Commercialisti in sciopero: fino al 7 novembre protesta contro scadenze fiscali

I commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato ieri il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, che coinvolge diversi studi professionali, riguarda l’astensione dall’invio delle dichiarazioni dei redditi e dei modelli Irap per il 2024. Nonostante le richieste di proroga dei termini, la categoria ha deciso di proseguire con lo sciopero.

Per aderire, gli studi partecipanti hanno informato i clienti almeno dieci giorni prima dell’inizio della mobilitazione e garantiranno comunque i servizi essenziali. Secondo le associazioni, la partecipazione alla protesta è significativa, con molti studi determinati a far sentire la propria voce contro un sistema di scadenze percepito come insostenibile.


LEGGI ANCHE

digitalizzazione PA

OpenAI Valutata oltre 100 miliardi, ma Nvidia sprofonda in Borsa: l’intelligenza artificiale tra entusiasmo e cautela

Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l'intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI.

Negoziazione assistita: cosa cambia con la Riforma Cartabia?

Con la Riforma della Giustizia di Marta Cartabia cambiano anche le regole della negoziazione assistita, in particolar modo per quanto riguarda il gratuito patrocinio e…

L’Oriente è il nuovo Occidente: i giovani italiani migrano dove c’è futuro

Tramonta il mito dell’America e dell’Europa tradizionale: oggi la generazione under 30 guarda all’Australia e al Sud-Est asiatico come nuovi centri di opportunità, mobilità e…

UE, procedimento formale contro Temu per presunta vendita di prodotti illegali

La Commissione europea ha aperto un’indagine formale su Temu per valutare eventuali violazioni del Digital Services Act (DSA) legate alla vendita di prodotti non conformi, alla progettazione del servizio e all’accesso ai dati per i ricercatori. L’indagine si concentra sui sistemi di Temu volti a limitare la vendita di prodotti non conformi nell’UE e a impedire la ricomparsa di commercianti sospesi e beni illegali.

Ulteriori aspetti sotto esame includono la progettazione del servizio, che prevede meccanismi “avvincenti” come i programmi di ricompensa in stile gioco, che potrebbero influire negativamente sul benessere degli utenti. La Commissione valuta anche la conformità di Temu alle norme DSA sui sistemi di raccomandazione dei prodotti e sulla trasparenza dei criteri usati.

Questa azione dell’UE segue le analisi preliminari sulla relazione di valutazione dei rischi presentata da Temu, nonché risposte fornite a richieste della Commissione e informazioni di terze parti.


LEGGI ANCHE

Avvocati, illeciti verso i terzi: la Cassazione chiarisce che la violazione è permanente

Le Sezioni Unite civili stabiliscono che l’inadempimento dell’avvocato verso i terzi costituisce illecito disciplinare permanente, con effetti continui sulla reputazione professionale e la decorrenza della…

Esercizio della professione forense: al via i controlli Servicematica

Esercizio della professione forense: già iniziati i controlli

Dal 18 febbraio al 30 aprile 2021 si svolgeranno i consueti controlli triennali da parte dei Consigli dell’Ordine per verificare l’effettivo esercizio della professione forense.…

L’Italia ha il più alto numero di imprenditrici in UE

Nonostante continuiamo ad avere il tasso di occupazione femminile più basso d'Europa, l'Italia presenta, in termini assoluti, il numero più elevato di lavoratrici indipendenti.

ChatGPT ora può fare ricerche sul web: una nuova funzione per utenti Plus e Team

Da ieri, ChatGPT si arricchisce della funzione “search”, permettendo di rispondere alle domande attingendo a notizie e contenuti online in tempo reale. Secondo l’annuncio di OpenAI, questa funzionalità è già disponibile per gli utenti a pagamento delle versioni Plus e Team, mentre per gli altri abbonati premium verrà estesa nelle prossime settimane. Gli utenti della versione gratuita dovranno aspettare ancora qualche mese, anche se in alcuni casi possono già accedere alla funzione.

Non si tratta del progetto “SearchGPT” – un motore di ricerca avanzato di OpenAI che promette di competere con Google – ma di una nuova modalità di utilizzo di ChatGPT che arricchisce le risposte con contenuti aggiornati.


LEGGI ANCHE

elezioni europee

Elezioni europee 2024: gli uffici elettorali italiani adottano il sistema informatico “Ricezione liste” per gestire elenco candidati

In vista delle elezioni europee che si terranno il prossimo 8 e 9 giugno, il Ministero della Giustizia, attraverso la Direzione generale dei sistemi informativi…

Qual è il senso del lavoro, oggi?

Com’è il mondo del lavoro post-pandemico? Persone e organizzazioni si ritrovano a fronteggiare grosse trasformazioni (già in atto), oltre ad una gestione complessa dei problemi…

Detenuti impiegati nella ricostruzione post sisma: siglato il protocollo

Saranno 35 gli istituti penitenziari interessati dal progetto, tutti presenti nelle province di Fermo, Teramo, L’Aquila, Perugia, Spoleto, Ancona, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata e Pescara…

Anomalie Servici PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Truffa online dati sensibili clienti Treccani

Inchiesta alla Guardia di Finanza per una truffa delle liste di clienti Treccani È nel 2019 che comincia l’inchiesta della Guardia di Finanza che vede ora finalmente la sua conclusione. Tutto cominciava con…

Decreto fiscale 2022: entrata in vigore

Interessanti novità su Ecobonus, congedi parentali, fondi per lavoratori, regole per contrastare il lavoro in nero e altri interventi in materia fiscale È legge il…

Grandi Dimissioni: un fenomeno in crescita

Sono sempre di più le persone che scelgono di lasciare il lavoro per diverse ragioni. È un fenomeno globale che cresce sempre più, e che…

Vietato stabilire lo studio legale presso un’associazione di categoria: violazione deontologica e censura disciplinare

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 219 del 27 maggio 2024, ha stabilito che ospitare la sede di uno studio legale presso un’associazione di categoria è una violazione dell’art. 37 del Codice Deontologico Forense. Tale pratica, secondo il CNF, danneggia l’immagine della classe forense, creando un potenziale conflitto di interesse e possibilità di accaparramento della clientela, anche se non vi siano vantaggi economici diretti. Nel caso esaminato, uno studio legale condivideva la sede con un’associazione operante nel risarcimento danni da circolazione stradale, e il CNF ha ritenuto appropriata la sanzione disciplinare della censura.


LEGGI ANCHE

La Commissione avvia consultazioni per la revisione del regolamento dell’UE sulla cybersicurezza

Ottimizzando l’obbligo di informazione, la Commissione intende agevolare l’attuazione, ridurre la burocrazia e promuovere un ambiente favorevole alle imprese.

Due maxi multe ad Amazon: ha violato la privacy degli utenti

Amazon ha violato la privacy degli utenti per quanto riguarda la gestione dei dispositivi di sorveglianza Ring e dell’altoparlante Alexa. Dopo attente indagini, l’azienda è…

L’UE avvia una banca dati europea delle vulnerabilità per rafforzare la sicurezza digitale

La banca dati rafforzerà la sicurezza digitale dell'Europa. Aiuterà a soddisfare le prescrizioni in materia di gestione della catena di approvvigionamento e delle vulnerabilità previste…

Question time alla Camera: Nordio su intercettazioni e sicurezza informatica

Roma, 31 ottobre 2024 – Al Question time alla Camera si riaccende il dibattito sulla giustizia, con il ministro Carlo Nordio chiamato a rispondere su intercettazioni e sicurezza informatica. Durante l’incontro, Francesco Saverio Romano (Noi Moderati) ha proposto di introdurre un reato specifico per il “dossieraggio”, prevedendo pene più severe per contrastare questa pratica.

Sul fronte delle intercettazioni, il deputato Tommaso Calderone (Forza Italia) ha chiesto maggiore controllo giurisdizionale, criticando la prassi che consente alla polizia giudiziaria di selezionare solo le intercettazioni ritenute rilevanti. Nordio ha replicato ricordando le riforme recenti, tra cui la legge n.114 del 2024, che potenziano i controlli. Tuttavia, Calderone ha manifestato insoddisfazione, sostenendo che molte intercettazioni “non rilevanti” restano fuori dalla conoscenza della difesa fino a fasi avanzate del procedimento.

Il ministro ha anche affrontato la questione della sicurezza informatica, assicurando che il governo è vicino a ottenere il “pieno controllo sugli hacker” grazie a ingenti investimenti. Elisa Scutellà (M5S) ha criticato l’approccio del governo, accusandolo di sottovalutare i rischi legati alla vulnerabilità dei sistemi. Nordio ha risposto che le risorse vengono indirizzate per affrontare crimini gravi e criminalità organizzata, lasciando delusa l’opposizione che chiede maggiori strumenti tecnologici e risorse per la magistratura.


LEGGI ANCHE

ferie non monetizzate corte giustizia ue

Corte di giustizia UE: le ferie non godute devono essere pagate

Se, prima di dare le dimissioni, un lavoratore non ha fruito di tutti i giorni di ferie annuali retribuite, avrà diritto ad un’indennità di tipo…

Economia della cura: il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e tempo libero

L’aumento di produttività grazie alle nuove tecnologie non deve tradursi solo in più beni e servizi, ma può diventare un’occasione per restituire tempo alle persone.…

Delaware: niente fair use per l’AI che si allena con dati protetti da copyright

La decisione del tribunale mette in discussione il futuro del text and data mining negli Stati Uniti

Concordato preventivo, caos Entratel: commercialisti in allarme ma nessuna proroga

Roma, 31 ottobre 2024 – Scadenza da incubo per i commercialisti italiani alle prese con i malfunzionamenti di Entratel sugli F24, proprio alla vigilia della chiusura del concordato preventivo biennale. Il blocco del sistema ha unito il Consiglio nazionale e le sigle sindacali dei commercialisti, che hanno lanciato appelli al Ministero dell’Economia e alle autorità fiscali per richiedere un intervento immediato. In particolare, le richieste sono state indirizzate al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al viceministro Maurizio Leo e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, con la speranza di un rinvio della scadenza.

In risposta alle sollecitazioni, Sogei, l’ente incaricato della gestione tecnica, ha riconosciuto il problema, assicurando tuttavia di averlo risolto. Nessuna anomalia, inoltre, è stata riscontrata negli accessi ai cassetti fiscali. Tuttavia, nonostante le difficoltà e le pressioni dei professionisti, la richiesta di una proroga o di una “remissione in bonis” non è stata accolta, e il termine per il concordato preventivo resta fissato al 31 ottobre.

Uno “psicodramma collettivo” per il concordato preventivo

La situazione ha creato un clima di profonda tensione tra i professionisti del settore, alle prese con una scadenza particolarmente impegnativa e con i problemi tecnici di Entratel che hanno ostacolato il corretto invio degli F24. Il mancato rinvio ha esasperato il già elevato stress operativo, suscitando la preoccupazione che molti possano non riuscire a rispettare i termini a causa di fattori tecnici fuori dal loro controllo.


LEGGI ANCHE

APP, Nordio: “Al lavoro sulle difficoltà, una circolare in aiuto degli uffici”

Il guardasigilli Carlo Nordio rassicura sulle criticità di APP, l’applicativo del processo penale telematico.

Privacy Shield non adeguato: l’UE boccia l’accordo sulla tutela dei dati

Privacy Shield non adeguato: l’UE boccia l’accordo sulla tutela dei dati

La Corte di Giustizia Europea ha rigettato il Privacy Shield, l’accordo sottoscritto nel 2016 con gli Stati Uniti che regolamenta il trasferimento di dati personali…

Torino, Ministero giustizia: denunciati e trasferiti i giovani coinvolti nelle rivolte

I disordini nascono dalla notizia diffusasi di un arresto in flagranza di reato nei confronti del fratello maggiorenne di un detenuto, trovato in possesso di…

Balneari, via l’obbligo di smontaggio stagionale

Roma, 31 ottobre 2024 – La riforma delle concessioni balneari, dopo anni di rinvii e incertezze, è ormai in fase finale per diventare legge, con importanti novità per i titolari di concessioni. Il decreto-legge, appena approvato alla Camera, introduce una proroga per le concessioni in essere fino al 30 settembre 2027, che potrà essere estesa fino al 31 marzo 2028, qualora si presentino “ragioni oggettive che impediscano la conclusione della procedura selettiva”.

Uno dei punti più discussi riguarda le strutture amovibili: i balneari potranno mantenere le proprie installazioni anche durante la sospensione delle attività, eliminando l’obbligo di smontaggio stagionale. Questa modifica rappresenta una svolta per i gestori, che potranno evitare costi aggiuntivi e garantire una maggiore continuità delle strutture lungo le coste.

Gare e concorrenza entro il 2028: la direttiva Bolkestein

Con la proroga in atto, il settore balneare dovrà comunque aprirsi alla concorrenza, come richiesto dalla direttiva europea Bolkestein, la quale impone che le concessioni siano assegnate tramite gara pubblica. Entro il 31 marzo 2025, il Ministero delle Infrastrutture, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà stabilire i criteri per gli indennizzi a favore dei concessionari uscenti.


LEGGI ANCHE

Decreto Sicurezza, carcere a raffica: pene più dure per oltre 400 anni

Con nuove fattispecie di reato e aggravanti, il governo Meloni punta sulla repressione. Penalisti e opposizioni in allarme: “Si criminalizza il dissenso, si blocca la…

Sicurezza informatica a rischio nella giustizia: preoccupazioni dell’ANM e interrogazione parlamentare di Devis Dori

L'interrogazione parlamentare evidenzia la necessità di un intervento tempestivo per proteggere il sistema giustizia da ulteriori attacchi informatici e assicurare che le infrastrutture digitali siano…

È arrivato il momento di dire addio all’Identità Digitale Spid?

Sono più di 33 milioni i cittadini e le cittadine che hanno un’identità digitale Spid, per accedere ai servizi online delle PA per effettuare iscrizioni,…

Sciopero generale il 29 novembre: Cgil e Uil (senza Cisl) in piazza contro la manovra Meloni

Roma, 31 ottobre 2024 – La tensione sale tra sindacati e governo: Cgil e Uil annunciano un nuovo sciopero generale per venerdì 29 novembre, in aperta contestazione alla legge di bilancio presentata dal governo Meloni. La mobilitazione, che esclude nuovamente la Cisl, punta a ottenere una revisione profonda delle scelte economiche della manovra, riaccendendo il confronto politico.

“Siamo di fronte a una manovra che non risolve i problemi del Paese,” sostengono i sindacati, che accusano il governo di mettere a rischio la stabilità economica e sociale. Tra le richieste, un maggiore potere d’acquisto, il finanziamento alla sanità e ai servizi pubblici, e una politica fiscale più equa che gravi su extraprofitti e grandi patrimoni.

La risposta del governo: tensioni con la maggioranza

La premier Giorgia Meloni non esita a rispondere, ironizzando sulla protesta e ricordando che i sindacati scendono in piazza prima ancora dell’incontro fissato a Palazzo Chigi per martedì 5 novembre. Dalla maggioranza si uniscono voci critiche, tra cui quella della Lega, che definisce la mobilitazione “ridicola”, sostenendo che lo sciopero contrasta con misure in favore dei lavoratori, come l’aumento dei redditi e la riduzione del cuneo fiscale.

Il ruolo dell’opposizione e le divergenze sindacali

Sebbene Cgil e Uil abbiano incassato critiche aspre, la mobilitazione potrebbe trovare supporto nell’opposizione, che già in passato si è schierata al loro fianco. La Cisl, invece, attraverso il segretario Luigi Sbarra, esprime una valutazione diametralmente opposta: considera infatti positivi gli investimenti destinati a salari, sanità e occupazione femminile. “Gran parte dei 30 miliardi della manovra risponde alle nostre richieste,” afferma Sbarra, alimentando il dissenso all’interno del fronte sindacale.

L’incontro a Palazzo Chigi: speranze di mediazione

Lunedì 4 novembre si apriranno le audizioni alla Camera, che culmineranno il 7 con l’intervento del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Nonostante il dialogo, i leader sindacali Landini e Bombardieri restano scettici sulla reale possibilità di modifiche significative alla manovra, sebbene si dichiarino pronti a sospendere lo sciopero in caso di apertura del governo.

La prossima convocazione a Palazzo Chigi sarà dunque cruciale: riuscirà il governo a trovare un terreno comune o lo sciopero del 29 novembre segnerà l’ennesima frattura tra politica e mondo sindacale?


LEGGI ANCHE

La scuola non ha idea di come spendere 2,1 miliardi di euro in tecnologia

La scuola sta per finire, e tra poco cominciano gli esami di maturità. Ma c’è una scadenza molto importante cha si sta avvicinando nel mondo…

Sostenibilità: obbligo di rendicontazione anche per le cooperative

La normativa si rivolge principalmente alle grandi imprese, imponendo loro di fornire informazioni dettagliate riguardo all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle loro attività.

Economia della cura: il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e tempo libero

L’aumento di produttività grazie alle nuove tecnologie non deve tradursi solo in più beni e servizi, ma può diventare un’occasione per restituire tempo alle persone.…

OCF: “Bene i correttivi alla mediazione ma con l’adozione di modifiche essenziali”

Roma, 30 ottobre 2024 – Oggi l’Organismo Congressuale Forense (OCF) è stato audito dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati in merito alle proposte di integrazione e correzione del decreto legislativo n. 149 del 2022. Questo decreto ha introdotto anche modifiche rilevanti alla mediazione civile e commerciale e alla negoziazione.

OCF propone modifiche affinché vi sia un miglior coordinamento tra mediazione e processo e affinché gli organismi di mediazione forensi possano offrire a cittadini ed imprese un sistema più accessibile ed efficiente nel ridurre il carico di lavoro degli uffici giudiziari.

“E’ importante – ha dichiarato il Responsabile del Gruppo di Lavoro Giustizia Complementare – che il patrocinio a spese dello Stato sia esteso anche alla mediazione richiesta dal giudice, per garantire un accesso equo e senza costi aggiuntivi ai cittadini meno abbienti. Nell’ottica di un utilizzo dello strumento che sia accessibile, è necessario semplificare il processo di firma elettronica. In alcuni casi, le parti possono trovare difficoltà nel firmare digitalmente, compromettendo la partecipazione effettiva al procedimento. Per superare questa barriera, proponiamo di permettere all’avvocato di firmare per conto del cliente tramite una procura dallo stesso autenticata. Questo renderebbe il procedimento più fluido senza incidere sulla natura stessa della mediazione”.

L’OCF ha sottolineato come la mancanza della sospensione feriale nei procedimenti di mediazione rappresenti una criticità per il corretto funzionamento degli organismi di mediazione e per la coordinazione con i termini processuali ordinari. Per questo motivo, ha proposto l’estensione della sospensione feriale anche a tali procedure, affinché siano gestite in modo più uniforme rispetto alle attività giurisdizionali.

Sempre in ottica di rafforzare il sistema, l’OCF ha suggerito di includere nel correttivo anche gli organismi di mediazione costituiti dalle fondazioni degli ordini professionali, ampliando così il bacino degli operatori qualificati e promuovendo un’applicazione più diffusa e uniforme della mediazione.

“Per quanto riguarda il regime tributario – hanno concluso i rappresentanti di OCF – occorre maggiore chiarezza in merito all’esenzione fiscale per il verbale e per l’accordo di conciliazione, chiedendo di specificare che entrambi possano beneficiare dell’esenzione fino al limite di valore stabilito. Questo chiarimento servirebbe a evitare possibili interpretazioni discordanti e a garantire una corretta applicazione della norma fiscale”.


LEGGI ANCHE

avvocato fax

Revisione della disciplina doganale e del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione…

immuni app di tracciamento

IMMUNI parte 1: tutti i dubbi sulla app di tracciamento

Della app IMMUNI se ne sta parlando molto sia nei media tradizionali che su internet. Con un tale ammontare di informazioni, che spesso diventano obsolete…

immagine sagome di una famiglia

Genitori irresponsabili, Cassazione: risarcimento possibile per danni non patrimoniali

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 14770 del 27 maggio 2024, ha stabilito un principio importante in materia di responsabilità genitoriale. In particolare,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto