processi più brevi prescrizione

La ricetta di Davigo per processi più brevi che ha suscitato polemiche

Il 15 gennaio 2020, la commissione Giustizia alla Camera ha approvato la soppressione della proposta di legge Costa che puntava a bloccare la riforma della prescrizione Bonafede.

Ma, indipendentemente da quanto successo, Piercamillo Davigo, Presidente della II Sezione Penale presso la Corte di Cassazione e membro del Consiglio superiore della magistratura, pensa ci siano altri interventi utili a ottenere processi più brevi.

In un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano, il magistrato ha espresso le sue idee. Tra queste, stabilire pene più alte per chi ostacola la giustizia e rendere responsabili gli avvocati.   

Vediamo più in dettaglio quanto ha detto.

ABOLIRE IL DIVIETO DI REFORMATIO IN PEIUS IN APPELLO

Un punto importante per avere processi più brevi, secondo Davigo, è abolire il divieto di reformatio in peius in appello prendendo come riferimento la Francia, paese in cui il divieto già non sussiste.

L’abolizione avrebbe un effetto deterrente, poiché, se si viene condannati e ci si appella, lo si fa con la consapevolezza di una possibile condanna più alta. In altre parole, prima di ricorrere in appello al solo scopo di rallentare la conclusione del processo, ci si penserebbe due volte.
«Il fatto che in Italia chi ricorre in appello non rischi nulla e, anzi, possa beneficiare di un’eventuale prescrizione, è un incentivo a provarci e, quindi, contribuisce ad allungare i tempi dei processi».

IL PATTEGGIAMENTO

Davigo l’ha spiegato chiaramente: «qui [in Italia] patteggiano in pochissimi e negli Usa quasi tutti: lì, se l’imputato si dichiara innocente, sceglie il rito ordinario e poi si scopre che era colpevole, lo rovinano con pene così alte che agli altri passa la voglia di provarci. In Italia puoi patteggiare senza dirti colpevole e poi financo ricorrere in Cassazione contro il patteggiamento che hai concordato».

LA RESPONSABILITÀ IN SOLIDO DELL’AVVOCATO

Contro i ricorsi pretestuosi Davigo propone di rendere responsabile in solido l’avvocato:«così, quando il cliente gli chiede di ricorrere, gli fa depositare fino a 6 mila euro e poi, in caso di inammissibilità del ricorso, verserà lui la somma al posto del cliente».
Questo stratagemma permetterebbe di superare il limite della sanzione pecuniaria (2000,6.000 euro) che quasi nessuno paga.

L’OLTRAGGIO ALLA CORTE

Un altro passaggio per avere processi più brevi consisterebbe nel lasciare al giudice la possibilità di valutare se un impugnazione è portata avanti al solo scopo di perdere tempo e, conseguentemente, di aumentare la pena.

IL GRATUITO PATROCINIO

Davigo ha avuto modo di parlare anche del gratuito patrocinio.

Secondo lui, uno dei problemi del gratuito patrocinio, così come organizzato oggi, risiede nel concetto di ‘non abbienza’:«La non abbienza è una categoria fantasiosa, perché molti imputati risultano nullatenenti [NdR: anche se non lo sono]».

Lo Stato paga gli avvocati del gratuito patrocinio in base agli atti compiuti, pertanto questi cercano di compiere più atti possibile per far aumentare la propria parcella. La soluzione di Davigo è il forfait:«fissare un forfait una tantum secondo i tipi di processo: così gli avvocati perdono interesse a compiere atti inutili. E lo Stato, con i risparmi, può difendere gratis le vittime che invece la dichiarazione dei redditi la presentano e di rado accedono al gratuito patrocinio».

LE REAZIONI ALLA RICETTA DAVIGO PER PROCESSI PIÙ BREVI

Le dichiarazioni rilasciate dal magistrato hanno sollevato diverse perplessità.

L’Avv. Giovanni Malinconico, presidente dell’Organismo congressuale forense, ha dichiarato ad Adnkronos che «Il discorso di Davigo è un racconto giustizialista che avvalora la concezione della giurisdizione come potere, non sistema di tutele per i cittadini».

Sulla stessa linea, l’Avv. Antonino Galletti, presidente del Consiglio degli avvocati di Roma: «La ricetta di Davigo si risolve in una formula molto semplice ed inaccettabile: ridurre i diritti e le garanzie per abbreviare i processi».

Anche il presidente del CNF Mareschin ha commentato le tesi di Davigo parlando del giusto processo che «non è fatto di sanzioni a carico di chi si difende, non è fatto di strumenti a compressione del diritto di difesa, compreso quello delle parti lese, non è fatto di durata indeterminata e indeterminabile dei procedimenti, e che si fonda sul riconoscimento del ruolo costituzionale dell’avvocato oltre che sulla necessaria autonomia e indipendenza della magistratura.
Ora, l’avvocatura per vocazione e convinzione rispetta le tesi di chiunque, nella rigorosa applicazione del principio dialettico, e quindi anche quelle del consigliere Davigo, che propongono un’idea di giurisdizione e di società che pare essere fondata sulla presunzione di colpevolezza, sulla funzione esclusivamente retributiva della pena, sulla superfluità dell’esercizio del diritto alla difesa.
Una tesi astrattamente legittima […] impossibile da condividere da parte dell’avvocatura italiana, che vede ogni giorno uccisi, imprigionati, scomparsi, centinaia di colleghi che nel mondo si battono per le libertà.
In definitiva, non va sanzionata la difesa dell’imputato, come quella della parte lesa, che al contrario vanno gelosamente tutelate tramite un sistema giustizia all’altezza di una democrazia evoluta, senza rischiare di far pagare ai cittadini le eventuali carenze statali
».

Le procedure del Processo Telematico ti tormentano? Scopri Service1, il software che ti facilita il lavoro!

———-

LEGGI ANCHE:

L’impatto degli errori giudiziari in Italia


LEGGI ANCHE

imposta di registro atti giudiziari

Rivoluzione nella contabilità degli enti locali a partire dal 2025

A partire dal 2025, i comuni con più di 5 mila abitanti, insieme a regioni e province, saranno chiamati ad adottare una nuova forma di…

Nasce l’Osservatorio Nazionale sul Lavoro e l’Intelligenza Artificiale: il primo passo per una transizione digitale consapevole

Il Ministero del Lavoro lancia una piattaforma online per monitorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mercato occupazionale italiano. Focus su professioni a rischio, competenze richieste e…

Giudici di pace, AIGA: “Organico scoperto per il 70%, più magistrati e “decreti ingiuntivi” emessi da avvocati per sgravare gli uffici”

Lo ha affermato Carlo Foglieni, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), durante la manifestazione “Prima le idee - Ritorno al futuro: partecipare, proporre e condividere”,…

fatturazione elettronica

Un anno di fatturazione elettronica

Poco più di 12 mesi sono passati dall’introduzione della fatturazione elettronica e più di 2 miliardi di documenti sono stati già trasmessi.

Sebbene il sistema non possa ancora dirsi a pieno regime, vogliamo condividere con voi alcuni dati utili a valutare l’efficienza di questa novità.

L’EVOLUZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

La prima cosa da ricordare è che l’introduzione della fattura elettronica il 1 gennaio 2019 è stata solo l’ultima tappa di un percorso iniziato nel giugno 2014, quando fu introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA Centrale. Tale obbligo fu puoi ampliato nel 2015 verso le PA locali e, poi, nel luglio 2018 alle imprese limitatamente ad alcune categorie.

La fatturazione elettronica è stata assimilata con più facilità dalle aziende più grandi e più propense (per cultura aziendale e per risorse disponibili) alla digitalizzazione. Diversa la situazione delle imprese più piccole, che affrontano le innovazioni con più lentezza e difficoltà.

Al di là dei problemi che naturalmente sorgono quando una qualsiasi novità viene introdotta, la fatturazione elettronica ha dei pro e dei contro.

In particolare, i pro sono la velocizzazione di alcune procedure grazie all’uso del computer, sempre accessibile, e la semplificazione nella gestione di documenti del tutto dematerializzati.

I contro, invece, si configurano soprattutto come un aumento dei costi (software, assistenza e servizi accessori), il vincolo all’uso dei mezzi tecnologici (ostico per coloro che non hanno sufficienti competenze tecniche) e anche alcune incertezze in tema di tutela della privacy

UN PO’ DI NUMERI RELATIVI AL PRIMO ANNO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

I dati ufficiali rilasciati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (fine dicembre 2019) dicono che:

  • il Sistema di Interscambio ha gestito una media giornaliera di 5,5 milioni di file;
  • Questi file sono stati generati da quasi 4 milioni di soggetti emittenti (3865710);
  • dei 2 miliardi totali di file inviati (2.020.766.169), solo il 2,42% è stato scartato;
  • le fatture memorizzate ammontano a 1.969.949.652 unità. Di queste:
    – il 54,34% tra aziende,
    – il 44,17% da aziende a consumatori e
    – l’1,49% da aziende a istituzioni.
  • L’importo totale è di 2926 miliardi di euro, inclusa l’IVA.

Sei alla ricerca di un software che ti aiuti con la fatturazione elettronica? Scopri Service1

———-

LEGGI ANCHE:

La validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo

Cos’è la fatturazione elettronica e come funziona

Avvocati! Ultimi giorni per partecipare ai bandi per il rimborso dei percorsi formativi e dell’acquisto di strumenti informatici

Il 16 gennaio 2020 scade il termine entro il quale gli avvocati possono partecipare a due interessantissimi bandi.
Il primo, il bando 9/2019, assegna rimborsi per l’acquisto di strumenti informatici.
Il secondo, il bando 10/2019, rimborsi per percorsi di formazione specialistica.

1) IL BANDO 9/2019 PER L’ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI

Cassa Forense ha stanziato 2.650.000 € per sostenere gli studi legali che hanno acquistato nuovi strumenti informatici.

Il contributo erogato è pari al 50% della spesa complessiva documentata, al netto dell’iva, sostenuta nel 2018 e nel 2019. Tale spesa non può essere inferiore a 300 € netti e il contributo erogato non può essere superiore ai 1500 €.

SPESE RIMBORSABILI

Sono rimborsabili gli acquisti di un singolo strumento di una o più categorie tra quelle qui indicate:

computer fisso;
computer portatile;
monitor;
stampante, anche multifunzione;
scanner;
tablet;
fotocopiatrice, anche multifunzione;
• licenze di software per la gestione degli studi legali e relativi applicativi;
• strumenti per la conservazione e protezione dei dati dello studio.

Vuoi rinnovare gli strumenti informatici del tuo studio legale? Clicca qui

DESTINATARI E REQUISITI

Il richiedente: 

  • alla data di presentazione della domanda deve essere iscritto a Cassa Forense o all’Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso;
  • deve essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa;
  • deve avere dichiarato un reddito professionale inferiore a € 50.000,00;
  • se non era tenuto all’invio del Mod. 5/2019, deve aver prodotto un reddito netto dall’attività forense inferiore ad € 50.000,00;
  • deve fornire la documentazione richiesta all’art. 5 del bando;
  • non deve aver goduto del medesimo contributo erogato col bando n. 9/2018.

2) IL BANDO 10/2019 PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

Cassa Forense ha stanziato un fondo di 1 milione di euro destinato a giovani avvocati che nel corso del 2019 hanno intrapreso percorsi di formazione specialistica (master, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento).

Gli avvocati potranno godere di un contributo pari al 50% della spesa sostenuta, al netto dell’iva, per il singolo master o corso, a patto che questo si sia concluso nel 2019 e che abbia avuto una durata non inferiore alle 20 ore.

Per i corsi frequentati in Italia, Città del Vaticano e San Marino, l’ammontare massimo a cui si può ambire è di 3.000 €. Per quelli all’estero è di 7.000 €.

Vuoi organizzare un corso di formazione sul processo civile telematico o la fatturazione elettronica presso il tuo studio ? Clicca qui

REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO

L’avvocato:

  • deve essere iscritto a Cassa Forense o essere iscritto all’Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso;
  • deve essere in regola con le comunicazioni reddituali alla Cassa;
  • non può avere più di 45 anni alla data di pubblicazione del bando (18 giugno 2019);
  • deve comprovare l’avvenuta frequenza al percorso formativo, la durata e la data di conclusione;
  • non può aver già vinto il medesimo bando ottenendo rimborsi per il medesimo master/scuola/corso nelle precedenti annualità.

COME PARTECIPARE AI BANDI

La domanda va inviata entro la mezzanotte del 16 gennaio 2020 tramite sito di Cassa Forense, entrando nella sezione WELFARE, cliccando sul bando di interesse e poi su “Modulo Domanda”.

Insieme alla domanda deve essere fornita tutta la documentazione richiesta (es. fatture).
Domande incomplete o irregolari possono essere rigettate o seguite dalla richiesta di integrazioni. 

Il contributo viene rilasciato in base a una graduatoria stabilita in modo inversamente proporzionale al reddito netto dichiarato dal richiedente.
In caso di parità di reddito, la priorità è data all’avvocato iscritto da più tempo a Cassa Forense.

La graduatoria verrà pubblicata nel sito di Cassa Forense.
Non compariranno i nominativi degli avvocati, ma il numero di protocollo della domanda, il reddito netto dichiarato per la partecipazione, la data di nascita e da quanti anni si è iscritti a Cassa.

Per ulteriori informazioni, qui le versioni complete del bando 9/2019 per l’acquisto di strumenti informatici e del bando 10/2019 per la formazione.

requisiti per eseguire il processo civile telematico

I requisiti per eseguire il processo civile telematico

La digitalizzazione della giustizia è in corso da diversi anni, ma chi vi si avvicina per la prima volta potrebbe avere dei dubbi su quali siano i requisiti per eseguire il processo civile telematico.

In questo articolo cercheremo di darvi una panoramica generale, sia dal punto di visto tecnico che organizzativo, nonché offrirvi le nostre soluzioni.

UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

La mail PEC è indispensabile per le procedure del PCT, poiché è l’unico mezzo attraverso il quale è possibile comunicare con la Cancelleria ed è anche necessaria per l’iscrizione al ReGIndE.

Le mail PEC hanno lo stesso valore legale delle raccomandate con ricevuta di ritorno.

Per saperne di più sulle caselle di posta elettronica certificata o per ottenerne una, clicca qui.

ISCRIZIONE AL REGINDE

Il ReGIndE è il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici ed è gestito dal Ministero della Giustizia.

Questo registro contiene i dati essenziali (nome e cognome, codice fiscale e indirizzo PEC) dei SAE, i soggetti abilitati esterni.

Ai fini del Processo Telematico, l’iscrizione al ReGIndE è indispensabile per rapportarsi agli uffici giudiziari e ricevere le notifiche da parte della Cancelleria.

Gli avvocati vengono iscritti al ReGIndE direttamente dagli Ordini, mentre gli altri SAE devono procedere autonomamente.

Iscriversi è facile, gratuito ed è possibile farlo attraverso il portale https://pst.giustizia.it.

Una volta registrati è bene verificare periodicamente la correttezza dei dati.

ISCRIZIONE A UN PUNTO DI ACCESSO

Un altro dei requisiti per eseguire il processo civile telematico è l’iscrizione a un PDA, Punto di Accesso.

Il Punto di Accesso permette di entrare nel portale dei servizi telematici, di vedere e consultare il fascicolo processuale, di effettuare i pagamenti telematici, di fare richiesta di copie di atti e molto altro.

Il già citato portale http://pst.giustizia.it è un PDA, ma ce ne sono altri offerti dagli Ordini degli Avvocati, da Enti pubblici o da società private.

È possibile visionare l’elenco completo di tutti i PDA qui.

UNA FIRMA DIGITALE

La firma digitale è il corrispettivo informatico della firma autografa ed è indispensabile per firmare gli atti telematici da inviare tramite PCT, per accedere al ReGIndE e per consultare i fascicoli telematici.

La firma digitale è composta da un dispositivo fisico USB, detto token, e da un certificato digitale rilasciato da un ente certificatore dopo aver accertato l’identità del proprietario.

Con Servicematica puoi acquistare il kit di firma completo di tutto oppure Token e Certificato separatamente. Leggi di più

IL REDATTORE ATTI

Nel Processo Civile Telematico, gli atti vengono depositati tramite l’invio di una busta telematica che altro non è che un file xml.

Per creare la busta è indispensabile procurarsi un software, detto redattore atti.

Un redattore atti, come Service1, permette non solo di depositare rispettando le disposizioni tecniche previste dalla legge, ma possiede anche altre funzioni che facilitano il lavoro di avvocati e CTU.

Scopri Service1.

COMPUTER E HARDWARE

Tutto ciò che abbiamo appena elencato è realizzabile solo se si hanno degli strumenti informatici performanti.
Tra questi:
– un computer,
– uno scanner,
– una stampante.

Scanner e stampante possono essere scelti con assoluta libertà.
Per quanto riguarda il computer, i requisiti per eseguire il processo civile telematico sono preferibilmente i seguenti:
sistema operativo: Windows 7 o successivi, macOS 10.12 o successivi,
RAM: minimo 2 GB,
– spazio libero in memoria: 10 GB,
– una porta USB libera.

È anche indispensabile avere una connessione internet stabile.

SOFTWARE

Oltre al redattore atti, per eseguire le procedure del PCT c’è bisogno di:
– un buon browser: suggeriamo Firefox,
Java aggiornato all’ultima versione,
– un antivirus che non interferisca con il Redattore Atti (qui trovate la nostra offerta),
– un programma di elaborazione testi: suggeriamo OpenOffice che è gratuito è molto buono,
Acrobat Reader per aprire file pdf.

Se vuoi migliorare le prestazioni del tuo computer, puoi affidarti alla nostra assistenza tecnica informatica oppure scegliere uno dei nostri pc creati ad hoc per il PCT.

ATTENZIONE: questo articolo è stato scritto al solo scopo di darvi alcune informazioni indicative sui requisiti per eseguire il processo civile telematico. Per una corretta valutazione di quali siano le vostre esigenze, vi preghiamo di contattarci.

———-

LEGGI ANCHE:

Errori in fase di deposito pct. cosa significano warn, error e fatal

Notifica telematica dopo le 21: valida o no?


LEGGI ANCHE

Disinformazione e Legal Marketing: il Fact-Checking diventa bussola etica (e istituzionale)

Dalla gestione della reputazione agli obblighi normativi, il controllo delle informazioni è ormai una priorità strategica anche per gli studi legali. In gioco non c’è…

scrivania con bilancia

Tre giorni di sciopero a S. M. Capua Vetere

In seguito alle condizioni lavorative prescritte dal maxi processo relativo alle violenze del 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, la Camera…

Digitalizzazione giustizia, Nordio: “Stiamo procedendo senza indugi”

Lo ha dichiarato il Ministro della Giustizia intervenendo al convegno sulla digitalizzazione della giustizia a Capri: "Siamo consapevoli che il cammino è ancora lungo"

scorciatoie shortcut

Shortcut, le scorciatoie da tastiera che facilitano il lavoro

Gli shortcut, scorciatoie o abbreviazioni da tastiera, sono tasti e combinazioni di tasti che permettono di eseguire azioni molto più velocemente di quanto si farebbe con il mouse.

Questa velocizzazione permette di rendere più comodo e più scorrevole il lavoro con il portatile, specie in condizioni in cui non sia possibile utilizzare un mouse. Ma gli shortcut/scorciatoie sono utilissimi anche quando si lavora con un pc fisso, perché permettono di non staccare le mani dalla tastiera.

Le abbreviazioni da tastiera cambiano in base al tipo di macchina che si utilizza.
Ne esistono molte e in questo articolo vi proponiamo le più utili per Mac e per Windows.

SCORCIATOIE PER MAC

Prima di scoprire l’elenco delle scorciatoie è bene sapere quali siano i tasti di riferimento e i simboli.

scorciatoieCmd + A
Seleziona tutto.

Cmd + C
Copia l’elemento.

Cmd + X
Taglia l’elemento selezionato (e lo copia negli Appunti).

Cmd + V
Incolla l’elemento copiato (testo, immagine, file, cartella).

Cmd + Z
Annulla il comando precedente.

Cmd + Shift/Maiusc + Z
Ripristina l’annullamento (Cmd + Z) appena eseguito.

Cmd + Delete
Sposta il file nel Cestino.

Cmd + F
Cerca elementi nel file o nella finestra.

Cmd + P
Apre la finestra di stampa.

Cmd + S
Salva il documento.

Cmd + barra spaziatrice
Mostra o nasconde il campo di ricerca Spotlight.

Cmd + Ctrl + barra spaziatrice
Apre la cartella degli emoji e altri simboli.

Cmd + D
Duplica il file selezionato.

Cmd + E
Espelle il volume selezionato (per esempio, una chiavetta USB).

Cmd + I
Apre la finestra Informazioni del file selezionato.

Ctrl + A
In un file di testo sposta il cursore all’inizio della riga o del paragrafo.

Ctrl + E
In un file di testo sposta il cursore alla fine di una riga o di un paragrafo.

Ctrl + F
In un file di testo sposta il cursore avanti di un carattere.

Ctrl + B
In un file di testo sposta il cursore indietro di un carattere.

Ctrl + L
In un file di testo centra il cursore o la selezione nell’area visibile.

Ctrl + P
In un file di testo sposta il cursore alla riga precedente.

Ctrl + N
In un file di testo sposta il cursore alla riga successiva.

Ctrl + O
In un file di testo inserisce una riga dopo il punto in cui si trova il cursore.

Ctrl + T
In un file di testo inverte il carattere prima del punto in cui si trova il cursore con quello dopo.

Alt + Cmd + C
In un file di testo copia lo stile (formattazione) dell’elemento selezionato (per esempio, impostazioni come dimensione del font, tipo di font, grassetto, italico, colore o altro)

Alt + Cmd + V
In un file di testo incolla lo stile all’elemento selezionato.

Trovate tutte le scorciatoie qui

SCORCIATOIE PER WINDOWS

Dato che dal 14 gennaio 2020 Windows 7 non è più aggiornato, abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione solo sugli shortcut/scorciatoie di Windows 10.

Prima dell’elenco vi mostriamo i tasti di riferimento e i loro simboli.

scorciatoieCtrl + C 
Copia un elemento selezionato (testo, file, ecc.).

Ctrl +  V
Incolla l’elemento selezionato.

Ctrl + X
Taglia l’elemento selezionato.

Ctrl + N
Apre un nuovo documento o una nuova finestra su esplora risorse.

Ctrl + Z
Annulla l’azione precedente (per esempio, i caratteri di un testo o un file cancellato per errore).

Ctrl + B
Trasforma in grassetto il testo selezionato e lo imposta per il nuovo testo successivo.

Ctrl + I
Trasforma in corsivo il testo selezionato e lo imposta per il nuovo testo successivo.

Ctrl + S
Sottolinea il testo selezionato e quello futuro.

Ctrl + P
Apre il menu per la stampa.

Ctrl + N
Apre un nuovo foglio di lavoro.

Ctrl + A
Seleziona tutti gli elementi presenti nell’app (per esempio, tutto il testo in un file word) o nella finestra (per esempio, se sottocartelle e i file all’interno di una cartella). 

Alt + F4 
Chiude l’app o la finestra aperta.

Alt + TAB
Consente di passare da una app o finestra aperta all’altra.

Alt + F4
Chiude la finestra attiva in quel momento. 

Shift/Maiusc + Delete
Elimina l’elemento selezionato in maniera definitiva, senza spostarlo nel cestino.

Tasto Windows + Stamp
Crea uno screenshot (una fotografia) dello schermo e lo salva in Immagini.

Tasto Windows + D
Mostra il desktop. 

Tasto Windows + I
Apre Impostazioni di Windows.

Tasto Windows + S
Apre il modulo di ricerca.

Tasto Windows + X
Apre il menù di avvio.

Tasto Windows  + punto (.) o punto e virgola (;)
Apre la finestra con emoji e simboli.

F2
Rinomina l’elemento selezionato.

Trovate l’elenco completo degli shortcut per Windows qui.

———-

LEGGI ANCHE:

Come creare password sicure e facili da ricordare

data breach

Data Breach: cosa significa e cosa è meglio fare

Con l’introduzione del GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, la tutela della privacy dei dati informatici è diventato un tema importante nella vita professionale di aziende e professionisti. Con esso, un nuovo termine è entrato a far parte del vocabolario: Data Breach.

COSA SIGNIFICA DATA BREACH

Con Data Breach si intende una qualsiasi violazione alla sicurezza (informatica) che comporta l’accesso, la perdita, la modifica o la divulgazione non autorizzata di dati personali o il furto di questi.

In sostanza, è una violazione alla riservatezza, all’integrità e anche alla disponibilità di tali dati.

Non sempre il Data Breach è un processo volontario, come nel caso di furti o attacchi informatici. A volte, la violazione è del tutto involontaria e nasce dall’adozione di scarse misure di sicurezza.

ESEMPI DI VIOLAZIONI

L’esempio tipico di Data Breach è l’accesso da parte di terzi ai dati a causa di furto o smarrimento del dispositivo di archiviazione.

Spesso la violazione deriva dal comportamento malevolo di soggetti autorizzati ad accedere ai dati e intenzionati a diffonderli pubblicamente  o a comportamenti criminosi da parte di soggetti non autorizzati (attacchi informatici, clonazione di carte di credito, ecc.).
In questo ultimo caso, è ormai frequente l’uso di malware che “sequestrano” i pc e impediscono al proprietario di accedere ai propri dati fintantoché non viene pagato un riscatto. 

COSA FARE IN CASO DI DATA BREACH

Ad oggi, dicembre 2019, sul sito ufficiale il Garante della Privacy spiega che, in caso di Data Breach, il titolare del trattamento dati* (che siate voi, un’azienda o un altro professionista) è tenuto a notificare la violazione al Garante stesso entro 72 ore dalla scoperta della falla, insieme ai motivi dell’eventuale ritardo nella comunicazione.

L’obbligo alla notifica riguarda solo violazioni ai dati personali che possono incidere significativamente sui soggetti coinvolti. Un esempio è quando il Data Breach espone i soggetti al rischio di discriminazione, al furto di identità, a frodi, a perdite finanziare, a danni alla reputazione e alla perdita di riservatezza di dati coperti dal segreto professionale. 

La notifica deve contenere le informazioni indicate nell’art. 33, par. 3 del Regolamento (UE) 2016/679 e indicate nell’allegato al Provvedimento del Garante del 30 luglio 2019 sulla notifica delle violazioni dei dati personali (doc. web n. 9126951).
Allegato al provvedimento vi è un modello che può essere scaricato e compilato.  

Una volta creata, la notifica deve essere sottoscritta con firma digitale e inviata al Garante tramite mail PEC a protocollo@pec.gpdp.it. Può anche essere inviata tramite email ordinaria a protocollo@gpdp.it sottoscritta con firma autografa e accompagnata dalla copia del documento d’identità del firmatario.
L’oggetto della mail deve essere “NOTIFICA VIOLAZIONE DATI PERSONALI”.

Oltre alla notifica al Garante, se la violazione comporta un rischio elevato per i diritti delle persone coinvolte, il titolare deve informare tutti gli interessati tramite i canali più appropriati, a meno che abbia già provveduto a dotare misure atte a limitare i danni.

Indipendentemente dalla notifica al Garante, il titolare tiene traccia di tutte le violazioni. Per farlo, può provvedere alla creazione di un apposito registro che permetterà all’Autorità di verificare il rispetto delle normative. 

Il Garante sta lavorando per rendere disponibile a breve una procedura di segnalazione online.

Hai bisogno di migliorare le procedure di trattamento dei dati personali interne alla tua azienda? Scopri le nostre soluzioni.

[* Il titolare del trattamento non è chi gestisce i dati, ma chi decide le finalità e le modalità del loro trattamento. È il soggetto responsabile giuridicamente del rispetto degli obblighi normativi in materia di protezione dei dati, nazionali e internazionali.]

 

———-

LEGGI ANCHE:

Hai difficoltà a depositare con Service1? Forse è colpa dell’antivirus!

Attenzione al phishing via mail PEC

 

Windows 7

Gennaio 2020: Windows 7 va in pensione. Ecco cosa fare.

Il 14 gennaio 2020 Microsoft concluderà il periodo di supporto a Windows 7 durato 10 anni.
Nei primi 5 anni l’azienda ha garantito l’assistenza tecnica e il rilascio periodico di aggiornamenti e patch di sicurezza per la risoluzione di quei problemi che, inevitabilmente, ogni software presenta. Nei secondi 5 anni, ha limitato il supporto ai soli aggiornamenti di sicurezza.

A partire da gennaio 2020, questi non verranno più rilasciati.

SI PUÒ CONTINUARE A USARE WINDOWS 7?

Sì, Windows 7 potrà continuare ad essere usato.
Qualche funzione, per esempio alcuni giochi, potrebbe non rispondere più, ma nell’immediato non vi saranno difficoltà operative.

Il vero problema di continuare a usare un sistema giunto ormai alla fine della propria vita è l’esposizione a rischi legati alla sicurezza.
La mancanza di aggiornamenti rende infatti il sistema operativo, e quindi il pc, più soggetto ad attacchi informatici, virus, data breach e altro.
Gli hacker si evolvono, nuovi virus vengono creati, ma il vostro sistema operativo rimarrà fermo ai rischi dell’epoca dell’ultimo aggiornamento e non avrà le difese necessarie ad affrontare le nuove minacce.

Un altro problema che si verificherà nel lungo periodo è legato alla compatibilità con altri software (gestori mail, antivirus, gestionali, ecc.).
Le case produttrici, infatti, smetteranno di creare programmi che “girano” su Windows 7 e, quindi, la gamma di software disponibili agli utenti Windows 7 andrà via via riducendosi.

Vi è comunque la possibilità che Microsoft rilasci in via del tutto eccezionale qualche patch per affrontare problematiche particolarmente gravi. Così ha fatto in passato con altri sistemi operativi e, sebbene non sia una certezza, potrebbe rifarlo anche in futuro.

Buone abitudini nel caso voleste continuare a utilizzare Windows 7:

– dotatevi di un buon antivirus,
– scegliete un browser web valido (Google Chrome o Mozilla Firefox),
– attivate un firewall e non disattivatelo mai,
– visitate solo siti sicuri,
– prestate attenzione agli allegati che ricevete via mail (potrebbero essere virus),
non scaricate file e programmi da siti non ufficiali,
– fate spesso backup,
evitate di memorizzare le password, di effettuare pagamenti con carte di credito, di utilizzare servizi con accesso tramite credenziali (homebanking),
staccate il vostro pc dalla rete locale.

COSA E MEGLIO FARE?

È vero, con la fine del supporto a Windows 7 il vostro pc continuerà a funzionare come al solito, ma prima o poi dovrete fare i conti con l’obsolescenza del sistema operativo.

Sarebbe meglio fare qualcosa prima di ritrovarsi a dover affrontare problemi davvero gravi. Ma cosa?

Microsoft consiglia di passare a Windows 10, un sistema operativo più recente con aggiornamenti costanti che garantiscono alti livelli di sicurezza.

Per passare a Windows 10 ci sono 2 vie:
comprare un nuovo pc, che avrà Windows 10 installato di default;
acquistare la licenza del sistema operativo e scaricarlo nel pc, a patto che questo sia in grado di supportarlo. In questo caso, vi servirà l’aiuto di un tecnico che possa indicarvi se il vostro computer è sufficientemente potente e che possa installarvi il nuovo sistema operativo.

Per ogni dubbio o aiuto, potete affidarvi a noi e alla nostra assistenza tecnica. Potete anche richiederci l’acquisto di un pc creato appositamente per le vostre esigenze.

SE HAI UN’AZIENDA

Microsoft ha predisposto il programma Extended Security Updates (ESU) per permettere ad aziende grandi e piccole, pubbliche e private, che non possono passare velocemente a Windows 10, di utilizzare ancora Windows 7 senza i rischi connessi all’obsolescenza.

Il programma altro non è che un servizio in abbonamento che permette di ricevere aggiornamenti per Windows 7 anche dopo il 14 gennaio 2020.

Extended Security Updates per Windows 7 comprende 3 anni di aggiornamenti di sicurezza, fino a gennaio 2023. È attivabile solo a partire da Windows 7 Enterprise e Windows 7 Professional e prevede prezzi crescenti di anno in anno.

Per avere maggiori informazioni e ottenere l’attivazione è necessario trovare un partner autorizzato Microsoft. È possibile farlo da questo indirizzo, specificando Windows 7 in Prodotti.

Avete domande o dubbi sul vostro pc con Windows 7? Volete valutare delle alternative? Contattateci.

———-
LEGGI ANCHE:

I requisiti per eseguire il processo civile telematico

La firma digitale non funziona più? La causa potrebbe essere l’aggiornamento di Windows10

giustizia e privacy

Intelligenza artificiale e il confine (sempre più sottile) tra giustizia e privacy

Domotica, intelligenza artificiale e assistenti vocali stanno lentamente trasformando il rapporto tra giustizia e privacy.

Le nostre case stanno cambiando, non solo da un punto di vista tecnologico, ma anche esperenziale. Se, un tempo, potevamo sentirci liberi di dire e fare quello che volevamo senza occhi e orecchi indiscreti a monitorarci, oggi, con dispositivi come Alexa Echo di Amazon, che ascoltano e registrano rumori e voci anche quando non in funzione, non è più così.
E cosa succederebbe se Alexa captasse e registrasse gli ultimi momenti di vita di una persona assassinata? Potrebbe un dispositivo trasformarsi in un testimone capace di incastrare o scagionare un presunto assassino?

A dir la verità, potremmo anche evitare di usare il condizionale.
È di poche settimane fa la notizia che la polizia di una contea in Florida ha chiesto ad Amazon di utilizzare le registrazioni di Alexa per capire se Sylvia Galva Crespo, morta in casa a seguito di una ferita dovuta a un corpo appuntito, sia stata uccisa da suo marito durante una lite o, come sostiene l’uomo, sia stata vittima di un incidente.

Amazon ha consegnato le registrazioni, ma un portavoce si è affrettato a dichiarare che la società “non divulga le informazioni dei clienti in risposta alle richieste del governo, a meno che non siamo tenuta a farlo per rispettare un ordine legalmente valido e vincolante”.

L’uso delle registrazioni inasprisce il sempre più attuale conflitto tra giustizia e privacy: dove si colloca il confine fra le due? È giusto che la nostra privacy venga assoggettata al dovere di giustizia facendo, spesso, leva sul senso di sicurezza? 
Siamo forse destinati a veder realizzarsi quanto descritto in 1984 di Orwell, una società in cui il Grande Fratello non concede alcuno spiraglio di intimità?

Sia chiaro, sebbene il dispositivo Alexa Echo sia stato chiamato a testimoniare e le registrazioni siano state raccolte, non è detto che queste possano davvero risolvere il mistero della morte di Crespo: Alexa Echo “sente” tutto, ma non “ascolta” tutto. Non è detto, insomma, che il dispositivo abbia davvero registrato qualcosa di rilevante.

Un ultima nota: gli utenti di Alexa sempre hanno la facoltà di cancellare le proprie registrazioni, anche se pochi sanno come fare.

Vuoi migliorare la regolamentazione sulla privacy della tua azienda o del tuo studio legale? Scopri le soluzioni di Servicematica.

———-

LEGGI ANCHE:

Giustizia predittiva e il confine tra sicurezza e privacy

Dal PCT all’Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità

validità della fattura elettronica

La validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo

In un precedente articolo abbiamo già parlato della validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo. Allora perché ne parliamo ancora?

Per offrirvi qualche informazione in più, anche a fronte delle diverse reazioni da parte della giurisprudenza.

SULLA VALIDITÀ DELLA FATTURA ELETTRONICA

Il dibattito sulla validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo ruota intorno a quanto diposto dagli artt. 23 e 25 D.P.R. 633/1972, ove si indica che un decreto ingiuntivo è ammissibile qualora si fornisca prova scritta dell’esistenza del diritto da parte del ricorrente. Tale prova è data dagli estratti delle scritture contabili che il ricorrente deve presentare.

Con l’introduzione del processo telematico e della fattura elettronica, questo obbligo ha iniziato a risultare superabile.

Il perché lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 89757/2018 del 30 aprile 2018.

Nel provvedimento, l’Agenzia ricordava che il formato della fattura elettronica, l’xml, assicura che gli atti, i fatti e i dati contenuti nel file non possano essere modificati.
Inoltre, ricorda anche che i documenti generati dal Sistema di Interscambio sono originali informatici.
Pertanto, coloro che sono tenuti a emettere fattura esclusivamente via SdI sono esonerati dall’obbligo di annotazione nei registri cartacei (art. 1, comma 3-ter, D.Lgs. 127/2015), in quanto una sorta di registro digitale si “forma” in automatico a partire dalla stessa attività di fatturazione elettronica

E se tali soggetti non sono obbligati a tenere le scritture, è chiaro che non sono nemmeno tenuti a rispettare l’obbligo di presentare le proprie scritture ai fini dell’ottenimento del decreto ingiuntivo (previsti dall’art. 634 comma 2 c.p.c.). Basterà la fattura elettronica e la ricevuta dello SDI.   

LE RECENTI SENTENZE

A conferma della validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo vi sono le sentenze emesse dal Tribunale di Padova l’8 agosto 2019 e dal Tribunale di Verona il 29 novembre 2019.

Di tutt’altro parere è un altro foro veneto, il Tribunale di Vicenza che, con la sentenza del 25 ottobre 2019, si è espresso in senso contrario a quanto detto finora.

Secondo il Tribunale, la presentazione dell’estratto delle scritture contabili permetterebbe il controllo della regolare tenuta di tali scritture, verifica che non può essere effettuata a partire dalla sola fatturazione elettronica.
Il Sistema di Interscambio garantisce infatti solo l’autenticità delle fatture, non la regolare tenuta delle scritture. Ai fini della prova scritta, il ricorrente è quindi sempre tenuto a presentare l’estratto autenticato delle scritture contabili.

Vuoi gestire le tue fatture elettroniche in maniera più semplice? Scopri la fatturazione elettronica di Servicematica.

———-

LEGGI ANCHE:

Valore delle fatture elettroniche come documenti da allegare al ricorso per decreto ingiuntivo

Cos’è la fatturazione elettronica e come funziona


LEGGI ANCHE

Tribunale di Napoli Nord a rischio tilt: il governo aumenta gli organici con nuovi magistrati e amministrativi

A via Arenula si continua a ritenere prioritario il rafforzamento dell’organico presso gli uffici giudiziari. Sono attualmente 4 i concorsi in via di espletamento, per…

Approvata una norma scritta da ChatGPT

A Porto Alegre, una città brasiliana di circa 1,5 milioni di abitanti, i 36 membri del consiglio comunale hanno approvato una norma che è stata…

scrivania con fogli

Nuova interpretazione dell’Agenzia delle Entrate: opportunità per i forfettari oltre i 100mila euro

Per chi supera il plafond dei 100mila euro di ricavi o compensi, aderire al concordato preventivo diventa particolarmente vantaggioso.

obbligo iscrizione a cassa forense

Abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense? Presentata la proposta di legge.

Poche settimane fa l’On. Bignami (FDI) ha presentato in Parlamento la proposta di legge 2030 con l’obiettivo di abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense.

La proposta segue anni di proteste da parte degli avvocati contro quello che, per molti, risulta essere un obolo particolarmente oneroso.

Il versamento è, infatti, fisso (circa 4000€ all’anno) e completamente slegato dal reddito dell’avvocato. Chi ha appena avviato la professione, coloro che la esercitano in modo discontinuo o stanno patendo la maggiore concorrenza di questo periodo storico o clienti insolventi, possono trovare difficoltoso l’adempimento di tale obbligo.
Come se non bastasse, l’inadempimento è sanzionato dal codice deontologico.

La proposta dell’On. Bignami non si limita solo all’abolizione dell’obbligo di iscrizione a Cassa Forense, ma propone modifiche anche ad altri aspetti dell’avvocatura, come l’esame di Stato, il lavoro subordinato o il praticantato, che necessitano di essere rivisti o ripristinati.

Per maggiore chiarezza, vi riportiamo il testo integrale della proposta, che si compone di un unico articolo:

«Al fine di procedere a una revisione e a una semplificazione della disciplina dell’ordinamento della professione forense, di cui alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, e di favorire l’accesso alla professione di avvocato da parte dei giovani, il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi sulla base dei seguenti princìpi e criteri direttivi:

a) modifica del corso di studi in giurisprudenza agevolandone l’indirizzo verso la specializzazione professionale mediante l’istituzione e l’attuazione di tirocini curricolari al quarto e al quinto anno di corso di studi e anticipando l’immissione dei neolaureati nel mercato del lavoro;

b) obbligo del  rimborso delle spese per il praticante avvocato;

c) eliminazione dell’incompatibilità della professione forense con il lavoro subordinato di cui all’articolo 18 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, prevedendo l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali per avvocati e praticanti;

d) ripristino della figura del praticante abilitato, prevedendo che la stessa non sia soggetta a limitazioni temporali e contestuale abolizione della figura del praticante sostituto processuale;

e) revisione delle modalità dell’esame di abilitazione previste dagli articoli 46 e seguenti della legge 31 dicembre 2012, n. 247, mediante l’introduzione di misure premianti e di meccanismi di trasparenza, con l’obbligo di motivazione non puramente numerica e la fissazione di criteri effettivi, obiettivi e omogenei, su scala nazionale, da seguire per la valutazione delle prove di cui all’articolo 17-bis del regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37. Previsione dell’aggiunta di una ulteriore sessione per le prove scritte salvaguardando l’esito favorevole delle stesse in caso di superamento, al fine di poter affrontare un’unica prova orale;

f) previsione di  agevolazioni fiscali e previdenziali per i giovani avvocati;

g) previsione di un rimborso delle spese obbligatorio per i tirocinanti;

h) eliminazione dell’obbligo di iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense e liberalizzazione del settore previdenziale e assistenziale con la fornitura delle relative prestazioni anche da parte di altri soggetti mediante l’introduzione di forme di previdenza complementare e di meccanismi concorrenziali, individuando meccanismi efficienti di progressività nella contribuzione previdenziale;

i) abolizione dei requisiti dell’abitualità, dell’effettività e della continuità della professione forense di cui all’articolo 21 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, al fine della permanenza dell’iscrizione al relativo albo;

l) reintroduzione dell’accordo con il quale l’avvocato e il cliente stabiliscono che il compenso per la prestazione professionale svolta è determinato in percentuale rispetto al risultato ottenuto, al fine di ridurre gli oneri a carico dei clienti.»

———-

LEGGI ANCHE:

L’importanza di riconoscere costituzionalmente il ruolo dell’avvocato

La tabella delle nuove specializzazioni forensi

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto