Manutenzione programmata della sala server nazionale di Milano

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura di rete della sala server di Milano, saranno indisponibili i seguenti servizi:

  1. APP per i distretti di Corti d’appello di: Ancona, Bologna, Torino, Genova, Milano, Brescia, Venezia, Trento, Trieste;
  2. Iscrizioni Regeweb per i distretti sopra menzionati;
  3. Piattaforma Notifiche Penali di tutta Italia;
  4. Servizio ADI switch.

L’attività è prevista per martedì 16 settembre 2025 e avrà una durata prevista di 2 ore dalle ore 15:00 alle ore 17:00 salvo ulteriori necessità.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Carceri, Ministero: Icam Lauro non sarà dismesso

Via Arenula smentisce le voci sulla chiusura dell’Istituto per detenute madri di Lauro: “Struttura attiva e operativa, priorità alla tutela dei minori”.

Gratuito patrocinio, al via il pagamento di compensi arretrati 2019

Gratuito patrocinio, al via il pagamento di compensi arretrati 2019

Il Ministero della Giustizia  procederà al pagamento integrale dei compensi arretrati relativi al 2019 accumulati dagli avvocati che prestano gratuito patrocinio. La notizia è stata…

Registro elettronico e privacy: attenzione alle comunicazioni illecite di dati sensibili

Nel corso degli ultimi anni, anche per fronteggiare le varie difficoltà che sono state causate dalla pandemia, le scuole hanno cominciato ad utilizzare sempre più…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici e il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 12 settembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

– l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;

– il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;

– I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

– i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

– la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

– l’accesso all’Area Web Notifiche


LEGGI ANCHE

Sentenze pubbliche, dati personali riservati: il TAR Lazio ferma l’oscuramento indiscriminato

Una recente sentenza amministrativa ribadisce che le pronunce giurisdizionali devono essere accessibili integralmente, salvo eccezioni tassative previste dalla legge o disposte dal giudice. Stop all’oscuramento…

CNF e ONF chiedono chiarimenti sulla Certificazione Verde per l’Avvocatura

Parere avvocati negativo nei confronti dell’obbligatorietà del Green Pass nei palazzi di giustizia In tutta Italia si registrano opinioni negative rispetto all’esibizione obbligatoria del Green Pass base nei palazzi di giustizia. Dunque, il 13 gennaio…

Elon Musk, il ‘supergenio’ USA: possibile protagonista del secondo mandato Trump

Il CEO di Tesla e SpaceX, da tempo vicino all’ex presidente, potrebbe giocare un ruolo strategico, specialmente come consulente sui tagli alla spesa pubblica.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

“Non un ritorno al passato, ma un passo avanti”: l’Avvocatura secondo Scialla

Dal palco del Congresso Forense, il coordinatore dell’OCF rivendica le riforme realizzate e chiama a una nuova stagione: dall’equo compenso all’Avvocato in Costituzione, un progetto…

La Corte Costituzionale stabilisce il gratuito patrocinio per la liquidazione controllata senza attivo

La procedura di liquidazione controllata, come già la liquidazione giudiziale, può beneficiare del gratuito patrocinio se il giudice delegato attesta la mancanza di attivo per…

Leonardo Arnau alla guida dell’OIAD per la tutela degli avvocati in pericolo

Riconoscimento prestigioso per l'Italia e il foro di Padova con la nomina di Leonardo Arnau a Presidente dell'OIAD

Distretto di Trento – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del settore civile del distretto di Corte di Appello di Trento

dalle ore 15:00 alle ore 19:15 del giorno 9/09/2025.

Durante tale fermo, non sarà possibile utilizzare il Pacchetto Ispettori distrettuale, nè consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Federica Santinon parla del rapporto tra Avvocatura e Intelligenza Artificiale al Genova DET

Giovedì 9 novembre è cominciata la quarta edizione del convegno Genova DET – Diritto, Etica e Tecnologia, organizzata dall’Ordine degli avvocati di Genova per i…

Nuove modifiche al codice della strada

Nuove modifiche al codice della strada

Parcheggi riservati: donne in gravidanza, bimbi piccoli, disabili, bus scolastici e auto elettriche Approvato ieri (2 settembre 2021) dal Governo il decreto infrastrutture recante alcune…

lettera aperta 108 magistrati test psicoattitudinali

Lettera aperta dei magistrati contro i test psicoattitudinali

Una lettera aperta da parte di 108 toghe, rivolta ai componenti del Consiglio superiore della magistratura, laici e togati, «affinché, nell’esercizio delle loro prerogative ordinamentali,…

Anomalie Servizi PCT – Ritardi ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi dei ritardi nella ricezione della terza pec.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

meta password

Furto di credenziali su Facebook ad un milione di utenti

Un milione di utenti Facebook, se non di più, dovranno cambiare la loro password. Il motivo? Aver utilizzato una delle 400 app malevoli per Android e…

Parco della Giustizia di Bari: la partita resta aperta

Il Consiglio di Stato respinge la proroga del bando, la decisione finale il 17 dicembre

Da chi abbiamo ereditato il concetto “Si è innocenti fino a prova contraria”?

Ci sono numerosi traguardi del mondo del diritto occidentale che sono una diretta eredità della scrittura giuridica romana. Una delle più sofisticate produzioni dell’antichità, infatti, è…

Anomalie servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

pila di libri

Esecuzione forzata sproporzionata: condotta illecita dell’avvocato

La sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 94 del 27 marzo 2024 ribadisce l’importanza del rispetto dei principi di lealtà, correttezza e probità da parte…

Autovelox illegittimi, caos nei comuni veneti: stop alle multe e bilanci a rischio

La Cassazione chiede nuove regole, ma dopo sette mesi ancora nessuna soluzione.

Tribunale per i minorenni, invio atti via PEC: 8 euro il costo per copia penale

Con un provvedimento del 10 giugno 2025, il Ministero della Giustizia conferma l’applicazione del nuovo art. 269-bis TUSG anche al processo penale minorile, nonostante i…

Distretto di Reggio Calabria – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del settore civile del distretto di Corte di Appello di Reggio Calabria

dalle ore 17:00 alle ore 20:00 del giorno 21/07/2025.

Non sarà possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

IRAP

IRAP: possibili vie di fuga dal prelievo

L’esenzione dall’IRAP Grazie alla Legge di Bilancio 2022, il Governo ha deciso di eliminare l’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive. La platea dei beneficiari dell’abolizione…

Bonus di 600 euro anche agli avvocati

[AGGIORNATO 22/4/20] Estensione del Bonus di 600 euro anche agli avvocati e agli altri professionisti

E così, alla fine, ecco riconosciuto un bonus di 600 euro anche agli avvocati e, in generale, a tutti i professionisti e agli autonomi iscritti…

prestiti cassa forense

Cassa Forense, prestiti agli avvocati: 2,5 milioni per gli iscritti

Cassa Forense ha deciso di stanziare 2,5 milioni di euro per la Sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI, gestito dal MCC (Mediocredito…

Fermo del Portale delle Vendite Pubbliche (PVP) per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che dalle ore 16:00 alle ore 18:30 del giorno 21 luglio 2025 i servizi del Portale delle Vendite Pubbliche subiranno un fermo per improrogabili attività di manutenzione straordinaria da parte del gestore dell’infrastruttura su cui è ospitato il Portale.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

rapporto censis avvocati Servicematica

Rapporto Censis: le difficoltà degli avvocati in Italia

Il V rapporto Censis offre una fotografia della la situazione, poco rosea, degli avvocati in Italia. La pandemia ha avuto conseguenze negative su tutta la…

decreto ingiuntivo semplificato

Nesta (COA Roma) al ministro Nordio: “Ecco le criticità da risolvere immediatamente”

Ieri, nell’aula Unità d’Italia della Corte d’Appello di Roma, si è tenuto un incontro, su iniziativa del Presidente Giuseppe Meliadò, cui hanno partecipato il Ministro…

donna con giornale

Multe ai giornalisti, la Corte Ue: stop se violano la libertà di stampa

La Corte Ue ha confermato che una sentenza che impone un risarcimento manifestamente sproporzionato e in violazione della libertà di stampa non può essere eseguita.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari di merito dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale

dalle ore 14:30 del 17 luglio 2025 e fino al termine delle attività alle ore 20:00 di tale giorno

E’ fatta eccezione per il distretto di Lecce il cui fermo si prolungherà fino alle ore 19:00.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipo giudiziario.


LEGGI ANCHE

Nuovo Regolamento Assistenza di Cassa Forense

Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza. Tale regolamento verrà applicato a qualsiasi domanda presentata successivamente al 1° gennaio…

Parità di Genere: online il sito istituzionale per la certificazione

Uno dei punti d’arrivo che il nostro paese doveva raggiungere entro il 31 dicembre per rispettare le varie tappe del Pnrr è il sistema di…

Acciaio, alluminio e debito: mercati in allerta

Le Borse frenano, Pechino promette ritorsioni. Aumentano le tensioni sui dazi e cresce l’allarme per il debito federale Usa.

14 luglio – Possibili brevi disservizi Sala Server Nazionale di Milano

Gentili utenti,

si comunica che nella giornata odierna, a partire dalle ore 12:00, per consentire l’applicazione di improrogabili aggiornamenti di sicurezza della Sala Server Nazionale di Milano, potrebbero verificarsi temporanee e limitate indisponibilità dei seguenti servizi agli utenti:

APP per i distretti di Brescia, Genova, Milano, Torino, Ancona, Bologna, Trento, Trieste e Venezia

Piattaforma Notifiche Multicanale

Ringraziandovi per la vostra collaborazione e comprensione, si coglie l’occasione per porre i più cordiali saluti.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Malfunzionamento della videoconferenza: udienza nulla

Malfunzionamento della videoconferenza: udienza nulla

A causa del malfunzionamento della videoconferenza, un indagato non riesca a partecipare all’udienza camerale fissata per trattare l’appello cautelare. Durante l’udienza il Tribunale conferma le…

Il marketing legale non viola il codice deontologico, a patto che…

Il marketing legale non viola il codice deontologico, a patto che…

Nulla vieta a un’avvocato o a uno studio legale di farsi pubblicità, a patto che l’attività di marketing legale sia svolta nel rispetto dei principi…

Consigli per superare l’esame da avvocato

L’esame di abilitazione forense non è così semplice e scontato, ed è tutt’altro che una formalità. Migliaia di aspiranti avvocati ogni anno non superano l’esame…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto