Mantenimento dei figli, le spese straordinarie pesano anche sul piano penale

ROMA — Non solo l’assegno di mantenimento: anche le spese straordinarie per i figli, se previste da un provvedimento del giudice o da un accordo tra coniugi, devono essere onorate dal genitore obbligato. In caso contrario, si rischia una condanna penale. A stabilirlo è la sesta sezione della Corte di Cassazione, che ha chiarito i confini applicativi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio (articolo 570-bis del codice penale).

Spese straordinarie non più secondarie
La Suprema Corte ha sottolineato che queste spese non possono essere considerate accessorie o facoltative, ma rappresentano parte integrante dei mezzi di mantenimento dei figli. Si tratta di oneri destinati a coprire esigenze che, per natura, si collocano al di fuori dell’ordinario: interventi medici imprevisti, spese scolastiche o sportive straordinarie, viaggi di studio, attività formative o esigenze abitative particolari.

Il mancato pagamento di tali importi, ha spiegato la Corte, integra autonomamente il reato previsto dall’art. 570-bis, a prescindere dalla corresponsione regolare dell’assegno di mantenimento ordinario. La ratio è quella di garantire una tutela piena e concreta ai figli, che non si esaurisce nelle necessità quotidiane ma comprende anche bisogni eccezionali e imponderabili, in linea con quanto già sancito dalla giurisprudenza civile.

Un dovere che va oltre il vitto e l’alloggio
I giudici di legittimità hanno richiamato il principio per cui il mantenimento della prole, sancito dall’articolo 147 del codice civile, non si riduce alla mera fornitura di alimenti, ma si estende agli aspetti scolastici, sanitari, abitativi, sportivi e sociali. Da qui la necessità che anche le spese straordinarie trovino adeguata tutela, non solo in sede civile ma anche penale, quando il genitore obbligato si sottrae a questi impegni.


LEGGI ANCHE

deposito atti penali

Deposito atti penali: confermata proroga del doppio binario

Entra nel DL Milleproroghe (n. 215/2023), approvato il 28 dicembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, la proroga per gli addetti dell’Ufficio per il processo. È…

Prelazione agraria, quando l’errore costa caro: il contratto può essere nullo

Chi esercita il diritto di prelazione sui terreni agricoli senza averne i requisiti rischia di far dichiarare nullo l’intero contratto di compravendita. La Cassazione ribadisce…

app malevole play store

Scoperte due app Android che inviano dati sensibili verso server cinesi

Da un po’ di anni, Google tenta di scannerizzare tutte le app scaricate dal PlayStore con il Play Protect, che è, sostanzialmente, un antivirus per…

Difensori d’ufficio, le spese di recupero del compenso spettano allo Stato

ROMA — Chi paga le spese che un avvocato sostiene per ottenere il pagamento del proprio onorario quando difende un imputato su nomina dello Stato? A sciogliere il dubbio è intervenuta la Corte di Cassazione, con una recente ordinanza destinata a fare scuola per tutti i professionisti che operano nei processi penali come difensori d’ufficio.

Il caso nasce da un procedimento seguito dal Tribunale di Milano, dove un avvocato, nominato d’ufficio, aveva ottenuto il riconoscimento di un compenso pari a 430 euro. Tuttavia, il giudice aveva respinto la sua richiesta di rimborso per le spese sostenute nel tentativo di recuperare quella somma: imposte di bollo, notifiche e altri oneri procedurali. Da qui il ricorso in Cassazione, con due questioni: da un lato, la rivendicazione che quei costi dovessero gravare sull’Erario; dall’altro, la contestazione della decisione di compensare le spese di giudizio tra le parti.

Le spese vive per il recupero vanno rimborsate
Sul primo punto, la Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’avvocato, ribadendo che le spese necessarie per incassare il compenso di un incarico d’ufficio non possono essere a carico del professionista. È lo Stato, infatti, a dover coprire questi costi accessori, trattandosi di un’attività di pubblica utilità che tutela un diritto fondamentale. Altrimenti, ha sottolineato la Corte, si creerebbe un ostacolo ingiustificato all’effettivo riconoscimento del compenso spettante al difensore.

Una posizione che conferma l’orientamento già espresso in passato dalla giurisprudenza di legittimità, richiamando precedenti come la sentenza n. 22579/2019.

Compensazione delle spese processuali legittima
Diversa, invece, la valutazione sul secondo motivo di ricorso. L’avvocato aveva contestato la decisione del giudice di primo grado di compensare le spese processuali, ritenendola ingiusta visto che la sua domanda era stata parzialmente accolta. Ma la Cassazione ha ritenuto corretta la scelta del Tribunale: il ricorso era infatti articolato su più questioni, alcune accolte e altre respinte, e in simili casi il codice di procedura civile consente di disporre la compensazione delle spese, senza obbligo di condanna di una parte a favore dell’altra.


LEGGI ANCHE

Nordio: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Maurizio D’Ettorre”

Il ministro della Giustizia manifesta il più profondo cordoglio per la perdita incolmabile dell'avvocato e professore di diritto privato Felice Maurizio D'Ettore.

730 precompilato 2024

Compensazioni avvocati: riaperti i termini per utilizzare i crediti da gratuito patrocinio

Cassa Forense comunica la riapertura della prima finestra temporale per l’anno 2024 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti.…

Storica sentenza: Google deve consentire alternative al Play Store per Android

Google non potrà più limitare l'accesso a store alternativi al Play Store

Avvocati, meno rischi per gli errori lievi: un primo via libera alla riforma della responsabilità professionale

ROMA — Un primo sì in commissione Giustizia al Senato per la proposta di legge che punta a ridisegnare i confini della responsabilità professionale degli avvocati. Il testo, firmato da Pierantonio Zanettin (Forza Italia) e sostenuto dall’associazione Italia Stato di Diritto, prevede che i legali rispondano dei danni causati ai clienti solo in caso di dolo o colpa grave, escludendo invece qualsiasi responsabilità civile quando il danno derivi da colpa lieve o dall’attività di interpretazione di norme giuridiche.

La proposta, ferma da due anni a Palazzo Madama, è tornata al centro del dibattito parlamentare e, dopo il via libera della commissione, potrebbe approdare in Aula entro l’estate. L’obiettivo è quello di equiparare la posizione degli avvocati a quella già prevista per i magistrati, per i quali — in base alla legge n. 117 del 1988 — la responsabilità scatta solo in caso di dolo o colpa grave, escludendo esplicitamente l’attività interpretativa o di valutazione del fatto.

Un intervento atteso dalla categoria
Secondo il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, il provvedimento è necessario per alleggerire il contenzioso e preservare il diritto di difesa. «Negli ultimi anni — osserva Greco — il rischio professionale è aumentato, anche a causa delle numerose norme di inammissibilità e decadenza che ostacolano la decisione di merito. Questo genera frustrazione tra i cittadini e un crescente numero di azioni di responsabilità contro i legali, spesso fondate su colpe lievi o su interpretazioni divergenti della giurisprudenza consolidata».

Dati ufficiali sul fenomeno non ce ne sono, ma le relazioni parlamentari confermano una crescita costante delle cause intentate contro gli avvocati, anche in seguito a ricorsi dichiarati inammissibili dalla Cassazione.

Le reazioni della categoria
Il progetto di legge è accolto con favore anche dall’Unione delle Camere Civili, il cui presidente, Alberto Del Noce, sottolinea: «Abbiamo registrato un aumento significativo delle azioni risarcitorie contro i legali. Anche se le condanne effettive si attestano intorno al 15%, il clima di incertezza ha fatto lievitare i premi assicurativi e limitato la serenità con cui gli avvocati possono esercitare il loro ruolo».

Secondo i sostenitori della riforma, limitare la responsabilità civile ai casi di dolo e colpa grave non significherebbe ridurre la qualità della tutela legale, ma consentirebbe agli avvocati di operare senza il timore di essere puniti per errori veniali o divergenze interpretative. Tuttavia, resterebbero punibili le negligenze evidenti e i comportamenti gravemente colposi.

Le prossime mosse
Ora il testo attende di essere calendarizzato per la discussione in Aula. L’auspicio dei promotori è che possa essere approvato prima della pausa estiva. Nel frattempo, tra le ipotesi al vaglio per ridurre il contenzioso in questo settore c’è anche l’introduzione dell’obbligo di mediazione preventiva, già previsto per la responsabilità sanitaria, come alternativa ai giudizi civili.


LEGGI ANCHE

Al via le norme tecniche per i portafogli europei di identità digitale transfrontalieri

Gli utenti avranno il controllo sulle informazioni da condividere e la progettazione dei portafogli non prevede nessun tipo di tracciamento o profilazione. Previsto anche un…

PPT - processo penale telematico

Online il nuovo portale del processo penale telematico

Da oggi, 5 febbraio 2021, è operativo il nuovo portale del PPT, processo penale telematico. Il portale è stato revisionato per permettere anche il deposito…

Addio alle raccomandate: ecco la Piattaforma delle notifiche digitali

Venerdì 7 aprile 2023 La Piattaforma delle notifiche digitali è un nuovo e rivoluzionario sistema che stravolgerà il modo in cui verranno inviati ai cittadini…

Referendum al palo, il governo pensa a una stretta: soglia più alta per le firme online

ROMA — Le urne semi-deserte e l’affluenza ai minimi storici spingono il governo e la maggioranza a ragionare su un possibile giro di vite per il sistema dei referendum abrogativi. L’ipotesi che circola nelle ultime ore è quella di aumentare il numero minimo di firme richieste, soprattutto per quelle raccolte online, e introdurre una sorta di selezione preventiva dei quesiti da sottoporre al voto popolare.

Una riflessione inevitabile alla luce del flop annunciato delle consultazioni referendarie di queste ore, con il rischio concreto che il quorum resti lontano e i quesiti vengano archiviati senza scalfire il quadro politico. Una prospettiva che il centrodestra osserva con favore, mentre il governo si prepara a gestire le ricadute.

Diversi esponenti della maggioranza, dal vicepremier Tajani al leader della Lega Salvini, hanno già rilanciato la necessità di rivedere i meccanismi di accesso ai referendum, resi più semplici dalla possibilità di raccogliere le firme in digitale grazie a una piattaforma attivata solo di recente. «Uno strumento utile — riconoscono da Forza Italia — ma serve trovare un equilibrio per evitare un’inflazione di quesiti che rischiano di trasformarsi in consultazioni di scarso interesse e bassa partecipazione».

Tra le proposte sul tavolo, quella di alzare la soglia attualmente fissata a 500mila firme, spostandola forse verso quota un milione, e di introdurre una verifica preventiva di ammissibilità e rilevanza dei quesiti, per evitare che le urne vengano riaperte ogni anno per referendum destinati al fallimento.

Il primo banco di prova per queste possibili modifiche sarà l’autunno, con le prossime elezioni regionali e, più avanti, con una verifica sugli effetti reali della raccolta firme online, che ha già evidenziato criticità. Intanto, la premier Meloni osserva il quadro con cautela, consapevole che anche tra gli elettori del centrodestra la voglia di recarsi al seggio si è fatta flebile, mentre la politica continua a interrogarsi sul futuro degli strumenti di democrazia diretta.


LEGGI ANCHE

specializzazioni forensi

La tabella delle nuove specializzazioni forensi

Pubblichiamo qui sotto la tabella che riassume le nuove specializzazioni forensi. Lo scorso 19 dicembre, il Consiglio di Stato ha depositato il parere 03185/2019 relativo…

bandi cassa forense

Cassa Forense mette a disposizione mezzo milione di euro per gli Studi Legali

Cassa Forense ha predisposto due bandi di complessivamente mezzo milione di euro per la riorganizzazione degli studi professionali degli avvocati. Precisamente, sono stati stanziati 200mila…

Il sogno europeo: anche Joe Biden vuole un Gdpr

Le tutele alla privacy stabilite dal Gdpr, il famoso Regolamento Generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea del 2018, risultano in forte contrasto con il…

Flat tax per partite IVA: cresce la convenienza, ma resta il nodo del tetto a 85mila euro

Nei primi tre mesi del 2024, il 74% delle nuove partite IVA ha scelto il regime forfettario. Una tassa piatta al 15% (ridotta al 5% per i primi anni di attività), niente IVA, costi forfettizzati e semplificazioni fiscali: questi gli ingredienti del successo, soprattutto tra i giovani under 35 e chi muove i primi passi come libero professionista o imprenditore.

Il vero nodo resta però il limite dei ricavi fissato a 85mila euro, soglia oltre la quale il contribuente è costretto a uscire dal regime agevolato e passare alla tassazione ordinaria, con un impatto netto che può arrivare a perdere anche 20-25mila euro l’anno, a seconda della categoria. Un freno evidente alla crescita e alla regolarità delle fatturazioni, che rischia di incentivare comportamenti elusivi pur di restare nel perimetro del forfait.

Il problema era già emerso ai tempi del vecchio regime dei minimi e si ripropone oggi, nonostante le richieste — rimaste inascoltate — di alzare ulteriormente la soglia. A sottolinearlo anche il Fondo Monetario Internazionale, che nei giorni scorsi ha suggerito di eliminare la flat tax per i lavoratori autonomi, considerandola iniqua e penalizzante per le casse pubbliche.

I dati ufficiali confermano la portata del fenomeno: nelle dichiarazioni dei redditi 2024, i forfettari hanno superato quota 1,9 milioni, con un reddito medio di 17.092 euro. Cifre lontane dal limite massimo, ma sufficienti a rendere il regime particolarmente conveniente rispetto alla tassazione ordinaria. Per un tecnico informatico con ricavi da 35mila euro, ad esempio, il netto è di oltre 23mila euro col forfait, contro meno di 18mila in regime ordinario.

A complicare il quadro, il recente concordato preventivo biennale per i forfettari, introdotto per il solo 2024, ha visto poche adesioni e sarà ufficialmente cancellato dal 2025, come previsto dal decreto correttivo approvato mercoledì in Consiglio dei ministri.

In attesa di una riforma più organica, la flat tax resta così un’arma a doppio taglio: leva fiscale efficace per il debutto e la sopravvivenza delle piccole partite IVA, ma ostacolo alla crescita strutturata delle attività e alla loro piena emersione nel mercato regolare.


LEGGI ANCHE

Allarme dei magistrati: “Colloqui intimi in carcere, ancora nessuna attuazione della sentenza della Consulta”

Criticità nel sistema penitenziario rallentano l’applicazione dei diritti affettivi dei detenuti

whatsApp o telegram

Meglio WhatsApp o Telegram?

WhatsApp e Telegram sono le due piattaforme di messaggistica istantanea più famose in tutto il mondo, e da sempre vengono messe a confronto. Quello che…

Lidia Poët: la storia della prima avvocata in arrivo su Netflix

Lidia Poët il 9 agosto 1883 divenne la prima donna italiana ad essere ammessa all’esercizio dell’avvocatura, vincendo le numerose resistenze dei suoi colleghi maschi, incapaci…

Nomine e incarichi nei Comuni: ecco le regole per i neoeletti

Dopo le elezioni amministrative, i nuovi sindaci hanno tra i 60 e i 120 giorni per scegliere il segretario comunale, salvo conferma automatica di quello in carica. Lo stabilisce il Manuale per i neo amministratori locali 2025, diffuso oggi dall’Anci, che riepiloga tutte le tappe per l’avvio di uffici e servizi, la nomina dei responsabili e le modalità di pubblicazione degli incarichi.

Nei Comuni fino a 5.000 abitanti, i regolamenti possono prevedere che gli incarichi di responsabilità siano affidati anche agli assessori, purché se ne documentino i risparmi conseguiti annualmente. È inoltre possibile formare uffici di staff a supporto degli organi politici, composti da dipendenti dell’ente o assunti a tempo determinato, inclusi pensionati. Tuttavia, a questi uffici è vietato adottare atti di gestione.

Per quanto riguarda la durata degli incarichi dirigenziali, quelli a tempo indeterminato non decadono con le elezioni, mentre quelli a tempo determinato devono rispettare la durata minima triennale, tranne in casi specifici.

Il Manuale Anci richiama infine gli obblighi di trasparenza: entro tre mesi dalle elezioni, i dati sugli amministratori devono essere pubblicati online, includendo atti di nomina, curriculum, compensi, altri incarichi pubblici o privati, situazione patrimoniale e dichiarazioni sui redditi. Ogni anno dovrà inoltre essere presentata una dichiarazione sull’assenza di cause di incompatibilità o inconferibilità, pena l’inefficacia dell’incarico.


LEGGI ANCHE

donna stanza scura

Spazio minimo in carcere: la Cassazione stabilisce i criteri

Roma, 26 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con una serie di recenti sentenze (fra cui la n. 24997 del 25 giugno 2024), ha…

OCF: “Bene i correttivi alla mediazione ma con l’adozione di modifiche essenziali”

La posizione dell'Organismo Congressuale Forense audito dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati in merito alle proposte di integrazione e correzione del decreto legislativo n.149…

Al via le norme tecniche per i portafogli europei di identità digitale transfrontalieri

Gli utenti avranno il controllo sulle informazioni da condividere e la progettazione dei portafogli non prevede nessun tipo di tracciamento o profilazione. Previsto anche un…

Peso fiscale: il tax freedom day nel 2025 cade dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno

Quello che è appena trascorso è il primo fine settimana del 2025 liberi dalle tasse. Infatti, secondo l’annuale elaborazione compiuta dall’Ufficio studi della CGIA, venerdì 6 giugno è scoccato, ovviamente in linea puramente teorica, il giorno di liberazione fiscale o, come lo chiamano negli Stati Uniti, il tax freedom day.   In altre parole, dopo ben 156 giorni dall’inizio di quest’anno, sabati e domeniche compresi, il contribuente medio[1] ha terminato di lavorare per pagare l’armamentario fiscale italiano che, in particolare, è costituito dall’Irpef, dall’Ires, dall’Irap, dall’Iva, dalle addizionali, dai contributi previdenziali, dalle tasse locali, etc. Versamenti che sono necessari per far funzionare la macchina pubblica: per consentirci, ad esempio, di essere curati da una struttura ospedaliera quando ci ammaliamo, di andare a scuola/università durante l’età giovanile, di disporre ogni giorno di trasporti pubblici rapidi ed efficienti e di vivere serenamente perché la sicurezza personale e delle nostre famiglie è garantita dalla presenza delle forze dell’ordine. Insomma, dopo oltre cinque mesi in cui la nostra attività lavorativa è servita per onorare le richieste del fisco, da ieri e sino al prossimo 31 dicembre ciascun italiano eserciterà la propria professione per vivere e per migliorare la propria condizione economica. Un puro esercizio di scuola, tiene a precisare la CGIA, che però ci consente di misurare in maniera del tutto originale il peso fiscale che grava sugli italiani.

La metodologia di calcolo

Come si è giunti a stabilire che il 6 giugno è il giorno di liberazione fiscale del 2025?  La stima del Pil nazionale prevista per l’anno in corso è di 2.256 miliardi di euro; tale importo è stato suddiviso per 365 giorni, ottenendo così un dato medio giornaliero di 6,2 miliardi di euro. Dopodiché, sono state estrapolate le previsioni relative alle entrate tributarie e contributive[2] che i percettori di reddito verseranno quest’anno che dovrebbero ammontare a 962,2 miliardi di euro[3]. Infine, quest’ultimo dato è stato frazionato al Pil giornaliero. Pertanto, queste operazioni hanno consentito all’Ufficio studi della CGIA di determinare il tax freedom day che nel 2025 cade dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno, vale a dire il 6 giugno.

Negli ultimi 30 anni meno tasse con Berlusconi. Al top con Monti/Letta

Se analizziamo l’andamento della pressione fiscale registrato negli ultimi 30 anni, il meno “soffocante” fu il 2005. Con Silvio Berlusconi alla guida dell’esecutivo, la pressione fiscale in Italia scese al 38,9 per cento del Pil, 3,8 punti in meno della soglia prevista per quest’anno. Diversamente, il picco massimo l’abbiamo toccato nel 2013, quando con il governo del Prof. Mario Monti che, però, dalla fine di aprile fu rimpiazzato da Enrico Letta, il carico fiscale complessivo sul Pil toccò il 43,4 per cento.

La pressione fiscale non scende

Nel Documento di Economia e Finanza del 2025, si stima una pressione fiscale per l’anno in corso del 42,7 per cento; un livello in lieve aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al dato del 2024. Tuttavia, è necessaria una puntualizzazione: va ricordato che la Legge di Bilancio 2025 ha sostituito la decontribuzione a favore dei lavoratori dipendenti con una analoga misura che combina gli sconti Irpef con il “bonus” a favore delle maestranze a basso reddito. Mentre la decontribuzione si traduceva in minori entrate fiscali-contributive, il “bonus” (che vale circa 0,2 punti percentuali di Pil) viene contabilizzato come maggiore spesa e quindi sfugge alla stima della pressione fiscale. Pertanto, se tenessimo conto di questo aspetto, nel 2025 la pressione fiscale sarebbe destinata a diminuire, sebbene di poco, attestandosi al 42,5 per cento. In questo caso il giorno di liberazione fiscale verrebbe anticipato di un giorno, di conseguenza i giorni di lavoro necessari per pagare le tasse sarebbero 155.

Attenzione alla corretta lettura dei dati

L’incremento della pressione fiscale è tornato a salire impetuosamente a partire dal 2023. Tuttavia, affermare che in questi anni sia aumentato il peso del fisco sul contribuente sarebbe fuorviante. L’incremento della pressione fiscale, infatti, non è ascrivibile ad un aumento delle tasse, quanto a una pluralità di novità legislative di natura economica introdotte a livello politico.

Pensiamo alla decontribuzione a favore dei redditi da lavoro dipendente resa più incisiva nel 2024 e all’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito Irpef. Nel 2025, con l’intento di ridurre il cuneo fiscale e a compensazione della decontribuzione, sono state aumentate le detrazioni Irpef ed è previsto un “bonus” (erogazione di una somma esente Irpef) per i redditi da lavoro dipendente sino a 20.000 euro.

Inoltre, il buon andamento delle entrate fiscali nel 2024 è stato determinato da fattori economici che hanno condizionato la crescita delle imposte sostitutive attinenti ai redditi da capitale. Non va nemmeno dimenticata la crescita registrata dalle retribuzioni; grazie ai rinnovi contrattuali, alla corresponsione degli arretrati nel pubblico impiego e all’aumento del numero di occupati l’Irpef e i contributi previdenziali hanno subito un rialzo positivo.

L’aumento del prelievo è stato insignificante

L’impatto sulla pressione fiscale riconducibile all’aumento delle tasse, invece, è stato modestissimo. Ricordiamo, tra i principali inasprimenti fiscali introdotti dal governo in carica, le seguenti misure:

  • incremento della tassazione sui tabacchi, dell’IVA su alcuni prodotti per l’infanzia/igiene femminile e dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni per l’anno 2024;
  • rimodulazione delle detrazioni per le spese fiscali con l’introduzione di alcune limitazioni per redditi elevati, l’inasprimento della tassazione sulle cripto-attività, la riduzione delle detrazioni delle spese per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico per l’anno 2025.

Per gli evasori, il tax freedom day è un giorno come un altro

Tra gli italiani che sono completamente disinteressati alle scadenze tributarie e contributive ci sono sicuramente gli evasori. Per loro il giorno di liberazione fiscale non rappresenta alcunché, visto che durante l’anno non pagano alcuna tassa all’erario. Secondo le ultime stime dell’Istat riferite al 2022, sono quasi 2,5 milioni le persone fisiche presenti in Italia che sono occupate irregolarmente come dipendenti o abusivi.

Sono uomini e donne che lavorano completamente in nero o quasi; quando operano in qualità di subordinati non sono sottoposti ad alcun contratto nazionale di lavoro o, se lavorano in proprio, in possesso di una partita Iva. In valore assoluto il numero più elevato è concentrato in Lombardia con 379.600 unità. Seguono i 319.400 residenti nel Lazio e i 270.100 abitanti della Campania. Se, invece, calcoliamo il tasso di irregolarità, dato dal rapporto tra il numero di occupati irregolari e il totale degli occupati di ciascuna regione, in Calabria registriamo il tasso più elevato pari al 17 per cento. Seguono la Campania con il 14,2, la Sicilia con il 13,7 e la Puglia con il 12,6. La media italiana è del 9,7 per cento.

In UE siamo tra i più tartassati

Il giorno di liberazione fiscale non costituisce un principio assoluto, ma un esercizio teorico che dimostra empiricamente, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto sia eccessivo il carico fiscale che grava sugli italiani. Una specificità che emerge in misura altrettanto evidente anche quando confrontiamo la nostra pressione fiscale con quella dei paesi UE. Nel 2024[4], infatti, la pressione fiscale in Danimarca era al 45,4 per cento del Pil, in Francia al 45,2, in Belgio al 45,1, all’Austria il 44,8 e in Lussemburgo al 43. L’Italia si è posizionata al sesto posto tra tutti i 27 paesi dell’Unione Europea con un tasso del 42,6 per cento del Pil. Se da noi, come quest’anno, nel 2024 sono stati necessari 156 giorni lavorativi per pagare tutte le imposte, le tasse e i contributi, in Danimarca hanno lavorato per il fisco 166 giorni, in Francia e in Belgio 165, in Austria 164 e in Lussemburgo 157.  La media UE è stata di 148 giorni (-8 rispetto al dato Italia), mentre in Germania è stata di 149 (-7 giorni rispetto a noi) e in Spagna di 136 giorni (-20 giorni).

[1] Sia esso lavoratore dipendente, lavoratore autonomo, pensionato o impresa

[2] Il risultato finale è dato dalla somma del gettito delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e i contributi sociali.

[3] Il dato del Pil nazionale e il gettito fiscale sono stati estrapolati dal Documento di Finanza Pubblica 2025, Tabella I.2.1, Conto Economico delle Amministrazioni Pubbliche, pag. 9.

[4] Ultimo anno in cui i dati ci consentono di fare una comparazione a livello europeo


LEGGI ANCHE

Oltre la neutralità tecnologica: verso una regolamentazione necessaria della tecnica

L'evoluzione tecnologica, un tempo considerata neutra e motore di progresso, oggi richiede una riflessione critica e una regolamentazione giuridica attenta per bilanciare benefici e rischi…

Giustizia in tilt: l’app del processo telematico non funziona in 87 tribunali

Malfunzionamenti segnalati in 87 tribunali, tra cui Napoli, Roma e Milano. Provvedimenti per evitare il blocco delle attività giudiziarie.

frodi-creditizie

Le frodi creditizie sono un fenomeno sempre più in voga

Come cambia negli anni il fenomeno senza crisi delle frodi creditizie Potrà cambiare il valore medio delle frodi, l’età delle vittime, i beni e i servizi che si acquistano…

Cibersicurezza: un ulteriore passo avanti dell’UE per gestire le crisi

Oggi gli Stati membri hanno adottato la proposta della Commissione relativa al programma dell’UE sulla la gestione delle crisi di cibersicurezza (“programma per la cibersicurezza”) per rafforzare la resilienza dell’Unione alle crescenti minacce informatiche.

Il “programma per la cibersicurezza” definisce ruoli e responsabilità, specificando i principali attori e meccanismi coinvolti in tutte le fasi di una crisi. Migliora la condivisione delle informazioni e il coordinamento della risposta a livello politico e tecnico durante tutta la durata di una crisi.

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “Accolgo con favore l’adozione odierna del programma per la cibersicurezza. Nelle situazioni di crisi non vi è spazio per l’improvvisazione, in particolare nell’incertezza dell’attuale contesto geopolitico in rapida evoluzione. Si tratta di una componente fondamentale della strategia di preparazione dell’Unione europea. Funge da strumento pratico per consentire agli Stati membri e agli organi dell’Unione di collaborare per prepararsi e rispondere a una crisi informatica che potrebbe incidere sulle nostre infrastrutture critiche e sulla sicurezza pubblica.”

Il programma si basa su quadri quali i dispositivi integrati per la risposta politica alle crisi e il pacchetto di strumenti della diplomazia informatica dell’Unione europea, allineandosi al contempo a recenti iniziative quali il programma per le infrastrutture critiche e il codice di rete sulla cibersicurezza per il settore dell’energia elettrica dell’Unione europea.


LEGGI ANCHE

capire se testo è stato scritto da AI

Come capire se un testo è stato scritto da un’Intelligenza Artificiale?

Nel corso degli ultimi anni, modelli di linguaggio di intelligenza artificiale quali ChatGPT, Bard e Claude hanno fatto dei grandissimi passi da gigante nell’elaborare testi…

Tutela dei minori online: dall’UE nuove linee guida per una rete più sicura

La Commissione europea introduce misure vincolanti per le piattaforme digitali: profili privati per default, filtri contro i contenuti dannosi e limiti alla raccolta dati. Obiettivo:…

Danno risarcibile: la prescrizione decorre dalla scoperta, non dal fatto

La Cassazione chiarisce: per i danni provocati da un amministratore di associazione non riconosciuta, il termine di prescrizione parte dal momento in cui il danno…

Congresso Nazionale Forense a Torino, la Lista Galletti chiede integrazioni all’ordine del giorno

In vista del XXXVI Congresso Nazionale Forense, convocato a Torino, i delegati della Lista Galletti hanno espresso critiche significative all’ordine del giorno ufficiale reso noto nelle scorse settimane. Sebbene i temi indicati — come l’intelligenza artificiale nell’esercizio della professione, il ruolo dell’avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali e i nuovi ambiti di consulenza legale — siano attuali e di grande interesse, secondo i delegati non riescono a coprire tutte le priorità che il mondo forense sta affrontando.

I rappresentanti della Lista Galletti sottolineano come manchino all’appello temi fondamentali quali la giustizia reale e il suo stato di crisi cronica, con ritardi e disfunzioni strutturali che penalizzano sia i cittadini sia i professionisti; la sostenibilità economica della professione, in particolare la necessità di garantire un equo compenso certo e dignitoso; una riforma previdenziale seria che dia certezze ai colleghi; l’ingresso e le prospettive concrete per i giovani avvocati; e infine una revisione più democratica e funzionale del sistema di rappresentanza forense.

“In questo momento storico – affermano i delegati – non basta limitarsi a temi innovativi o tecnologici se non si affrontano con coraggio e concretezza le condizioni materiali in cui opera la professione. È urgente che il Congresso prenda in considerazione anche i nodi irrisolti da troppo tempo che rischiano di compromettere il futuro della categoria.”

La Lista Galletti ha già avviato il lavoro per proporre un’integrazione formale all’ordine del giorno, in linea con l’articolo 3 dello Statuto congressuale, puntando a portare nel dibattito congressuale i temi concreti di un programma condiviso e costruito su basi tecniche solide. Il termine per la presentazione delle integrazioni è fissato per l’inizio di ottobre.


LEGGI ANCHE

Come mettere in sicurezza lo Studio Legale?

Nello Studio Legale conserviamo tutti gli atti e i documenti dei nostri clienti, in versione cartacea ma soprattutto in digitale. È importante, dunque, proteggerli dalle…

L'”intima gioia” di Delmastro e le reazioni di politica e avvocatura

“È per il sottoscritto un'intima gioia l'idea di far sapere ai cittadini come noi non lasciamo respirare chi sta dietro quel vetro”, ha dichiarato Delmastro…

Oltre Bitcoin ed Ethereum, l’esplosione dei token fantasma

Un mercato da 4mila miliardi di dollari che vive di diluizione continua, scarsa trasparenza e rischi per il retail

Giustizia civile e PNRR, Del Noce (UNCC) : “Investimenti stabili, riforme condivise e valorizzazione capitale umano”

Roma, 6 giugno 2025 – Il dibattito sull’efficacia degli interventi del PNRR nel settore della giustizia civile si arricchisce del contributo propositivo del Presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, Alberto Del Noce. In una nota diffusa a commento di un articolo pubblicato ieri su Il Fatto Quotidiano, proprio sulle criticità della giustizia civile, Del Noce esprime “grande attenzione e sincera preoccupazione”, condividendo l’allarme per una situazione che, a suo dire, necessita di una svolta strategica.

La questione centrale, sottolineata da Del Noce, riguarda il rischio che “oltre 6.000 operatori, oggi indispensabili al funzionamento quotidiano dei tribunali, siano lasciati senza prospettive a fine piano“. Una circostanza che non rappresenta solo “un dramma occupazionale ma anche un’occasione mancata per il sistema giudiziario italiano“. La riduzione dei tempi del processo civile, obiettivo prioritario del PNRR, è stata affrontata, secondo Del Noce, senza un adeguato confronto con la realtà strutturale del sistema giustizia.

Il Presidente dell’UNCC si allinea all’analisi espressa dal ministro Nordio, rilevando come “da decenni si susseguono interventi certamente animati da buone intenzioni, ma spesso scollegati dalla reale disponibilità di risorse e dalla capacità effettiva del sistema di assorbirli“. Questa dinamica ha condotto a una “risposta emergenziale: assunzioni a tempo determinato, senza garanzie di continuità e senza poter offrire un disegno organico di riforma dell’apparato giudiziario“.

Del Noce pone l’accento sulla “giustizia del cittadino“, quella civile, che “incide profondamente sulla vita delle imprese, delle famiglie e sulla tutela dei diritti sociali e patrimoniali” e che è rimasta “ai margini delle priorità delle politiche pubbliche“. Il dato che la riduzione dei tempi processuali si sia fermata al 20% rispetto all’obiettivo del 40% impone, secondo Del Noce, “una riflessione seria e condivisa su scelte politiche e gestionali che si sono stratificate nel tempo“.

La visione propositiva dell’avv. Del Noce si concentra sulla necessità di un cambio di rotta. Per salvare il PNRR da un potenziale “fallimento annunciato” e trasformarlo in “un’occasione reale di rilancio della giustizia italiana“, sono indispensabili “investimenti stabili, valorizzazione delle professionalità acquisite, riforme condivise con chi ogni giorno vive i tribunali: magistrati, avvocati, personale amministrativo“.


LEGGI ANCHE

Decreto Rilancio: si continua con le udienze da remoto e lo smart working

Decreto Rilancio: si continua con le udienze da remoto e lo smart working

Il Decreto Rilancio va a emendare i contenuti dell’articolo 83 del Cura Italia. Potremmo dire che il primo segna la fine del secondo, proprio in…

Giustizia tributaria, rivoluzione in arrivo: taglio del 62% delle Corti di primo grado

Il piano del Mef prevede l’accorpamento di 64 uffici giudiziari su 103. Lussana (Cpgt): «Ora l’istruttoria»

Un disegno di legge per istituire due Albi Speciali per laureati e praticanti

Nel marzo del 2020, su 470.000 professionisti che hanno deciso di richiedere il bonus da 600 euro, 140.00 erano avvocati. Parliamo di più della metà…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto