La molestia che diventa stalking

8 marzo significa prima di tutto rispetto, impariamo a conoscerlo contro stalking e molestia

Sono quasi di ricorrenza quotidiana le notizie che riguardano una qualsiasi violenza, fisica o psicologica, nei confronti della donna. Erroneamente, si potrebbe credere che la violenza sia solo quella che si vede chiaramente, con lividi o traumi fisici. Tuttavia, la violenza di genere non si esaurisce così. Infatti, gli abusi possono essere meno facili da riconoscere per un osservatore disattento, nonostante siano altrettanto ossessivi e pericolosi.

Riconoscere quando la violenza è per stalking e quando invece è molestia: i dati Istat

Innanzitutto, la dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne (1993) definisce la violenza contro le donne come:

“qualsiasi atto di violenza di genere che provoca o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi nella vita pubblica o privata”.

Dunque, passiamo ad un resoconto dati Istat del merito. Secondo le ultime stime, circa il 32% delle donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni subisce una qualche forma di violenza. Questa percentuale equivale al numero non trascurabile di 6 milioni e 788 mila.

Ora, vediamo più approfonditamente cosa intendiamo quando diciamo che la violenza non è solo di carattere fisico.

Riconoscere quand’è stalking e quand’è molestia – LO STALKING

Sebbene stalking sia una parola che tutti conoscono, forse non è chiara ad alcuni la precisa definizione e la conseguente collocazione nel mondo penale.

Dall’art. 612 bis del Codice Penale si evince che può essere penalmente perseguito e condannato qualsiasi individuo che manifesta i seguenti comportamenti. Con condotte che si ripetono più volte, l’individuo minaccia o molesta un’altra persona provocandole uno stato di angoscia e timore continuo. Di conseguenza, accresce in lei paura per la propria vita, così come la sensazione di essere in uno stato di costante rischio, tanto da cambiare istintivamente le proprie abitudini.

La chiave di lettura per capire quando un comportamento diventa reato sta nella parola ossessivo. Infatti, quando si parla di stalking, le azioni, insistenti impertinenti, avvengono nel breve arco di tempo. Concretamente, fare appostamenti di controllo, come inviare centinaia di messaggi o chiamate all’ex partner è ad esempio un’indiscutibile reato.

Infatti, questo comportamento agita la vittima e provoca in lei pensieri e stress psicologico grave. Inevitabilmente, si tratta di reato in quanto lede la libertà della persona ed è a tutti gli effetti un atto persecutorio. A fronte di una sentenza di colpevolezza per stalking, l’imputato può essere condannato con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi con spazio per eventuali aggravanti.

Riconoscere quand’è stalking e quand’è molestia – LA MOLESTIA

Invece, nel momento in cui i comportamenti già di per sé gravi contro la persona diventano di ordine pubblico, si parla di molestia. Esaminando lart. 660 del Codice Penale si ricava che, qualora un individuo disturbi la tranquillità pubblica anche “solo” ledendo senza motivazione ad un singolo individuo, si ha la verifica di una molestia. Tale comportamento è condannabile in qualsiasi luogo o anche per via telematica. Effettivamente, si verifica un’arrogante invadenza e intromissione inopportuna, avvertibile anche una sola volta (al contrario dello stalking).

Alcuni esempi di molestia sessuale sono:

  • Insinuazione e commenti sgradevoli sull’aspetto esteriore di colleghi;
  • Affissione di materiale pornografico su luogo di scuola o lavoro;
  • Contatto fisico non consensuale;
  • Fare la corte con sottintesi intenti, a scapito di minacce o promesse di svantaggi.

Questo reato è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a 516 euro.

LA DENUNCIA

Una volta riconosciuti i sintomi di una condizione pericolosamente tossica, è bene agire per salvaguardare la propria stabilità fisica ed emotiva.

Per denunciare un ex compagno ossessivo è necessario recarsi presso un qualsiasi presidio delle forze dell’ordine, come Carabinieri Polizia ed esporre i fatti.

In casi di estrema urgenza, l’ex ossessivo può essere denunciato anche chiamando il 112, numero unico di emergenza. In questo caso sarà più che altro una segnalazione che consentirà però il tempestivo intervento delle forze dell’ordine.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Settore cultura in crisi a causa della pandemia

Nasce osservatorio nazionale AIGA

Con la crisi in Ucraina serve riscrivere il PNRR

L’invasione russa e i prezzi dell’energia rendono impellente una riscrittura del Piano

Nonostante l’aumento dei prezzi fosse già percepibile in Italia, la crisi in Ucraina non ha fatto altro che peggiorare la situazione. Effettivamente, il conflitto accentua la crisi energetica, fattore che mette più a rischio la ripresa, fondamentale per risanare il debito pubblico. Dunque, per il presidente Confindustria è ora necessario allungare temporalmente il PNRR.

Crisi ucraina necessario riscrivere il PNRR e allungarlo temporalmente, parola di Confindustria

Innanzitutto, il presidente Confindustria Carlo Bonomi fa notare che l’impatto del caro-energia sull’attività economica italiana causa un rallentamento produttivo industriale. Infatti, stima che la produzione industriale italiana è caduta fortemente a gennaio, con il -1,3%. Inoltre, fa notare che oltre al rincaro nuocciono anche le altre commodity che comprimono i margini delle imprese.

Detto ciò, Bonomi spinge a riscrivere il PNRRallungarlo temporaneamente e spostare gli obiettivi della transazione ecologica. Quindi, Confindustria chiederà al governo una serie di misure per una “strategia di medio lungo periodo” nell’energia. Tra cui:

  • Sospensione del mercato Ets;
  • Nuovi impianti gnl possibilmente in mare;
  • Aumento della produzione nazionale di gas e rinnovabili.

“dobbiamo cambiare il nostro mix energetico, importare gas da altre nazioni, fare nuovi accordi come quello con l’Algeria, incentivare le rinnovabili. Soprattutto, dobbiamo sbloccare la burocrazia sulle rinnovabili: non è possibile metterci dieci anni per un impianto. Serve una strategia di indipendenza, è fondamentale per noi e per tutta l’Ue. Dobbiamo cambiare investimenti”.

Piano d’azione: sanzioni

Ora, Bonomi sottolinea che per reagire alla difficile situazione le sanzioni sono un buon piano d’azione, ma i Paesi devono allinearsi in questo. Per il momento, il numero di interventi in atto dai diversi Paesi è il seguente:

  • Italia 490;
  • Svizzera 371;
  • Canada 417;
  • Australia 403;
  • Inghilterra 16.

Dunque, fa notare come l’Inghilterra – culla di molti oligarchi russi – dovrebbe “giocare la stessa partita”. Inoltre, preme che il governo non si perda in questioni di minore importanza come la riforma del Catasto. Bisogna agire a arginare il caro-energia e la crisi dell’invasione il prima possibile.

——————————–

LEGGI ANCHE:

CNF vicino al popolo ucraino

PNRR, ok dall’UE per la prima rata

CNF vicino al popolo ucraino

Avvocatura mondiale mostra sostegno al popolo ucraino colpito dalla crisi con iniziativa Cnf

Gli avvocati di tutto il mondo si mostrano uniti da un pensiero comune di sostegno per il popolo ucraino in guerra. È l’iniziativa “contact point” del Cnf che mobilita tutti gli ordini forensi d’Italia col fine di fornire aiuti alla popolazione in fuga. Ora, l’Ukranian Bar Association (Uba) rilancia sui social network la campagna di sensibilizzazione dell’avvocatura italiana.

Campagna sensibilizzazione del Cnf per l’Ucraina e sostegni da tutto il mondo per vittime

Ultimamente, l’Uba dell’avvocatessa Anna Ogrenchuk è attiva nel denunciare l’aggressione militare russa e i bombardamenti ai danni dell’Ucraina. Allo stesso modo, anche le più importanti organizzazioni dei legali stanno sensibilizzando l’opinione pubblica sulla guerra russo-ucraina. Ad esempio, l’American Bar Association chiede che ai cittadini ucraini venga concesso lo status di protezione temporanea che devono abbandonare il loro Paese.

Poi, la solidarietà giunge anche agli avvocati ucraini da parte di Stephanie Boyce, presidente della “Law Society of England and Wales”. Egli afferma:

 “Siamo solidali con il popolo ucraino con l’associazione nazionale degli avvocati ucraini e l’Ordine degli avvocati ucraini. Siamo, però, anche dalla parte del popolo russo, che si oppone all’invasione illegale dell’Ucraina da parte del suo governo e degli avvocati che difendono lo stato di diritto nella regione”.

Ferma condanna della Law Society per “le azioni della Federazione Russa, che violano il diritto internazionale”. Non c’è dubbio che queste azioni siano una minaccia diretta allo stato di diritto. Continuiamo a sostenere i nostri colleghi in questo momento difficile”.

Campagna sensibilizzazione del Cnf per l’Ucraina con riflessioni dell’avvocatura

Inoltre, troviamo anche il presidente dell’International Bar Association (IbaSternford Moyo che riflette sul salto nel buio dell’invasione militare che ordinava Putin. Egli afferma che:

“Questo atto rappresenta uno spartiacque che vìola indiscutibilmente il diritto internazionale. Gli Stati membri delle Nazioni Unite, dal 1945, hanno stabilito che la sovranità territoriale è inviolabile. Si tratta di un principio sul quale si regge lo stesso diritto internazionale e che garantisce l’ordine tra gli Stati. L’Iba, fondata per promuovere e proteggere lo stato di diritto, condanna fermamente l’invasione russa dell’Ucraina”.

Un altro importante esponente dell’Iba, il direttore esecutivo Mark Ellis, esprime la sua vicinanza nei confronti degli avvocati ucraini in questo modo:

Il diritto internazionale è chiaro. A uno Stato è vietato l’uso o la minaccia della forza contro un altro Paese. Tutti i casi di uso della forza da parte di uno Stato contro un altro, indipendentemente dalla gravità o dalle finalità, costituiscono una violazione. Questo principio protettivo è inviolabile ed è una delle norme fondamentali del diritto internazionale. Ci sono solo due eccezioni: il caso di uno Stato che agisce per autodifesa o quello in cui uno Stato agisce in base ad una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nessuna di queste due eccezioni è applicabile alle azioni della Russia contro l’Ucraina”.

La situazione in Russia: alcuni avvocati si allineano all’iniziativa del Cnf di sostegno all’Ucraina

Invece, cosa accade nell’avvocatura russa? Il 27 ed 28 febbraio – pochi giorni dopo l’inizio della crisi – la Camera federale degli avvocati della Federazione Russa pubblica online due dichiarazioni di alcuni consiglieri nazionali. In realtà, tra gli avvocati russi esiste un’evidente differenza di correnti di pensiero.

Ossia, c’è chi afferma che l’avvocatura non deve interessarsi della politica, non dichiaratamente perlomeno. Difatti, alcuni consiglieri affermano:

“La leadership del Paese ha preso una decisione, conforme a tutte le necessarie procedure costituzionalmente previste. Ed è questo quello che deve essere preso in considerazione rispetto a quanto sta accadendo nella vicina Ucraina. Questa la cosa principale per gli avvocati russi, che sono prima di tutto cittadini della Federazione Russa”.

Tuttavia, è bene sottolineare che ci sono anche pareri di tutt’altro tipo. Per esempio, alcuni consiglieri chiedono “a tutti coloro da cui dipendono gli eventi scatenati di fermare le ostilità e avviare colloqui di pace”.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Stato di emergenza umanitaria fino al 31 dicembre

Nasce osservatorio nazionale AIGA

Settore cultura in crisi a causa della pandemia

Stop al 2×1000 dell’Irpef: necessità d’iscrizione al Registro Unico entro il 10 aprile

Il terzo settore, che già viaggiava sul filo del rasoio da anni, a causa della pandemia si è ora ulteriormente indebolito. Ciononostante, durante i due anni di stato d’emergenza le organizzazioni culturali ricevono maggiori donazioni e finanziamenti. Tuttavia, ora lo stop al due per mille dell’Irpef metterà ancora più in ginocchio questa realtà, che troverà necessità di iscriversi al Registro Unico entro il prossimo 10 aprile.

Settore cultura in crisi: il bilancio delle donazioni è tuttavia favorevole grazie all’Art Bonus

Dunque, a un calo di entrate del mondo dello spettacolo in termini di biglietti acquistati, corrisponde un maggiore coinvolgimento di donazioni. In particolare, grazie all’Art Bonus, che “consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano”. Di seguito, vediamo quindi un po’ di dati al riguardo.

Si stima che dal 2014 – anno d’avvio della misura fiscali – si raccolgono su tutto il territorio nazionale oltre 658 milioni di euro di donazioni. Nello specifico, queste per mano di oltre 26.000 mecenati a oltre 2.200 enti beneficiari, per un totale di 4.950 interventi. Tra l’altro, solo nei due anni scorsi si ricevono ben 250 i milioni di euro, stima per l’appunto in salita.

Certamente, il risultato può riscontrarsi in un maggiore supporto del pubblico alle associazioni che amano. Comunque, l’Art Bonus riceve recentemente anche alcuni provvedimenti che influiscono nell’allargarsi della platea dei beneficiari. Ossia, il Dl 34/2020 che modifica il Dl 83/2014, così come la riproposta del 2 per mille per le associazioni culturali nella Dichiarazione dei Redditi 2021.

Stop al 2 per mille nel 2022 ed esclusione dei non-Runts per il 5 per mille

Tuttavia, l’anno corrente non sembra brillare per il settore cultura, principalmente per il mancato rinnovo del 2 per mille. Infatti, le associazioni che nel corso del 2021 facevano parte della lista beneficiari del contributo, perdono a dicembre la speranza. Ebbene, la Legge di Bilancio non da spazio alle incomprensioni: il 2 per mille non verrà rinnovato per l’anno 2022.

Inoltre, anche le aspettative per quanto riguarda il 5 per mille non sono rosee e fumosa è la realtà per le organizzazioni che non entrano nel Registro unico nazionale del Terzo settore – Runts. Infatti, il decreto 228/2021 “Milleproroghe di fine 2021 fa rientrare tra i beneficiari della misura solamente:

  • Organizzazioni di volontariato;
  • Associazioni di promozione sociale trasmigrati al Runts;
  • Enti con la qualifica fiscale di Onlus;
  • Soggetti che entro il 10 aprile si iscriveranno al Runts.

Ancora cattive notizie per gli organizzatori di spettacoli dal vivo

Ma non è finita qui: il 2022 sembra proprio un anno che inizia in retromarcia. Nel caso di specie, l’altra amara novità si riserva agli enti dello spettacolo dal vivo, beneficiari di Art Bonus in quanto ricevono finanziamenti dal FUS – il Fondo unico per lo spettacolo. Infatti, queste realtà dovranno interrompere le proprie campagne di raccolta fondi.

Questo almeno fino a che non giungerà la conferma ufficiale di essere nuovamente percettori del finanziamento pubblico, cosa che si saprà probabilmente a giugno 2022. Dunque, quelle organizzazioni culturali che investivano economicamente per strumenti digitali e di comunicazione trovano lo stallo. Per di più dovranno ora spiegare la temporanea interruzione dei vantaggi fino a questo momento promossi al pubblico.

Oppure, peggio ancora dovranno cancellare interi piani di comunicazione in programma, per promuovere al meglio Art Bonus o due per mille alla cultura.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Cassa Forense e nuovo servizio WhatsApp

Legge sul doppio cognome: inizia l’iter

Stato di emergenza umanitaria fino al 31 dicembre

Fino al 31 dicembre stato d’emergenza, stavolta per l’Ucraina: stanziati 10 milioni di euro

Ieri, il Consiglio dei Ministri in riunione decide di fissare alla data del 31 dicembre il termine di un nuovo stato di emergenza. Il presidente del Consiglio Mario Draghi spiega che questo serve per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina, con uno stanziamento di 10 milioni di euro in loro favore. Comunque, nulla cambierà per la quotidianità degli italiani e la decisione non influirà sullo stato d’emergenza del Covid-19, in via di conclusione.

Nuovo stato d’emergenza umanitaria per l’Ucraina per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione

Ebbene, parlare nuovamente di “stato d’emergenza” a un passo dalla conclusione di quello per il Covid potrà suonare preoccupante. Tuttavia, Draghi assicura che non c’è alcun collegamento tra l’uno e l’altro e che lo stato d’emergenza pandemico si concluderà comunque a fine mese. Invece, il “nuovo stato emergenziale” riguarda esclusivamente il sostegno dell’Italia all’Ucraina, colpita dall’attuale momento di crisi a causa dell’imprevedibile invasione russa.

Dunque, in che cosa consiste questo aiuto? Innanzitutto, l’Italia stanzierà 10 milioni di euro al Fondo per le emergenze nazionali. Questo è ciò che il Cdm decide col decreto del 28 febbraio, che contiene le prime misure per far fronte alle esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Si tratta del Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 65.

A tal proposito, si incrementano le risorse del Ministero dell’Interno per:

  • Attivazione, locazione e gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza, per poter fruire di ulteriori 5.000 posti;
  • Avviamento di ulteriori 3.000 posti nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI), gestito dagli enti locali, destinati soprattutto a nuclei familiari e persone vulnerabili.

Gli aiuti economici e d’accoglienza dell’Italia

Ebbene, nella relazione tecnica di accompagnamento al decreto si legge che:

“S’intende in questo modo conseguire l’ampliamento della rete nazionale di accoglienza, per un numero complessivo di circa 8.000 posti”.

La spesa per l’accoglienza si suddivide così:

  • Per i 5mila profughi ucraini da ospitare nel sistema dei centri governativi, più tempestivamente attivabile, è di 54,1 milioni nel 2022;
  • Quella per gli altri 3mila profughi da sistemare nella rete degli enti locali ammonta invece a 37,7 milioni nel 2022;
  • Infine, è di 44,9 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024.

Cessione di mezzi per la difesa fino al 31 dicembre

Tra le più rilevanti decisioni prese nel decreto-legge, figura indubbiamente l’autorizzazione di spedire equipaggiamenti militari. Dunque, lo Stato italiano fino al 31 dicembre permette la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina. Così, avviene una deroga delle disposizioni della legge 9 luglio 1990. Quest’ultima vietava infatti “l’esportazione ed il transito di materiali di armamento verso i Paesi in stato di conflitto armato”.

Tuttavia, il decreto contiene una relazione illustrativa nella quale si specifica che:

“l’autorizzazione alla cessione di equipaggiamenti militari alle autorità governative ucraine, a seguito della risoluzione delle Camere, è legittima dato il carattere emergenziale della disposizione, per un periodo di tempo limitato fino al 31 dicembre 2022”.

Missili e militari

Un decreto del Ministro della difesa emana nel dettaglio l’elenco di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari da inviare in Ucraina. Tuttavia, il documento redatto in concerto con Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dell’economia e delle finanze è segreto. Da ciò che si riesce a rilevare, pare che le spedizioni prevedano l’invio di:

  • Centinaia di missili anticarro e antiaereo Stinger e Spike facilmente trasportabili;
  • Mortai;
  • Migliaia di mitragliatrici pesanti Browning e leggere MG.

Inoltre, non manca il pensiero di un soccorso di forze armate militari. Infatti, il Consiglio dei Ministri il 25 febbraio approvava già un primo decreto di aiuti militari stanziando 174 milioni di euro fino al 2023. Il fine è un potenziamento della presenza militare a Est e la previsione di un rafforzamento delle tre missioni già in atto:

  • Una in Romania;
  • La “Baltic Guardian” in Lettonia;
  • La missione nel Mediterraneo Orientale.

Tale provvedimento mobilitava 1.350 militari fino al 30 settembre e altri 2.000 per rinforzi e avvicendamenti.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

PNRR, ok dall’UE per la prima rata

Adozione in particolari casi

PNRR, ok dall’UE per la prima rata

PNRR: Von Der Leyen conferma l’emissione del primo pagamento al Bel Paese

La Commissione europea emette la prima rata di finanziamenti per l’Italia nell’ambito del progetto Next Generation Eu. L’importo corrisponde a 21 miliardi di euro dal Recovery fund: si tratta di 10 miliardi di trasferimenti e 11 di prestiti. Inoltre, Palazzo Chigi notifica che da Bruxelles arriva anche la valutazione preliminare positiva, certificando il raggiungimento dei 51 obiettivi che ci si prefissava nel PNRR per il 2021.

Next Generation UE, prima rata all’Italia per valutazione positiva nel raggiungimento degli obiettivi PNRR

A tal proposito, riportiamo qui di seguito le parole della presidente della Commissione europeaUrsula von der Leyen:

Annunciamo oggi un importante passo avanti nell’attuazione del Recovery Plan italiano. Riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento nell’ambito del Next Generation Eu. Non appena questa richiesta di pagamento sarà approvata anche dagli Stati membri, l’Italia riceverà 21 miliardi di euro”.

Dunque, l’Italia è oggi il maggior beneficiario di Next Generation Eu. Tra l’altro, la presidente ci tiene ad aggiungere che l’Italia: “ha intrapreso importanti riforme nella pubblica amministrazione, negli appalti pubblici, nella giustizia civile e penale, nonché nel campo della digitalizzazione delle imprese. Continueremo a sostenere l’Italia nel suo ambizioso percorso di ripresa”.

Nello specifico, Von Der Leyen sottolinea che le autorità italiane hanno adeguatamente reso note le prove dettagliate ed esaurienti. Queste sono necessarie alla Commissione per testimoniare il raggiungimento degli obiettivi che appunto il PNRR prefissava. Dunque, l’accertamento delle prove è frutto di una valutazione precisa di queste informazioni, con esito positivo.

Per concludere, tale documento sottolinea che si son fatti progressi significativi rispetto a:

  • Riforma della giustizia civile e penale e del quadro fallimentare;
  • Aumento della capacità amministrativa;
  • Semplificazione del sistema degli appalti pubblici per rafforzare il contesto imprenditoriale e l’efficacia della pubblica amministrazione.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Nasce osservatorio nazionale AIGA

Cassa Forense e nuovo servizio WhatsApp

Nasce osservatorio nazionale AIGA

Associazione Italiana dei Giovani Avvocati istituisce dipartimento ad hoc sull’Ordinamento Penitenziario

Aiga istituisce l’Osservatorio Nazionale sulle Carceri: lo annuncia in una nota, alla luce delle riforme in prossimità. L’annuncio giunge dal presidente dell’Associazione Paolo Perchinunno e il responsabile del dipartimento penitenziario Francesco Monopoli. In particolare, la lettera si rivolge al Ministero della Giustizia e al capo della Dap.

Aiga istituisce Osservatorio nazionale sulle carceri: la testimonianza di Perchinunno e Monopoli

Il 22 febbraio scorso i giovani avvocati pubblicano il comunicato stampa sul proprio sito Aiga. Il titolo che si riporta è “Carceri: nasce Osservatorio nazionale Aiga”. La volontà principale dell’istituzione di quest’Osservatorio è quella di rivolgere un’attenzione particolare ai detenuti e alle problematiche che riguardano le carceri italiane.

Innanzitutto, gli avvocati chiedono come “prima tappa” del nuovo percorso di poter visitare gli istituti penitenziari italiani durante il giorno della Domenica delle Palme. La visita sarebbe possibile attraverso le delegazioni territoriali dell’Osservatorio e ha un fine nobile e specifico. Ossia, per verificare le condizioni delle carceri, ma anche:

Ascoltare dalla viva voce dei detenuti il rispetto dei loro diritti fondamentali, la validità delle iniziative di reinserimento sociale oggi praticate e, all’esito, di stendere un documento di sintesi delle attività svolte”.

Tra l’altro, il presidente Perchinunno specifica che è già da circa due mesi che l’Aiga ha istituito un dipartimento ad hoc proprio sull’Ordinamento Penitenziario. Questo rivolge la propria attenzione ai detenuti e alle problematiche che riguardano le carceri italiane.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

La Corte Costituzionale dice no all’eutanasia

Riforma della giustizia: niente toga dopo incarichi di governo

Cassa Forense e nuovo servizio WhatsApp

Attivo il nuovo servizio WhatsApp per gli iscritti a Cassa forense

WhatsApp e Cassa Forense: ecco il nuovo servizio attivo per tutti gli iscritti. Infatti, dalla giornata di ieri il numero call center di Cassa Forense sarà anche un contatto valido per l’applicazione di messaggistica WhatsApp. La comunicazione giunge agli avvocati iscritti a Cassa Forense con una nota pubblicata nello stesso sito. Dunque, il numero 06/51.43.53.40 sarà ora attivo anche su WhatsApp nei giorni feriali dalle 8.00 alle 19.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Necessità di ricevere risposta rapida a richieste previdenziali o assistenziali? C’è WhatsApp!

Quindi, è da ieri che riprendono le iscrizioni e modifiche al servizio WhatsApp, temporaneamente ferme per un cambio d’operatore. Comunque, Cassa Forense specifica che chiunque fosse già abilitato in precedenza al servizio, non dovrà fare nulla. Infatti, non occorrerà alcuna azione integrativa da parte loro.

Tuttavia, avviene un cambio di numero: sarà così 06/51.43.53.40 il numero unico dei servizi Call Center di Cassa Forense. Per la precisione, tale servizio di contatto con Cassa sarà disponibile solo ad alcune fasce orarie precise. Ovvero, nei momenti seguenti:

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00;
  • Il sabato dalle ore 08.00 alle ore 12.00.

Dubbi sulla potenzialità e funzionalità del servizio?

Veramente, le occasioni che offre sono diverse e essenziali. Innanzitutto, il nuovo servizio WhatsApp si potrà utilizzare per richieste generiche di informazioniprevidenziali oppure assistenziali. Inoltre, il suo valore primario ed inedito è che si tratta di un servizio di riscontro istantaneo. Infatti, chiunque contatterà Cassa Forense via WhatsApp potrà inviare e ricevere messaggi in maniera più rapida che in precedenza.

——————————–

LEGGI ANCHE:

Maxi concorso presso il Ministero della Giustizia

UE più efficiente nel combattere le frodi IVA

PNRR accorcia la durata dei processi civili

Obiettivi PNRR incontrano difficoltà territoriali nella riduzione della durata dei processi civili

Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza figura anche la volontà di ridurre del 40% la durata media dei processi civili. Tuttavia, si riscontrano da subito differenze territoriali considerevoli rispetto ai tempi delle decisioni, per differenti cause. Però, è dal 21 febbraio che giungono i rinforzi dei vincitori del concorso come nuovi addetti all’ufficio per il processo.

PNRR vuole accorciare la durata dei processi civili ma incontra ostacoli nella via

Dunque, il problema principale è che i tempi delle decisioni variano da un ufficio giudiziario all’altro. Ora, elenchiamo alcune delle cause principali di questa differenza d’applicazione territoriale:

  • Entità delle risorse in campo, sia in termini di magistrati che di personale amministrativo;
  • Turnover;
  • Dimensione dell’ufficio;
  • Possibilità di specializzazione;
  • Arretrato;
  • Numero di cause.

In particolare, sono le sedi del meridione ad essere penalizzate dai turnover che durano tempi lunghissimi.  Inoltre, l’impegno che si richiede loro per i procedimenti contro la criminalità organizzata sottraggono risorse al settore. La misura dei tempi si evince col “disposition time” – l’indicatore usato a livello europeo per stimare la durata media dei procedimenti.

Quest’ultimo permette il calcolo del tempo medio in cui è prevedibile che i procedimenti siano definiti. Poi, lo confronta col numero delle pendenze alla fine del periodo di riferimento con il numero dei definiti nel periodo.

I Tribunali più in difficoltà: Reggio Calabria, Messina, Lucania

Per quanto riguarda Reggio Calabria, il presidente della Corte d’Appello lamenta che manca il 40% dei magistrati che si prevedevano per la sede: 16 su 40. Poi, il presidente Luciano Gerardis spiega che: “Abbiamo 172 procedimenti pendenti relativi alla criminalità organizzata e 569 detenuti. Dirottare risorse al penale è stato inevitabile”.

Invece, al Tribunale di Patti (Messina) si riscontrano carenze d’organico a fronte di processi penali di rilievo. Il presidente Mario Samperi fa notare che solo 15 dei 19 magistrati sono operativi nella gestione della maxi truffa UE (operazione Nebrodi) con oltre 100 imputati. Comunque, egli si dice ottimista per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge, specialmente con l’entrata in azione dei tirocinanti, che aiuteranno a smaltire l’arretrato.

Infine, problematiche simili le riscontra il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Gaetano de Luca. Egli fa notare che “Per buona parte del 2020 abbiamo lavorato con metà forze, sette magistrati su 12 e tre onorari su sei, con 8.700 cause divise per i cinque giudici civili, 1.740 cause ciascuno in media”. Tuttavia, anch’egli riserva solide speranze per la riprogrammazione dell’attività del settore civile.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Tirocinio ridotto per aspiranti avvocati

Maxi concorso presso il Ministero della Giustizia


LEGGI ANCHE

Ravvedimento speciale: versamenti in crescita per società “trasparenti” e loro soci

L’Agenzia delle Entrate prevede che, per i soggetti trasparenti, siano i singoli soci a pagare l’imposta sostitutiva, con l’effetto di generare una raffica di versamenti

Addio al rito Fornero: le nuove regole in materia di licenziamenti

Abrogato il rito Fornero con la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento Dal 28 febbraio, con l’introduzione della…

Disabili: normativa per difendersi da maltrattamenti

Dalla convenzione dell’ONU alle leggi nazionali: opuscolo in difesa dei disabili Nasce un opuscolo sui diritti delle persone con disabilità: una panoramica di facile consultazione…

Adozione in particolari casi

Adozione in casi particolari: è fondamentale il rapporto del bambino adottato coi parenti?

Lo scorso giovedì 24 febbraio la Corte Costituzionale si esprime nei riguardi di una questione di legittimità costituzionale. Quest’ultima la pone il Tribunale di Bologna nei confronti di un caso particolare di adozione di un minore.  Ci devono essere rapporti tra il minore adottato e i parenti dell’adottante? Vediamo assieme il caso, che coinvolge l’art. 55 della Legge n. 184/1983, in combinato disposto con l’art. 300, comma 2 del Codice Civile.

Che rapporto deve esistere per il bambino nei casi particolari d’adozione coi parenti dell’adottante?

Il caso coinvolge un padre intenzionale di due bambine di minore età, unito civilmente col proprio compagno. Egli fa ricorso alla surrogazione di maternità negli Stati Uniti e chiede:

  • L’adozione delle bambine, figlie biologiche del partner;
  • L’esplicito riconoscimento di un legame delle piccole con i suoi parenti.

Inizialmente, il Tribunale per i minorenni riconosceva infatti solo l’adozione, ma non tale legame di parentela. Il motivo è che questo contrasterebbe la disposizione dell’art. 55 della legge sull’adozione.

Dunque, la motivazione del ricorso si fonda sull’osservazione di quanto dice la normativa vigente italiana nel merito. Difatti, i due compagni sostengono che quest’ultima sia in contrasto con il principio di parità di trattamento di tutti i figli. Inoltre, impedirebbe alle minori di godere pienamente della loro vita familiare.

La rivisitazione della disposizione sull’adozione in casi particolari

In seguito quindi, l’Ufficio comunicazione e stampa della Consulta pubblica un comunicato con cui dichiara le precedenti disposizioni incostituzionali. In effetti, esse prevedono una discriminazione per il bambino adottato nelle forme dell’adozione particolare. Dunque, questo viola l’art. 3 della Costituzione, privando le minori di quelle relazioni giuridiche che contribuiscono alla formazione della sua identità.

In conclusione, riportiamo di seguito cosa si legge nel comunicato:

“Il mancato riconoscimento dei rapporti civili con i parenti dell’adottante discrimina, in violazione dell’articolo 3 della Costituzione, il bambino adottato “in casi particolari” rispetto agli altri figli e lo priva di relazioni giuridiche che contribuiscono a formare la sua identità e a consolidare la sua dimensione personale e patrimoniale, in contrasto con gli articoli 31, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

Pignoramento presso terzi cambia da giugno 2022

Colombia: l’aborto sarà depenalizzato

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto