Interruzione del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Si avvisano gli utenti che saranno eseguite attività di manutenzione straordinaria sul Portale dei Servizi Telematici, riguardanti evoluzioni tecniche dei servizi di pagamento attraverso la piattaforma pagoPa,

a partire dalle ore 12:00 del giorno 5 giugno 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 17:00 dello stesso giorno.

Tale attività implica il fermo dei servizi di suddetto portale e la non disponibilità, per tutto il periodo su indicato, del Portale dei Depositi Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili anche gli altri servizi informatici accessibili tramite il Portale dei Servizi Telematici, tra cui:

  • I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • I servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • La pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria
  • L’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per avvocati;
  • L’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria;
  • L’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Cassano invoca un nuovo umanesimo del diritto: «La giustizia non è un algoritmo, ma responsabilità umana»

Alla cerimonia del Cnf, la Prima presidente della Cassazione richiama magistrati e avvocati a un'alleanza culturale per ricostruire fiducia nelle istituzioni e restituire centralità alla…

Legge mail ex servicematica

Ex spione condannato per due reati

Leggere email della ex e tentare di conoscerne il traffico telefonico è reato Processo penale per l’ex marito che legge le email della moglie e…

online

Lavoro, formazione, intrattenimento: il futuro sarà sempre più online

Come avremmo trascorso la pandemia senza l’”online“? Quanto l’uso massiccio delle tecnologie digitali nel nostro quotidiano si è trasformato in una nuova normalità? E che…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

phishing poste

Sta girando una brutta truffa che prosciuga i conti postali

Arriva un sms da Poste Italiane: il mittente sembra il vero Poste, ma siamo di fronte ad una truffa, una delle più brutte attualmente in…

Cassa Forense: 19 nuovi bandi per il 2025 a sostegno di professione, salute e famiglia

Stanziati oltre 20 milioni di euro per interventi destinati ad avvocati, praticanti e pensionati. Tra le novità, contributi per praticanti, alloggi in studentato e sostegno…

Giustizia amministrativa low cost: con 60 euro si può arrivare al Consiglio di Stato

Il ricorso straordinario, strumento antico ma ancora attuale, consente a cittadini e imprese di ottenere l’annullamento di atti illegittimi in tempi rapidi e con spese…

Anomalie Servizi PCT – Ritardi ricezione Seconda e Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale , si stanno verificando dei ritardi nella ricezione della Seconda e Terza PEC o ricezione delle stesse solo su mail ordinaria.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: Verificare se il deposito è andato a buon fine tramite la consultazione o contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

sottoscrizione avvocati

Gli avvocati e facoltà di eseguire autenticazioni

Hanno gli avvocati il potere di eseguire autenticazioni? Sì. Il riferimento normativo si trova nelle modifiche all’articolo 14 della legge 53/1990 introdotte con l’art. 16…

Decreto Ristori: introdotti i titoli esecutivi in formato digitale

Decreto Ristori: introdotti i titoli esecutivi in formato digitale

Con la legge di conversione, il Decreto Ristori ha introdotto la possibilità per i funzionari giudiziari di rilasciare titoli esecutivi in formato digitale. Questa novità…

Pubblica amministrazione, via al maxi-reclutamento “giovane”: 91mila nuovi ingressi e stop agli over 67

I ministeri accelerano il ricambio generazionale: posti riservati ai giovani under 40, competenze digitali e IA al centro della selezione. Sempre meno proroghe per i…

Manutenzione del Portale dei Servizi Telematici – PST Giustizia

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica) sono in corso attività di manutenzione per l’aggiornamento del Portale dei Servizi Telematici PST Giustizia.

https://pst.giustizia.it/PST/

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

logo ancona

Disservizi di visibilità dei fascicoli delle amministrazioni di sostegno. Margarucci (COA Ancona): “Facciamo il punto”

Numerosi Avvocati di Ancona hanno segnalato all’Ordine l’impossibilità di consultare i fascicoli telematici della Volontaria Giurisdizione, nello specifico i fascicoli delle Amministrazioni di Sostegno, su…

requisiti per eseguire il processo civile telematico

I requisiti per eseguire il processo civile telematico

La digitalizzazione della giustizia è in corso da diversi anni, ma chi vi si avvicina per la prima volta potrebbe avere dei dubbi su quali…

Rapporto Aiga sulla giovane avvocatura: gender gap e guadagni bassi

Gender gap e bassi guadagni: queste le principali difficoltà che riscontrano i giovani avvocati. Lo stabilisce il primo rapporto Aiga sulla giovane avvocatura, pensato e…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari di merito dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale

dalle ore 14:30 del 23 maggio 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 21:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giustizia, Nordio: “Fondamentale la collaborazione tra Csm e ministro”

«La collaborazione tra Csm e Ministro è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività». Esordisce così il…

Riforma della magistratura onoraria: novità su compensi e tutele

In arrivo pensioni, ferie e TFR per i magistrati onorari: attesa svolta normativa in Parlamento

riforma fiscale avvocati tributaristi

Piacenza, Unaep: solidarietà ai colleghi dell’avvocatura comunale

Roma, 24 aprile 2024. “Quella che è stata prospetta all’avvocatura comunale di Piacenza attraverso alcune dichiarazioni pubbliche è una rotazione al di fuori di qualsiasi…

Anomalie servizi PCT – Seconda PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano ritardi nella ricezione della seconda pec (Gestore Ricevente InfoCert S.p.A. Legalmail) una volta inviati i depositi.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.


LEGGI ANCHE

X nel mirino della Francia: aperta un’indagine per ingerenze straniere. Musk contrattacca: “Attacco politico ai nostri diritti”

L’algoritmo della piattaforma di Elon Musk sotto accusa per presunta manipolazione a fini di propaganda. Parigi apre un’inchiesta giudiziaria, X denuncia una caccia alle streghe.…

uomo con bagaglio a mano

Avvocati, Cassazione: no al legittimo impedimento per viaggi familiari non inderogabili

Il caso riguardava un avvocato che aveva richiesto il rinvio di un'udienza a causa di un viaggio per “motivi familiari” all'estero. Tuttavia, il biglietto aereo…

Bonus sanificazione: il modello di domanda è online

Bonus sanificazione: il modello di domanda è online

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello di domanda per il bonus sanificazione per le spese di giugno, luglio, agosto 2021 Lo scorso 15 luglio,…

Possibili microinterruzioni giornata del 19 maggio 2025

Si comunica che nella giornata di lunedì 19 Maggio 2025 per aggiornamenti tecnologici e per elevare il livello di sicurezza della Sala Server Nazionale di Milano si potrebbero verificare eventuali microinterruzioni sui servizi APP per i distretti di Corte d’Appello di: Ancona, Bologna, Genova, Torino, Milano, Brescia, Trento e Bolzano, Trieste, Venezia.

Seguiranno aggiornamenti.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Segnalazioni online negli uffici giudiziari, scoppia la protesta a Milano

Il personale amministrativo e i sindacati sul piede di guerra contro la piattaforma voluta dall’Ordine degli avvocati per raccogliere segnalazioni su magistrati e dipendenti. Timori…

manifestazione di sciopero

In 600 per la manifestazione dei Direttori del Ministero della Giustizia: sciopero proclamato per il 20 settembre

La protesta, organizzata dal Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia, rappresenta un deciso passo avanti nella battaglia contro l’accorpamento nell’Area dei Funzionari amministrativi e contabili, previsto dall’ultima…

Avvocato perseguito per l’impedimento a presenziare

Potenza: legale presenta certificato medico per assentarsi dall’udienza, ma viene perseguito Recentemente, il mondo forense rimane attonito di fronte a una vicenda che accade ad un avvocato di Potenza. In pratica, quest’ultimo presentava un certificato…

Fatturazione – Emissione Fattura con destinatario Avvocato

Fatturazione – Emissione Fattura con destinatario Avvocato


LEGGI ANCHE

WhatsApp sul lavoro? No senza consenso

Il Garante spagnolo sanziona un’azienda per violazione del GDPR: comunicazioni aziendali solo su dispositivi forniti dal datore di lavoro

associazioni dei consumatori privacy servicematica

Associazioni dei consumatori. Una sentenza austriaca facilita i risarcimenti

Le associazioni di categoria impegnate nella tutela della privacy possono agire in giudizio anche in mancanza di una delega da parte dei singoli e ottenere…

Iolanda Apostolico lascia la magistratura: al centro delle polemiche per il caso migranti e il decreto Cutro

Il plenum del CSM approva le dimissioni della giudice di Catania, vittima di attacchi e controversie per le sue decisioni giudiziarie e l’impegno sociale.

Conservazione – PEC (manuale)

Conservazione – PEC Manuale


LEGGI ANCHE

Google introduce un watermark invisibile per testo generato da AI

Questa funzionalità fa parte del Responsible GenAI Toolkit, un pacchetto di strumenti gratuito per sviluppatori, già disponibile sulla piattaforma Hugging Face.

Civile, il Governo corre ai ripari: incentivi e smart working per smaltire l’arretrato

Con il decreto legge 117/2025 arrivano misure straordinarie per raggiungere i target PNRR entro il 2026: bonus ai magistrati che accettano trasferimenti, lavoro da remoto…

Aperta alla libera fruizione la Banca Dati di merito Pubblica

Da giovedì 14 dicembre 2023 sarà disponibile online la Banca Dati di merito pubblica (BDP). Realizzata dal Dipartimento per la Transizione Digitale, l’Analisi Statistica e…

Effettuare il deposito in caso di ERRORE NEL DOWNLOAD DEL FASCICOLO dalla consultazione

A causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica) potrebbero verificarsi delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei Fascicoli Telematici.

Con la seguente guida sarà possibile depositare con Service1 anche in caso di interruzione.

Clicca sul seguente LINK: 

GUIDA DEPOSITI CON ERRORE DI CONSULTAZIONE


LEGGI ANCHE

Corte d’Appello di Napoli, un protocollo per la creazione di un Osservatorio contro la violenza di genere e domestica

Un’iniziativa per rafforzare la rete di protezione e supporto per le donne e i minori, attraverso un sistema di coordinamento tra istituzioni e servizi territoriali.

cantiere edile

Consiglio di Stato, patente a crediti in edilizia: stop solo in caso di colpa grave del datore di lavoro

La "patente a crediti", introdotta dal decreto legge n. 19/2024 e in vigore dal 1° ottobre, è un nuovo sistema per migliorare la sicurezza sul…

Semplificazioni in arrivo per imprese e lavoratori: il governo apre più fronti con un disegno di legge omnibus

Dal fisco alla sicurezza sul lavoro, passando per privacy, ambiente e trasporti: il Consiglio dei ministri approva una riforma ampia ma graduale. Confindustria: “Segnale positivo,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto