Slitta l’aumento delle competenze ai giudici di pace: il Governo accoglie l’ordine del giorno di Lopreiato

ROMA, 9 aprile – Il Governo ha accolto un ordine del giorno presentato dalla senatrice Ada Lopreiato, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione Giustizia, che impegna l’esecutivo a rinviare l’entrata in vigore dell’aumento delle competenze dei giudici di pace, inizialmente previsto per ottobre 2025. La nuova data indicata è giugno 2026.

“Da mesi chiediamo con forza che venga spostata in avanti questa scadenza, che avrebbe sancito il definitivo collasso degli uffici del giudice di pace – dichiara Lopreiato –. Gli organici amministrativi e della magistratura onoraria sono già oggi fortemente insufficienti, mentre le strutture fisiche e tecnologiche versano in condizioni critiche”.

Per la senatrice si tratta di un “primo passo importante, ma non sufficiente”. Il Governo, sottolinea, “deve attuare subito l’impegno preso e destinare risorse concrete: senza investimenti strutturali, quegli uffici non potranno funzionare in modo adeguato”.

Negli ultimi mesi, proteste e manifestazioni si sono moltiplicate in tutta Italia, dagli avvocati di Torino, Roma e Napoli, fino a Napoli Nord, dove per giovedì prossimo è prevista una nuova mobilitazione davanti al Tribunale.

“Il disagio è reale – conclude Lopreiato –. Le istituzioni hanno il dovere di ascoltare chi ogni giorno vive le difficoltà della giustizia. Continueremo a vigilare affinché le promesse del Governo si traducano in atti concreti e continueremo a proporre assunzioni straordinarie per salvare il sistema”.


LEGGI ANCHE

Giustizia: il D.L. n.125/2020 proroga lo stato di emergenza

Giustizia: il D.L. n.125/2020 proroga lo stato di emergenza

Il Decreto Legge n.125/2020 estende lo stato di emergenza al 31 dicembre e proroga alla medesima data le disposizioni relative alle udienze da remoto e…

Congresso delle Camere Civili a Napoli, il contrasto tra visione e realtà

L'Unione Nazionale delle Camere Civili celebra il proprio congresso, offrendo uno spunto di riflessione sul contrasto tra l'ideale dell'avvocatura come strumento di giustizia sociale e…

truffe online pasqua

Attenzione alle truffe online di Pasqua

Molti italiani, durante il periodo pasquale, decidono di prendersi una pausa e fare un bel viaggio. Ma è sempre bene prestare attenzione alle prenotazioni online…

Via libera definitivo alla riforma della magistratura onoraria

Con 75 voti favorevoli, nessun contrario e 50 astensioni, il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che riforma in modo sostanziale la disciplina della magistratura onoraria. Il provvedimento, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di bilancio, interviene sul regime giuridico, economico e previdenziale dei magistrati onorari, accogliendo anche i rilievi avanzati dall’Unione europea nell’ambito della procedura d’infrazione 2016/4081 relativa ai diritti lavorativi di questa categoria.

“Un passo storico che mette fine a decenni di attese e restituisce dignità, diritti e tutele a migliaia di servitori dello Stato”, ha commentato il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove. “Mai più figli di un Dio minore: abbiamo garantito loro stabilizzazione fino all’età pensionabile, tutele previdenziali e assistenziali, malattia, ferie, trattamento di fine rapporto e un giusto inquadramento retributivo”.

Sulla stessa linea anche il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Nicola Calandrini (FdI): “L’approvazione di questo disegno di legge rappresenta un passo avanti decisivo verso una giustizia più efficiente e vicina ai cittadini. Finalmente viene riconosciuto, anche sotto il profilo giuridico, economico e previdenziale, il ruolo fondamentale svolto dai magistrati onorari. Si tratta di una riforma attesa da anni che garantisce certezze a una categoria troppo a lungo dimenticata”.

Due, in particolare, i punti chiave evidenziati dalla senatrice di Fratelli d’Italia Giovanna Petrenga: da un lato la definizione chiara delle funzioni e dei compiti dei giudici onorari, dall’altro la regolamentazione del loro trattamento economico e previdenziale. “Un riconoscimento – ha sottolineato – a una categoria finora molto bistrattata e che da ora in poi potrà contare su certezze. Inoltre, adeguandosi alla normativa europea, si evita una procedura d’infrazione contro l’Italia. Ne trarranno beneficio sia il corretto funzionamento della giustizia sia i cittadini”.


LEGGI ANCHE

La Corte di Giustizia dell’UE e la rivoluzione dei titoli di cortesia: una questione di privacy

Un recente pronunciamento della Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che l’uso dei titoli di cortesia "signor" e "signora" da parte delle aziende viola il…

sospensione cautelare.

Modifiche alla sospensione cautelare

Il 12 luglio scorso, a seguito di consultazioni, il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato le modifiche all’art.32, titolo III del regolamento CNF 2/2014, relativo alla…

Bce abbassa i tassi al 3% per sostenere l’economia

Lagarde: "Il nostro obiettivo è stabilizzare l'inflazione al 2% entro il 2025"

Cassano invoca un nuovo umanesimo del diritto: «La giustizia non è un algoritmo, ma responsabilità umana»

La Prima presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano è intervenuta all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense con un discorso accolto da lunghi applausi e una standing ovation. Cassano ha rilanciato il valore del dialogo tra magistratura e avvocatura, sottolineando la comune responsabilità di garantire lo Stato di diritto e la tutela effettiva dei diritti fondamentali. L’avvocato, ha detto, «è un protagonista ineliminabile della giurisdizione», portatore della domanda di giustizia in tutte le sue dimensioni, individuali e sociali. Da qui l’invito a superare le polemiche contingenti e a costruire una visione condivisa e di lungo respiro, capace di rinsaldare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Nel suo intervento, la Prima presidente ha anche posto l’attenzione sulla qualità della produzione normativa italiana: una legislazione «intensa, superiore alla media europea», che spesso genera disorientamento, con messaggi contraddittori dettati dalle contingenze politiche. Un fenomeno legato sia alla frammentazione del corpo sociale, incapace di condividere valori comuni, sia all’uso simbolico della legge come risposta immediata a istanze sociali.

Critiche anche allo spostamento del potere normativo dal Parlamento al Governo, con la frequente adozione di provvedimenti d’urgenza che rendono difficile la coerenza e il coordinamento del sistema normativo. Una difficoltà che si riverbera sul lavoro quotidiano di magistrati e avvocati, costretti a interpretare norme spesso ambigue o contraddittorie.

La presidente ha poi sollevato un tema cruciale: la riduzione del diritto a tecnica applicativa, senza un adeguato approfondimento culturale e valoriale. In presenza di vuoti normativi, ha detto, la giurisdizione è chiamata a scegliere se arrendersi o procedere in una “ricostruzione del sistema” fondata sui principi costituzionali e sovranazionali. In questo quadro, la motivazione delle decisioni diventa elemento centrale: non solo obbligo formale, ma garanzia di razionalità, trasparenza e prevedibilità, condizioni essenziali per il diritto di difesa.

Cassano ha ricordato che il giudizio non è un esercizio meccanico, né può essere affidato a strumenti tecnologici: «Il diritto vive di sfumature, interpretazioni e confronto», e non può ridursi a una somma di precedenti applicati senza riflessione. L’intelligenza artificiale, per quanto evoluta, non potrà mai sostituire la sensibilità umana nel cogliere la complessità delle situazioni.

Da qui l’appello finale a magistrati e avvocati per un «patto per il futuro»: una rinnovata alleanza culturale e professionale per affrontare le sfide della società contemporanea, anche là dove la legge tace o non basta. Un nuovo umanesimo giuridico, ha concluso Cassano, che ponga al centro la persona, le sue emozioni e le sue ragioni. Perché l’errore giudiziario è la più grave ingiustizia, e il diritto deve servire a prevenirlo, mai a legittimarlo.


LEGGI ANCHE

Attacco informatico al Ministero, hacker arrestato: in possesso delle password di 46 magistrati

L'avvocato di Miano ha richiesto la scarcerazione del suo assistito, sottolineando che tra le informazioni rubate vi erano anche gli account email dei magistrati che…

Novità: rimborso delle spese legali per gli imputati assolti

Novità: rimborso delle spese legali per gli imputati assolti

La Legge di Bilancio 2021 n. 178/2020 contiene una novità particolarmente interessante per la giustizia italiana: il rimborso delle spese legali sostenute dagli imputati assolti in…

Ripetizione dell’indebito: diritto di accesso agli estratti conto bancari

In un'importante ordinanza, la Corte di Cassazione stabilisce che la richiesta di documentazione bancaria per la ripetizione dell’indebito deve essere preceduta dalla domanda formale di…

L’intelligenza artificiale tra creatività e pericolo: quando la realtà diventa una trappola digitale

L’IA non è più un affare da esperti: è uno strumento creativo alla portata di tutti. Bastano un’app, una piattaforma gratuita, e in pochi clic si possono generare racconti, poesie, testi di canzoni. Anche testate come Il Foglio hanno sperimentato la redazione di interi giornali con articoli scritti da intelligenze artificiali. I risultati sono spesso sorprendenti: testi fluidi, coerenti, difficili da distinguere da quelli scritti da mano umana.

Ma se da un lato questi esperimenti mostrano le potenzialità dell’IA nella produzione culturale, dall’altro rivelano un lato oscuro. E pericoloso.

Il problema più grave sorge quando l’IA viene usata per generare notizie false e diffonderle. Piattaforme come Twitter, Instagram o Telegram – con i suoi canali criptati di “controinformazione” – diventano il terreno perfetto per la viralità di bufale ben costruite. L’IA può alimentare questi spazi con contenuti ingannevoli, confezionati su misura per sembrare autentici.

È il terreno dei deepfake: video, audio e immagini incredibilmente realistici, capaci di mostrare politici, CEO o celebrità mentre dicono o fanno cose mai avvenute. La tecnologia, già usata in produzioni cinematografiche come Rogue One o Obi-Wan Kenobi per ricreare volti o ringiovanire attori, diventa inquietante se utilizzata fuori da contesti artistici.

Cosa succederebbe se un video mostrasse un presidente annunciare una guerra? O se un audio artefatto rivelasse una frode finanziaria mai commessa? In un contesto globale fragile e iperconnesso, bastano poche ore perché il danno sia fatto. L’effetto può essere devastante: dalla reputazione personale alla stabilità politica ed economica.

I media tradizionali, già in crisi di credibilità, non riescono più a contenere l’ondata. Accusati da anni di servilismo ai “poteri forti” o di eccessivo sensazionalismo, hanno perso la fiducia di ampie fette di pubblico. Così, anche le rettifiche più puntuali vengono percepite come insabbiamenti. E una bufala ben fatta può diventare verità agli occhi di milioni.

E non è fantascienza. Finti articoli attribuiti a quotidiani come Repubblica o Corriere hanno già promosso metodi “miracolosi” per arricchirsi con le criptovalute, usando volti noti come testimonial inconsapevoli. Domani, potremmo vedere video costruiti ad arte per screditare leader politici, aziende, o influenzare le elezioni.

In politica, un deepfake ben diffuso può alterare il corso di uno Stato. In economia, può affondare un titolo in borsa o cancellare la reputazione di un brand in un click. Un esempio? Basta un video che simuli un difetto grave in un’auto elettrica, e il crollo delle azioni è immediato.

I software anti-deepfake esistono, ma sono rincorse affannate. Analizzano riflessi, movimenti facciali, incongruenze invisibili. Tuttavia, non bastano. Il vero problema è culturale. Il pubblico – abituato a video brevi e d’impatto su TikTok o YouTube – è vulnerabile a contenuti emozionali e virali. Il fact-checking è visto con sospetto, le regole come censura.

Serve una rivoluzione culturale, non solo tecnologica.
Non possiamo affidarci solo a norme o piattaforme. Dobbiamo allenarci al dubbio, imparare a verificare, resistere alla tentazione di condividere senza pensare. La scuola dovrebbe insegnare a distinguere fatti da narrazioni. La formazione continua dovrebbe incentivare l’approfondimento.

Perché la vera difesa non è un algoritmo. È il pensiero critico.
E nel mondo della velocità e dell’emozione, è l’unico scudo che può salvarci dall’inganno perfetto.


LEGGI ANCHE

L’agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha stabilito che i gestori dei servizi di PEC e tutti gli utilizzatori delle PEC debbano alzare il livello di sicurezza.

Le mail PEC adottano il nuovo protocollo di sicurezza TLS 1.2. (come richiesto da AgID) Potrebbe quindi verificarsi l’impossibilità di utilizzare la PEC, ricevendo il…

SPID per attivare SIM e cambiare operatore telefonico

D’ora in poi sarà molto più facile attivare oppure cambiare una SIM, così come effettuare la portabilità di un numero, poiché per poter identificare un…

poste italiane praticanti avvocati

Caso Siri: illegittimo il diniego del Senato alle intercettazioni

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 117 del 2 luglio 2024, ha accolto il ricorso presentato dal Tribunale di Roma in merito al caso…

Prove “irrituali” ma valide: la Cassazione separa il fisco dal penale

Anche se ottenuti con modalità non conformi alle prescrizioni del codice di procedura penale, gli elementi raccolti dalla Guardia di Finanza durante le verifiche fiscali possono essere utilizzati in sede tributaria. A dirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8452 del 31 marzo 2025, che rafforza un principio ormai consolidato nella giurisprudenza: non esiste nell’ordinamento tributario un generale divieto di utilizzo delle prove acquisite in modo illegittimo, salvo il caso in cui vengano lesi diritti fondamentali di rango costituzionale.

Gli accertamenti tributari – condotti dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate – mirano a garantire il rispetto degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti, attraverso accessi, ispezioni e verifiche. Al termine delle operazioni viene redatto un Processo Verbale di Constatazione (PVC), che riassume le attività svolte, le eventuali violazioni rilevate e le osservazioni del contribuente. Questo documento rappresenta il punto di partenza per l’eventuale azione impositiva da parte dell’Amministrazione finanziaria.

La Cassazione ha chiarito che, in assenza di una norma specifica che disponga l’inutilizzabilità, eventuali irregolarità nell’acquisizione degli elementi non bastano, da sole, a escludere il loro uso in sede tributaria. Diversamente accade nel processo penale, dove l’art. 191 c.p.p. stabilisce espressamente l’inutilizzabilità delle prove ottenute in violazione di legge.

La sentenza si inserisce in una linea interpretativa che fa leva sulla netta distinzione tra procedimento penale e procedimento tributario, come già affermato in precedenti decisioni (Cass. n. 20358/2020, n. 24923/2011, n. 8459/2020). Tale separazione è prevista anche dal D. Lgs. 74/2000 e dagli artt. 2 e 654 c.p.p., oltre che dall’art. 220 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, che impone il rispetto delle garanzie penali solo in caso di emersione di indizi di reato.

Particolare attenzione è riservata alla distinzione tra le attività amministrative della Guardia di Finanza – svolte in cooperazione con gli uffici finanziari – e quelle di polizia giudiziaria. Solo in quest’ultimo caso si applicano le tutele previste dal codice di procedura penale e dall’art. 24 della Costituzione in materia di diritto di difesa.

In sintesi, la Cassazione riafferma che nel procedimento tributario ciò che conta è il rispetto delle regole fiscali (come l’art. 33 del D.P.R. 600/1973 e gli artt. 52 e 63 del D.P.R. 633/1972), non quelle del codice penale. Una decisione che conferma l’autonomia e la specificità del diritto tributario nel nostro ordinamento.


LEGGI ANCHE

Novità: rimborso delle spese legali per gli imputati assolti

Novità: rimborso delle spese legali per gli imputati assolti

La Legge di Bilancio 2021 n. 178/2020 contiene una novità particolarmente interessante per la giustizia italiana: il rimborso delle spese legali sostenute dagli imputati assolti in…

Cybercrime, salta la riforma sui poteri al Procuratore antimafia

Nel decreto giustizia esclusa la norma per il coordinamento delle inchieste sul crimine cibernetico. Restano tensioni nella maggioranza.

congresso giuridico bolzano

XI Congresso Giuridico Distrettuale a Bolzano: 30 maggio – 1° giugno 2024

L’edizione 2024 del Congresso Giuridico Distrettuale si terrà a Bolzano dal 30 maggio al 1° giugno, con l’organizzazione affidata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di…

Cassazionisti, via all’esame 2025: pubblicato il bando del Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha ufficialmente indetto la sessione d’esame per l’iscrizione nell’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l’anno 2025. Il bando, datato 12 marzo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 25 del 28 marzo 2025, fissa al 6 giugno 2025 il termine per la presentazione delle domande.

Requisiti di accesso

Possono candidarsi all’esame gli avvocati attualmente iscritti all’albo che abbiano maturato almeno cinque anni di esercizio della professione davanti ai Tribunali e alle Corti d’Appello, e abbiano svolto un tirocinio formativo di pari durata presso uno studio legale dove si eserciti abitualmente il patrocinio in Cassazione.

Domanda di partecipazione

La domanda deve essere inviata al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia, Direzione generale degli affari interni – esclusivamente per raccomandata A/R all’indirizzo di Via Arenula 70, Roma. Farà fede la data del timbro postale.
Oltre alla marca da bollo, è necessario allegare la documentazione che attesti l’iscrizione all’albo, l’anzianità e l’esperienza richiesta, nonché le ricevute di pagamento della tassa d’esame (€ 20,66) e del contributo forfettario (€ 75,00), da versare tramite la piattaforma PagoPA.

Prove di esame

Le prove scritte, della durata di sette ore ciascuna, consisteranno nella redazione di tre ricorsi per Cassazione nelle seguenti materie:

  • Diritto civile
  • Diritto penale
  • Diritto amministrativo (compreso il ricorso al Consiglio di Stato o alla Corte dei conti in sede giurisdizionale)

La prova orale consisterà nella discussione pubblica di un caso, assegnato dalla Commissione, durante la quale il candidato dovrà dimostrare competenza giuridica e attitudine al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. La durata dell’orale non sarà inferiore a trenta minuti.

Calendario delle prove

La data, l’orario e la sede delle prove scritte saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale n. 54 dell’11 luglio 2025, con valore di notifica a tutti gli interessati.


LEGGI ANCHE

santalucia anm

Santalucia (Anm): “Se la giustizia è malata, la causa è il ministero”

“Noi abbiamo bisogno del ministro e del ministero, l’organo preposto ad assicurare alla giustizia i servizi necessari. Quando il ministro dice che la giustizia è…

L’intelligenza Artificiale prenderà decisioni al posto di Avvocati e Giudici?

Una delle applicazioni di Intelligenza Artificiale più famosa in assoluto è ChatGPT, e di recente si è resa protagonista anche del mondo giudiziario. ChatGPT avrebbe…

avvocato minacciato

24 gennaio, giornata internazionale dell’avvocato minacciato

Il 24 gennaio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dell’avvocato minacciato. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2009 per richiamare l’attenzione delle istituzioni…

Difendere non è condividere: quando l’avvocato lascia il mandato (senza giudicare)

È bastata la notizia della rinuncia al mandato da parte dell’avvocato di un giovane arrestato per l’omicidio di una ragazza per scatenare un’ondata di commenti, interpretazioni e polemiche. Alcuni titoli di giornale hanno affiancato l’ammissione del ragazzo alla decisione dell’avvocato di lasciare l’incarico, suggerendo implicitamente che l’abbandono fosse una forma di condanna morale, un segnale di ripulsa verso il presunto autore di un crimine efferato. Ma la realtà è molto più semplice — e molto più seria.

Come spiegato da fonti vicine al caso, il legale in questione è un civilista, non un penalista. La sua decisione di non proseguire nella difesa deriva da una valutazione professionale: non è la sua materia, non ha la competenza specifica per affrontare una vicenda tanto delicata. È, anzi, un gesto di rispetto nei confronti del cliente e del processo stesso.

Occorre allora richiamare alcuni principi fondamentali del diritto penale e della deontologia forense. Primo: ogni imputato ha diritto a una difesa tecnica, obbligatoria nel processo penale. Non si tratta solo di un diritto individuale, ma di una garanzia per l’intera collettività, come ha affermato la Corte costituzionale. È ciò che spinse il presidente dell’Ordine degli avvocati di Torino, Fulvio Croce, a difendere d’ufficio i brigatisti — pagandone il prezzo con la vita.

Ma il rapporto tra difensore e assistito è di natura fiduciaria. Un avvocato di fiducia può rinunciare all’incarico anche senza una giusta causa, mentre il difensore d’ufficio, nominato dallo Stato, può essere sostituito solo per motivi fondati. In ogni caso, la rinuncia non ha effetto immediato: il legale deve assicurarsi che il cliente non resti privo di tutela.

C’è poi un altro principio spesso trascurato: un avvocato ha il dovere deontologico di assumere solo incarichi per cui possiede la preparazione necessaria. Nessuno dovrebbe stupirsi, quindi, se un civilista si fa da parte in un processo penale.

Il vero punto è che la difesa di un imputato non è mai un atto di approvazione o giustificazione del reato. L’avvocato non è un complice né un moralista: è un professionista che opera con razionalità e competenza. Se non si sente in grado di farlo, o se teme che le proprie emozioni possano interferire, ha il dovere di farsi da parte. Non per giudicare il cliente, ma per garantirgli la miglior difesa possibile.

Un altro caso, di tono ben diverso, ha fatto notizia negli stessi giorni: un ministro della Repubblica ha cambiato difensore durante il processo. Il nuovo penalista, subentrato a ridosso dell’udienza, ha chiesto e ottenuto un rinvio per studiare gli atti. Nulla di straordinario: accade spesso nelle aule dei tribunali. E solo il giudice, in quel momento, può valutare se la richiesta sia fondata o strumentale.

In conclusione, il diritto di difesa è una colonna portante della giustizia. Confonderlo con l’adesione al comportamento dell’imputato è non solo un errore, ma un pericoloso fraintendimento del senso stesso del processo penale.


LEGGI ANCHE

Attenzione! Nuova truffa via mail segnalata dall’Agenzia delle Entrate

Attenzione! Nuova truffa via mail segnalata dall’Agenzia delle Entrate

Tramite il comunicato stampa del 22 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica l’esistenza di una nuova truffa via mail (phishing). Le mail di phishing segnalano…

La vostra mail è stata rubata dai cybercriminali? Ecco come scoprirlo

In questo mondo costantemente connesso ad Internet, risulta fondamentale tenere al sicuro i propri account online. Tuttavia, nonostante vengano adottate tutte le precauzioni possibili, accade…

Corte Europea: la demolizione di edifici abusivi non è una pena, ma un atto di restauro ambientale

La sentenza, emessa il 12 settembre 2024 (caso n. 35780/18), chiarisce che la demolizione mira a restaurare l'ambiente violato, non a punire il proprietario.

Avvocati soli: il 64% lavora in studio da sé. Le aggregazioni? Ancora un miraggio

Avvocati soli e invecchiati, con studi unipersonali che resistono al tempo e alle trasformazioni del mercato legale. È l’immagine che emerge dal Rapporto 2025 curato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis, che ha analizzato dati reddituali e demografici integrati con le risposte di oltre 28mila professionisti. Una fotografia che restituisce un’avvocatura poco incline all’aggregazione, segnata da diseguaglianze profonde e da un’età media in continua crescita: 48,9 anni nel 2024, quasi cinque in più rispetto a un decennio fa.

Il modello dominante resta quello monopersonale, adottato dal 64% degli avvocati – con un picco del 71% nella fascia tra i 50 e i 64 anni. Solo uno su dieci guida uno studio con collaboratori, e appena il 9,8% lavora in forma associata o all’interno di una Sta (società tra avvocati). Una solitudine che non è solo gestionale ma anche logistica: il 30% non condivide neanche le spese e i locali con altri colleghi.

I nodi delle aggregazioni

Perché, nonostante il contesto sempre più competitivo e le richieste del mercato, l’avvocatura italiana continua a restare così frammentata? Il Censis individua le cause principali nella difficoltà di concordare una ripartizione equa dei profitti (35,7%), nei costi di gestione (29,2%) e solo in minima parte nella fiscalità (17,8%), già mitigata dalla recente neutralità fiscale prevista per le aggregazioni professionali.

I giovani tra collaborazioni e apertura al mercato

Il quadro si modifica leggermente tra gli under 40, che sperimentano modelli organizzativi più flessibili e meno “solitari”: tra loro gli studi unipersonali scendono al 38,8%. Ma non si traduce in un’impennata delle forme associate, che restano ferme al 10,1%. A fare la differenza è piuttosto la condizione di collaborazione subordinata: quasi la metà dei giovani avvocati lavora per altri legali, con il 28,7% in regime di collaborazione prevalente e il 18,3% in monocommittenza.

Non mancano però segnali di evoluzione: tra gli under 40 cala la centralità dell’attività giudiziale (50,7%) a favore di quella stragiudiziale (49,3%), e cresce l’interesse per i mercati nazionali e internazionali. Il 4,6% del fatturato giovanile arriva dall’estero, contro una media generale del 2,4%.

Il divario economico e il Pil dell’avvocatura

Se il reddito medio annuo dell’avvocato italiano si attesta a 47.678 euro, per i più giovani la realtà è ben diversa: sotto i 30 anni si scende a 15.981 euro, tra i 30 e i 34 anni si arriva a 22.364 euro, mentre tra i 35 e i 39 si toccano i 31.555 euro. Nonostante ciò, il 2023 ha segnato per loro un aumento del reddito superiore al 10%, più marcato rispetto alle fasce d’età superiori.

Una forbice che si allarga se si osserva il Pil dell’avvocatura, che nel 2023 ha raggiunto 15,5 miliardi di euro (+5,2% rispetto al 2022). Ma un terzo di questo volume è prodotto da appena 3.596 professionisti con fatturati superiori ai 500mila euro. Al contrario, il 34% degli avvocati fattura meno di 17mila euro, contribuendo per meno del 3% al Pil complessivo.

«È vero che sono i grandi studi a trainare – ha commentato Valter Militi, presidente di Cassa Forense – ma oggi tutta la categoria sa che deve cambiare pelle», concludendo con un invito al rinnovamento che, per il momento, appare ancora più una necessità che una realtà.


LEGGI ANCHE

Consulta e Autonomia: Zaia esulta, “La riforma è costituzionale e salverà anche il Sud”

La Corte Costituzionale boccia il referendum abrogativo. Il governatore del Veneto: "L’autonomia non è secessione ma un progetto per i cittadini".

Approvato il Decreto Lavoro: ecco cosa cambierà

Lunedì 1° maggio 2023 si è tenuto un Consiglio dei ministri per approvare un DL riguardante misure collegate al mondo del lavoro, come, per esempio,…

Calciatore dà una testata all’avversario: accusa di lesioni

La causa scriminante del rischio consentito non lascia scampo alla condanna per lesioni nei confronti del calciatore che dà una testata all’avversario quando il gioco…

Anno Giudiziario CNF 2025: un rilancio all’insegna della collaborazione istituzionale e del ricordo di Guido Alpa

Roma – Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium Antonianum di Roma, la solenne cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025 del Consiglio Nazionale Forense. Un evento che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali della giustizia e una nutrita rappresentanza del mondo forense.

La mattinata si è aperta con la dettagliata e incisiva relazione inaugurale del Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, che ha toccato temi cruciali per l’avvocatura e per il sistema giustizia nel suo complesso. Sono seguiti gli interventi del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, in rappresentanza del Presidente del Consiglio, del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, e della Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Margherita Cassano. I loro interventi hanno posto l’accento sulla necessità di una sinergia sempre maggiore tra le diverse componenti istituzionali per garantire una giustizia più rapida, efficace e rispondente alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Hanno inoltre preso la parola il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, e la Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Carolina Lussana, ampliando lo sguardo alle specificità dei rispettivi ambiti giurisdizionali.

Al termine della cerimonia inaugurale, i partecipanti si sono trasferiti presso la Basilica di Sant’Antonio in Laterano per la celebrazione di una Santa Messa in suffragio del Presidente Emerito del CNF, Guido Alpa, nel trigesimo dalla sua scomparsa. Un momento di commosso ricordo per una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’avvocatura italiana. La funzione è stata officiata dal Magnifico Rettore della Pontificia Università Antonianum, Reverendo Padre Agustín Hernández Vidales.


LEGGI ANCHE

Polizze catastrofali: obbligo per le imprese, scadenza il 31 marzo

Dal 2025, le aziende dovranno assicurarsi contro calamità naturali. Chi non si adegua rischia di perdere incentivi pubblici.

Concordato, valanga in Veneto: 90 mila avvisi alle partite IVA

Associazioni di categoria in rivolta: «Minacce velate sui controlli per chi non aderisce». Appello per soluzioni più collaborative.

spegnere smartphone una volta a settimana

Perché è importante spegnere il telefono una volta alla settimana?

La maggior parte delle persone spegne lo smartphone pochissime volte. Tuttavia, secondo la NSA (National Security Agency), si tratta di un’abitudine dannosa, che potrebbe mettere…

Greco (CNF): “Stiamo lavorando per dotare gli avvocati di una IA gratuita basata su server dell’avvocatura”

L’intelligenza artificiale sta entrando con passo ancora incerto ma deciso nella quotidianità della professione forense. A raccontarlo è il Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis, che dedica uno dei suoi capitoli centrali proprio all’impatto delle nuove tecnologie sulla professione legale.

Dalla fotografia scattata emerge una realtà in evoluzione, caratterizzata da un’adozione selettiva dell’IA, frenata da timori legati alla sicurezza dei dati, disparità generazionali e livelli diversi di alfabetizzazione digitale. Se già nel 2024 il 58,7% degli avvocati vedeva l’IA come un’opportunità e solo il 32% come una minaccia, il nuovo rapporto approfondisce due aspetti: le modalità d’uso quotidiane e gli impatti previsti nei prossimi cinque anni.

Oggi, solo il 27,5% degli avvocati dichiara di utilizzare strumenti di IA nel lavoro quotidiano. Di questi, il 19,9% lo fa per la ricerca giurisprudenziale e documentale, il 5% per la stesura o revisione di contratti, l’1% per l’automazione delle attività amministrative e l’1,2% per l’analisi predittiva e la strategia legale.

Ma anche tra chi non ne fa uso – il 72,3% – oltre il 31% sta valutando di iniziare a farlo, segnale di una propensione al cambiamento che cresce, soprattutto tra i più giovani: il 37,4% degli avvocati under 40 già integra strumenti di IA nel lavoro, contro il 24,6%–26,1% dei colleghi più anziani. Le aree professionali più tradizionali, invece, restano tendenzialmente più restie.

Il tema della sicurezza e riservatezza resta uno dei nodi più critici. I sistemi oggi più diffusi operano su server proprietari esterni, ai quali vengono inviati anche dati sensibili. A tal proposito, Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense, ha rassicurato la categoria: “Stiamo lavorando per dotare gli avvocati di una IA gratuita basata su server dell’avvocatura”. Intanto, Valter Militi, presidente di Cassa Forense, invita a utilizzare la piattaforma Pdua come soluzione intermedia.

Guardando al futuro, il 27,3% degli avvocati ritiene che l’IA servirà ad automatizzare le attività ripetitive, il 25,8% prevede che modificherà profondamente la professione, e il 23,7% la vede come un supporto complementare al lavoro umano. Solo il 9,8% ne prevede un impatto marginale, mentre il 9,6% ritiene che potrà ridurre il bisogno di avvocati in alcuni settori, aprendo però nuove opportunità in altri.

Lo studio mette anche in relazione l’adozione dell’IA con il peso del contenzioso nelle attività dello studio legale: tra chi la utilizza, il fatturato si distribuisce quasi equamente tra attività giudiziale (54,6%) e stragiudiziale (45,6%). Tra chi non la usa, invece, il giudiziale domina (60%).

Infine, gli avvocati esprimono le loro opinioni in sei ambiti chiave: qualità del lavoro, impatto sulla professione, rischi di diseguaglianza, utilità percepita, divario generazionale e atteggiamento critico. In molti temono che l’IA possa abbassare il livello della preparazione richiesta, favorendo chi ha meno competenze tecniche, mentre altri vedono nella tecnologia un alleato per modernizzare e rendere più efficiente il lavoro legale.

In sintesi, l’intelligenza artificiale non è più un’ipotesi lontana ma una realtà già presente, seppure ancora timida. La sfida per l’avvocatura sarà comprenderne le potenzialità senza sottovalutarne i rischi, garantendo etica, sicurezza e qualità nell’esercizio della professione.


LEGGI ANCHE

Cassa Forense non può sanzionare l’avvocato che non comunica i suoi redditi

Cassa Forense non può sanzionare l’avvocato che non comunica i suoi redditi

Cassa Forense ricorre in Cassazione dopo la conferma della precedente sentenza che dichiarava illegittima la sanzione amministrativa pecuniaria applicata dall’ente previdenziale a un avvocato per…

cnf dimissioni presidente Mascherin

C.N.F.: è finita l’era Mascherin

Danno le dimissioni il presidente e i tre consiglieri Picchioni, Orlando e Savi A seguito della sua sospensione, Andrea Mascherin rassegna le dimissioni da presidente…

Lo smart working aiuta a migliorare la qualità del lavoro?

Work-life-balance: l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Se questo equilibrio era inizialmente focalizzato sugli aspetti quantitativi del lavoro, nel giro di poco tempo ha assunto…

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto