Fisco e segreto professionale: la Cassazione detta i limiti

ROMA – Il bloc notes trovato nello studio legale, con i nomi dei clienti e le somme versate in nero, non potrà essere usato dal fisco. Lo ha stabilito la Corte di cassazione civile, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 17228 depositata il 26 giugno 2025, annullando un accertamento per omessa fatturazione e sottofatturazione dei compensi a carico di un avvocato.

Il principio affermato dai giudici è chiaro: il segreto professionale prevale, e la Guardia di finanza non può esaminare documenti “secretati” se non in presenza di un’autorizzazione specifica e motivata del pubblico ministero.

La vicenda

L’accertamento nasceva da dichiarazioni di terzi – probabilmente ex clienti – e dal ritrovamento, nello studio del professionista, di un brogliaccio con la contabilità parallela. L’avvocato, tuttavia, aveva eccepito il segreto professionale, opponendosi all’uso del documento. I finanzieri avevano mostrato un’autorizzazione della Procura, ma generica e rilasciata prima dell’opposizione formale: insufficiente, secondo la Cassazione.

L’obbligo di autorizzazione ad hoc

In base all’articolo 52 del Dpr 633/1972, infatti, il pm deve motivare l’autorizzazione indicando quali documenti si intendono acquisire e perché siano indispensabili. Solo così il giudice tributario può effettuare la valutazione comparativa tra il diritto alla riservatezza del professionista e le esigenze di indagine fiscale.

L’esito

Senza il bloc notes, restavano soltanto le dichiarazioni di terzi, ritenute meri indizi e quindi insufficienti a sostenere l’accertamento. Risultato: l’intero procedimento di ripresa a tassazione ai fini Irpef, Irap e Iva è stato annullato.


LEGGI ANCHE

conservare digitalmente

L’avvocato deve conservare digitalmente a norma di legge i documenti informatici.

Ogni avvocato è tenuto a conservare digitalmente a norma di legge i documenti informatici.  Prima di capire in cosa consista la conservazione digitale, è bene…

Riforma fiscale 2021-tutte le novità

Riforma fiscale 2021: tutte le novità

Il Consiglio dei Ministri approva la bozza della delega per la riforma fiscale La bozza della delega per la riforma fiscale redatta quest’estate dalle Commissioni di…

Come il coronavirus ha facilitato gli attacchi informatici nel 2020

Come il coronavirus ha facilitato gli attacchi informatici nel 2020

Il Rapporto Clusit evidenzia come i criminali informatici quest’anno stiano facendo leva sul coronavirus per portare a compimento i loro attacchi. Il primo semestre 2020…

L’IA entra al governo: Tirana inaugura l’era dei ministri digitali

TIRANA – La rivoluzione digitale entra nei palazzi del potere. L’Albania è il primo Paese al mondo ad avere nominato un ministro creato e gestito dall’intelligenza artificiale. L’annuncio è arrivato direttamente dal premier Edi Rama, riconfermato per il quarto mandato consecutivo dopo la vittoria elettorale dell’11 maggio.

Durante la presentazione del nuovo esecutivo davanti all’Assemblea nazionale del Partito socialista, Rama ha svelato il nome della nuova ministra: Diella, un’intelligenza artificiale che avrà il compito di vigilare su appalti e fondi pubblici.

“Appalti incorruttibili al 100%”

Il premier aveva già anticipato la sua visione di un Paese proiettato verso la piena digitalizzazione e con un governo che integrasse persino figure virtuali. Ora quella promessa diventa realtà: Diella riceverà dai ministeri le informazioni sulle gare e sarà incaricata di garantirne la piena trasparenza. «L’obiettivo – ha spiegato Rama – è rendere gli appalti pubblici incorruttibili al 100%».

Un primato mondiale

Il caso albanese è destinato a fare scuola. Mai prima d’ora un’intelligenza artificiale aveva avuto un incarico ministeriale ufficiale. Se per qualcuno si tratta di una provocazione politica, per altri è un esperimento che potrebbe aprire nuove prospettive nella lotta alla corruzione e nell’efficienza amministrativa.


LEGGI ANCHE

Addio alla burocrazia: basterà una PEC per aprire un’impresa

Sta per arrivare un decreto legge finalizzato allo snellimento delle procedure burocratiche che sono previste per avviare un’attività commerciale. La sperimentazione riguarderà 36 categorie di…

stretta di mano

Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie

Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.

Decreto Sicurezza, arrivano 14 nuovi reati: stretta su dissenso, occupazioni e cannabis light

La Camera approva la fiducia tra tensioni e accuse: pene più severe per manifestanti, stop alla cannabis light e nuove misure per l'ordine pubblico

Quando Google Earth smaschera l’abuso edilizio (e il TAR ordina la demolizione)

Una fotografia dallo spazio può decidere le sorti di un processo edilizio. Con la sentenza n. 6059 del 5 settembre 2025, il TAR Campania ha confermato l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in provincia di Napoli, stabilendo che le immagini satellitari di Google Earth possono costituire una prova valida per accertare la data di costruzione.

Il principio ribadito dal tribunale è chiaro: se dalle immagini emerge che l’edificio non esisteva in una certa data, spetta al proprietario dimostrare con documentazione oggettiva (rilievi tecnici, mappe catastali, aerofotogrammetrie, atti pubblici) che la costruzione fosse stata realizzata prima del 1967, anno della cosiddetta “legge ponte”, che introdusse l’obbligo del titolo edilizio.

Niente più scappatoie con parti separate

Il TAR ha anche chiarito che non è possibile “spacchettare” il fabbricato considerandone singolarmente recinzioni, muri o cancelli come semplici pertinenze. Se questi elementi concorrono a formare un nuovo organismo edilizio, serve comunque il permesso di costruire.

Vincoli paesaggistici e obbligo di ripristino

Il caso in esame era aggravato dalla presenza di vincoli paesaggistici sull’area. Per questo, oltre al titolo edilizio, sarebbe stata necessaria anche l’autorizzazione paesaggistica. La mancanza di entrambi ha reso inevitabile la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi.

Una lezione per i proprietari

La decisione conferma un orientamento ormai consolidato: non bastano dichiarazioni o testimonianze a provare l’anzianità di un edificio. Senza dati oggettivi, la presunta anteriorità al 1967 cade e resta valido l’ordine di demolizione.

Per i Comuni, la sentenza apre la strada a un uso sempre più frequente di strumenti satellitari gratuiti per contrastare gli abusi edilizi. Per i proprietari, invece, il messaggio è inequivocabile: non si può più dire “c’era da sempre” senza prove certe.


LEGGI ANCHE

Piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi: valutazione dei rischi a norma del regolamento sui servizi digitali

A partire da questa settimana, i fornitori dei primi 19 motori di ricerca online di dimensioni molto grandi (VLOSE) e piattaforme online di dimensioni molto…

Giustizia e infanzia: il ministero e Unicef per i “Baby Pit Stop UNICEF” presso gli uffici giudiziari

Un accordo triennale per promuovere attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva, con un focus sui primi mille giorni di vita del bambino

test psicoattitudinali magistrati

Via libera ai test psicoattitudinali per i magistrati

La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il parere presentato da Pierantonio Zanettin, introducendo i test psicoattitudinali per gli aspiranti magistrati. Nel parere di Zanettin…

Telemedicina, svolta digitale con Spid e Cie: ecco come funzionerà la piattaforma nazionale

ROMA – Visite a distanza, monitoraggi da remoto e consulti digitali: la telemedicina entra ufficialmente nel Servizio sanitario nazionale. Il Ministero della Salute ha infatti predisposto un decreto – in corso di pubblicazione – che regola i profili di privacy e sicurezza della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT), destinata a diventare il cuore dell’assistenza sanitaria digitale in Italia.

Accesso con identità digitale

Per garantire l’autenticità e la tutela dei dati personali, i cittadini accederanno ai servizi tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. L’accesso potrà avvenire anche per conto di minori o persone fragili, tramite genitori, tutori, curatori o amministratori di sostegno.

Cinque tipologie di prestazioni

La piattaforma consentirà di usufruire di cinque diverse categorie di servizi:

  • Televisita: visita medica a distanza tra paziente e professionista;

  • Teleconsulto: confronto tra medici di diverse specializzazioni;

  • Teleconsulenza: supporto digitale tra operatori sanitari;

  • Teleassistenza: attività di cura e supporto continuativo;

  • Telemonitoraggio: controllo remoto di parametri clinici.

Infrastruttura nazionale e regionale

Il sistema sarà coordinato da Agenas e articolato su due livelli: l’infrastruttura nazionale (INT) e quelle regionali (TRT). Le Regioni potranno avvalersi di propri strumenti, purché certificati e conformi agli standard di sicurezza. Tutti i servizi saranno integrati con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE), per garantire tracciabilità e continuità di cura.

Privacy e gestione dei dati

Il decreto sottolinea che le infrastrutture non conserveranno i dati sanitari prodotti durante le prestazioni (referti, prescrizioni, documenti clinici), che confluiranno esclusivamente nel Fascicolo sanitario elettronico. Agenas sarà incaricata di definire i modelli di informativa e le procedure per assicurare ai cittadini i diritti previsti dal Gdpr: accesso, rettifica, aggiornamento e limitazione del trattamento dei dati.


LEGGI ANCHE

figure di persone

Accordi “a latere” e assegno di mantenimento: la Cassazione fa chiarezza

La Suprema Corte stabilisce che gli accordi privati tra coniugi divorziati, anche se non formalizzati in sede giudiziale, devono essere considerati ai fini della revisione…

Bando contributi per strumenti informatici per avvocati

Ne beneficiano avvocati e praticanti iscritti alla Cassa. Domande entro settembre Il bando n. 4/2021 è uno dei nuovi bandi che la Cassa Fornese mette…

Il governo ha approvato un “pacchetto sicurezza”: gli agenti potranno girare con un’arma anche fuori servizio

Giovedì 16 novembre 2023 il Consiglio dei ministri ha approvato un severo “pacchetto sicurezza”, contenente tre disegni di legge, che prevedono: maggiori tutele per le…

Commercialisti, via alla riforma: meno burocrazia e tirocini più rapidi

Un passaggio atteso da vent’anni. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla delega per la riforma della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, che entro dodici mesi dovrà tradursi in decreti attuativi. L’obiettivo: aggiornare una disciplina ormai datata, rafforzando il ruolo strategico della categoria nel sistema economico e fiscale del Paese.

Aggregazioni e incompatibilità

Tra i punti centrali, la definizione di nuove regole per le aggregazioni tra studi professionali, la revisione dei casi di incompatibilità e l’adeguamento delle competenze rispetto alle altre professioni regolamentate. La riforma intende anche censire in modo chiaro le attività riservate, evitando sovrapposizioni con altri ordini o con le associazioni professionali disciplinate dalla legge 4/2013.

Tirocini più brevi e integrati con l’università

Un capitolo importante riguarda l’abilitazione. Il tirocinio potrà essere svolto interamente durante il percorso universitario, riducendo i tempi di accesso alla professione e favorendo le nuove generazioni. Una misura pensata per rendere la carriera più attrattiva, in un contesto in cui i giovani under 41 rappresentano appena il 16% degli iscritti, mentre gli over 60 superano il 20%.

Compensi e tutele

La delega richiama anche la legge sull’equo compenso, introducendo parametri specifici per calcolare il valore delle prestazioni professionali, sia individuali sia in forma associata. I compensi dovranno essere proporzionati alla qualità e alla complessità delle attività svolte, superando le distorsioni che ancora penalizzano una parte della categoria.

Verso le elezioni del 2026

Accanto alla riforma ordinamentale, è stato approvato anche il nuovo regolamento elettorale degli Ordini territoriali, con voto fissato al 16 gennaio 2026. Una tappa che si annuncia cruciale per il futuro della governance della professione.

La soddisfazione della categoria

«È una giornata storica», ha commentato il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, ringraziando governo e ministeri coinvolti per aver avviato un percorso che punta a rafforzare l’identità e la centralità dei commercialisti italiani. Soddisfazione condivisa anche dai vertici delle Casse previdenziali, che ricordano come i redditi medi dichiarati da chi lavora in forma associata siano oltre il doppio rispetto agli studi individuali: un segnale della direzione verso cui si muove la professione.


LEGGI ANCHE

bambina foto

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti accusa TikTok di violazione della privacy dei minori

L'accusa sostiene che TikTok abbia raccolto e conservato informazioni personali di minori senza il necessario consenso dei genitori, includendo anche gli account creati in modalità…

polizza assicurativa cassa forense

Cassa Forense: proroga della polizza di tutela sanitaria

L’attuale copertura della polizza di tutela sanitaria sottoscritta con Unisalute, Poste Assicura e Reale Mutua, in scadenza al 31 marzo 2024, è stata prorogato sino…

Tredici anni per notificare una sentenza: il cortocircuito che svuota la giustizia

A Prato una condanna definitiva per rapina e resistenza si estingue per prescrizione dopo oltre un decennio. Non per clemenza o errore, ma per inerzia…

Cina, l’intelligenza artificiale a basso costo tra progresso e controllo sociale

La sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti non si gioca solo sui chip avanzati o sui supercomputer, ma sempre di più sull’intelligenza artificiale. Secondo The Economist, Pechino ha compiuto un salto in avanti con lo sviluppo di sistemi come DeepSeek-R1, capaci di generare applicazioni con minori risorse informatiche e costi ridotti rispetto ai modelli americani. Una “arte di arrangiarsi” che rende l’AI cinese più accessibile e diffusa, ma che solleva interrogativi politici e sociali.

Innovazione a basso prezzo, ma con rischi elevati

Il governo di Xi Jinping spinge perché applicazioni economiche e di massa diventino il motore di una nuova supremazia tecnologica. L’AI non è soltanto un settore strategico, ma uno strumento di controllo sociale: dalla profilazione dei cittadini alla valutazione dei rischi criminali, fino al monitoraggio delle minoranze etniche, come nel caso degli uiguri nello Xinjiang. Qui, dal 2014, sistemi di riconoscimento facciale e sorveglianza predittiva segnalano movimenti sospetti in tempo reale, avvisando la polizia.

Il doppio volto dell’intelligenza artificiale

L’AI cinese mostra due facce. Da un lato, una tecnologia più democratica sul piano economico, che potrebbe diffondersi rapidamente in Asia, Africa e nei Paesi in via di sviluppo, attratti dai costi contenuti. Dall’altro, un approccio che intreccia innovazione e autoritarismo, con applicazioni invasive della privacy e potenzialmente discriminatorie.

La corsa globale e il paragone con la bomba atomica

Alcuni analisti paragonano la corsa all’AI alla gara nucleare del Novecento: chi conquisterà la leadership potrà determinare gli equilibri geopolitici del futuro. C’è chi ridimensiona i timori, sostenendo che l’AI diventerà presto una tecnologia di uso comune, come l’elettricità o i computer. Ma l’uso che la Cina sta già facendo – dalla sorveglianza interna alla vendita di sistemi di controllo a Paesi africani – dimostra che la posta in gioco va ben oltre il business.


LEGGI ANCHE

Abuso d’ufficio, la Consulta valuta la riforma Nordio: udienza domani, 7 maggio

La Corte Costituzionale chiamata a decidere sulla legittimità dell’abrogazione del reato. La Cassazione e 14 ordinanze sollevano dubbi di costituzionalità e di compatibilità con gli…

Cassazione: no all’improcedibilità dell’appello per mancato deposito telematico

La sentenza chiarisce le conseguenze della costituzione analogica dopo notifica PEC

Politiche digitali europee

Sviluppo di nuove tecnologie per dare all’Unione Europea un’effettiva sovranità Quali sono le priorità della digital age che stiamo vivendo? Per quanto riguarda le politiche UE, si guarda…

Euro digitale, sfida alle banche: costi in aumento e ricavi a rischio

L’Europa accelera sul fronte dell’euro digitale, ma le banche non nascondono le loro preoccupazioni. La nuova valuta, che la Banca centrale europea si prepara a trasformare dal 2025 dalla fase di studio a quella operativa, apre scenari inediti nel sistema dei pagamenti. Accanto alle opportunità, emergono rischi concreti: costi maggiori per infrastrutture tecnologiche, calo dei ricavi da commissioni e possibili fughe di liquidità dai conti bancari tradizionali.

Il tema sarà al centro della prima riunione autunnale dell’esecutivo Abi, il 17 settembre, con la partecipazione di Piero Cipollone, membro del board della Bce. L’Associazione bancaria italiana chiede un supporto pubblico agli investimenti, sulla falsariga di quanto avvenuto con l’introduzione dell’euro cartaceo.

Un nuovo ecosistema dei pagamenti

L’euro digitale si inserisce in un contesto già in fermento, con iniziative europee come European Payments Alliance (che unisce circuiti nazionali come Bancomat, Bizum e Mb Way) e Wero, operativo in Germania, Francia e Belgio. Questi sistemi puntano a ridurre la dipendenza da colossi americani come Visa e Mastercard. Ma la coesistenza con la moneta digitale della Bce non è scontata: la pressione sui margini delle soluzioni private potrebbe diventare insostenibile.

Pagamenti offline e limiti di detenzione

Tra i servizi più delicati che dovrà garantire l’euro digitale figura la possibilità di effettuare transazioni offline, anche in assenza di connessione. Un obiettivo che richiederà investimenti tecnologici imponenti. Per evitare che la nuova valuta diventi una riserva di valore alternativa ai depositi bancari, la Bce studia l’introduzione di soglie massime: si ipotizza un tetto tra 3 e 4mila euro per singolo utente. Le banche chiedono di abbassarlo ulteriormente, introducendo anche limiti per le singole transazioni.

Il nodo della sostenibilità

La sfida è duplice: da un lato consolidare un sistema di pagamenti sovrano e competitivo, dall’altro garantire che l’introduzione dell’euro digitale non destabilizzi la redditività e il ruolo degli istituti di credito.


LEGGI ANCHE

2021: sospensione dei pagamento dei contributi previdenziali per le p.iva

2021: sospensione del pagamento dei contributi previdenziali per le p.iva

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che istituisce un fondo per coprire la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali nel 2021 per partite…

Riforma del processo civile, cambiano la fase introduttiva e quella decisoria

Riforma del processo civile, cambiano la fase introduttiva e quella decisoria

La riforma del processo civile punta alla riduzione dei tempi dei procedimenti, per questo il Min. Cartabia ha proposto la modifica della fase introduttiva e…

Mosca pubblica la “lista nera” dei presunti russofobi: c’è anche Mattarella

Nel mirino del ministero degli Esteri russo il presidente della Repubblica e i ministri Tajani e Crosetto. La portavoce Zakharova rilancia: «Serve una giornata internazionale…

Il paradosso italiano: aziende a caccia di talenti digitali, università ferme al palo

L’Italia continua a inseguire l’Europa sul terreno delle competenze digitali. Secondo la Commissione europea, appena il 45,8% della popolazione possiede competenze di base, un dato che fotografa un Paese dove la cultura digitale fatica a radicarsi. Ma il problema più grave riguarda i profili più strategici: i laureati nelle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), cioè quelli che il mercato del lavoro richiede con maggiore urgenza e che risultano cruciali per la competitività futura.

I dati Desi 2024 sono impietosi: solo l’1,5% dei laureati italiani appartiene all’area Ict, contro il 4,5% della media Ue. Un divario che non è soltanto statistico, ma rappresenta un vero e proprio freno alla crescita e alla capacità innovativa del Paese.

La domanda cresce, l’offerta ristagna

L’Osservatorio sulle Competenze Digitali registra che tra il 2019 e il 2022 la domanda di professionisti Ict in Italia è triplicata, passando da 20mila a 60mila unità. Ma dal 2023 il trend si è stabilizzato, con un’unica eccezione: l’intelligenza artificiale, che continua a trainare nuove richieste.

A fronte di questa domanda, il sistema formativo non riesce a rispondere. Unioncamere e Ministero del Lavoro stimano che, tra il 2025 e il 2029, serviranno ogni anno tra 79mila e 87mila laureati Stem, con un fabbisogno particolarmente elevato per l’ingegneria industriale ed elettronica (fino a 43mila unità l’anno). L’offerta, però, resta molto più bassa: mancheranno in media 7-10mila ingegneri e 3-5mila laureati scientifici ogni anno.

Il nodo della fuga di cervelli

A complicare il quadro interviene l’emigrazione dei giovani più qualificati. La percentuale di laureati italiani che scelgono di andare all’estero è passata dal 28,5% del 2012 al 45,7% nel 2021. Un’emorragia che priva il Paese delle risorse più preziose proprio nel momento in cui servirebbero di più.

Una strategia nazionale per colmare il gap

Per invertire la rotta non bastano singoli interventi. Occorre una strategia integrata:

  • rafforzare l’orientamento scolastico, per avvicinare gli studenti alle discipline Stem già dalle superiori;

  • superare gli stereotipi che rendono queste carriere poco attrattive;

  • aggiornare costantemente i corsi universitari;

  • creare un raccordo più stretto tra atenei e imprese, con tirocini, esperienze pratiche e curricula progettati insieme al mondo produttivo.

Senza una svolta radicale, il rischio è che l’Italia consolidi il proprio ritardo strutturale, pagando un prezzo altissimo in termini di crescita, innovazione e coesione sociale.


LEGGI ANCHE

concorso autisti ministero giustizia

Concorso Ministero della Giustizia per 109 autisti

È stato pubblicato in GU Concorsi ed esami un avviso per la selezione di 109 autisti per i posti vacanti presenti negli uffici giudiziari delle…

Parcella degli avvocati e prescrizione

Quando non è più possibile richiedere al cliente il pagamento della parcella. Secondo l’art. 2934 c.c., “ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare…

Autovelox illegittimi, caos nei comuni veneti: stop alle multe e bilanci a rischio

La Cassazione chiede nuove regole, ma dopo sette mesi ancora nessuna soluzione.

OpenAI scommette 300 miliardi sul cloud: Oracle diventa regina dell’AI

MILANO – Un contratto che ha fatto tremare Wall Street. In un solo giorno le azioni Oracle sono balzate del 40%, e il merito – ancora una volta – porta il nome di Sam Altman. La sua OpenAI, creatrice di ChatGPT, ha infatti siglato con la società texana un accordo da capogiro: 300 miliardi di dollari complessivi in cinque anni, circa 60 miliardi l’anno, per acquistare potenza di calcolo e infrastrutture cloud.

Un’intesa senza precedenti, legata al progetto Stargate, che prevede nuovi data center alimentati da 4,5 gigawatt di energia, equivalenti al consumo di milioni di abitazioni americane. L’obiettivo è chiaro: garantire ad OpenAI la capacità necessaria per sostenere l’espansione dei propri modelli linguistici e non dipendere esclusivamente da Microsoft Azure, partner storico ma non più unico.

La strategia “asset-heavy” di Altman

La mossa riflette una precisa filosofia: investire direttamente in chip, server e contratti pluriennali per controllare l’intera catena del valore dell’intelligenza artificiale. È la risposta a una domanda che cresce più velocemente dell’offerta, e che rischia di mettere in difficoltà persino i giganti del settore.

Tuttavia, la sproporzione tra l’accordo e i conti di OpenAI è evidente. L’azienda ha dichiarato ricavi annui intorno ai 10 miliardi di dollari, con stime a 12,7 miliardi entro fine anno. Una cifra imponente, ma pur sempre cinque volte inferiore agli impegni presi con Oracle.

Rischi e opportunità

Gli analisti parlano di un “all in”: una puntata gigantesca per consolidare la leadership sui modelli generativi, ma anche un azzardo che espone a pressioni finanziarie enormi. Se la monetizzazione delle applicazioni di AI manterrà le promesse, Altman potrà dire di aver blindato il futuro della sua azienda. In caso contrario, la scommessa rischia di trasformarsi in un boomerang.

Oracle, da software a colosso del cloud

Per Oracle, invece, l’accordo è già un successo. Fondata da Larry Ellison come regina dei database, l’azienda si riposiziona oggi come protagonista del cloud per l’intelligenza artificiale, accanto a AWS, Microsoft e Google. Il balzo in borsa ne è la prova: il mercato ha colto il segnale che, dopo i chip, il vero tesoro dell’AI è l’infrastruttura che la rende scalabile.

Il nuovo eldorado

I grandi modelli linguistici non vivono più soltanto dei semiconduttori Nvidia, ma di data center capaci di funzionare come vere centrali elettriche digitali. E Oracle, con l’ombrello di OpenAI, ha deciso di giocare da protagonista.


LEGGI ANCHE

chiavette usb Servicematica

Chiavette USB in azienda? Meglio non usarle

Chiavette USB e dispositivi simili sono certamente strumenti comodi per archiviare file o trasferirli da un computer all’altro, ma possono rappresentare anche un rischio per…

Intelligenza artificiale, sette authority in campo: rischio ingorgo regolatorio

La legge quadro approvata il 17 settembre avvia l’armonizzazione con l’AI Act europeo e assegna al Governo tre deleghe legislative. Ma tra AgID, ACN, Banca…

Flat tax raddoppiata per i “paperoni” stranieri che si trasferiscono in Italia

Tra le misure più rilevanti c'è il raddoppio della flat tax per i ricchi stranieri che scelgono di trasferire la loro residenza fiscale in Italia.…

Il regno americano della nuvola digitale

Quando si parla di trimestrali delle big tech, la prima domanda è sempre la stessa: come sta andando il cloud? La risposta, positiva o negativa, muove i mercati come poche altre variabili. Non è un caso: la nuvola informatica è ormai la spina dorsale dell’intelligenza artificiale, il settore più caldo della tecnologia.

Eppure, nonostante i proclami di autonomia digitale, il potere rimane saldamente concentrato nelle mani americane. Secondo Statista, nel secondo trimestre 2025 Amazon Web Services domina con il 30% delle quote, seguita da Microsoft Azure al 20% e Google Cloud al 13%. Insieme, i tre colossi Usa detengono il 63% del mercato.

Amazon, il gigante della nuvola

Il primato spetta ad Amazon, che dal cloud trae la sua principale fonte di profitto: 21,7 miliardi di dollari di utile operativo nei primi sei mesi del 2025, più della metà del risultato complessivo. La divisione AWS, nata per sostenere l’enorme infrastruttura dell’e-commerce, si è trasformata in un servizio globale che oggi vale più della stessa vendita online.

Microsoft e la forza dei software

Diversa la strategia di Redmond. Microsoft ha sfruttato la capillare diffusione dei propri programmi nelle imprese per spingere l’adozione di Azure. I numeri premiano la scelta: solo nell’ultimo trimestre l’intelligent cloud ha generato 12,14 miliardi di utile operativo.

Google rincorre, Oracle risale

Google Cloud resta più distante, ma in crescita costante: dal 9% del 2019 è salita al 13,5% nel 2025, con utili trimestrali per 2,8 miliardi. Intanto, Oracle guadagna terreno al 3%, mentre i player cinesi Alibaba e Tencent perdono peso.

L’Europa resta ai margini

Il Vecchio Continente prova a rispondere con progetti come Galax, ma per ora l’impatto è limitato. L’egemonia americana appare inattaccabile, sostenuta da investimenti faraonici. Morgan Stanley stima che nei prossimi tre anni i colossi globali spenderanno oltre 3mila miliardi di dollari in infrastrutture cloud e data center. Solo Amazon, Microsoft, Google e Meta impegneranno nel 2025 più di 400 miliardi.

Una corsa che riguarda anche la difesa

Il cloud e l’intelligenza artificiale non alimentano soltanto la trasformazione digitale delle aziende, ma anche quella degli eserciti. Il mercato dell’AI militare, valutato 13,24 miliardi di dollari nel 2024, potrebbe arrivare a 35,54 miliardi nel 2032.


LEGGI ANCHE

Dark Web: tutto quello che c’è da sapere sul lato oscuro del web

Il Dark Web è la parte nascosta del World Wide Web, alla quale non si può accedere con normale browser come Edge, Firefox e Chrome.…

Omicidio Cecchettin, l’arringa della difesa: “L’ergastolo è una pena vendicativa”

In Corte d'Assise a Venezia il difensore di Filippo Turetta invoca il principio di rieducazione della pena. Sentenza prevista per il 3 dicembre.

Attacco hacker ai magistrati su WhatsApp: cosa sappiamo e come possiamo difenderci

Recentemente, alcuni magistrati della Corte dei Conti sono caduti nella trappola delle truffe su WhatsApp. I cybercriminali avrebbero preso possesso di alcuni account WhatsApp dei…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto