whatsApp o telegram

Meglio WhatsApp o Telegram?

WhatsApp e Telegram sono le due piattaforme di messaggistica istantanea più famose in tutto il mondo, e da sempre vengono messe a confronto. Quello che si sente dire più spesso è che Telegram è meglio, ma WhatsApp lo usano tutti.

Quando WhatsApp va in down tutti si fiondano subito su Telegram, anche se il primato, in termini di utenze, resta a WhatsApp, con i suoi oltre 1,5 miliardi di iscritti che inviano 65 miliardi di messaggi al giorno. Telegram, invece, può contare su più di 400 milioni di utenti e 15 miliardi di messaggi ogni giorno.

WhatsApp

Lanciata nel 2009 su iOS e Android, oggi WhatsApp è una delle piattaforme di messaggistica istantanea maggiormente utilizzate in tutto il mondo.

Nel 2014 è stata acquistata da Facebook, oggi Meta, per 19 miliardi di dollari. Questo ha consentito di velocizzare lo sviluppo di alcune funzionalità, come l’interfaccia web, le famose spunte blu, la crittografia end to end e le chiamate vocali.

Telegram

Telegram, invece, nasce nel 2013 e la sua sede centrale, oggi, si trova a Dubai.

Nei primi anni di vita, la crescita di utenti è stata esponenziale, e nel 2018 si contavano già più di 200 milioni di utenti attivi ogni mese. È un traguardo impressionante, soprattutto se pensiamo che non è mai avvenuta una vera e propria campagna pubblicitaria dell’app e che sembra essere cresciuta soltanto con il passaparola degli utenti.

L’obiettivo principale di Telegram è quello di voler garantire una maggior sicurezza degli iscritti, andando a tutelare l’anonimato grazie all’utilizzo del nickname, senza dover per forza rendere pubblici il numero di telefono e altri dati personali.

Differenze e punti in comune

Entrambe le app, comunque, presentano un grande numero di funzioni per gli utenti della messaggistica istantanea.

Consentono di scambiare messaggi, documenti, immagini, e file vari con i contatti, privatamente o nei gruppi. Sia WhatsApp che Telegram permettono di effettuare videochiamate e chiamate vocali, e tutte e due dispongono della versione web.

L’unica differenza è che Telegram non obbliga a rivelare il proprio numero di cellulare, anche se sembra che la funzione sarà a breve disponibile anche su WhatsApp. Sono app molto simili, anche se concepite in modo diverso: WhatsApp bada alla semplicità e Telegram alla completezza.

Qual è l’app più sicura tra le due?

Per riuscire a rispondere a questa domanda dobbiamo considerare diversi aspetti, come la crittografia end-to-end, un sistema di comunicazione cifrata grazie alla quale soltanto la persona che riceve il messaggio è in grado di conoscere la chiave di decifrazione.

Contrariamente a WhatsApp, su Telegram le chat non dispongono in maniera automatica della crittografia end-to-end, visto che bisogna selezionare l’opzione Chat Segreta, che non è disponibile per le chat di gruppo.

Inoltre, Telegram mette a disposizione Persone Vicine, la funzione che consente di trovare nuovi amici e gruppi vicini grazie al Gps. La funzione, che non si attiva automaticamente, potrebbe essere pericolosa se non le si presta abbastanza attenzione.

WhatsApp, comunque, prende spunto da Telegram, copiando la possibilità di inserire un passcode o l’impronta digitale per proteggere le proprie chat. Inoltre, ora c’è anche la possibilità di utilizzare la funzione di autodistruzione per foto, video e messaggi.

Se non ci sono particolari preferenze o esigenze, il servizio non cambia più di tanto. La scelta di solito viene decretata da quale piattaforma utilizzano di più i nostri parenti e i nostri amici.

E visto che WhatsApp è l’app più diffusa, conta anche su una community più grande.

Sezione Aggiornamenti

Secondo alcune indiscrezioni, tra poco i Canali vedranno il loro debutto su WhatsApp: la rivalità tra i due servizi sembra aumentare sempre più.

I Canali, racconta lo stesso Zuckerberg, mirano alla solida protezione della privacy ma con un bel po’ di libertà d’azione sui contenuti da parte degli amministratori, con una nuova sezione che si chiama Aggiornamenti, che comparirà in uno spazio separato.

Ci saranno i messaggi condivisi dalle persone e dalle organizzazioni che posteranno update, notizie e broadcast. Come su Telegram, potremmo decidere se seguire o meno un canale. Ma per il momento, non sappiamo quando la funzione sarà disponibile anche in Italia.


LEGGI ANCHE:

Sta girando una brutta truffa che prosciuga i conti postali

L’intelligenza artificiale è piena di pregiudizi

phishing poste

Sta girando una brutta truffa che prosciuga i conti postali

Arriva un sms da Poste Italiane: il mittente sembra il vero Poste, ma siamo di fronte ad una truffa, una delle più brutte attualmente in circolazione, visto che sta svuotando migliaia di euro dai conti correnti.

I cybercriminali giocano sull’urgenza: «Gentile cliente, è stata richiesta una spesa di 284 euro, se non è lei segua il link».

Ma se clicchiamo sopra il link finiremo semplicemente in una pagina simile a quella di Poste, ma che non è affatto quella vera! Verranno richiesti i dati d’accesso e il numero di cellulare, che i truffatori richiedono per poter bloccare il finto bonifico, mai avvenuto nella realtà.

Il vero bonifico, purtroppo, avverrà a loro vantaggio nel momento in cui abbocchiamo all’inganno. Ci chiameranno immediatamente, al fine di ottenere la one time password che ci arriverà tramite sms. Grazie a questa, i cybercriminali potranno effettuare il bonifico.

Nella telefonata, la persona dall’alto lato della cornetta potrebbe sembrare allarmata, insistendo parecchio su quanto sia urgente conoscere subito la password per riuscire a bloccare il bonifico.

Purtroppo, tantissime persone stanno abboccando, e i danni arrivano fino a 15mila euro: soldi che i clienti, probabilmente non rivedranno più.

Spiega Paolo Dal Checco, uno dei più noti ingegneri informatici forensi: «Sono casi frequenti e non c’è una chiara giurisprudenza sui rimborsi. A volte la banca lo fa, a volte dà il 50%, a volte lo nega. A volte, nel dubbio, rimborsano in un primo momento e poi si riprendono tutto. E i contenziosi giudiziari tra utente e banca durano molto tempo».

La banca, secondo la normativa, può negare un rimborso soltanto in due condizioni: se dimostra di aver attuato ogni misura di sicurezza possibile e se da parte dell’utente c’è dolo, colpa grave o frode.

Spiega l’esperto di sicurezza informatica Dario Fadda: «Nel caso del phishing c’è colpa grave se c’è un coinvolgimento diretto del cliente a fornire la password temporanea». In passato, invece, c’era il sim swapping, in cui la password temporanea veniva intercettata direttamente dai cybercriminali.

La prevenzione è sempre la prima arma di difesa. Poste Italiane ricorda, con una nota, che non richiederà mai «le tue credenziali di accesso al sito www.poste.it e alle App di Poste Italiane, i dati delle tue carte e i codici segreti per autorizzare le operazioni».

«Non ti sarà mai richiesto di disporre transazioni di qualsiasi natura paventando falsi problemi di sicurezza sul tuo conto o la tua carta tantomeno spingendoti a recarti in Ufficio Postale o in ATM per effettuarle. Se qualcuno, spacciandosi per un operatore di Poste Italiane o PostePay dovesse chiederti quanto sopra riportato, puoi essere sicuro che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno».

Dunque, è sempre meglio cancellare sms e mail che richiedono queste informazioni. I cybercriminali, infatti, sono in grado di alterare l’identificativo del mittente inserendo qualsiasi nome. Si tratta di una truffa contro la quale l’Autorità Garante delle comunicazioni ha deciso di combattere con il “Nuovo Registro Alias”, che nei prossimi mesi entrerà in funzione bloccando queste truffe.

Un altro consiglio utile proviene direttamente da Poste: «Digita direttamente l’indirizzo internet www.poste.it all’interno della barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane».

Se siamo già caduti nella truffa, non è detto che tutto sia per forza perduto: si possono contestare gli addebiti sul sito della banca e si può anche aprire un contenzioso.


LEGGI ANCHE:

L’intelligenza artificiale è piena di pregiudizi

Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy e la Guardia di Finanza confiscano banche dati

pregiudizi intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è piena di pregiudizi

Lo specialista Nicolas Neubert ha condotto un esperimento per capire in che modo le intelligenze artificiali intendono la bellezza umana. Ebbene, i risultati non nascondono affatto quanto questi strumenti siano influenzati dai nostri pregiudizi.

Infatti, circa l’84% delle 264 foto generate durante l’esperimento, ritraeva persone bianche e giovani, a prescindere dal genere. Dunque, la bellezza, per l’IA, ha una connotazione precisa ed estremamente limitata.

Sul social Reddit, un utente ha deciso di condurre un esperimento simile, sempre per dimostrare pregiudizi e bias dell’IA generativa. L’utente in questione ha postato un video, Come Midjourney vede i professori, a partire dal Dipartimento di provenienza.

Il video dimostra chiaramente quanti stereotipi ci siano nell’IA: gli uomini insegnano fisica, ingegneria e matematica, mentre le donne insegnano storia dell’arte e discipline umanistiche. Su Twitter è partito il trend in cui docenti reali hanno deciso di pubblicare le loro foto accostate a quelle generate dall’AI.

Leggi anche: GiuriMatrix: in Italia il primo assistente legale basato sull’intelligenza artificiale

I pregiudizi e i bias delle intelligenze artificiali sono conseguenze dirette di come apprendono tali sistemi. Tutto comincia da una grandissima quantità di dati e di immagini, che vengono processate per poter creare delle correlazioni e per comprendere che cosa generare a seconda delle richieste.

Se un generatore di immagini che si basa su un’intelligenza artificiale viene addestrato in un set di dati che raffigura in maniera sproporzionata alcuni gruppi di persone, le immagini generate andranno a riprodurre il pregiudizio.

Come racconta un esperimento condotto da Hugging Face, questo è più o meno ciò che accade con sistemi quali Midjourney o Stable Diffusion, che tendono a riprodurre i pregiudizi presenti nella nostra società. Per esempio, alla richiesta di ritrarre una persona in una posizione di potere, nel 97% dei casi sono apparse immagini di maschi bianchi.

Leggi anche: Sanzione disciplinare per l’avvocato che utilizza l’intelligenza artificiale per redigere un documento legale

La lotta agli stereotipi è un tema veramente importante per il futuro delle IA. Con la diffusione di questi sistemi, infatti, si potrebbe finire per rafforzare e riprodurre bias molto pericolosi, su scala sempre più ampia.

Dichiara Emily Bender, una linguista della Washington University: «Mi piacerebbe vedere trasparenza. Mi piacerebbe che l’utente possa sempre essere in grado di distinguere testi o immagini sintetiche. E non solo: sarebbe importante anche poter tornare indietro per scoprire come il sistema è stato effettivamente addestrato».

Cammina verso questa direzione anche l’AI Act, approvato recentemente dall’Eurocamera. Infatti, nel testo del procedimento leggiamo che le intelligenze artificiali dovranno rispettare alcuni specifici requisiti di trasparenza.


LEGGI ANCHE:

Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy e la Guardia di Finanza confiscano banche dati

Identità digitale: nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

telemarketing garante multe

Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy e la Guardia di Finanza confiscano banche dati

Contattavano decine di migliaia di utenti che non avevano rilasciato il consenso necessario, proponendo offerte commerciali da parte di alcune compagnie energetiche. Successivamente, inviavano i contratti realizzati ad altre aziende, che concludevano l’operazione intascando le provvigioni.

Un sistema collaudato, ma stroncato da un’operazione condotta in Toscana e nel Veneto, da parte del Garante della Privacy e dalla Guardia di Finanza, che sequestrano, per la prima volta, banche dati di call center, colpendo direttamente il sottobosco, con belle sanzioni per le società coinvolte.

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua ad imperversare, nonostante sia entrato in funzione il Registro delle opposizioni. Oggi, le associazioni dei consumatori chiedono che le aziende in questione risarciscano gli utenti.

L’operazione è partita grazie ad una segnalazione da parte della Guardia di Finanza di Soave, a Verona, grazie alla quale sono state individuate le quattro società sanzionate. In Veneto, Mas s.r.l.s. e Mas s.r.l. sono state sanzionate per 200.000 euro e per 500.000 euro.

Queste aziende avrebbero acquisito illegalmente banche dati di potenziali clienti. Dopo aver sottoscritto i contratti da parte di alcune compagnie energetiche, li inviavano a due società toscane, Sesta Impresa s.r.l., multata per 300.000 euro e Arnia società cooperativa, multata per 800.000 euro.

Quest’ultime inserivano i contratti nel database delle compagnie, incassandone le provvigioni senza alcun incarico e in pieno contrasto con la normativa sulla privacy. Si tratta di attività che formano il “sottobosco”, indicato più volte dal Garante come causa di espansione del telemarketing illegale.

Leggi anche: Il Registro delle Opposizioni non sta funzionando: cosa possiamo fare?

Utilizzare lo strumento della confisca, per il Garante, «è il segno di un ulteriore innalzamento della strategia di contrasto da parte dell’Autorità, che, da un lato, sta collaborando con gli operatori virtuosi del settore per l’approvazione di un codice di condotta, ma, dall’altro, non riduce la propria attività di controllo e repressione».

Le associazioni dei consumatori, nonostante il plauso, richiedono altre misure. Come sottolinea il presidente del Codacons, Gianluca Di Ascenzo, «è necessario obbligare gli operatori scorretti a risarcire tutti i cittadini danneggiati».

Inoltre, ricorda come dopo un anno di Registro delle Opposizioni il problema non sembra essere stato risolto, a causa dei problemi che si presentano con i call center stranieri oppure con quelli illegali.

Secondo i dati raccolti da Codacons, su 25 milioni di iscrizioni al Registro, circa il 66% degli iscritti riceve ancora telefonate commerciali. Spiega Massimiliano Dona, presidente dell’UNC: «Per questi call center va disposta la sospensione dell’attività e, in caso di recidiva, la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività, altrimenti non se ne esce».


LEGGI ANCHE:

Identità digitale: nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

A Venezia un detenuto si è suicidato in carcere: per Fp Cgil «lo Stato ha fallito»

INAD domicilio digitale

Identità digitale: nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

D’ora in poi i cittadini italiani potranno registrare su INAD il proprio domicilio digitale, ovvero un indirizzo PEC nel quale si desidera ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della PA. Non si tratta di un’operazione difficile: basta accedere al sito domiciliodigitale.gov.it accedendo con CIE, SPID o CNS ed inserire la propria PEC.

INAD nasce grazie alla collaborazione tra Agid e Infocamere. Spiega Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica: «Si tratta di un progresso importante. Il domicilio digitale, insieme alla Piattaforma Notifiche, ci consentirà di compiere un passo avanti fondamentale per la digitalizzazione del Paese e la semplificazione dei rapporti tra cittadini, imprese e PA».

Continua Butti: «Attraverso il domicilio digitale, infatti, cittadini, professionisti e aziende potranno beneficiare di un canale semplice e immediato per ricevere le comunicazioni ufficiali da parte della PA, con un risparmio significativo di tempi e costi».

Le PA, dal 6 luglio 2023 utilizzeranno il domicilio digitale per tutte le comunicazioni che hanno valenza legale. A partire dallo stesso giorno, chiunque potrà consultarlo nell’area pubblica del sito, senza procedere con l’autenticazione, inserendo soltanto il codice fiscale della persona di cui si vuole conoscere il domicilio digitale.

Sempre dal 6 luglio, le PA, i gestori di pubblico servizio e privati aventi diritto avranno la possibilità di consultare INAD nella modalità applicativa con apposite interfacce dedicate, fruibili tramite PDND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.

Potranno eleggere il proprio domicilio digitale anche professionisti che non sono iscritti ad albi, elenchi ed enti di diritto privati che non sono presenti in INI-PEC.

I vantaggi di INAD

Con INAD, le comunicazioni della PA con valore legale, come detrazioni d’imposta e rimborsi fiscali, verbali di sanzioni amministrative, accertamenti e così via, vengono inviate direttamente nella casella di posta che ha indicato il cittadino, che gestisce il proprio domicilio digitale in autonomia.

Le notifiche, dopo aver registrato il domicilio digitale, arriveranno in tempo reale, senza ritardi o problemi per quanto riguarda il mancato recapito, con risparmi sia per quanto riguarda il minor utilizzo della carta, ma anche per quanto riguarda l’azzeramento dei costi di invio tramite servizi postali.

Il cittadino, inoltre, avrà subito a disposizione tutta la documentazione, senza la necessità di doversi spostare fisicamente per riuscire a recuperarla, mentre la PA avrà un sistema di comunicazione centralizzato maggiormente efficiente, sicuro ed automatizzato.

Il domicilio digitale dei professionisti iscritti in INI-PEC, secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale, verrà automaticamente importato su INAD in qualità di persona fisica. Potrà essere comunque modificato inserendo un altro indirizzo PEC.

Hai bisogno di una PEC? Servicematica può aiutarti. Clicca qui sopra per avere maggiori informazioni.


LEGGI ANCHE:

A Venezia un detenuto si è suicidato in carcere: per Fp Cgil «lo Stato ha fallito»

Arriva il Green Pass mondiale

suicidio carcere venezia

A Venezia un detenuto si è suicidato in carcere: per Fp Cgil «lo Stato ha fallito»

Dopo la conferma dell’ordinanza per la custodia in carcere, all’interno di una maxi operazione anti-droga, un uomo di 39 anni di origini tunisine, in semilibertà, sapendo del suo arresto, non ha retto e ha deciso di togliersi la vita.

I rappresentanti della Fp Cgil, con una nota informano del suicidio del detenuto, avvenuto martedì 6 giugno 2023 nel carcere di Santa Maria Maggiore: «Oggi lo Stato ha fallito», si legge.

«Nel carcere di Venezia si è suicidato un detenuto a cui hanno revocato il beneficio della semilibertà. Sicuramente nessuno ne piangerà la perdita e nessuno farà qualcosa per limitare i suicidi in carcere e, come al solito, ci saranno tante parole ma nulla si muoverà».

Stava scontando una pena a causa di fatti di droga, e da un anno aveva riottenuto la semilibertà, uscendo dal carcere per poter andare a lavorare in un cantiere, immaginando un futuro diverso. Quando in cella gli è stata consegnata l’ordinanza per la sua custodia cautelare in carcere per fatti di droga risalenti al 2018, gli è crollato il mondo addosso.

L’uomo ha chiamato la moglie per dirle addio, con una telefonata disperata, che ha allarmato tutti i familiari, che raccontano di aver chiamato per tre volte il carcere chiedendo di poter stare vicini al congiunto. Ma è stato tutto inutile.

Lo strazio e la rabbia dei familiari

Lo strazio dei familiari si fonde con la rabbia. «Questa vicenda non può restare nascosta. Non si può far morire così una persona. Noi avevamo chiamato per tre volte il carcere per dire che stessero attenti, che Bessem voleva uccidersi. Per tre volte ci hanno risposto che andava bene, che avevano capito. Invece», dice la cognata.

«Dopo la notifica dell’ordinanza, Bessem è stato isolato. Alle 12 ci ha chiamato con il telefono che aveva avuto con la semilibertà, che però non può ricevere telefonate. Era fuori di sé. Ci ha detto che non poteva reggere questa nuova carcerazione, che si sarebbe ucciso, che gli dispiaceva di lasciare la moglie sola, ma che non ce la faceva più», continua.

«Abbiamo cercato di rassicurarlo, ma era disperato. Noi, che lo conosciamo, abbiamo capito che la situazione era grave. Bessem sembrava un uomo forte, in realtà era una persona molto fragile. Non potevamo chiamarlo al suo telefono, così abbiamo contattato il carcere», che ha rassicurato i familiari.

«Ma noi non eravamo tranquilli. E alle 15.40 è arrivata la telefonata dell’ufficio matricole. Mi scusi, devo comunicarle una cosa brutta. Suo marito si è suicidato», hanno detto alla moglie, Silvia, «e poi hanno messo giù il telefono. Tutto questo non è giusto! Noi siamo i primi a dire che chi sbaglia deve pagare. Ma non pagare così, con la vita».

Verrà presentata una denuncia

I familiari, ora, hanno intenzione di presentare una denuncia, per chiarire che cosa è successo nelle ultime ore che l’uomo ha trascorso in carcere. Sconvolto anche l’avvocato del 39enne, Marco Borella: «In passato aveva fatto i suoi errori, certo, ma stava pagando. Aveva già scontato due anni e mezzo».

Continua Borella: «Da circa un anno era in semilibertà e lavorava in un cantiere, dove erano molto contenti di lui. Ho le lettere di encomio del datore di lavoro. Tra pochi giorni avrebbe avuto un permesso premio di una settimana e a settembre speravamo di ottenere la messa alla prova per farlo uscire dal carcere. In questo periodo era tranquillo, felice, gli stava andando tutto bene. Fino all’ordinanza di ieri che deve averlo fatto crollare. Era per fatti vecchi, avremmo trovato una soluzione».

Mancanza di investimenti nella struttura

Sembra che in queste ore stia avvenendo una gran protesta dei detenuti, che gli agenti stanno tentando di placare. Spiegano i sindacati: «Come Fp Cgil, più volte abbiamo segnalato la mancanza di personale e di figure di sostegno. Abbiamo fatto presente la mancanza di un’amministrazione penitenziaria centrale, che è scollegata con la realtà».

A Venezia «la stessa amministrazione non ha investito nella struttura, con mancanza di spazi e lavorazioni; il personale è ridotto ai minimi termini con carichi di lavoro ormai insostenibili. Se le carceri sono lo specchio della società, possiamo affermare che siamo alla frutta».

La denuncia di Fp Cgil

Sempre secondo quanto riferito dai sindacati, oggi si sarebbe verificato un altro episodio. Un detenuto, durante un colloquio, nel quale ha avuto un diverbio con un familiare, ha aggredito un poliziotto, rendendo necessarie le cure dell’ospedale.

Fp Cgil denuncia «lo scarso interesse e l’assenza dell’amministrazione penitenziaria che non fa nulla sia per i suicidi in carcere, che per le aggressioni al proprio personale, non investe in progetti di recupero e di tutela mantenendo carceri come quello di Venezia, Santa Maria Maggiore, privi di spazi e in sovraffollamento con situazione acuita dalla cronica mancanza di personale in tutte le figure».

«Chiediamo urgentemente un incontro istituzionale per affrontare e risolvere i problemi della struttura. L’amministrazione penitenziaria prenda atto dello stato di abbandono del personale di polizia e della popolazione detenuta, e agisca di conseguenza».


LEGGI ANCHE:

Arriva il Green Pass mondiale

Edward Snowden: dieci anni fa cambiò il nostro modo di vedere internet

green pass mondiale

Arriva il Green Pass mondiale

La Commissione europea, insieme all’Organizzazione mondiale della sanità, ha deciso di trasformare il green pass in un documento digitale internazionale, finalizzato al miglioramento della mobilità a livello globale.

I due enti hanno firmato un partenariato per la salute digitale, per rendere il Certificato Covid digitale UE standard in tutto il resto del mondo.

Una delle novità, per esempio, potrebbe essere il suo utilizzo per la sostituzione del certificato internazionale di vaccinazione, che oggi è ancora cartaceo.

Il certificato digitale Covid, il famoso green pass, è stato pensato e creato dall’Ue per superare i troppi certificati nazionali Covid-19, allo scopo di facilitare la mobilità all’interno del territorio europeo, dopo le restrizioni e i blocchi introdotti con la pandemia.

Lo strumento è nato principalmente per riuscire a superare le difficoltà nel riconoscimento transfrontaliero dei test, visto che i viaggi effettuati all’interno dell’Ue erano diventati veramente difficili.

Dunque, durante il mese di giugno 2023, l’OMS adotterà ufficialmente il sistema di certificazione digitale Covid-19 per poter istituire un sistema «che contribuirà a facilitare la mobilità globale e a proteggere i cittadini di tutto il mondo dalle minacce sanitarie attuali e future».

Per la Commissione, si tratta del primo elemento che costituirà la rete globale di certificazione della salute digitale da parte dell’OMS, che ha intenzione di sviluppare una grande gamma di prodotti digitali.

Leggi anche: Proroga alle multe per i no-vax: l’obiettivo è l’abolizione completa

Nell’accordo rientra anche una collaborazione per quanto riguarda lo sviluppo, l’attuazione e la gestione del sistema. L’ente usufruirà delle competenze tecniche messe a disposizione da funzionari Ue del settore.

Il green pass poggia su tecnologie e standard open-source prive di brevetto. Una circostanza che ha consentito l’utilizzo dello strumento anche da parte di Paesi che si trovano al di fuori dell’Ue, ma che rilasciano certificati che si basano su criteri Ue.

L’OMS, da quando è cominciata la pandemia, si è impegnata nel definire le linee guida generali per tali certificati. Al fine di «rafforzare la preparazione sanitaria globale di fronte alle crescenti minacce per la salute», l’Organizzazione Mondiale della Sanità comincia ad istituire una rete internazionale di certificazione digitale sanitaria, basata sulle tecnologie Ue.

Per facilitare il processo di diffusione e convergenza dei certificati digitali, l’Agenzia della Nazioni Unite che si occupa della salute globale ha intenzione di adottare standard comuni, come la convalida delle firme digitali per poter prevenire le frodi.

Hai bisogno di una firma digitale? Servicematica può aiutarti: clicca qui sopra per maggiori informazioni.

L’OMS non riuscirà ad accedere ai dati personali, visto che continueranno a restare di dominio esclusivo dei governi. Nel mese di giugno 2023, il primo elemento che costituirà tale sistema globale diventerà operativo, e nei prossimi mesi sono previsti altri sviluppi.


LEGGI ANCHE:

Edward Snowden: dieci anni fa cambiò il nostro modo di vedere internet

Su TikTok i giovani prendono in giro i profili Facebook dei genitori

edward snowden

Edward Snowden: dieci anni fa cambiò il nostro modo di vedere internet

Dieci anni fa, il 6 giugno 2013, il The Guardian pubblicò il primo articolo di una lunga serie, che riguardava la sorveglianza di massa da parte della NSA, la National Security Agency degli USA. In quell’articolo si parlava di come l’intelligence americana riuscisse a raccogliere i dati dei telefoni di milioni di clienti Verizon, uno dei principali fornitori di servizi di telecomunicazione, seguendo un’ordinanza top secret.

L’articolo si basava sul testo di tale ordinanza, e conteneva anche la prima rivelazione di Edward Snowden, ex membro dell’intelligence americana e il principale whistleblower della sua generazione. A quell’articolo ne seguirono molti altri, costruendo uno dei maggiori casi giornalistici dell’epoca.

Il caso Snowden fu la prima e dettagliatissima ricostruzione del funzionamento delle operazioni di sorveglianza nella nostra epoca, e come ne prendano parte anche governi considerati democratici. Il focus delle sue dichiarazioni riguardava principalmente gli Stati Uniti e i paesi alleati, dimostrando come la raccolta dei dati spesso entra in contrasto con i nostri diritti fondamentali.

Dieci anni sono un’eternità, ma siamo ancora lì

Se oggi si parla così tanto di privacy e di diritti digitali, se oggi c’è il GDPR e le multe a Meta lo si deve in buona parte ad Edward Snowden.

In termini di Internet, dieci anni sono un’eternità. Ma i documenti divulgati da Snowden nel 2013 sono ancora estremamente attuali visto che offrono uno spaccato del periodo storico che ha visto la nascita dei big data e che oggi sono alla base delle intelligenze artificiali come ChatGPT.

Oggi viviamo in un mondo che ci monitora sempre più: si pensi ai sistemi di riconoscimento facciale, destinati ad essere sempre più in voga nel futuro.

Ci siamo rassegnati alla sorveglianza di massa?

Oggi concediamo i dati su Internet forse con estrema leggerezza, rassegnandoci, in un certo senso, alla sorveglianza di massa. Per Solange Ghernaouti dell’Università di Losanna, «assistiamo a una banalizzazione della raccolta ed elaborazione dei dati, spesso invisibile agli utenti, che sta permettendo lo sviluppo di un’economia digitale ma anche di un’economia di sorveglianza, che è già una realtà».

«Parallelamente», continua, assistiamo ad una «deriva verso il rafforzamento della sicurezza, in cui vengono imposte sempre più tecniche basate sulla sorveglianza e gli spazi di libertà sono sempre di meno: tutti i luoghi pubblici sono dotati di sensori, telecamere di sorveglianza. Le persone non si sentono sotto sorveglianza, ma lo sono non appena usano lo smartphone o sono per strada. E non c’è chiarezza su cosa succeda a questi dati, da chi, dove e per quale scopo vengano conservati».

Snowden ha spiegato più volte che il suo unico desiderio era quello di informare le persone di quello che viene «fatto in loro nome e quello che è stato fatto contro di loro». La giustificazione ha convinto l’Europa, e per questo è stato riconosciuto come informatore e difensore internazionale dei diritti umani.

In Russia, ma non per scelta

Le conseguenze della sua scelta si sono riversate sulla sua vita privata. Ancora oggi, Snowden è ricercato dagli Stati Uniti con l’accusa di spionaggio, anche se gli stessi tribunali USA hanno stabilito che alcune pratiche denunciate da Snowden fossero illegali.

Nessun presidente degli USA ha deciso di far cadere i capi d’accusa mossi contro Snowden. Da dieci anni è costretto a restare in Russia, paese in cui si è sposato, ha avuto due figli e dove di recente ha ottenuto il passaporto.

Il whistleblower non si trova in Russia per una scelta personale, ma perché si è visto revocare i documenti mentre si trovava in scalo a Mosca, durante un viaggio verso l’Ecuador, paese che gli aveva concesso asilo politico.

Se c’è, è perché qualcosa non funziona

Snowden è riuscito a rompere quel velo d’ipocrisia che ruota attorno ad Internet, riflettendo anche sullo stato di salute della democrazia, e di come internet possa essere utilizzato per scopi in contrasto con essa.

«Snowden è una persona a cui dobbiamo un dibattito fondamentale sui diritti online e sullo stato di salute della democrazia», spiega Philip Di Salvo, professore dell’Università di San Gallo, specializzato in whistleblowing e nella sorveglianza internet.

Continua Di Salvo: «Un dibattito che va avanti da dieci anni ed è tutt’altro che puramente tecnico: riguarda cosa è lecito che le democrazie facciano e cosa può essere fatto di internet per trasformarlo in uno strumento di controllo e di dominio».

Si oscilla sempre «fra la sicurezza e la libertà dei cittadini, ma le due questioni non devono essere poste in modo che le democrazie funzionino con un livello di trasparenza sufficiente perché il whistleblowing sia necessario. Se c’è, è il sintomo che qualcosa non funziona».


LEGGI ANCHE:

Su TikTok i giovani prendono in giro i profili Facebook dei genitori

Avvocati robot: prepariamoci ai cambiamenti

tiktok facebook genitori

Su TikTok i giovani prendono in giro i profili Facebook dei genitori

È arrivato il momento in cui i figli scoprono gli account Facebook dei propri genitori. Su TikTok, infatti, è scoppiato il trend in cui i giovani visitano gli account dei loro genitori, ritrovandosi spesso protagonisti di quei profili, visto che trovano le loro foto da neonati.

In generale, possiamo dire che i giovani passano in rassegna i profili Facebook dei genitori prendendoli in giro. #oldfacebook è un hashtag ormai virale, che riapre il dibattito sulla presenza online dei bambini e dei neonati, visto che oggi i nativi digitali cominciano ad essere abbastanza grandi da comprendere l’importanza della questione.

Leggi anche: Vietare i social ai minori di 13 anni: se ne riparla dopo il caso Chiara Ferragni

Facebook è stato creato da Mark Zuckerberg nel 2004 ed è stato reso disponibile nella versione italiana nel 2008. Sono passati quasi 20 anni dalla sua creazione, dunque, non bisogna stupirsi se i primi utenti del social ora sono diventati genitori.

Prima di Facebook c’era MySpace, dove i giovani postavano i loro pensieri e le loro foto preferite. Oggi, i giovanissimi stanno scoprendo il passato online dei loro genitori. Su TikTok, alcuni giovani creano video intitolati Guardami crescere attraverso Facebook di mamma/papà, che contengono le foto pubblicate sui social dai loro genitori.

Da un lato, questa potrebbe essere una bella opportunità per loro per conoscere meglio gli hobby, gli interessi e la vita professionale dei genitori. Sfogliando vecchie foto e vecchi post, potrebbero conoscere un po’ meglio la storia delle loro famiglie, e questo contribuisce a rafforzare il legame tra i figli e i genitori.

L’altra faccia della medaglia è il venire a galla di situazioni scomode o imbarazzanti. I genitori, infatti, potrebbero aver pubblicato commenti o foto che i figli ritengono inappropriati o superati.

In alcuni casi, i figli potrebbero non sentirsi rispettati, oppure vergognarsi dei genitori, compromettendo i rapporti familiari.

Kate Lindsay, una giornalista americana, ha analizzato questo trend, scoprendo che i giovani hanno maggior comprensione e consapevolezza della vita online delle persone, anche di quella dei loro genitori.

Ma trovare vecchie foto di sé stessi online, per gli adolescenti, potrebbe diventare sconvolgente. Alcuni, infatti, potrebbero non capire perché determinate loro foto sono online, oppure capire chi le ha pubblicate, facendoli sentire vulnerabili in quanto incapaci di controllare la diffusione di queste foto.

I giovani potrebbero sperimentare stati d’ansia, mettendo in discussione la gestione della loro impronta digitale. In alcuni casi specifici, le foto online che ritrovano i ragazzi potrebbero portare a bullismo, stalking o molestie. Malintenzionati e predatori online potrebbero sfruttare quel materiale per vittimizzarli o per ricattarli.

Per tutti questi motivi, i genitori dovrebbero porre maggior attenzione a quanto pubblicato online: le foto dei loro bambini, soprattutto quelle che possono essere ritenute imbarazzanti, non dovrebbero essere pubblicate nei social. Una volta che qualcosa è su internet, resta lì per sempre.


LEGGI ANCHE:

Avvocati robot: prepariamoci ai cambiamenti

Vietare i social ai minori di 13 anni: se ne riparla dopo il caso Chiara Ferragni

Avvocati robot: prepariamoci ai cambiamenti

Antiquata e lenta, l’industria legale è la candidata principale per l’irruzione della tecnologia. Visti i recenti sviluppi dell’IA generativa, si attende un terremoto nel mondo legale, conservando comunque una bella dose di ottimismo.

I recenti progressi registrati per quanto riguarda lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale sono stati osservati con sempre maggior preoccupazione, soprattutto da parte di chi si sforza di prevedere quali saranno gli impatti che tali soluzioni comporteranno nel mondo del lavoro.

Basti pensare a ChatGPT di OpenAI, che ha suscitato un sacco di reazioni, soprattutto molta apprensione per alcuni ambiti professionali. Sono tutte ansie perfettamente comprensibili. Tuttavia, è anche vero che gran parte delle preoccupazioni sollevate sin ad ora si fondano sulla paura dell’ignoto e del futuro.

Secondo un recente rapporto pubblicato da Goldman Sachs, società leader nell’investment banking, si prevede che i progressi in ambito di intelligenza artificiale possano causare l’automazione di circa 300 milioni di posti di lavoro.

Un buon candidato, ma non un ottimo avvocato

Nel settore giudiziario, caratterizzato da deficit strutturali ancestrali e dalla necessità di gestire grandi risme di documenti complessi, una tecnologia che comprende e riassume in maniera rapida i testi potrebbe rivelarsi decisamente utile.

Ebbene, i recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale sembrano confermare quanto questa tecnologia sia fatta su misura per il mondo legale. L’ultima versione di ChatGPT ha infatti superato il test standard americano per l’abilitazione professionale, l’Universal Bar Exam.

Nonostante ciò, non vuol dire che l’intelligenza artificiale sia pronta per prendere il posto dell’avvocato.

Il modello è stato addestrato su migliaia di test pratici, e per questo è un candidato impressionante, ma non un ottimo avvocato. Inoltre, non ci sono dati trasparenti per quanto riguarda l’addestramento di ChatGPT, visto che OpenAI non ha mai rilasciato grandi informazioni in merito.

Addio alle attività ripetitive

Il sistema, dunque, non è ancora pronto per poter sostituire un avvocato, anche se è decisamente bravo nell’analisi dei testi.

Per Daniel Katz, professore di diritto che ha condotto l’esame di ChatGPT, «la lingua è la moneta nel regno dell’industria legale e nel campo del diritto. Ogni strada porta a un documento, che va letto, prodotto o in qualche modo consumato».

Si tratta di una considerazione vera, senza dubbio, visto che la professione forense è caratterizzata da tantissime attività ripetitive, e operazioni come la ricerca delle leggi, l’estrazione di prove pertinenti e lo studio di casi applicabili potrebbero essere operazioni automatizzate in maniera efficace.

Meno tirocinanti, più programmatori

Ma non siamo nel campo delle novità assolute: l’intelligenza artificiale, infatti, è già stata utilizzata per prevedere gli esiti di una procedura giudiziaria e per rivedere i contratti. Alcuni ricercatori, inoltre, hanno deciso di esplorare i sistemi che potrebbero rendere l’AI uno strumento capace di affiancare gli esperti nell’iter di approvazione di una legge.

Sembra comunque che sarà sempre più difficile specializzarsi, visto che il tipico lavoro svolto dal praticante lo faranno le macchine. Il valore di passare ore sui libri, probabilmente, andrà perduto. È un cammino già scritto: ci saranno meno tirocinanti, ma più programmatori che allenano i sistemi di machine learning.

Un piccolo sociopatico

Comunque, i limiti dell’IA sono ancora evidenti. ChatGPT produce delle argomentazioni molto convincenti, ma non sempre corrette. Il ricercatore Pablo Arrodondo racconta di come GPT l’abbia fatto dubitare di un caso su cui aveva lavorato.

«Ti sbagli», gli ha detto, «ho discusso io questo caso, so di cosa parliamo». ChatGPT gli risponde: «Puoi sederti lì e vantarti dei casi su cui hai lavorato, Pablo, ma ho ragione io ed eccoti la prova». Ma la prova fornita è un URL che portava ad una pagina inesistente.

«E’ un piccolo sociopatico», conclude Arrodondo.


LEGGI ANCHE:

Vietare i social ai minori di 13 anni: se ne riparla dopo il caso Chiara Ferragni

Verso la revisione della normativa antiviolenza: processi più rapidi e braccialetto elettronico

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto