nettamente superiore al secondo classificato, la Finlandia, ferma al 39%.

Non solo: con una parcella media di circa 2.500 euro per un avvocato difensore, l’Italia è il terzo Paese più caro d’Europa dietro Paesi Bassi e Croazia. Un costo che pesa sui cittadini e sulle imprese e che, unito alla lentezza del sistema, rappresenta un grave ostacolo alla competitività e alla tutela effettiva dei diritti.


LEGGI ANCHE

Processo telematico, funzioni cancellieri ridotte: le preoccupazioni dei sindacati

L’introduzione dei depositi online automatizzati nel processo telematico, sia civile che penale, ha segnato l’uscita di scena del cancelliere in alcune procedure chiave, sollevando preoccupazioni…

Sanzione disciplinare per l’avvocato che utilizza l’intelligenza artificiale per redigere un documento legale

L’avvocato americano Steven Schwartz ha trovato un alleato in ChatGpt, il chatbot più famoso del mondo, che l’ha aiutato nella stesura di un documento legale…

Conteggi calcolatrice

Nuovo codice etico per i commercialisti: equo compenso e social media al centro

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato il nuovo Codice deontologico che entrerà in vigore il 1° aprile. Il testo aggiornato è il risultato di…

Cassazione, il monito delle Camere Penali: “Assemblea Generale strumento improprio di pressione sul legislatore”

Una nuova e preoccupante deriva nell’equilibrio dei poteri dello Stato. È questa la posizione netta dell’Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, che ha diffuso un documento a seguito dell’Assemblea Generale della Corte Suprema di Cassazione, tenutasi lo scorso 19 giugno. L’occasione, convocata formalmente per “una riflessione condivisa sul ruolo della Corte di Cassazione quale garante dell’unità del diritto”, ha finito col trasformarsi — secondo l’associazione forense — in un’iniziativa che travalica i limiti normativi e costituzionali, sconfinando in un ambito di competenza esclusiva del potere legislativo.

Il nodo giuridico e istituzionale

A essere contestata è la modalità con cui la Suprema Corte ha utilizzato l’Assemblea Generale, strumento previsto dall’articolo 93 dell’Ordinamento giudiziario per deliberazioni di carattere interno e organizzativo-amministrativo, e non certo per formulare indirizzi sul ruolo interpretativo del giudice di legittimità o, peggio ancora, per rivolgere proposte e richieste al Governo, al Parlamento e al Consiglio Superiore della Magistratura.

Il documento delle Camere Penali richiama il principio costituzionale sancito dall’articolo 101, comma 2, che riserva alla legge la disciplina dell’attività giurisdizionale, e denuncia l’illegittimità di un’Assemblea che si attribuisce funzioni consultive non previste, né consentite.

Una “nuova frontiera” dell’ampliamento di potere

La Giunta dell’Unione Camere Penali sottolinea come il deliberato approvato dalla Cassazione arrivi persino a rivolgere raccomandazioni al Parlamento per “acquisire il punto di vista della Corte su riforme processuali e ordinamentali”, un’iniziativa non solo priva di fondamento normativo, ma lesiva delle prerogative istituzionali delle Camere e del Governo.

Particolarmente grave, prosegue il documento, è il richiamo contenuto nel deliberato a introdurre una nuova disciplina per l’accesso all’albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, separando chi difende nei giudizi di merito da chi esercita nei giudizi di legittimità. Dietro la motivazione apparente — migliorare la qualità dei ricorsi — si cela, secondo i penalisti, l’obiettivo di ridurre fortemente il numero di avvocati legittimati a ricorrere in Cassazione, mutando di fatto la natura della Suprema Corte da giudice di terza istanza a organo di sola nomofilachia.

Le ricadute costituzionali

Una prospettiva che l’Unione definisce inaccettabile anche nel merito, in quanto contraria al settimo comma dell’articolo 111 della Costituzione, che garantisce il diritto di ricorrere in Cassazione come presidio della tutela giurisdizionale. Una garanzia che rischia di svuotarsi di significato se il filtro all’accesso viene innalzato oltre misura o demandato a criteri estranei alla funzione giurisdizionale.

Una preoccupante abitudine istituzionale

Non è la prima volta -secondo l’UNCP- che il Consiglio Superiore della Magistratura e ora anche la Cassazione utilizzano impropriamente forme di parere o sollecitazione a Parlamento e Governo in assenza di espresse richieste istituzionali. La Giunta delle Camere Penali denuncia così una prassi ormai consolidata, che altera il delicato equilibrio tra poteri e mette a rischio l’autonomia e l’indipendenza reciproca delle istituzioni.


LEGGI ANCHE

Tenta il raggiro dell’amministrata: sospensione di due anni per l’avvocato Ads

Sospeso per due anni un avvocato amministratore di sostegno. L’avvocato, infatti, si fa autorizzare per conto dell’amministrata con malattia di Alzheimer l’acquisto di un box…

Garante, il datore di lavoro non può usare i messaggi social privati contro i dipendenti

Con un provvedimento del 21 maggio 2025, l’Autorità Garante per la Privacy sanziona una società per trattamento illecito di dati personali: anche sui social e…

cartelli servicematica

Open Day dell’Unione Camere Penali: notevole successo, con il supporto di Servicematica

L’VIII Open Day dell’Unione Camere Penali Italiana, tenutosi a Rimini il 7 e 8 giugno 2024, si è concluso con un importante successo di partecipazione,…

Stop alle telefonate moleste: dal 19 agosto scattano i nuovi filtri anti-spoofing

Addio alle chiamate moleste da numeri fasulli: dal prossimo 19 agosto scattano le nuove misure anti-spoofing previste dalla delibera dell’Agcom, che introduce un filtro tecnico-operativo in grado di bloccare le telefonate in arrivo da numeri contraffatti. Una stretta necessaria per contrastare il telemarketing selvaggio e le frodi telefoniche che ogni giorno infastidiscono ed ingannano milioni di utenti.

Le date chiave sono due: il 19 agosto e il 19 novembre. A partire dalla prima, gli operatori di telefonia dovranno impedire l’arrivo di chiamate provenienti dall’estero che mascherano il proprio identificativo dietro numerazioni italiane fittizie, spesso utilizzate per campagne di telemarketing aggressivo o per truffe più insidiose. Dal 19 novembre, invece, il blocco si estenderà anche ai falsi numeri mobili, completando così il piano di intervento studiato per ripulire le reti italiane da questo odioso fenomeno.

Il provvedimento nasce da un lungo confronto coordinato dall’Autorità garante per le comunicazioni, che ha coinvolto associazioni dei consumatori, società di telecomunicazioni, imprese di call center ed esperti del settore. La questione dello spoofing — cioè la manipolazione fraudolenta del numero identificativo del chiamante (Cli) per far apparire la chiamata come proveniente da un soggetto diverso — è infatti divenuta negli ultimi anni un’emergenza quotidiana per i cittadini e un rischio serio per la sicurezza digitale.

Come funzionerà il nuovo filtro anti-spam

Il sistema prevede che tutte le chiamate in ingresso sulla rete nazionale vengano sottoposte a un controllo automatico del numero di origine. Se il prefisso o il numero risultano non autorizzati o incompatibili con il paese di partenza della chiamata, questa verrà automaticamente bloccata prima di raggiungere il destinatario. Sino ad oggi, invece, mancava una tecnologia di verifica immediata che consentisse agli operatori di interrompere le telefonate sospette senza rischiare di filtrare anche comunicazioni lecite.

Il blocco delle chiamate con numeri fissi falsi sarà attivo dal 19 agosto, mentre per i numeri mobili, la cui gestione risulta più complessa sul piano tecnico, ci vorranno altri tre mesi, fino al 19 novembre. La delibera Agcom — adottata il 19 maggio scorso — ha infatti imposto agli operatori una doppia scadenza di tre e sei mesi per implementare le rispettive misure.

Un passo avanti contro frodi e molestie

La decisione di Agcom arriva in un contesto segnato da un’escalation di truffe telefoniche, spesso realizzate con chiamate apparentemente provenienti da enti pubblici o istituti bancari, che hanno colpito migliaia di utenti nel corso dell’ultimo anno. Particolarmente esposti i settori di fornitura energetica e finanziaria, dove il raggiro si maschera dietro offerte fasulle o allarmi di sicurezza per ottenere dati personali e bancari.

Con questo intervento, l’Italia si allinea a quelle realtà europee che hanno già adottato contromisure per arginare il telemarketing aggressivo e il crimine informatico veicolato via telefono. Un cambio di passo atteso da milioni di cittadini, che da anni denunciano un’invasione quotidiana di telefonate moleste e truffaldine.


LEGGI ANCHE

L’uso professionale dei social network

Webinar Zoom organizzato dal COA di Milano tramite la Fondazione Forense Sono aperte le iscrizioni al Webinar Zoom – Uso professionale dei Social Media. Saper…

donne giovani avvocati

Toscana, aiuto dalla Regione per smaltire gli arretrati in Procura

La Regione Toscana ha firmato un protocollo d’intesa con la Procura Generale per inviare personale in supporto agli uffici giudiziari. L’obiettivo è quello di smaltire…

Rifiuta turisti israeliani: polemica su un hotel del Bellunese

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso sdegno: “Se confermato, è un fatto di estrema gravità. Il Veneto deve garantire porte aperte a…

Caldo record, 1.000 congelatori “pozzetto” per le carceri italiane

Roma, 2 luglio 2025 – Per rispondere concretamente al caldo record registrato in queste settimane, il Ministero della Giustizia, attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), ha avviato l’acquisto di 1.000 congelatori orizzontali tipo “pozzetto” da destinare agli istituti penitenziari su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa nasce come risposta concreta all’aumento delle temperature, con l’obiettivo di offrire sollievo alla popolazione detenuta durante i mesi estivi.

L’intervento, fortemente voluto dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e dal Capo del DAP, Stefano Carmine De Michele, rappresenta un segno di attenzione, rispetto e sensibilità verso le condizioni di vita delle persone ristrette, in linea con i principi costituzionali di umanità della pena e tutela della dignità individuale.

I congelatori pozzetto consentiranno una migliore conservazione degli alimenti e l’accesso a bevande e generi refrigerati, contribuendo a migliorare le condizioni quotidiane in un periodo caratterizzato da ondate di calore sempre più frequenti.

Questa misura si inserisce nel più ampio piano di interventi del Ministero per il miglioramento delle condizioni detentive e il rafforzamento dei diritti fondamentali, anche attraverso gesti semplici ma dal forte impatto umano e simbolico.


LEGGI ANCHE

Incendio al carcere di Lecce: in fumo i prodotti di “Made in carcere”

Un rogo ha scosso nei giorni scorsi la casa circondariale di Lecce. Le fiamme si sono sviluppate all’interno di un locale adibito a deposito per…

Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro

Sono in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nel mese di settembre e ottobre 2022 indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli…

referendum giustizia

Nordio: “Certissimo che vinceremmo il referendum”

Il Guardasigilli Nordio, durante un incontro di Fratelli d’Italia a Firenze, parlando della riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati ha dichiarato: «Io spero che…

Marche, il nuovo portale per curatori speciali e tutori: il video tutorial

È online il nuovo Portale di iscrizione nell’elenco dei curatori speciali e/o tutori per il Tribunale per i Minorenni delle Marche, un progetto ideato dal presidente Sergio Cutrona e realizzato da Servicematica.

Il portale permette agli avvocati di registrarsi, inserire i propri dati professionali e attestare titoli, corsi di formazione ed esperienze specifiche nel settore minorile e di famiglia. Grazie all’integrazione con la Carta Nazionale dei Servizi e credenziali personalizzate, garantisce sicurezza e gestione autonoma delle informazioni.

Parallelamente, un’area dedicata consente al Tribunale di consultare schede aggiornate dei professionisti, velocizzando la selezione in base alle esigenze dei procedimenti.

Per guidare gli utenti nell’utilizzo della piattaforma è disponibile il video tutorial ufficiale sulla Web TV di Servicematica, accessibile al link:

👉 Guarda il video tutorial qui


LEGGI ANCHE

Alexa in tribunale: le registrazioni degli assistenti vocali possono diventare prove?

Dopo un caso in Florida, anche in Italia si discute se i dati raccolti dagli smart speaker possano essere utilizzati nei processi. Cosa dice la…

Law Camp, la scuola digitale dedicata al settore legale

Nasce “Law Camp” con percorsi formativi in ambito forense, magistratura e pubblica amministrazione Law Camp nasce dall’unione di due realtà legate da una visione educazionale comune: Alpha Test e Raffaele Viggiani.…

Giorgio Ambrosoli, il coraggio della legalità: il ricordo commosso dell’Unione Nazionale delle Camere Civili

A 46 anni dal suo assassinio, l’avvocatura civile italiana rende omaggio a Giorgio Ambrosoli, simbolo di indipendenza e rigore etico, ucciso per aver difeso senza…

Diffamazione online, il blogger è responsabile se non rimuove i commenti illeciti segnalati

In rete la libertà di espressione convive con il diritto all’onore e alla reputazione, e a regolare questo difficile equilibrio arriva una nuova presa di posizione della Corte di Cassazione.

Con l’ordinanza n. 17360 depositata il 30 giugno 2025, la Terza sezione civile ha stabilito che il gestore di un blog o di una piattaforma digitale, sebbene configurabile come hosting provider non attivo, è tenuto a rimuovere tempestivamente i commenti illeciti pubblicati da terzi non appena ne acquisisca consapevolezza — anche se tale conoscenza non gli perviene tramite una comunicazione ufficiale delle autorità competenti.

Il caso e la decisione della Suprema Corte

La vicenda nasce dalla richiesta di risarcimento avanzata da un cittadino che si era ritenuto diffamato da alcuni commenti apparsi su un blog. Poiché il curatore della piattaforma non aveva provveduto a rimuoverli dopo la segnalazione, la parte lesa si era rivolta prima al Tribunale e poi alla Corte d’Appello, trovando in entrambi i casi risposta negativa.

Per i giudici di merito, infatti, il gestore del blog avrebbe avuto l’obbligo di rimozione dei commenti diffamatori solo a seguito di una comunicazione ufficiale delle autorità competenti, in quanto solo tale notifica avrebbe configurato una “conoscenza qualificata” della loro illiceità.

La Cassazione, ribaltando questa lettura, ha invece ricordato che né la normativa europea (Direttiva 2000/31/CE) né il Dlgs 70/2003 — che disciplina in Italia i servizi informatici — prevedono che la responsabilità dell’hosting provider sia subordinata a una segnalazione formale da parte di un’autorità pubblica.

Conoscenza effettiva e illiceità manifesta

Secondo la Suprema Corte, il principio cardine è che il gestore della piattaforma, pur non rispondendo automaticamente dei contenuti pubblicati da terzi, diventa responsabile nel momento in cui acquisisce effettiva consapevolezza del carattere manifestamente illecito delle informazioni.

Tale consapevolezza può derivare da qualsiasi fonte: una segnalazione della parte offesa, una notizia di stampa, o persino una presa d’atto diretta del contenuto. È vero che una comunicazione ufficiale delle autorità può semplificare la valutazione sull’illiceità, ma non è condizione necessaria per far scattare l’obbligo di intervento.

Un principio in linea con le garanzie costituzionali e comunitarie

Nel fondare questa interpretazione, la Cassazione ha richiamato la propria giurisprudenza penale (sentenza 12546/2019) e le indicazioni della Corte Costituzionale e della Corte EDU, che più volte hanno sottolineato come il diritto alla libertà di espressione debba essere bilanciato con la tutela della dignità personale e che le deroghe alla libertà di parola sono legittime quando giustificate da ragioni obiettive e razionali.

Un modello di equilibrio tra libertà di rete e responsabilità

In definitiva, la Corte ha fissato un principio chiaro:

“Il prestatore di servizi informatici che rivesta il ruolo di hosting provider non attivo è esente da responsabilità per i contenuti illeciti immessi da terzi, ma, una volta acquisita la consapevolezza della manifesta illiceità di tali contenuti — per qualsiasi via — è obbligato a rimuoverli tempestivamente per mantenere l’esenzione da responsabilità”.

Una pronuncia che aggiorna il quadro giuridico italiano sull’accountability delle piattaforme digitali, rafforzando la tutela dei diritti della personalità nel contesto della comunicazione online e confermando che anche nella società dell’informazione la responsabilità non può essere elusa dietro il paravento tecnico dell’intermediazione passiva.


LEGGI ANCHE

Avvocati autenticatori: la circolare del Cnf

Avvocati autenticatori: la circolare del Cnf

“E’ IMPORTANTE CHE LA CIRCOLARE DIFFUSA DAL CNF VENGA INOLTRATA A TUTTI GLI ISCRITTI” Anche gli avvocati possono autenticare le firme per i referendum: è…

Giustizia e migranti, è scontro frontale: Meloni accusa le toghe di sabotaggio politico

Dopo il caso Almasri, la premier rilancia l’attacco alla magistratura: “Reagiscono alla riforma con decisioni mirate sull’immigrazione”. Conte replica: “Il governo mente”. L’Anm difende i…

facilitatori digitali

Chi sono i facilitatori digitali annunciati dal Governo?

È nata una nuova rete di luoghi fisici dove rivolgersi per potersi avvicinare alle pratiche digitali senza alcuna ansia. La Rete nazionale dei punti di…

Processo del lavoro, udienza sostituita da note scritte solo con il consenso di tutte le parti

La modernizzazione della giustizia civile, spinta dall’esperienza pandemica e dalla riforma Cartabia, continua a confrontarsi con il rispetto delle garanzie processuali tradizionali, specie in ambiti sensibili come il processo del lavoro, da sempre improntato ai principi di oralità, immediatezza e concentrazione.

A dirimere una delle questioni più dibattute negli ultimi mesi è intervenuta la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 17603/2025, chiarendo i confini di applicazione dell’articolo 127-ter del Codice di procedura civile, che consente la trattazione scritta delle udienze, anche nel rito del lavoro.

La regola: sì alle note scritte, ma solo col consenso di tutti

Le Sezioni Unite hanno affermato in modo netto che nel processo del lavoro è possibile sostituire l’udienza di discussione con il deposito di note scritte solo se tutte le parti vi consentono. Una precisazione che scioglie i dubbi interpretativi nati dopo l’entrata in vigore della riforma e del successivo decreto correttivo, che aveva lasciato aperta la questione per il rito lavoristico.

La Corte ha spiegato che la trattazione cartolare non viola i principi cardine del processo del lavoro, purché sia garantita la parità tra le parti e sia preservato il diritto di difesa. In quest’ottica, il passaggio alle note scritte rappresenta una modalità alternativa, funzionale in alcuni casi a snellire il carico delle udienze, senza tuttavia comprimere le garanzie processuali dei soggetti coinvolti.

Il deposito telematico allinea tempi e garanzie

Un altro punto toccato dalla pronuncia riguarda la gestione dei termini per il deposito delle note scritte. Secondo le Sezioni Unite, anche qualora il giudice stabilisca oltre alla data anche un orario specifico, questo non può che coincidere con l’intero orario di apertura dell’ufficio giudiziario. E, soprattutto, non può essere considerato un termine perentorio ai fini della decadenza, considerata la piena operatività del deposito telematico ormai introdotto a regime.

Significativo anche il richiamo al principio secondo cui il deposito telematico del dispositivo di sentenza è da considerarsi equivalente alla lettura in udienza, superando così definitivamente la necessità della presenza fisica delle parti per la pronuncia del dispositivo, anche nel processo del lavoro.

Costituzionalità e tutela del contraddittorio

Nel motivare la propria decisione, la Cassazione ha richiamato più volte i precedenti orientamenti costituzionali e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ribadendo che il principio di pubblicità dell’udienza, pur fondamentale, non ha carattere assoluto e può essere derogato in presenza di motivazioni oggettive e razionali, come le esigenze di celerità processuale e di razionalizzazione dei procedimenti civili.

L’importante è che tali deroghe non pregiudichino il contraddittorio e mantengano le parti su un piano di parità, garantendo il rispetto effettivo del diritto di difesa in tutte le fasi del giudizio.

Verso una nuova normalità per il rito lavoristico

La decisione delle Sezioni Unite consolida così una tendenza ormai evidente: quella della progressiva cameralizzazione del processo civile, compreso il processo del lavoro, in linea con le esigenze organizzative della giustizia post-pandemica e le innovazioni introdotte dal legislatore.

Resta fermo però — ed è il nodo centrale ribadito dalla Cassazione — che nel rito lavoristico, data la delicatezza delle materie trattate e la tradizionale centralità della trattazione orale, il ricorso alla modalità scritta può avvenire solo con il consenso unanime delle parti.


LEGGI ANCHE

Indagini preliminari: nessuna retrodatazione se l’iscrizione del reato è ante riforma Cartabia

La Corte di Cassazione esclude l'applicazione retroattiva della norma introdotta dal Dlgs 150/2022 per i procedimenti pendenti

Aggrediti e stalkerizzati: la crisi di prestigio degli avvocati

Dopo gli ultimi casi cronaca in tutta Italia s'impone un profondo ripensamento, non solo nei rapporti con il pubblico ma anche all’interno della categoria stessa.

Sala e Abedini, Nordio: “Vicende parallele ma non congiunte”

Il Ministro della Giustizia ha commentato la presentazione di una nuova istanza da parte del legale di Abedini di domiciliari e braccialetto elettronico.

Processo penale digitale in ritardo: a Milano prorogato il deposito cartaceo fino a ottobre 2025

MILANO — La digitalizzazione del processo penale continua a procedere a passo lento. Con il provvedimento n. 103/2025 del 26 giugno scorso, il Presidente del Tribunale di Milano ha deciso di prorogare fino al 31 ottobre 2025 la possibilità di depositare atti e documenti anche in modalità cartacea, affiancando così l’uso dell’Applicativo Processo Penale (APP) con il tradizionale deposito analogico.

Si conferma quindi, per altri quattro mesi, il cosiddetto regime a “doppio binario”, già in vigore in via temporanea, che consente ai soggetti abilitati — interni ed esterni — di scegliere tra formato digitale e cartaceo per specifiche fasi e tipologie di procedimenti.

Quali procedimenti coinvolti

Come stabilito dal provvedimento, il deposito in forma analogica rimane autorizzato per alcune fasi cruciali del processo penale:

  • l’udienza preliminare, prevista dal Libro V, Titolo IX del codice di procedura penale;

  • i procedimenti speciali, come l’applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento), il decreto penale di condanna e la sospensione del procedimento con messa alla prova;

  • l’udienza dibattimentale e pre-dibattimentale;

  • i riti abbreviato, direttissimo e immediato.

Restano inoltre confermati i precedenti provvedimenti relativi alla gestione cartacea delle richieste di archiviazione per i modelli n. 44.

Perché una nuova proroga

La decisione del Tribunale milanese trova il suo fondamento nell’articolo 175-bis, comma 4, del codice di procedura penale, che consente ai dirigenti degli uffici giudiziari di adottare misure organizzative specifiche in presenza di malfunzionamenti dei sistemi informatici. E nel caso dell’applicativo APP, le criticità sembrano tutt’altro che superate.

Nel provvedimento vengono segnalate lentezze operative, difficoltà di integrazione con gli altri sistemi in uso — in particolare TIAP e SICP — e ritardi nella digitalizzazione dei flussi documentali, con ripercussioni anche sulla rendicontazione degli obiettivi previsti dal PNRR.

A questo si aggiunge una formazione tecnica ancora insufficiente del personale giudiziario e dei magistrati sull’utilizzo del nuovo applicativo, oltre ai rischi concreti per la tempestiva celebrazione di procedimenti con termini particolarmente stringenti, come i giudizi direttissimi.

Una transizione ancora in salita

La proroga, spiegano dal Tribunale, si configura come una misura necessaria per assicurare la continuità operativa degli uffici giudiziari e tutelare il corretto svolgimento dei procedimenti penali, in attesa di una piena funzionalità del sistema e di una completa formazione degli operatori.

La digitalizzazione del processo penale, pur prevista ormai da anni e sostenuta dai fondi del PNRR, si conferma così una transizione complessa e graduale, con tempi più lunghi del previsto e una realtà sul territorio che fatica a stare al passo con le aspettative normative.

Il Tribunale di Milano, uno dei più grandi e importanti d’Italia, resta dunque ancora parzialmente ancorato alla carta, con il digitale che — per il momento — deve continuare a convivere con fascicoli, firme autografe e cancellerie fisiche.


LEGGI ANCHE

Esposto contro il giudice: il CNF chiarisce i limiti della condotta deontologica dell’avvocato

Segnalare l’esistenza di un esposto è legittimo, ma deve essere documentato e non influire sulla serenità del giudice.

prove magistrato ministero giustizia

Magistrato, 400 posti: l’avviso del Ministero relativo alle prove scritte

Riportiamo l’avviso pubblicato nel sito del Ministero, relativo al concorso per 400 posti di magistrato (provvedimento dell’8 aprile 2024). Sono state fissate le prove scritte…

Consulta, nuova fumata nera: elezione dei giudici ancora bloccata

Corsa contro il tempo per ricostituire il plenum entro lunedì. Meloni: "Più facile trovare un’intesa". Restano i dubbi sul quarto nome

Emergenza carceri, parte il piano “Recidiva Zero”: scuola, lavoro e formazione per il reinserimento dei detenuti

ROMA — La questione carceraria torna con urgenza al centro dell’agenda istituzionale. A rilanciare il tema è stato lunedì scorso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha definito «preoccupanti» le condizioni del sistema penitenziario italiano, chiedendo interventi immediati e concreti. Un appello raccolto dal presidente del Cnel, Renato Brunetta, che ha risposto convocando una riunione straordinaria del Segretariato permanente per l’inclusione delle persone private della libertà personale.

L’organismo, istituito nel quadro del progetto interistituzionale Recidiva Zero, nato nel 2023 grazie a un accordo tra Cnel e ministero della Giustizia, ha definito un vero e proprio cronoprogramma di attività per i prossimi mesi. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il carcere da luogo di mera detenzione a spazio di recupero, formazione e inserimento lavorativo, come indicato dall’articolo 27 della Costituzione.

Un programma operativo già avviato

Il piano prevede la promozione di percorsi scolastici, formativi e professionali sia all’interno che all’esterno degli istituti penitenziari, accompagnato dalla pubblicazione mensile di report di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle iniziative.

Già entro questo mese verrà presentato al ministro della Giustizia Carlo Nordio un pacchetto di osservazioni e proposte per la riforma della legge Smuraglia e per la revisione del regolamento penitenziario (Dpr 230/2000), con particolare attenzione all’organizzazione del lavoro dei detenuti.

A fornire un contributo concreto saranno anche le 16 organizzazioni datoriali che, il 17 giugno scorso, hanno firmato un protocollo d’intesa nell’ambito della seconda giornata di studi dedicata proprio al progetto Recidiva Zero.

Sostegno alle imprese e nuove opportunità digitali

Parallelamente, il ministero delle Imprese e del Made in Italy sta lavorando a un’azione specifica per incentivare le aziende interessate ad avviare attività produttive in carcere o a inserire ex detenuti nel proprio organico. In questa direzione, è stato chiesto a Cassa Depositi e Prestiti di affiancare le imprese con servizi di consulenza tecnica e supporto operativo.

Un altro tassello riguarda la sperimentazione, in otto istituti penitenziari, della piattaforma Siisl del ministero del Lavoro — il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa — che consentirà ai detenuti di accedere a opportunità occupazionali, con l’obiettivo di estenderla progressivamente a tutte le 189 carceri italiane.

Dall’università ai call center pubblici: le nuove frontiere dell’inclusione

Non solo formazione e lavoro: il piano prevede anche di ampliare l’offerta di istruzione universitaria in carcere, introducendo punteggi premiali per gli atenei che parteciperanno al progetto, grazie a un’intesa in via di definizione con l’Anvur.

Sul fronte normativo, il Cnel si prepara a presentare un secondo disegno di legge dopo quello depositato nel maggio 2024, e una proposta innovativa per riservare ai detenuti una quota del 5% dei posti nei call center pubblici.

Un progetto aperto alla collaborazione territoriale

Ultimo, ma non meno importante, il coinvolgimento diretto delle Regioni attraverso il Programma nazionale Inclusione e lotta alla povertà, per costruire percorsi personalizzati di reinserimento sociale e lavorativo al termine della pena.

«Per trasformare il periodo di detenzione in un vero percorso di recupero e reintegrazione sociale, serve il contributo di tutte le istituzioni e del mondo produttivo», ha ribadito Brunetta. «Solo così le carceri italiane potranno diventare luoghi più umani, capaci di offrire una seconda possibilità e di ridurre realmente il rischio di recidiva».


LEGGI ANCHE

notificazione non viene consegnata perché la casella pec è piena

Quando una notificazione non viene consegnata perché la casella pec è piena

La mail PEC è uno strumento indispensabile per la gestione delle pratiche del processo telematico. È infatti attraverso la casella di posta certificata che è…

Malfunzionamento di APP (l’applicativo unico di gestione del processo penale telematico): l’on. Devis Dori deposita interrogazione a risposta scritta al Ministero della Giustizia

Interrogazione dell’On. Devis Dori dopo la lettera dei procuratori della Repubblica di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Perugia al Ministro della giustizia sulle notevoli…

Nel Regno Unito nasce il primo studio legale gestito da un’intelligenza artificiale

La Solicitors Regulation Authority dà il via libera a Garfield.Law, una realtà innovativa che offre servizi di recupero crediti attraverso un assistente legale digitale. Un…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto