Autonomia differenziata: la Consulta salva la legge, ma boccia alcune disposizioni

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sull’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie, ma ha giudicato incostituzionali alcune specifiche norme. Lo ha comunicato l’Ufficio stampa della Consulta, in attesa del deposito delle motivazioni della sentenza.

Tra le criticità rilevate, la Corte ha bocciato la delega legislativa per la determinazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), giudicata priva di adeguati criteri direttivi, che avrebbe concentrato il potere decisionale nel Governo, riducendo il ruolo del Parlamento. Altre disposizioni cassate riguardano la modifica delle aliquote dei tributi erariali tramite decreto interministeriale e la facoltatività per le regioni della partecipazione agli obiettivi di finanza pubblica, elementi che, secondo la Corte, minano la solidarietà e l’unità della Repubblica.

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha commentato: “La Corte ha confermato la conformità della legge alla Costituzione, indicando però alcuni profili da rivedere. Valuteremo i correttivi da apportare una volta note le motivazioni”. Calderoli ha ribadito che la legge punta a migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e rispondere meglio ai bisogni dei cittadini, assicurando che i negoziati con le regioni proseguiranno.

La Consulta ha esaminato i ricorsi presentati dalle regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, oltre alle difese del Governo e agli interventi delle regioni Lombardia, Piemonte e Veneto.


LEGGI ANCHE

Facebook può sospendere gli account degli utenti no-vax?

I social network hanno il potere di sospendere gli account degli utenti no-vax e rimuovere i contenuti che promuovono fake news in tema di sanità?…

Pignoramento presso terzi cambia da giugno 2022

Dal 22 giugno 2022 il pignoramento presso terzi cambierà: nuovo onere per il creditore Grazie alla Riforma del Processo Civile dal 22 giugno 2022 cambierà il sistema…

Mese europeo della cibersicurezza 2025: riflettori puntati sul phishing

Una campagna europea per sensibilizzare cittadini e imprese contro la minaccia più diffusa negli attacchi informatici

Interruzione dei servizi informatici del settore civile e del Portale Giudici di Pace

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Giudici di Pace, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:00 alle ore 21:30 di venerdì 15 novembre 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Al via l’attività della prima procura europea

Al via l’attività della prima Procura Europea

Lo scorso 28 settembre 2020, presso la Corte di Giustizia Europea, si è celebrata la prima seduta solenne che ha dato il via ufficiale alle…

cassazione credibilità racconto cittadino straniero

Bozzoli condannato e latitante, Caiazza: “Eppure si rispetti la regola dell’imputato libero”

Una caccia all’uomo è in corso in tutta Italia e all’estero per rintracciare Giacomo Bozzoli, condannato per l’omicidio dello zio Mario Bozzoli, l’imprenditore 52enne titolare…

Attenti alla truffa del falso colloquio: il lavoro che non esiste

Un messaggio su WhatsApp e il rischio di perdere dati e soldi

Pubblicato il primo progetto del codice di buone pratiche sull’IA per finalità generali

La Commissione ha pubblicato oggi il primo progetto del codice di buone pratiche in materia di intelligenza artificiale (IA) per finalità generali. Il progetto è stato redatto da esperti indipendenti designati dall’Ufficio per l’intelligenza artificiale come presidenti e vicepresidenti dei quattro gruppi di lavoro del codice di buone pratiche in materia di IA per finalità generali. Basato sui contributi di una consultazione multilaterale organizzata dall’Ufficio per l’intelligenza artificiale e su un seminario dedicato che ha riunito fornitori di modelli di IA per finalità generali, il documento sarà ulteriormente discusso la prossima settimana nei quattro gruppi di lavoro che si terranno dal 18 al 21 novembre e il 22 novembre durante la sessione plenaria del codice di buone pratiche.

Nell’ambito della plenaria, le parti interessate, rappresentanti degli Stati membri dell’UE e osservatori europei e internazionali sono invitati a presentare entro il 28 novembre osservazioni mediante una piattaforma dedicata, allo scopo di contribuire a definire le prossime versioni del codice di buone pratiche. Il documento definitivo dovrebbe essere pubblicato e presentato nella sessione plenaria conclusiva di maggio 2025.

Le norme che disciplinano i modelli di IA per finalità generali ai sensi della legge sull’IA entreranno in vigore nell’agosto 2025. Il codice di buone pratiche mira a facilitare la corretta attuazione di tali norme e svolgerà un ruolo cruciale nel guidare lo sviluppo e la diffusione futuri di modelli di IA per finalità generali affidabili e sicuri nell’UE.

Aspetti chiave del codice comprendono dettagli sulla trasparenza e sull’applicazione delle norme relative al diritto d’autore per i fornitori di modelli di IA per finalità generali, una tassonomia dei rischi sistemici, metodologie di valutazione del rischio e misure di attenuazione


LEGGI ANCHE

IT-Alert veneto

IT-Alert: sperimentazione dell’allarme pubblico anche in Veneto, ecco cosa fare

Giovedì 21 settembre 2023, alle ore 12, le persone che si trovano in Veneto, Lazio e Valle d’Aosta riceveranno un messaggio di allarme sul loro…

investimenti in intelligenza artificiale servicematica

Investimenti in intelligenza artificiale: bassa priorità per l’Italia

Il 6 ottobre scorso è stata pubblicata la seconda edizione del report “AI Watch: 2020 EU AI investments”, del Joint Research Center (JRC) della Commissione europea. Sebbene…

avvocati

Avvocati e psicologia: qual è il legame?

Gli avvocati sono soltanto esperti di diritto? In realtà, potrebbero essere inconsapevolmente anche psicologi! Alcuni professionisti legali, con l’esperienza, riescono a comprendere sempre meglio le…

Torino e Braga vincono il premio Capitale europea dell’innovazione

La Commissione ha rivelato ieri i vincitori del premio Capitale europea dell’innovazione (iCapital) 2024-25, che, ormai da dieci anni, riconosce il merito delle città che svolgono un ruolo importante nel fornire soluzioni innovative ai cittadini. Quest’anno il premio, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte Europa, è andato alle città di Torino e Braga.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Lisbona in occasione del WEB Summit, uno dei più grandi eventi tecnologici al mondo. La Commissaria Iliana Ivanova ha consegnato i premi alle città che hanno integrato l’innovazione nella vita urbana quotidiana, promuovendo comunità sostenibili, inclusive e resilienti.

Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “Mi congratulo vivamente con Torino e Braga per la vittoria del premio ‘Capitale europea dell’innovazione 2024-25’. Queste città dimostrano che l’innovazione non riguarda solamente la tecnologia, ma anche la creazione di opportunità, la promozione dell’inclusione e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. I vincitori e i finalisti trasformano l’ambizione in azione, offrendo esempi stimolanti di innovazione in Europa e non solo.


LEGGI ANCHE

Stop a licenziamenti via WhatsApp e Teams

La stretta del Governo impone al datore di lavoro di comunicare con istituzioni o sindacati Stop ai licenziamenti su WhatsApp e Teams e obbligo di…

Anm: numerosi malfunzionamenti app penale, mancano assistenza e doppio binario

"Si pretende di mandare in esercizio i moduli più complessi ed estesi di un applicativo informatico (APP) senza che lo stesso sia stato efficacemente testato…

Cripto: obbligo di identificazione anche per gli indirizzi auto-ospitati

Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato ieri lo schema di decreto legislativo che recepisce le disposizioni del Regolamento UE sulle cripto-attività, introducendo l’obbligo di…

UE, Booking deve rispettare il regolamento sui mercati digitali

Booking Holdings Inc. (BHI), designata come gatekeeper il 13 maggio 2024, da oggi deve garantire che il suo servizio di intermediazione online, Booking.com, rispetti tutti gli obblighi pertinenti del regolamento sui mercati digitali.

Nel concreto ciò significa che gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti presto potranno beneficiare di nuove opportunità.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale e Commissaria responsabile per la Concorrenza, ha dichiarato: “In quanto attore chiave nell’ecosistema turistico europeo, Booking deve ora rispettare il regolamento sui mercati digitali. Il suo ruolo di intermediario tra imprese e clienti nel settore degli alloggi, dei noleggi auto e di qualsiasi altro tipo di servizi di viaggio diventerà più equo e aperto. Ad esempio, fino ad ora molti hotel e società di noleggio nell’UE erano obbligati a garantire i migliori prezzi su Booking.com. Da oggi queste imprese saranno libere di differenziare prezzi e condizioni su qualsiasi canale di vendita online che desiderano utilizzare. Ciò dimostra che il regolamento sui mercati digitali è uno strumento importante per rendere i mercati online più equi per le imprese e più aperti alla concorrenza.”

Il regolamento sui mercati digitali è volto a garantire mercati equi e contendibili nel settore digitale. Regolamenta i gatekeeper, grandi piattaforme digitali che fungono da punto di accesso importante tra utenti commerciali e consumatori e che, per la loro posizione, potrebbero creare una strozzatura nell’economia digitale.


LEGGI ANCHE

Violazioni della privacy: prima di Strasburgo obbligatorio il reclamo al Garante

La CEDU: l’Autorità italiana, pur non essendo giurisdizionale, garantisce una tutela efficace

Giudice di pace, udienza rinviata al 2031. Gli avvocati romani: “Sconcerto e preoccupazione”

Il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, scrive al Ministro della Giustizia Nordio per richiedere interventi urgenti per potenziare gli organici.

La giustizia a Reggio Calabria: una crisi logistica che ostacola l’efficienza

La situazione è così critica che, in certi casi, il lavoro diventa quasi impossibile. «Basti pensare», afferma la presidente del Tribunale Arena, «che l'ufficio del…

Giudice nega rinvio ad avvocata incinta all’ottavo mese: “Una grave violazione dei diritti”

Federica Tartara, avvocata genovese all’ottavo mese di gravidanza, ha denunciato pubblicamente un episodio avvenuto durante un’udienza penale a Venezia.

Nonostante la normativa preveda espressamente il diritto al rinvio per legittimo impedimento per le donne in gravidanza nei due mesi antecedenti al parto e nei tre mesi successivi, la richiesta di Tartara è stata respinta dal giudice, anch’essa donna.

“Ho chiesto il rinvio perché il parto è previsto tra circa tre settimane e una trasferta a Venezia in queste condizioni sarebbe stata troppo gravosa – spiega l’avvocata -. Il giudice, però, ha negato la mia richiesta, costringendo il collega che avevo delegato a discutere un processo di cui non conosceva gli atti. Questo ha portato alla condanna degli imputati”.

Tartara si dice sconcertata e amareggiata: “Se un giudice non rispetta il codice, dove finiremo? Una donna avvocato non ha neppure il diritto di evitare una gravosa trasferta alla 36esima settimana di gravidanza?”.


LEGGI ANCHE

I contribuenti più tassati e più ricchi d’Italia risiedono a Milano

Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico

congresso giuridico bolzano

XI Congresso Giuridico Distrettuale a Bolzano: 30 maggio – 1° giugno 2024

L’edizione 2024 del Congresso Giuridico Distrettuale si terrà a Bolzano dal 30 maggio al 1° giugno, con l’organizzazione affidata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di…

Decreti, amministrative e referendum: le prossime settimane decisive in Parlamento

Tra il voto finale sul Decreto Sicurezza, le elezioni amministrative con ballottaggi e i referendum, Camera e Senato si preparano a un maggio fitto di…

Carceri, AIGA: “Garantire cure, formazione e recupero sociale detenuti”

Il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), Carlo Foglieni, ha incontrato don Riccardo Agresti presso la Masseria San Vittore di Andria, luogo simbolo di inclusione e di recupero per detenuti ed ex detenuti. Qui, attraverso il progetto “Senza Sbarre”, don Agresti porta avanti un programma di misure alternative al carcere, volto alla rieducazione e al reinserimento sociale.

In Masseria, i detenuti ammessi ai programmi alternativi partecipano attivamente alla vita agricola e artigianale della struttura. Supportati da un’équipe socio-educativa, curano i campi, allevano animali e producono pasta fresca, taralli, pane e focacce. I prodotti vengono trasformati e venduti, contribuendo così a un’autosufficienza economica e a un senso di realizzazione per i detenuti.

Il progetto “Senza Sbarre” si pone in continuità con  alcune delle proposte formulate dall’Osservatorio Nazionale Aiga sulle Carceri (ONAC), istituito nel 2022, al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), per un approccio diverso nella gestione della popolazione carceraria.

ONAC ha proposto un nuovo approccio per detenuti tossicodipendenti (circa il 30% dei detenuti totali), con percorsi che garantiscano il diritto alla cura e al reinserimento sociale. E poi la telemedicina nelle carceri, per portare servizi sanitari direttamente all’interno degli istituti penitenziari tramite teleconsulti specialistici, evitando trasferimenti complessi e costosi e garantendo un supporto medico continuativo ai detenuti. Infine, focus sulla formazione specialistica con un programma di formazione avanzata per garantire ai detenuti l’accesso a percorsi di studio e lavoro qualificanti.

Il presidente AIGA, Carlo Foglieni afferma: “La visita a don Agresti vuole richiamare l’attenzione proprio sulle proposte formulate al DAP: oggi, il sovraffollamento delle carceri ha raggiunto la soglia critica del 129%, secondo le ultime statistiche. È imperativo che la pena svolga non solo una funzione punitiva, ma anche rieducativa e risocializzante. AIGA, anche attraverso la redazione del “Libro Bianco sulle Carceri”, è impegnata a promuovere soluzioni che rendano la detenzione uno strumento di cambiamento e reintegrazione”.


LEGGI ANCHE

stretta di mano

Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie

Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.

Ancona, nasce la cittadella giudiziaria

La ristrutturazione dell’ex sede Inps di piazza Cavour, inutilizzata da otto anni, accoglierà al suo interno la Corte d’Appello, la Procura Generale della Repubblica, il…

La Commissione avvia consultazioni per la revisione del regolamento dell’UE sulla cybersicurezza

Ottimizzando l’obbligo di informazione, la Commissione intende agevolare l’attuazione, ridurre la burocrazia e promuovere un ambiente favorevole alle imprese.

Il diritto di critica sui provvedimenti giudiziari: limiti e rispetto della funzione giudicante

Il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 232 del 31 maggio 2024, ha ribadito che il diritto di critica sui provvedimenti giudiziari, sebbene fondamentale per garantire la libertà di espressione, non può mai oltrepassare i confini del rispetto verso l’operato del giudice. Il diritto-dovere di esprimere critiche deve infatti coniugarsi con il rispetto della funzione giudicante, che rappresenta un valore di interesse pubblico e trova fondamento nella Costituzione. Tale principio implica che la critica deve essere rivolta all’operato del giudice, ma senza ledere la sua persona o compromettere la sua funzione. Questo bilanciamento tra il diritto di critica e il rispetto per la funzione della giustizia, in cui la difesa riveste pari dignità, è essenziale per il mantenimento di un equilibrio tra le libertà individuali e il rispetto dell’ordine giuridico.


LEGGI ANCHE

Giustizia digitale in tilt: l’App per il processo penale non funziona

Disservizi in tutta Italia, mentre tra due settimane diventerà obbligatoria anche per l’iscrizione delle notizie di reato. La protesta dell’Associazione Nazionale Magistrati: “Servono investimenti, il…

tessere in equilibrio

L’avvocatura in bilico tra marginalizzazione e riconoscimento costituzionale

Il futuro dell’avvocatura in Italia è incerto: da un lato, vi è il rischio di una progressiva marginalizzazione, dall’altro c’è la possibilità di un riconoscimento…

Giustizia civile ancora in affanno: tempi lunghi e rischio precariato per gli assunti PNRR

A un anno dalla scadenza dei contratti a tempo determinato finanziati dal PNRR, resta alto il numero di cause pendenti e aumentano i fascicoli in…

vista della Chiesa della Salute di Venezia

Venice Justice Group, l’intelligenza artificiale al centro della prima riunione

Roma, 14 novembre 2024. Si è tenuta ieri pomeriggio nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale la prima riunione del G7 Venice Justice Group organizzata dal Ministero della Giustizia, a cui ha preso parte anche una delegazione dell’Unione Europea. Il gruppo di lavoro, istituito su proposta del Ministro Carlo Nordio nel corso del G7 Giustizia di Venezia del maggio scorso, ha posto al centro del dibattito di questa prima giornata l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel campo della giustizia.

Ad aprire i lavori l’introduzione del Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, Antonio Mura, seguito dai saluti di Riccardo Guariglia, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano. Nel suo intervento introduttivo, il Ministro Nordio ha ricordato che “l’idea dietro questa iniziativa è di avere un luogo dove i Ministeri della giustizia del G7 possano confrontarsi rispetto alle sfide globali che devono affrontare. Questa nostra iniziativa è stata poi salutata con favore dai nostri leader, al vertice G7 di Borgo Egnazia, e riflessa nella loro Dichiarazione Finale”.

L’Intelligenza Artificiale, ha sottolineato il Guardasigilli, “non è intelligenza creativa: piuttosto, la sua creatività esiste solo nella misura in cui i suoi algoritmi incorporano una serie di variabili che possono simulare, ma non equivalere, al vero pensiero creativo”. Sul fronte della giustizia, ha proseguito il Ministro, l’IA “costituirà un valido aiuto per l’esprit de géométrie del giudice, ma non ne sostituirà mai le qualità fondamentali: il buon senso, l’umiltà, lo sforzo di comprendere l’animo umano. Il ruolo del giudice non consiste semplicemente nel conoscere la legge e nell’adattarla a un caso specifico. Implica anche la ricostruzione degli eventi da una prospettiva sia materiale che psicologica. In questo campo – ha concluso Nordio –, l’Intelligenza Artificiale dovrà sempre essere non solo controllata ma anche integrata dall’intelligenza umana. Non dobbiamo quindi temere questo nuovo sviluppo, ma gestirlo e, pur consapevoli dei grandi pericoli che comporta, dobbiamo trasformarlo in un’opportunità”.

Nella sua relazione introduttiva, il capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero, Antonio Mura, ha affermato che “è prioritario per il Venice Justice Group bilanciare i benefici dell’IA nelle attività giudiziarie preservando un approccio centrato sull’uomo, garantendo l’autonomia delle funzioni dei giudici attraverso la certezza della qualità dei dati e la trasparenza degli algoritmi. L’Intelligenza Artificiale – ha continuato Mura – è un’opportunità che deve essere colta e gestita per raggiungere sempre più elevati livelli di efficienza e per garantire una giustizia tempestiva e ugualmente accessibile a tutti”.

Nella prima sessione, dal titolo “Le molte facce dell’Intelligenza Artificiale”, si sono confrontati Jean Lassègue, Research Director al Centre national de la recherche scientifique, Giulio Maira, Presidente della fondazione Atena ed ex Direttore d’Istituto e titolare della Cattedra di Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Paola Severino, ex Ministra della Giustizia e Presidente della Luiss School of Law, Mariarosaria Taddeo, Professoressa di Digital Ethics and Defence Technologies presso l’Università di Oxford, Paolo Benanti, Professore di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e membro dell’High-level Advisory Body on AI delle Nazioni Unite, Marta Cartabia, ex Ministra della Giustizia, Presidente emerita della Consulta e Professoressa di diritto costituzionale all’Università Bocconi.

Oggi si terranno due sessioni, durante le quali verrà dato ampio spazio al dibattito delle delegazioni del G7 Giustizia. I temi al centro del confronto sono l’uso dell’IA nei processi decisionali e per le attività strumentali alla giurisdizione, la giustizia predittiva, il dibattito attorno alla profilazione dei giudici.


LEGGI ANCHE

Estinzione del reato: riparazione del danno entro l’apertura del dibattimento

La Corte Costituzionale (sentenza n. 45) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 35, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, nella parte in…

Successioni: da quest’anno cambia tutto, addio al coacervo e nuove regole per l’imposta

Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il Decreto Successione e Donazioni: eredi chiamati all’autoliquidazione dell’imposta e addio al calcolo cumulativo con le donazioni.

Trump contro le law firm: attacco senza precendenti

L’amministrazione repubblicana lancia un’offensiva contro i grandi studi legali americani accusandoli di “danneggiare le comunità” e di violare i principi di uguaglianza

Trattenimenti migranti, Kelany: “La competenza passi alla Corte d’Appello”

Un emendamento al decreto Flussi, presentato dalla deputata Sara Kelany (FdI) in commissione Affari costituzionali, propone di assegnare alla Corte d’Appello, in composizione monocratica, la competenza per i procedimenti di convalida relativi al trattenimento e alla sua proroga per i richiedenti protezione internazionale. La Corte d’Appello competente sarà quella del distretto in cui ha sede il questore che ha emesso il provvedimento.

Il voto sull’emendamento è atteso a breve, con buone probabilità di approvazione. La conversione del decreto è prevista in Aula il 25 novembre, data in cui il governo potrebbe ricorrere alla fiducia per garantirne il passaggio.

L’obiettivo della modifica è trasferire le decisioni sui trattenimenti di migranti, inclusi quelli in Albania, ai giudici civili di secondo grado, sottraendole alle sezioni Immigrazione dei Tribunali, dopo le recenti disapplicazioni del Dl Cutro da parte della magistratura.


LEGGI ANCHE

Volontaria Giurisdizione: l’autorizzazione del notaio non richiede il pagamento del contributo unificato

Ottime notizie per coloro che ricorrono alle nuove competenze assegnate ai notai con la Riforma della giustizia Cartabia, per stipulare atti pubblici e scritture autenticate…

pec europea 2024

Nel 2024 la Pec diventerà europea

Nel 2024 arriveranno grandissime novità per la Pec. Infatti, la Pec diventa europea, e si chiamerà Registered electronic mail, Rem. La posta elettronica certificata è…

IA e professioni: quali lavori a rischio e quali in crescita

Un'analisi Censis-Confcooperative rivela un impatto ambivalente dell'IA sul mercato del lavoro: rischi di sostituzione per alcune professioni, ma anche opportunità di crescita e integrazione. L'Italia,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto