Nordio incontra il suo omologo brasiliano

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri pomeriggio nel suo studio a via Arenula l’omologo brasiliano, Ricardo Lewandowski, in visita ufficiale in questi giorni a Roma. L’incontro rientra nell’ambito dei buoni rapporti istituzionali fra Italia e Brasile, che hanno avviato da tempo una proficua attività di cooperazione giudiziaria.

Fra gli argomenti affrontati dai due Ministri, il comune impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione e la fattiva collaborazione in materia di protezione di minori. Il ministro Nordio ha auspicato che da parte brasiliana possa avere completamento il processo di ratifica del trattato bilaterale relativo alle estradizioni.

Più in generale, Nordio e Lewandowski hanno dibattuto delle opportunità e dei rischi relativi all’introduzione dell’Intelligenza artificiale nei sistemi di giustizia e dell’impatto della disinformazione per la tenuta dello stato di diritto.


LEGGI ANCHE

aggressione carcere Palermo avvocati

Avvocati aggrediti in carcere: azione disciplinare contro gli agenti

A Palermo è stata avviata l’azione disciplinare nei riguardi degli agenti penitenziari del carcere Pagliarelli che hanno aggredito verbalmente gli avvocati Stefano Giordano e Giovan…

Foto di Nordio

Nordio a Tirana per bilaterale Italia-Albania

Visita istituzionale del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ieri a Tirana per un bilaterale con l’omologo della Repubblica d’Albania, Ulsi Manja.

Procura generica e su foglio separato: ricorso inammissibile e spese a carico dell’avvocato

Procura generica e su foglio separato: ricorso inammissibile e spese a carico dell’avvocato

È valida la procura scritta su un foglio separato e poi allegato al ricorso? E se nella stessa mancasse un qualsiasi riferimento alla sentenza impugnata,…

Tribunale di Milano

Tar Lazio conferma: Roia rimane presidente del Tribunale di Milano

Fabio Roia rimane presidente del Tribunale di Milano, come stabilito dal Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso del giudice Massimo Orlando contro la nomina decisa dal Consiglio Superiore della Magistratura a gennaio 2024. Orlando, che era stato presidente del Tribunale di Livorno tra il 2018 e il 2020, aveva contestato la delibera per presunto eccesso di potere e difetto di motivazione, nonché per violazione del testo unico sulla dirigenza giudiziaria.

Roia, rappresentato dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha sostenuto la legittimità della sua nomina, basata sui successi ottenuti come presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano e per il suo ruolo come vicario del presidente del Tribunale. Gli avvocati hanno argomentato che, anche se Orlando aveva ricoperto incarichi direttivi, ciò non conferisce automaticamente un vantaggio, poiché il testo unico permette la preferenza per chi ha svolto funzioni semidirettive, come nel caso di Roia, se adeguatamente motivato. Il CSM ha giustificato ampiamente la sua decisione, che è stata confermata dal tribunale amministrativo.


LEGGI ANCHE

riforma delle intercettazioni

Riforma delle intercettazioni. Cosa cambia per avvocati e assistiti.

Il 25 febbraio 2020 la Camera ha confermato la fiducia al governo sul decreto legge n. 161/2019 relativo alla riforma delle intercettazioni. LA STORIA DELLA…

Giustizia lumaca a Roma: udienze al Giudice di Pace fissate a tre anni e mezzo

Un rinvio al 2028 per la sola comparizione delle parti scatena l'allarme degli avvocati: "Così il cittadino rinuncia ai suoi diritti, non è più giustizia…

Congresso ANM: no alla separazione delle carriere e al tentativo di indebolire il Consiglio Superiore della Magistratura

Il 36° Congresso ANM si è concluso con il via libera, per acclamazione, alla mozione presentata dal segretario generale ANM Salvatore Casciaro. Il testo esprime…

Agenti immobiliari: provvigioni fuori dall’atto notarile

L’obbligo di indicare l’importo della provvigione percepita dagli agenti immobiliari direttamente nell’atto di compravendita potrebbe presto scomparire. Il recente disegno di legge sul Lavoro, approvato in prima lettura alla Camera il 9 ottobre 2024 (Atto Camera 1532-bis), introduce la possibilità per i contraenti di scegliere se indicare l’importo della provvigione nell’atto o, in alternativa, semplicemente riportare il numero della fattura emessa dall’agente immobiliare. Questa novità è stata introdotta in considerazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, semplificando così le procedure legate alla dichiarazione delle provvigioni.

La modifica è stata fortemente sostenuta dalla Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che ha lavorato negli ultimi mesi per promuovere maggiore flessibilità e trasparenza nel settore immobiliare.


LEGGI ANCHE

Intercettazioni, giro di vite sulla durata: pubblicata la legge Zanettin

La Gazzetta Ufficiale ha reso ufficiale la nuova normativa che introduce un limite massimo di 45 giorni per le intercettazioni, salvo proroghe motivate. Diverse le…

Avvocato- 4euro per un procedimento

L’Avvocato può essere pagato 4euro a procedimento

L’equo compenso deve essere interpretato in modo elastico Nonostante le battaglie degli avvocati per il riconoscimento del rispetto della loro professione siano ormai all’ordine del…

Identità digitale intelligente: il nuovo capitale nell’economia delle relazioni

Non sarà più il denaro a definire il valore nell’economia digitale, ma la reputazione, la fiducia e la capacità di essere riconosciuti in modo sicuro…

pale eoliche con operatore

Accordo BEI-Intesa Sanpaolo: 8 miliardi di € per il settore eolico

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo hanno annunciato un importante accordo che mira a stimolare investimenti per 8 miliardi di € nel settore eolico europeo. Grazie a una controgaranzia della BEI da 500 milioni di €, Intesa Sanpaolo potrà erogare fino a 1 miliardo di € in garanzie bancarie per progetti legati alla produzione e all’interconnessione di energia eolica, beneficiando del supporto del programma InvestEU.

Questo accordo, parte di un più ampio piano della BEI da 5 miliardi di €, è volto a rafforzare la catena di approvvigionamento del settore eolico e a contribuire all’espansione delle capacità di produzione di energia rinnovabile nell’UE. Secondo le stime, l’effetto leva generato dalla controgaranzia della BEI mobiliterà ulteriori risorse da parte di altri investitori, accelerando la crescita del settore.

L’energia eolica è fondamentale per raggiungere l’obiettivo dell’UE di generare almeno il 45% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Questo accordo è un tassello chiave nel pacchetto europeo per l’energia eolica, presentato dalla Commissione europea nell’ottobre 2023, che affronta le sfide del settore, come i costi elevati e la lentezza delle procedure di autorizzazione.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha sottolineato che l’accordo rappresenta uno strumento di condivisione del rischio per finanziare progetti chiave per la transizione verde e la decarbonizzazione. Mauro Micillo, Responsabile di IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha ribadito l’importanza della collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo delle rinnovabili e il sostegno alle infrastrutture necessarie per la transizione energetica.


LEGGI ANCHE

Il vigile in mutande è stato reintegrato: la Cassazione dà ragione

C’era una volta un vigile urbano che, per un gesto incauto, era diventato il simbolo nazionale dei “furbetti del cartellino”. Ora, a distanza di anni,…

giovani avvocati

I giovani avvocati appendono la toga al chiodo

Nel 2022, secondo l’ultimo rapporto Censis, c’erano 240mila avvocati (-0,7% rispetto all’anno precedente). La decrescita continua ormai da tempo. Si pensi che in Toscana, 10…

esame di abilitazione forense - Servicematica

Esame di abilitazione forense in versione emergenziale?

Con la proroga dello stato di emergenza, come si svolgerà l’esame di abilitazione forense nel 2021? Vinicio Nardo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, ha…

macchine incidente

Incidenti stradali nell’UE causano la morte di 20400 persone nel 2023

Nel 2023 20400 persone hanno perso la vita in incidenti stradali in tutta l’UE, con un calo dell’1% rispetto all’anno precedente, per un totale di 46 morti per milione di abitanti. Sebbene la tendenza a più lungo termine mostri una riduzione del 10% rispetto al 2019, l’attuale tasso di diminuzione è inferiore all’obiettivo intermedio dell’UE di dimezzare le vittime della strada e i feriti gravi entro il 2030, che richiede una riduzione annua del 4,5%.

I progressi continuano a essere molto disomogenei tra gli Stati membri: Cechia, Cipro, Polonia, Romania e Finlandia hanno registrato i valori più bassi dall’inizio delle rilevazioni moderne. La Polonia ha registrato un calo del 35% del numero di vittime tra il 2019 e il 2023, mentre l’Irlanda un aumento del 32%. La classifica generale dei tassi di mortalità dei paesi non è cambiata in modo significativo: Svezia e Danimarca continuano ad avere le strade più sicure, con rispettivamente 22 e 26 decessi per milione di abitanti, mentre Bulgaria e Romania, nonostante i miglioramenti, hanno registrato i tassi più elevati con rispettivamente 82 e 81 decessi per milione di abitanti nel 2023.

Attualmente ogni settimana circa 400 persone muoiono in incidenti stradali sulle strade europee. L’UE si sta adoperando per conseguire l’obiettivo “zero vittime” volto ad azzerare le vittime della strada e i feriti gravi entro il 2050. Sebbene la Commissione sia stata un forte motore di azione a livello dell’UE, il raggiungimento di questo obiettivo richiede di agire in modo collaborativo anche a livello nazionale e locale. Il numero annuo di vittime della strada si è quasi dimezzato tra il 2001 e il 2010, ma i progressi hanno subito un rallentamento dall’inizio degli anni Dieci.


LEGGI ANCHE

Associazione nazionale magistrati: “Rapporto UE smentisce ragioni riforma costituzionale”

L’ANM attacca la riforma Nordio: “Mette a rischio l’indipendenza dei magistrati, mentre l’Italia rischia di perdere i fondi del Pnrr per i ritardi nella giustizia…

Processo tributario, senza attestazione di conformità la notifica non vale

La Corte di giustizia tributaria di Padova: irrilevante il deposito dei documenti privi di certificazione. La riforma del Dlgs 81/2025 chiarisce il perimetro, ma le…

Caso Bibbiano, scontro tra avvocati e magistrati: “A rischio il diritto di difesa”

L’Unione Camere Penali attacca l’ANM locale sulla vicenda “Angeli e Demoni”: “Giustificazioni corporative, servono riflessioni serie sulla giustizia penale”

monete in un barattolo

Esdebitazione valida anche con il pagamento del 4% dei debiti: la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha stabilito che un imprenditore fallito può ottenere l’esdebitazione, anche se ha soddisfatto i creditori concorsuali solo per il 4,09% dei debiti, ritenendo tale percentuale «tutt’altro che irrisoria». La sentenza, n. 26303 del 9 ottobre 2024, afferma che il beneficio dell’inesigibilità dei debiti residui richiede comunque un parziale soddisfacimento dei creditori, come previsto dall’articolo 142 della legge fallimentare.

Nel caso specifico, un imprenditore individuale fallito aveva ottenuto il pagamento di una piccola parte dei debiti verso i creditori privilegiati, ma nonostante ciò il Tribunale di Trento aveva rigettato la sua richiesta di esdebitazione. Dopo aver presentato ricorso, la Cassazione ha accolto la sua domanda, chiarendo che il pagamento parziale dei creditori non preclude l’accesso a tale beneficio, anche nel caso in cui il richiedente abbia patteggiato in ambito penale.

Questa decisione rafforza il principio secondo cui anche percentuali minime di soddisfazione dei creditori possono risultare sufficienti per accedere all’esdebitazione, offrendo una nuova speranza a chi, pur avendo subito il fallimento, intende ripartire senza il peso dei debiti residui.


LEGGI ANCHE

Attacco ransomware a un ospedale e danno da mancata cybersicurezza

Attacco ransomware a un ospedale e danno da mancata cybersicurezza

Cosa succede se un attacco ransomware e la mancata cybersicurezza causano un danno irreparabile o la morte di un paziente? Nel 2019 un ospedale in…

Riforma Cartabia, reati a querela: le precisazioni della Suprema Corte

Il reato di “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, art. 659, comma 1 del codice penale, è diventato procedibile a querela grazie alla…

Nordio firma a Lussemburgo la Convenzione europea per la protezione degli avvocati

Si tratta del primo trattato internazionale vincolante in questa importante materia e assicurerà protezione agli avvocati e, in generale, a tutta l’attività difensiva.

Bonus 110% per la Onlus fino al 2025 per installare impianti fotovoltaici

Le Onlus potranno beneficiare del Superbonus 110% per tutto il 2025 per l’installazione di impianti fotovoltaici in strutture come case di cura (categoria D/4). Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 199/2024, specificando che queste organizzazioni senza scopo di lucro potranno usufruire della detrazione fiscale maggiorata e dello sconto in fattura, a patto di rispettare tutte le condizioni previste dalla normativa.

La misura rientra nel quadro dell’efficientamento energetico, offrendo alle Onlus l’opportunità di applicare il regime speciale per le soglie di spesa e favorire così la sostenibilità ambientale nelle loro strutture.


LEGGI ANCHE

Venezia, nuova sede per l’Ordine degli Avvocati

La Cittadella della Giustizia di Piazzale Roma, dopo il trasferimento del Tribunale Penale e del Tribunale Civile, da ieri mattina ospita anche la sede dell'Ordine…

Vietare i social ai minori di 13 anni: se ne riparla dopo il caso Chiara Ferragni

In Francia, per potersi iscrivere ad un social network, d’ora in poi bisognerà avere 15 anni. Si tratta di una proposta di legge approvata praticamente…

Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali

Avvocati: finanziamenti agevolati con la Sezione Speciale Cassa depositi e prestiti

Comincia la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali, al fine di finanziare l’incremento delle coperture fino al 90% per la riassicurazione…

Bonus Natale: solo 0,27€ al giorno per i lavoratori dipendenti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sul cosiddetto “Bonus Natale”, introdotto dal Decreto Legge n. 113/2024 (dl Omnibus). Il bonus, che può arrivare fino a un massimo di 100 euro, sarà riparametrato in base ai giorni effettivi di lavoro del 2024, con un valore di soli 27 centesimi di euro per ciascun giorno lavorativo. Non spetterà, quindi, per le giornate di assenza ingiustificata o sciopero.

Per ottenere il bonus, i lavoratori dipendenti devono soddisfare specifici requisiti economici e familiari. Ad esempio, il coniuge deve essere a carico fiscale del richiedente oppure il lavoratore deve far parte di un nucleo monogenitoriale, quello cioè in cui l’altro genitore è deceduto o non ha riconosciuto il figlio nato fuori dal matrimonio oppure il figlio è stato adottato da un solo genitore (quello destinatario del bonus). Non sono inclusi i genitori conviventi di fatto.

Il bonus sarà erogato con la tredicesima a chi è impiegato a dicembre, mentre chi ha cessato il rapporto di lavoro durante l’anno dovrà attendere la dichiarazione dei redditi del prossimo anno.


LEGGI ANCHE

Ritardo nell’applicazione dei nuovi schemi XSD per i depositi telematici presso la Corte Suprema di Cassazione

Le software house dovranno attendere ulteriori comunicazioni per l'aggiornamento degli schemi XSD

A che punto siamo con la transizione digitale in Italia?

La trasformazione digitale ha introdotto alcuni termini nel nostro vocabolario, che rapidamente sono diventati di uso comune, come Spid, servizi cloud e fatturazione elettronica. La…

palazzo ministero giustizia

Immigrazione: il Ministero interviene a chiarimento

Il Ministero della Giustizia chiarisce le modifiche alla disposizione transitoria del decreto-legge, mantenendo la necessità di un adeguamento organizzativo e informatico

Avvocati nell’Ufficio legislativo del Ministero, firmato protocollo d’intesa

Roma, 10 ottobre 2024 – Favorire il coinvolgimento degli avvocati nelle attività istituzionali svolte dall’Ufficio legislativo di via Arenula. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e dal presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco.

Gli avvocati, individuati e proposti dal Cnf al Ministero, collaboreranno sotto la direzione del capo dell’Ufficio Legislativo nelle attività di studio, ricerca e consulenza per la formulazione di pareri, elaborazione di proposte normative nonché di interpretazione della normativa vigente nelle materie di comune interesse inerenti alle competenze del dicastero di via Arenula.

I professionisti coinvolti si impegneranno a non patrocinare, né personalmente né attraverso membri dello studio di cui fanno parte, cause giudiziali o contenziosi, anche stragiudiziali, contro il Ministero durante il rapporto di collaborazione e per un anno successivo alla sua conclusione. Il protocollo ha una durata annuale, rinnovabile entro i limiti del mandato governativo.

Con questo protocollo potremo avvalerci del preziosissimo contributo degli avvocati indicati dal Cnf, con il quale condividiamo in maniera proficua comuni obiettivi di orientamento giuridico nella prospettiva della migliore attuazione della politica giudiziaria”, ha dichiarato il ministro Nordio, ribadendo “la grande considerazione che il Governo ha per la professione degli avvocati la cui funzione, come ricordato più volte, è strutturale alla giurisdizione”.

Per il presidente del Cnf, Francesco Greco, “la firma del protocollo d’intesa è motivo di grande soddisfazione e di questo ringraziamo il ministro Nordio. Si è finalmente concretizzato un accordo su cui abbiamo lavorato a lungo e che consentirà agli avvocati di rendere stabile il rapporto di collaborazione diretta alla formulazione normativa dell’attività legislativa del Ministero della Giustizia”.


LEGGI ANCHE

Il paradosso italiano: aziende a caccia di talenti digitali, università ferme al palo

Solo l’1,5% dei laureati proviene da percorsi tecnologici contro una media europea del 4,5%. La carenza di competenze rischia di frenare innovazione e competitività

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono considerati prove? Rientrano nella categoria delle intercettazioni? Con la sentenza n. 17552/2021 la Cassazione si esprime nuovamente in materia. IL CASO Un giudice conferma la sentenza di…

L’Ordine degli Avvocati lancia una piattaforma per valutare i magistrati, scatta la protesta della Confsal-UNSA

Il sindacato chiede l’immediata sospensione dell’iniziativa e annuncia il varo di una propria piattaforma a tutela dei dipendenti del Ministero della Giustizia

vista della Chiesa della Salute di Venezia

Cassazione: il sistema di videosorveglianza Argos deve essere omologato per essere legittimo

Con l’ordinanza n. 26315 del 9 ottobre 2024, la Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che il sistema di videosorveglianza Argos, utilizzato per l’accertamento delle violazioni, deve essere omologato per garantire la sua funzionalità e precisione, analogamente agli autovelox. Tale procedura di omologazione è un requisito imprescindibile per la legittimità degli accertamenti effettuati.
Nel caso in esame, una società aveva contestato una sanzione amministrativa di 150 euro, emessa dal Comune di Venezia per il transito in un canale in orari vietati. Dopo due decisioni favorevoli alla società, il Comune ha presentato ricorso in Cassazione.

LEGGI ANCHE

sospensione esecuzione immobili e termini reati connessi

Direttori della Giustizia pronti allo sciopero: “Noi dequalificati pur essendo risorsa fondamentale”

Dopo la proposta di soppressione del loro profilo professionale, si preparano a scendere in piazza e minacciano uno sciopero per difendere la propria posizione.

DeepSeek, il Nasdaq crolla sotto la pressione cinese

Paura per Big Tech: Nvidia perde il 17% e trascina il comparto tecnologico. La nuova app cinese DeepSeek alimenta i timori sulla sostenibilità dell’intelligenza artificiale.

Appalti pubblici, allarme Anac: troppa poca concorrenza e sicurezza a rischio

Presentata alla Camera la relazione annuale 2024: il presidente Busia denuncia un mercato chiuso, boom di affidamenti diretti e quasi 1.500 violazioni nei cantieri

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto