I commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato ieri il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, che coinvolge diversi studi professionali, riguarda l’astensione dall’invio delle dichiarazioni dei redditi e dei modelli Irap per il 2024. Nonostante le richieste di proroga dei termini, la categoria ha deciso di proseguire con lo sciopero.
Per aderire, gli studi partecipanti hanno informato i clienti almeno dieci giorni prima dell’inizio della mobilitazione e garantiranno comunque i servizi essenziali. Secondo le associazioni, la partecipazione alla protesta è significativa, con molti studi determinati a far sentire la propria voce contro un sistema di scadenze percepito come insostenibile.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l'intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI.
Negoziazione assistita: cosa cambia con la Riforma Cartabia?
Con la Riforma della Giustizia di Marta Cartabia cambiano anche le regole della negoziazione assistita, in particolar modo per quanto riguarda il gratuito patrocinio e…
L’Oriente è il nuovo Occidente: i giovani italiani migrano dove c’è futuro
Tramonta il mito dell’America e dell’Europa tradizionale: oggi la generazione under 30 guarda all’Australia e al Sud-Est asiatico come nuovi centri di opportunità, mobilità e…
