Previdenza a rischio: nel 2050 un lavoratore per ogni pensionato

Un’Italia sempre più anziana e con meno nascite. È il quadro preoccupante tracciato nel corso di un convegno al Cnel sul cambiamento demografico, dove si è discusso del futuro della previdenza sociale e del mercato del lavoro. Le proiezioni parlano chiaro: entro il 2050 ci sarà un solo lavoratore per ogni pensionato. Una prospettiva che rischia di mettere in crisi l’intero sistema di welfare nazionale.

Secondo quanto emerso dal nuovo numero della rivista Sinappsi, pubblicata dall’Inapp, il vero nodo è rappresentato dalla drastica riduzione del numero di donne in età fertile, frutto di una denatalità che l’Italia si porta dietro da decenni. “Siamo in ritardo e inseguendo il fenomeno — ha ammesso Renato Brunetta, presidente del Cnel — e invertire la rotta non sarà affatto facile”.

A rendere ancora più critico il quadro, l’aumento vertiginoso del tasso di dipendenza degli anziani, ovvero il rapporto tra chi è in pensione e chi lavora: oggi supera il 40% e nel 2027 si avvicinerà al 60%, ben oltre la media europea.

Francesco Billari, rettore della Bocconi, ha sottolineato come una politica migratoria efficace potrebbe contribuire ad arginare il declino della forza lavoro. Ma non basta. Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica di Milano, ha evidenziato la necessità di intervenire anche sul fronte della formazione, dell’occupazione giovanile e della partecipazione femminile al mercato del lavoro.

Anche  il ministro del Lavoro Marina Calderone ha rilanciato la proposta di un nuovo “patto per il lavoro” che tenga conto della dimensione demografica.

Natale Forlani, presidente dell’Inapp, ha infine ribadito che per affrontare questa sfida serve una visione di lungo periodo e una governance capace di coniugare l’invecchiamento della popolazione con il mantenimento della dignità, del benessere e della sostenibilità economica per le future generazioni.


LEGGI ANCHE

Sospensione per l’avvocato che non aggiorna il cliente sul caso

Se l’avvocato non adempie al proprio mandato, senza informare il cliente sullo stato della pratica, viola i doveri di dignità, diligenza, decoro e correttezza della…

Articolo 83 D.L. 18/2020 – Disposizioni In Materia Di Giustizia Civile E Penale

1. Dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari sono rinviate d’ufficio…

Avvocati e social: come rispettare il codice deontologico?

Nell’epoca dei social ogni cosa è cambiata: la nostra vita è in rete, e di conseguenza anche la pubblicità si è spostata online. Anche il…

Intelligenza artificiale, l’Europa cerca la “terza via” tra USA e Cina

Un’intelligenza artificiale etica, regolamentata e al servizio della crescita sociale ed economica. È questa la direzione auspicata dall’Unione europea, secondo quanto emerso nella prima giornata della sedicesima edizione del Festival del Lavoro in corso a Genova. Un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti delle professioni sul ruolo delle nuove tecnologie e sulle ricadute per il mondo occupazionale.

Tra i temi più discussi, quello della cosiddetta “terza via” europea, un modello di sviluppo dell’intelligenza artificiale alternativo agli approcci di Stati Uniti e Cina. Secondo Maurizio Mensi, professore di diritto dell’Economia alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, “l’UE potrebbe diventare un punto di riferimento internazionale per un utilizzo responsabile dell’IA, sebbene il processo normativo stia vivendo una fase di rallentamento”.

Anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato che “l’intelligenza artificiale rappresenta un supporto fondamentale per il lavoro, ma necessita di regole precise per evitare distorsioni”. Un concetto condiviso da Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, che ha messo in guardia dai rischi di un’eccessiva deregolamentazione: “È necessario bilanciare libertà d’impresa e responsabilità sociale, anche nel campo dell’IA”.

Sul fronte normativo, il Ddl appena approvato al Senato e ora all’esame della Camera, introduce nuove disposizioni per l’addestramento degli algoritmi e la tutela dei diritti fondamentali, ma – come ha rilevato Matteo Prioschi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – “manca ancora l’obbligo di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e una valutazione sistematica dell’impatto dell’IA nei luoghi di lavoro”.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in un videomessaggio ha ribadito “la necessità di governare i cambiamenti tecnologici con strumenti concreti, affinché l’IA sia un alleato della competitività e della sostenibilità sociale”.

Dal dibattito è emersa anche la preoccupazione per le ricadute occupazionali e per la frammentazione normativa, evidenziata da Giovanni Marcantonio, segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. “L’IA potrebbe sostituire alcune professionalità – ha osservato – soprattutto se non si investe sulla formazione e sull’aggiornamento delle competenze, in un contesto demografico già in difficoltà”.


LEGGI ANCHE

Processo telematico, funzioni cancellieri ridotte: le preoccupazioni dei sindacati

L’introduzione dei depositi online automatizzati nel processo telematico, sia civile che penale, ha segnato l’uscita di scena del cancelliere in alcune procedure chiave, sollevando preoccupazioni…

carceri suicidi

Disordini nelle carceri: la situazione è sotto controllo secondo il Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha ribadito il suo impegno nel mantenere la sicurezza all'interno delle strutture penitenziarie e nel contrastare la diffusione di notizie false…

Cybersicurezza: imprese e PA alle prese con nuovi obblighi dal 2025

Nuove regole: parte il conto alla rovescia per le imprese e le pubbliche amministrazioni italiane

Animali più protetti: il Senato approva pene più severe per chi li maltratta

Il Parlamento compie un passo storico a tutela degli animali. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce pene più severe per chi commette reati contro gli animali. La norma, firmata da Michela Vittoria Brambilla, era già passata alla Camera lo scorso novembre e conclude così il suo iter senza modifiche.

“È una conquista per l’Italia e per tutti coloro che hanno a cuore il rispetto degli animali”, ha commentato soddisfatta Brambilla, presidente della Lega Italiana per i Diritti degli Animali e dell’Ambiente. La deputata ha sottolineato come questa riforma rappresenti una svolta attesa da oltre vent’anni, destinata a colmare un vuoto normativo che, finora, aveva lasciato spazio a gravi episodi di impunità.

Il provvedimento modifica il codice penale, riconoscendo per la prima volta agli animali la dignità di esseri senzienti da tutelare, al di là del semplice “sentimento dell’uomo”. Tra le novità più rilevanti, pene fino a quattro anni di reclusione e multe fino a 60 mila euro per chi uccide un animale con crudeltà o prolungandone le sofferenze. Per i casi di maltrattamento si arriverà a due anni di carcere e 30 mila euro di sanzione. Previste aggravanti se i fatti avvengono alla presenza di minori, se coinvolgono più animali o se diffusi online.

La legge introduce inoltre il divieto nazionale di tenere i cani alla catena e consente alle associazioni di ottenere l’affido definitivo degli animali sequestrati. Rafforzate anche le sanzioni per i combattimenti tra animali e per il traffico illegale di cuccioli, con pene fino a quattro anni di carcere e 160 mila euro di multa per gli organizzatori.

Non mancano però le critiche. La senatrice Julia Unterberger, presidente del Gruppo per le Autonomie, ha definito il provvedimento “un’occasione mancata”. Pur riconoscendo alcuni aspetti positivi, ha evidenziato come il testo lasci fuori molte pratiche ancora legali che causano sofferenze agli animali, come la castrazione dei suinetti senza anestesia, l’ingozzamento delle oche per il foie gras e la macellazione senza stordimento.

Unterberger ha inoltre lamentato il mancato riconoscimento, nel codice civile, degli animali come esseri senzienti, come previsto invece dal Trattato di Lisbona del 2009. “Resta ancora molta strada da fare per una tutela piena ed efficace degli animali in Italia”, ha concluso.


LEGGI ANCHE

decreto ingiuntivo semplificato

Decreto ingiuntivo semplificato: al Senato la proposta per una giustizia più rapida

Decreto ingiuntivo fino a 10.000 euro: in arrivo una procedura semplificata? Il Disegno di legge che introduce un nuovo “procedimento d’ingiunzione semplificato” è approdato in…

contributo-unificato

No iscrizione a ruolo senza contributo unificato

Manovra 2022: se non si versa il contributo unificato niente iscrizione a ruolo Da oggi, martedì 16 novembre, il testo della manovra di bilancio 2022 è al…

PA digitale: quali lavori spariranno, quali nasceranno grazie all’Intelligenza Artificiale

Il 57% dei dipendenti pubblici italiani è già coinvolto dall’introduzione dell’IA. Automazione dei compiti ripetitivi, nuove professionalità digitali e la necessità di percorsi di aggiornamento…

Disservizi nel deposito telematico degli atti giudiziari

Segnalati disservizi nel deposito telematico degli atti giudiziari per gli utenti del processo civile telematico. Da ieri sera, numerosi avvocati segnalano anomalie nella trasmissione delle PEC ai Tribunali: dopo la ricezione della prima ricevuta di accettazione, la posta elettronica certificata inviata non viene riconosciuta come tale dal sistema destinatario, bloccando così la generazione delle successive ricevute di consegna e impedendo il completamento dell’iter telematico.

La testimonianza di un avvocato del foro di Messina, raccolta nella serata di ieri, fotografa bene il problema: “Ho tentato nel pomeriggio il deposito di un atto al Tribunale lavoro di Messina. Tuttavia, dopo la prima PEC di accettazione non vengono generate le successive, in quanto la PEC viene riconosciuta come mail ordinaria”.

Un malfunzionamento che potrebbe avere conseguenze pesanti per i professionisti, rischiando di compromettere i termini perentori di legge per il deposito di atti e memorie. Secondo quanto emerso, la problematica sembrerebbe legata alle difficoltà nel riconoscimento corretto del canale certificato presso i sistemi giudiziari.

Nessuna comunicazione ufficiale, al momento, da parte del Ministero.


LEGGI ANCHE

Nuova finestra temporale per la compensazione crediti gratuito patrocinio con contributi previdenziali

È stato pubblicato in GU n. 225 il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che modifica, in accordo con il Ministro della Giustizia, la…

Legge sulle lobby, c’è il si della Camera

Trasparenza, responsabilità e vigilanza: Camera dice sì alla Legge sulle Lobby Il 12 gennaio 2022 la Camera approva la proposta di Legge che disciplina l’attività di lobbying. Il testo riceve 339 voti a…

Pandemia e risarcimenti per decessi e danni da vaccino

Pandemia e risarcimenti per decessi e danni da vaccino

Tra le tante questioni di interesse giuridico nate (o cresciute) con la pandemia vi è anche quella relativa ai risarcimenti per i decessi e agli…

Missione in Moldavia, Nordio incontra la presidente Maia Sandu

Roma, 29 maggio 2025 – Prosegue la missione del ministro della Giustizia Carlo Nordio in Moldavia. Dopo il significativo incontro con la Ministra della Giustizia Veronica Mihailov-Moraru, culminato con la firma di un Memorandum d’intesa sulla cooperazione giudiziaria, il Guardasigilli è stato oggi ricevuto dalla Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.
L’incontro rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento dei rapporti bilaterali tra Italia e Moldova, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione istituzionale in ambito giudiziario e politico.

LEGGI ANCHE

Il deposito degli atti nel processo penale telematico

Il deposito degli atti nel processo penale telematico

Il recente provvedimento del Direttore Generale dei servizi informatici n. 10667 del 4 novembre 2020 disciplina il deposito telematico nel processo penale. Il deposito telematico…

Love Bombing: che cos’è e che effetti giuridici comporta

Il corteggiamento è una cosa molto bella, ma è del tutto differente dal love bombing, ovvero una tecnica utilizzata per la manipolazione affettiva. Il termine…

Giustizia, mediazione: prorogati i termini per l’adeguamento alla nuova normativa

Gli organismi di mediazione avranno tempo fino al 31 gennaio 2025 per conformarsi ai requisiti stabiliti dal decreto ministeriale numero 150 del 24 ottobre 2023.

Danno risarcibile: la prescrizione decorre dalla scoperta, non dal fatto

ROMA — Non conta quando il danno viene materialmente provocato, ma quando chi lo subisce può effettivamente accorgersene. È questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 13092 del 16 maggio 2025, intervenendo su una controversia relativa alla gestione di fondi da parte di un amministratore di un’associazione sindacale non riconosciuta.

Il caso riguarda un amministratore condannato in primo grado a restituire oltre 233mila euro, somma sottratta all’associazione attraverso movimentazioni extracontabili. L’amministratore aveva infatti gestito entrate e uscite senza registrarle ufficialmente, in violazione delle norme statutarie e delle direttive sindacali nazionali, che imponevano trasparenza nella gestione contabile.

La Corte d’appello aveva ritenuto che la prescrizione dovesse decorrere dal momento in cui i fatti illeciti erano stati commessi. Ma la Cassazione ha ribaltato l’impostazione, ricordando che in materia di risarcimento da fatto illecito, il termine di prescrizione parte dal momento in cui il danno diviene percepibile e conoscibile con ordinaria diligenza da parte del danneggiato.

La Suprema Corte ha sottolineato come nel corso degli anni la giurisprudenza abbia progressivamente spostato l’attenzione dal fatto in sé alla sua esteriorizzazione, ossia al momento in cui il pregiudizio si manifesta concretamente e può essere riconosciuto. La cessazione dell’incarico dell’amministratore, inoltre, non incide automaticamente sul decorso del termine prescrizionale, se il danno non è ancora rilevabile o evidente.

Nel caso esaminato, la scoperta delle operazioni irregolari è avvenuta solo con la ricostruzione dei movimenti extracontabili, rendendo palese la condotta distrattiva dell’amministratore. È da quel momento — ha stabilito la Cassazione — che decorre il termine per esercitare l’azione risarcitoria.


LEGGI ANCHE

stretta di mano

Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie

Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.

mano soldi

Equo compenso, Foschi (Ocf): “Inaccettabili tentativi di retromarcia da parte dell’Anac”

Roma 18 luglio 2024 – “Sull’equo compenso stiamo assistendo a tentativi di modifica che sono inaccettabili e incostituzionali. Le critiche sollevate da ANAC non possono compromettere…


Casella PEC piena? Ecco quando la notificazione di un atto è perfezionata


Casella PEC piena? Ecco quando la notificazione di un atto è perfezionata

Con la sentenza n. 14216 dell’11 maggio 2020 la Corte di Cassazione, terza sezione penale, chiarisce che la notificazione di un atto via posta elettronica…

Cedolare secca anche per gli immobili locati a fondazioni: la Cassazione smentisce il Fisco

ROMA — La cedolare secca può essere applicata anche ai contratti di locazione stipulati con fondazioni, purché l’immobile sia destinato a uso abitativo. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 12076/2025, respingendo il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro una precedente pronuncia della Commissione tributaria regionale del Lazio.

Il caso nasce da un avviso di accertamento notificato nel 2016 a un contribuente per un contratto di locazione risalente al 2011. Secondo il Fisco, la cedolare secca non sarebbe stata applicabile, in quanto la fondazione conduttrice — attiva nel settore dell’editoria — esercitava attività professionale. Inoltre, l’amministrazione finanziaria riteneva che il regime agevolato spettasse agli enti senza scopo di lucro solo in presenza di sublocazioni a studenti o di immobili concessi ai Comuni.

Di diverso avviso i giudici tributari, che hanno confermato l’orientamento emerso da più recenti pronunce della Cassazione. La Suprema Corte ha infatti ribadito che il locatore può scegliere il regime della cedolare secca anche se il conduttore utilizza l’immobile ad uso abitativo nell’ambito della propria attività professionale. L’esclusione prevista dall’articolo 3, comma 6, del decreto legislativo n. 23/2011 — osservano i giudici — riguarda solo le locazioni effettuate dal locatore nell’esercizio di impresa o di arti e professioni, e non quelle concluse da un soggetto privato con un imprenditore o un ente, se l’immobile conserva la destinazione abitativa.

L’Agenzia delle Entrate aveva sostenuto una lettura restrittiva della norma, richiamando anche una giurisprudenza di merito non uniforme e un precedente isolato della Cassazione. Ma i giudici di legittimità hanno smentito questa impostazione, precisando che il regime agevolato resta applicabile anche quando il contratto di locazione ad uso abitativo è sottoscritto da un soggetto professionale o imprenditoriale, purché l’utilizzo dell’immobile sia conforme alla destinazione residenziale.


LEGGI ANCHE

padiglione biennale giudecca

Domani inaugurazione Padiglione Santa Sede nel carcere femminile di Venezia Giudecca

Roma, 18 aprile 2024. Sarà inaugurato domani alle ore 11, nella Casa di reclusione femminile di Venezia Giudecca, il Padiglione della Santa Sede “Con i…

Rapporto UE critico sull’Italia: bocciata la riforma del premierato e preoccupazioni sulla giustizia

La Commissione Europea ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo Stato di diritto, riservando critiche significative all’Italia. Il documento, redatto dal commissario alla Giustizia UE…

Pubblicato il primo progetto del codice di buone pratiche sull’IA per finalità generali

Il codice di buone pratiche mira a facilitare la corretta attuazione di tali norme e svolgerà un ruolo cruciale nel guidare lo sviluppo e la…

Privacy violata nelle associazioni: il Garante sanziona chi diffonde dati personali senza regole chiare

ROMA — Attenzione alla gestione dei dati personali all’interno di associazioni, fondazioni e comitati: la pubblicazione o la comunicazione non autorizzata di informazioni riguardanti iscritti e soci può costare caro. È quanto emerge dalle relazioni del Garante per la protezione dei dati personali, guidato da Pasquale Stanzione, che ha sanzionato e ammonito diverse realtà per trattamenti illeciti e scorrette modalità di diffusione di dati.

Tra i casi più recenti, una sanzione da 5.000 euro è stata inflitta a una fondazione per aver pubblicato sul proprio sito web tre atti contenenti dati sulla salute di una dipendente e sulla pendenza di una procedura disciplinare a suo carico. Una violazione che il Garante ha definito gravissima per la tutela della riservatezza.

In un altro episodio, una federazione è stata richiamata per aver comunicato a tutti i soci, tramite newsletter, informazioni personali su un associato, riportando decisioni disciplinari interne e il contenuto di una lettera ritenuta offensiva. Il Garante ha contestato l’assenza, nei regolamenti associativi, di norme chiare sulle condizioni per rendere noti questi dati agli iscritti.

Anche la pubblicazione online degli esiti di esami con il nome e il giudizio finale accanto è finita sotto la lente dell’Autorità, che ne ha dichiarato l’illegittimità in assenza di misure che garantissero la conoscibilità dei dati solo ai diretti interessati.

Altre sanzioni hanno riguardato associazioni sindacali e civiche per aver inviato mail informative a iscritti di altre organizzazioni o per aver diffuso informazioni sui social senza una base giuridica adeguata. In particolare, è stato ritenuto illecito l’invio di comunicazioni di posta elettronica contenenti notizie personali, come il mancato pagamento di quote associative o provvedimenti disciplinari, senza rispettare le regole statutarie o senza autorizzazione.

In ogni caso — sottolinea il Garante — i dati personali degli associati possono essere comunicati o diffusi solo se previsto dallo statuto o da un regolamento approvato, e comunque sempre nel rispetto della finalità associativa e della riservatezza degli iscritti.

Un quadro che conferma quanto sia ancora delicato il tema della privacy nel mondo associativo, dove la diffusione di informazioni personali senza controlli adeguati rischia di violare diritti fondamentali. Da qui il richiamo dell’Autorità a una maggiore attenzione nella stesura degli statuti e nella definizione delle regole per la gestione e la circolazione dei dati.


LEGGI ANCHE

Italia al primo posto per indennizzi alle vittime di violazioni accertate da Strasburgo

Il rapporto del Consiglio d’Europa evidenzia criticità nei tempi di esecuzione delle sentenze. L'Italia ha versato 13,7 milioni di euro nel 2024

Rinnovo protocollo digitalizzazione processi interesse storico

Oggetto dell’iniziativa sono stati procedimenti giudiziari di notevole importanza archivistica e documentale, come quelli relativi al Moro bis, ter e quater, alla Strage di Ustica,…

Interesse moratorio e interessi legali: la Cassazione chiarisce la differenza

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 12449/2024, ha fatto chiarezza sull’applicazione degli interessi legali e degli interessi moratori. Differenza tra interessi…

Mattarella ai magistrati: «Niente repliche sopra le righe, la giustizia va difesa con rigore e sobrietà»

ROMA — In un momento in cui il clima attorno alla giustizia si fa sempre più acceso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato a richiamare magistrati e politica alla responsabilità. Nel consueto incontro annuale con i giovani magistrati in tirocinio, il Capo dello Stato ha lanciato un messaggio chiaro: evitare toni esasperati e repliche sopra le righe, per non prestare il fianco a chi vorrebbe trascinare le toghe nella polemica politica.

Il presidente ha ammonito contro il rischio di indebolire il ruolo della magistratura, sottolineando come le provocazioni non manchino e come sia indispensabile che i magistrati mantengano rigore morale, professionalità elevata e imparzialità, anche nell’uso dei social media. «Chi si comporta male», ha avvertito Mattarella, «finisce per compromettere la credibilità dell’intera categoria».

Un richiamo, il suo, che arriva mentre il dibattito sulla riforma della giustizia e la separazione delle carriere è entrato nel vivo. La riforma costituzionale, già approvata alla Camera, sarà infatti discussa in Senato l’11 giugno, con le opposizioni pronte a dare battaglia.

Mattarella ha condannato le strumentalizzazioni e gli attacchi rivolti ai magistrati, definiti tentativi cinici di alimentare tensioni e screditare la giurisdizione agli occhi dell’opinione pubblica. E ha stigmatizzato le recenti dichiarazioni che hanno paragonato i magistrati critici con il governo a realtà criminali, definendole «insultanti e inaccettabili».

Il Capo dello Stato ha poi ribadito l’importanza della coerenza nell’applicazione delle leggi, per evitare disparità di trattamento tra casi simili e garantire ai cittadini una giustizia prevedibile e trasparente. Un passaggio, il suo, che sembra anche un velato riferimento ad alcune recenti sentenze finite sotto i riflettori.

Il presidente ha infine ricordato come la giurisdizione debba restare ancorata alla legalità, libera da pressioni esterne e dalle tentazioni di protagonismo. Solo così, ha concluso, si potrà preservare il rispetto e la fiducia dei cittadini verso il sistema giudiziario.


LEGGI ANCHE

Il processo veloce sarà meno equo?

Il processo veloce sarà meno equo?

C.N.F.: il processo con preclusioni e decadenze renderebbe la giustizia meno equa e veloce L’Organismo congressuale forense, l’Unione nazionale delle Camere civili e il Consiglio…

Giustizia civile più lenta: si allontanano i target del PNRR

L’aumento dei ricorsi, soprattutto per cittadinanza e immigrazione, rallenta i tribunali. I tempi si allungano e la riduzione del 40% della durata dei processi entro…

Venezia, PEC in tilt: malfunzionamenti nel sistema di deposito telematico

Da giovedì scorso, gli avvocati che tentano di depositare atti presso il Tribunale di Venezia attraverso il sistema telematico stanno incontrando un ostacolo inaspettato: un…

“Ciao, ho sbagliato numero?”: la truffa via SMS che inganna migliaia di utenti

Un semplice messaggio inviato per errore, un tono cortese e una conversazione leggera: è così che ha inizio una delle truffe digitali più subdole degli ultimi tempi. Dietro un innocuo “Ciao! Ho sbagliato numero?” si nasconde un meccanismo raffinato che ha già mietuto migliaia di vittime in tutto il mondo.

La truffa, conosciuta come “Oops, numero sbagliato”, si fonda su un’abilità di manipolazione psicologica che sfrutta empatia e buona fede. Il copione è collaudato: un mittente sconosciuto scrive fingendo di aver contattato la persona sbagliata. Chi risponde viene immediatamente inserito in una lista di potenziali bersagli e da lì prende il via una conversazione apparentemente innocua. Solo dopo giorni o settimane di messaggi, quando la fiducia è stata costruita, il truffatore svela le sue vere intenzioni.

Il fine è sempre lo stesso: estorcere informazioni personali, credenziali bancarie o convincere le vittime a installare applicazioni malevole o cliccare su link fraudolenti. In alcuni casi, la relazione virtuale si trasforma addirittura in una finta storia d’amore, sfruttata come leva emotiva per ottenere denaro.

Le origini di questo inganno risalgono al 2019, quando gruppi criminali cinesi hanno iniziato a sperimentarlo, perfezionandolo poi nel sud-est asiatico attraverso call center e sistemi automatizzati che attingono numeri dal dark web. Oggi è una rete ben organizzata, classificata dall’FBI tra le truffe online più pericolose e in rapida espansione.

A rendere questo raggiro particolarmente insidioso è la sua gradualità. Non si tratta di un attacco improvviso, ma di una trappola costruita pazientemente nel tempo. I criminali sanno dosare toni e tempi, creando relazioni virtuali credibili e rassicuranti prima di passare all’azione.

Per difendersi, gli esperti raccomandano di non rispondere mai a messaggi di sconosciuti destinati ad altri, di bloccare immediatamente il numero, evitare di cliccare su link inviati da contatti non verificati e non condividere mai dati personali via chat. In caso di interazione, è fondamentale agire subito: cambiare password, contattare la propria banca e segnalare l’accaduto alla Polizia Postale.


LEGGI ANCHE

quarta area 200 super funzionari

Quarta area, i ministeri cercano 200 super-funzionari. Ecco quanto guadagneranno

La pubblica amministrazione italiana sta creando una nuova categoria di dipendenti, chiamata “quarta area”, con stipendi fino a 100.000 euro annui. Questi “super-funzionari” saranno figure…

Fallimentare: riscritte le regole sui compensi ai legali

Un avvocato, a seguito dello svolgimento della sua professione in una procedura fallimentare, e dopo aver richiesto la liquidazione dei suoi compensi a seconda di…

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità - Servicematica

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità

Non sempre l’istanza di rinvio dell’udienza viene accettata. E non sempre questa eventualità può essere ammessa tra i motivi di un ricorso. RINVIO DELL’UDIENZA, IL…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto