Corte Costituzionale: “Almeno quattro ore d’aria al giorno anche per i detenuti al 41-bis”

Con la sentenza n. 30, depositata il 18 marzo, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della normativa che impone un limite di due ore al giorno per la permanenza all’aperto dei detenuti sottoposti al regime del 41-bis. La Corte ha stabilito che questo trattamento costituisce una violazione dei principi costituzionali, in quanto non giustificato dalla necessità di garantire la sicurezza, che può essere assicurata attraverso la separazione adeguata dei gruppi di socialità all’interno degli istituti penitenziari.

La questione sollevata dal Tribunale di Sorveglianza di Sassari riguarda esclusivamente la durata della permanenza all’aperto dei detenuti al 41-bis, e non mette in discussione il regime speciale complessivo previsto dalla legge. Con la sua decisione, la Corte ha chiarito che, pur mantenendo la struttura del regime differenziato, i detenuti devono poter godere di almeno quattro ore di aria e luce naturale al giorno, come previsto dall’articolo 10 della legge di ordinamento penitenziario. La possibilità di ridurre questo tempo a due ore resta, però, valida solo in casi eccezionali e giustificati.

Secondo la Corte, la normativa precedente, che fissava il limite massimo a due ore, non era conforme alla finalità rieducativa della pena, in quanto riduceva eccessivamente le possibilità di fruire di luce naturale e aria, senza apportare reali benefici in termini di sicurezza. La sicurezza, infatti, è garantita dalla selezione accurata dei gruppi di socialità e dall’adozione di misure di sorveglianza specifiche, che impediscano contatti tra gruppi diversi di detenuti.


LEGGI ANCHE

Qual è il senso del lavoro, oggi?

Com’è il mondo del lavoro post-pandemico? Persone e organizzazioni si ritrovano a fronteggiare grosse trasformazioni (già in atto), oltre ad una gestione complessa dei problemi…

Sicurezza, formazione e infrastrutture: il decreto Giustizia passa ora alla Camera

Il Senato approva il decreto Giustizia: revoca immediata per manomissioni sul braccialetto elettronico e nuove coperture Inail per chi svolge lavori socialmente utili

Estensione competenze Magistratura onoraria, UNCC: “Accolte le nostre richieste, proposta proroga al 2026

Dopo il confronto con il Ministro Nordio, l’Unione Nazionale delle Camere Civili plaude al risultato concreto per la giustizia di prossimità: il Ministero propone la…

Revocazione per contrasto con la CEDU: la Cassazione pone un limite

La revocazione di una sentenza passata in giudicato per contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) può essere invocata solo in presenza di una violazione che abbia compromesso un diritto di status della persona. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7128/2025, depositata il 18 marzo, che fornisce un’interpretazione restrittiva dell’articolo 391-quater del Codice di procedura civile, introdotto dalla riforma Cartabia (Dlgs 149/2022).

Il limite imposto dalla Cassazione

Secondo la Suprema Corte, il rimedio della revocazione non è applicabile in tutti i casi in cui la Corte EDU abbia dichiarato contraria alla Convenzione una decisione nazionale. È invece circoscritto alle sole sentenze che abbiano negato, ritardato o erroneamente attribuito uno status personale, generando un pregiudizio non risarcibile con un indennizzo economico.

Di conseguenza, la revocazione non può essere richiesta quando la decisione nazionale ha riguardato esclusivamente una richiesta risarcitoria, anche se relativa a un diritto fondamentale della persona.

Il caso concreto e la decisione della Corte

Nel caso esaminato, i ricorrenti avevano chiesto la revocazione di una sentenza definitiva che aveva respinto la loro richiesta di risarcimento per la morte di un familiare, avvenuta nella camera dei fermati della Questura di Milano. La Corte EDU aveva riconosciuto una somma per i danni non patrimoniali, ma la Cassazione ha ritenuto che tale indennizzo fosse sufficiente a compensare la violazione accertata, escludendo quindi la possibilità di revocazione.

Il principio di diritto stabilito dalla Cassazione

La Terza Sezione Civile ha affermato che l’articolo 391-quater c.p.c. può essere invocato solo se la sentenza passata in giudicato ha negato o ritardato il riconoscimento di uno status personale o se ha attribuito erroneamente uno status pregiudizievole. In tutti gli altri casi, quando la richiesta originaria aveva già una finalità risarcitoria o di compensazione per equivalente, la revocazione non è ammessa.

Con questa pronuncia, la Cassazione delimita in modo netto l’applicabilità del nuovo istituto, confermandone l’uso solo per le questioni legate allo status della persona e non per generiche violazioni di diritti fondamentali.


LEGGI ANCHE

Recupero ex carcere borbonico di santo Stefano: accordo tra Ministero e governo

Tra gli obiettivi del progetto, che prevede la creazione di un Museo e di una Scuola di alta formazione, anche quello di restituire alla memoria…

Processo penale telematico: la Cassazione riafferma il diritto al deposito cartaceo in udienza

Una sentenza della Suprema Corte ribadisce che la costituzione di parte civile e i documenti difensivi possono essere presentati in forma analogica durante l’udienza. L’Unione…

Cosa sta combinando Elon Musk con Twitter?

Dopo aver comprato Twitter per 44 miliardi di dollari e aver licenziato la metà del personale, sembra che Musk stia contattando decine di dipendenti che…

Gratuito patrocinio, l’ammissione del giudice ha effetto retroattivo

L’ammissione al gratuito patrocinio disposta dal giudice, dopo il rigetto iniziale del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, deve avere efficacia ex tunc, ovvero retroagire alla data della prima richiesta. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6888/2025, riconoscendo che, in caso contrario, la persona non abbiente si troverebbe a dover sostenere spese che invece spettano allo Stato.

La decisione della Cassazione

La Suprema Corte ha dato prevalenza all’orientamento giurisprudenziale che tutela l’interesse del richiedente a impugnare i provvedimenti che concedono il patrocinio con efficacia solo ex nunc, cioè senza copertura retroattiva. Un diverso orientamento, infatti, aveva ritenuto che la questione riguardasse solo gli onorari spettanti al difensore, escludendo la possibilità per il patrocinato di impugnare il provvedimento.

La Cassazione ha invece chiarito che la questione non si limita alla liquidazione degli onorari, ma riguarda direttamente i diritti patrimoniali della parte non abbiente. L’interpretazione ora confermata dalla Seconda Sezione Civile sottolinea che l’ammissione con effetto retroattivo garantisce la copertura di tutte le spese sostenute tra il rigetto dell’Ordine e la successiva decisione del giudice.

Le spese coperte dal gratuito patrocinio

La Cassazione evidenzia che tra le spese rimborsabili rientrano non solo gli onorari dell’avvocato, ma anche altri costi sostenuti nel corso del giudizio, come:

  • Spese di viaggio per testimoni e consulenti
  • Imposte versate per avviare il processo
  • Altri oneri documentati sostenuti “medio tempore”

Con questa pronuncia, la Cassazione afferma in modo chiaro che tali costi rientrano nei diritti patrimoniali del soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato, evitando che il rigetto iniziale dell’Ordine si traduca in un danno economico per chi ha diritto all’assistenza gratuita.


LEGGI ANCHE

logo aiga

Aiga: “Nuova aggressione avvocati, la misura è colma”

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati esprime piena ed incondizionata solidarietà al Collega Avvocato Carlo De Stavola, del foro di Santa Maria Capua Vetere, per le vili…

Accesso abusivo ai sistemi informatici aziendali: la Cassazione ribadisce i limiti e le responsabilità penali

La Cassazione conferma: integra due reati il dipendente che accede alla posta elettronica aziendale per fini estranei e modifica le credenziali. Il cambio di password…

macchine incidente

Incidenti stradali nell’UE causano la morte di 20400 persone nel 2023

Nel 2023 20400 persone hanno perso la vita in incidenti stradali in tutta l'UE, con un calo dell’1% rispetto all'anno precedente, per un totale di…

Cassa Forense, via alla compensazione tra contributi e crediti da gratuito patrocinio

Dal 1° marzo si è aperta la prima finestra dell’anno per la compensazione dei contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense con i crediti derivanti dal gratuito patrocinio. Gli avvocati interessati hanno tempo fino al 30 aprile per completare l’operazione, che deve essere effettuata attraverso il modello F24 WEB disponibile su Entratel o Fisconline.

I passaggi necessari per la compensazione

1. Registrazione sulla piattaforma PCC
Per poter compensare i crediti, è necessario essere registrati sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Chi non è ancora registrato deve richiedere la pre-registrazione presso la Pubblica Amministrazione debitrice o la Ragioneria territoriale dello Stato competente, per poi completare l’iter tramite PEC.

Le fatture che si vogliono utilizzare in compensazione devono trovarsi sul sistema PCC e risultare negli stati “inviata”, “ricevuta” o “in lavorazione”. Non possono essere utilizzate fatture già pagate, anche solo parzialmente, o dichiarate non liquidabili.

2. Selezione delle fatture per la compensazione
Dopo l’accesso alla piattaforma PCC, nella sezione “Fatture autocertificazione” si avvia la procedura di compensazione creando una nuova autocertificazione. Il sistema permette di selezionare solo le fatture idonee e richiede l’inserimento del numero SIAMM del decreto di liquidazione. Una volta salvata l’autocertificazione, il documento va firmato digitalmente e ricaricato sul sistema.

3. Pagamento tramite F24 WEB
Il pagamento dei contributi previdenziali avviene con il modello F24 WEB. Accedendo alla propria area personale sul sito di Cassa Forense, si seleziona l’opzione per il pagamento tramite F24. Il sistema genera automaticamente un modello precompilato, che deve essere copiato su Entratel o Fisconline, inserendo il codice tributo e l’importo del credito da compensare.

Questa opportunità rappresenta un vantaggio per gli avvocati che operano nel gratuito patrocinio, consentendo di alleggerire il peso dei contributi previdenziali attraverso un meccanismo di compensazione strutturato.


LEGGI ANCHE

AI e sicurezza nazionale, scontro nel governo: Crosetto sfida Mantovano sul dominio cyber

Il ministro della Difesa contesta il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, giudicando sbilanciato il ruolo della Sicurezza di Palazzo Chigi. In ballo la gestione strategica…

Processo tributario, senza attestazione di conformità la notifica non vale

La Corte di giustizia tributaria di Padova: irrilevante il deposito dei documenti privi di certificazione. La riforma del Dlgs 81/2025 chiarisce il perimetro, ma le…

“Meno killer, più professionisti”: le mafie si adeguano ai tempi, lo Stato resta indietro

Il criminologo Vincenzo Musacchio: «I crimini informatici sono utilizzati dalle mafie per corrompere e inquinare politica, economia e finanza. Occorrono investimenti economici. Ad una mafia…

L’intelligenza artificiale generativa al centro di una nuova guerra tecnologica

L’intelligenza artificiale generativa è al centro di una competizione globale senza precedenti, dove innovazione, strategie di mercato e dinamiche geopolitiche si intrecciano in uno scenario in continua evoluzione. Colossi tecnologici come OpenAI, Anthropic, DeepSeek e Alibaba stanno ridefinendo il settore, mentre la crescente rivalità tra aziende occidentali e cinesi porta a scelte strategiche che potrebbero influenzare l’intero ecosistema dell’IA.

Negli ultimi giorni, OpenAI ha avanzato una proposta controversa, esprimendo preoccupazioni sulla sicurezza e sul controllo delle tecnologie IA prodotte in Cina. L’azienda statunitense ha definito la cinese DeepSeek “sovvenzionata” e “controllata dallo Stato”, raccomandando al governo degli Stati Uniti di valutare un divieto sui modelli sviluppati da questa e altre realtà supportate dalla Repubblica Popolare Cinese. Un’escalation che non riguarda solo il progresso tecnologico, ma anche gli equilibri politici e commerciali su scala globale.

Il pericolo di un divieto sui modelli open-source

L’eventuale divieto di modelli open-source come DeepSeek potrebbe rappresentare una svolta critica per il settore. L’IA open-source è stata finora un elemento chiave nella democratizzazione della tecnologia, consentendo a ricercatori, aziende e sviluppatori di tutto il mondo di contribuire ai progressi del settore. Un’azione restrittiva come quella suggerita da OpenAI rischierebbe di soffocare l’innovazione, limitare la concorrenza e rallentare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale a livello globale.

La preoccupazione di OpenAI e Anthropic nei confronti di DeepSeek e Alibaba è giustificata dalla rapida adozione di questi modelli, che si pongono come alternative competitive ai loro prodotti proprietari. La natura open-source di DeepSeek e Qwen, il modello sviluppato da Alibaba, consente una diffusione e un adattamento più rapidi, minacciando il dominio delle aziende occidentali nel settore dell’IA generativa. Questo potrebbe portare a un riequilibrio del mercato, favorendo un modello più distribuito e meno centralizzato.

Il rischio di un monopolio nell’IA generativa

Un’altra questione chiave è il rischio di monopolio o duopolio nell’intelligenza artificiale generativa, con OpenAI e Anthropic che detengono gran parte del controllo sul settore. Un simile scenario potrebbe frenare l’innovazione, aumentare i costi per gli utenti e ridurre la qualità dei servizi offerti. Inoltre, il controllo centralizzato sull’IA generativa potrebbe tradursi in un maggiore rischio di abusi, come la manipolazione dell’informazione o un uso invasivo della sorveglianza digitale.

In questo contesto, la posizione di OpenAI, sempre più allineata con le politiche protezionistiche dell’amministrazione Trump e il movimento MAGA, solleva ulteriori interrogativi. Da un lato, un tale schieramento potrebbe rafforzare la sua influenza sul mercato statunitense; dall’altro, rischia di alienare il supporto di comunità scientifiche, governi e aziende favorevoli a un approccio più aperto e collaborativo. Questo potrebbe tradursi in un accesso limitato a mercati strategici come Europa e Canada, dove la regolamentazione sull’IA è orientata alla protezione della privacy e all’innovazione responsabile.

Le risposte di Europa e Canada alla strategia di OpenAI

Se OpenAI proseguisse sulla strada della chiusura verso i modelli open-source, l’Europa e il Canada potrebbero rispondere adottando misure normative più stringenti nei confronti della società americana, promuovendo alternative locali e rafforzando la cooperazione con aziende e governi favorevoli a un ecosistema IA più aperto. Entrambi i blocchi hanno investito significativamente nella creazione di un’intelligenza artificiale etica e trasparente, e vedrebbero un eventuale divieto come una minaccia ai loro principi fondamentali.

Un esempio di questa competizione diretta è DeepSeek-R1, uno dei principali rivali di ChatGPT e GPT-4.5. Grazie a un’architettura avanzata e a prestazioni eccellenti in vari compiti di elaborazione del linguaggio naturale, DeepSeek-R1 si pone come una valida alternativa ai modelli proprietari dominanti. La sua natura open-source lo rende inoltre più flessibile e adattabile alle esigenze di aziende e sviluppatori, aumentando il suo potenziale di diffusione.

Sicurezza e privacy: OpenAI contro i modelli open-source

OpenAI giustifica la propria posizione evidenziando i rischi legati alla privacy e alla sicurezza derivanti dai modelli open-source, sostenendo che questi potrebbero essere utilizzati per attività malevole, dalla diffusione di fake news alla creazione di strumenti di sorveglianza avanzata. Tuttavia, questa argomentazione solleva dubbi: anche i modelli closed-source non sono esenti da rischi, e la loro gestione centralizzata potrebbe aumentare le possibilità di un uso improprio da parte di aziende e governi.

A lungo termine, se OpenAI continuerà a sostenere politiche protezionistiche e restrittive, potrebbe subire un contraccolpo significativo. La chiusura verso il mercato open-source potrebbe danneggiare la sua reputazione, limitare la sua capacità di attrarre talenti e investimenti internazionali e, soprattutto, favorire la nascita di alternative competitive. In uno scenario globale sempre più frammentato, la sfida dell’IA non sarà solo tecnologica, ma anche politica ed economica.


LEGGI ANCHE

Pratica forense cancellazione albo

Pratica forense: diritto al riconoscimento del tirocinio dopo la cancellazione dall’albo

Se un avvocato praticante decide di cancellarsi dall’albo al termine della pratica forense avrà comunque il diritto a vedere riconosciuto il suo tirocinio, nonostante non…

Autovelox approvato ma non omologato

Autovelox approvato ma non omologato: annullata una multa

Giovedì 18 aprile 2023, con una sentenza della Corte di Cassazione è stata annullata una multa per eccesso di velocità che riguardava un avvocato di…

bando-concorso-procura generale corte di Cassazione

La corsa alla successione di Palamara

Aperto il bando per la Procura generale di Cassazione: novanta candidature per dieci posti Dieci sono i posti di sostituto procuratore generale messi ultimamente a…

Giustizia e mancata riscossione: miliardi di euro persi ogni anno

Ogni anno in Italia vengono inflitte pene pecuniarie per oltre 800 milioni di euro, ma l’effettivo incasso è fermo a percentuali irrisorie: fino al 2022, solo il 2,9% di queste somme è stato recuperato. A questo si aggiungono i beni sequestrati e confiscati, il cui valore complessivo gestito dal Fondo Unico Giustizia supera i 5 miliardi di euro. Un patrimonio enorme, che però resta in larga parte inutilizzato.

Negli ultimi anni si sono susseguiti studi e proposte, come quella dell’ex presidente della Corte d’Appello di Brescia, Claudio Castelli, e del procuratore generale Guido Rispoli, che evidenziano il problema e avanzano soluzioni per rendere la giustizia una fonte di entrate per il Paese. Tuttavia, è lecito chiedersi perché chi ha avuto ruoli di vertice nel sistema giudiziario non abbia già agito concretamente in questa direzione quando ne aveva la possibilità.

Claudia Ratti: “Le risorse ci sono, ma servono riforme vere per incassarle”
Sulla questione è intervenuta Claudia Ratti, Segretario Generale di Confintesa Funzione Pubblica, che ha criticato l’inerzia del sistema e la tendenza a demandare la gestione di queste entrate a soggetti esterni:

“Non possiamo più limitarci a denunciare il problema senza agire. La giustizia non può continuare a essere un settore che genera entrate sulla carta ma non le incassa. Oggi il recupero dei crediti è affidato a Equitalia Giustizia, le vendite immobiliari a notai, commercialisti e avvocati, mentre il personale giudiziario rimane escluso da queste attività che potrebbero portare risorse al sistema. È ora di smettere di delegare e di mettere in campo soluzioni concrete per trattenere e valorizzare le risorse all’interno della giustizia stessa.”

Secondo Ratti, è necessario superare una visione burocratica e inefficiente della riscossione, investendo in strumenti digitali e in procedure semplificate: “Se vogliamo che la giustizia sia davvero un motore economico, dobbiamo darle i mezzi per funzionare: più efficienza, meno passaggi burocratici e una gestione che metta al centro gli uffici giudiziari, non solo gli esterni.”


LEGGI ANCHE

lo-smartphone-ti-ascolta

Lo smartphone ti ascolta? Al via l’indagine del garante

Basta pronunciare alcune parole per vedersene comparire la pubblicità sul cellulare I microfoni sempre accesi del tuo smartphone possono carpire informazioni importanti circa i tuoi…

Produzione, credito e lavoro: perché senza natura il sistema economico non regge

Il sesto Rapporto sul Capitale Naturale del MASE avverte: settori produttivi e credito legati a doppio filo ai servizi della natura. Chi non integra la…

La Commissione europea cerca candidati per il gruppo di esperti scientifici sull’IA

Per candidarsi occorre avere esperienza in modelli e sistemi di IA per finalità generali, effetti dell'IA, o settori correlati, come la valutazione dei modelli, la…

Attacco a procuratrice Musti, Nordio: “Magistrata di altissima levatura, gesto ignobile”

Il Ministro delle Giustizia Carlo Nordio esprime profonda solidarietà al procuratore generale della Corte d’Appello di Torino, Lucia Musti, oggetto di una durissima contestazione in un documento anonimo diffuso da N-Pci, Nuovo Partito Comunista Italiano, un comitato clandestino legato ai Carc (Comitati di appoggio alla Resistenza per il comunismo), nel quale viene definita “prezzolata e serva della mafia del Tav”.

“Un grande abbraccio e le mia più profonda solidarietà al Procuratore Musti. Ci troviamo di fronte ad un attacco ignobile e spregevole nei confronti di un magistrato di altissima levatura morale e professionale. Un attacco che risulta anche un profondo vulnus alla democrazia e alle istituzioni stesse”, queste le parole di Nordio.


LEGGI ANCHE

Cassazione: onere della prova nei consumi di acqua e servizi assimilabili

Roma, 3 giugno 2024 – La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 15340 del 31 maggio 2024, ha fatto chiarezza sull’onere della…

Cosa significa essere Avvocati?

Sei un avvocato? Beh, allora saprai bene che intorno a questa particolare professione circolano molte idee – spesso sbagliate. Sai anche quanto sacrificio c’è intorno…

persone alla scrivanie

Cassazione: nullo il compenso dell’avvocato legato all’esito della causa

La Suprema Corte ha ribadito che i compensi degli avvocati non possono dipendere dall'esito del processo, come stabilito dall'articolo 13 della legge n. 247/2012, che…

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

La corrispondenza tra avvocati espressamente qualificata come riservata non può essere prodotta né riferita in giudizio, indipendentemente dal contenuto. Lo stesso vale per le comunicazioni contenenti proposte transattive, anche in assenza di una clausola di riservatezza. A stabilirlo è l’art. 48 del Codice Deontologico Forense, una norma che tutela il corretto svolgimento della professione e che, salvo eccezioni specifiche, prevale persino sul dovere di difesa.

A ribadire questo principio è la sentenza n. 356 del 7 ottobre 2024 del Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Palma), che conferma la centralità dell’obbligo deontologico rispetto alle strategie processuali degli avvocati. Un vincolo etico e professionale che rafforza la riservatezza e la lealtà nei rapporti tra colleghi, garantendo la correttezza dell’attività forense.


LEGGI ANCHE

certificazione family friendly

Arriva la certificazione per le aziende family-friendly: un modo per combattere la crisi demografica

Ci sono 333 organizzazioni certificate con il processo Family audit, pensato dalla Provincia autonoma di Trento ed esteso a tutta la nazione, insieme al Dipartimento…

I Social Network diventeranno a pagamento

Sembra ufficiale: l’era di internet gratis, ormai, sta finendo. Nei primi anni Duemila i giornali cominciarono a trasferirsi online, non c’erano paywall e l’informazione era…

Difensore d’ufficio: l’Erario deve rimborsare anche le spese di recupero del credito

Una sentenza della Cassazione ribadisce il diritto degli avvocati d’ufficio a ottenere il rimborso delle spese sostenute per riscuotere i propri compensi. Confermata invece la…

Custodia cautelare, il piano Nordio: caserme dismesse per i detenuti in attesa di giudizio

Dopo la riforma sulla separazione delle carriere, ora in discussione al Senato, il ministro della Giustizia Carlo Nordio guarda al prossimo obiettivo: cambiare le regole sulla custodia cautelare, che in Italia riguarda un detenuto su quattro. In tutto, sono oltre 15mila le persone in carcere senza una condanna definitiva, di cui quasi 10mila in attesa del primo giudizio.

Una situazione che pesa sull’emergenza sovraffollamento, spingendo il governo a valutare un piano alternativo: trasferire parte di questi detenuti in strutture ad hoc, come caserme militari dismesse o riqualificate, pensate per un regime di detenzione attenuata. L’idea è sul tavolo di via Arenula da mesi e Nordio la considera una priorità.

Il ministro, intervenendo a un incontro con le Camere Penali a Venezia, ha definito “fallimentari” i criteri attuali della custodia cautelare, basati sul rischio di fuga, l’inquinamento delle prove e la reiterazione del reato. Un cambio di rotta è necessario e il governo si sta muovendo, con il sottosegretario Andrea Ostellari e il capo del Dap Andrea Delmastro a lavorare al dossier.

L’idea iniziale prevedeva la trasformazione delle caserme dismesse in vere e proprie carceri, ma i costi stimati dal Ministero dell’Economia si sono rivelati proibitivi. Da qui il “piano B”: utilizzarle per la sola custodia cautelare, riducendo così la pressione sulle carceri tradizionali. Un progetto che si affianca all’ipotesi di installare moduli detentivi prefabbricati negli spazi aperti degli istituti esistenti.

Intanto, la premier Giorgia Meloni segue il dossier con attenzione. Fonti governative riferiscono che avrebbe chiesto aggiornamenti costanti al commissario per l’edilizia carceraria, Marco Doglio, per accelerare l’ampliamento degli spazi detentivi. L’obiettivo resta far avanzare la riforma costituzionale sulla giustizia, ma il tema della custodia cautelare resta un nodo da sciogliere.

L’ultimo intervento sulla materia risale al primo Ddl Nordio, che ha introdotto la decisione collegiale del Gip sulla detenzione preventiva. Ora il governo pensa a un passo ulteriore, valutando il trasferimento dei detenuti in attesa di giudizio in nuove strutture. Il dibattito è aperto e la partita sulla giustizia resta centrale nell’agenda dell’esecutivo.


LEGGI ANCHE

Caso Pifferi: la Corte d’Assise di Milano spiega la condanna all’ergastolo per la morte della figlia Diana

La Corte d'Assise di Milano ha recentemente pubblicato le motivazioni della sentenza che ha condannato Alessia Pifferi all'ergastolo per la morte della figlia Diana. Un…

napoli avvocati aggrediti

Avvocati insultati e presi a schiaffi per una condanna considerata troppo “lieve”

Lo scorso 26 giugno, dinanzi all’esito della Corte di Assise di Appello di Napoli, «il presidente della Corte è stato costretto a interrompere la lettura…

Nordio al Congresso Forense: “La riforma Cartabia va superata, le ragioni dell’Avvocatura sono sacrosante”

In collegamento da Roma, il Ministro della Giustizia apre al dialogo con il CNF e promette interventi concreti su oralità, parametri forensi e organici. Maschio…

AI e giustizia: Il Ddl Meloni riparte tra ritardi e nuove regole

Il disegno di legge del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale (ddl S1146) ha subito una lunga fase di impasse: l’ultima seduta delle Commissioni competenti in Senato risale a novembre, dopo mesi di audizioni e il deposito degli emendamenti. Poi, improvvisamente, la conferenza dei capigruppo ha deciso che oggi, 18 marzo, il testo sarebbe dovuto approdare in Aula. Ma così non sarà: le Commissioni di merito non hanno ancora votato gli emendamenti e si attende il parere della Commissione Bilancio, fondamentale poiché il ddl è collegato alla manovra 2025.

Nonostante i ritardi, il provvedimento ha subito importanti modifiche. Tra gli emendamenti approvati dai relatori, si segnala un’estensione dell’uso dell’AI nei tribunali, non più limitato all’organizzazione del lavoro e alla ricerca giurisprudenziale, ma potenzialmente applicabile anche alle indagini. Resta ferma la riserva di decisione al magistrato, mentre il Ministero della Giustizia definirà le regole per l’uso dell’AI nei servizi giudiziari e nelle attività amministrative accessorie.

Si introducono inoltre due nuove norme: fino all’attuazione completa dell’AI Act europeo, il Ministero della Giustizia, sentite AgID e ACN, autorizzerà la sperimentazione e l’utilizzo dell’AI negli uffici giudiziari. Inoltre, sarà obbligatorio formare magistrati e personale amministrativo sull’uso e le implicazioni dell’intelligenza artificiale, colmando una lacuna della normativa originaria.

Altre modifiche riguardano l’allineamento con la normativa europea, con un richiamo più preciso alle definizioni dell’AI Act, la possibilità di accordi con privati per lo sviluppo di sistemi di AI, nuove norme sull’uso dell’AI negli studi professionali e limitazioni al dovere di informazione sui sistemi AI nei trattamenti sanitari.

Nel frattempo, AgID ha pubblicato le linee guida per l’uso dell’AI nella Pubblica Amministrazione, mentre ACN prosegue il suo lavoro sulla cybersicurezza con progetti innovativi. La Commissione Giustizia del Senato ha invece chiesto maggiore chiarezza sui limiti dell’AI nel diritto di difesa e un coinvolgimento più attivo di CSM e CNF nelle decisioni sull’uso della tecnologia nei tribunali.

Mentre il ddl attende il via libera definitivo, il dibattito sull’intelligenza artificiale nella giustizia italiana resta aperto, tra accelerazioni improvvise, ostacoli burocratici e la necessità di un equilibrio tra innovazione e garanzie.


LEGGI ANCHE

Congresso ANM: no alla separazione delle carriere e al tentativo di indebolire il Consiglio Superiore della Magistratura

Il 36° Congresso ANM si è concluso con il via libera, per acclamazione, alla mozione presentata dal segretario generale ANM Salvatore Casciaro. Il testo esprime…

Giustizia, il Csm si apre agli avvocati: novità per gli incarichi direttivi

Un emendamento apre le porte ai legali con oltre 20 anni di esperienza per affrontare l’arretrato e velocizzare i tempi della giustizia.

domande di selezione al tirocinio

Iniziano i tirocini ANAS per avvocati

In partenza i tirocini professionali presso ANAS, 20 posizioni aperte per gli avvocati ANAS S.p.a. apre diverse posizioni per effettuare un tirocinio professionale presso la loro sede. La scadenza per…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto