Processo penale telematico al palo: tribunali in rivolta contro l’obbligo digitale

ROMA – Il processo penale telematico (PPT) fatica a decollare. Nonostante il Ministero della Giustizia abbia confermato l’obbligo esclusivo del digitale per il deposito delle notizie di reato e degli atti nei giudizi per direttissima, molti tribunali stanno frenando la transizione. I presidenti di diverse corti hanno infatti adottato provvedimenti per mantenere il doppio binario analogico-digitale, segnalando le persistenti criticità tecniche che rischiano di bloccare l’attività giudiziaria.

La decisione segue il precedente di 87 tribunali che, a inizio anno, avevano già scelto di preservare il sistema misto per evitare il collasso del sistema. Tra le principali difficoltà segnalate, la lentezza della piattaforma ministeriale e l’impossibilità di generare automaticamente la firma digitale del cancelliere su alcuni atti fondamentali, come il decreto di giudizio immediato.

A Milano, il presidente del tribunale Fabio Roia ha disposto la sospensione dell’applicativo ministeriale fino al 30 giugno, permettendo il deposito anche in formato cartaceo. Situazione simile a Palermo, dove il presidente Piergiorgio Morosini ha rilevato problemi tecnici che ostacolano la digitalizzazione, minacciando persino gli obiettivi del PNRR.

L’avvocatura, intanto, insorge. L’Organismo Congressuale Forense (OCF) denuncia ritardi nell’iscrizione delle notizie di reato, difficoltà nel deposito degli atti e richieste arbitrarie di certificati, compromettendo il diritto di difesa. Anche le Camere Penali protestano: la gestione del fascicolo telematico sarebbe sbilanciata a favore della magistratura, con gli avvocati relegati al ruolo di meri depositanti senza reale accesso ai documenti.

Il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, è stato sollecitato a intervenire, ma il futuro del PPT resta incerto. Il rischio è che il progetto, anziché rappresentare un passo avanti verso la digitalizzazione della giustizia, si trasformi in un’ennesima riforma monca, incapace di rispondere alle reali esigenze degli operatori del diritto.


LEGGI ANCHE

truffe furti identità online

Disservizi fascicoli telematici e modifiche visibilità, la segnalazione dell’Ordine di Ancona

In seguito a numerose segnalazioni  di disservizi relativamente all’impossibilità di consultare i fascicoli telematici della volontaria giurisdizione che, indipendentemente dal gestionale utilizzato dai colleghi, risultano…

visualizzare le mail pec su iphone

Meglio tardi che mail! Si possono di nuovo visualizzare le mail PEC su iphone

Se siete utenti Apple e utilizzate la posta elettronica certificata, avrete vissuto anche voi la brutta esperienza di non riuscire a compiere due azioni molto…

figure di persone

Accordi “a latere” e assegno di mantenimento: la Cassazione fa chiarezza

La Suprema Corte stabilisce che gli accordi privati tra coniugi divorziati, anche se non formalizzati in sede giudiziale, devono essere considerati ai fini della revisione…

Discriminazioni, Nordio: “Dobbiamo tenere alta la guardia”

“Dobbiamo tenere alta la guardia sotto il profilo sociale e giuridico”, sui crimini d’odio, avverte il guardasigilli Carlo Nordio; “non possiamo permetterci vuoti normativi, di trovarci di fronte a situazioni indegne, senza che però vi sia una protezione penale”.

Così il Ministro, sentito dalla commissione straordinaria antidiscriminazione, presieduta da Liliana Segre. “Un onore – sottolinea Nordio – trovarsi vicino a un’icona così storica della libertà e della sofferenza; da sola meriterebbe il fatto di essere stato nominato ministro”.

L’arsenale normativo contro le diverse forme di questo fenomeno è per ora sufficiente, ma bisogna sempre stare all’erta con la tecnologia, che “sicuramente non è la causa, e forse nemmeno l’effetto, ma sicuramente è uno strumento” dei crimini d’odio, dice il Guardasigilli.

“Oggi – prosegue -, i sistemi di delegittimazione e di offesa sono aumentati in modo esponenziale sia nell’intensità sia nella quantità proprio dalla possibilità tecnologica”. E i rischi insiti nell’intelligenza artificiale, di per sé neutra, ma dice ancora Nordio, da attenzionare per la “manipolazione più che captazione dei dati”.

Dal 2019 al 2024, sottolinea Nordio, sono state 56 le persone condannate in via definitiva in base all’articolo 604-bis del codice penale (Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa); 43 per altri titoli di reato aggravati dalla discriminazione. E ancora, 473 sono stati i procedimenti iscritti in primo grado nel triennio 2021-2023; quelli con l’aggravante salgono a 1043.

“L’audizione del ministro è stata molto interessante”, commenta la presidente della Commissione Liliana Segre dopo l’audizione del Guardasigilli, aggiungendo di ritenersi “molto” soddisfatta.


LEGGI ANCHE

UNAEPP: “Bene adozione COA Bologna regolamento elenco speciale enti pubblici”

Dal regolamento le indicazioni a cui le PA dovranno conformarsi una volta istituita una avvocatura interna

Bloccata la riforma delle pensioni degli avvocati

Dal 1° gennaio 2024 sarebbe dovuto scattare il sistema contributivo “puro”, ma visti i dubbi sollevati dai ministeri vigilanti, per il momento la partenza della…

green pass valido 12 mesi

Green pass valido per 12 mesi

Arriva l’ok del cts alla proposta di prolungamento della scadenza del green pass Tanto auspicato quanto atteso, arriva l’ok del Comitato tecnico scientifico all’estensione del…

Rapporto avvocatura 2025, Aiga: “Trend preoccupante ma i giovani possono guidare cambiamento”

 “In un mondo dell’avvocatura nel quale emergono un calo numero degli iscritti (soprattutto avvocate), generalizzato invecchiamento della professione (età media 49 anni), diffusa insoddisfazione della propria situazione professionale (un avvocato su tre ha pensato di abbandonare la professione), difficoltà economiche e professionali e una netta diminuzione di iscritti a giurisprudenza e praticanti, tocca ai giovani avvocati guidare il cambiamento. A differenza dei colleghi più anziani, ancorati a modelli tradizionali, i giovani manifestano infatti una maggiore apertura verso nuove forme di aggregazioni professionali, con fatturato tendenzialmente più aperto ad una dimensione sovralocale e nell’ambito dell’attività stragiudiziale (consulenza ed assistenza). È questa la strada da percorrere”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente AIGA, commentando il rapporto sull’avvocatura del 2025 presentato da Cassa Forense.

“AIGA è pronta a farsi portavoce di questo cambiamento con una serie di proposte che porta avanti da anni e che auspichiamo possano essere concretizzate nella nuova Legge professionale”, spiega Foglieni. “Penso alla rete tra professionisti, al superamento dell’attuale sistema delle incompatibilità, alla competenza esclusiva degli avvocati per l’attività stragiudiziale, alla riforma dell’accesso con reintroduzione del patrocinio abilitativo e riforma dell’esame di Stato, alla regolamentazione del rapporto di collaborazione in regime di monocommittenza, al compenso minimo per i praticanti e al bando di Cassa Forense per l’assegnazione di contributi per percorso formativo praticanti. Proposte che arrivano da esigenze reali e che potrebbero accompagnare l’avvocatura verso il futuro”. 


LEGGI ANCHE

Una commissione per limitare le cause giudiziarie contro medici e strutture sanitarie

Martedì 18 aprile sono cominciate le riunioni della commissione creata dal ministero della Giustizia, finalizzate alla limitazione e alla riduzione delle cause giudiziarie che vengono…

L’oro si fa digitale: Londra scommette sui lingotti come collaterale finanziario

Il World Gold Council lancia il progetto dei Pooled Gold Interest: frazioni digitali dei lingotti per rafforzare la domanda, sostenere le banche e difendere la…

avvocato punti esclamativi

“Troppi punti esclamativi”: assolto l’avvocato

È stato risolto il caso dei “troppi punti esclamativi”: la vicenda riguarda il caso di un avvocato coinvolto in un procedimento disciplinare poiché aveva abusato…

Avvocati tributaristi, domani a Venezia l’VIII Congresso nazionale Uncat

Si apre domani a Venezia alle 9.30, presso la Scuola Grande di San Rocco, e prosegue nella giornata di sabato l’VIII Congresso nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat), dal titolo “La riforma fiscale al tempo della Intelligenza artificiale”, ospite la Camera Tributaria del Veneto.

Il Congresso cade nel venticinquennale della costituzione della Associazione, l’unica ad essere riconosciuta come specialistica in diritto tributario in base all’ordinamento forense.
I temi congressuali sono di strettissima attualità e urgenza: la riforma fiscale  e i decreti delegati approvati o in corso di approvazione; la riforma della giustizia tributaria, con la revisione della geografia giudiziaria;  la digitalizzazione nel settore tributario, con riferimento ai diversi ambiti della normativa sostanziale, dell’accertamento, del processo e delle sanzioni; il ruolo e impatto della intelligenza artificiale sulla materia tributaria, sia in termini di evoluzione normativa che di applicazione pratica ad es. nella creazione e gestione delle banche-dati, nell’orientamento di verifiche ed accertamenti, nella fase processuale e giurisprudenziale.

IL PROGRAMMA

Venerdì 4 aprile
. Il Congresso si svolge in due giornate: la prima (venerdì 4) è dedicata alle relazioni del presidente di Uncat, Gianni Di Matteo, e del presidente della Cat Veneto, Michele Tiengo.
Seguiranno le relazioni delle singole Camere tributarie locali, che affronteranno con approccio tecnico-scientifico, i temi più caldi in ambito fiscale e tributario (vedi infra*)

Sabato 5 aprile
. La giornata di sabato 5 aprile avrà, nel convegno, l’occasione per la interlocuzione con le massime cariche istituzionali.

Hanno già confermato la loro presenza:

On. Prof. Avv. Maurizio Leo – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (3 aprile h. 15.00)
Avv. Carolina Lussana – Presidente Consiglio di Presidenza Giustizia Tributaria
Dott. Fiorenzo Sirianni – Direttore Generale Dipartimento Giustizia Tributaria MEF
Avv. Vincenzo Carbone – Direttore Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione

oltre ai rappresentati istituzionali dell’avvocatura e magistratura:

Avv. Federica Santinon (CNF)
Avv. Accursio Gallo – Segretario Organismo Congressuale Forense
Avv. Alvise Bragadin – Delegato Cassa Previdenza Forense
Avv. Tommaso Bortoluzzi – Presidente Ordine degli Avvocati Venezia
Prof. Antonio Viotto – Università Ca’ Foscari di Venezia, Presidente ACDT Veneto
Dott. Massimo Scuffi – Associazione Magistrati Tributari

Seguiranno le relazioni scientifiche di:
Prof. Avv. Loris Tosi – Università Ca’ Foscari di Venezia – Moderatore
Tema: L’EVOLUZIONE DIGITALE DEL SISTEMA TRIBUTARIO
Prof. Avv. Caterina Verrigni – Università di Chieti – Pescara
Tema: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prof. Avv. Guglielmo Fransoni – Università di Foggia
Tema: PROCESSO TRIBUTARIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prof. Avv. Andrea Giovanardi – Università di Trento
Tema: SISTEMA SANZIONATORIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

*Relazioni Cat Locali
Agrigento – L’intelligenza artificiale riflette sull’intelligenza artificiale applicata al sistema tributario
Avellino – L’obbligo di attestazione di conformità dei documenti depositati telematicamente. Criticità della novella introdotta nell’art. 25 bis dlgs 546/92 e auspicio di riforma.
Bari – Il rapporto tra automazione e sanzioni tributarie: problematiche e limiti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel procedimento sanzionatorio
Benevento – Riforma delle sanzioni tributarie, principio di proporzionalità. Deroga alla retroattività della lex mitior
Bergamo – L’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa e la tutela dei diritti individuali
Bologna – Giustizia Predittiva Tributaria e Tutela del contribuente
Cagliari – Contraddittorio fiscale: rivoluzione o illusione? Le criticità dell’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente
Catania – La transazione fiscale e il processo tributario
Enna – La riforma della “geografia giudiziaria tributaria di Enna”
Firenze – La residenza delle persone fisiche, questione successoria
Friuli Venezia Giulia – Rivisitazione del potere di accertamento tra autotutela sostitutiva e (ne) bis in idem procedimentale
Lecce – Riflessioni sulla nuova disciplina della autotutela tributaria tra obbligo e facoltà dell’Amministrazione finanziaria
Liguria – L’intelligenza artificiale nell’accertamento – Il tortuoso sentiero fra le sirene dell’AI ACT, le cautele del DDL 1046 e le trincee alsaziane
Marche – Riforma Fiscale, Crisi di impresa e Intelligenza Artificiale: Nuove opportunità e sfide
Matera – Preclusioni documentali in appello
Milano – L’efficacia del giudicato penale nel processo tributario e lo “sdoppiamento” della realtà dal fatto
Napoli – Un uso “intelligente” dell’intelligenza artificiale può “prevenire” il contenzioso tributario e essere di ausilio per un giusto processo?
Palermo – Fiscalità internazionale e intelligenza artificiale: scenari e implicazioni nella riforma del sistema tributario
Roma – Riforma della riscossione e magazzino dei crediti: necessità di una nuova rottamazione (quinquies)
Romagna – Riscossione- Il progetto di efficientamento attraverso gli atti impoesattivi
Reggio Calabria – L’eterogenesi dei fini nell’autotutela tributaria
Taranto – Attività impositiva e Intelligenza Artificiale
Veneto – L’intelligenza artificiale alla prova dei valori costituzionali
Intervento dei coordinatori delle Sezioni Giovani delle Camere Tributarie: Milano-Napoli-Palermo-Roma-Veneto


LEGGI ANCHE

Politiche digitali europee

Sviluppo di nuove tecnologie per dare all’Unione Europea un’effettiva sovranità Quali sono le priorità della digital age che stiamo vivendo? Per quanto riguarda le politiche UE, si guarda…

La molestia che diventa stalking

8 marzo significa prima di tutto rispetto, impariamo a conoscerlo contro stalking e molestia Sono quasi di ricorrenza quotidiana le notizie che riguardano una qualsiasi violenza, fisica o…

spegnere smartphone una volta a settimana

Avvocati minacciati sui social per difendere presunti femminicidi: l’Osservatorio li difende

Cagliari, 23 luglio 2024 – Ancora una volta, avvocati che difendono persone accusate di femminicidio vengono minacciati sui social network. L’Osservatorio avvocati esprime solidarietà ai…

Giustizia, il Csm si apre agli avvocati: novità per gli incarichi direttivi

ROMA – Dal 2024, gli avvocati con almeno 20-30 anni di iscrizione all’albo possono accedere, per un periodo limitato, a incarichi direttivi e semidirettivi nelle procure e nei tribunali, contribuendo così alla gestione dell’arretrato giudiziario. È quanto previsto da un emendamento alla legge di conversione del Decreto Giustizia, promosso dall’Osservatorio dei Laici con il supporto dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

La misura riguarda magistrati a tempo determinato, selezionati tramite concorso, che entrerebbero immediatamente in servizio senza un periodo di tirocinio. Questi nuovi giudici affiancheranno i magistrati ordinari con pari prerogative in termini di stipendio e rappresentanza nel Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).

Un altro aspetto innovativo riguarda il loro ruolo nei Consigli Giudiziari e nel Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione, dove già oggi gli avvocati partecipano alla valutazione della professionalità dei giudici. Da quest’anno, potranno esprimere pareri anche per il conferimento di incarichi direttivi e semidirettivi.

L’idea di ampliare il reclutamento ai professionisti del foro nasce dall’esigenza di una giustizia più efficiente e celere, senza stravolgere l’attuale impianto costituzionale. L’ingresso degli avvocati nella magistratura temporanea, infatti, garantirebbe un contributo esterno alle dinamiche interne della magistratura, spesso criticate per logiche corporative e correntizie.

La proposta, tuttavia, solleva interrogativi su costi e sostenibilità economica per lo Stato, oltre che sulla coesistenza tra magistrati ordinari e nuovi giudici selezionati tra gli avvocati. Il dibattito è aperto e il provvedimento promette di essere uno dei temi più caldi nella riforma della giustizia.


LEGGI ANCHE

Greco (CNF): “Separazione carriere svolta necessaria, no a rinvii su riforma”

“Iter vada avanti senza ritardi, slittamento ddl comprometterebbe referendum e rinnovo del Csm libero da logiche correntizie”

referendum digitale servicematica

Il Referendum digitale. Come funziona

Convertito in legge, il Decreto Semplificazioni Bis n. 77/2021 apre la strada al referendum digitale. REFERENDUM DIGITALE, COME VENGONO PRESENTATE LE PROPOSTE L’art. 38 bis…

Sentenza già scritta la scoperta dell’avvocato durante il processo

Sentenza già scritta: la scoperta dell’avvocato durante il processo

Nonostante il processo per maltrattamento non fosse ancora concluso, era già stata scritta la sentenza di condanna. Il difensore dell’imputato ha casualmente scoperto il dispositivo…

Tagli ai controlli e meno responsabilità: la riforma della Corte dei conti fa discutere

ROMA – La riforma della Corte dei conti avanza tra polemiche e accuse di voler depotenziare il controllo sulla spesa pubblica. Il testo, voluto dalla maggioranza e già approvato in commissione, introduce modifiche sostanziali: riduce le richieste di risarcimento integrale per danno erariale, limita i controlli preventivi e affida maggiore discrezionalità agli amministratori pubblici.

Per i sostenitori della riforma, come Nazario Pagano (Forza Italia), si tratta di una modernizzazione necessaria per superare “la paura della firma” e sbloccare la macchina amministrativa. Le opposizioni, invece, denunciano un colpo mortale ai controlli sugli sprechi: “Via libera all’uso disinvolto delle risorse pubbliche”, attacca Carla Giuliano (M5S).

Il provvedimento limita il potere delle Procure regionali della Corte dei conti e riduce drasticamente i risarcimenti: gli amministratori pubblici, anche in caso di accertata infedeltà, restituiranno solo il 30% del danno. Inoltre, viene ridimensionato il “controllo concomitante”, introdotto nel 2022 per monitorare l’efficacia della spesa pubblica.

I magistrati contabili, tramite l’Associazione nazionale Amcc, parlano di una riforma “sconcertante e irresponsabile”. La presidente Paola Briguori avverte: “Si rischia di scardinare il sistema di responsabilità e controlli”. Anche l’Associazione nazionale magistrati esprime preoccupazione: “Chi governa deve rispettare i pesi e contrappesi della democrazia”.

Lunedì il testo arriverà in Aula per il voto finale, ma il dibattito è destinato a infiammarsi.


LEGGI ANCHE

Il licenziamento via PEC all’avvocato del lavoratore è legittimo

La Cassazione chiarisce: se il dipendente ha eletto domicilio presso il legale, vale la comunicazione all’indirizzo PEC del difensore

stretta AGCOM call center

AGCOM: nuova stretta sui call center

Secondo il Sole 24 Ore l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione, l’AGCOM, sta preparando una nuova riforma del Codice delle Comunicazioni. Entro il prossimo 24…

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d’ufficio: “Non mi dimetto”

Il Sottosegretario rivelò atti riservati al collega di partito Donzelli che li usò in Parlamento. Schlein: "Meloni lo faccia dimettere", Nordio: "Disorientato e addolorato", Conte:…

Cybersecurity, allarme dipendenti infedeli: le violazioni ai database vanno segnalate entro sei ore

Le aziende e le pubbliche amministrazioni dovranno segnalare all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) eventuali accessi illeciti ai loro database entro sei ore dalla scoperta dell’intrusione. Nei casi più gravi, il tempo limite si riduce a un’ora. È quanto emerge da un nuovo regolamento attualmente in esame alle commissioni della Camera e inviato anche al Copasir.

L’obbligo di notifica riguarda in particolare gli accessi non autorizzati compiuti da dipendenti infedeli, che sfruttano le proprie credenziali per accedere a informazioni sensibili e, in alcuni casi, cederle a terzi. Il direttore dell’ACN, Bruno Frattasi, in audizione alla Commissione Anagrafe Tributaria della Camera, ha sottolineato l’importanza della tempestività nella segnalazione: «La velocità della comunicazione è fondamentale perché l’Agenzia deve avere una conoscenza precoce dell’incidente per poter intervenire».

La minaccia dei ransomware e il divieto di pagare riscatti

Oltre ai casi di insider threat, resta alta l’allerta per gli attacchi ransomware, che bloccano l’accesso ai dati chiedendo un riscatto per sbloccarli. «Si tratta della minaccia cyber più pericolosa per l’Italia, che colpisce soprattutto enti ospedalieri e pubbliche amministrazioni», ha spiegato Frattasi.

Un’altra misura allo studio è il divieto di pagamento dei riscatti. Il tema è attualmente oggetto di discussione nel Nucleo per la Cybersicurezza, con il coinvolgimento di Banca d’Italia, Procura nazionale antimafia e antiterrorismo. L’obiettivo è evitare che le organizzazioni criminali possano finanziare ulteriori attacchi grazie ai riscatti ricevuti.

Le recenti violazioni, come quelle che hanno colpito il Ced del Ministero della Giustizia e il Consiglio di Stato tra ottobre e novembre, dimostrano la crescente vulnerabilità dei sistemi informatici italiani. Per questo motivo, il nuovo regolamento punta a rafforzare le difese e a garantire una risposta più rapida agli incidenti informatici.


LEGGI ANCHE

Apple resiste: confermati i programmi DEI contro ogni pressione

Il colosso di Cupertino respinge le richieste degli azionisti conservatori e si distingue da Meta e Amazon nella tutela della diversità e dell’inclusione.

Privacy e dati personali: accordo UE per semplificare i reclami transfrontalieri

Consiglio e Parlamento europeo trovano un’intesa sul nuovo regolamento per velocizzare indagini e procedure in caso di violazioni del GDPR che coinvolgono più Stati membri.…

Giustizia hi-tech: come l’AI sta cambiando il lavoro degli avvocati (e cosa dice la legge)

L’AI entra negli studi legali: strumenti di ricerca, analisi predittiva e stesura di documenti assistono il lavoro forense, ma il disegno di legge in discussione…

Avvocati in calo, professione in crisi: il report Cassa Forense-Censis fotografa il declino

L’avvocatura italiana continua a perdere numeri. Secondo il nuovo rapporto Cassa Forense-Censis, presentato ieri a Roma, il numero dei professionisti è sceso a 283.260 unità, registrando un calo dell’1,6% rispetto all’anno precedente. La riduzione delle iscrizioni alla Cassa e il progressivo invecchiamento della categoria dipingono un quadro preoccupante: il 49% degli avvocati ha oltre 49 anni, e nella fascia 55-64 anni la maggioranza è ormai maschile, con il 50,6% del totale.

A pesare sulla professione sono i bassi guadagni e le difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e familiare, soprattutto per le donne. Molti avvocati valutano di abbandonare la carriera per mancanza di prospettive economiche: il reddito medio degli uomini si attesta sui 62.456 euro, mentre quello delle donne è fermo a 31.116 euro, con un divario territoriale netto tra le regioni più ricche e quelle in maggiore difficoltà.

Un altro dato significativo è l’aumento delle pensioni: tra il 2019 e il 2024, gli avvocati pensionati sono cresciuti di quasi 5.000 unità, mentre gli iscritti attivi sono calati di circa 15.000. L’avvocatura italiana, insomma, sta vivendo un lento ma costante declino.

Nel frattempo, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha annunciato che il testo di riforma dell’ordinamento professionale è stato completato e dovrebbe approdare in Parlamento entro i prossimi 15 giorni. «Stiamo esaminando le ultime osservazioni – ha dichiarato il presidente del CNF, Francesco Greco – con l’obiettivo di offrire alla politica una riforma attesa da anni».

Tra le proposte in discussione c’è anche la richiesta di una maggiore equità nell’assegnazione degli incarichi legali da parte della pubblica amministrazione, con una direttiva che garantisca pari opportunità tra uomini e donne. Tuttavia, secondo Greco, le avvocate continuano a essere penalizzate: «Si occupano di tutte le branche del diritto, ma è ancora il settore familiare quello in cui la loro presenza è più forte, con un impatto inevitabilmente inferiore sui redditi».

L’avvocatura si trova dunque a un bivio: tra riforme attese e un mercato in contrazione, il futuro della professione resta incerto.


LEGGI ANCHE

Welfare e bonus pubblici, le mafie tra i veri beneficiari

Dal Reddito di cittadinanza ai buoni Covid, passando per il Superbonus: indagini e rapporti confermano come le cosche abbiano saputo intercettare miliardi di risorse destinate…

tavola rotonda con consiglio ministri

Nuove misure urgenti in ambito penitenziario e giudiziario: approvato il decreto-legge

Roma, 4 luglio 2024 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato un…

rapina impropria

Rapina impropria: la Consulta dichiara incostituzionale la pena fissa per fatti di lieve entità

L’Osservatorio Corte costituzionale UCPI accoglie con favore la sentenza n. 86 del 15 maggio 2024, con cui la Corte ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 628, co.…

Comprare casa: perché affidarsi solo al Catasto può essere un errore

Acquistare una casa rappresenta uno degli investimenti più importanti nella vita di una persona, ma affidarsi esclusivamente alle informazioni catastali può rivelarsi un grave errore. Il Catasto, infatti, pur essendo un utile strumento di consultazione, non fornisce garanzie certe sulla proprietà dell’immobile né sulle eventuali problematiche urbanistiche o fiscali. Per evitare brutte sorprese, è fondamentale integrare le verifiche catastali con altre indagini giuridiche e tecniche.

Il limite del Catasto: descrizione fisica, ma non giuridica

Il Catasto è un registro pubblico che raccoglie dati sugli immobili, come posizione, dimensione e destinazione d’uso. Tuttavia, non ha valore probatorio per quanto riguarda la titolarità della proprietà. Ciò significa che un immobile potrebbe risultare intestato a una persona che, in realtà, non ha diritto di venderlo.

Per evitare di incappare in situazioni poco chiare, è necessario controllare il registro delle trascrizioni presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Questo documento permette di verificare eventuali compravendite pregresse, ipoteche o pignoramenti che potrebbero gravare sulla casa.

Vincoli nascosti: servitù, diritti di prelazione e urbanistica

Un altro rischio connesso a un controllo limitato al Catasto riguarda i vincoli giuridici. Un immobile potrebbe essere soggetto a servitù, come il diritto di passaggio di terzi, che non emergono dalla visura catastale. Allo stesso modo, potrebbero esserci vincoli di prelazione o restrizioni derivanti da piani regolatori che impediscono la realizzazione di modifiche strutturali.

Un esempio frequente è rappresentato dagli immobili situati in aree sottoposte a tutela paesaggistica o storica: chi acquista senza verificare questi aspetti rischia di trovarsi nell’impossibilità di eseguire lavori di ristrutturazione o ampliamento.

Planimetrie e difformità edilizie: il rischio di abusi

Molti acquirenti danno per scontato che la planimetria catastale corrisponda perfettamente alla realtà dell’immobile, ma non sempre è così. Ristrutturazioni non dichiarate, ampliamenti abusivi o modifiche interne possono generare difformità che, in fase di vendita, rappresentano un problema.

Se l’immobile non è conforme alle normative edilizie, l’acquirente potrebbe trovarsi costretto a sanare le irregolarità con spese aggiuntive, o addirittura a dover ripristinare lo stato originale della casa. Una verifica presso l’ufficio tecnico comunale è quindi essenziale prima di procedere all’acquisto.

Attenzione ai rischi fiscali: imposte arretrate e contenziosi

Il Catasto non offre informazioni aggiornate sulla situazione fiscale dell’immobile. Potrebbe, ad esempio, essere oggetto di contenziosi tributari, con imposte non pagate o dichiarazioni errate che potrebbero ricadere sul nuovo proprietario.

Un controllo presso l’Agenzia delle Entrate e una certificazione di conformità fiscale sono strumenti indispensabili per evitare di ereditare debiti pregressi.

Come proteggersi: il ruolo del notaio e della trascrizione dell’atto

Per garantire un acquisto sicuro, è fondamentale affidarsi a un notaio, che verificherà la conformità dei documenti e l’assenza di vincoli legali. Inoltre, la trascrizione dell’atto di compravendita presso i registri immobiliari tutela l’acquirente da eventuali rivendicazioni di terzi.

Verifiche indispensabili per un acquisto sereno

L’acquisto di una casa non può basarsi solo sulle informazioni catastali. È necessario effettuare controlli approfonditi sulla proprietà, lo stato urbanistico e la situazione fiscale per evitare problemi futuri. Solo con una verifica completa e il supporto di professionisti qualificati si può investire in un immobile con la certezza di aver fatto una scelta sicura e consapevole.


LEGGI ANCHE

Giustizia tributaria 2024: più ricorsi, ma tempi di definizione in calo

L’anno giudiziario tributario inaugura con dati positivi sulla gestione del contenzioso, confermando l’efficacia del sistema e la riduzione dei tempi di definizione, mentre si intensifica…

Tirocinio ridotto per aspiranti avvocati

Continuano i tirocini ridotti a 16 mesi per gli aspiranti legali grazie al Milleproroghe Il decreto n. 228/2021 Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale dal 4 gennaio scorso ed è attualmente in attesa…

violenza psicologica donna figli

Cassazione | Violenza psicologica sulla donna: l’impatto sui figli

La violenza psicologica sulla donna, che si manifesta attraverso comportamenti come lo screditamento, le umiliazioni e la limitazione della libertà, ha un impatto devastante non…

Carcere e salute mentale: oltre il 15% dei detenuti soffre di disturbi gravi

Oltre il 15% dei detenuti nelle carceri italiane soffre di disturbi mentali gravi. È quanto emerge dal documento programmatico sulla giustizia redatto dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale e presentato a novembre 2024. Su una popolazione carceraria di oltre 62.000 persone, tra i 6.000 e i 9.000 detenuti risultano affetti da patologie psichiatriche serie, spesso aggravate dalla mancanza di cure adeguate. A lanciare l’allarme è stato Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, nel corso del convegno “Salute in carcere: un diritto negato?”, tenutosi nell’Aula Siani del Consiglio regionale della Campania.

Campania: sovraffollamento e emergenza sanitaria

La situazione è particolarmente critica in Campania, dove i dati aggiornati al 2024 indicano un tasso di sovraffollamento del 134,47%: 7.509 detenuti a fronte di 5.584 posti disponibili. Le condizioni di vita precarie incidono pesantemente sulla salute dei reclusi, con un’alta incidenza di malattie infettive, problemi odontoiatrici e disturbi cardiovascolari.

Uno dei problemi più rilevanti è il diffuso uso di sostanze stupefacenti all’interno delle strutture penitenziarie. Nella sola Campania, 1.793 detenuti sono ufficialmente tossicodipendenti, con un rischio elevato di patologie correlate, come l’HIV. Il mancato trattamento delle dipendenze, unito alla scarsa qualità del cibo e alla quasi totale assenza di attività fisica, contribuisce all’insorgenza di malattie come obesità, disturbi muscolo-scheletrici e problemi cardiaci.

Secondo i dati forniti dal Garante, tra le patologie più diffuse si registrano:

  • 433 casi di problemi odontoiatrici

  • 164 casi di patologie ortopediche

  • 150 casi di ipertensione

Le proposte per una sanità penitenziaria più efficiente

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria nelle carceri, Ciambriello ha avanzato una serie di proposte, tra cui il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e l’implementazione di screening costanti per individuare e curare le patologie croniche e infettive.

“La situazione richiede un maggiore coordinamento tra giustizia, sanità e welfare” ha dichiarato Ciambriello. “Serve una rete nazionale di reparti ospedalieri dedicati ai detenuti, un potenziamento dei servizi per la salute mentale e il riconoscimento della specificità della medicina penitenziaria”.

Una riforma in questo senso non solo migliorerebbe la qualità dell’assistenza sanitaria dietro le sbarre, ma consentirebbe anche una razionalizzazione dei costi, con una migliore distribuzione delle risorse finanziarie, in particolare nel Sud Italia, dove il problema appare più acuto.

L’appello del Garante si aggiunge a un dibattito sempre più acceso sul tema della salute in carcere, un diritto troppo spesso trascurato e ancora oggi lontano da standard adeguati di assistenza e tutela.


LEGGI ANCHE

Ransomware: la minaccia invisibile che colpisce aziende e cittadini

Nonostante una lieve flessione degli attacchi, sette imprese su dieci sono ancora vittime di malware estorsivi. Ecco come agiscono i ransomware e quali strategie adottare…

Contributi minimi avvocati: modalità di riscossione

Modalità di riscossione dei contributi per gli iscritti a Cassa Forense Un paio di giorni fa Cassa Forense pubblica sul proprio sito web un’informativa sulle nuove modalità di…

Bonus Sanificazione

Fase 2: Bonus Sanificazione per aziende e studi professionali

Il Bonus Sanificazione, introdotto con il D.L. 18/2020 (art. 64) e ampliato con il successivo D.L. 23/2020 (art.30), prevede agevolazioni fiscali per le spese di…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto