tre persone che parlano

Corte di Giustizia Unione Europea: l’ex tutore deve restituire tutti i dati

In una sentenza emessa l’11 luglio 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito che un tutore cessato dall’incarico è considerato un titolare del trattamento dei dati ai fini della privacy. Pertanto, deve restituire al tutelato tutte le carte contenenti dati personali. La sentenza è stata resa nella causa C-461/22.

Il caso

La vicenda che ha portato alla decisione della CGUE coinvolge un avvocato tedesco che aveva svolto il ruolo di amministratore di sostegno per un suo conoscente. Alla fine del mandato dell’avvocato, il suo ex assistito ha richiesto, con il beneficio del gratuito patrocinio, l’accesso ai propri dati personali raccolti durante il periodo di tutela, ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 (GDPR).

La sentenza

La CGUE ha chiarito che l’ex tutore, in quanto titolare del trattamento dei dati, ha l’obbligo di fornire al tutelato l’accesso a tutti i documenti contenenti dati personali. Questa decisione rafforza i diritti degli individui alla protezione dei propri dati personali, confermando che anche dopo la cessazione del ruolo, chi ha trattato dati personali deve garantire trasparenza e accessibilità.

Implicazioni della sentenza

Questa sentenza ha implicazioni significative per tutti coloro che svolgono ruoli di amministrazione di sostegno o tutela. In particolare, stabilisce un precedente che obbliga gli ex tutori a restituire tutti i dati raccolti durante il loro mandato. La decisione della CGUE sottolinea l’importanza della protezione dei dati personali e della trasparenza nel trattamento degli stessi.


LEGGI ANCHE

Australia pronta a vietare i social ai minori. Valditara: “Contenuti spesso devastanti”

Il primo ministro Anthony Albanese promette di agire contro le aziende tecnologiche che non proteggono adeguatamente i giovani utenti

corte appello di napoli

Corte d’Appello di Napoli: “Scenari giuridici e sociali delle violenze di genere”, il convegno

L’iniziativa è stata promossa dalla Corte di Appello di Napoli, presieduta da Maria Rosaria Covelli, che coordina anche l’Osservatorio del Ministero della Giustizia, in tema…

Garante della Privacy, maxi-multa riconoscimento facciale

Sanzione di 20 milioni di euro alla società americana di riconoscimento facciale A seguito della richiesta d’intervento da parte di Privacy Network, il Garante della Privacy impone una pesante sanzione di 20 milioni di…

polizia

Estesa alle Forze Armate la tutela legale riservata alle Forze di Polizia

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera hanno approvato un emendamento che estende alle Forze Armate gli interventi migliorativi in tema di tutela legale, recentemente approvati per le Forze di Polizia. L’emendamento è stato approvato nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla sicurezza pubblica (Atto Camera 1660).

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha accolto con entusiasmo l’approvazione dell’emendamento, dichiarando: “L’approvazione di questo emendamento, che elimina le differenze di tutele legali tra le Forze di Polizia e le Forze Armate, è un importante riconoscimento da parte del Parlamento. È la conferma dell’apprezzamento del lavoro svolto quotidianamente dai nostri servitori dello Stato e del grande valore delle Forze Armate nella società. Rappresenta un chiaro segnale del rispetto e della considerazione che le Istituzioni riservano a chi si impegna con dedizione e sacrificio per garantire la sicurezza e la difesa del nostro Paese”.

Il contesto dell’emendamento

Questa iniziativa è stata fortemente sostenuta proprio dal Ministro Crosetto e segue l’approvazione di un emendamento proposto dall’onorevole Iezzi il 10 luglio scorso. Questo emendamento aveva previsto per le Forze di Polizia, compreso l’Arma dei Carabinieri, l’incremento da 5.000 a 10.000 euro dell’anticipo concesso al personale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, con la possibilità di rivalsa nel caso in cui al termine del procedimento venga accertata la responsabilità del dipendente.

Pari trattamento per tutto il comparto difesa-sicurezza

L’approvazione odierna rappresenta un riallineamento normativo significativo, garantendo un uguale trattamento a tutto il personale del Comparto Difesa-Sicurezza. Questo comparto include le Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e la Polizia Penitenziaria, tutti destinatari di specifiche forme di tutela in ragione della peculiarità del loro ruolo.

 

 

4o

 


LEGGI ANCHE

Chatbot per Studi Legali: sì o no?

Nel settembre del 2022, David Wakeling, il responsabile del gruppo di innovazione dei mercati di uno Studio Legale londinese, si è imbattuto in Harvey, uno…

Edifici digitali, serve il bollino blu

Edifici digitali, serve il bollino blu

Alla segnalazione certificata bisognerà allegare anche l’attestazione di “edificio predisposto alla banda ultra larga”, rilasciata da un tecnico abilitato Decreto sugli edifici d’innovazione tecnologica come…

Giornata internazionale contro la corruzione: Nordio partecipa all’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri

Il Ministro della Giustizia partecipa questa mattina in videocollegamento all’evento dal titolo “L’impegno della politica estera italiana nel contrasto alla corruzione e al crimine organizzato…

bambina foto

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti accusa TikTok di violazione della privacy dei minori

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa contro TikTok e la sua società madre ByteDance, accusandole di aver violato il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA). Il COPPA rende illegale per i siti web raccogliere, utilizzare e divulgare dati di minori di 13 anni senza il consenso dei genitori.

Secondo la causa, dal 2019 TikTok avrebbe consapevolmente permesso ai minori di creare account, visualizzare e condividere video e messaggi con adulti e altri utenti sulla piattaforma. L’accusa sostiene che TikTok abbia raccolto e conservato informazioni personali di minori senza il necessario consenso dei genitori, includendo anche gli account creati in modalità Kids.

Il Dipartimento di Giustizia ha dichiarato che milioni di bambini sotto i 13 anni hanno utilizzato la versione regolare dell’app, esponendoli a una “estesa raccolta di dati” e permettendo loro di “interagire con utenti adulti e accedere a contenuti per adulti”. Inoltre, TikTok è accusata di aver reso difficile per i genitori eliminare gli account e i dati dei propri figli.

Il Dipartimento di Giustizia sta cercando di ottenere sanzioni civili per ogni violazione del COPPA e un provvedimento ingiuntivo che impedirebbe a TikTok di continuare a raccogliere dati dai minori.


LEGGI ANCHE

Casciaro (ANM): “Garantismo delle Corti di Appello? Il governo auspica un cambio di giurisprudenza”

Il Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso perplessità sul presunto "garantismo" attribuito alle Corti di Appello dal governo. Secondo il magistrato l'esecutivo auspicherebbe un…

Acconti Irpef, arriva il decreto correttivo: esclusi dipendenti e pensionati a basso reddito

Il provvedimento del governo elimina l’acconto Irpef 2025 per lavoratori dipendenti e pensionati con redditi fino a 15.000 euro. Una misura urgente per correggere un…

“Ciao, ho sbagliato numero?”: la truffa via SMS che inganna migliaia di utenti

Sfrutta gentilezza, psicologia e tempi lunghi per conquistare la fiducia delle vittime. Inizia con un messaggio casuale e si trasforma in una trappola digitale tra…

primo piano gratteri

Gratteri: “Rabbia per le riforme che non funzionano”

Durante la presentazione del suo libro “Il Grifone”, scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, il procuratore di Napoli Nicola Gratteri ha espresso con veemenza la sua frustrazione per la situazione della giustizia in Italia. L’evento, tenutosi a Galatro, in provincia di Reggio Calabria, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e giornalisti, tra cui Michele Albanese e Consolato Minniti, che hanno intervistato il magistrato sui temi più caldi della giustizia italiana.

Gratteri non ha usato mezzi termini nel criticare le recenti riforme, evidenziando come molte di esse non abbiano nulla a che fare con la tutela delle parti offese e anzi rallentino la celebrazione dei processi e l’acquisizione delle prove. “Dentro ho molta rabbia, ma davvero molta rabbia, perché penso che in questo paese molte cose si potrebbero risolvere con semplicità e si può far funzionare il sistema. Sono arrabbiato perché si sta perdendo tempo a fare riforme che nulla hanno a che fare con la tutela delle parti offese”, ha dichiarato con amarezza il magistrato.

Un appello ai politici

Il procuratore ha rivolto un messaggio esplicito ai politici nazionali e locali, prendendo spunto dalla riforma Nordio e Cartabia: “Quando fate delle riforme, calatevi nella realtà. Da 50 anni sento dire da certa gente che bisogna andare nelle periferie, ma andate anche una sola volta nelle periferie. Poi magari usate il navigatore se non siete in grado di rientrare”.

L’importanza della mobilitazione cittadina

Gratteri ha inoltre esortato i cittadini a non perdere la pazienza e a continuare a lottare democraticamente: “Noi cittadini non dobbiamo perdere la pazienza. Dobbiamo essere fermi, determinati, continuare a parlare, a denunciare, a non voltarci dall’altra parte, perché è una cosa che ci riguarda”. Ha poi ricordato che tutti i partiti, escluso Fratelli d’Italia, hanno avuto responsabilità nel governo precedente e quindi nessuno può dirsi estraneo alle riforme in corso. “Dobbiamo continuare a protestare e a denunciare in modo democratico. Qualcuno un giorno risponderà”, ha concluso.

Critiche alla riforma Nordio

Particolarmente accese le sue critiche alla riforma Nordio, soprattutto riguardo l’uso delle intercettazioni e l’abolizione dell’abuso d’ufficio. “Non avete idea di quante intercettazioni non possiamo utilizzare, è una cosa incredibile tutto questo proliferare sul piano normativo. A cosa serve? Dov’è l’urgenza?”, ha domandato retoricamente Gratteri. Ha inoltre sottolineato come l’abolizione dell’abuso d’ufficio non risolva i problemi ma, anzi, favorisca l’impunità. “Fino alla settimana scorsa c’erano 4mila condannati per abuso d’ufficio, quindi oggi abbiamo fatto un colpo di spugna per loro”.

La situazione in Calabria

Nel corso del dibattito, Gratteri ha affrontato anche il tema della situazione calabrese, criticando la presenza di tre facoltà di giurisprudenza in una regione che non offre sbocchi lavorativi ai laureati. “Non voglio dare risposte politiche, ma mi spiegate a cosa servono qui 3 facoltà di giurisprudenza? Ve lo dico io: a far laureare ogni mese 300 giovani che poi vanno via, quindi gli stiamo dando il passaporto per lasciare questa regione”. Ha poi suggerito la necessità di una programmazione a lungo termine che tenga conto delle reali esigenze del territorio, elogiando l’esistenza della facoltà di Agraria a Reggio Calabria come esempio di formazione utile per il futuro.

Il procuratore ha concluso il suo intervento con un monito: “Quando si fa programmazione, bisogna anche pensare cosa serve da qui a 10 anni, devi avere una visione. Per fortuna a Reggio Calabria c’è una facoltà importante come quella di Agraria, che serve per fare agricoltura biologica intelligente e competitiva per l’esportazione. Questo vuol dire pensare al futuro della Regione, altro che la sagra della melanzana”.


LEGGI ANCHE

Valditara sui femminicidi: “Mai detto che sono colpa degli immigrati”

"Non ho mai detto -ha spiegato il ministro- che il femminicidio è colpa degli immigrati. Ho parlato di un aumento delle violenze sessuali, legato anche…

Modello 5/2020: calcolo, scadenze e modalità di invio

Modello 5/2020: calcolo, scadenze e modalità di invio

Cassa Forense ha pubblicato le linee guida sulla procedura d’invio del Modello 5/2020. MODELLO 5/2020: CALCOLO DELLE SOMME Le somme dovute sono calcolate in modo…

Giustizia in ritardo: a Palermo le sentenze d’appello aspettano da oltre un anno

La Corte d’appello di Palermo è in forte ritardo sul deposito delle motivazioni di diverse sentenze cruciali, con conseguenze significative per il sistema giudiziario e…

sede europa

PNRR, versata la quinta rata da 11 miliardi: riforme e investimenti anche per la giustizia

La Commissione europea ha versato oggi all’Italia la quinta rata del PNRR pari a 11 miliardi di euro. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata formalmente lo scorso 2 luglio, connessa al conseguimento di 53 traguardi e obiettivi della quinta rata del PNRR italiano.

Con l’incasso della quinta rata l’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l’ammontare maggiore di finanziamento, pari a 113,5 miliardi di euro, corrispondente al 58,4% delle risorse complessive del Piano.

“L’Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, – afferma il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni – siamo stati i primi a richiedere il pagamento della quinta rata e siamo i primi ad aver richiesto il pagamento della sesta rata del Piano. I recenti dati Istat sul PIL, che stimano una crescita acquisita nel primo semestre 2024 pari allo 0,7% e gli ultimi dati del rapporto Svimez, che nel 2023 evidenziano la decisa accelerazione del PIL nel Mezzogiorno, con un incremento di nuova occupazione pari al 2,6%, sono la riprova dell’efficace lavoro portato avanti dal Governo e dalle Amministrazioni titolari per il conseguimento degli obiettivi programmati e per l’attuazione di misure virtuose per la crescita economica strutturale dell’Italia”.

I traguardi e gli obiettivi conseguiti con il pagamento della quinta rata riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori strategici per la modernizzazione della Nazione, tra cui la concorrenza, gli appalti pubblici, la giustizia, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, l’istruzione secondaria e terziaria, le infrastrutture, la sanità, la cultura, l’università e la pubblica amministrazione, con la messa a terra degli interventi per la transizione al digitale.

“Nei prossimi mesi, insieme all’attività di assessment propedeutica al pagamento della sesta rata, – dichiara il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto – il Governo intensificherà il monitoraggio sull’attuazione del Piano, in costruttiva collaborazione con la Commissione europea e con tutte le Amministrazioni titolari, finalizzato al conseguimento degli obiettivi della settima rata, riservando particolare attenzione alle misure inserite nelle ultime tre rate, all’allineamento della piattaforma ReGiS, all’incremento della spesa e all’avanzamento procedurale e finanziario del Piano”.


LEGGI ANCHE

SMS tra von der Leyen e Pfizer: il Tribunale Ue annulla il diniego della Commissione

Il Tribunale dell’Unione europea censura la Commissione per la mancata trasparenza sulla gestione dei messaggi di testo tra la presidente von der Leyen e il…

pignoramenti più veloci

Istituito l’Osservatorio Nazionale sull’Equo Compenso

Il Ministero della Giustizia ha istituito l’Osservatorio Nazionale sull’Equo Compenso, previsto dalla legge n. 49 del 21 aprile 2023. L’Osservatorio avrà il compito di vigilare…

1,2 miliardi di euro di multa a Meta per violazione della Privacy Ue

Si appena chiusa, con una multa da 1,2 miliardi di euro, una causa decennale contro Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, per aver…

imposta di registro

Premi di produzione: trasformarli in contributi per i fondi pensione, il parere del fisco

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti importanti riguardo alla possibilità di convertire i premi di produzione in contributi pensionistici. Secondo il Fisco, questi contributi non concorrono alla formazione della base imponibile su cui si calcola l’Irpef, offrendo così un’opportunità fiscale vantaggiosa per i lavoratori.

Dettagli della normativa

L’Agenzia delle Entrate ha specificato che per beneficiare di questo regime fiscale, è fondamentale comunicare alla forma di previdenza complementare sia l’ammontare dei contributi non dedotti, sia l’ammontare dei contributi sostitutivi del premio di risultato. Questo passaggio è cruciale per garantire la corretta applicazione delle agevolazioni fiscali.

Premi di risultato: un incentivo alla produttività

I premi di risultato, o premi di produzione, sono strumenti utilizzati dalle aziende per incentivare i dipendenti attraverso una retribuzione aggiuntiva, riconosciuta al raggiungimento di specifici obiettivi di produttività, redditività o qualità. Tali obiettivi devono essere verificabili e misurabili per legge. Questo tipo di premio può essere erogato da tutti i datori di lavoro, esclusa la Pubblica Amministrazione, e beneficiare tutti i lavoratori dipendenti.

Regime fiscale agevolato

Introdotto dalla Legge di Stabilità del 2016, il regime fiscale agevolato per i premi di risultato è riservato ai lavoratori che, nell’anno precedente all’erogazione del premio, non abbiano superato gli 80.000 euro di reddito da lavoro dipendente. Questo incentivo fiscale ha lo scopo di favorire l’incremento della produttività aziendale, rendendo i premi di risultato una componente interessante della retribuzione complessiva.

Vantaggi della conversione in contributi pensionistici

La conversione dei premi di produzione in contributi per i fondi pensione rappresenta un’opzione vantaggiosa per i lavoratori, permettendo di destinare una parte della retribuzione aggiuntiva al proprio futuro previdenziale. Questa scelta consente di beneficiare di un trattamento fiscale più favorevole, poiché i contributi non concorrono a formare il reddito imponibile Irpef.


LEGGI ANCHE

Data Act: dal 12 settembre scatta la rivoluzione dei dati

Il regolamento UE 2023/2854 entra in vigore. Le imprese dovranno garantire l’accesso ai dati generati dai prodotti connessi, anche se acquistati prima della nuova normativa.…

Cripto: obbligo di identificazione anche per gli indirizzi auto-ospitati

Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato ieri lo schema di decreto legislativo che recepisce le disposizioni del Regolamento UE sulle cripto-attività, introducendo l’obbligo di…

Indennità più alte nella sanità: aumenti per medici e infermieri

Oltre ai medici, beneficeranno dell’aumento delle indennità anche gli operatori del pronto soccorso, i veterinari, gli infermieri e altri professionisti del settore sanitario e socio-sanitario.

separazione patto mail

Trasferimento del lavoratore dopo reintegrazione: la Cassazione si pronuncia

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza importante in materia di diritto del lavoro, stabilendo che il trasferimento di un lavoratore dopo un’ordinanza giudiziale di reintegrazione è illegittimo se non avviene nelle modalità previste dalla legge. La sentenza n. 18892/2024 ha chiarito che il datore di lavoro è obbligato a reintegrare il dipendente nella stessa sede di lavoro da cui era stato precedentemente allontanato.

La Sentenza

La Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro deve ottemperare all’ordinanza giudiziale di reintegrazione riportando il lavoratore nella medesima sede di lavoro. Solo successivamente, e nel rispetto delle condizioni richieste dalla legge, il datore può eventualmente procedere con un nuovo trasferimento del dipendente.

Implicazioni per i datori di lavoro

Questa sentenza sottolinea l’importanza di seguire rigorosamente le procedure legali in caso di reintegro dei lavoratori. I datori di lavoro non possono trasferire immediatamente i dipendenti reintegrati, ma devono prima adempiere all’obbligo di riammetterli nella loro precedente sede. Solo successivamente, in presenza delle condizioni richieste dalla legge, si potrà considerare un nuovo trasferimento.


LEGGI ANCHE

Giustizia, il Csm si apre agli avvocati: novità per gli incarichi direttivi

Un emendamento apre le porte ai legali con oltre 20 anni di esperienza per affrontare l’arretrato e velocizzare i tempi della giustizia.

Gratuito patrocinio: compensazione con i contributi previdenziali fino al 30 aprile

La misura consente agli avvocati di recuperare più rapidamente i crediti vantati dallo Stato per il patrocinio a spese dello Stato. Il tetto di compensazione…

Elon Musk prende in mano il PNRR digitale: opportunità o rischio per l’Italia?

Starlink come soluzione per la banda larga, ma gli esperti avvertono: “Una prateria senza regole”

Denuncia per tortura contro il ministro Nordio: condizioni disumane a Sollicciano

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio è stato denunciato alla procura di Roma per tortura. La denuncia, presentata dal tesoriere dei Radicali Italiani, Filippo Blengino, accusa Nordio di consentire condizioni di vita disumane e degradanti nel carcere di Sollicciano e in molti altri istituti penitenziari italiani.

La denuncia

La denuncia di Blengino segue un sopralluogo di oltre due ore effettuato ieri nel carcere di Sollicciano, dove una delegazione dei Radicali ha riscontrato gravi problematiche igienico-sanitarie e strutturali. “Si configurano come atti costituenti tortura, rilevanti ex art. 613 bis del codice penale,” ha dichiarato Blengino. “I detenuti vivono in condizioni inumane: la struttura è infestata da blatte, cimici, topi, muffa e infiltrazioni d’acqua, con vetri e muri pericolanti.”

Sovraffollamento e suicidi

Il carcere di Sollicciano presenta un tasso di sovraffollamento ben oltre i limiti previsti dalla normativa, con detenuti costretti a vivere in condizioni inaccettabili. Molti di loro assumono psicofarmaci e alcuni manifestano pensieri suicidi. Un detenuto di 20 anni, Fedi, ha tentato il suicidio lo scorso 4 luglio, scatenando una breve rivolta all’interno del carcere.

Mancanza di risorse

Blengino ha evidenziato la carenza di acqua calda e potabile in alcune sezioni del carcere, nonché l’insufficienza del personale di polizia penitenziaria, educatori e personale amministrativo. “Queste condizioni sono purtroppo comuni a molti istituti penitenziari italiani. I detenuti subiscono una vera e propria tortura,” ha concluso Blengino, promettendo nuove denunce ogni volta che si riscontreranno situazioni simili.

 


LEGGI ANCHE

Green Pass, privacy e App IO. Il Garante dice sì

Green Pass, privacy e App IO. Il Garante dice sì

Il problema della privacy legato all’App IO sembra essersi risolto, con il Garante che finalmente ha dato parere positivo sul suo uso per il recupero…

Accaparramento di clientela e avvocati che sfruttano COVID-19

Accaparramento di clientela e avvocati che sfruttano COVID-19

Iniziamo questo articolo ricordandovi cosa dice l’art.37 del Codice Deontologico Forense a proposito dell’accaparramento di clientela: 1.L’avvocato non deve acquisire rapporti di clientela a mezzo…

Corte di cassazione

Processi civili in Cassazione: tempi di attesa ancora lunghi, ma con segnali di miglioramento

Vi sono segnali incoraggianti che potrebbero far sperare in un allineamento con gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Stretto di Messina S.p.A. avvia selezione per elenco di avvocati

Stretto di Messina S.p.A., la società del Gruppo Anas responsabile della progettazione, realizzazione e gestione del Ponte sullo Stretto di Messina, ha recentemente pubblicato un avviso per la costituzione di un Elenco di Avvocati. Questo Elenco sarà utilizzato per conferire incarichi di patrocinio legale nell’interesse della società.

Procedura di iscrizione

L’iscrizione all’Elenco deve essere effettuata attraverso la Piattaforma Informatica di Stretto di Messina S.p.A., accessibile al seguente link.

Per procedere con l’iscrizione, è necessario consultare il Disciplinare per la gestione dell’Elenco degli Avvocati del libero foro e per il conferimento degli incarichi, disponibile nella stessa sezione. Il documento dettaglia i requisiti necessari, le modalità di presentazione della domanda, e le procedure di formazione e aggiornamento dell’Elenco, nonché di selezione e conferimento degli incarichi.

Protezione dei dati personali

I dati personali forniti dai professionisti saranno trattati conformemente al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e al D.lgs. n. 196/2003. Maggiori dettagli sono disponibili nell’Informativa sul Trattamento dei Dati Personali presente sia sul sito della Piattaforma che sul sito istituzionale di Stretto di Messina S.p.A.

Responsabile del procedimento

Il responsabile per la costituzione e gestione dell’Elenco è l’avv. Paola Grassi. Qualunque comunicazione o richiesta di informazioni relativa all’Elenco deve essere effettuata esclusivamente attraverso la funzione “nuova comunicazione” disponibile all’interno dell’Elenco stesso sulla Piattaforma Informatica.

Supporto e assistenza

Le risposte ai quesiti pervenuti tramite la Piattaforma saranno rese disponibili, in forma anonima, sul sito istituzionale di Stretto di Messina S.p.A. Per ulteriori dettagli sulle modalità operative di iscrizione, si invita a consultare la “Guida per l’iscrizione ad un Elenco” disponibile nella sezione dedicata all’Elenco.


LEGGI ANCHE

Savona (Consob): “Criptovalute senza regole? Un attentato alla democrazia”

L’allarme del presidente della Consob Paolo Savona: le crypto scardinano l’architettura istituzionale ed economica, minano la funzione pubblica della moneta e introducono una nuova forma…

Divieto di utilizzo firma digitale: un ostacolo alle pari opportunità per le persone con disabilità

La Corte Costituzionale è chiamata a rivedere l'esclusione delle persone con disabilità dall'uso della firma digitale per le liste elettorali

Il Registro delle Opposizioni non sta funzionando: cosa possiamo fare?

Sembra che il Registro delle Opposizioni non sia sufficiente per bloccare il telemarketing. Per questo motivo, il Garante per la protezione dei dati personali ha…

Torino, Ministero giustizia: denunciati e trasferiti i giovani coinvolti nelle rivolte

In relazione ai recenti episodi di rivolte nel carcere minorile di Torino il Ministero della Giustizia, attraverso il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, precisa che sono stati trasferiti i giovani adulti responsabili di questi atti criminali e presi provvedimenti disciplinari nei confronti degli altri soggetti coinvolti. Tutti sono stati denunciati alla competente Autorità giudiziaria per i gravissimi reati commessi.

Grazie al pronto intervento degli uomini della Polizia penitenziaria si è riusciti, attraverso un contenimento non violento, a evitare che la rivolta degenerasse in maniera più grave.

I disordini nascono dalla notizia diffusasi di un arresto in flagranza di reato nei confronti del fratello maggiorenne di un detenuto, trovato in possesso di 20 grammi di sostanza stupefacente che stava introducendo nell’istituto.

Questi giovani hanno letteralmente devastato il carcere, in particolare gli uffici del direttore e del personale, causando centinaia di migliaia di euro di danni. I provvedimenti disciplinari e i trasferimenti sono stati adottati immediatamente e i lavori di ristrutturazione già in corso.


LEGGI ANCHE

Avvocati robot: prepariamoci ai cambiamenti

Antiquata e lenta, l’industria legale è la candidata principale per l’irruzione della tecnologia. Visti i recenti sviluppi dell’IA generativa, si attende un terremoto nel mondo…

Arriva l’Euro Digitale: è la fine del contante?

La Bce ha deciso di avviare la fase preparatoria per l’euro digitale. Il lancio effettivo andrà a processo dopo aver completato l’iter legislativo previsto dall’Ue.…

TikTok, la Cina valuta la vendita a Musk per evitare il bando negli USA

Pechino considera l’opzione per aggirare la scadenza del 19 gennaio imposta dalla Corte Suprema statunitense

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto