Decreto giustizia, l’UNCC avverte: “Efficienza sì, ma non a scapito di diritti e garanzie”

ROMA – Dopo l’analisi dello schema preliminare, l’Unione Nazionale delle Camere Civili ha esaminato nel dettaglio il decreto-legge 8 agosto 2025 n. 117, approvato dal Governo per centrare gli obiettivi del PNRR entro il 30 giugno 2026. Il presidente Alberto Del Noce accoglie con favore la proroga dell’aumento delle competenze dei giudici di pace, definendola “una scelta saggia che evita applicazioni affrettate e insostenibili”.

L’UNCC esprime anche serie preoccupazioni per il metodo legislativo adottato, l’ampio ricorso al decreto-legge e le possibili ricadute su principi costituzionali come il giudice naturale e l’autonomia del CSM. “La rapidità non può essere perseguita sacrificando qualità, garanzie e diritti” avverte Del Noce.

Pur apprezzando l’intento di accelerare la definizione dei procedimenti e di sostenere gli uffici giudiziari in maggiore difficoltà, -commenta il Presidente- occorre evidenziare alcune criticità che richiedono un’attenta e approfondita riflessione“.

  • Profili di incostituzionalità legati alle deroghe sui requisiti di professionalità e anzianità dei magistrati, ai poteri straordinari dei capi degli uffici e alle udienze da remoto con limitata possibilità di opposizione.

“L’uso dello strumento del decreto-legge per interventi incisivi sull’organizzazione giudiziaria e sul processo civile rischia di comprimere il necessario confronto con gli operatori del diritto, compresa l’Avvocatura. Le misure emergenziali devono restare tali, evitando che si consolidino prassi permanenti senza un dibattito parlamentare approfondito. Alcune misure (es. proroghe per sedi giudiziarie, estensione funzioni magistrati ausiliari, modifiche al codice di procedura civile) hanno effetti di medio-lungo periodo o strutturali, difficilmente qualificabili come “urgenti” nel senso dell’art. 77 Cost.

Ma si sono altri profili critici sotto il profilo costituzionale. Come, ad es. l’applicazione di magistrati del massimario alle sezioni civili in deroga ai requisiti di professionalità e anzianità e con possibile compressione delle prerogative di valutazione del CSM; poteri straordinari ai capi degli uffici con deroga ai criteri di assegnazione e riassegnazione fascicoli, in deroga alle procedure tabellari (ciò potrebbe incidere sul principio del giudice naturale precostituito per legge e sull’autonomia organizzativa assicurata dal CSM; la possibilità di derogare ai criteri di assegnazione e riassegnazione delle cause potrebbe comportare una designazione del giudice successiva all’insorgenza della controversia, in potenziale contrasto con il principio del giudice naturale; gli incentivi economici e punteggi aggiuntivi per i magistrati che accettano trasferimenti o applicazioni a distanza potrebbero essere contestati come disparitari rispetto ai colleghi che svolgono analoghe funzioni in sede ordinaria, senza che la differenza di trattamento sia pienamente giustificata; le udienze da remoto obbligatorie o con limitata possibilità di opposizione possono essere viste come limitative del diritto delle parti ad una discussione orale e in presenza, specie nei casi in cui la valutazione sulla “fondatezza” della richiesta di udienza fisica è rimessa al giudice applicato a distanza”.

  • Applicazioni e trasferimenti di magistrati a distanza, percepiti come misure orientate agli obiettivi statistici più che alla giustizia sostanziale, con il rischio di stabilizzare soluzioni emergenziali nate in contesti eccezionali come la pandemia.

“L’ampliamento delle possibilità di applicazione, anche a distanza, e la deroga ai criteri di professionalità e anzianità, pur finalizzati allo smaltimento dell’arretrato, suscitano forte preoccupazione. L’Avvocatura osserva con allarme un’organizzazione giudiziaria sempre più orientata al raggiungimento di obiettivi meramente statistici e sempre meno alla realizzazione della giustizia sostanziale. Pur consapevole che, con lo strumento del decreto-legge e la presumibile pacifica conversione, tali misure diverranno definitive, l’UNCC ribadisce la propria ferma contrarietà a qualsiasi stabilizzazione di interventi eccezionali, come già avvenuto con la trattazione a distanza, introdotta in via emergenziale durante il Covid e poi resa strutturale. In questo scenario, gli avvocati – consapevoli dell’elevata incertezza che può derivare da decisioni assunte da chi non ha mai interloquito con le parti né conosciuto direttamente i fatti – dovranno intensificare l’impegno nella promozione di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Sempre più ci rendiamo conto che il processo deve essere l’extrema ratio: ogni volta che è possibile, è preferibile negoziare, nel rispetto del diritto, con l’assistenza di avvocati”.

  • Deroghe ai criteri tabellari di assegnazione fascicoli, che – senza adeguati controlli – potrebbero minare imparzialità ed equilibrio del sistema.

“Le deroghe ai carichi esigibili e ai criteri tabellari di assegnazione dei fascicoli, se non accompagnate da trasparenza e garanzie di controllo, possono incidere sull’equilibrio del sistema e sull’imparzialità percepita. L’Avvocatura chiede di essere coinvolta nella fase di predisposizione dei piani straordinari”.

  • Rinvii di riforme attese, come il Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie.

“Lo slittamento dell’entrata in vigore del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e di altre riforme ordinarie, pur motivato dall’urgenza PNRR, rischia di rinviare ancora una volta interventi strutturali attesi da anni”.

  • Impatto sulle tutele dei diritti, in particolare per le modifiche agli accertamenti tecnici preventivi in materia previdenziale e alle procedure di pagamento ex legge Pinto.

“Le modifiche agli accertamenti tecnici preventivi in materia previdenziale meritano un monitoraggio attento per verificarne l’impatto sul diritto di difesa. Parimenti, le nuove regole sui pagamenti degli indennizzi ex legge Pinto, pur tese a ridurre tempi e contenzioso, devono essere accompagnate da forme di informazione capillare per evitare che i cittadini incorrano in decadenze non consapevoli”.

L’UNCC ribadisce infine la disponibilità a collaborare con le istituzioni per soluzioni “strutturali e durature” che uniscano efficienza e rispetto dei diritti fondamentali, difesa e indipendenza della magistratura.


LEGGI ANCHE

Connetti Italia – Reti Ultraveloci

PNRR: è online la piattaforma Connetti Italia per monitorare l’avanzamento dei Piani

Da martedì 20 giugno 2023 è online la nuova piattaforma Connetti Italia – Reti Ultraveloci di Infratel Italia, al fine di monitorare l’avanzamento dei Piani…

diffamazione pec

Inviare un messaggio diffamatorio a più PEC: no all’aggravante della diffusione su internet

Inviare una PEC, anche a più di un destinatario, non costituisce l’aggravante dal terzo comma dell’art. 595 c.p., che punisce la diffamazione. La norma prevedeva…

Migranti, Piantedosi: “Centri in Albania pronti e utili”. Meloni: “La Cassazione ci dà ragione”

Il ministro dell’Interno rilancia il progetto dei centri in Albania e ribadisce la fiducia nella giustizia dopo la sentenza della Cassazione.

Nel 2024 la PA non ha pagato 8 miliardi ai nostri fornitori

Al netto degli importi sospesi e non liquidabili, l’anno scorso la nostra Pubblica Amministrazione (PA) ha ricevuto dai propri fornitori privati 198 miliardi di euro di richieste di pagamento. Di questo importo, entro marzo 2025 sono stati liquidati 189,85 miliardi.  Pertanto, nelle transazioni commerciali tra pubblico e privati, questi ultimi non hanno incassato ben 8,15 miliardi. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato questi dati dopo aver letto la nota pubblicata lo scorso 1° luglio sul proprio sito internet dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)[1].

È evidente che a destare preoccupazione tra gli imprenditori italiani non siano soltanto i dazi imposti dall’Amministrazione Trump, ma anche quelli di natura interna presenti nel nostro Paese che rallentano l’economia e ostacolano lo sviluppo. Alcuni esempi? Quando, ad libitum, il committente pubblico decide di non onorare le scadenze di pagamento previste nel contratto o di liquidare i fornitori con ritardi del tutto ingiustificati. E sebbene negli ultimi anni la nostra PA abbia ridotto notevolmente i tempi con cui salda le fatture ricevute[2], i mancati pagamenti, però, continuano a essere un malcostume ancora molto diffuso nel nostro Paese.

  • Siamo maglia nera in Europa

La conferma giunge anche dalla lettura delle statistiche che periodicamente pubblica l’Eurostat. Negli ultimi dati presentati ad aprile di quest’anno, l’Italia continua a essere maglia nera in Europa. Lo stock complessivo dei debiti commerciali di parte corrente è pari a 58,7 miliardi di euro. Sebbene l’importo sia leggermente in calo rispetto ai 59 miliardi riferiti al 2023, dal confronto con gli altri 27 paesi presenti in UE, il nostro score è il peggiore.  In rapporto al Pil, nel 2024 i nostri debiti commerciali ammontano al 2,7 per cento[3]. Nessun altro paese può contare su un dato più negativo. Tra i principali competitor segnaliamo che in Germania l’incidenza è dell’1,8 per cento, in Francia dell’1,5 e in Spagna solo dello 0,7. La media UE27 è dell’1,6 per cento.

  • Quando paga, però, i ritardi sono diminuiti

Se i mancati pagamenti sono ancora un grosso problema, quando paga, invece, adesso la PA lo fa con tempi molto più rapidi di un tempo. Nel 2024, per la prima volta dall’entrata in vigore della Direttiva UE contro i ritardi nei pagamenti avvenuta nel 2013, la media ponderata è scesa al di sotto dei 30 giorni. Certo, i vincoli imposti dall’UE per ottenere i finanziamenti del PNRR e l’introduzione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) – vale a dire lo strumento digitale che ha messo in chiaro le abitudini di pagamento della PA, consentendo di verificare puntualmente dinamiche e sanzioni da comminare agli enti ritardatari – hanno dato un contributo importante a rendere i Ministeri, le società pubbliche, le Regioni, le Aziende ospedaliere e i Comuni tutti più virtuosi.

  • Molti fanno i “furbi” e risultano virtuosi anche se non lo sono

Tuttavia, la CGIA segnala almeno due “anomalie” che ormai sono diventate un modus operandi a cui ricorrono sia le piccole società pubbliche e le amministrazioni comunali minori, sia la nostra PA a livello regionale e centrale. Questo comportamento sta consentendo a tutte le amministrazioni che fanno ricorso a questi due “escamotage” di ottenere un Indice di Tempestività dei Pagamenti (ITP)[4] annuo anticipato dal segno meno e quindi rispettoso dei limiti previsti dalla legge.

  • La prima anomalia. Saldano le fatture di importo maggiore, ritardano intenzionalmente quelle minori

Come ha sottolineato anche la Corte dei Conti in una delle sue ultime relazioni[5], nelle transazioni commerciali la nostra PA sta adottando una prassi che definire “diabolica” è forse riduttivo; salda le fatture di importo maggiore entro i termini di legge, mantenendo così l’ITP entro i limiti previsti dalla norma, ma ritarda intenzionalmente il saldo di quelle con importi minori, penalizzando, così, le imprese fornitrici di prestazioni di beni e servizi con volumi bassi; cioè le piccole imprese.

  • La seconda anomalia. Decidono i funzionari della PA quando le imprese devono emettere la fattura

Da qualche tempo molti dirigenti pubblici, anche di società collegate alle regioni e agli enti locali, decidono unilateralmente quando i fornitori devono emettere la fattura. Se questi ultimi non si “attengono” a questa disposizione, lavorare in futuro per questo ente/società pubblica sarà molto difficile. Dando l’autorizzazione all’emissione della fattura solo quando l’Amministrazione dispone dei soldi per liquidarla, queste realtà pubbliche riescono a “rispettare” i tempi di pagamento, “aggirando” così le disposizioni previste dalla legge. Una forma di abuso della posizione dominante che risulta essere decisamente “ripugnante”.

  •  Soluzione? Consentire la compensazione tra i debiti fiscali e i crediti commerciali

Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova tantissime Pmi, per la CGIA c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo da decenni che continua a minare la tenuta finanziaria di moltissime piccole e medie imprese.

  • Alcune situazioni critiche: RAP Palermo, ASP Crotone, Comune di Cosenza, ATAC e, in particolare, ANAS e GSE

Nonostante i miglioramenti e il ricorso agli “escamotage” richiamati più sopra, molte PA continuano a pagare in grave ritardo. La CGIA ha l’impressione che la situazione peggiore interessi il Mezzogiorno e, in particolare, le società controllate dagli enti locali (aziende di trasporto pubblico, società di asporto rifiuti e di servizi idrici, etc.). I dati riportati più sotto sono impietosi (vedi Tab. 1). La Risorse Ambiente Palermo (RAP), è una Spa del Comune capoluogo di regione che si occupa della raccolta di rifiuti e di igiene ambientale. Ebbene, nel 2024 ha saldato i propri fornitori con un ritardo di quasi 88 giorni rispetto ai termini previsti dalla legge. Anche l’Azienda Sanitaria di Crotone – che “colpevolmente” non ha ancora aggiornato il dato sul proprio sito internet e riporta come ultimo ITP quello relativo al 2023 – ha onorato le scadenze di pagamento sempre con 88 giorni oltre i limiti di legge. Male anche il Comune di Cosenza, l’anno scorso ha registrato un ritardo medio di 57 giorni. In grossa difficoltà anche l’ATAC di Roma, con un saldo fattura che avviene dopo 48 giorni dalla data di scadenza e l’AMAT di Palermo (società di trasporto pubblico locale) con un ritardo di 45. Da segnalare anche la performance negativa dell’ANAS. Sebbene costituisca una delle stazioni appaltanti pubbliche più importante del Paese, l’anno scorso ha onorato i propri impegni con i fornitori con 15 giorni di ritardo. Il trend, purtroppo, sta proseguendo anche nei primi due trimestri del 2025. Preoccupante anche lo score relativo all’anno in corso di un’altra grande stazione appaltante nazionale, ovvero il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA che nel I trimestre ha liquidato con 16 giorni di ritardo e nel II trimestre con 14. Da disapprovare anche il comportamento di alcuni ministeri (in particolare Lavoro e Salute) che nel 2024 hanno liquidato le fatture ricevute mediamente con 13 giorni di ritardo.

[1] https://www.mef.gov.it/focus/Pagamenti-PA-piu-veloci-fatture-saldate-sotto-i-30-giorni/

[2] Ricordiamo che dal 2013, a seguito del recepimento nel nostro ordinamento della normativa europea contro i ritardi di pagamento (Direttiva UE/2011/7), i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra enti pubblici italiani e aziende private non possono superare di norma i 30 giorni (60 per alcune tipologie di forniture, in particolare quelle sanitarie).

[3] Dato riportato anche dalla Banca d’Italia nella “Relazione annuale 2025, pag. 143

[4] Stabilisce il ritardo/anticipo medio di pagamento ponderato tenuto dalla PA nelle transazioni commerciali con le imprese private. L’ITP è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l’importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento. Pertanto, se il dato medio annuale è anticipato dal segno meno, l’Amministrazione è virtuosa. Se, invece, l’indice è anticipato dal segno più, la stessa non lo è, rischiando così di subire dagli enti preposti delle sanzioni economiche.

[5] Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2022, Volume I, I conti dello Stato e delle politiche di bilancio 2022, Tomo I, 28 giugno 2023.


LEGGI ANCHE

Centrodestra in tensione: guerriglia parlamentare tra Lega e Forza Italia

Divergenze su manovra, giustizia e autonomia mettono alla prova la coalizione.

Milano, un progetto artistico promosso da La Scala

In occasione di Miart, fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che apre alla Design Week 2024 e al Salone del Mobile, La Scala Società tra…

Garante dei detenuti, Turrini Vita nominato su proposta del ministro Nordio

Riccardo Turrini Vita nominato Garante nazionale dei detenuti, in sostituzione di Maurizio D’Ettore, scomparso un mese fa

Ex Ilva, la doppia faccia di Taranto: salute contro acciaio, ma con la mano allo Stato

A Taranto la vicenda dell’ex Ilva si è trasformata in un caso emblematico di contraddizioni e calcoli politici. Da un lato si chiede a gran voce di spegnere per sempre gli altiforni, in nome della salute pubblica e della lotta all’inquinamento. Dall’altro, nessuno sembra disposto a rinunciare ai flussi di denaro provenienti dallo Stato: cassa integrazione a oltranza, prepensionamenti mirati, bonus e fondi straordinari.

In tredici anni di passaggi da tribunali a consigli comunali, l’Italia ha visto sfumare un patrimonio industriale ed economico stimato fra i 40 e i 50 miliardi di euro. Nel frattempo, la classe dirigente locale ha giocato su due tavoli: paladini dell’ambiente davanti alle telecamere, negoziatori di aiuti e garanzie di reddito dietro le quinte.

Il risultato è una città che, complice una narrazione di emergenza permanente, sembra aver istituzionalizzato il diritto al salario indipendentemente dalla produzione. La Regione Puglia, pur denunciando l’impatto ambientale dell’impianto, ha firmato progetti di “riconversione” industriale che suscitano più di una perplessità.

Se davvero l’acciaieria è incompatibile con la salute pubblica — ipotesi sostenuta da studi e dati, ma non priva di autorevoli contestazioni — la scelta dovrebbe essere netta: chiudere e costruire, con risorse e competenze proprie, un nuovo modello di sviluppo.

Ma fino a quando prevarrà la logica del compromesso, Taranto resterà sospesa in un limbo in cui salute, lavoro e futuro si neutralizzano a vicenda, mentre il conto lo pagano sempre gli stessi: i contribuenti.


LEGGI ANCHE

I primi 4 paradisi fiscali al mondo sono UE. Almeno 10 miliardi l’anno sottratti al nostro fisco

I primi cinque paradisi fiscali al mondo sono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands che sono situate…

camere civili congresso nazionale

Camere Civili: a ottobre il Congresso nazionale

Al Consiglio dei Presidenti dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, svoltosi nella splendida cornice della Facoltà Teologica Valdese, è stata ufficializzata la data e la sede…

Diritto all’affettività in carcere, ancora un miraggio: solo il 17% degli istituti ha spazi per i colloqui intimi

A più di un anno dalla sentenza della Consulta che ha riconosciuto il diritto alle relazioni affettive tra le mura penitenziarie, la maggioranza delle carceri…

Quando il Nord perde voce e mercati: l’effetto combinato di dazi e scelte di governo

I dazi americani colpiscono duro e a pagare il prezzo più alto rischia di essere il Nord produttivo. Persino il Fondo monetario internazionale avverte: l’inasprimento delle tariffe commerciali USA penalizzerà soprattutto le aree settentrionali, cuore dell’export made in Italy. Province come Vicenza, un tempo campioni di vendite all’estero, oggi vedono erodersi il loro primato.

Eppure, mentre la questione economica è evidente, la “questione settentrionale” politica sembra scomparsa dai radar. I movimenti e i leader che in passato l’avevano alimentata hanno cambiato rotta o perso peso nell’arena nazionale.

Emblematico il percorso della Lega: Matteo Salvini ha messo in archivio simboli e parole d’ordine del nordismo storico, privilegiando altre battaglie. L’alleanza con figure come il generale Vannacci ha segnato una svolta identitaria, ma è la decisione di puntare sul Ponte sullo Stretto a rappresentare la frattura più netta con la tradizionale base leghista del Nord.

Sul fronte governativo, le risposte alla crisi dell’export appaiono deboli. Il ministro Adolfo Urso ha portato in Parlamento una legge sul made in Italy che, secondo i critici, si limita a promuovere eventi celebrativi e a distribuire riconoscimenti, senza incidere sulla competitività internazionale delle imprese.

Così, mentre i dazi mordono e il Nord industriale perde terreno, manca una strategia capace di coniugare difesa economica e identità territoriale. Il rischio è che, oltre alle quote di mercato, si dissolva anche la spinta politica che per anni ha tenuto alta la bandiera del settentrione produttivo.

Nord Italia nel mirino dei dazi USA

  • Potenziali perdite fino a 37,5 miliardi €: secondo Confindustria, ogni punto percentuale di dazio imposto dagli Stati Uniti potrebbe tradursi in circa 874 milioni € di esportazioni italiane in meno; con un dazio al 30 %, il calo stimato è di circa 37,5 miliardi €.

  • Fino a 140 mila posti di lavoro a rischio: stime parlano di una perdita occupazionale compresa tra 115 000 e 145 000 in settori chiave come moda, farmaceutica, meccanica, agroalimentare. Il 75 % di questo impatto si concentrerebbe nelle regioni del Nord, in aree come Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte.

  • Strategie lombarde per contrastare i dazi: oltre la metà delle imprese esportatrici della Lombardia stanno mettendo in campo contromisure, che includono la ricerca di nuovi mercati o l’apertura di filiali e sedi negli Stati Uniti.

  • Agroalimentare settentrionale sotto attacco: in Toscana, i dazi del 30 % minacciano tra le 15 000 e le 18 000 imprese agricole e artigianali, settore vitale per l’economia locale.


LEGGI ANCHE

Badge obbligatorio anche per colf e badanti: svolta storica sulla misurazione dell’orario di lavoro

La Corte di Giustizia UE impone ai datori di lavoro domestico l'obbligo di registrare la durata del lavoro giornaliero per garantire trasparenza e diritti

cartella clinica elettronica condivisa ue

Digitalizzazione Ue: nasce la cartella clinica elettronica condivisa

D’ora in avanti sarà possibile l’accesso in tutta Europa ai propri dati sanitari, a seguito dell’istituzione dello Spazio europeo dei dati sanitari. I dati, nel…

1,2 miliardi di euro di multa a Meta per violazione della Privacy Ue

Si appena chiusa, con una multa da 1,2 miliardi di euro, una causa decennale contro Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, per aver…

Contributi omessi, fino a 25 anni per ottenere la copertura pensionistica

L’articolo 13 della legge 1338/1962 prevede una tutela speciale per i lavoratori in caso di contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro. Anche dopo la prescrizione ordinaria di cinque anni, l’azienda può chiedere di versare una somma a copertura della quota di pensione mancante, così da evitare penalizzazioni nell’assegno finale.

Questa possibilità deve essere esercitata entro i dieci anni successivi alla prescrizione ordinaria, quindi entro 15 anni dal momento in cui i contributi avrebbero dovuto essere versati. Se il datore non si attiva, la stessa facoltà può essere esercitata dal lavoratore, versando in proprio la rendita vitalizia e mantenendo il diritto a chiedere il risarcimento danni al datore.

Con la sentenza n. 22802/2025 a Sezioni Unite, la Cassazione ha chiarito i tempi:

  • 5 anni per la prescrizione definitiva dei contributi dovuti;

  • 10 anni dalla prescrizione per il datore di lavoro per chiedere la costituzione della rendita vitalizia;

  • 10 anni ulteriori per il lavoratore per far valere il proprio diritto al risarcimento del danno.

In totale, il termine massimo per agire è di 25 anni dal mancato versamento dei contributi. Oltre questo limite, resta comunque salva la facoltà del lavoratore di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, a proprie spese, per salvaguardare l’anzianità contributiva e il diritto alla pensione.


LEGGI ANCHE

Bambini e uso consapevole del digitale

Consigli e normative per un uso sicuro di internet da parte dei minori Oggigiorno, gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning raccomandano con efficienza i contenuti da visionare. Infatti, tutte…

Cos’ha detto la Cassazione sul saluto romano

Giovedì 18 gennaio 2024 la Corte di Cassazione ha annullato la condanna emessa dalla Corte d’appello di Milano del 2022 a carico di otto persone,…

società di capitali

L’UNCC chiede la cancellazione delle società di capitali dagli albi degli avvocati

È di pochi giorni fa la notizia che l’Unione Nazionale delle Camere Civili ha inoltrato ai Consigli dell’Ordine degli avvocati competenti per territorio una «istanza…

Il costo del vuoto di competenze: 44 miliardi l’anno e milioni di posti scoperti

Il mercato del lavoro italiano è segnato da un divario crescente tra ciò che le aziende cercano e ciò che i lavoratori sanno fare. Un fenomeno noto come skill mismatch, che ha un costo stimato di 44 miliardi di euro l’anno – pari al 2,5% del PIL – in termini di produttività e competitività.

Le cause principali? Una formazione non sempre adeguata alle esigenze del tessuto produttivo e la rapida evoluzione delle competenze richieste, spinta dall’avanzamento tecnologico e dalla trasformazione digitale.

Secondo un’indagine di Confindustria sul mercato del lavoro nel 2024, il 69,2% delle imprese fatica a reperire profili tecnici, mentre il 47,2% incontra difficoltà persino per mansioni manuali. Le criticità si concentrano soprattutto nei settori della transizione digitale e dell’internazionalizzazione, ritenuti strategici da un numero crescente di aziende.

I dati di Unioncamere confermano la tendenza: nel 2024, il 48% delle assunzioni programmate ha registrato difficoltà di reperimento. Inoltre, circa il 40% degli occupati lavora in settori non coerenti con la propria formazione. In totale, 10 milioni di italiani non possiedono le competenze oggi richieste dal mercato.

L’arrivo e la diffusione dell’intelligenza artificiale generativa promettono di ridefinire ulteriormente lo scenario occupazionale. Il World Economic Forum stima che, entro il 2030, quasi il 40% delle competenze oggi richieste sarà destinato a cambiare o diventare obsoleta.


LEGGI ANCHE

Imputati, convenzione giustizia-difesa per lavori di pubblica utilità

Diventa operativa la Convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai fini della messa alla prova per adulti presso le sedi del Ministero…

computer

Segreti d’impresa e privacy: il Garante chiarisce i limiti alla trasparenza

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito i limiti alla conoscibilità dei dati personali aziendali, stabilendo che i segreti d’impresa e il…

L’uso professionale dei social network

Webinar Zoom organizzato dal COA di Milano tramite la Fondazione Forense Sono aperte le iscrizioni al Webinar Zoom – Uso professionale dei Social Media. Saper…

Parità di genere, i punteggi premiali valgono per tutti gli appalti: via libera anche alle forniture

La spinta verso la parità di genere entra a pieno titolo in tutte le procedure di gara basate sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Lo ha ribadito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il parere n. 3636 del 23 giugno 2025, chiarendo che i criteri premiali previsti dall’articolo 108, comma 7, del d.lgs. 36/2023 si applicano anche agli appalti di forniture, oltre che a lavori e servizi.

La norma, inserita nel nuovo Codice dei contratti pubblici, impone alle stazioni appaltanti di attribuire un punteggio aggiuntivo alle imprese che abbiano adottato politiche concrete per raggiungere la parità di genere, certificate ai sensi dell’articolo 46-bis del Codice delle pari opportunità. L’obiettivo, come sottolineato anche dalla giurisprudenza amministrativa, è incentivare modelli organizzativi e produttivi inclusivi, premiando chi ha già intrapreso un percorso strutturato in questa direzione.

Il dubbio interpretativo era nato da un apparente contrasto con l’articolo 57, comma 2-bis, introdotto dal “correttivo” al Codice appalti (d.lgs. 209/2024), che menziona meccanismi premiali per pari opportunità e inclusione ma non chiarisce l’ambito oggettivo di applicazione. Alcune stazioni appaltanti avevano quindi ipotizzato che tali criteri si limitassero ai soli appalti di lavori e servizi con posa in opera.

Il parere ministeriale fuga l’incertezza: l’articolo 108, comma 7, è una disposizione di carattere generale e non restringe l’applicazione a specifiche tipologie di contratto. Pertanto, ogni gara in cui si utilizzi un criterio di aggiudicazione diverso dal solo prezzo – sia essa relativa a lavori, servizi o forniture – deve prevedere punteggi premiali per le imprese certificate in parità di genere.


LEGGI ANCHE

Hacker, droni e AI per il traffico illegale: l’evoluzione delle cybermafie

Le "cybermafie" sfruttano tecnologie avanzate come droni e intelligenza artificiale per espandere il crimine organizzato online, colpendo in particolare piccole e medie imprese. Un recente…

Carceri, proposta di legge Giachetti-Bernardini: una petizione on line a sostegno

Roma, 17 luglio 2024 – L’onorevole Roberto Giachetti ha presentato una proposta di legge, supportata anche da Rita Bernardini, che mira a modificare il sistema…

Sciopero nazionale personale Dipartimento Organizzazione Giudiziaria. Ratti, Confintesa FP: “No a ulteriori ribassi”

Confintesa Funzione Pubblica ha indetto uno sciopero nazionale del personale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria per il prossimo 25 novembre e ha contemporaneamente organizzato una manifestazione…

Decontribuzione Sud valida anche in smart working: conta la sede aziendale, non dove lavori

La decontribuzione Sud si applica anche ai lavoratori in smart working. È questo uno dei chiarimenti forniti dall’Inps nel corso del tavolo tecnico del 22 luglio con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

La questione nasce dal fatto che, nel lavoro agile, il luogo della prestazione non coincide necessariamente con la sede fisica dell’azienda: il dipendente può operare da casa, in un’altra regione o persino dall’estero. L’Inps ha precisato che, in questi casi, il datore di lavoro può continuare a beneficiare dell’incentivo se il dipendente è formalmente in forza a un’unità operativa situata in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).

Introdotto dal 1° gennaio 2025, lo sgravio prevede una riduzione dei contributi previdenziali pari al 25%, fino a un massimo di 145 euro mensili per lavoratore, e riguarda micro, piccole e medie imprese con non più di 250 dipendenti.

Oltre al tema smart working, l’Inps ha fornito altri chiarimenti:

  • Sportivi in regime forfettario: la franchigia di esenzione contributiva di 5.000 euro annui va calcolata sui compensi percepiti nell’anno d’imposta per attività sportive dilettantistiche, includendo anche eventuali incarichi come collaboratore coordinato e continuativo o lavoratore autonomo occasionale.

  • Trattamento di fine mandato (Tfm): nella Gestione separata vale il principio di cassa, quindi la contribuzione è dovuta nel momento in cui l’importo viene effettivamente corrisposto, non quando matura.

  • Bonus Giovani Zes: in caso di contratto a termine trasformato in tempo indeterminato, la domanda di esonero va presentata prima della trasformazione e dell’invio della comunicazione obbligatoria (CO).


LEGGI ANCHE

Omesso deposito di documenti: quando l’avvocato non è responsabile

La Cassazione, con l’ordinanza n. 475, chiarisce i limiti della responsabilità professionale in una causa di lavoro.

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico Servicematica

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico

Con la sentenza n. 5420/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso di un avvocato sospeso dal CNF per la violazione del codice…

corsi online cnf

Cassa Forense, Formazione obbligatoria: nuovi corsi gratuiti disponibili online

Cassa Forense aggiunge nuovi corsi nella piattaforma e-learning (FAD) che permettono l’acquisizione di crediti formativi, ordinari e deontologici, online, gratuitamente e 24 ore su 24.…

Giovani autonomi, sconto Inps del 50% sui contributi per tre anni: domande al via

Dal 7 agosto 2025 è ufficialmente aperta la finestra per richiedere lo sconto contributivo dedicato ai giovani artigiani e commercianti che, per la prima volta, si iscrivono all’Inps quest’anno. La misura, introdotta dalla legge n. 207/2025 nell’ambito della manovra economica, consente di ridurre del 50% i contributi previdenziali dovuti per 36 mesi consecutivi.

L’Inps, con il messaggio n. 2449, ha attivato la procedura sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), rendendo disponibile il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”. Possono accedere al beneficio i titolari di ditte individuali, anche in regime forfettario, i soci di società di persone o di capitali, e i collaboratori familiari. La condizione è che l’avvio dell’attività e l’iscrizione al Registro imprese e all’Inps avvengano nei termini di legge: chi inizia il 20 dicembre 2025, ad esempio, dovrà completare entrambe le registrazioni entro il 19 gennaio 2026.

Lo sconto riguarda esclusivamente l’aliquota IVS, cioè la quota destinata alla pensione (invalidità, vecchiaia e superstiti). Restano dovuti per intero il contributo di maternità (7,44 euro annui) e, per i commercianti, quello per l’indennizzo da cessazione attività.

C’è però un aspetto cruciale da considerare: l’accredito dei contributi ai fini pensionistici avviene in proporzione a quanto versato. Con metà contributi si accumula metà dell’anzianità contributiva. Per coprire un intero anno occorre avere un reddito almeno pari al minimale di 18.555 euro; in caso contrario, il 2025 varrà solo sei mesi ai fini del diritto alla pensione. Con un reddito di 37.110 euro, invece, pur versando il 50% dei contributi si raggiunge la soglia minima necessaria per “coprire” tutti i 12 mesi.

Per presentare la domanda, è necessario autenticarsi con SPID, CNS o CIE 3.0, selezionando il percorso “Imprese e Liberi Professionisti” > “Strumenti” > “Portale delle Agevolazioni” > “Utilizza lo strumento”. In questa fase, l’accesso è consentito ai profili “cittadino” e “consulente/commercialista”, mentre ulteriori modalità saranno comunicate in seguito. Il richiedente deve autocertificare il possesso dei requisiti e dichiarare di non superare i limiti previsti dalla regola del de minimis sugli aiuti di Stato.

La riduzione resta valida anche in caso di trasferimento dell’attività in un’altra provincia o di cambio di gestione previdenziale, senza necessità di presentare una nuova istanza.


LEGGI ANCHE

Incontro Ministero – CNF per Giudici di Pace: “Risorse essenziale per il sistema”

L’obiettivo è collocare in una corretta prospettiva temporale il percorso di ampliamento delle nuove competenze della Magistratura onoraria di pace mediante una proroga al 30…

Scatola con tazza all'interno

Ecommerce: piattaforme responsabili dei prodotti difettosi

Le nuove norme, adeguate alla realtà digitale e all'economia circolare, stabiliscono che le piattaforme di ecommerce possano essere ritenute responsabili dei prodotti venduti sui loro…

giudici di pace

La disputa del badge: anche gli avvocati della Regione devono timbrarlo

Il Consiglio di Stato ha stabilito che anche gli avvocati della Regione Campania devono timbrare il cartellino come tutti gli altri dipendenti, accogliendo l’appello di…

IA ferma al palo: il Portale anti–lavoro nero non parte e i controlli restano quelli del secolo scorso

Il 25 luglio scorso, al Rione Alto di Napoli, tre operai – Luigi Romano, Ciro Pierro e Vincenzo Del Grosso – sono precipitati da oltre venti metri quando il cestello del montacarichi su cui lavoravano si è ribaltato. Nessuno di loro si è salvato. Le indagini hanno rivelato che due erano impiegati in nero e che nessuno indossava l’imbracatura di sicurezza. Una scoperta che arriva, come troppo spesso accade, solo a tragedia avvenuta.

Eppure, gli strumenti per prevenire queste situazioni esistono già, almeno sulla carta. Tra questi, il Portale nazionale del sommerso (Pns), una piattaforma digitale destinata a raccogliere e condividere in tempo reale dati su ispezioni, sanzioni e irregolarità in materia di lavoro e sicurezza. Previsto dal Pnrr e finanziato con 20 milioni di euro, avrebbe dovuto essere operativo dal 30 maggio 2025. Oggi, però, è ancora fermo: banche dati che non dialogano, ritardi procedurali, e un via libera del Garante della Privacy arrivato solo a fine aprile scorso.

«Siamo terribilmente in ritardo – ammette una fonte interna dell’Ispettorato nazionale del lavoro – e anche se il Portale fosse attivo, senza l’accesso immediato per tutte le sedi territoriali resterebbe inutile». Il problema, spiega, non è solo tecnologico: stipendi bassi, carichi di lavoro elevati e un uso inadeguato del personale rendono la funzione ispettiva poco attrattiva. «Abbiamo ispettori pagati duemila euro al mese per imbustare lettere: è uno spreco e un ostacolo all’efficacia dei controlli».

Le risorse vengono talvolta dirottate su misure di scarso impatto, come la “patente a punti” per le imprese: i punti vengono detratti solo a procedimento concluso, dopo mesi o anni, permettendo nel frattempo all’azienda di continuare a operare. «Nemmeno 10 mila assunzioni risolverebbero la situazione se non cambiano l’organizzazione e la mentalità», aggiunge l’ispettore, denunciando come molti dirigenti incaricati della trasformazione digitale non abbiano competenze digitali.

Sul campo, la realtà è ancora analogica: per verificare la regolarità di un lavoratore, un ispettore deve attendere il documento cartaceo portato dal datore o dal consulente. Nessuna piattaforma consente di controllare, ad esempio, i doppi impieghi nel pubblico impiego, lasciando irrisolto il problema di infermieri o agenti che, fuori orario, possono lavorare in nero.

Eppure, agli occhi di Bruxelles, l’Italia ha già “spuntato la casella”: il Portale del sommerso è un obiettivo formalmente raggiunto nel quadro del Pnrr. Ma gli obiettivi concreti – aumentare del 20% le ispezioni e ridurre del 2% l’incidenza del lavoro nero nei settori a rischio entro il secondo trimestre 2025 – restano lontani.


LEGGI ANCHE

Superbonus, scadenza al 30 novembre per le comunicazioni sui lavori antisismici

Il mancato adempimento potrebbe comportare, in alcuni casi, la perdita dell’agevolazione.

Ancona, nasce la cittadella giudiziaria

La ristrutturazione dell’ex sede Inps di piazza Cavour, inutilizzata da otto anni, accoglierà al suo interno la Corte d’Appello, la Procura Generale della Repubblica, il…

Avvocati: i laureati in UK possono iscriversi al registro dei praticanti?

Dopo la Brexit, no all’iscrizione automatica al registro praticanti per i laureati in UK. La decisione del Regno Unito di porre fine alla sua adesione…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto