emergenza suicidi nelle carceri

Carceri, nessuna rivolta a Campobasso

Roma, 8 agosto 2024 – Nessuna rivolta nella Casa circondariale di Campobasso e nessuna aggressione al Comandante. Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, in relazione a notizie riportate poco fa da una agenzia di stampa, precisa che nel pomeriggio di oggi due detenuti facinorosi, che hanno opposto resistenza, sono stati immobilizzati dagli agenti di Polizia Penitenziaria in servizio.

Per entrambi il Provveditore regionale per il Lazio, l’Abruzzo e Molise ha già firmato il provvedimento di trasferimento in altro istituto.

Un altro detenuto è stato aggredito e immediatamente condotto in ospedale per essere medicato. Nessuna aggressione, infine, per il Comandante del reparto, che invece ha avuto solo un malore, si è già ripreso ed è tornato regolarmente in servizio.


LEGGI ANCHE

Estensione del deposito telematico nel processo penale

Estensione del deposito telematico nel processo penale

Il Decreto del Ministero della Giustizia del 13 gennaio 2021 offre le istruzioni per il deposito di atti, documenti e istanze durante l’attuale stato di…

giustizia e privacy

Intelligenza artificiale e il confine (sempre più sottile) tra giustizia e privacy

Domotica, intelligenza artificiale e assistenti vocali stanno lentamente trasformando il rapporto tra giustizia e privacy. Le nostre case stanno cambiando, non solo da un punto…

tre persone che parlano

Migranti, fissato a 500 euro il tetto per le trasferte di avvocati e interpreti in Albania

Il Ministero della Giustizia ha stabilito un limite di 500 euro per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno degli avvocati e degli interpreti…

Marcinelle, Nordio: “Prevenzione e protezioni dei lavoratori siano un valore universale”

Roma, 8 agosto 2024 – “La Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, nella ricorrenza della sciagura mineraria di Marcinelle, dove nel 1956 morirono 136 lavoratori italiani, ci impegna nel riconoscimento del lavoro come valore universale, sia nel ricordo del sacrificio dei connazionali emigrati all’estero durante il XX secolo, sia nell’affermazione, per tutte le persone che lavorano oggi in Italia, di tale fondamentale diritto costituzionale mediante condizioni di sicurezza effettive”. Così il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel 68esimo anniversario della tragedia di Marcinelle.

Il Ministero della Giustizia ha da poco insediato una commissione di studio per migliorare le garanzie e le tutele giuridiche in questo delicato settore, in una logica non solo sanzionatoria ma soprattutto di prevenzione e di protezione dei lavoratori sul luogo di lavoro”, conclude Nordio.


LEGGI ANCHE

Cosa ne pensa la Cassazione del compenso a forfait?

Liquidazione a forfait delle spese degli avvocati: ecco l’ordinanza della Suprema Corte Recentemente, la Corte di Cassazione interviene con l’ordinanza 6318/22 su un caso di liquidazione a forfait del compenso del professionista legale. Innanzitutto,…

Adozione e PMA, conta l’interesse del minore: sì della Cassazione alla madre d’intenzione anche senza il consenso della biologica

Con la sentenza n. 16242, la Suprema Corte ribadisce che, nelle adozioni in casi particolari, il superiore interesse del minore prevale sul diniego della madre…

supercomputer

AIGA, presentate le istanze sulle “reti di impresa”

Si è concluso nella splendida cornice offerta dal Castello di Udine, il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati che ha registrato la presenza di…

camera dei deputati

Carceri, via libera alla nuova legge: più umanità e procedure più celeri

Il decreto carceri è legge. Approvato definitivamente dalla Camera con 153 sì, 89 no e un astenuto, il provvedimento introduce una serie di novità che mirano a rendere il sistema penitenziario più umano ed efficiente.

Più telefonate, sconti di pena più rapidi e comunità per la detenzione domiciliare sono alcune delle misure chiave del decreto. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di “umanizzare” il carcere, senza però svuotarlo.

Un punto cruciale riguarda la semplificazione delle procedure per ottenere la liberazione anticipata. I detenuti potranno presentare istanza con maggiore anticipo e il magistrato di sorveglianza sarà chiamato a valutare la possibilità di sconto di pena semestre per semestre. Inoltre, le misure alternative alla detenzione potranno essere concesse in modo più rapido e definitivo.

Un’altra novità importante è l’istituzione di un albo di comunità che potranno accogliere detenuti con residui di pena bassi o tossicodipendenti, favorendo così la detenzione domiciliare.

Per quanto riguarda il personale, il decreto prevede l’assunzione di mille nuovi agenti di polizia penitenziaria nei prossimi due anni, oltre a investimenti nella formazione.

Non mancano le critiche da parte di chi ritiene che il provvedimento sia troppo morbido e possa incentivare la criminalità. Il governo, tuttavia, ha ribadito la necessità di coniugare la sicurezza con il rispetto dei diritti dei detenuti e la loro rieducazione.


LEGGI ANCHE

Alberghi/ristoranti, sanità e commercio: lavoro anche a Pasqua e Pasquetta per 5 milioni di italiani

Dall’elaborazione dell’Ufficio studi CGIA su dati Istat si stima che tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo dovranno recarsi sul luogo di lavoro…

Caso Sangiuliano-Boccia, la Corte dei Conti avvia verifiche. L’ex ministro: “Dimostrerò la mia correttezza”

Le indagini mirano a verificare eventuali profili di danno erariale e l’utilizzo improprio di denaro pubblico da parte dell'ex ministro.

WhatsApp: in vendita 35 milioni di numeri di telefono italiani

Il data leak di WhatsApp Sono stati messi in vendita, in un noto forum sul Dark Web, moltissimi di numeri di telefono WhatsApp di milioni…

laura massaro

Redditi più bassi e meno opportunità: perché le avvocate abbandonano la professione

“La recente diffusione dei dati sull’abbandono della professione forense da parte delle avvocate non può sorprendere l’Avvocatura, data la realtà emersa dalle puntuali presentazioni del Rapporto Censis e dal costante monitoraggio dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) con i territori e i Comitati Pari Opportunità (CPO). Questi rapporti confermano un quadro chiaro: la professione forense, pur vedendo un incremento di avvocate nelle nuove iscrizioni, mostra una netta disparità di reddito e una crescente percentuale di abbandono tra le professioniste” – dichiara Laura Massaro, Responsabile dipartimento Pari Opportunità OCF. 

Negli ultimi anni la professione forense si caratterizza per una forte presenza femminile, con una media di circa il 47%. Tuttavia, il divario reddituale tra avvocati e avvocate è preoccupante: le donne avvocato guadagnano in media il 53% in meno rispetto ai colleghi uomini, con una differenza assoluta di quasi 30.000 euro. Questa disparità contribuisce alla precarietà della carriera per le professioniste, poiché a parità di età e localizzazione geografica, una donna avvocato percepisce un reddito significativamente inferiore.

Il dialogo continuo con i territori e i CPO rivela le problematiche che affrontano le avvocate: il rinvio della maternità per timore di compromettere la carriera professionale è spesso causato dalla carenza di politiche di welfare adeguate. La rinuncia alla professione, anche con competenze e meriti, può derivare dalla precarietà e dalle difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Così facendo molte avvocate sono costrette a scegliere tra carriera e vita privata. Inoltre, l’accesso limitato a corsi di specializzazione e aggiornamento professionale rappresenta un ulteriore ostacolo.

L’OCF, come organismo politico dell’Avvocatura, è impegnato nella sensibilizzazione delle istituzioni per rimuovere gli ostacoli all’accesso e all’esercizio della professione e per promuovere lo sviluppo di nuove competenze. L’inclusione è fondamentale e deve essere valorizzata, non solo per ragioni di equità, ma anche per migliorare l’efficienza del sistema professionale e contribuire positivamente al paese.

Investire nell’inclusione e nella valorizzazione delle differenze è essenziale per garantire pari opportunità e per far sì che la professione forense possa beneficiare della ricchezza di competenze e talenti disponibili” – commenta Massaro.


LEGGI ANCHE

Ordini Forensi del Triveneto

Nordio a Venezia all’assemblea degli Ordini Forensi del Triveneto

Lo scorso fine settimana si è svolta a Venezia l’assemblea degli Ordini Forensi del Triveneto. Presente anche il Guardasigilli Nordio. Il Presidente Nordio ha annunciato…

mani su ringhiera

Suicidio in carcere a Benevento: sale a 68 il bilancio delle vittime tra i detenuti nel 2024

Con questo gesto, il numero di detenuti suicidi dall'inizio dell'anno sale a 68, a cui si aggiungono sette agenti di polizia penitenziaria.

Carcere e salute mentale: oltre il 15% dei detenuti soffre di disturbi gravi

Allarme del Garante: sovraffollamento, dipendenze e malattie non curate aggravano la situazione. Urgente un piano di riforma sanitaria

bambina

Patrocinio a spese dello Stato, CNF: il curatore certifica le condizioni del minore

Il ruolo del curatore speciale

Il curatore speciale del minore, nominato dal giudice nel processo civile, ha il compito di attestare che l’under 18 si trova nelle condizioni necessarie per accedere al patrocinio a spese dello Stato. Questo compito si rivela particolarmente cruciale nei casi complessi e frequenti di conflitto d’interessi con i familiari conviventi. Tali situazioni emergono, ad esempio, nelle cause di separazione o divorzio dei genitori, oppure nelle controversie che coinvolgono i nuovi partner della madre o del padre.

Parere del Consiglio Nazionale Forense

Il parere n. 25 del 24 maggio 2024, emesso dal Consiglio nazionale forense, chiarisce che il curatore può certificare le condizioni economiche del minore anche in presenza di conflitti con i familiari. Questo parere sottolinea l’importanza del ruolo del curatore nel garantire l’accesso al patrocinio per i minori, indipendentemente dai conflitti familiari.

Condizioni necessarie per il patrocinio

Per accedere alla difesa a spese dello Stato, il reddito cumulativo delle persone risultanti nello stato di famiglia del minore non deve superare 12.838,01 euro. Quando il curatore speciale si costituisce in giudizio, ha il diritto di richiedere il beneficio del patrocinio, certificando le condizioni economiche del minore in base ai criteri stabiliti.

Implicazioni del parere

Il parere del Consiglio nazionale forense ha rilevanza significativa per gli operatori del diritto, in quanto offre chiarimenti sull’iter da seguire per l’accesso al patrocinio a spese dello Stato per i minori in situazioni di conflitto familiare. Questo garantisce che i diritti dei minori siano tutelati, permettendo loro di ottenere una difesa adeguata anche in contesti complessi e delicati.


LEGGI ANCHE

Nordio, Ferragosto alla Giudecca di Venezia

Il Ministro Nordio, accompagnato dalla direttrice, Mariagrazia Felicita Bregoli, ha visitato il padiglione della casa di reclusione che fino al 4 novembre ospiterà l'esposizione della…

licenziamento illegittimo articolo 18

Articolo 18 incostituzionale. Vale sempre l’obbligo di reintegra

Un giudice del Tribunale di Ravenna ha posto la questione della costituzionalità dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. L’articolo, con le modifiche apportate dalla Legge…

L’avvocato-docente non ha obbligo di polizza professionale

Il CNF, con il parere n. 39/2023, come risposta ad un quesito avanzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento, afferma che per un docente…

bastoncini domino

Fallimenti e parcelle: la Cassazione stabilisce l’iter corretto

La decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che il reclamo endofallimentare, e non l’opposizione prevista dall’articolo 170 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 (Testo Unico delle Spese di Giustizia – TUSG), è il rimedio che il professionista deve adottare quando il giudice delegato al fallimento liquida i compensi per la difesa della procedura concorsuale ammessa al gratuito patrocinio in due cause tributarie.

La natura giurisdizionale del provvedimento

Il provvedimento del giudice delegato che determina le spettanze del professionista ha una natura giurisdizionale. Tuttavia, l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato richiede che l’impugnazione avvenga nella forma del reclamo endofallimentare. Questo perché, in tali casi, prevalgono le funzioni di vigilanza del giudice delegato, il quale deve garantire una corretta gestione delle spese e dei compensi all’interno del contesto fallimentare.

Implicazioni della sentenza

La sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto procedurale importante per i professionisti che operano nel contesto delle procedure concorsuali. Essi devono seguire l’iter del reclamo endofallimentare per contestare la liquidazione dei compensi, garantendo così il rispetto delle norme che regolano il patrocinio a spese dello Stato e la vigilanza del giudice delegato.

 


LEGGI ANCHE

Aliquota minima globale tassa multinazionali

Aliquota minima globale, un passo avanti per contrastare le Big Tech?

I Ministri delle Finanze dei sette paesi più industrializzati hanno dichiarato l’intenzione di fissare un’aliquota minima globale da applicare alla tassazione delle multinazionali. La misura…

Istruttoria Antitrust equo compenso, UNCC: “No a logiche di mercato per la professione forense”

L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un'istruttoria sul Consiglio nazionale forense (Cnf) per aver dato ai propri iscritti indicazioni precise sugli emolumenti…

Patto di non concorrenza: nullo se limita troppo e paga troppo poco

La Corte di Cassazione ribadisce che per essere valido, un patto di non concorrenza deve rispettare limiti chiari e garantire un compenso proporzionato. In caso…

idraulico

Elettricisti e idraulici superano gli avvocati nei redditi medi: i dati MEF parlano chiaro

Nel 2022, secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), gli elettricisti e gli idraulici hanno registrato redditi medi superiori rispetto agli avvocati. Mentre i primi hanno dichiarato un reddito medio di 60.766,11 euro, gli avvocati si sono fermati a 46.008,43 euro. Questi dati offrono uno spaccato interessante della situazione economica delle professioni in Italia e della cosiddetta “partita Iva”.

La combinazione di domanda stabile e indispensabile, formazione tecnica specifica, natura urgente dei servizi e struttura dei compensi contribuisce a rendere le professioni di elettricisti e idraulici spesso più remunerative rispetto a quella di avvocato. La saturazione del mercato legale e la natura variabile dei compensi legali aggravano ulteriormente questa discrepanza. Abbiamo messo a confronto queste due categorie diversissime, un po’ per provocazione, un po’ per capire i punti di forza di una e di debolezza dell’altra:

Domanda e offerta

I servizi di elettricisti e idraulici sono essenziali per il mantenimento di abitazioni, uffici e infrastrutture. Questo garantisce una domanda costante e spesso urgente, indipendentemente dalle condizioni economiche generali. Inoltre il settore legale è spesso molto competitivo e saturo, con un alto numero di avvocati rispetto alla domanda dei servizi richiesti. Questo può portare a una riduzione dei guadagni medi per avvocato.

Formazione e barriere d’ingresso

Diventare elettricista o idraulico richiede una formazione tecnica e certificazioni specifiche. Queste barriere all’ingresso possono limitare il numero di professionisti nel settore, mantenendo alta la domanda per i loro servizi. Gli avvocati invece devono affrontare un percorso di studi lungo e costoso, che comprende una laurea in giurisprudenza e l’abilitazione professionale. Questo può ritardare l’ingresso nel mercato del lavoro e aumentare la competizione una volta qualificati.

Natura dei servizi

I lavori di riparazione e manutenzione svolti da elettricisti e idraulici spesso richiedono interventi immediati e risolvono problemi critici, giustificando tariffe elevate. Di contro, non tutte le persone necessitano regolarmente di servizi legali. Molti avvocati lavorano su casi che non garantiscono un flusso di reddito costante, come quelli pro bono o a tariffe ridotte.

Struttura dei compensi

Elettricisti e idraulici spesso lavorano su base oraria con tariffe di chiamata aggiuntive, che possono rapidamente aumentare il reddito per singolo intervento. Gli avvocati, in molti casi, lavorano con tariffe orarie che possono variare ampiamente o con compensi basati su esiti positivi (come nei casi di contenzioso), rendendo i loro redditi meno prevedibili e più variabili.

Mercato del lavoro e prospettive di carriera

La competizione tra elettricisti e idraulici può essere meno intensa rispetto a quella tra avvocati, permettendo loro di mantenere tariffe più alte. Con molti nuovi laureati in legge ogni anno, il mercato legale diventa sempre più competitivo, spesso con un numero di avvocati superiore alla domanda, causando una pressione sui compensi.

Geografia e specializzazione

In alcune aree geografiche, la domanda per servizi elettrici e idraulici può essere particolarmente alta, permettendo a questi professionisti di chiedere tariffe superiori. Alcuni settori della pratica forense invece possono avere richieste limitate, portando a una maggiore competizione per un numero ridotto di clienti.


LEGGI ANCHE

Autonomia differenziata: la Consulta salva la legge, ma boccia alcune disposizioni

Tra le criticità rilevate, la Corte ha bocciato la delega legislativa per la determinazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), giudicata priva di adeguati criteri…

Panico al Tribunale di Frosinone: sostanza urticante provoca malori e fuga generale

Avvocati, dipendenti e cittadini presenti per svolgere commissioni sono stati colti di sorpresa da un forte bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie.

conservare digitalmente

L’avvocato deve conservare digitalmente a norma di legge i documenti informatici.

Ogni avvocato è tenuto a conservare digitalmente a norma di legge i documenti informatici.  Prima di capire in cosa consista la conservazione digitale, è bene…

Usucapione e atti traslativi nulli: nuova sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 21304 del 2024, ha ribadito un principio cruciale in materia di usucapione, chiarendo che un atto nullo può costituire l’inizio di un’usucapione. L’usucapione è un modo di acquistare la proprietà di un bene attraverso un possesso protratto nel tempo. La nuova sentenza della Cassazione ha apportato importanti chiarimenti in merito a come gli atti traslativi nulli possano influire su questo processo.

Punti chiave della sentenza

1. Atto nullo come inizio dell’usucapione

Anche se un contratto di vendita o donazione è nullo, ovvero non produce alcun effetto giuridico, chi riceve il bene può iniziare a possederlo come proprio. Questo possesso, se mantenuto per il tempo stabilito dalla legge, può portare all’usucapione.

2. Intenzione di possedere come proprio

La Corte ha sottolineato che ciò che conta è l’intenzione del ricevente di possedere il bene come proprio. Non importa se la persona sa che il contratto è nullo o se crede di essere il legittimo proprietario.

3. Possesso da un vero proprietario

Perché l’usucapione possa iniziare, chi trasferisce il bene deve già essere il proprietario legittimo. Se il trasferente non è il proprietario, l’usucapione non può avvenire, anche se il contratto è nullo.

Un esempio pratico

Immaginiamo che Mario venda a Luca un terreno con un contratto di vendita nullo perché non rispetta tutte le formalità legali richieste. Anche se il contratto non è valido, Luca può iniziare a usare il terreno come se fosse suo. Se Luca continua a usare il terreno come proprietario per il periodo stabilito dalla legge (ad esempio, 20 anni), può diventare il vero proprietario del terreno, anche se all’inizio non lo era.

Questa sentenza della Cassazione fornisce un’importante guida per i casi di usucapione, chiarendo come i beni trasferiti tramite atti nulli possano comunque essere soggetti a questo istituto giuridico, purché il possesso sia esercitato con l’intenzione di essere il proprietario e il trasferente sia il legittimo proprietario del bene.


LEGGI ANCHE

Addio al reato di tortura? Le dichiarazioni di Nordio

«Il reato di tortura è un reato odioso, e abbiamo tutte le intenzioni di mantenerlo. Il governo non ha nessuna intenzione di abrogarlo». Queste le…

Pignoramenti 2025: nuovi limiti su stipendi, pensioni, beni e prime case

Dalle soglie aggiornate per il pignoramento degli stipendi ai tempi più rapidi per i debiti fiscali: ecco tutte le novità previste per il 2025, comprese…

Giustizia e migranti, è scontro frontale: Meloni accusa le toghe di sabotaggio politico

Dopo il caso Almasri, la premier rilancia l’attacco alla magistratura: “Reagiscono alla riforma con decisioni mirate sull’immigrazione”. Conte replica: “Il governo mente”. L’Anm difende i…

affettività carcere corte costituzionale

Carceri: battitura sulle inferriate per denunciare condizioni disumane

Giovedì 8 agosto, dalle ore 12:00 alle ore 12:30, si terrà una battitura nelle carceri italiane, con una replica prevista il 15 agosto alla stessa ora. Questa iniziativa di protesta pacifica è stata organizzata dai detenuti di tutte le carceri italiane per denunciare le condizioni disumane e degradanti presenti nel sistema carcerario.

Un urlo di denuncia

L’azione, denominata “battitura”, vedrà i detenuti battere sulle inferriate delle loro celle per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità sulle problematiche che affliggono il sistema penitenziario italiano. Questa forma di protesta vuole evidenziare le carenze strutturali, il sovraffollamento, la mancanza di assistenza sanitaria adeguata e altre condizioni degradanti che i detenuti sono costretti a subire quotidianamente.

Il sostegno di Yairaiha ETS

L’associazione Yairaiha ETS ha già espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa. “I detenuti ci hanno chiesto di unirci a loro”, ha dichiarato un portavoce dell’associazione. “A nostra volta, chiediamo a tutte le organizzazioni sensibili al tema di sostenere questa iniziativa con le forme che riterranno più opportune, affinché la voce dei detenuti e delle detenute possa avere la giusta eco nell’opinione pubblica e tra le fila del governo, piuttosto che rischiare di essere sminuita e cadere nel dimenticatoio”.

La situazione carceraria in Italia

La protesta dei detenuti pone nuovamente sotto i riflettori le criticità del sistema carcerario italiano, spesso caratterizzato da sovraffollamento, condizioni igienico-sanitarie insufficienti e una carenza di risorse per la riabilitazione e il reinserimento sociale dei detenuti. La battitura vuole essere un forte richiamo all’azione per le istituzioni, affinché prendano provvedimenti urgenti per migliorare le condizioni di vita nelle carceri.


LEGGI ANCHE

Nordio: La corruzione si combatte con la riduzione delle leggi

Secondo Carlo Nordio, la corruzione non si combatte con pene più alte, oppure lavorando sull’applicazione tempestiva della pena e su un processo più veloce. Per…

Bando Cassa Forense per premiare i giovani avvocati con votazione più alta

Cassa Forense ha messo a disposizione un nuovo bando per i colleghi più giovani che sono stati abilitati, durante la sessione d’esami 2022, con la…

Meta AI sbarca in Italia: l’intelligenza artificiale di Zuckerberg su WhatsApp, Instagram e Messenger

Dopo lo stop per questioni di privacy, Meta lancia la sua AI in Europa. Chat intelligenti disponibili nelle prossime settimane in sei lingue, compreso l’italiano.

banconote europee

Assegno unico, la Commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte di Giustizia

La Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito alla questione dell’assegno unico familiare, prospettando un nuovo acceso confronto tra Roma e Bruxelles. Il governo italiano si difende citando “risorse limitate”.

Il caso dell’assegno unico

L’assegno unico, entrato in vigore nel 2022, prevede che solo i lavoratori residenti in Italia da almeno due anni o i cui figli risiedono in Italia possano beneficiarne. La Commissione Europea ritiene che questa legge discrimini i lavoratori mobili provenienti da altri Stati membri, in violazione del diritto europeo in materia di coordinamento della sicurezza sociale e di libera circolazione.

La reazione del governo italiano

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito “surreali” le motivazioni della recente procedura di infrazione dell’UE contro l’Italia. Il governo sostiene che le risorse disponibili sono limitate, una posizione ribadita da Flavio Tosi, eurodeputato di Forza Italia: “Ogni Paese deve confrontarsi con le risorse disponibili. L’Italia è tra i Paesi con il debito più alto dell’UE e non possiamo confrontarci con Francia, Germania o altri membri fondatori dell’UE che possono permettersi di spendere di più o di accumulare più debito.”

Azione legale e risposte

Nonostante l’aumento delle risorse destinate ai benefici familiari di tre miliardi di euro, l’esecutivo italiano afferma di non poter investire ulteriormente. L’assegno unico familiare è una misura centrale del programma di Fratelli d’Italia per affrontare il calo del tasso di natalità in Italia.

Precedenti e aspettative

La disputa si inserisce in un contesto di tensioni già esistenti tra Italia e UE. La decisione della Commissione di avviare l’azione legale segue una lettera di commento alle conclusioni della relazione sullo Stato di diritto 2024, inviata dal governo italiano alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Roma ha risposto alla lettera di costituzione in mora della Commissione nel 2023 e al parere motivato alla fine dello stesso anno, ma le risposte non hanno soddisfatto le richieste dell’UE. Il caso è quindi stato deferito alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Dichiarazioni e prospettive

In una recente intervista, Giorgia Meloni ha espresso l’auspicio per una “ragionevolezza” da parte della Commissione, ma ha anche avvertito che l’Italia è pronta a “fare battaglia” se necessario. La decisione della Corte di Giustizia potrebbe avere implicazioni significative non solo per l’Italia, ma anche per il futuro delle politiche sociali e di mobilità lavorativa nell’Unione Europea.


LEGGI ANCHE

Liti temerarie: rafforzata la responsabilità aggravata

Liti temerarie: rafforzata la responsabilità aggravata

Tra gli obiettivi della riforma della Giustizia vi è anche la riduzione del 40% dei tempi dei processi. Per arrivare a questo risultato si punta…

Scienza e Giustizia: un nuovo esame del Dna per identificare il colpevole

In Italia, per la prima volta, è stato utilizzato il protocollo del laboratorio di genetica forense del Centro regionale antidoping, per un procedimento richiesto da…

Studi legali e comunicazione digitale: come distinguersi nell’era dell’Intelligenza Artificiale

L’AI può accelerare i processi, ma la qualità dei contenuti resta legata alla competenza e alla capacità di comunicare con chiarezza e autorevolezza

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto