corridoio carcere

Nomina del Commissario Straordinario per l’Edilizia Penitenziaria: Marco Doglio alla guida

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha ufficializzato la nomina del dott. Marco Doglio come Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria. La decisione è stata presa su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in coordinamento con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il decreto d’incarico è stato firmato ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto-legge del 4 luglio 2024, n. 92, successivamente convertito con modifiche dalla legge 8 agosto 2024, n. 112. Il nuovo Commissario avrà il compito cruciale di gestire e realizzare le opere necessarie a far fronte alla grave situazione di sovraffollamento che attanaglia gli istituti penitenziari italiani.

Marco Doglio rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2025 e potrà contare su una struttura di supporto composta da un massimo di cinque esperti, per facilitare l’efficacia delle sue azioni. La nomina di Doglio segna un passo significativo verso la riforma del sistema penitenziario, mirando a garantire condizioni di detenzione più dignitose e funzionali.


LEGGI ANCHE

Magistrati onorari europei, tra riforme e dignità professionale: il caso italiano e spagnolo al Congresso di Bergamo

A Bergamo il Congresso Enalj fa il punto sulla nuova riforma italiana della magistratura onoraria e sulle difficili condizioni dei magistrati supplenti spagnoli. Cresce la…

Carceri minorili: presenze in aumento, nuovi istituti in arrivo

Secondo un recente dossier di Antigone, il numero di detenuti negli istituti penali per minorenni (Ipm) è aumentato del 50% tra il 2022 e il…

AI, l’Italia vara la sua legge nazionale: tra diritti, sicurezza e un miliardo per le imprese

Atteso il via libera definitivo del Senato. Il provvedimento introduce principi generali, misure di settore e deleghe per allinearsi all’AI Act europeo

persone alla scrivania

Avvocati, l’attività professionale gratuita non deve sfociare nell’accaparramento di clientela

L’indipendenza è un principio fondamentale per gli avvocati, essenziale per garantire un’effettiva difesa, come stabilito dall’art. 9 del Codice Deontologico Forense e dalla Legge n. 247/2012. Tuttavia, il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito che l’attività professionale gratuita non deve sfociare nell’accaparramento di clientela.

Secondo la sentenza n. 130 dell’8 aprile 2024, è cruciale che la terzietà dell’avvocato emerga chiaramente, evitando qualsiasi comportamento che possa compromettere la percezione della sua indipendenza. La libertà di adesione a un partito politico è riconosciuta, ma dichiarazioni come l’adesione a progetti di assistenza legale “gratuita” che portano vantaggi professionali diretti, o l’associazione del proprio nome a iniziative politiche, violano le norme deontologiche.

In particolare, l’offerta di prestazioni professionali gratuite o a prezzi simbolici, così come la pubblicità del proprio studio legale tramite assistenza a “zero spese di anticipo”, sono considerate pratiche illecite, in quanto contrastano con la dignità e il decoro necessari nell’esercizio della professione legale.

Il Consiglio ha sottolineato che tali comportamenti non solo danneggiano la reputazione della professione, ma minano anche la fiducia della collettività negli avvocati, che devono operare con correttezza e lealtà.


LEGGI ANCHE

Nvidia sotto accusa in Cina: indagine antitrust e crollo in Borsa

Pechino avvia un’indagine sulle presunte violazioni di monopolio legate all’acquisizione di Mellanox. Le azioni Nvidia perdono oltre il 3%

diffamazione via email

Reato di diffamazione a mezzo email

Il reato di diffamazione aggravata per mezzo di email aziendale Il reato di diffamazione si commette nel parlare o scrivere male di una persona non…

facciata di un palazzo

Assemblee condominiali: no alla convocazione WhatsApp, SMS, mail o in cassetta postale

Il mancato rispetto dell’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile comporta l’annullabilità delle delibere assembleari, rendendo nulla qualsiasi decisione presa in un'assemblea convocata…

donne con cartello che manifestano

Sciopero dei direttori del Ministero della Giustizia: oltre il 75% di adesioni in tutta Italia

Roma, 23 settembre 2024 – Lo sciopero nazionale dei direttori del Ministero della Giustizia ha ottenuto un’adesione massiccia, con 1.232 direttori scioperanti, pari a oltre il 75% del totale in servizio. Organizzato dal Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia, la protesta segue la grande manifestazione del 10 settembre scorso, che ha visto 600 direttori scendere in piazza davanti alla Cassazione.

Al centro della mobilitazione ci sono la difesa del loro profilo professionale, messo in discussione dall’ultima bozza di Contratto Collettivo Integrativo proposto dal Ministero, e la richiesta di inserimento della categoria nell’area delle Elevate Professionalità (IV area). Presidi si sono svolti nelle città di Napoli, Palermo, Firenze, Bari e Foggia, con il sostegno di oltre 50 vertici di uffici giudiziari.

Intanto, è stata presentata la settima interrogazione parlamentare sul caso, segnale di un crescente interesse politico per una vertenza che potrebbe segnare un passaggio cruciale nella riorganizzazione del personale giudiziario.


LEGGI ANCHE

Instagram dovrà pagare una delle multe più salate di sempre

L’Autorità per la tutela della privacy irlandese, la Irish Data Protection Commission, ha sanzionato Instagram. Meta, infatti, la società che possiede Facebook e Instagram, ha…

Al via il progetto ‘PintoPaga’, azzeramento dell’arretrato e risparmio stimato di 60 milioni

Il progetto punta ad azzerare in due anni l’arretrato relativo alla liquidazione degli indennizzi dovuti dall’Italia a titolo di equa riparazione e previsti dalla Legge…

sanità digitale

Sanità digitale: dati e servizi in cloud per migliorare i servizi pubblici

Più di 190 ASL e AO hanno deciso di presentare domanda per l’accesso ai fondi del PNRR messi a disposizione dall’Avviso di marzo 2023 per…

scrivania con due persone e documenti

Legittimo impedimento: una proposta per estenderlo alla giustizia tributaria

Nell’ambito delle riforme sulla giustizia, la senatrice Erika Stefani della Lega ha presentato una proposta di legge, recentemente approvata con modifiche dalla Commissione Giustizia del Senato. Il disegno di legge mira a rafforzare le norme sul legittimo impedimento del difensore, estendendole anche alla giustizia civile e tributaria, settori in cui la tutela è attualmente scarsa o assente.

L’avvocato Alessandro Parrotta, in un articolo su Il Dubbio, ha sottolineato come l’estensione del legittimo impedimento garantirebbe una maggiore equità processuale, evitando disparità nei confronti degli assistiti. Il disegno di legge si inserisce nel quadro più ampio delle riforme dell’attuale governo, volte a riconoscere pari dignità tra magistratura e avvocatura, e potrebbe rappresentare un passo decisivo per colmare le lacune normative e garantire un’applicazione più equilibrata di questo principio fondamentale.


LEGGI ANCHE

pec corte cassazione allegato

Falsità all’assunzione: la Cassazione fa chiarezza su sanzioni e licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16994 del 2024, ha fatto chiarezza sulle conseguenze di produrre documenti falsi o rilasciare dichiarazioni mendaci al…

Aperta alla libera fruizione la Banca Dati di merito Pubblica

Da giovedì 14 dicembre 2023 sarà disponibile online la Banca Dati di merito pubblica (BDP). Realizzata dal Dipartimento per la Transizione Digitale, l’Analisi Statistica e…

notifiche telematiche pa

Le notifiche telematiche della Pubblica Amministrazione

Tutto sul Registro PP.AA e sull’ IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni) L’articolo 3 bis della L.53/94  prevede che l’avvocato possa procedere alla notifica in proprio tramite…

vista di scale condominiali

Incidenti sulle scale condominiali: la Cassazione limita il risarcimento in caso di negligenza

Non sempre il condominio è responsabile per gli incidenti sulle scale. Sebbene sia tenuto a garantire una corretta manutenzione delle aree comuni, la Cassazione ha stabilito che il comportamento del danneggiato può ridurre o escludere il diritto al risarcimento. Se la vittima non utilizza l’ordinaria diligenza e conosceva le condizioni dei luoghi, la responsabilità del condominio può essere limitata. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, sezione terza civile, con l’ordinanza n. 19204 del 12 luglio 2024, sottolineando l’importanza di valutare caso per caso.


LEGGI ANCHE

uomo e donna che parlano

Sanzioni tributarie: inizia la fase del doppio binario

Dal 1° settembre entra in vigore un nuovo regime per le sanzioni tributarie amministrative, creando un sistema a doppio binario.

Nascono sei nuove “fabbriche di intelligenza artificiale”: l’Europa accelera sulla via dell’IA

La Commissione europea annuncia un investimento congiunto da oltre 500 milioni di euro per creare 6 nuove fabbriche e 13 antenne di IA in 16…

Manovra, le novità più rilevanti: aumento delle tariffe autostradali, 61 milioni per il privato in sanità e novità su scommesse e mutui

Incremento dell'1,8% per le autostrade, 61 milioni di euro per l'acquisizione di prestazioni sanitarie dal privato e nuove misure contro le dipendenze patologiche

immagine di chip

Meloni incontra i leader del tech: focus su IA e investimenti in Italia

A margine della 79ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto una serie di incontri di alto livello con i principali esponenti del settore tecnologico. Tra i partecipanti, gli Amministratori Delegati di Google-Alphabet, Sundar Pichai, di Motorola, Greg Brown, e di OpenAI, Sam Altman.

Al centro dei colloqui, lo sviluppo tecnologico globale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, analizzando sia le opportunità che i rischi. Durante gli incontri si è discusso anche degli investimenti previsti dai diversi gruppi in Italia e di come rafforzare la competitività del Paese nei settori ad alta tecnologia, sfruttando la sua posizione strategica nel Mediterraneo e il patrimonio di eccellenza nella formazione e ricerca.


LEGGI ANCHE

AI Act

Entra in vigore l’AI Act: ecco cosa cambia in Europa

È finalmente arrivato il testo definitivo dell’AI Act, la prima legge al mondo che affronta il tema dell’intelligenza artificiale. Il testo è composto da 85…

Mediazione e interruzione della prescrizione: decisiva la comunicazione al chiamato

La Riforma Cartabia chiarisce: il solo deposito presso l’Organismo non basta, è necessaria la notifica alla controparte

Cassa Forense, disponibili i moduli di pagamento per i contributi minimi 2025

Prima scadenza il 28 febbraio, la quarta rata includerà il contributo di maternità

uomo con computer in mano

Finta citazione in giudizio: attenzione alle email

La comunicazione sembra provenire dalla Polizia di Stato o da altre autorità giudiziarie, e invita il destinatario ad aprire un allegato all’interno del quale è contenuto un atto di citazione in giudizio a cui si deve dare risposta entro 72 ore.
Una volta aperto l’allegato, vengono scaricati dei virus che infettano irrimediabilmente il pc dell’utilizzatore, costringendolo poi a procedere con la formattazione del dispositivo.

Come per ogni comunicazione truffaldina che arriva tramite email, sms o altri canali di messaggistica, è sempre raccomandabile verificare che:

  • L’indirizzo email del mittente sia attendibile;
  • Il linguaggio utilizzato sia corretto e che non siano presenti “banali” errori di battitura o di grammatica;
  • Non siano presenti loghi/immagini ambigui e non associabili al mittente.

In caso di dubbi sulla natura della comunicazione ricevuta, è sempre consigliabile contattare il “mittente” attraverso i contatti/canali ufficiali (NON utilizzate i recapiti eventualmente inseriti nella mail ricevuta) e chiedere informazioni circa la veridicità del messaggio.

CONSIGLI: eliminate sempre la mail non solo dalla posta in arrivo ma anche da quella eliminata.


LEGGI ANCHE

Avvocati: la prescrizione civilistica non cancella l’illecito deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che l’estinzione del diritto in sede civile non annulla la responsabilità disciplinare

Diritti di copia nel procedimento penale: forfettizzati anche senza fascicolo informatico

Il Ministero della Giustizia chiarisce la nuova modalità di pagamento per i diritti di copia, mantenendo la possibilità di rilascio cartaceo tradizionale in assenza del…

Albano, Magistratura Democratica: “In tasca non ho Mao o Marx, ma la Carta”

La presidente di Magistratura Democratica, giudice della sezione immigrazione del Tribunale di Roma, a margine del convegno sui 60 anni della corrente progressista all’interno dell’Anm…

Nordio fa causa al Fatto Quotidiano: “Cumulo di falsità”

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha annunciato che intraprenderà un’azione legale contro Il Fatto Quotidiano in seguito alla pubblicazione di un articolo che lo accusa di aver favorito il suo dentista, Gian Antonio Favero, attraverso la nuova norma che ha cancellato il reato di abuso d’ufficio. Nordio ha dichiarato di essere “esterrefatto dal cumulo di falsità” e ha smentito qualsiasi legame con Favero, affermando di non essere mai stato suo paziente.

L’articolo in questione, dal titolo provocatorio “Abuso d’ufficio, Nordio salva anche il suo dentista”, descrive Favero come il dentista di fiducia del ministro e sostiene che il medico potrebbe beneficiare della riforma. Favero, che ha patteggiato una condanna per abuso d’ufficio nel 2017, avrebbe dirottato pazienti del Servizio Sanitario Nazionale nei propri studi privati.

Nordio, infastidito dalle insinuazioni, ha deciso di agire per vie legali, ponendo fine, come lui stesso ha dichiarato, alle “frottole scritte” da Il Fatto Quotidiano.


LEGGI ANCHE

Ragazza che sorride

Giustizia tributaria: la presidente del Cpgt traccia il nuovo corso per un’Italia più attrattiva e sensibile alle pari opportunità

La Giustizia tributaria italiana si avvia verso un nuovo corso, all’insegna dell’efficienza, dell’indipendenza e della parità di genere. È quanto emerge dal discorso pronunciato dalla…

Premierato e separazione delle carriere, stop a Montecitorio: le riforme slittano e la maggioranza si ricompatta dietro le quinte

La conferenza dei capigruppo alla Camera fa slittare i due dossier costituzionali più rilevanti del governo. Sullo sfondo, tensioni politiche e strategie di equilibrio tra…

Politiche digitali europee

Sviluppo di nuove tecnologie per dare all’Unione Europea un’effettiva sovranità Quali sono le priorità della digital age che stiamo vivendo? Per quanto riguarda le politiche UE, si guarda…

persone alla scrivanie

Cassazione: nullo il compenso dell’avvocato legato all’esito della causa

La Corte di Cassazione ha dichiarato nullo un accordo tra avvocato e cliente che prevedeva un compenso basato sul risultato di una causa di licenziamento. Con la sentenza n. 23738 del 4 settembre 2024, la Suprema Corte ha ribadito che i compensi degli avvocati non possono dipendere dall’esito del processo, come stabilito dall’articolo 13 della legge n. 247/2012, che vieta il cosiddetto “patto di quota lite”.

Nel caso in esame, l’avvocato e il cliente avevano concordato un compenso pari al 15% delle somme ottenute in caso di vittoria. Sebbene il tribunale di primo grado avesse inizialmente considerato legittimo l’accordo, la cliente ha impugnato la decisione sostenendo che la normativa esistente tutela l’indipendenza e l’imparzialità dell’avvocato, impedendo che il compenso sia influenzato dal successo della causa.

La Cassazione ha accolto il ricorso, annullando l’accordo, ma ha riconosciuto all’avvocato il diritto a un compenso, che sarà ricalcolato in base alle tariffe professionali.


LEGGI ANCHE

La condanna della Corte Ue a OnlyFans 

La piattaforma OnlyFans dovrà pagare l’Iva su tutto l’importo pagato dai fans ai creatori di contenuti. Questo grazie alla sentenza emessa dalla Corte di Giustizia…

Agenzia delle Entrate, quasi 100 mila candidati per 2.700 posti: a fine ottobre il maxi-concorso

Sono 97.367 le domande arrivate per il secondo grande concorso del Fisco. In palio 2.700 posti da funzionario, con una prova scritta più complessa rispetto…

Sai come riconoscere una fake news?

La disinformazione si trova ovunque: tra fake news, falsificazioni, mezze verità, propaganda, bugie e deepfake, in rete non si è mai al sicuro. In che…

uomo con calcolatrice

Iban virtuali: un rischio crescente per il riciclaggio di denaro

Il direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia, Enzo Serata, ha recentemente discusso con ItaliaOggi i rischi emergenti legati all’utilizzo dei Virtual IBAN (V-IBAN) nel riciclaggio di denaro. Questi conti, offerti spesso da operatori extracomunitari, sembrano radicati in Stati europei a basso rischio, ma vengono utilizzati per mascherare trasferimenti illeciti attraverso false transazioni commerciali.

Serata ha sottolineato come l’utilizzo di nuove tecnologie stia complicando il monitoraggio di flussi finanziari illeciti, nonostante i progressi nella trasparenza sulle criptovalute. La collaborazione tra le FIU europee rimane essenziale per affrontare queste sfide. Allo stesso tempo, nuovi soggetti, come le squadre di calcio, sono stati coinvolti nelle normative antiriciclaggio, ma necessitano di tempo per adattarsi ai nuovi obblighi.

Inoltre, Serata ha evidenziato che, sebbene il sistema bancario e finanziario italiano stia offrendo un sostegno significativo nel contrasto al riciclaggio, le pubbliche amministrazioni stanno contribuendo ancora troppo poco. Nonostante un aumento delle segnalazioni, il loro impatto rimane marginale.

Infine, con l’introduzione del Regolamento TFR, che rafforza la trasparenza delle transazioni in crypto-asset, l’Italia si prepara a intensificare la sorveglianza antiriciclaggio, anche in questo settore complesso e in rapida evoluzione.


LEGGI ANCHE

Notifiche fiscali sulla Pec e scadenza immediata dalla notifica

Tutta le notifiche fiscali, come contestazioni e cartelle esattoriali, saranno spedite al contribuente sul proprio domicilio digitale, e nel caso in cui la cartella risulti…

Carta d’identità, la Cassazione dice no a “padre” e “madre”

La Suprema Corte boccia il modello voluto dal Viminale nel 2019: la dicitura corretta è “genitore”, per tutelare i figli delle coppie omogenitoriali. “Padre” e…

Bonus rottamazione Tv 2021

Al via il nuovo incentivo per rottamare la Tv vecchia ed acquistarne una nuova Attivo da ieri, lunedì 23 agosto, il bonus Tv frutto del…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto