ChatGPT consuma migliaia di litri d’acqua

I Large Language Model (LLM), i modelli linguistici di grandi dimensioni come Bard di Google o ChatGPT di OpenAI, impattano moltissimo sul nostro ambiente. Oltre al consumo di molta energia e l’utilizzo massiccio di dati per poterli addestrare, i chatbot di intelligenza artificiale hanno bisogno anche di una grande quantità di acqua.

Di recente è stata pubblicata una ricerca che attesta come l’addestramento di ChatGPT-3 abbia consumato 700.000 litri di acqua. Inoltre, è stato dimostrato anche che una conversazione tra un chatbot e un utente medio equivale al consumo di una bottiglia d’acqua.

Si tratta di una quantità sufficiente per la produzione di 370 auto Bmw o di 320 Tesla. Il consumo, inoltre, triplica nei datacenter asiatici di Microsoft, meno all’avanguardia e dunque meno ottimizzati. Secondo la testata Gizmodo, parliamo di una quantità d’acqua pari a quella che serve per riempire una torre di raffreddamento di un rettore nucleare.

Leggi anche: ChatGPT e lo scenario Terminator: le IA uccideranno il lavoro dell’avvocato?

Sono evidenze che allarmano gli esperti del settore idrico, che in America si stanno occupando della complessa situazione ambientale causata dalla siccità. A ciò dobbiamo aggiungere il fatto che i modelli linguistici diventeranno via via più complessi, e avranno necessità di una sempre maggior quantità d’acqua per la loro formazione. Sempre che ce ne sia a disposizione.

Affermano i ricercatori del settore: «L’impronta idrica dei modelli di intelligenza artificiale non può più passare inosservata. Questa deve essere affrontata come una priorità all’interno degli sforzi collettivi fatti per combattere le sfide idriche globali».

Il processo di raffreddamento delle sale server

Nel calcolo del consumo d’acqua da parte di un’intelligenza artificiale, i ricercatori distinguono nettamente tra prelievo e consumo. Il primo indica la rimozione fisica dell’acqua da un fiume, da un lago o da altre fonti; il secondo, invece, si riferisce alla dispersione dell’acqua per via dell’evaporazione nel momento in cui viene utilizzata in un data center.

Il consumo, in questo caso, impatta moltissimo sull’ambiente, visto che l’acqua non può essere in alcun modo riciclata. Chiunque abbia avuto a che fare con una sala server sa bene che la temperatura al suo interno, per evitare malfunzionamenti delle apparecchiature, deve restare tra i 10 e i 27 gradi Celsius, ovvero tra i 50 e gli 80 gradi Fahrenheit.

È una condizione difficile da mantenere, visto che i server producono calore in gran quantità. Dunque, per far fronte al problema, le sale server sono equipaggiate con torri di raffreddamento, che contrastano il calore e mantengono all’interno una temperatura ideale attraverso l’evaporazione dell’acqua fredda.

Il processo funziona perfettamente, ma richiede un gran consumo d’acqua. Secondo quanto stimato dai ricercatori, in un datacenter medio viene consumato 1 litro d’acqua per ogni kilowattora.

Si tratta di un consumo veramente importante, soprattutto considerando come i data center attingano soltanto dalle fonti d’acqua dolce e pulita, evitando in tal modo la corrosione delle apparecchiature, ma anche il proliferare dei batteri che potrebbe avvenire con l’acqua marina. Oltre a questo, l’acqua dolce risulta essenziale anche per controllare l’umidità della stanza della struttura, cosa che ne aumenta la quantità necessaria per addestrare i chatbot.

Microsoft, nel 2015, ha lanciato il Project Natick, che prevedeva l’inserimento di un piccolo datacenter direttamente nel mare, ad una profondità di 35 metri, evitando di doverlo raffreddare.

Tuttavia, si è trattato soltanto di una sperimentazione, e le altre migliorie apportate ai vari sistemi di raffreddamento non sembrano essere sufficienti per mantenere un consumo costante. Secondo gli esperti, le autorità devono cominciare ad affrontare seriamente la questione, vista l’attuale crisi climatica.


LEGGI ANCHE:

Carta acquisti per la spesa: tutto quello che c’è da sapere

Sospensione per l’avvocato che non aggiorna il cliente sul caso

Carta acquisti per la spesa: tutto quello che c’è da sapere

Arriva un nuovo contributo per i cittadini meno agiati che sono rimasti esclusi dai sostegni pubblici. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle finanze hanno firmato un decreto che diventerà operativo nel mese di luglio, all’interno del quale è presente la carta spesa, misura di sostegno finalizzata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La misura è destinata ai nuclei familiari residenti in Italia con Isee che non superi i 15mila euro. Esclusi dalla platea dei beneficiari i percettori del reddito di cittadinanza, di inclusione o di qualsiasi forma di sostegno alla povertà o di inclusione sociale.

Nel decreto attuativo viene esclusa ogni possibilità che la carta venga concessa ai nuclei familiari nei quali almeno un componente percepisca:

  • la nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi);
  • l’indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (Dis coll);
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • l’indennità di mobilità;
  • cassa integrazione guadagni (Cig);
  • qualsiasi altra integrazione salariale o di sostegno statale.

La carta spesa sarà erogata su una PostePay ricaricabile, e dovrà essere utilizzata nelle attività commerciali che vendono generi alimentari per acquistare prodotti alimentari di prima necessità. Non potrà essere utilizzata, quindi, per l’acquisto di bevande alcoliche.

Le attività commerciali che vendono generi alimentari dovranno accreditarsi attraverso una domanda da presentare al ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, anche telematicamente. Tale processo le condurrà alla comunicazione periodica delle variazioni dei prezzi praticati per tutta l’utenza circa i beni di prima necessità, e di aderire ai piani di contenimento dei costi di questi prodotti anche con scontistiche riservate a chi possiede la carta spesa.

Il tetto massimo per ciascun nucleo familiare sarà di 382,50 euro. Nella misura è previsto un sistema virtuoso, che non fa sprecare risorse. Poste Italiane dovrà monitorare ogni mese, a partire da ottobre 2023, le somme non assegnate e le carte non attivate, informando poi i ministeri e i Comuni.

Le somme residue del monitoraggio verranno caricate sulle carte di chi ha avanzato il credito assegnato, seguendo le modalità previste per tale riparto.

Questa misura di sostegno è possibile grazie alla collaborazione tra i Comuni e Inps. Sarà quest’ultimo ad individuare, con una piattaforma apposita, l’elenco dei nuclei familiari beneficiari, basandosi principalmente su tre parametri di priorità che sono stati indicati nel decreto.

Successivamente, i Comuni rileveranno gli elenchi per verificare la posizione geografica dei nuclei familiari beneficiari. Gli enti locali saranno anche liberi, basandosi sul numero delle carte assegnate loro, di attribuire quelle che avanzano anche ai nuclei familiari unipersonali che ne abbiano necessità, basandosi su informazioni fornite dai servizi sociali.

In totale, ci saranno 1,3 milioni di carte spesa da ripartire tra i Comuni, i quali dovranno anche comunicare ai vari beneficiari l’assegnazione e la modalità di ritiro negli Uffici Postali. Le carte saranno nominali ed entreranno in funzione a luglio 2023. Se non verrà effettuata la prima spesa entro il 15 settembre non ci sarà più diritto al beneficio.


LEGGI ANCHE:

Sospensione per l’avvocato che non aggiorna il cliente sul caso

Si può essere dipendenti da Internet?

Sospensione per l’avvocato che non aggiorna il cliente sul caso

Se l’avvocato non adempie al proprio mandato, senza informare il cliente sullo stato della pratica, viola i doveri di dignità, diligenza, decoro e correttezza della professione legale forense. Questo è quanto deciso dal CNF con la sentenza n.231/2022 pubblicata il 20 aprile 2023. Con questa si dispone la sospensione di un’avvocata per la durata di 4 mesi, a causa della violazione dei principi deontologici e per l’inadempienza al mandato.

Nello specifico, il caso tratta il ricorso di un’avvocata sospesa dalla professione poiché per anni non ha eseguito il mandato professionale che le è stato conferito. L’avvocata è stata sottoposta ad un procedimento disciplinare dal CDD di Perugia, in quanto avrebbe omesso di compiere gli atti inerenti al mandato conferitole e non avrebbe correttamente informato il proprio cliente sull’andamento del procedimento civile, per il quale le era stato conferito il mandato.

L’avvocata, in particolare, non avrebbe predisposto l’atto difensivo a seguito della notifica dell’atto di citazione. Inoltre, non aveva partecipato alle udienze per il procedimento civile e non aveva comunicato all’assistito i solleciti da parte del legale della controparte, finalizzati all’adempimento della sentenza.

Il CDD di Perugia, dopo aver condotto un’istruttoria, ha accertato che l’avvocata non aveva rispettato le norme disciplinari, sospendendola dall’esercizio della professione forense per sei mesi.

L’avvocata ha deciso di impugnare la sentenza davanti al CNF. Tuttavia, il Consiglio ha stabilito che la decisione presa dal CDD di Perugia era condivisibile. Il CNF, dunque, evidenzia come dagli atti emerga una gestione assolutamente anomala per quanto riguarda il rapporto tra cliente e avvocato, nel corso del quale non è avvenuto alcuno scambio di corrispondenza e il pagamento per l’attività svolta.

Il Consiglio, tuttavia, ritiene che il cliente abbia dimostrato un completo disinteresse nei confronti dell’avvocata. Il CNF, per concludere, ha deciso di ridimensionare la sospensione dell’esercizio della professione da sei a quattro mesi, accogliendo parzialmente il ricorso presentato.

LEGGI ANCHE:


Si può essere dipendenti da Internet?

Professionisti: l’equo compenso diventa legge

Si può essere dipendenti da Internet?

L’Istituto Superiore di Sanità, l’Iss, qualche settimana fa ha pubblicato una mappa dove sono rappresentate le «risorse territoriali», come cliniche, consultori e centri pubblici e privati che mettono a disposizione professionisti capaci di aiutare le persone che soffrono di una particolare dipendenza: quella da Internet.

In Italia, secondo la mappa, ci sono 102 risorse territoriali, e almeno 3.667 persone attualmente sono in cura per gestire la dipendenza da Internet. Non sembra esserci, tuttavia, un vero e proprio consenso a livello scientifico per quanto riguarda l’esistenza di tale fenomeno.

In un rapporto del 2022, l’Iss dichiara che «fin dalla sua comparsa nella letteratura scientifica questo fenomeno è stato accompagnato da vivaci dibattiti sulla sua definizione e concettualizzazione. Si discute molto sul fatto che le persone siano dipendenti da Internet stesso o dalle attività realizzate nell’ambiente di internet, e se utilizzare il termine dipendenza da internet o dipendenze da attività online specifiche come il gioco online o la dipendenza dal sesso virtuale».

La dipendenza da internet in psichiatria

Per gli esperti che hanno compilato la più recente edizione del DSM-5, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, attualmente non ci sarebbero prove sufficienti per inserire la dipendenza da internet all’interno del manuale, nella categoria delle dipendenze comportamentali.

Spiega il professor Roberto Poli, direttore del dipartimento Salute mentale e dipendenze dell’Ospedale di Cremona: «Si dovrebbe piuttosto parlare di dipendenze da contenuti specifici, che prima si svolgevano offline e si sono poi sviluppate online con caratteristiche molto simili».

«Per esempio», continua, «oggi il gioco d’azzardo avviene meno con le slot machine e molto online, e lo stesso si può dire dello shopping compulsivo. Non c’è quasi mai una dipendenza dallo smartphone o dal computer in quanto strumenti, ma piuttosto dai contenuti e dalle attività che si possono raggiungere attraverso internet».

Che cos’è una dipendenza?

Per dipendenza, nella letteratura scientifica, viene intesa una condizione patologica che si caratterizza da una ricerca compulsiva di stimoli gratificanti, che persiste nonostante ci siano conseguenze avverse, associata, tipicamente, al modello dei disturbi correlati all’abuso di sostanze.

Da qualche decennio esiste un ramo di studio sulle dipendenze, che va ad esplorare le relazioni patologiche nei confronti di attività e comportamenti, ovvero, le dipendenze comportamentali (il disturbo da gioco d’azzardo rientra in questa categoria).

Alcuni psichiatri sono convinti che si possa sviluppare una dipendenza partendo da ogni attività che inizialmente risulta piacevole, come lo shopping, lo sport, il sesso e internet.

La possibilità che le nuove tecnologie possano causare dipendenza è stata presa in considerazione a partire dalla fine degli anni ’90. Lo psichiatra Jerald Block, nel 1997 sostenne che internet potesse ispirare gli stessi modelli di utilizzo eccessivo delle sostanze stupefacenti, conducendo alle conseguenze negative delle dipendenze, come l’isolamento sociale, il distacco dalla scuola o dal lavoro e l’impossibilità di controllare il proprio comportamento.

Dalla diffusione degli smartphone in poi si è cominciato a discutere sempre più di questa dipendenza, soprattutto in relazione ai social media. Un tema controverso e confuso, visto che la maggior parte delle persone che hanno partecipato alla costruzione delle piattaforme più famose dice che la progettazione era destinata alla creazione di dipendenza, per riuscire a mantenere le persone sulle piattaforme il più a lungo possibile.

Ma per la scienza non è ancora possibile affermare che internet causi dipendenza. Sono stati fatti molti studi preliminari negli ultimi 20 anni, soprattutto per quanto concerne il rapporto con i social. Alcuni esperti interpretano l’abuso di internet come un sintomo di altri disturbi sottostanti. Infatti, chi dimostra un rapporto decisamente malsano con internet probabilmente convive con altri disturbi, come depressione, ansia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività e disturbo ossessivo-compulsivo.

Incomprensioni tra generazioni

Per qualcuno esiste anche un problema di incomprensione generazionale per quanto riguarda il ruolo di internet nelle vite dei più giovani. Spiega il ricercatore e psicologo Patrick Markey: «Se vediamo bambini che giocano ai videogiochi o guardano video di YouTube, ai nostri occhi è come se stessero perdendo tempo e non fossero produttivi. Potremmo desiderare che siano fuori a giocare a baseball o qualcosa del genere, ma per quella generazione quello è il loro parco giochi pixellato. Non tutto è un segnale di un comportamento patologico».

Adele Minutillo, un’autrice del rapporto dell’Iss sopracitato, spiega che in Italia, oggi, da un punto di vista clinico si utilizza la dipendenza da internet come un termine ombrello, nel quale vengono compresi atteggiamenti problematici online, come lo shopping compulsivo, l’eccessivo consumo di pornografia o di videogiochi, il rapporto malsano con le relazioni virtuali e la dipendenza dal gioco d’azzardo.

Spiega Minutillo: «Un comportamento è considerato problematico quando va a togliere qualcosa alla vita dell’individuo, quando diventa l’attività preminente nella sua vita quotidiana, togliendo spazio a relazioni affettive, relazioni amicali, attività lavorative».

La sintomatologia

Secondo l’Iss, i sintomi della dipendenza da internet sono:

  • Una «preoccupazione per internet, come pensare alle attività che si svolgeranno durante il prossimo accesso alla rete»;
  • La necessità di trascorrere sempre più tempo online per riuscire a raggiungere lo stesso grado di soddisfazione;
  • Tentare e fallire di ridurre l’utilizzo di internet;
  • Irritabilità, malumore e depressione nel caso in cui non si possa utilizzare internet;
  • Affidarsi a internet per migliorare o regolare l’umore;
  • Mettere a rischio relazioni o lavoro per riuscire ad utilizzare di più internet.

Nonostante la descrizione di una sintomatologia del disturbo da dipendenza da internet, «non c’è attualmente consenso sui criteri diagnostici per questa condizione in campo accademico e clinico, l’inclusione della diagnosi da disturbo da uso di internet rimane controversa e richiede ulteriori ricerche».

Curare e prevenire il fenomeno

In Italia non ci sono strutture che si concentrino esclusivamente sulla dipendenza da internet, anche se abbiamo centinaia di psichiatri e psicologi che hanno sviluppato un bagaglio di conoscenze per coloro che ritengono di avere un problema con la tecnologia.

Questi casi vengono trattati con la psicoterapia, che sia di gruppo, individuale o familiare. I comportamenti collegati alla dipendenza da internet di solito si manifestano negli adolescenti, e spesso è necessario includere i genitori nella terapia.

Alcuni centri si occupano di prevenzione del fenomeno, e cercano di educare ad un uso maggiormente consapevole della tecnologia. «Spesso prima di rendersi conto di star utilizzando qualcosa in una modalità dannosa per sé, che crea dei disagi e problemi di adattamento, ci vuole un po’ di tempo», spiega Micol Parolin, professoressa dell’Università di Padova che si occupa di dipendenze comportamentali.

Malesseri e bisogni

Non si tratta di una «tossicodipendenza tradizionale, in cui ci si addentra nei meccanismi dell’illegalità e del divieto ed è chiaro che si sta facendo qualcosa di dannoso. A ciò si aggiunge il fatto che in tutte le situazioni di dipendenza c’è un aspetto di negazione del problema e di difficile consapevolezza: tante persone arrivano magari a chiedere aiuto non tanto perché hanno un problema con internet ma perché sentono di stare molto male, di essere in un momento depressivo. È solo nella consultazione col professionista che emerge poi la consapevolezza di avere un problema con internet».

Altre volte, invece, sono i genitori a interpretare il fatto che i figli passino troppo tempo su internet come problema principale, mentre nella realtà si tratta di un sintomo di malessere più generalizzato. «Per questo è importante anche educare meglio i genitori, spiegando loro cos’è internet, quali sono le motivazioni e gli aspetti attrattivi che ha per i ragazzi, quale funzione sociale ha per loro il fatto di passarci molto tempo, per far sì che poi possano distinguere quello che è effettivamente un uso problematico da quello che è un uso eccessivo soltanto ai loro occhi. Perché spesso non hanno un’idea precisa di quali sono i bisogni dei ragazzi: internet ha una forte funzione socializzante, e questo va capito».

LEGGI ANCHE:


Professionisti: l’equo compenso diventa legge

Disintossicarsi dagli smartphone: il trend dei dumbphone

Professionisti: l’equo compenso diventa legge

Con la legge 49/2023, ovvero la legge sull’equo compenso, dal prossimo 20 maggio cambieranno alcuni principi che caratterizzano i rapporti tra committenti e professionisti, che siano essi collegiati o organizzati in elenchi, associazioni e registri (legge 4/2013). Alcune previsioni riguardano i rapporti economici tra i professionisti e i committenti “forti”, come banche, PA, assicurazioni e società partecipate; esclusi, invece, agenti di riscossione e società di cartolarizzazione.

Per l’occasione, il legislatore ha posto alcuni punti fermi per quanto riguarda il tema delle tariffe, in ottica di riequilibrio delle retribuzioni dei professionisti rispetto ai committenti “forti”. Si pone fine al periodo di liberalizzazione cominciato nel 2006.

Ora, ritorneranno le tariffe vincolanti dedicate alle attività professionali. Di fatto, l’art. 12 della legge 49/2023 abroga la norma che aveva soppresso il sistema delle tariffe vincolanti (art. 2 comma 1 DL 229/2006).

Il risultato, dunque, è la rinascita delle tariffe obbligatorie, che ora saranno determinate dai decreti ministeriali di competenza. Per esempio: un avvocato che svolge un’attività professionale per una PA dovrà veder applicato l’equo compenso con i criteri contenuti nel regolamento del DM Giustizia 55/2014, così come stabilito dal DM 147/2022.

Gli onorari professionali d’ora in poi si determineranno basandosi su più elementi, come il pregio e l’urgenza dell’attività prestata, la natura, l’importanza, il valore e la difficoltà dell’affare. E ancora, sulle condizioni soggettive del cliente, sul numero, sulla complessità delle questioni trattate e sui risultati conseguiti.

Tale terminologia, appartenente al mondo forense, verrà estesa a tutte le categorie di professionisti. In questo contesto riemergono i poteri degli ordini professionali, facendo valere anche i vari doveri deontologici, infliggendo sanzioni ai professionisti che applicano dei compensi troppo bassi, così come stabilito dall’art.5 comma 5.

Sono vietati accordi o clausole squilibrate, che verranno prontamente eliminati dal contratto senza determinare l’interruzione del rapporto professionale. Per esempio, non verranno ammessi obblighi di anticipazione delle spese, prestazioni gratuite, divieti di pretendere acconti, prestazioni retribuite a scalare, clausole salvo buon fine e obblighi di utilizzo a pagamento dei software dei committenti.

Leggi anche: Professionisti, equo compenso: che cosa dice la nuova legge

La legge interviene anche sul regime di prescrizione, stabilendo, prima di tutto, che al pagamento del compenso, il diritto del professionista si prescriva a partire dal termine del rapporto con il cliente. Inoltre, viene uniformato il regime di responsabilità professionale.

L’azione per l’ottenimento del risarcimento dei danni che sono stati provocati dal professionista viene prescritto a partire dal giorno in cui è stata effettuata la prestazione. Resta il termine decennale, ma cambia la data di decorrenza, poiché in precedenza si era stabilito che la prescrizione dovesse decorrere nel momento in cui il cliente, in quanto prestatore “non qualificato”, si fosse accorto dell’errore professionale (sentenza 8703/2016 della Cassazione).

Se dovesse avvenire una situazione di contestazione con il cliente, il Consiglio di appartenenza o il professionista si dovranno rivolgere ad un Tribunale civile, capace di utilizzare nuovi tariffari come parametri di riferimento (art.3 e 4). Infine, all’art. 10 si istituisce un Osservatorio nazionale sull’equo compenso, che segnalerà condotte e interpretazioni lesive in materia.

LEGGI ANCHE:


Disintossicarsi dagli smartphone: il trend dei dumbphone

Da chi abbiamo ereditato il concetto “Si è innocenti fino a prova contraria”?

Disintossicarsi dagli smartphone: il trend dei dumbphone

L’attuale narrativa pressapochista descrive i giovani di oggi come perennemente assorbiti nel mondo del digitale. Tuttavia, prima di commettere l’errore di fare di tutta l’erba un fascio, puntando il dito sulle ultime generazioni, approfondiamo un nuovo trend che si sta diffondendo sempre più tra la Gen Z: quello dei dumbphone.

In un report diffuso dal Wall Street Journal il 2 maggio 2023, emerge come numerosi giovani nati indicativamente tra il 1997 e il 2012 (Generazione Z o GenZ) abbiano una necessità molto particolare. Anche se vengono descritti come “nativi digitali”, i giovani della GenZ sono stanchi di vivere una vita fatta di notifiche infinite.

Non si tratta di una nostalgia dei cellulari dei primi anni 2000, ma della volontà di ridurre le distrazioni, pur rimanendo connessi ai servizi necessari per vivere nell’era del web. In questo contesto si inserisce il mercato dei dumbphones, l’esatto opposto degli smartphones (dumb = stupido, smart = intelligente).

Dumb Phone, smart choice

Un dumbphone è uno smartphone che possiede poche funzionalità, quelle necessarie, per intenderci. Corrispondono ai modelli economici che ricevono sms, effettuano chiamate, accedono limitatamente ai social e consentono di giocare a giochi come Snake. Insomma, cellulari che garantiscono l’essenziale.

Basta dare un’occhiata al sito ufficiale di Nokia per capire come il mercato stia virando verso questa tipologia di dispositivi. In generale, quello che accade è che gran parte dei giovani della GenZ (ma non solo loro) comincia ad utilizzare un dumbphone come telefono secondario.

Infatti, nei momenti in cui si ha bisogno di fare “digital detox”, lo smartphone viene lasciato a casa, spento, per affidarsi al dumbphone. Ciò avviene quando, per esempio, si esce con altri e si socializza, oppure in contesti nei quali non si vogliono le distrazioni dalle classiche applicazioni.

Nokia sta vendendo parecchi dumbphone negli USA. Per esempio, Lars Silberbauer di HMD Global dichiara che non siamo di fronte ad un trend ridotto, poiché più passa il tempo, più le vendite aumentano. Sempre più persone, dunque, mirano ad un dispositivo secondario, che permette di allontanarsi, almeno per un po’ di tempo, dall’infinito scrolling e dalle notifiche.

Il minimalismo digitale è il futuro?

I dumbphone hanno cominciato a diffondersi in Corea, nel 2019, dove sono stati acquistati principalmente per far superare gli esami agli studenti senza troppe distrazioni, attraverso l’incentivo di uno sconto per acquistare un vero e proprio smartphone.

Ma con il passare del tempo, i dumbphone sono diventati una specie di status symbol. Stiamo assistendo all’alba dell’era del minimalismo digitale, che piace molto anche ai big manager. Martin Cooper, inventore del telefono portatile, dichiara che «le persone che hanno uno smartphone lo guardano troppo, si sono fatte prendere. Sono sconvolto quando vedo qualcuno che attraversa la strada e guarda il cellulare. È una cosa molto comune, sono matti».

Una giornalista del Guardian, Alice O’Keeffe, ammette di amare «il dumbphone. Ho abbandonato il mio iPhone e comprato un telefono vecchio stile, un dumbphone senza internet. Bisogna ricominciare a fermare le persone in strada per chiedere informazioni. Senza internet non abbiamo accesso al conto bancario ogni volta che vogliamo, ma ci sentiamo di sicuro più centrati, meno distratti. Per poche sterline si riconquista il proprio cervello e ciò è impagabile».

Nel febbraio del 2023 è stata diffusa la notizia di un gruppo di ragazzi di New York che ha deciso di fondare il Luddite Club: requisito principale per farne parte è abbandonare lo smartphone per abbracciare uno stile di vita vintage e romantico.

I diciasettenni del Luddite Club si ritrovano sui gradini della Central Library di Brooklyn, per chiacchierare, suonare e leggere. Senza smartphone: «Passiamo semplicemente il tempo», raccontano. «D’estate portiamo pure le amache». Il nome del club trae ispirazione da Ned Ludd, un operaio inglese che nel 1799 fondò un movimento per contestare l’introduzione delle macchine all’interno delle industrie.

Quanto tempo passiamo sui social?

Passiamo online più di 30 anni delle nostre vite. E la maggior parte di questo tempo lo passiamo – rullo di tamburi – sui social! Secondo i dati raccolti da Atlas VPN, le persone con un’età compresa tra 16 e 64 anni, in media, passano il 38% del tempo online sui social.

Nel 2022 hanno passato 23 ore28 minuti ogni mese su TikTok. 4 ore in più rispetto all’anno precedente. Per Atlas VPN, è «la prima volta che TikTok supera YouTube per quanto riguarda il tempo trascorso sui social media».

YouTube, che ha creato gli Shorts per riuscire a competere con il rivale TikTok, attualmente è il secondo social più utilizzato. Nel 2022, infatti, le persone hanno trascorso, in media, 23 ore e 9 minuti ogni mese sulla piattaforma. Un tempo notevole, nonostante sia diminuito di 32 minuti rispetto al 2021.

In ogni caso, Facebook non molla, collocandosi al terzo posto con la sua media di 19 ore e 43 minuti mensili. Seguono WhatsApp con 17 ore e 20 minuti, Instagram con 12 ore, Line (app di messaggistica istantanea) con 10 minuti e 59 minuti, Twitter con 5 ore e 28 minuti, Telegram con 3 ore e 57 minuti e Messenger con 3 ore e 7 minuti.

LEGGI ANCHE:


Da chi abbiamo ereditato il concetto “Si è innocenti fino a prova contraria”?

Concorso magistratura, nota del Ministero: decreto per correggere un “mero errore materiale”

Da chi abbiamo ereditato il concetto “Si è innocenti fino a prova contraria”?

Ci sono numerosi traguardi del mondo del diritto occidentale che sono una diretta eredità della scrittura giuridica romana. Una delle più sofisticate produzioni dell’antichità, infatti, è proprio quella dei capitolini, ed è ancora oggi un sistema di leggi oggetto di studio dei giuristi di oggi.

Se oggi applichiamo il concetto della presunzione d’innocenza è proprio grazie ai romani. Un principio fondamentale anche per tutte le epoche successive, che rappresenta una solida ed equa base per i più giovani sistemi giudiziari.

I romani hanno inconsapevolmente contribuito alla nascita del diritto anche con il Codice di Giustiniano, ovvero l’insieme di leggi dell’imperatore Giustiniano, promulgati nel VI secolo d.C. Un testo veramente importante, in quanto fonte legislativa maggiormente completa di tutto il diritto romano. Le nostre conoscenze giuridiche di quel tempo le dobbiamo soltanto a questo testo.

La stessa idea dei tribunali e dei giudici odierni si deve all’esperienza capitolina. I romani, prima di altri, si erano resi conto che le aristocrazie si servivano della legge a proprio piacimento. Dunque, le autorità decisero di realizzare un imparziale sistema di decisioni per i vari casi, che si basava sulla scelta casuale, da parte di una giuria di cittadini che doveva giudicare senza pregiudizi alcune situazioni controverse e delicate.

Oltre al principio di presunzione d’innocenza, i romani contemplavano anche il diritto di voto, la libertà di parola e di professare qualsiasi fede religiosa.

LEGGI ANCHE:


Concorso magistratura, nota del Ministero: decreto per correggere un “mero errore materiale”

Risparmio energetico per Studi Legali e Professionali: una mini-guida

Concorso magistratura, nota del Ministero: decreto per correggere un “mero errore materiale”

È arrivato un contrordine da Via Arenula. Sembra che gli elaborati per il concorso in magistratura non debbano più essere «sintetici», come riportato, erroneamente, nel decreto originario del Ministero della Giustizia.

Il Dicastero, attraverso una nota sul sito istituzionale, informa che è stato pubblicato un avviso per quanto riguarda gli esami del concorso per 400 posti di magistrato ordinario, così come indetto dal dm del 18 ottobre 2022.

Leggiamo nella nota pubblicata: «Si comunica agli aspiranti candidati che, per mero errore materiale, nell’art. 5 del D.M. 18.10.2022, 2° capoverso, è riportato l’aggettivo “sintetici” nel descrivere la tipologia di elaborati richiesti».

Il secondo capoverso, in realtà, dovrà essere letto: «La prova scritta consiste nello svolgimento di tre elaborati teorici vertenti su…», al quale segue l’elenco delle materie oggetto d’esame: diritto civile, penale e amministrativo.

Leggi anche: Concorso per magistrati truccato: inviato un sms all’esaminatore sbagliato

Il decreto di correzione dell’errore materiale, emesso lo scorso 2 maggio 2023, verrà pubblicato in GU – quarta serie speciale “Concorsi ed esami” n.34 del 5 maggio 2023.

Nel frattempo, con il decreto del 21 marzo 2023 è stato pubblicato il “Diario delle prove scritte”, che si terranno alla Fiera Roma il 17,18, e 19 maggio 2023. Il 15 e il 16 maggio, invece, avverranno tutte le procedure preliminari identificative e la consegna dei testi e dei codici per la consultazione.

Per ogni materia oggetto di prova scritta, i candidati avranno a disposizione otto ore per lo svolgimento del tema.


LEGGI ANCHE:

Risparmio energetico per Studi Legali e Professionali: una mini-guida

Mai più disconnessi: addio alla modalità aereo

Risparmio energetico per Studi Legali e Professionali: una mini-guida

Il risparmio è amico della sostenibilità. Visti i tempi recenti, non sorprende che Studi legali e professionali abbiamo aumentato la loro consapevolezza per quanto riguarda l’impatto di ogni azione. In molti hanno deciso di riprogrammare i propri investimenti, per cercare di ridurre costi ed emissioni.

Vediamo insieme come operare in maniera maggiormente consapevole e rispettosa nei confronti del nostro Pianeta!

Lampadine a LED

Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED fa risparmiare moltissimo. L’intensità luminosa prodotta dalle lampadine a incandescenza, infatti, richiede un consumo elettrico cinque volte maggiore rispetto alle lampadine a LED.

Grazie all’innovazione tecnologica, nel mercato si trovano diversi modelli di lampadine a basso consumo energetico, che rappresentano la soluzione ideale per riuscire a ridurre i costi in bolletta, implementando, al tempo stesso, l’impronta ecologica.

Procedure più moderne

Per convertire le procedure verso un’ottica ecologica e per riuscire a raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030, risparmiando sui costi, è necessaria una pianificazione strategica, capace di rivalutare flussi di lavoro e dinamiche dello studio.

Bastano piccoli gesti green da adottare nel quotidiano per risparmiare denaro nel lungo periodo. Un esempio efficace, in questo caso, è la sostituzione delle classiche bottigliette di plastica con le borracce, che aiutano a ridurre l’utilizzo e lo smaltimento della plastica.

Più digitalizzazione

Il mondo del paperless implica un bel risparmio economico (addio a toner, risme ed energia per le stampanti). Al tempo stesso, vengono ridotti articoli di cancelleria quali block-notes, post-it e penne, accogliendo calendari digitali e memo.

Nel settore della giustizia la digitalizzazione è sicuramente agevolata, viste le numerose politiche di dematerializzazione dei fascicoli e i processi telematici. Avere a disposizione i documenti in formato digitale agevola il monitoraggio di questi: dunque, il risparmio non sarà soltanto economico, ma riguarderà anche gli spazi di archiviazione e il tempo impiegato per la ricerca e il riordino.

Sei un Avvocato che sogna di accedere alla propria agenda fascicoli, alle scadenze termini e alle udienze, sia da PC che da Smartphone? Hai bisogno di un software dalle funzionalità esclusive ma con un’interfaccia semplice e chiara?

Allora Service1 fa proprio per te! E’ tutto compreso ed illimitato: depositi, notifiche, conservazione digitale, webmail, PEC, firma digitale e gestione del calendario udienze/scadenze. Con l’app Giustizia Servicematica potrai avere tutto questo anche sul tuo smartphone, per avere sempre la situazione sotto controllo, anche quando resti imbottigliato in mezzo al traffico 🚗

E non è finita qui: a disposizione anche un’assistenza help desk, contattabile telefonicamente, oppure per mail, ma anche sui social e su WhatsApp.

Clicca qui per dare un’occhiata a Service1 e ai prodotti Servicematica 😊

Detrazioni per il risparmio energetico

Gli interventi destinati all’implementazione del livello di efficienza energetica degli edifici potranno beneficiare della detrazione di una parte delle spese per la realizzazione dei lavori.

Per esempio, i titolari di reddito d’impresa possono usufruire di una detrazione per quanto riguarda i fabbricati strumentali da utilizzare per esercitare l’attività imprenditoriale. L’agevolazione spetta a tutti i contribuenti che possiedono l’immobile che subirà l’intervento.

Potranno beneficiare dell’agevolazione, oltre ai proprietari, anche i titolari di un diritto sull’immobile, i comodatari, i condomini e gli inquilini. La detrazione dovrà essere ripartita in dieci rate annuali dello stesso importo, che oscilla tra il 50% e l’85% del totale, a seconda dell’intervento.

Le spese per la detrazione comprendono sia i costi per i lavori finalizzati all’intervento di risparmio energetico, sia i lavori per le prestazioni professionali necessarie per la realizzazione dell’intervento e per l’acquisizione della certificazione energetica.

Lavoro smart

Attivare procedure di lavoro a distanza consente di agevolare il risparmio delle utenze e dei materiali di consumo, come carta, prodotti per le pulizie, sapone per le mani, bicchieri di plastica, ecc.

Leggi anche: Lo smart working aiuta a migliorare la qualità del lavoro?

Ridimensionare gli spazi

I locali degli Studi, fino a qualche anno fa, erano veramente ampi. Infatti, il modus operandi richiedeva una stanza come archivio, una sala riunioni, un ingresso come front-office, sala d’attesa e singoli uffici.

Ma negli ultimi tre anni abbiamo assistito ad un impatto significativo sulle procedure, implementando e diffondendo tipologie operative che prima erano ben poco diffuse, come web meeting, smart working e la digitalizzazione degli archivi.

Si è compreso come sia possibile e necessario ridimensionare gli spazi, con notevoli risparmi di tempo e di energia. Uffici maggiormente contenuti, con la condivisione di spazi e luoghi di coworking potrebbe creare occasioni di collaborazione e networking con diverse figure professionali.

Sostituzione delle auto aziendali

Se ci sono auto aziendali, forse è arrivato il momento di sostituirle. I nuovi autoveicoli, anche quelli in leasing, sono molto più green. Inoltre, non sono da sottovalutare gli incentivi, presenti anche per tutto il 2023.

Per le auto elettriche, 5.000 euro di sconto con rottamazione; 3.000 euro, invece, senza rottamazione. Per i veicoli ibridi plug-in 4.000 euro di sconto con rottamazione e 2.000 senza rottamazione. 2.000 euro di sconto, invece, per le auto full e mild hybrid, benzina, diesel, gpl e metano.

Tutto questo entro il limite massimo di spesa che ha stabilito la normativa, tenendo in considerazione che soltanto le auto inferiori a Euro 5 potranno essere rottamate.

Colonnine di ricarica

Se sono stati acquistati veicoli elettrici, si dovrà avere a disposizione una colonnina per poterli ricaricare. In ogni caso, tutti gli Studi dovrebbero cominciare ad incoraggiare collaboratori e partner al passaggio all’elettrico nel momento in cui scelgono una nuova auto, magari anche contribuendo ad installare una colonnina per la ricarica vicino allo Studio.


LEGGI ANCHE:

Mai più disconnessi: addio alla modalità aereo

Come cancellare i nostri dati personali da Google

Mai più disconnessi: addio alla modalità aereo

È arrivato il momento di salutare la modalità aereo – anche se, con tutta probabilità, l’icona dell’aeroplano sui nostri smartphone sarà ancora presente.

La Commissione Europea, lo scorso 24 novembre, ha dato l’ok all’utilizzo di smartphone, pc, tablet e smartwatch, quindi a tutti i dispositivi connessi ad Internet, anche durante un viaggio in aereo. La decisione ha permesso ai Paesi membri di prendersi tutto il tempo necessario per assegnare le frequenze 5G agli aerei.

Mai più disconnessi, insomma (tranne in alcuni voli specifici). Da quest’estate «i passeggeri in volo all’interno dell’UE potranno utilizzare lo smartphone al massimo delle proprie potenzialità, comprese le chiamate», si legge in una nota della Commissione.

In bassa quota ci si potrà agganciare alle antenne terrestri; in alta quota, invece, sarà possibile soltanto sugli aerei che hanno attivato il servizio pico-cell, che funziona grazie ad un’antenna che collega la rete mobile a quella satellitare.

«Il cielo non è più un limite»

Secondo il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, «il cielo non è più un limite». Il 5G sembra offrire «opportunità di crescita e servizi innovativi», ma gli addetti ai lavori e i viaggiatori non sembrano, in realtà, esserne così entusiasti.

I primi a percorrere questa strada furono gli Stati Uniti, nel 2013, ma subito le compagnie aeree e l’ente federale bocciò l’idea. Un’innovazione simile, infatti, non porta soltanto benefici, ma potrebbe impattare negativamente sulla qualità dei viaggi in aereo. I passeggeri potrebbero essere costretti ad ascoltare videocall e chiamate di sconosciuti, e secondo il personale di bordo questo aumenterebbe le liti tra i viaggiatori.

LEGGI ANCHE:


Come cancellare i nostri dati personali da Google

Esame avvocato: Aiga chiede «immediati chiarimenti» al Ministero

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto