OCF: “Criticità urgenti sul processo penale telematico”

Roma, 31 marzo 2025 – Da domani, 1° aprile, le iscrizioni al Registro delle Notizie di Reato e i depositi relativi ai giudizi abbreviati, direttissimi e immediati dovranno avvenire esclusivamente in via telematica, come previsto dal DM Giustizia n. 206/2024. Tuttavia, l’OCF esprime forte preoccupazione per le numerose criticità ancora presenti, che rischiano di compromettere il diritto di difesa e il corretto funzionamento della giustizia.

A gennaio, 87 Presidenti di Tribunale hanno sospeso l’efficacia del DM nei rispettivi circondari a fronte di segnalazioni di malfunzionamento dai rispettivi RID (Referente Distrettuale per l’Innovazione) e MAGRIF (Magistrato di Riferimento per l’Innovazione). Alcuni decreti di sospensione sono stati prorogati nei giorni scorsi e altri potrebbero seguire. Restano molte inefficienze, tra cui ritardi nelle iscrizioni al Registro Notizie di Reato, mancata annotazione delle nomine che impedisce il deposito di atti successivi, richiesta sistematica del certificato ex art. 335 CPP, mancata attivazione di funzionalità essenziali e rifiuto di accettazione dei depositi.

Inoltre, l’assenza di un atto generico impedisce il deposito di richieste non previste espressamente, mentre le diverse interpretazioni della normativa da parte dei magistrati generano incertezza applicativa. Alcuni uffici giudiziari escludono la costituzione di Parte Civile o la produzione documentale se non previamente depositata sul Portale depositi atti penali, altri richiedono il doppio deposito cartaceo e telematico nella stessa giornata, ignorando le difficoltà di accesso al fascicolo telematico da parte delle parti processuali.

L’OCF ribadisce il proprio impegno per la digitalizzazione della giustizia, ma senza compromessi sulle garanzie difensive e le regole del giusto processo. Chiediamo interventi urgenti per risolvere le criticità evidenziate, garantendo uniformità e funzionalità al sistema telematico. Continueremo a monitorare la situazione per evitare disservizi e pregiudizi ai diritti delle parti processuali.

Così in una nota l’Organismo Congressuale Forense.


LEGGI ANCHE

apple vision

Siete pronti a passare ore ed ore con un visore sulla testa?

È un momento importante per i visori per la realtà virtuale e per la realtà aumentata. Apple ha appena presentato il suo visore Vision Pro,…

riforma giustizia 1 servicematica

Il programma di riforme del Min. Cartabia – giustizia civile, tributaria e ADR

Nel discorso rivolto alla Commissione Giustizia pochi giorni fa, il nuovo Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha illustrato il programma di riforme sulle quali è…

Migranti: addio alla protezione speciale

Lunedì 17 aprile 2023 Durante la celebrazione del 171esimo anniversario della Polizia di Stato, tenutasi mercoledì 12 aprile 2023, il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, ha…

La truffa su WhatsApp: la ballerina e il falso sondaggio, l’ultimo inganno digitale

Dopo il caso del “falso curriculum”, che ha messo in guardia milioni di utenti, una nuova truffa sta imperversando sui telefonini, e questa volta passa attraverso WhatsApp. Il meccanismo è subdolo e sfrutta un inganno che si basa sulla fiducia tra amici. Un messaggio apparentemente innocuo, che arriva da un contatto conosciuto, promette una borsa di studio a una giovane ballerina, se solo si partecipa a un semplice sondaggio.

Il testo del messaggio è chiaro e conciso: “Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica.” Segue un link che sembra innocuo, senza alcuna richiesta economica, ma con la garanzia di un amico fidato. “Il premio principale è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, questo è molto importante per lei. Grazie mille! (e di seguito il link per votare).”

Il passo successivo, però, è quello fatale. Chi clicca sul link viene indirizzato a una pagina che chiede di effettuare il login e, successivamente, di copiare un codice inviato via SMS. A questo punto, i dati dell’utente sono già nelle mani dei truffatori. Il link, infatti, viene inviato automaticamente a tutti i contatti della rubrica WhatsApp della vittima, creando una catena che può diffondersi velocemente.

Il colpo finale avviene quando WhatsApp della vittima si blocca, impedendo di salvare i messaggi ricevuti. L’intero processo si traduce nell’acquisizione dell’account WhatsApp da parte dei cyber-criminali, che possono utilizzarlo per perpetrare ulteriori frodi e accedere ai contatti della rubrica.

La Polizia Postale ha confermato che si tratta di un metodo utilizzato dai truffatori per sottrarre account WhatsApp, sfruttando il servizio di messaggistica per ingannare altri utenti e compromettere la loro sicurezza. La raccomandazione principale in questi casi è quella di verificare sempre l’affidabilità del mittente. Se si riceve un messaggio sospetto, è importante contattare telefonicamente il presunto mittente per verificare che il suo account non sia stato violato.

Le raccomandazioni della Polizia Postale

  • Non cliccare su link sospetti: È fondamentale non aprire link provenienti da fonti non verificate o sconosciute.
  • Verificare sempre con il mittente: Se si riceve un messaggio inaspettato o sospetto, contattare telefonicamente la persona che sembra aver inviato il messaggio per confermare che non sia stata vittima di un attacco.
  • Segnalare i messaggi sospetti: È possibile segnalare i messaggi anomali a WhatsApp, oltre a bloccare il mittente.
  • Evitare di fornire dati sensibili: Non condividere mai informazioni personali o dati sensibili attraverso canali non sicuri.

LEGGI ANCHE

Tenta il raggiro dell’amministrata: sospensione di due anni per l’avvocato Ads

Sospeso per due anni un avvocato amministratore di sostegno. L’avvocato, infatti, si fa autorizzare per conto dell’amministrata con malattia di Alzheimer l’acquisto di un box…

Separazione delle carriere, il Paese si divide: riforma al centro del dissenso

Calano fiducia e consenso verso le toghe, ma la riforma resta tra le priorità percepite dagli italiani. Il 40% si fida dei magistrati, ma l’opinione…

Cartabia, proposte concrete per migliorare carceri

Cartabia, un messaggio di ringraziamenti natalizi e proposte concrete per migliorare le carceri In occasione delle festività natalizie la guardasigilli Marta Cartabia dedica un messaggio a istituti penitenziari, magistrati e al personale degli uffici…

Eredità digitale: il decalogo del Notariato per tutelare il proprio lascito online

Con l’avvento della digitalizzazione, la nostra vita quotidiana è sempre più connessa al mondo online. Oltre ai tradizionali beni materiali, come proprietà e conti bancari, oggi possediamo una vasta gamma di “beni immateriali” che hanno valore, affettivo ed economico. I nostri account online, profili social, documenti digitali e perfino le criptovalute sono ormai parte integrante del nostro patrimonio, ma quando non ci saremo più, cosa accadrà a tutto ciò?

In assenza di una legislazione specifica sull’eredità digitale, il Consiglio Nazionale del Notariato ha stilato un decalogo di informazioni utili per tutelare il proprio “lascito digitale”, evitando problematiche e controversie che potrebbero sorgere tra i familiari e gli eredi.

Cos’è l’eredità digitale?

L’eredità digitale comprende tutti quei beni, materiali e immateriali, che ci appartengono nel mondo virtuale, e si suddivide in due categorie principali:

  1. Risorse offline: file personali, software, documenti informatici creati o acquistati.
  2. Risorse online: account di posta elettronica, profili social, piattaforme di e-commerce, account finanziari e criptovalute.

Sebbene questi beni possano avere un valore affettivo, economico o entrambi, la loro gestione post mortem è spesso complessa, soprattutto in mancanza di una legislazione chiara. La situazione si complica ulteriormente quando gli account sono legati a piattaforme estere, che possono rendere difficile determinare la giurisdizione legale e le modalità di risoluzione delle controversie.

I rischi della mancanza di norme

L’assenza di disposizioni precise può comportare difficoltà significative per i familiari del defunto nell’accedere a informazioni o conti importanti. Inoltre, molti servizi online sono soggetti a contratti legali che, a causa della mancanza di specifiche normative europee o italiane, potrebbero portare a controversie internazionali. Gli eredi potrebbero trovarsi di fronte a un vero e proprio “muro digitale”, con difficoltà ad accedere a risorse vitali senza le dovute disposizioni.

Cosa non entra nell’eredità digitale

Non tutti i beni digitali fanno parte dell’eredità. Sono esclusi:

  • beni ottenuti illegalmente o tramite pirateria;
  • account a pagamento con licenza (es. servizi di streaming, software);
  • identità digitale e firme elettroniche;
  • password, che sono considerate solo chiavi di accesso e non beni veri e propri.

Pertanto, semplicemente consegnare le proprie credenziali a una persona di fiducia non è sufficiente a conferirle il diritto di gestione. È necessario redigere disposizioni precise, eventualmente attraverso strumenti giuridici come il mandato post mortem o il testamento.

Le soluzioni per gestire l’eredità digitale

  1. Mandato post mortem: Consente di affidare a una persona di fiducia la gestione dei propri dati digitali, inclusi la loro distruzione o il loro trasferimento a qualcuno in particolare.
  2. Testamento: Rimane il metodo più sicuro per garantire il passaggio di beni digitali di valore economico, come criptovalute o documenti rilevanti.
  3. Impostazioni di contatto erede: Alcune piattaforme consentono di designare un “contatto erede” che possa gestire o eliminare i dati in caso di decesso.

Decalogo per la gestione dell’eredità digitale

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha stilato un decalogo con le principali linee guida per la gestione dell’eredità digitale, tra cui:

  • Pianificare in anticipo la successione dei beni digitali, tenendo traccia delle credenziali di accesso e aggiornandole periodicamente.
  • Trattare i conti correnti online come estensioni virtuali dei conti bancari tradizionali, considerando le implicazioni post mortem.
  • Informarsi sulle opzioni offerte dalle piattaforme online per la gestione dei dati in caso di decesso.

La responsabilità del testatore

Solo noi, in qualità di proprietari dei nostri dati digitali, possiamo garantire che le informazioni e i beni a cui abbiamo accesso vengano trasferiti o protetti adeguatamente. Senza le nostre disposizioni, infatti, gli eredi potrebbero trovarsi in difficoltà a causa dell’impossibilità di accedere ai nostri archivi digitali.

La pianificazione dell’eredità digitale non è solo un modo per tutelare i nostri cari, ma anche un atto di responsabilità per non lasciare incompleti i nostri lasciti digitali, che ormai fanno parte integrante della nostra vita. Con un piccolo investimento di tempo nella pianificazione, possiamo evitare complicazioni e assicurarci che il nostro patrimonio online sia trattato con la stessa cura che riserviamo ai beni fisici.


LEGGI ANCHE

Prestiti agevolati per giovani avvocati: scadenza il 31 ottobre 2024

Il termine ultimo per partecipare al bando è fissato al 31 ottobre 2024, offrendo una preziosa opportunità a chi desidera avviare o potenziare il proprio…

Permessi ai detenuti, più tempo per fare ricorso: il reclamo si potrà presentare entro quindici giorni

La Corte costituzionale cancella il termine di 24 ore previsto per impugnare il diniego di permesso in caso di gravi motivi familiari. Una scadenza troppo…

Ingannata dalla sua avvocata: false sentenze e cause mai avviate per Randi Ingerman

L'attrice e showgirl si è ritrovata vittima di una truffa orchestrata dalla sua ex avvocata, ora rinviata a giudizio con accuse di patrocinio infedele e…

Banche: risarcimento per gli investimenti sbagliati consigliati anche oltre i dieci anni

La Corte di Cassazione ha introdotto una novità importante in materia di risarcimento per danni derivanti da investimenti finanziari sbagliati consigliati dalle banche. La regola dei dieci anni di tempo massimo per chiedere il risarcimento potrebbe non valere più, con un cambiamento significativo che cambia la data di partenza per il termine di prescrizione.

Secondo la sentenza n. 32226/2024, infatti, il termine decennale per l’azione di risarcimento non decorre più dal momento dell’acquisto dei titoli, ma dal momento in cui l’investitore acquisisce consapevolezza della perdita effettiva subita. Una decisione che potrebbe avere effetti notevoli sui contenziosi in corso, e che si inserisce in un contesto giuridico in cui gli investitori sono spesso in difficoltà nel far valere i propri diritti su contratti finanziari risalenti anche a oltre dieci anni fa.

Il caso delle obbligazioni Lehman Brothers

La sentenza della Corte di Cassazione prende spunto da un caso relativo agli investimenti in obbligazioni Lehman Brothers, effettuati nel 2003 attraverso la Banca Popolare dell’Alto Adige. Gli investitori, con un basso livello di istruzione e scarsa esperienza nel campo finanziario, avevano seguito i consigli bancari, concentrando l’intero loro portafoglio su un unico titolo, amplificando notevolmente il rischio. La banca, pur facendo sottoscrivere agli investitori una clausola che dichiarava la non coerenza dell’operazione con la linea d’investimento concordata, non fornì informazioni adeguate sui rischi legati alla concentrazione del capitale e alla natura delle obbligazioni.

Nel 2008, con il default di Lehman Brothers, il capitale investito subì una perdita quasi totale. Nonostante la scadenza dei titoli nel 2013, gli investitori non ricevettero alcuna restituzione, aggravando la loro situazione finanziaria. Fu solo nel 2014 che gli eredi degli investitori citano in giudizio la banca per chiedere il risarcimento dei danni, invocando la violazione degli obblighi informativi previsti dalla Consob e contestando la scarsa trasparenza nei consigli di investimento.

La decisione della Corte

La Corte ha considerato che la documentazione fornita dalla banca non fosse sufficiente a informare adeguatamente gli investitori sui rischi specifici legati a un investimento così concentrato. La clausola firmata dagli investitori non specificava in modo chiaro se fossero state fornite informazioni esaurienti sui rischi, lasciando gli investitori senza un quadro chiaro delle implicazioni. Inoltre, la Corte ha stabilito che il termine di prescrizione non potesse partire dalla data di sottoscrizione dei titoli, ma dovesse decorrere dal momento in cui gli investitori presero consapevolezza del danno subito.

La decisione della Cassazione è destinata a far riflettere non solo gli investitori, ma anche le banche e gli intermediari finanziari. In futuro, infatti, le istituzioni bancarie dovranno fare molta attenzione alla documentazione e alle informazioni fornite agli investitori, anche molti anni dopo la sottoscrizione dei contratti.

Implicazioni per il settore bancario

Una delle conseguenze più rilevanti della sentenza è che la decisione potrebbe obbligare le banche a conservare la documentazione relativa agli investimenti per un periodo di tempo ben superiore ai dieci anni. In pratica, gli istituti bancari potrebbero essere chiamati a rispondere in giudizio su contratti risalenti a decenni, ma senza più a disposizione tutta la documentazione necessaria per difendersi.

Questa novità potrebbe avere un impatto importante anche sui contenziosi in corso, dove gli investitori hanno già avviato cause contro gli intermediari, ma in molti casi, le banche potrebbero non essere in grado di difendersi in maniera adeguata, in quanto la documentazione potrebbe essere andata perduta o non essere più disponibile.


LEGGI ANCHE

padiglione biennale giudecca

Domani inaugurazione Padiglione Santa Sede nel carcere femminile di Venezia Giudecca

Roma, 18 aprile 2024. Sarà inaugurato domani alle ore 11, nella Casa di reclusione femminile di Venezia Giudecca, il Padiglione della Santa Sede “Con i…

Intelligenza artificiale: la foto di un falso attacco al Pentagono ha fatto tremare Wall Street

È diventata virale, su Twitter, la foto di un presunto attacco al Pentagono, dopo essere stata condivisa dall’account “Bloomberg Feed”. Prime example of the dangers…

Carta di Identità Elettronica: per utilizzarla basterà una password

D’ora in poi, accedere ai servizi digitali di privati e della PA con Cie, la Carta d’identità elettronica, sarà più semplice, sicuro e veloce. Tutti…

Nordio: “Rammarico per non aver ancora riconosciuto costituzionalmente la figura dell’avvocato”

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha espresso il suo rammarico per non essere ancora riuscito a inserire la figura dell’avvocato nel panorama costituzionale, riconoscendole la stessa identità formale e sostanziale delle altre parti che costituiscono la cosiddetta “cultura della giurisdizione”. Intervenuto con un videomessaggio al Congresso regionale delle Camere penali del Friuli Venezia Giulia, in corso a Palmanova con il titolo “La giustizia è ancor un valore (sociale) condiviso?”, Nordio ha parlato con passione del ruolo fondamentale che gli avvocati ricoprono nel sistema giuridico e ha assicurato che, seppur non ancora attuato, tale riconoscimento dovrebbe arrivare entro la fine della legislatura.

Il Ministro ha sottolineato con forza l’alta considerazione che nutre nei confronti della professione legale, spiegando che questo rispetto non nasce solo da motivi professionali, ma anche dal suo lungo percorso come pubblico ministero. «Ho avuto l’opportunità di vedere da vicino il funzionamento del sistema giuridico, e posso dire con certezza che senza la figura dell’avvocato difensore, ma anche della parte civile quando necessario, il tavolo della giurisdizione risulta zoppo. Un tavolo privo di un elemento fondamentale», ha dichiarato Nordio. L’intervento ha messo in evidenza quanto sia essenziale l’equilibrio tra le tre parti fondamentali del processo: il difensore, l’accusatore e il giudice, senza il quale il processo giuridico perde il suo valore di equità.

Il Ministro ha ribadito la sua critica nei confronti di alcuni colleghi magistrati che parlano di “cultura della giurisdizione” come se questo concetto unisse solo pubblici ministeri e giudici, senza includere l’avvocato. «Quando sento parlare di cultura della giurisdizione solo tra magistrati, mi ribello dal punto di vista logico e giuridico. Il tavolo della giurisdizione è quello che include le tre parti: il difensore, l’accusatore e il giudice», ha continuato Nordio, rimarcando l’importanza del ruolo dell’avvocato in un sistema giuridico equilibrato e giusto.

Nel corso dell’intervento, il Ministro ha anche fatto riferimento al cammino della riforma costituzionale già approvata in prima lettura alla Camera e prossima al voto del Senato. «L’approvazione definitiva della riforma è vicina e confido che si possa arrivare a una seconda lettura rapida. La riforma dovrà poi passare al referendum, non solo perché ciò è richiesto dalla Costituzione, ma anche perché una questione così complessa e sensibile deve essere sottoposta al giudizio del popolo italiano», ha dichiarato Nordio, esprimendo l’auspicio che questo lungo processo legislativo possa concludersi positivamente con il coinvolgimento attivo degli italiani.

La dichiarazione di Nordio arriva in un contesto di crescente dibattito sull’equilibrio delle forze all’interno della giurisdizione e sull’importanza di un riconoscimento formale delle varie figure professionali che contribuiscono alla corretta amministrazione della giustizia. Il Ministro ha, inoltre, evidenziato come il riconoscimento della figura dell’avvocato nella Costituzione rappresenti una parte fondamentale di una riforma più ampia che mira a rafforzare e aggiornare il sistema giuridico, rendendolo più equo e moderno.


LEGGI ANCHE

nome studio legale

Guida alla scelta del nome dello studio legale

Dare un nome al proprio studio legale sembra un’operazione semplice, ma non lo è. Fino a poco tempo fa il nome dello dell’avvocato diventava automaticamente…

PCT, notifica senza PEC: bisogna fornire una motivazione

Nel processo civile è ora operativo il principio secondo il quale la notifica via PEC è la regola, mentre l’eccezione è rappresentata dalla notifica con…

Discriminazioni, Nordio: “Dobbiamo tenere alta la guardia”

Il Guardasigilli; “Non possiamo permetterci vuoti normativi, di trovarci di fronte a situazioni indegne, senza che però vi sia una protezione penale”.

Riforma del processo tributario: la Corte Costituzionale amplia il diritto alla prova in appello

Con la sentenza 36/2025, depositata il 27 marzo, la Corte costituzionale ha modificato alcuni aspetti fondamentali della riforma introdotta dal decreto legislativo 220/2023 in materia di contenzioso tributario, risolvendo le questioni sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di Campania e Lombardia. In particolare, la Corte ha bocciato il divieto assoluto, introdotto dall’articolo 58 del decreto, di produzione delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere nel giudizio di appello, ritenendolo una limitazione ingiustificata al diritto alla prova.

La nuova disciplina, infatti, impediva alle parti di produrre tali documenti anche nel caso in cui non fosse stato possibile farlo in primo grado per cause non imputabili loro. La Corte ha sottolineato che il processo di appello costituisce una “seconda occasione” fondamentale per chi non è riuscito a presentare in prima istanza determinati mezzi istruttori. La decisione si inserisce in un contesto più ampio di riforma che tende ad applicare un modello di gravame a “istruttoria chiusa”, ma che, secondo i giudici costituzionali, non può precludere la presentazione di prove cruciali per la decisione, a meno che non vi siano motivi legittimi di ordine pubblico.

Nonostante ciò, la Corte ha confermato la legittimità del divieto di produzione in appello delle notifiche dell’atto impugnato, in quanto la notifica ha un valore essenziale nell’ambito del procedimento tributario, e la sua omissione non può essere sanata in secondo grado, nemmeno se la parte non ha potuto depositarla in primo grado per cause non a lei imputabili.

Infine, la Corte ha anche dichiarato illegittima una disposizione che stabiliva che le nuove regole sulla prova in appello si applicassero ai giudizi già in corso al momento dell’entrata in vigore della riforma, ritenendo tale previsione irragionevole e lesiva della sicurezza giuridica delle parti coinvolte nei procedimenti tributari in corso.


LEGGI ANCHE

persona seduta che parla

DDL Intelligenza Artificiale, OCF: “Avvocatura e magistratura vengano coinvolte in sede istituzionale”

Considerazioni su una legge italiana sull’intelligenza artificiale laddove già esiste un dispositivo comunitario – l’AI Act recentemente approvato dal Parlamento europeo – e, soprattutto, un forte…

Sentenze pubbliche, dati personali riservati: il TAR Lazio ferma l’oscuramento indiscriminato

Una recente sentenza amministrativa ribadisce che le pronunce giurisdizionali devono essere accessibili integralmente, salvo eccezioni tassative previste dalla legge o disposte dal giudice. Stop all’oscuramento…

Avvocato, impara a dire di no

Saper dire di no potrebbe rappresentare un problema anche per l’avvocato migliore del mondo. Magari non ti piace una pratica, che presenta sin dal principio…

Trump contro le law firm: attacco senza precendenti

WASHINGTON – Negli Stati Uniti, come in molti altri paesi, gli avvocati non sono sempre i più amati, spesso bersagliati da battute e pregiudizi. Ma mai come ora, il sistema legale del Paese sta vivendo un attacco senza precedenti da parte dell’amministrazione Trump. Il presidente ha deciso di scatenare una guerra contro il cosiddetto “Big Law”, il potente gruppo di circa 200 studi legali che gestiscono bilanci da centinaia di milioni, se non miliardi, di dollari.

Il 25 febbraio, a meno di un mese dalla fine del suo mandato, Trump ha firmato tre ordini esecutivi che accusano i grandi studi legali di “danneggiare le comunità” e di svolgere attività “disoneste e pericolose”. Un’offensiva che si basa in gran parte sulla convinzione che alcuni studi abbiano difeso i suoi avversari politici, come l’ex segretario di Stato Hillary Clinton o il procuratore speciale Jack Smith, ma anche avvocati che si sono schierati contro i manifestanti di Capitol Hill il 6 gennaio 2021.

L’ATTACCO ALLE POLITICHE DI DIVERSITÀ E INCLUSIONE

Un altro obiettivo della critica dell’amministrazione riguarda le politiche di “Diversity & Inclusion” adottate da molti studi legali. Secondo il governo, l’introduzione di quote per l’assunzione e la promozione di minoranze etniche o di genere violerebbe il Civil Rights Act del 1964, la storica legge contro la discriminazione razziale. La Corte Suprema, recentemente, ha anche stabilito che l’affirmative action, le politiche che favoriscono determinati gruppi, possono discriminare altre categorie, come gli asiatico-americani, a favore dei quali, secondo il governo, queste politiche sarebbero ingiuste.

L’amministrazione ha quindi imposto severe sanzioni a queste law firm: gli avvocati sono stati esclusi dall’accesso agli edifici federali e dai contratti con la pubblica amministrazione. Ma le conseguenze sono ancora più pesanti: le sanzioni includono anche la cancellazione di contratti governativi esistenti, con la minaccia di danneggiare irreparabilmente le law firm che non cederanno alle pressioni.

LA REAZIONE DEGLI STUDI LEGALI

Le reazioni degli studi legali sono state diverse. Una law firm ha ceduto alle richieste del governo, rinunciando alle sue politiche di diversity e promettendo di svolgere gratuitamente 40 milioni di dollari di lavoro per le cause che il governo sostiene. Un’altra ha scelto di mantenere il silenzio, sperando che la tempesta passi, mentre la terza ha presentato ricorso chiedendo l’annullamento del provvedimento governativo.

LA RITORSIONE CONTRO LA DIFESA DEI CLIENTI

Le politiche punitive di Trump non riguardano solo le scelte di assunzione. La vera questione è la vendetta contro gli studi legali che hanno difeso i suoi avversari politici o che si sono opposti alla sua amministrazione. Una reazione che, seppur impopolare, mina le basi stesse della giustizia americana. Gli avvocati, infatti, sono protetti dalla legge nel loro diritto a difendere chiunque, indipendentemente dalle simpatie politiche. L’intervento del governo contro questi avvocati è un attacco alla libertà di difesa, sancita dalla Costituzione americana, e potrebbe avere ripercussioni gravi sulla separazione dei poteri e sui diritti civili.

UN’INTERFERENZA PERICOLOSA

Questo episodio solleva anche interrogativi più ampi. Come sottolinea il presidente di uno degli studi legali coinvolti, con un fatturato di miliardi di dollari e migliaia di avvocati, una lunga battaglia legale con l’amministrazione potrebbe compromettere seriamente la sopravvivenza dello studio. Ma, più in generale, il caso ci ricorda come l’intromissione dello Stato nell’economia possa facilmente sfociare in un intervento nelle libertà politiche e civili. Come ha ammonito l’economista von Mises, “A cosa serve la libertà di stampa se tutte le tipografie sono in mano al governo?”.


LEGGI ANCHE

Suicidio assistito: una proposta di legge regionale per regolare il fine vita

Il suicidio assistito, in Italia, ovvero la possibilità di somministrarsi autonomamente un farmaco letale seguendo determinate condizioni, è legale soltanto grazie ad una sentenza della…

Ingiuste detenzioni: risarcimenti milionari ma poche sanzioni per i magistrati

Nel 2024 lo Stato ha speso 26,9 milioni di euro per errori giudiziari, ma su quasi 5000 casi solo 9 magistrati sono stati sanzionati. Dal…

Bye Bye Internet Explorer!

Per anni è stato il browser più utilizzato al mondo, ma dal 15 giugno il software è stato sostituito dal successore Edge, lanciato nel 2015. Il…

Caos nelle carceri: il DAP senza guida da tre mesi

ROMA – Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), organo chiave per la gestione delle carceri italiane, è senza una guida dal 27 dicembre scorso. Tre mesi di vuoto ai vertici, in uno dei momenti più critici per il sistema penitenziario: suicidi in aumento, sovraffollamento insostenibile e allarme sulla diffusione dei cellulari tra i detenuti.

La nomina del nuovo capo del DAP, che sembrava cosa fatta con la proposta di Lina Di Domenico, è ora in una fase di stallo. Un’impasse che ha origine in un passaggio istituzionale mancato: la candidatura dell’attuale facente funzione è stata annunciata senza un confronto preliminare con il Quirinale, cui spetta la decisione finale.

IL RUOLO CHIAVE DI DELMASTRO

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, da mesi figura centrale nella gestione del sistema penitenziario, è apparso come l’unico riferimento per la polizia penitenziaria anche durante la cerimonia di martedì scorso, in occasione della festa del Corpo. È stato lui, e non un capo ufficiale del DAP, a premiare gli agenti distintisi nel corso dell’anno, segnando di fatto una continuità nella gestione senza una vera transizione di potere.

Secondo fonti vicine al ministero, il nome di Di Domenico è stato fatto circolare con troppa leggerezza, senza l’adeguata condivisione con il Quirinale, e ora la questione è diventata un nodo politico. L’ex capo del DAP, Giovanni Russo, si era dimesso dopo una serie di tensioni interne, acuite dalla sua testimonianza nel caso Cospito, ritenuta decisiva per la condanna dell’anarchico.

SUICIDI E SOVRAFFOLLAMENTO: UNA CRISI SENZA PRECEDENTI

Nel frattempo, la situazione nelle carceri continua a peggiorare. Il 2024 ha già segnato un tragico record con 90 suicidi tra i detenuti, un numero mai raggiunto prima. E il 2025 non sembra iniziare meglio: nei primi tre mesi dell’anno, si sono tolti la vita già 20 detenuti.

Alla drammatica emergenza suicidi si somma il problema cronico del sovraffollamento. Le carceri italiane ospitano oggi circa 60mila detenuti a fronte di una capienza regolamentare di poco più di 50mila posti. A questo si aggiunge una carenza strutturale di personale: mancano circa 8mila agenti di polizia penitenziaria, come denuncia Gennarino De Fazio, segretario della UILPA Polizia Penitenziaria.

“La situazione è ormai insostenibile – afferma De Fazio – Abbiamo carenze logistiche, strutturali e sanitarie gravissime. E il governo si occupa dell’Albania mentre qui manca un capo delle carceri.”

IL NODO POLITICO E LE INCERTEZZE SUL FUTURO

La nomina di Lina Di Domenico, ritenuta figura competente e stimata, è ora bloccata da un’impasse politica che nessuno sembra in grado di sbloccare. Fonti interne al ministero parlano di un rischio di “bruciatura” per qualsiasi altro nome venga proposto in alternativa.

Il futuro della gestione carceraria appare quindi avvolto nell’incertezza. Mentre il sistema penitenziario continua a implodere sotto il peso della crisi, il DAP resta senza guida e la politica non riesce a trovare una soluzione.


LEGGI ANCHE

Ripetizione dell’indebito: diritto di accesso agli estratti conto bancari

In un'importante ordinanza, la Corte di Cassazione stabilisce che la richiesta di documentazione bancaria per la ripetizione dell’indebito deve essere preceduta dalla domanda formale di…

Avvocato, utilizzi l’intuito o la ragione?

Avvocato, come ti approcci ai clienti: con l’intuito o con la ragione? L’intuizione è una capacità che consente di oltrepassare i passaggi logici nel processo…

legal design servicematica

Il Legal Design per rendere l’informazione legale più fruibile

Se la legge è uguale per tutti, non si può dire che sia anche chiara per tutti. Sfortunatamente, norme, atti, contratti e altri documenti legali…

Lavoro e intelligenza artificiale: la rivoluzione è già iniziata

Il mondo del lavoro è sull’orlo di una trasformazione senza precedenti. Entro il 2030, l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) non sarà più un’entità separata, ma un motore integrato nelle aziende, ridefinendo ruoli e competenze. Lo rivela il report di Deloitte The Organization of the Future, che esplora le implicazioni di questa evoluzione e fornisce una guida strategica alle imprese.

Nonostante il crescente interesse per la GenAI, l’adozione concreta da parte delle aziende è ancora in fase embrionale. Se l’uso individuale di questi strumenti sta aumentando, solo il 25% delle imprese ha avviato un’integrazione strutturale, puntando soprattutto all’ottimizzazione dei processi. Le priorità? Creare valore tangibile, scalare le soluzioni implementate e preparare la forza lavoro al cambiamento. Tuttavia, persistono timori legati alla qualità della GenAI e alla sicurezza del lavoro: appena il 46% delle aziende permette a più del 20% dei propri dipendenti di accedere a questi strumenti.

L’Intelligenza Artificiale Generativa non si limita ad automatizzare compiti ripetitivi, ma sta rimodellando le professioni, modificando le competenze richieste e introducendo nuovi ruoli altamente specializzati. Tra le figure emergenti individuate dal report Deloitte spiccano:

  • Prompt Engineer: esperto nella formulazione di istruzioni per ottenere risposte efficaci dalla GenAI;
  • AI Trainer: responsabile del miglioramento continuo dei modelli di intelligenza artificiale;
  • AI Ethicist/Ethics Officer: garante di un utilizzo responsabile della tecnologia;
  • AI Security Specialist: professionista della cybersicurezza per la protezione dei sistemi AI;
  • Custom AI Solution Developer: specializzato nella personalizzazione delle soluzioni GenAI per esigenze specifiche.

Il successo della GenAI, però, non dipenderà solo dalla tecnologia, ma anche dalla capacità di valorizzare il capitale umano. Secondo Deloitte, qualità come curiosità, agilità nell’apprendimento e adattabilità saranno determinanti per affrontare la trasformazione in corso. L’elemento chiave per le aziende non sarà solo implementare nuove tecnologie, ma orchestrare un cambiamento complesso e multidimensionale.

Governance, regolamentazione e fiducia sono i tre pilastri su cui costruire il futuro del lavoro nell’era della GenAI. Le imprese dovranno affrontare incertezze normative, definire modelli di gestione chiari e investire nella formazione dei dipendenti. Ignorare questi aspetti potrebbe compromettere l’efficacia dell’intera transizione.


LEGGI ANCHE

Clima e diritti umani: la Corte dell’Aja stabilisce un principio storico

Secondo la Corte Internazionale di Giustizia, gli Stati hanno obblighi giuridici per prevenire il cambiamento climatico. Una pietra miliare destinata a guidare le politiche ambientali…

Giustizia tributaria, il CNF si oppone alla revisione delle sedi

L'Avvocatura critica la riforma: "A rischio l'accesso alla giustizia dei cittadini"

Fallimentare: riscritte le regole sui compensi ai legali

Un avvocato, a seguito dello svolgimento della sua professione in una procedura fallimentare, e dopo aver richiesto la liquidazione dei suoi compensi a seconda di…

Tasse ambientali: le imprese pagano 21 miliardi l’anno

Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno tutte le imprese private dovranno aver stipulato la polizza catastrofale[1], sebbene – ricorda l’Ufficio studi della CGIA – ogni anno queste realtà paghino allo Stato e alle sue articolazioni periferiche ben 21 miliardi di euro di imposte ambientali.

Ancorché la destinazione d’uso di queste risorse non sia vincolata, una parte di questi soldi potrebbe essere utilizzata per la pulizia dell’alveo dei fiumi, per la manutenzione degli argini e delle rive, per la realizzazione dei bacini di laminazione e/o le casse di espansione. Interventi che dovrebbero prevenire/mitigare molti eventi calamitosi che non siamo in grado evitare. In realtà sappiamo che queste opere non si fanno più da almeno qualche decennio, oppure vengono realizzate solo dopo che il disastro si è verificato.

In buona sostanza – al netto della confusione e dell’incertezze introdotte dal regolamento attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale verso la fine di febbraio – tra qualche mese le imprese si troveranno a pagare due volte la protezione ambientale: una con le imposte allo Stato centrale e agli enti locali; un’altra sottoscrivendo una polizza con le compagnie assicurative private.

Una delle motivazioni che sta a monte dell’introduzione di questa misura è legata ai ritardi biblici dei rimborsi statali. E’ vero: spesso questi ultimi vengono erogati quando le attività colpite hanno già chiuso definitivamente perché piegate dai danni subiti. Con l’intervento delle assicurazioni, invece, gli aiuti dovrebbero arrivare nel giro di poche settimane, permettendo così alle aziende danneggiate di riprendere rapidamente le loro operazioni.

Questa tesi è sicuramente condivisibile ma dovrebbe essere accompagnata da una corrispondente riduzione delle tasse ambientali; altrimenti le aziende saranno costrette a sostenere un doppio onere. Temiamo, invece, che le imposte ambientali siano destinate ad aumentare, specialmente quelle degli enti locali che negli ultimi 2/3 anni hanno sono tornate a crescere per mantenere i bilanci in equilibrio.

Infine, è necessario riflettere su un altro aspetto. Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito a un progressivo ripiegamento dello Stato dal settore sociale (previdenza, sicurezza, sanità, etc.) e ora anche da quello della protezione ambientale, lasciando così sempre più spazio ai privati. Se, a nostro avviso, questa scelta politica appare molto discutibile, è comunque legittima. Tuttavia, se la direzione intrapresa è questa, non possiamo far gravare sulle famiglie e sulle imprese il costo due volte. Se i privati stanno acquisendo sempre più quote di “mercato”, le tasse che paghiamo per garantire questi servizi devono essere ridotte; cosa che, purtroppo, fino ad ora non si è verificata.

·        Pagano più imposte le aziende energivore e le manifatturiere

Dei 21 miliardi di euro di imposte ambientali versati dalle imprese private nel 2022, i settori più “tartassati” sono quelli energivori (fornitura energia elettrica, gas, vapore, etc.) con 5,3 miliardi di euro, le imprese manifatturiere con 5 e i trasporti con 3 miliardi.  Il gettito ascrivibile a questi tre settori incide sull’importo totale per il 63,7 per cento.

·        Siamo tra i più tartassati d’UE

Se al carico fiscale in capo alle aziende aggiungiamo anche quello delle famiglie, in Italia il gettito complessivo nel 2023 è stato pari a 54,2 miliardi di euro. Tra i 27 Paesi dell’UE solo la Germania ha registrato un importo complessivo maggiore del nostro e pari a 71,4 miliardi di euro. Se invece, rapportiamo il gettito delle imposte ambientali sul Pil, la nostra situazione migliora. Scivoliamo all’ottavo posto con il 2,6 per cento, anche se il dato risulta essere nettamente superiore a quello dei principali paesi europei. La Francia, infatti, registra l’1,8 per cento, la Germania l’1,7 e la Spagna l’1,6. La media UE, invece, era del  2 per cento.

[1] Contro i danni provocati da alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti, frane, etc.


LEGGI ANCHE

Assoluzioni Renzi e Salvini, ANM: “Sorprendente deliberato delle Camere Penali”

"È quanto meno bizzarra l’idea che l’assoluzione di due esponenti politici stia a dimostrare che una parte della magistratura è intenta a “fare carriera” e…

Anche i pacemaker e i defibrillatori sono soggetti ai cyberattacchi

I cybercriminali non puntano più soltanto a smartphone e pc: ora anche i dispositivi medici sono diventati un obiettivo interessante per estorcere denaro alle aziende…

imposta di registro

Imposta di registro sugli atti giudiziari: la Cassazione chiarisce la responsabilità

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 14543 del 24 maggio 2024, ha fatto chiarezza sulla responsabilità in materia di imposta di registro…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto