Sciopero dei magistrati: mobilitazioni in tutta Italia “Contro la riforma e a difesa della Costituzione”

Manifestazioni, flash mob e assemblee pubbliche in tutta Italia: i magistrati hanno scioperato oggi contro la riforma della giustizia, proclamando un’astensione “a difesa della Costituzione” e contro la separazione delle carriere. L’Associazione Nazionale Magistrati (Anm), promotrice dello sciopero, ha registrato un’adesione vicina all’80%, con picchi del 90% al Tribunale di Milano e dell’86,5% alla Procura di Torino.

Le ragioni dello sciopero

La protesta nasce dal dissenso verso la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti, oltre all’istituzione di un’Alta Corte. Secondo l’Anm, queste modifiche metterebbero a rischio l’indipendenza della magistratura e l’equilibrio dei poteri, violando i principi costituzionali.

In tutta Italia, i magistrati hanno organizzato eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli della riforma. A Roma, circa un centinaio di togati, con coccarde tricolori e Costituzione alla mano, si sono riuniti sulla scalinata della Corte di Cassazione per un flash mob. A Bologna, la protesta si è svolta davanti al Tribunale di via Farini, con magistrati che hanno ricordato l’importanza dell’indipendenza giudiziaria citando eventi storici come la strage di via d’Amelio.

L’apertura del Governo

Parallelamente allo sciopero, il Governo ha tenuto un vertice a Palazzo Chigi con il ministro della Giustizia Carlo Nordio, i vicepremier Tajani e Salvini, e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Da questo incontro è emersa un’apertura su due punti critici della riforma: il sorteggio temperato per il Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) e la riserva delle quote rosa. Il sorteggio potrebbe riguardare i membri laici, i togati o entrambe le componenti del Csm. La premier Meloni incontrerà l’Anm e l’Unione delle Camere Penali il prossimo 5 marzo per ulteriori confronti.

Le posizioni politiche

Sul fronte politico, il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, ha criticato duramente lo sciopero, definendolo “dal sapore eversivo” e affermando che “non bloccherà il cammino della democrazia”. Gasparri ha ribadito la volontà del Governo di proseguire con la riforma per garantire la separazione dei poteri e la certezza della pena, accusando i magistrati di voler ostacolare il processo democratico.

Di parere diverso il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, che si è dichiarato favorevole al sorteggio dei componenti del Csm, purché venga applicato in modo equilibrato e trasparente. Secondo Gratteri, questa misura potrebbe garantire maggiore imparzialità nella gestione della magistratura.

Mobilitazioni in tutta Italia

Le manifestazioni si sono svolte in molte città italiane:

  • Roma: Assemblea pubblica al Cinema Adriano e flash mob sulla scalinata della Corte di Cassazione.
  • Milano: Adesione quasi all’80% allo sciopero, con flash mob e incontri con i cittadini per spiegare i rischi della riforma.
  • Torino: Assemblea pubblica seguita dalla lettura di articoli della Costituzione in un flash mob al Palazzo di Giustizia.
  • Napoli: Oltre il 75% di adesione allo sciopero e incontri pubblici per sensibilizzare sull’importanza dell’indipendenza della magistratura.
  • Bologna: Manifestazione all’ingresso del Tribunale di via Farini, con magistrati che hanno evidenziato i rischi della riforma per le garanzie costituzionali.

Il ruolo del Csm

I consiglieri togati del Consiglio Superiore della Magistratura hanno espresso solidarietà alle ragioni dello sciopero, sottolineando che la protesta non riguarda interessi di categoria, ma la tutela dell’autonomia e dell’indipendenza dell’ordine giudiziario.

Prossimi sviluppi

Il confronto politico proseguirà nelle prossime settimane, con l’incontro programmato tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le rappresentanze della magistratura. L’Anm continuerà a mobilitarsi per difendere l’indipendenza giudiziaria e i principi costituzionali, mentre il Governo intende andare avanti con la riforma per garantire l’efficienza del sistema giustizia e la separazione dei poteri.


LEGGI ANCHE

computer portatile

Nuova minaccia per i dispositivi Windows

È stata scoperta una nuova vulnerabilità all’interno dei sistemi Windows, che permette ai cybercriminali di prendere il controllo dei dispositivi e di infettarli con malware…

Decreto sostegni: professionisti e partite iva

Oltre 15 miliardi a fondo perduto per i titolari di partita iva Il Decreto Sostegni Bis stanzia 40 miliardi di euro per imprese e lavoratori…

Quando il web diventa realtà: chi sono gli Incel e come possiamo difenderci

Chi sono le persone che si definiscono “Incel” e qual è il loro percorso all’interno del mondo del digitale? Il termine racchiude una precisa condizione…

Spese di giustizia in aumento: gratuito patrocinio, intercettazioni e legge Pinto pesano sul bilancio

Nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, il Ministero della Giustizia ha presentato la Relazione annuale, rivelando cifre preoccupanti sui capitoli di spesa legati al gratuito patrocinio, alle intercettazioni e ai pagamenti previsti dalla legge Pinto.

Gratuito patrocinio: spese in costante aumento

Uno dei dati più significativi riguarda le spese per i difensori di soggetti ammessi al gratuito patrocinio, che nel 2023 hanno raggiunto i 493 milioni di euro, confermando un trend in crescita costante. Dal 2015, quando il costo annuo era di 215 milioni di euro, la cifra è più che raddoppiata.

Questa voce di spesa comprende anche i pagamenti per consulenti, periti, traduttori, custodi, giudici popolari, testimoni e trasferte per atti processuali. L’Organismo Congressuale Forense (OCF) ha recentemente chiesto al Ministero di separare la spesa per il gratuito patrocinio da tutte le altre voci, a causa dei ritardi nei pagamenti che si accumulano soprattutto nell’ultimo quadrimestre dell’anno.

Intercettazioni: costi in crescita dopo anni di calo

Anche le spese per le intercettazioni sono aumentate, passando dai 203 milioni di euro nel 2021 ai 239 milioni di euro nel 2023. Un dato che segna un’inversione di tendenza rispetto al decennio precedente, durante il quale i costi si erano ridotti progressivamente (dai 300 milioni del 2010 ai 200 milioni del 2019).

Legge Pinto: un debito che pesa sui conti pubblici

Ancora più complessa è la situazione dei pagamenti previsti dalla legge Pinto per l’eccessiva durata dei processi. A fine 2023, il debito arretrato ammontava a 403 milioni di euro. Nonostante l’implementazione del sistema informatico Siamm Pinto Digitale, volto a velocizzare le liquidazioni, i ritardi accumulati negli anni hanno portato a numerose azioni esecutive contro l’Amministrazione, con un aumento di spese e interessi passivi.

Per affrontare questa situazione, il Ministero ha annunciato il piano straordinario “PINTOPAGA”, con l’obiettivo di azzerare il debito nel corso del 2025.

Un bilancio da ripensare

Il Ministero della Giustizia ha sottolineato che non ha margine di intervento diretto su queste spese, rimandando al legislatore eventuali modifiche normative per ottenere risparmi. L’elevato impatto finanziario delle voci di spesa analizzate evidenzia l’urgenza di una riforma strutturale, necessaria per garantire la sostenibilità economica del sistema giudiziario italiano.


LEGGI ANCHE

Giustizia Riparativa: a Treviso un tribunale di studenti che risolve le controversie

Nei giorni scorsi, l’Istituto superiore Besta di Treviso ha inaugurato l’aula di mediazione, ovvero un mini tribunale composto da studenti e professori con lo scopo…

avvocato punti esclamativi

Corrompere onestamente: l’ossimoro di Calamandrei e l’arte della persuasione in tribunale

L’incipit pungente “Corrompere onestamente”: un ossimoro che cattura l’attenzione e disorienta il lettore. È con questa formula provocatoria che Piero Calamandrei, giurista e avvocato, apre…

Caldo record, 1.000 congelatori “pozzetto” per le carceri italiane

Il Ministero della Giustizia corre ai ripari per affrontare l’emergenza estiva nelle strutture penitenziarie. In arrivo nuovi congelatori per conservare cibo e bevande a temperature…

Incontro Meloni – ANM, COA Roma: “Partecipino anche gli avvocati”

L’incontro fra i rappresentanti dell’ANM e la Premier Giorgia Meloni è fissato per il 5 marzo. Sul tavolo del confronto il tema ormai noto della separazione delle carriere fra giudici e pm,  contenuto nel disegno di legge costituzionale C.1917,  “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”.

“Appare evidente già dal titolo del disegno di legge un elemento che sembra essere stato completamente trascurato – commenta il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta – qui si parla di giurisdizione e di riforma della Giustizia, un tema sul quale anche gli Avvocati devono essere ascoltati”.

Di qui la proposta di Paolo Nesta, che guida l’Ordine forense più grande d’Italia, rivolta tanto all’interlocutore politico, quanto a quello giudiziario: “Sarebbe utile che all’incontro fossero presenti anche i rappresentanti dell’Avvocatura – penso ai vertici dell’OCF, che è organo di rappresentanza politica degli Avvocati – perché se è vero che giurisdizione è amministrazione della Giustizia, è altrettanto vero che nel nostro sistema costituzionale non esiste giurisdizione senza la presenza di un difensore”.

La proposta di Nesta arriva nel giorno dello sciopero del Magistrati in tutta Italia. “Leggo che ci saranno iniziative ed eventi in tutti i distretti d’Italia aperti alla società civile – conclude Nesta – E allora, quale segno migliore di apertura se non quello di accettare l’offerta di dialogo? Siano i Magistrati a chiedere che l’incontro a due diventi un incontro a tre: Politica, Magistratura e Avvocatura. Qualcosa di diritto la sappiamo anche noi Avvocati”.


LEGGI ANCHE

software trascrizioni automatiche sistema giudiziario

Procure e tribunali sottovalutano i software per la trascrizione automatica

L’indagine della procura di Genova relativa alle tangenti ottenute da Giovanni Toti e da Paolo Emilio Signorini ha riaperto il dibattito sui software per la…

Contestazione della parcella dell’avvocato

Contestazione della parcella dell’avvocato

Abusa del processo il cliente che ne fa contestazione generica La Cassazione attribuisce responsabilità aggravata alla cliente che contesta la parcella presentatale dall’Avvocato. Infatti, non…

Balneari, via l’obbligo di smontaggio stagionale

Una svolta per i gestori, che potranno evitare costi aggiuntivi e assicurarsi una maggiore continuità delle strutture lungo le coste.

Il dominus deve pagare il domiciliatario se il cliente non lo fa

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’avvocato che incarica un collega domiciliatario deve provvedere al suo compenso se il cliente non vi adempie, pena la sanzione della censura. La decisione è contenuta nell’ordinanza n. 4850 depositata oggi. Nella stessa data, un’altra pronuncia (ordinanza n. 4844) ha confermato la sospensione per un anno di un legale che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nella separazione, aveva poi difeso l’ex marito contro l’ex moglie.

Il pagamento del domiciliatario: un dovere deontologico

La questione (n. 4850/2025) è nata da segnalazioni presentate al Consiglio dell’Ordine di Civitavecchia da due avvocati, uno del foro di Brescia e l’altro di Firenze, che lamentavano il mancato pagamento del compenso per l’attività svolta come difensori domiciliatari.
Nel primo caso, il pagamento era stato tentato con un assegno risultato insoluto, ma l’azione disciplinare è stata dichiarata prescritta poiché erano trascorsi i sette anni e mezzo previsti dalla legge.

Nel secondo caso, l’avvocato non aveva ricevuto alcun pagamento. La Suprema Corte ha ricordato che l’articolo 43 del Nuovo Codice Deontologico Forense prevede che il dominus, ovvero l’avvocato che incarica un collega di esercitare funzioni di rappresentanza o assistenza, è tenuto a compensarlo se il cliente non lo fa. La violazione di questo obbligo comporta la sanzione della censura.
La Cassazione ha sottolineato come questa disposizione tuteli il rapporto di colleganza e promuova i principi di lealtà e correttezza professionale. Ha inoltre chiarito che l’illecito deontologico può essere considerato “permanente” fino a quando non viene sanata la situazione debitoria.

Conflitto di interessi: sospeso l’avvocato che ha difeso l’ex marito dopo aver assistito la coppia

Nell’ordinanza n. 4844/2025, la Corte di Cassazione ha confermato la sospensione per un anno di un avvocato accusato di conflitto di interessi. Il procedimento disciplinare era stato avviato dopo l’esposto di una donna che aveva scoperto che l’avvocato, che in passato aveva assistito lei e l’ex marito nella separazione, aveva poi assunto la difesa dell’ex coniuge contro di lei.
La Suprema Corte ha ricordato che il Codice Deontologico vieta all’avvocato di accettare incarichi contro una parte già assistita quando l’oggetto del nuovo incarico non è estraneo a quello precedentemente trattato. È altresì vietato utilizzare le informazioni acquisite in precedenza in controversie successive tra gli stessi soggetti.

In primo grado, il Consiglio Nazionale Forense (Cnf) aveva ridotto la sanzione di tre mesi considerando le circostanze attenuanti, come la successiva rinuncia ai mandati e l’assenza di precedenti disciplinari. Tuttavia, la Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando la sospensione annuale in considerazione della gravità dell’illecito.


LEGGI ANCHE

Cassa forense, censimento avvocati 2022

“La ripresa vista dagli avvocati”, questionario Censis per il censimento del 2022 Censimento avvocati 2022 con Cassa Forense: via al questionario con domande e risposte fondamentali per…

Windows-11-Insider-Preview

Windows 11, le novità sulla barra applicazioni

Microsoft ascolta le critiche degli utenti: presto aggiornamento barra applicazioni di Windows 11 Se la coerenza stilistica ha da subito convinto i sostenitori del programma operativo Windows, lo stesso…

La digitalizzazione che rende liberi: presentato al Tribunale di Rovigo il Progetto Giustizia

Servicematica, insieme all’Ordine degli Avvocati di Rovigo e il Tribunale di Rovigo ha presentato il Progetto Giustizia. L’obiettivo è quello di perseguire una maggior digitalizzazione…

Obiettivo «zero morti sul lavoro» con intelligenza artificiale e badge digitale

VENEZIA – L’intelligenza artificiale per la gestione della sicurezza sul lavoro e l’idea di un badge digitale per i cantieri sono state le proposte centrali del tavolo convocato dal prefetto Darco Pelos. L’incontro si è tenuto a sei giorni dall’ultimo incidente mortale a Sottomarina, in cui ha perso la vita il 22enne Andrea Canzonieri, e a meno di un mese dalla scomparsa di Alessandro Brunello, trasportatore 49enne deceduto in un incidente sul Canal Salso.

«È necessario fare il punto sulla situazione per prevenire ulteriori tragedie», ha dichiarato Pelos, sottolineando come la carenza di organico rappresenti un problema costante.

Monitoraggio digitale nei cantieri

Daniele Giordano, segretario generale della Cgil di Venezia, ha proposto la sperimentazione del monitoraggio digitale nei settori dell’edilizia e delle manutenzioni meccaniche. La proposta ha ricevuto il sostegno di Ance e Confindustria, favorevoli all’innovazione a patto che si raggiunga un’intesa operativa nei cantieri.

Il sistema prevederebbe l’uso di un badge digitale per monitorare in tempo reale la presenza, la posizione nell’area di lavoro, le condizioni di salute e persino l’altezza a cui sta operando un lavoratore. I dati, raccolti tramite sensori, verrebbero gestiti dal prefetto e dallo Spisal nel rispetto della privacy e della dignità dei lavoratori.

Prevenzione con l’Intelligenza Artificiale

Il tavolo ha discusso anche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per simulazioni di rischio nelle aziende, con l’obiettivo di rafforzare la formazione e la prevenzione degli infortuni. «La tecnologia può ottimizzare le informazioni sulla sicurezza attraverso il Building Information Modeling (BIM), fondamentale in un contesto di risorse umane limitate», ha spiegato Pelos.

Gli strumenti informatici permetterebbero di registrare automaticamente le presenze nei cantieri, contrastando illegalità e elusioni normative, in linea con il decreto governativo che ne promuove l’uso per prevenire gli infortuni e favorire la formazione continua.

Verso l’obiettivo «zero morti sul lavoro»

La Cisl Venezia, per voce di Dario De Rossi, ha sottolineato la necessità di un approccio condiviso: «Per sconfiggere il triste primato di morti e incidenti sul lavoro nel Veneziano, serve una prevenzione che coinvolga imprenditori, datori di lavoro e operai».

Il coordinatore provinciale della Uil, Giuliano Gargano, ha aggiunto: «Tutti devono dare il proprio contributo. La Regione ha annunciato l’imminente approvazione del nuovo “Piano per la salute e sicurezza sul lavoro”, un passo decisivo verso l’obiettivo “zero morti sul lavoro”».

Prossimi passi

Il 12 marzo si terrà un tavolo presso la Cassa Edile per discutere le tempistiche dell’implementazione del badge digitale. Per il finanziamento dell’iniziativa, si pensa al coinvolgimento della Camera di Commercio e all’eventuale utilizzo di fondi europei.


LEGGI ANCHE

ufficio per il processo bando concorso

Addetto all’Ufficio per il processo: ecco il nuovo bando di concorso

Il Ministero della Giustizia, con l’avviso del 5 aprile 2024, ha comunicato la pubblicazione del bando di concorso per il reclutamento a tempo determinato di…

Giustizia: norme emergenziali prorogate fino al 30 aprile

Giustizia: norme emergenziali prorogate fino al 30 aprile 2021

Così come chiesto dall’ANM al Min. Bonafede, le norme emergenziali sono state prorogate fino al 30 aprile 2021 anche per il settore della Giustizia. NORME…

consegna cartelle

Traffico d’influenze: dal 25 agosto cambia la legge, ma l’UE chiede di rafforzare la regolamentazione sulle lobby

A partire dal 25 agosto, entra in vigore la riforma Nordio che ridimensiona l'applicazione dell'articolo 346 bis del Codice Penale, riguardante il traffico di influenze…

Controlli fiscali: le chat WhatsApp diventano prove documentali

Da oggi, una semplice foto di una chat su WhatsApp può bastare come prova in un controllo fiscale. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1254 del 18 gennaio 2025, ha stabilito che i messaggi su WhatsApp possono essere utilizzati come prove documentali durante gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza, anche in assenza di intercettazioni autorizzate.

Prove digitali nei controlli fiscali

WhatsApp è ormai una delle piattaforme di messaggistica più utilizzate, sia dai privati che dalle aziende, grazie anche alle funzionalità dedicate ai profili business. Le conversazioni su questa app possono contenere informazioni rilevanti e, come ha chiarito la Cassazione, possono costituire prove valide durante un processo legale.

La novità risiede nel fatto che le chat possono essere utilizzate come prove anche senza intercettazioni dirette, purché non venga contestata la loro autenticità. Questo apre nuovi scenari nei controlli fiscali, dove le prove documentali rivestono un ruolo cruciale.

Garanzia di autenticità: l’importanza degli screenshot

Affinché i messaggi siano considerati validi come prove, è essenziale garantirne l’autenticità. La Corte di Cassazione ha precisato che gli screenshot – fotografie dello schermo del dispositivo – possono essere acquisiti come prova anche se l’autore della conversazione ha successivamente cancellato i messaggi. Se un altro soggetto ha salvato la chat, essa può essere utilizzata come prova in un processo, a condizione che il contenuto non risulti alterato o manipolato.

Ispezioni fiscali e dispositivi elettronici

Durante le ispezioni fiscali, i controlli possono includere anche i dispositivi elettronici, come computer e smartphone, utilizzati per le attività economiche. In caso di sospetto di contabilità parallela o di illeciti fiscali, le conversazioni su WhatsApp presenti sui dispositivi del contribuente possono essere utilizzate come prove.

Un precedente giuridico non del tutto nuovo

Sebbene la sentenza della Cassazione del 2025 introduca importanti novità, non si tratta di un cambiamento completamente innovativo. Già nel 2023, la Corte Costituzionale aveva stabilito che l’acquisizione di messaggi da dispositivi sequestrati non richiede autorizzazioni speciali. Inoltre, la Guardia di Finanza, con una circolare del 2018, aveva già previsto la possibilità di controllare i dispositivi elettronici durante le ispezioni fiscali.

Implicazioni per privati e imprese

Questa sentenza potrebbe avere un forte impatto sia sui privati che sulle imprese, aumentando la responsabilità e l’attenzione nell’utilizzo di piattaforme digitali come WhatsApp per comunicazioni di natura professionale o economica. Inoltre, potrebbe influire sulle modalità di raccolta delle prove nei procedimenti tributari, segnando un passo avanti verso l’adattamento delle norme alle nuove tecnologie.


LEGGI ANCHE

Sensazionalismo mediatico, Camera penale Monza: non più in basso

In un comunicato stampa la Camera Penale di Monza ha espresso preoccupazione per l’atteggiamento di alcuni media, in particolare dopo l’episodio avvenuto lunedì pomeriggio scorso…

Privacy e dati personali: accordo UE per semplificare i reclami transfrontalieri

Consiglio e Parlamento europeo trovano un’intesa sul nuovo regolamento per velocizzare indagini e procedure in caso di violazioni del GDPR che coinvolgono più Stati membri.…

Passaporto alle Poste e carta d’identità all’Agenzia delle Entrate

Il prossimo dicembre sarà possibile fare il passaporto negli uffici postali, mentre a febbraio anche all’Agenzia delle Entrate. Queste sono le prossime tappe del Progetto…

IA, cliente e avvocato: il nuovo triangolo del diritto

Non è fantascienza, è già realtà: l’intelligenza artificiale sta entrando negli studi legali. E non solo come strumento a supporto dell’avvocato, ma anche come giudice silenzioso del suo operato. Immaginate un cliente che, ricevuto l’atto giudiziario dal suo legale, decide di sottoporlo al vaglio di un programma di IA. In pochi istanti, la macchina emette il suo verdetto: l’atto è nel complesso sufficiente, ma alcune parti potrebbero essere migliorate. Un feedback sintetico e freddo, privo di sfumature, ma sufficiente a mettere in discussione la professionalità dell’avvocato.

Questa situazione non è solo ipotetica. Sta già accadendo. E porta con sé una serie di riflessioni su un rapporto professionale che rischia di trasformarsi radicalmente.

Una relazione che cambia
L’avvocato non è più solo in studio. Al suo fianco, anche se invisibile, potrebbe esserci una macchina pronta a valutare ogni riga del suo lavoro. Ma il punto è: il legale lo sa? Non necessariamente. Il cliente potrebbe usare un programma di intelligenza artificiale per giudicare l’operato del proprio avvocato senza mai rivelarglielo, insinuando un terzo elemento nel rapporto fiduciario che tradizionalmente lega le due parti.

E se invece il cliente lo dichiarasse apertamente? In tal caso, l’avvocato si troverebbe davanti a un bivio: accettare di confrontarsi con il giudizio della macchina o rifiutare il mandato, vedendo vacillare la fiducia che è alla base di ogni consulenza legale.

Ma rinunciare al mandato non risolverebbe il problema. Altri clienti potrebbero fare lo stesso, in silenzio. E comunque, l’IA non ha obblighi deontologici né tantomeno responsabilità etiche: emette un giudizio tecnico, algoritmico, privo di contesto.

Il rapporto a tre: cliente, avvocato e IA
Quando l’intelligenza artificiale entra in gioco, il rapporto tra cliente e avvocato diventa inevitabilmente a tre. La macchina è come un terzo incomodo, una presenza silente che media il legame fiduciario. E può persino influenzare la scrittura degli atti stessi: il cliente, forte del parere della macchina, potrebbe pretendere modifiche o addirittura decidere di fare a meno del legale, cercando qualcuno disposto a limitarsi a firmare un testo prodotto dall’IA.

Questo scenario apre interrogativi etici e deontologici non da poco. L’avvocato ha il dovere di indipendenza e deve fare proprio ogni atto che sottoscrive. Ma come verificare se un professionista ha realmente aderito ai contenuti di un atto o si è limitato a firmarlo per compiacere un cliente “assistito” dall’IA?

Quando la macchina scrive come un avvocato
L’IA è già in grado di redigere pareri, memorie difensive, osservazioni procedimentali. Testi che potrebbero sembrare scritti da un giurista in carne e ossa. La tentazione di farne uso è forte, specie per abbattere i costi e velocizzare il lavoro. Ma questa scorciatoia porta con sé rischi enormi: una produzione sovrabbondante e priva di sostanza, basata su testi generati in serie e privi di quella profondità analitica che solo l’esperienza e l’intuizione di un avvocato possono garantire.

Impedire l’uso dell’intelligenza artificiale è illusorio. La tecnologia avanza e sarebbe ingenuo pensare di fermarla con divieti formali. La vera sfida è saperla governare, senza diventarne schiavi.

Le conseguenze per la professione forense
All’interno degli studi legali, gli effetti dell’intelligenza artificiale sono dirompenti. Se prima un giovane praticante iniziava facendo ricerche giurisprudenziali per poi passare alla redazione di atti, ora il suo ruolo rischia di essere occupato da un algoritmo. Forse potrà distinguersi diventando un esperto nell’uso di queste nuove tecnologie, ma dovrà affrontare un confronto economico spietato: la macchina lavora più velocemente, impara continuamente e non ha bisogno di pause.

Il rapporto con il cliente cambia di conseguenza. Quest’ultimo deve sapere se l’avvocato sta utilizzando strumenti di IA per redigere gli atti, sollevando anche il delicato tema della privacy e dei dati sensibili che passano attraverso questi programmi. Ma come garantire trasparenza su questi aspetti? E soprattutto, come verificare eventuali illeciti, che non riguardano solo la deontologia ma anche il diritto penale?

Verso una nuova deontologia professionale
L’uso dell’intelligenza artificiale pone interrogativi che vanno ben oltre l’aspetto tecnologico: riguarda l’essenza stessa della professione forense. Qual è il ruolo dell’avvocato in un mondo in cui una macchina può scrivere atti legali credibili? E come salvaguardare quel legame di fiducia con il cliente, messo in discussione dalla presenza di un “terzo incomodo” che non sbaglia mai (almeno in apparenza)?

L’avvocato dovrà ridefinire il proprio valore aggiunto, puntando su ciò che una macchina non può offrire: l’empatia, l’intuizione strategica, la capacità di negoziazione. Perché la giustizia non è solo una questione di algoritmi. È fatta di persone, di emozioni, di storie da raccontare.

E questo, almeno per ora, resta un compito tutto umano.


LEGGI ANCHE

Riforma Nordio, nasce comitato per il no al referendum

Nasce il Comitato che avrà il compito di dar attuazione a quanto deciso dall’assemblea dell’Associazione nazionale magistrati in vista della consultazione che si terrà nel…

covid giustizia servicematica

Decreto Covid, le novità per la Giustizia

Il DL Covid n.44/2021 in vigore dal primo aprile 2021 proroga al 31 luglio prossimo alcune delle disposizioni previste in materia di giustizia civile, penale,…

Collegato Lavoro: via libera definitivo del Senato a nuove semplificazioni

Il Senato approva le modifiche al Collegato Lavoro: semplificazione per somministrazione, stagionali, smart working, cig e apprendistato.

Avvocati in sciopero: la Cassazione chiarisce gli effetti sulla prescrizione

L’adesione del difensore allo sciopero delle udienze indetto dalle Camere Penali non costituisce un legittimo impedimento a comparire, ma rappresenta l’esercizio del diritto costituzionalmente tutelato alla libertà di associazione. Di conseguenza, il rinvio della trattazione del processo comporta la sospensione della prescrizione fino all’udienza successiva, senza l’applicazione del limite di sessanta giorni previsto per altri motivi di rinvio.

Questo principio è stato confermato dalla sentenza n. 2375 del 21 gennaio 2025 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, che ha ribadito un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato. Secondo la Corte, l’astensione del difensore dalle udienze per aderire allo sciopero delle Camere Penali costituisce una causa di sospensione della prescrizione per l’intero periodo tra le due udienze, anche se il rinvio supera i sessanta giorni previsti dall’art. 159, comma 1, n. 3 del codice penale.

La Corte ha sottolineato che l’adesione allo sciopero rappresenta un diritto costituzionale garantito dalla libertà di associazione (art. 18 Cost.), non un impedimento a comparire. Pertanto, il giudice non è obbligato a fissare l’udienza entro i sessanta giorni e l’intero periodo di rinvio viene considerato ai fini della sospensione della prescrizione.

Questa interpretazione si allinea con precedenti decisioni della Suprema Corte, rafforzando il principio che l’astensione dell’avvocato dalle udienze non rappresenta un legittimo impedimento ma un diritto costituzionalmente riconosciuto.


LEGGI ANCHE

Nordio riceve Alan Mitchell: “Italia in linea con le indicazioni del Cpt”

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto questa mattina a via Arenula il Presidente del Comitato Prevenzione Tortura del Consiglio d'Europa, Alan Mitchell.

Riforma della giustizia, il governo accelera sulla separazione delle carriere. Ma le carceri restano al palo

La riforma è destinata a passare, forse anche al vaglio popolare. Ma resta il dubbio se, nel frattempo, le emergenze vere della giustizia – dal…

Autoriciclaggio, basta un deposito in banca: la Cassazione rafforza il concetto di “ripulitura” del denaro illecito

Con la sentenza n. 25348 del 9 luglio 2025, la Suprema Corte chiarisce che anche operazioni tracciabili, come il deposito su conto corrente o il…

UNCC e assemblea ANM: libertà di scelta e principi irrinunciabili

L’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) prende atto dell’invito rivolto ad alcuni Presidenti delle Camere Civili a partecipare all’Assemblea dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) il 27 febbraio, lasciando piena libertà di scelta ai propri rappresentanti. Tale libertà è espressione del solido rapporto di collaborazione che l’Avvocatura civilista mantiene con la Magistratura, fondato su un confronto non antagonistico, a differenza di quanto avviene nel settore penale.

Tuttavia, l’UNCC coglie l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali:

  1. Indipendenza della Magistratura – Un valore irrinunciabile e pilastro dello Stato di diritto.
  2. Equilibrio tra politica e giustizia – La naturale tensione tra politica e giustizia è segno di un sano equilibrio istituzionale.
  3. Ruolo della giustizia – Avvocatura e Magistratura devono garantire la corretta applicazione delle leggi, senza invadere il ruolo legislativo, prerogativa della volontà popolare.
  4. Riforme necessarie – L’UNCC conferma il proprio sostegno alla separazione delle carriere, ritenendola essenziale per rafforzare l’autonomia e l’imparzialità della giurisdizione.

L’UNCC continuerà a promuovere il dialogo costruttivo tra Avvocatura e Magistratura, nella convinzione che un sistema giustizia indipendente ed equilibrato sia fondamentale per tutelare i diritti dei cittadini e garantire il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche.


LEGGI ANCHE

L’Intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro: lo Statuto dei lavoratori va aggiornato

Nuove regole per i controlli a distanza e l’uso dell’IA: serve un adeguamento normativo

Processo Penale Telematico: partenza il 25 giugno

Processo Penale Telematico: partenza il 25 giugno

Lo scorso 11 giugno 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 9 giugno 2020 del Ministero della Giustizia (“Avvio della funzionalita’; dei servizi…

Legalità delle dashcam per auto

Legalità delle dashcam per auto

Il disconoscimento dei filmati prodotti dalla dashcam non è un procedimento agevole Piccole telecamere che aiutano a far parcheggiare, far manovra e proteggere l’auto da…

Cancellazione dall’Albo sospende il giudizio disciplinare

Se l’incolpato viene cancellato dall’albo o registro forense durante il giudizio di impugnazione di una sanzione disciplinare, il procedimento si estingue. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense (sentenza n. 333 del 21 settembre 2024), precisando che la potestas disciplinare è strettamente collegata all’iscrizione all’albo.

Nel caso specifico, l’avvocato era stato radiato in un altro procedimento disciplinare e, nelle more del giudizio d’impugnazione, la radiazione era diventata definitiva. Poiché non risultava più iscritto all’albo, il CNF ha dichiarato la cessazione della materia del contendere, stabilizzando il provvedimento del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD). La sanzione disciplinare, dunque, è diventata definitiva ma non eseguibile, essendo l’incolpato ormai fuori dall’albo.

Questa decisione chiarisce che la potestà disciplinare si esercita solo nei confronti degli iscritti, evidenziando il legame indissolubile tra iscrizione all’albo e potere sanzionatorio degli organi disciplinari forensi.


LEGGI ANCHE

pec aruba

Avvocato sospeso per otto mesi: non aveva controllato la PEC durante il procedimento

Secondo il CNF, l’avvocato ha agito con negligenza, non verificando la posta elettronica certificata (PEC) consapevole della possibilità che potesse arrivare un'opposizione al decreto ingiuntivo.

sospensione cautelare.

Modifiche alla sospensione cautelare

Il 12 luglio scorso, a seguito di consultazioni, il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato le modifiche all’art.32, titolo III del regolamento CNF 2/2014, relativo alla…

Baby influencer: nessuna norma specifica in Italia per la tutela dei minori online

Alcune star dei social hanno uno, quattro, sei anni: sono protagonisti dei video pubblicati dai genitori, ma alcuni hanno il loro account personale. Immagini, post,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto