12 Febbraio 2024

avvocati e chatgpt

Revisione dei contratti: ChatGPT batte gli avvocati

Alcuni ricercatori neozelandesi della società Onit, produttrice di software e prodotti di IA per il mondo legale, hanno recentemente studiato le capacità dei LLM, i modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT, per quanto riguarda le capacità di revisione dei contratti.

Nello studio sono state confrontate le prestazioni degli strumenti di intelligenza artificiale generativa con le prestazioni degli avvocati in determinate attività legali, come, per esempio, la revisione dei contratti.

La ricerca, dal titolo Better Call GPT, Comparing Large Language Models Against Lawyers, dimostra che i modelli linguistici di grandi dimensioni raggiungono, e talvolta superano, le competenze dei professionisti in ambito di diritto contrattuale.

Il gruppo di ricerca ha testato diverse intelligenze artificiali, ma i risultati migliori sono arrivati con l’ultima versione di ChatGPT, ovvero GPT-4, soprattutto per quanto riguarda l’individuazione dei problemi presenti nei contratti.

Gli avvocati hanno avuto qualche vantaggio nel rilevamento dei problemi contrattuali, ma con differenze minime. Per quanto riguarda la velocità, gli LLM hanno sconfitto gli avvocati: le intelligenze artificiali hanno bisogno soltanto qualche secondo, mentre gli avvocati di circa un’ora.

Inoltre, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è dimostrata una pratica molto più economica: 2 centesimi a contratto contro 74 dollari per un avvocato junior.

Nonostante lo studio e le prove convincenti, è necessario svolgere altre ricerche per confermare tali risultati. Di certo, i sistemi di intelligenza artificiale sembrano avere grandi capacità in determinati ambiti rispetto agli avvocati, e per questo gli studi legali potrebbero dotarsi di modelli come ChatGPT per velocizzare e ottimizzare alcune attività, magari quelle ripetitive.


LEGGI ANCHE:

Stretta sul sequestro dei cellulari: ecco le novità

Nordio: “Colmeremo gli organici dei magistrati”


LEGGI ANCHE

COVID-19 è infortunio sul lavoro: la responsabilità è dell’imprenditore

[AGGIORNATO 21 MAGGIO] COVID-19 è infortunio sul lavoro: la responsabilità è dell’imprenditore?

***Per gli aggiornamenti, vai alla fine dell’articolo*** Riaprire il paese e riattivarne il cuore produttivo per scongiurare effetti devastanti sull’economia e la società è una…

software trascrizioni automatiche sistema giudiziario

Procure e tribunali sottovalutano i software per la trascrizione automatica

L’indagine della procura di Genova relativa alle tangenti ottenute da Giovanni Toti e da Paolo Emilio Signorini ha riaperto il dibattito sui software per la…

Nessuna sanzione per il praticante al Tar in sostituzione del proprio dominus

Non sono previste sanzioni per il praticante avvocato che è stato indotto dal proprio dominus, con un atto scritto, a sostituirlo dinanzi al Tar di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto