Indagine a Bari: spiati i conti bancari di Meloni, La Russa e altri politici

La Procura di Bari ha avviato un’inchiesta su un funzionario di Intesa Sanpaolo, accusato di aver effettuato oltre 6.000 accessi abusivi ai conti bancari di importanti figure politiche e pubbliche, tra cui la premier Giorgia Meloni, sua sorella Arianna Meloni, Andrea Giambruno, il presidente del Senato Ignazio La Russa, e i ministri Daniela Santanché e Guido Crosetto. Tra le vittime figurano anche magistrati, imprenditori e sportivi.

Il bancario, già licenziato l’8 agosto per violazione delle norme sulla privacy, è al centro delle indagini condotte dai pm baresi, che stanno cercando di comprendere le motivazioni dietro questi accessi non autorizzati.


LEGGI ANCHE

Avvocato sospeso non può difendersi da solo: serve un collega per impugnare la sospensione

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce: un avvocato sospeso non ha lo jus postulandi e non può presentare autonomamente un ricorso contro la sospensione. Per impugnare…

procura alle liti e ricorso inammissibile Servicematica

Quando la procura alle liti rende il ricorso inammissibile

Con l’ordinanza 5/2021 la Cassazione si esprime sul contenuto della procura alle liti e le modalità di conferimento del mandato a un avvocato. IL CASO…

Riforma della custodia cautelare, Caiazza: “La proposta di Enrico Costa non mi convince”

L'ex presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), ha espresso delle riserve sulla proposta di riforma della custodia cautelare avanzata dal deputato Enrico Costa.

uomo che scrive su taccuino

L’abolizione dell’abuso d’ufficio salva i magistrati: molte archiviazioni al Csm

Con una decisione unanime, il Consiglio Superiore della Magistratura ha archiviato una serie di procedimenti contro circa venti magistrati accusati di abuso d’ufficio. Questa ondata di archiviazioni arriva a seguito dell’abrogazione del reato, sancita dal Ddl Nordio due mesi fa. I magistrati coinvolti erano stati denunciati da cittadini che ritenevano che il loro comportamento configurasse gli estremi del reato. Tuttavia, con l’abolizione dell’articolo 323 del codice penale, il Csm ha ritenuto non vi fossero più motivi per procedere.

La cancellazione del reato ha sollevato un acceso dibattito nei tribunali italiani. Diversi pm, infatti, stanno chiedendo che la questione venga sottoposta alla Corte Costituzionale, sostenendo che l’abrogazione violerebbe obblighi internazionali, come la Convenzione ONU di Merida contro la corruzione. Tra i casi più recenti, spicca quello del pm di Cagliari che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale nel processo contro l’ex presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas.

Nel frattempo, i magistrati archiviati al Csm, tra cui nomi noti come Luigi Patronaggio e Sebastiano Ardita, sono stati sollevati da eventuali conseguenze disciplinari. Tuttavia, il dibattito sulla costituzionalità dell’abolizione resta aperto, con la Consulta chiamata a esprimersi nei prossimi mesi.


LEGGI ANCHE

Spese di giustizia in aumento: gratuito patrocinio, intercettazioni e legge Pinto pesano sul bilancio

La Relazione annuale del Ministero della Giustizia evidenzia costi crescenti e debiti arretrati per centinaia di milioni di euro

riconoscimento facciale stop 2025

Riconoscimento facciale: divieto fino al 2025

Approvato alla Camera il DL 51/2023, contenente l’estensione della moratoria riguardo i sistemi di riconoscimento facciale, che scadrà alla fine dell’anno. Fino al prossimo 31…

Congresso ANM, discorso del Presidente COA Greco: critiche e sostegno per una giustizia umana e indipendente

Il Presidente del Coa, Dario Greco, nel suo discorso al 36° Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati, inizialmente si è rivolto agli avvocati in tutto il…

Accusato di appropriazione indebita, assolto dopo 8 anni: fine di un incubo per un avvocato

Dopo otto anni di battaglie legali, l’avvocato leccese Francesco D’Agata è stato assolto dalla Corte di Cassazione, che ha annullato senza rinvio la condanna che lo aveva colpito. L’accusa era di essersi appropriato di parte del risarcimento di una cliente senegalese, coinvolta in un grave incidente stradale, ma D’Agata ha sempre respinto le accuse, sostenendo di aver agito in base a un accordo con la cliente. La vicenda, raccontata in un articolo a firma di Tiziana Roselli e pubblicata su Il Dubbio, riguarda l’avvocato noto anche per il suo impegno con lo “Sportello dei Diritti” e come ex segretario provinciale dell’Italia dei Valori: è stato arrestato e detenuto per 40 giorni in carcere, oltre a quasi un anno ai domiciliari. La sua reputazione è stata pesantemente danneggiata da una vasta copertura mediatica, scatenata da una conferenza stampa subito dopo il suo arresto.

Nonostante l’assoluzione, la sua vita professionale e personale è stata irrimediabilmente compromessa. «Il carcere è il peggior girone dell’inferno», ha raccontato, denunciando le condizioni critiche del sistema penitenziario italiano e auspicando riforme per evitare abusi della custodia cautelare.

Ora, D’Agata si prepara a riprendere la sua attività legale, ma rimane indeciso su un eventuale ritorno in politica.


LEGGI ANCHE

Bufera carceri, Delmastro risponde: “Io ascolto le divise”, e cita Pasolini

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove risponde alle critiche dopo le sue recenti dichiarazioni, in seguito a una visita al carcere di Taranto…

In Veneto un algoritmo per gestire le liste d’attesa: il Garante Privacy avvia un’istruttoria

Di recente, la Regione Veneto con una delibera ha annunciato l’arrivo di un algoritmo, RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenea), finalizzato alla gestione delle liste d’attesa…

decreto infrastrutture

Decreto infrastrutture prossimo alla conversione in legge

Ok della Camera al decreto infrastrutture che contiene novità su parcheggi, monopattini, auto eco e altro E’ di ieri l’approvazione del decreto infrastrutture da parte…

Ddl Lavoro approvato alla Camera: ecco le novità su dimissioni, contratti stagionali e flessibilità

Con 158 voti favorevoli, 121 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge sul lavoro, che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva. Il provvedimento introduce diverse novità che hanno suscitato critiche da parte di sindacati e opposizioni.

Tra le misure più discusse, la possibilità per i datori di lavoro di interrompere il contratto in caso di assenza ingiustificata oltre i 15 giorni. La norma è stata accusata di facilitare licenziamenti mascherati da dimissioni volontarie, contro cui i sindacati hanno annunciato mobilitazioni.

Il Ddl prevede anche semplificazioni per i contratti di lavoro a tempo determinato e introduce la figura del “contratto ibrido”, che permette di assumere una persona con un contratto misto, parte dipendente e parte autonomo con partita IVA. Si estendono inoltre le tipologie di apprendistato, mirando a migliorare la qualità dell’esperienza formativa.


LEGGI ANCHE

Equo compenso, i professionisti tornano a chiedere tutele: compensi dignitosi e previdenza a rischio

Nonostante la legge del 2023, molte categorie restano escluse da una reale applicazione delle regole sull’equo compenso. Le associazioni rilanciano la richiesta di criteri chiari…

La notifica PEC non si perfeziona senza la ricevuta di avvenuta consegna

La Cassazione ha chiarito gli obblighi dell’avvocato in caso di mancata consegna di una notifica via PEC dovuta alla saturazione della casella del destinatario.

Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti si lavora al rallentatore

Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il nostro Pil di 12 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione…

Non riforma ma applicazione di norme esistenti. Censimento degli immobili e delle case fantasma in arrivo

Il governo si prepara ad adeguare gli estimi catastali per gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110%, ma non si tratta di una revisione complessiva del catasto. L’obiettivo è piuttosto quello di dare piena attuazione a misure già esistenti, come chiarito da diverse voci interne all’esecutivo.

Ad esempio, a Milano, per una casa di classe A4, sei vani in una zona semicentrale, un innalzamento della classe catastale comporterebbe un aumento del 18%. In caso di una rivalutazione di due classi, si potrebbe arrivare a un rincaro superiore al 38%. Un impatto significativo per chi ha investito nelle ristrutturazioni usufruendo degli incentivi fiscali.

Questa non-riforma del catasto, che il governo ha ribadito essere semplicemente un’applicazione di norme già presenti, riguarda due interventi principali. Il primo è il censimento delle cosiddette “case fantasma”, ossia quelle unità immobiliari che, finora, sono rimaste sconosciute al fisco. Grazie all’uso di foto aeree, sarà possibile individuare queste costruzioni non dichiarate e assoggettarle a imposizione fiscale.

Il secondo intervento riguarda l’obbligo di aggiornare i dati catastali degli immobili (tramite il modello Docfa) entro 30 giorni dalla fine dei lavori, indipendentemente dal fatto che questi abbiano beneficiato o meno di agevolazioni fiscali. Questo aggiornamento è obbligatorio in tutti i casi in cui i lavori apportano modifiche allo stato dell’immobile.

L’“operazione verità” del Tesoro sugli immobili fantasma e sulle ristrutturazioni non sarà però facile da quantificare. Le stime sugli effetti fiscali derivanti dall’adeguamento catastale potrebbero portare a rincari anche a due cifre nei valori su cui si calcolano le imposte. Resta da vedere se l’impatto di questa misura si tradurrà in un aumento generalizzato delle entrate fiscali o se si limiterà a colpire singoli casi isolati.

In ogni caso, la mossa del governo è chiara: applicare le regole già esistenti per una maggiore equità fiscale e trasparenza, anche se la questione dei rincari è destinata a sollevare dibattiti tra proprietari e operatori del settore.


LEGGI ANCHE

Addio ai tamponi: le nuove regole per uscire dall’isolamento

Il ministero della Salute ha pubblicato la circolare con le regole aggiornate rispetto alla gestione dei casi di Covid-19. Sostanzialmente si seguono le indicazioni all’interno…

depressione grave carcere

AIGA, accesso in 70 carceri italiane nella Settimana santa

Saranno 70 le strutture penitenziarie, diffuse su tutto il territorio nazionale, all’interno delle quali faranno accesso delegazioni dell’AIGA, a partire da oggi 25 marzo e…

consenso informato servicematica

Salute, vaccini e consenso informato

L’introduzione dei vaccini anti-covid ha dato il via a un dibattito sul consenso informato che ha visto, ancora a inizio anno, il Codacons criticare il…

uomo alla sbarra

Aumentati fondi per lavoro detenuti, il ministero replica ad Antigone

Roma, 10 ottobre 2024 – Nessun taglio dei fondi per i detenuti che lavorano, ma anzi maggiori investimenti rispetto al passato. Nel piano di investimenti straordinario fin qui realizzato dal Governo e dal Ministero della Giustizia per migliorare le condizioni di esecuzione della pena, il previsto budget di bilancio destinato alla retribuzione del lavoro intramurale dei detenuti, che per il 2024 ammonta a 128 milioni di euro, è stato ulteriormente aumentato con 9 milioni di euro versati dalla Cassa delle Ammende. Di questi, 8 destinati ad aumentare le opportunità di lavoro in carcere e 1 milione per la formazione professionale, il cui budget è stato così raddoppiato (da 1.066.151 a 2.066.151 di euro). Non solo: altri 19 milioni di euro sono stati stanziati per gli sgravi fiscali e le agevolazioni alle imprese previsti dalla legge Smuraglia, al fine di incrementare le opportunità di lavoro all’esterno degli istituti penitenziari.

Non a caso, risultano aumentati sia il numero complessivo dei detenuti lavoranti (passati dai 19.235, prima dell’insediamento del nuovo Governo, agli attuali 20.071), sia il dato di quelli al lavoro per conto di imprese e cooperative all’interno e all’esterno (passati da 3.225, agli attuali 4.097). In sensibile incremento, infine, anche il numero dei detenuti iscritti ai corsi professionali attivati, salito da 3.824 agli attuali 6.423.

Risultano, quindi, – a detta del Ministero- palesemente infondate le critiche avanzate dal Presidente di Antigone che, in una nota, ha scritto di fondi tagliati al 50% per i detenuti lavoranti in carcere. L’aumento delle risorse ha riguardato anche il Provveditorato Regionale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, citato nella nota di Antigone. Al Prap di Torino, esclusivamente per la retribuzione del lavoro dei detenuti, nel 2023 sono stati assegnati fondi pari a euro 12.898.178, saliti nel 2024 a euro 13.243.993.


LEGGI ANCHE

truffe intelligenza artificiale deepfake

Crescono le truffe attuate con l’IA

La nuova frontiera del crimine informatico è ormai ben chiara: sta prendendo sempre più piede, infatti, il deepfake, ovvero la generazione attraverso l’IA di audio…

Nuove regole sui dati sanitari: semplificazioni per la ricerca scientifica e chiarimenti per gli IRCCS

Le novità riguardano soprattutto i casi in cui è impossibile o sproporzionato raccogliere il consenso degli interessati, come per soggetti deceduti o non contattabili, eliminando…

Intercettazioni, De Chiara (ANM): “Da riforma rischio sacche immunità”

Il vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati: "Limitando la durata delle intercettazioni a 45 giorni per tutti i reati comuni, indipendentemente dalla loro gravità, lo Stato rinuncia…

Carcere Bolzano, Nordio incontra presidente Gramola e presidente Kompatscher

Roma, 9 ottobre 2024 – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha incontrato il Presidente della Corte d’Appello di Trento, dott. Eugenio Gramola, e il Presidente della Regione, Arno Kompatscher.

Oggetto dell’incontro sono state le problematiche segnalate dal Presidente della Corte anche in ordine alla carenza di un dirigente amministrativo: il Ministro ha garantito che verrà assegnato alla Corte entro novembre. Il Presidente Kompatscher ha richiesto al Ministro il rinnovo del protocollo operativo per l’amministrazione della gestione del personale degli uffici giudiziari del distretto di Trento, ricevendone rassicurazione.

Altra tematica affrontata dal presidente della Regione è stata quella riguardante la struttura carceraria di Bolzano. All’esito dell’autorevole e fruttuoso confronto, il Ministro ha rappresentato che, nelle more dei chiesti pareri istruttori e delle conclusive valutazioni tecniche per la definizione della procedura, ha già attivato un apposito tavolo interministeriale per risolvere la problematica pendente dal lontano 2010.


LEGGI ANCHE

Crolla il numero degli artigiani: il settore ha definitivamente alzato bandiera bianca?

Abbiamo più avvocati che idraulici. Nei piccoli paesi, per frenare lo spopolamento, bisogna istituire un reddito di gestione delle attività artigiane. Nell’ultimo anno le contrazioni…

Emergenza carceri, nella settimana di Pasqua AIGA in visita ai detenuti di 76 strutture penitenziarie italiane

Da lunedì 14 a venerdì 18 aprile, delegazioni dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati accederanno in 76 strutture penitenziarie, tra istituti per adulti e per minorenni, diffuse…

esame avvocati 2022

Esame avvocati 2022: tutte le regole

Per l’esame di abilitazione alla professione forense confermati doppio orale e Green Pass Vale anche per il 2022 la regola secondo la quale l’esame di…

Sciopero nazionale dei cancellieri esperti: tribunali paralizzati, protesta per il passaggio all’area terza

Il Comitato dei cancellieri esperti del Ministero della Giustizia, di recente costituzione, ha organizzato uno sciopero nazionale che ha registrato un’adesione sorprendente. Nonostante l’assenza di appoggi sindacali e il boicottaggio da parte di alcune sigle, la mobilitazione ha coinvolto oltre il 70% della categoria su base nazionale, secondo i dati ANSA. Questo ha portato alla sospensione di udienze e servizi in diversi tribunali, dimostrando l’importanza di questi 3.000 professionisti per il sistema giudiziario italiano.

I cancellieri esperti, pur consapevoli della crisi che affligge il settore della giustizia, con una cronica carenza di personale, hanno deciso di alzare la voce. “Offriamo un servizio vitale per la società e mettiamo passione nel nostro lavoro, ma la misura è colma”, affermano in una nota diffusa dal Comitato. Al centro della protesta, la richiesta del passaggio all’area terza, livello funzionale che rifletterebbe meglio le competenze e le mansioni specifiche della categoria.

Il Comitato critica la tendenza a livellare indistintamente i ruoli professionali all’interno del Ministero, con conseguente dequalificazione e demansionamento dei cancellieri esperti. “Non è accettabile che figure professionali così diverse vengano trattate come pedine intercambiabili per mere semplificazioni gestionali, ignorando le legittime aspirazioni lavorative”, denunciano. Tale atteggiamento, secondo il Comitato, non tiene conto della specificità delle funzioni giudiziarie rispetto ad altri ministeri, dove il rapporto numerico tra area 2 e area 3 è invertito rispetto a quello del Ministero della Giustizia.

Un ulteriore punto di contestazione riguarda la resistenza del Ministero nel riconoscere ai cancellieri esperti il passaggio all’area terza, nonostante già in passato i giudici del lavoro si fossero espressi a favore di questa soluzione, promuovendo la progressione a funzionario per molti dipendenti.

Le manifestazioni si sono svolte in numerose città italiane, tra cui Palermo, Cagliari, Messina, Milano, Torino, Bari e Catania. Anche a Roma, davanti alla Corte di Cassazione, centinaia di cancellieri hanno sfidato l’allerta meteo per gridare il loro sdegno e reclamare il giusto riconoscimento.

Il Comitato è chiaro: “Se non verrà riconosciuto il passaggio all’area terza, con priorità su qualsiasi altra progressione o stabilizzazione, incroceremo le braccia ancora”. Un messaggio forte e deciso, rivolto al Ministero della Giustizia.


LEGGI ANCHE

Nordio a Strasburgo e Lussemburgo, il viaggio del Ministro della Giustizia

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha iniziato ieri il suo viaggio istituzionale a Strasburgo e Lussemburgo, che si concluderà domani, 14 giugno. Questo viaggio…

sport costituzione italiana

Lo Sport entra nella Costituzione Italiana

Entra ufficialmente nella Costituzione italiana lo sport, in quanto valore tutelato dalla Carta. La Camera ha approvato definitivamente la proposta di legge costituzionale, che va…

Nuovo pacchetto antiriciclaggio UE

Il Parlamento e il Consiglio UE hanno registrato un «accordo provvisorio» sul nuovo pacchetto di antiriciclaggio, aprendo a nuovi importanti scenari nella lotta contro il…

Avvocati, AIGA: legge professionale disciplini utilizzo IA negli studi

“Occuparsi dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali è la prossima sfida della legge professionale. Serve una norma che cominci a disciplinarne l’utilizzo al nostro interno, che guardi al futuro e non al passato. Le possibilità sono infinite, così come i rischi, ma non si può negare che si tratta di uno strumento che verrà sempre più utilizzato e potrà andare a vantaggio dei professionisti e dei cittadini”. Lo ha affermato Carlo Foglieni, presidente AIGA, chiudendo a Napoli i lavori del Congresso nazionale 2024 dell’associazione di categoria.

L’evento, al quale è intervenuto il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha visto la presenza di Andrea Del Mastro Delle Vedove, sottosegretario alla Giustizia, che ha sottolineato: “Sul tema dell’IA, la priorità è tutelare la dignità degli avvocati e l’idea della giurisprudenza per come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi. In questo senso, mi preme evidenziare il ruolo irrinunciabile della giovane avvocatura nel delineare l’avvocato di domani: tutela per gli avvocati monocommittenti, riforma del percorso di studi volta a valorizzare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, coinvolgimento dell’associazione nella scrittura delle leggi sono gli obiettivi di un esecutivo che vuole governare insieme alle categorie”.

Luigi Maruotti, presidente Consiglio di Stato, ha dichiarato: “I rapporti tra l’avvocatura e la giustizia amministrativa si caratterizzano per una costante collaborazione, intercorsa fin dalla fine dell’Ottocento. Sono rapporti sereni perché tutti mirano al rispetto del principio di legalità. Nel prossimo futuro si potrà lavorare insieme per erigere nuove norme sulla base di un format semplice e di grande modernità, che agevoli il lavoro degli avvocati”.

Per Giuseppe Santalucia, presidente ANM: “L’indispensabilità del ruolo dell’avvocato sia dentro il processo che fuori, nella difesa dei diritti, è un principio sacrosanto della nostra democrazia liberale che non credo possa essere messo in pericolo. Giusto che oggi l’avvocatura rifletta sulla formazione e sull’accesso alla professione: quando la società diventa più complessa e soggetta a cambiamenti rapidi, occorre che le professioni intellettuali stiano al passo coi tempi”.

 


LEGGI ANCHE

Cassazione, Cassano: “Superato l’obiettivo PNRR sui tempi. Ma troppi nuovi reati rischiano di svuotare le tutele”

All’Assemblea Generale della Suprema Corte, la Prima Presidente richiama politica e istituzioni: record di ricorsi, tempi ridotti oltre le previsioni del PNRR, ma il sistema…

Pratica forense all’INPS: aperte le domande fino al 31 luglio 2025

I laureati in Giurisprudenza possono candidarsi per svolgere il tirocinio legale presso l’Avvocatura centrale e gli uffici legali territoriali dell’Istituto. Accesso tramite SPID, CIE o…

Intercettazioni, l’ANM difende i magistrati: “Applichiamo la legge, nessuna forzatura”

L’Associazione Nazionale Magistrati replica alle polemiche di alcuni parlamentari: “Nessuna interpretazione creativa, solo rispetto della normativa vigente. Se il legislatore voleva cambiare, avrebbe dovuto scriverlo…

Carceri, Delmastro: “Nuovo provvedimento Umbria è promessa mantenuta”

“L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria in Umbria è una promessa mantenuta dal Governo Meloni e un forte segnale di vicinanza ai cittadini dell’Umbria, un territorio di cruciale importanza per la sicurezza del sistema carcerario italiano. Da oggi, gli istituti penitenziari di Perugia, Terni, Spoleto ed Orvieto avranno delle risposte più celeri e più rispondenti alle peculiari necessita legate alle tipologie dei detenuti ristretti.”
È quanto dichiara in una nota Andrea Delmastro delle Vedove, sottosegretario di Stato alla Giustizia.


LEGGI ANCHE

Mai più disconnessi: addio alla modalità aereo

È arrivato il momento di salutare la modalità aereo – anche se, con tutta probabilità, l’icona dell’aeroplano sui nostri smartphone sarà ancora presente. La Commissione…

Garante, il datore di lavoro non può usare i messaggi social privati contro i dipendenti

Con un provvedimento del 21 maggio 2025, l’Autorità Garante per la Privacy sanziona una società per trattamento illecito di dati personali: anche sui social e…

Colpi contro l’auto della madre del magistrato Galli, ANM: “Vile avvertimento mafioso”

L'Associazione Nazionale Magistrati esprime solidarietà al sostituto procuratore di Foggia: “Un vile avvertimento contro un magistrato coraggioso, minaccia alla democrazia”

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto