L’Italia è percepita come un Paese meno corrotto

Italia avanza di dieci posizioni nella classifica Transparency International del 2021

Nella classifica dell’anno appena passato sull’Indice di percezione della corruzione dei vari Paesi l’Italia sale di una decina di posizioni. Dunque, il ranking di Transparency International che dimostra qual è la percezione in merito di 180 Paesi posiziona l’Italia al 42esimo posto. Ne consegue che sta crescendo la fiducia internazionale nei confronti del Bel Paese, che rimane tuttavia ancora lontano dalla media dei “colleghi” dell’UE.

Ranking nella classifica mondiale sulla percezione della corruzione

Il 42esimo posto che si guadagna l’Italia corrisponde ad un punteggio di 56 per la classifica di Transparency international14 punti in totale conquista il Bel Paese nel giro di dieci anni, mentre gli altri Paesi dell’UE la distaccano con 64 punti.

A tal proposito, Transparency afferma che il progresso “è il risultato della crescente attenzione dedicata al problema della corruzione nell’ultimo decennio e fa ben sperare per la ripresa economica del Paese dopo la crisi generata dalla pandemia”. Ciononostante, evidenzia che non ci sono stati cambiamenti sconvolgenti a causa del periodo: il livello di percezione della corruzione rimane fermo.

Ecco chi sono i primi in classifica:

  • Danimarca, Nuova Zelanda, Finlandia: 88 punti;
  • Germania: 80 punti;
  • Regno Unito: 78.

Invece, in coda alla classifica si trovano Siria, Somalia, Sud Sudan.

Ora, specifichiamo che l’indice che si va ad elaborare ogni anno si basa sulla percezione del livello di corruzione nel settore pubblico. Inoltre, l’analisi si compie attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi che si rivolgono a delle persone esperte in materia.

In particolare, secondo l’analisi un punteggio inferiore a 50 rappresenterebbe l’evidenza di importanti problemi di corruzione. E di conseguenza, il rischio è quello di un arretramento della tutela dei diritti umani, la libertà d’espressione e la crisi della democrazia.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Spese legali a carico dello Stato. In quali circostanze?

Truffa online dati sensibili clienti Treccani


LEGGI ANCHE

giudici di pace

Ufficio per il Processo: immissione in servizio per 3352 nuovi addetti

Un nuovo nutrito contingente di Addetti all’Ufficio per il processo ha preso servizio nei giorni scorsi. Sono 3.352 addetti, su un totale di 3.840, cioè…

obbligo iscrizione a cassa forense

Abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense? Presentata la proposta di legge.

Poche settimane fa l’On. Bignami (FDI) ha presentato in Parlamento la proposta di legge 2030 con l’obiettivo di abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense.…

Abedini torna libero: Nordio blocca l’estradizione e l’ingegnere iraniano vola a Teheran

Revocata la custodia cautelare: “Nessun presupposto per l’estradizione”. L’Iran ringrazia per la cooperazione.

Arriva la normativa che blocca le chiamate di telemarketing anche per i cellulari

DPR contro squilli molesti anche ai numeri di cellulare: la fine del telemarketing selvaggio

È in arrivo il decreto che permetterà di evitare la ricezione delle chiamate indesiderate sul telefono mobile. Lo annuncia il 21 gennaio 2022 un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri in cui si afferma l’estensione del “registro delle opposizioni”. Inoltre, la Legge di Conversione n. 205/2021 interviene anche in materia di dati personali. Vediamo le novità nel dettaglio.

Stop al telemarketing selvaggio su mobile e modifica del Codice sui dati personali

Nel Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri si legge che:

“Il testo attua l’estensione, prevista dalla nuova normativa, della disciplina del registro pubblico delle opposizioni a tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili, comprendendo anche quelle non riportate negli elenchi telefonici, cartacei o elettronici, che fino ad oggi ne erano escluse.”

Invece, per quanto riguarda il recente decreto legge n. 139/2021 si comprende ciò che comporta la modifica del codice sui dati personali per:

“Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato.”

Chi può iscriversi al Registro delle opposizioni e quali sono gli obblighi per gli operatori di telemarketing?

Dunque, possono iscriversi al registro delle opposizioni “tutti gli interessati che vogliano opporsi al trattamento delle proprie numerazioni telefoniche”. Tale trattamento si effettua “mediante operatore con l’impiego del telefono”. Allo stesso tempo, ci si può iscrivere “ai fini della revoca di cui al comma 5”.

Ovvero, sancendo la fine di chiamate prive di operatore ma con sistemi automatizzati per l’invio di materiale pubblicitario o per vendita diretta. In particolare, gli operatori di questo sistema hanno l’obbligo di consultare mensilmente il registro pubblico delle opposizioni e di provvedere all’aggiornamento delle proprie liste.

Infine, tutti gli operatori che svolgono attività di call center per chiamate con o senza operatore hanno un ulteriore obbligo. Ossia, presentare “l’identificazione della linea chiamante e il rispetto di quanto previsto dall’articolo 7, comma 4, lettera b), del codice di cui al decreto legislativo n.196 del 2003.”

Quindi, il registro pubblico delle opposizioni è un servizio (gratuito) grazie al quale l’utente si può opporre all’utilizzo del suo numero per il telemarketing. Così, il proprio telefono e indirizzo negli elenchi pubblici non verrà preso in considerazione per scopi pubblicitari.

Stop al telemarketing selvaggio su mobile: come funziona il registro pubblico delle opposizioni

In altre parole, chiunque voglia fare del telemarketing ora dovrà consultare il registro delle opposizioni prima di passare alle chiamate. Qui, si indica chiaramente se il soggetto in questione ha dato o meno il suo consenso a ricevere chiamate di pubblicità.

Dunque, gli utenti che vogliono iscriversi al registro dovranno aggiornare i dati e revocare l’iscrizione al RPO. A tal proposito, si può procedere in questi diversi modi:

  • Via web, con la compilazione di un modulo elettronico;
  • Telefonicamente, dalla linea telefonica per la quale si chiede l’iscrizione nel registro;
  • Mediante posta elettronica.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Parlamento UE approva il nuovo Regolamento sui Servizi Digitali

Privacy ai tempi della pandemia, cosa dice il Garante

Residenza virtuale, cosa dice la legge?

Come richiedere la residenza virtuale, collegamento tra territorio e soggetti senza fissa dimora

La residenza virtuale assicura un collegamento tra il territorio e i soggetti, qualora questi ultimi si trovino in condizioni particolari. Ovvero, quelle persone che per scelta o difficoltà economiche si trovano in uno stato di senza fissa dimora. La residenza virtuale permette di rintracciare e dare a queste persone i diritti che spettano loro.

Residenza virtuale: cos’è e come richiederla ai sensi della Legge

Innanzitutto, ricordiamo che la Legge n. 1228/1954 stabilisce che l’iscrizione all’anagrafe del Comune è un diritto soggettivo. Quindi, esso spetta a tutti i cittadini che ne abbiano facoltà. Di conseguenza, ogni Comune ha l’obbligo di tenere l’anagrafe della popolazione residente e di registrare anche le posizioni di coloro che sono senza fissa dimora lì domiciliate.

A loro volta, ogni domiciliato ha l’obbligo di registrarsi al proprio comune e di comunicare ogni suo cambiamento, come il trasferimento (art. 2). A questo punto, la Circolare Istat n. 29/1992 stabilisce che quando il Comune riceve un’iscrizione anagrafica da senza fissa dimora dovrà provvedere ad attribuire loro una residenza in via fittizia. Ossia, una residenza che non esiste ma che ha comunque un valore giuridico.

A cosa serve questa residenza in via fittizia? Si tratta di una soluzione indispensabile per la richiesta di documenti come carta d’identitàpermesso di soggiorno e tessera sanitaria. Se tale soluzione non viene riconosciuta, il Comune viola importanti diritti e doveri di rango costituzionale come:

  • Il dovere di solidarietà politica, economica e sociale;
  • Diritto all’uguaglianza formale e sostanziale;
  • Lavoro;
  • Libertà personale;
  • Inviolabilità del domicilio;
  • Libertà di fissare la propria residenza nel territorio dello Stato;
  • Difesa in giudizio;
  • Salute, assistenza e previdenza sociale;
  • Voto.

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora e residenza virtuale

Successivamente, la Legge del 15 luglio 2009 n. 94 modifica l’art. 2 della Legge n. 1228/1954. Con essa si istituisce presso il Ministero dell’Interno il Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora. Questo funziona attraverso l’utilizzo del sistema INA-SAIA.

Tale sistema viene tenuto dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione centrale per i servizi demografici. Nello specifico, solo il Ministero accede in via esclusiva a tale registro. E, lo fa attraverso un’apposita funzione di ricerca col fine di tenere e conservare il registro.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Addio alla plastica monouso

Bambini e uso consapevole del digitale

Obbligo vaccinale, è possibile fare ricorso?

Come fare ricorso per la sanzione dovuta all’obbligo vaccinale over 50?

Col decreto legge n. 1 del 7 gennaio 2022 l’obbligo vaccinale si estende non più solo al personale sanitario, ma anche a tutti gli over 50. Difatti, dall’art. 1 si evince che fino al 15 giugno 2022 tale misura si estende a tutti i cittadini italiani e altri residenti UE. Chiunque violi tale obbligo incorrerà in una sanzione di 100 euro, con possibilità di ricorso al Giudice di Pace.

Obbligo vaccinale: cosa prevede la Legge per la tutela della salute pubblica

Innanzitutto, specifichiamo che il fine annesso a tale misura è la tutela della salute pubblica e il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza. Questo decreto si applica a:

  • Cittadini Italiani;
  • Residenti in Italia ma cittadini di altri Stati membri dell’UE;
  • Cittadini stranieri.

Come chiariscono gli artt. 34 e 35 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 riguarda i cittadini che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età salvo ciò che gli artt. 4, 4 -bis e 4 -ter. prevedono.

In quali casi si incorre in sanzioni con multe da 100 euro per l’obbligo vaccinale over 50?

L’art. 4 sexies specifica che chiunque violi tale obbligo vaccinale incorrerà in una sanzione di 100 euro nei casi che elenchiamo:

  • Se alla data del 1° febbraio 2022 non si iniziava il ciclo vaccinale primario;
  • Qualora dal 1° febbraio 2022 non ci si sottoponesse alla dose di completamento del ciclo vaccinale primario. Nel rispetto delle indicazioni e nei termini della circolare del Ministero della Salute;
  • Se dal 1° febbraio 2022 non si effettuava la dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario entro i termini di validità delle certificazioni verdi COVID-19.

La multa dei 100 euro avverrà ad opera del Ministero della Salute tramite l’Agenzia delle Entrate Riscossione. Successivamente, tali enti provvederanno a indicare agli interessati un termine perentorio di dieci giorni dalla ricezione della sanzione. Ora, tali soggetti dovranno comunicare l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale. Ovvero, una ragione di assoluta e oggettiva impossibilità.

Poi, se la ASL non conferma l’insussistenza dell’obbligo vaccinale o l’impossibilità di adempiervi, provvede a notificare un avviso di addebito. Tale avviso ha valore di titolo esecutivo e deve notificarsi entro centottanta giorni dalla relativa trasmissione.

Come fare ricorso per l’obbligo vaccinale over 50 dopo aver ricevuto la multa

Ora, se il trasgressore non intende pagare la sanzione entro il termine può fare ricorso entro 30 giorni al Giudice di Pace. A questi pagherà il contributo unificato dal valore di una quarantina d’euro. Inoltre, davanti al giudice si dovrà presentare da solo, senza assistenza dell’avvocato. Nello specifico, se si decide di fare ricorso conviene chiedere all’Agenzia di sospendere l’addebito dell’avviso.

A questo punto, si potrà accogliere o rigettare il ricorso. Tuttavia, il soccombente in caso di rigetto ha ancora una possibilità. Infatti, può impugnare la decisione del Giudice di Pace davanti al Tribunale nel termine di 30 giorni da quando gli si notifica la sentenza.

——————————–

LEGGI ANCHE:

CNF e ONF chiedono chiarimenti sulla Certificazione Verde per l’Avvocatura

In Tribunale con il Green Pass

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG

Parlamento UE approva il nuovo Regolamento sui Servizi Digitali

Il 21 gennaio scorso il Parlamento Europeo vota e approva in plenaria la proposta del Regolamento sui Servizi Digitali (DSA). Al medesimo evento si elegge la nuova presidente del Parlamento europeo, si discutono le priorità della Francia per la Presidenza del Consiglio e infine si votano appunto le misure sui servizi digitali. Tuttavia, l’approvazione del DSA e la successiva versione adottata dal Parlamento non sembra adeguarsi agli obiettivi che ci si prefissava nel 2020.

Digital Service Act approvato dal Parlamento dell’Unione Europea: perplessità in merito alla versione

Innanzitutto, ricordiamo che il fine del DSA è principalmente quello di stabilire delle regole comuni per le piattaforme digitali. Nello specifico, è fondamentale la questione riguardo lo stabilire per tutti cosa sia illegale in ambito digitale, sia online che offline. Tuttavia, il DSA che il Parlamento approva prevede dei limiti che paiono indebolire la lotta all’illegalità invece che contrastarla con maggiore forza.

In effetti, tra le altre cose si decide di adottare un sistema di “notifica e azione” e una garanzia per la rimozione di prodottiservizi e contenuti. Inoltre, si rafforza l’obbligo di tracciamento dei commercianti, che per il momento riguarda solo i marketplace. Dunque, si tratta di una soluzione che ha una sua efficacia solo per quanto riguarda la lotta alla contraffazione ma non per i contenuti.

Invece, è necessario che i temi del negoziato riguardino anche i motori di ricerca, luogo ricco di link e contenuti illegali. Oltre a questo, si devono risolvere gli aspetti di dettaglio sullo stay down e un’apertura maggiore vero servizi di monitoraggio.

Le modifiche al DSA introdotte con l’approvazione da parte del Parlamento dell’Unione Europea

Ora, stiliamo un elenco delle modifiche in merito al nuovo Regolamento per i Servizi Digitali che il Parlamento UE approva:

  • Esenzione delle micro e piccole imprese da alcuni obblighi;
  • Scelta più trasparente e autonoma sulla pubblicità mirata. Nello specifico, sarà possibile rifiutare il consenso a un sito senza troppe complicazioni o giri di parole;
  • Proibizione di tecniche di targeting e amplificazione rispetto a categorie di soggetti vulnerabili;
  • Risarcimenti possibili per eventuali danni a seguito dell’inadempimento di obblighi di diligenza da parte delle piattaforme;
  • Divieto di tecniche ingannevoli o di nudging da parte delle piattaforme online che possano influenzare negativamente gli utenti;
  • Scelta maggiore in termini di classificazione su algoritmi. Ossia, la possibilità che piattaforme grandi forniscano almeno un sistema di raccomandazione non basato sulla profilazione;
  • Rispetto da parte dei fornitori di libertà d’espressione e di pluralismo dei media;
  • Nuova disposizione sul diritto di utilizzo e pagamento dei servizi digitali in maniera anonima.

Dunque, ciò che volge maggiormente le spalle al progresso è proprio un’azione efficace di contrasto dei contenuti illegali online. Paradossalmente, rischia invece di frenare le attività di lotta all’illegalità su vari fronti. Ad esempio, per quanto riguarda lo streaming illegale di contenuti; la diffusione degli stessi sulle piattaforme di messaggistica o la scarsa efficacia dell’intervento dei motori di ricerca.

Quindi, va alla presidenza di turno francese migliorare queste proposte.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Se la PEC finisce in spam?

L’Avvocatura dice no alle sentenze da remoto

Spese legali a carico dello Stato. In quali circostanze?

Accesso alla giustizia come garanzia essenziale per i cittadini, a partire dai non abbienti. Da qui si parte nell’emanazione di una recente sentenza della Corte Costituzionale in merito alle spese legali a carico dello Stato. È lo Stato a farsi carico delle spese per i non abbienti, non solo nel processo ma anche nella mediazione obbligatoria conclusa con successo. Vediamo assieme perché.

Stato: spese legali nel processo e nella mediazione obbligatoria conclusa con successo

Una nota che l’ufficio stampa della Consulta diffonde illustra le motivazioni con cui la Corte Costituzionale dichiara illegittima la disciplina sul patrocinio a spese dello Stato. Nello specifico, si evince:

“là dove non prevede che questo beneficio possa essere riconosciuto ai non abbienti anche per l’attività difensiva svolta in loro favore nel procedimento di mediazione obbligatoria concluso con esito positivo”.

Si tratta di una decisione importante per il diritto alla tutela assicurativa dell’avvocato. Lo è nonostante riconoscere a tutti tale diritto pesa sull’equilibrio di bilancio. Infatti, si tratta di un’esigenza che:

“recede di fronte alla possibilità, per il legislatore, di intervenire, se del caso, a ridurre quelle spese che non rivestono il medesimo carattere di priorità”

Dunque, è lo Stato a doversi fare carico delle spese legali per i non abbienti non solo nel processo ma anche nella mediazione obbligatoria. Difatti, la Corte ricorda che si tratta di:

“una spesa costituzionalmente necessaria per assicurare l’effettività dell’inviolabile diritto al processo e alla difesa”

Il giudice Luca Antonini è il Redattore della sentenza (n. 10 del 2022), con la quale si afferma che l’attuale disciplina è dunque irragionevole e lesiva del dritto di difesa.

Lesivo non consentire ai non abbienti di avvalersi del patrocinio dello Stato per le spese legali

Nello specifico, l’incostituzionalità riguarda gli articoli 74, secondo comma75, primo comma, e 83, secondo comma, del Dpr n. 115 del 2002. Nella sentenza si spiega che è irragionevole imporre un procedimento in alcune materie per finalità deflattive ma non riconoscere anche la possibilità di ottenere il patrocinio a spese dello Stato.

Secondo il giudice delle leggi questo potrebbe indurre a non raggiungere l’accordo in fase di mediazione per rivolgersi al giudice stesso. Questo allo scopo di ottenere il pagamento a carico delle Stato delle spese difensive. Di conseguenza, si vanificano le finalità deflattive della mediazione obbligatoria.

Inoltre, secondo la Corte è lesivo del diritto di difesa prevedere come obbligatorio un procedimento che può condizionare l’esercizio del diritto di azione. E, non assicurare al contempo la possibilità per i non abbienti di avvalersi del patrocinio a spese dello Stato.

Corte Costituzionale: irragionevole e lesiva del diritto di difesa l’attuale disciplina

Ora, la pronuncia precisa che:

“quando una scelta legislativa giunge sino a impedire a chi versa in una condizione di non abbienza l’effettività dell’accesso alla giustizia vengono nitidamente in gioco il pieno sviluppo della persona umana (art. 3, secondo comma, Cost.) e l’intero impianto dell’inviolabile diritto al processo di cui ai primi due commi dell’art. 24 Cost.”.

Infine, la Corte Costituzionale sostiene che:

“è la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”.

Il valore della decisione è fondamentale in questo periodo. Infatti, il PNRR tende ad anteporre le ragioni dell’efficienza anche nel sistema giudiziario. Tuttavia, il rischio è quello di sacrificare la centralità della persona.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Legge sulle lobby, c’è il si della Camera

Riforma Giustizia Civile

Privacy ai tempi della pandemia, cosa dice il Garante

Che valore ha il diritto alla privacy nel periodo pandemico da Covid-19?

Tre sono in particolare le soluzioni che fanno sorgere dubbi ai cittadini in merito alla fine che fanno i propri diritti di privacy in questo periodo. Ossia, la Didattica a distanza (DAD), il Green Pass e ora il Super Green Pass. A tal proposito, il Garante Privacy nota come i dati personali nei confronti di tali soluzioni siano talvolta trattati in maniera fumosa.

La privacy durante il periodo di pandemia da Covid 19: l’opinione del Garante

Il 7 dicembre del mese scorso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali esprimeva perplessità nei confronti dell’introduzione del Green Pass. Nello specifico, il Garante sottolineava e auspicava che questo strumento, ideato per la sicurezza personale, non si trasformi in strumento di sorveglianza di massa.

Inoltre, il Garante mostrava dubbi anche in merito alla consegna della Certificazione Verde da parte dei dipendenti al proprio datore di lavoro. In effetti, egli afferma che:

“La prevista ostensione (e consegna) del certificato verde a un soggetto, quale il datore di lavoro, al quale dovrebbe essere preclusa la conoscenza di condizioni soggettive peculiari dei lavoratori come la situazione clinica e convinzioni personali, pare infatti poco compatibile con le garanzie sancite sia dalla disciplina di protezione dati, sia dalla normativa giuslavoristica (artt. 88 Reg. Ue 2016/679113 d.lgs. 196 del 20035 e 8 l. n. 300 del 197010 d.lgs. n. 276 del 2003).”

L’intervento originario del Garante in merito al diritto di privacy durante la DAD

Il primo intervento del Garante Privacy dacché il Covid ha inizio risale a marzo 2020 in merito alla didattica a distanza. Al proposito, chi forniva la piattaforma era esente dalla ricezione di una nomina, ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Effettivamente, la motivazione è che il servizio si rivolge direttamente agli utenti.

In quest’occasione, accade che uno studente si oppone all’utilizzo di tale servizio. In effetti, dato che si da libero consenso per l’uso del servizio, lo studente aveva il diritto di esprimere diniego. Tuttavia, tale possibilità non si prese in considerazione.

Garante in merito al diritto di privacy col piano vaccinale e le vaccinazioni nel luogo di lavoro

Successivamente, il Garante Privacy si esprime con Linee Guida anche in merito al piano vaccinale. Così come alla possibilità per i datori di lavoro di offrire il servizio di vaccinazione in loco. Le sue direttive sono contenute nel Documento “Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali”.

Qui, si stabilisce che:

“il datore di lavoro, attraverso le competenti funzioni interne, potrà fornire al professionista sanitario indicazioni e criteri in ordine alle modalità di programmazione delle sedute vaccinali, senza però trattare dati personali relativi alle adesioni di lavoratrici e lavoratori identificati o identificabili”.

Tuttavia, a questa affermazione segue quest’altra eccezione:

“Resta salvo che ove dall’attestazione prodotta dal dipendente sia possibile risalire al tipo di prestazione sanitaria da questo ricevuta, il datore di lavoro, salva la conservazione del documento in base agli obblighi di legge, dovrà astenersi dall’utilizzare tali informazioni per altre finalità nel rispetto dei principi di protezione dei dati (v. tra gli altri, il principio di limitazione della finalità di cui all’art. 5, par. 1, lett. b), del Regolamento) e non potrà chiedere al dipendente conferma dell’avvenuta vaccinazione o chiedere l’esibizione del certificato vaccinale.”

La discussa questione dell’obbligatorietà del Green Pass e Super Green Pass in periodo di pandemia

Ora, torniamo nuovamente con la memoria all’audizione del Garante dello scorso 7 dicembre. Qui, l’Autorità cercava di giustificare le proprie scelte in aderenza ai principi europei sul trattamento dei dati personali. Nello specifico, lo fa con un esercizio retorico che si concretizza in una specie di “excusatio non petita” di prevenzione.

Questa posizione dell’Autorità ha fatto sì che scaturissero critiche nei confronti del suo contegno. Effettivamente, fino al 15 ottobre si impedivano specifiche sull’obbligatorietà del Green Pass per ragioni di tutela dell’individuo.

Dunque, le scelte in merito alla pandemia, le restrizioni, le certificazioni, saranno un compromesso senza ripercussioni? Sono il male minore che possiamo accettare? E cosa comporterà per il futuro la conoscenza della possibilità di uno strumento come il Green Pass?

——————————–

LEGGI ANCHE:

Garante della privacy e sicurezza dei dati nella fatturazione elettronica

Green pass ai soli vaccinati: è legittimo?

Truffa online dati sensibili clienti Treccani

Inchiesta alla Guardia di Finanza per una truffa delle liste di clienti Treccani

È nel 2019 che comincia l’inchiesta della Guardia di Finanza che vede ora finalmente la sua conclusione. Tutto cominciava con telefonate ai clienti dell’Enciclopedia Treccani, nelle quali l’identità dietro la cornetta conosceva tutto dell’altra. Ora, ai quattro indagati si contesta l’art. 167 del Codice della Privacy: ovvero, il trattamento illecito di dati. Vediamo assieme l’interessante caso.

Trattamento illecito di dati personali nella truffa del database ai clienti Treccani

Il caso coinvolge una cliente Treccani che riceve una telefonata da un call center che dimostra di conoscere molte cose su di lei. Ossia, sa i suoi dati anagrafici, quanto e cosa acquistava fino a quel momento dalla Treccani. Infine, la chiamata si conclude con una proposta: le chiede di incontrarsi per una rivalutazione delle opere d’arte che possiede a casa.

Ora, se l’incontro non aveva luogo, il contatto si concludeva con la telefonata. Invece, se i due fissavano appuntamento tale soggetto si presentava a casa e diceva di lavorare per una società X che propone le proprie opere d’arte. Dunque, non per la Treccani.

Come si anticipava, sono quattro gli indagati ai quali si prevedono diverse sanzioni amministrative. Ora, gli atti sono già al Garante per la protezione dei dati personali che farà un’istruttoria. Inoltre, deciderà quanto tutta la questione verrà a costare agli accusati. E, nel caso peggiore si potrà arrivare a una sanzione da 20 milioni di euro.

In merito, Treccani vuole specificare che la profilazione dei dati avveniva per database con informazioni che raccolsero nel passato. Invece, con gli attuali sistemi informatici questo non sarebbe più possibile.

Le specifiche del caso della truffa di dati della clientela Treccani

Nello specifico, dei quattro indagati uno è irreperibile e dal quale gli altri tre acquistavano i dati. L’acquisto avveniva con tanto di fattura emessa da una società londinese che in realtà non esiste. Tra l’altro, risulta che da questa società tra il 2020 e il 2021 siano stati trasferiti più di due milioni di euro. Sembra che la scelta non sia casuale, dato che il Regno Unito è ora extra-europeo è più difficile effettuare controlli.

In realtà, se si acquista all’estero una lista di clienti, qualsiasi società italiana dovrebbe effettuare controlli per verificare che il consenso sia reale. Invece, le indagini dimostrano che migliaia di generalità di clienti si sottraevano illecitamente, e poi si catalogavano e commercializzavano senza consenso.

Inoltre, sono due le società con sede a Milano che fanno capo agli indagati e che detenevano illegalmente le liste clienti. Ovvero:

  • Progetto Archivio Storico;
  • Assegnazione Arte.

Nei loro database, su 10.244 nominativi ben 5.373 si riconducevano alla Treccani e alla casa editrice EditaliaEntrambe società al 99% dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, che vende opere d’arte e numismatica.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Legge sulle lobby, c’è il si della Camera

Riforma Giustizia Civile

Legge sulle lobby, c’è il si della Camera

Trasparenza, responsabilità e vigilanza: Camera dice sì alla Legge sulle Lobby

Il 12 gennaio 2022 la Camera approva la proposta di Legge che disciplina l’attività di lobbying. Il testo riceve 339 voti a favore, nessun contrario e 42 astenuti e contiene norme in favore di trasparenza, individuazione delle responsabilità e vigilanza. Ora, il testo si dovrà discutere e approvare in Senato.

Composizione normativa e finalità della Legge che disciplina l’attività di lobbying

La Legge in questione contiene le “Norme sulla trasparenza delle relazioni tra i rappresentanti di interessi particolari e i membri del Governo e i dirigenti delle amministrazioni statali”. Il testo si compone di 12 articoli ed è il risultato della fusione di diverse proposte che si presentavano nel corso del 2018-19, ovvero:

  • Deputata Madia, n.721;
  • Collega Fregolent, n. 196;
  • Deputato Silvestri, n. 1827.

Le finalità della Legge sulle Lobby sono differenti e si specificano nell’art. 1 del testo. Di seguito, li riportiamo:

  • Far sì che i processi decisionali si caratterizzino per la trasparenza;
  • Fare in modo che si conosca l’attività dei soggetti che influenzano i processi decisionali;
  • Rendere facile l’individuazione delle responsabilità delle decisioni;
  • Favorire la partecipazione ai processi decisionali da parte di cittadini e delle rappresentanze degli interessi;
  • Consentire che i decisori pubblici acquisiscano una più ampia base informativa sulla quale fondare scelte consapevoli.

Tuttavia, ad alcuni soggetti tale legge non si applica. Questi si evincono dall’art. 3 e tra essi figurano:

  • Giornalisti;
  • Rappresentanti dei Governi;
  • Partiti;
  • Movimenti e gruppi politici di Stati stranieri;
  • Rappresentanti delle confessioni religiose riconosciute.

La trasparenza della Legge sulle Lobby

Ora, per assicurare un lavoro di piena trasparenza si istituisce un Registro pubblico per la trasparenza dell’attività. Questo è visionabile in forma digitale e si suddivide in:

  • Parte che si riserva ai soggetti previ d’iscrizione così come alle PA;
  • Area pubblica e accessibile in modalità telematica attraverso l’impiego delle credenziali che si richiederanno.

Ovviamente, al registro devono iscriversi coloro che vogliono svolgere l’attività di rappresentanza di interessi. Poi, una volta completa l’iscrizione al Registro i rappresentanti d’interessi:

  • Godono di una serie di diritti come da art. 8;
  • Sottostanno a obblighi precisi e dovranno sempre essere consapevoli di cause di esclusione e incompatibilità, come da art. 9.

Tuttavia, a tale Registro non si potranno iscrivere una serie di soggetti, tra cui:

  • Minori;
  • Soggetti con interdizione dai pubblici uffici;
  • Dirigenti Pubblici.

Ora, si attende l’entrata in vigore del Registro con una pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Codice deontologico, sanzioni e comitato di sorveglianza

Sui processi decisionali pubblici vigilerà il Comitato di sorveglianza. Questo si istituisce presso l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato che si compongono da:

  • Magistrato della Corte di Cassazione;
  • Membro del consiglio nazionale dell’economia e del lavoro;
  • Magistrato della Corte dei Conti.

In merito, specifichiamo che a tali soggetti la legge non riconosce alcun compenso, né gettone di presenza o emolumento.

Tale Comitato si istituirà con DPR e i suoi compiti saranno:

  • Tenere il Registro;
  • Ricevere e pubblicare sul sito le relazioni annuali dei rappresentanti di interessi;
  • Redigere la relazione annuale sull’attività dei rappresentanti di interessi che poi si trasmetterà al Presidente del Consiglio dei ministri e alle Camere;
  • Irrogare le sanzioni ai rappresentanti d’interessi;
  • Raccogliere le segnalazioni riguardo l’osservanza della legge e del codice deontologico da emanarsi entro 4 mesi dall’entrata in vigore della legge.

Coloro che non rispetteranno le regole incorreranno in sanzioni di diversa natura in base alla gravità della violazione. Così, potranno incorrere in: ammonizionicensuresospensioni o persino cancellazione. Discorso simile si fa per chi non rispetti le disposizioni del Codice deontologico.

Infine, si prevedono sanzioni pecuniarie da 5000 a 15.000 euro per chi:

  • Omette di fornire informazioni;
  • Fornisce informazioni false all’atto d’iscrizione al registro;
  • Non le aggiorni periodicamente;
  • Violi l’obbligo di integrazione dei dati richiesto dal Comitato di Sorveglianza.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Decreto Milleproroghe ed esami avvocatura

CNF e ONF chiedono chiarimenti sulla Certificazione Verde per l’Avvocatura

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto