SM Servicematica
  • Webmail
  • WEBMAIL
  • WEBMAIL NEW
  • Password EMAIL dimenticata?

  • WEBMAIL PEC
  • Password PEC dimenticata?

  • GESTIONE PEC
  • Reimposta password email

    Inserisci l'indirizzo EMAIL (no PEC)


    • Assistenza Remota
    • Clicca su Windows o Mac per avviare il download.
      Il file sarà disponibile direttamente dall'icona a forma di freccia, in alto a destra del tuo browser.

      AnyDesk Windows

      AnyDesk Mac

    • Assistenza Rapida WhatsApp
      • home
      • Prodotti
      • Avvocati
        • Assistenza e Consulenza informatica
        • Conservazione Digitale
        • Corsi Formativi
        • Service1
        • Fatturazione elettronica
        • Firma Digitale
        • Interruzioni PCT
        • Portale Antiriciclaggio
        • Posta Elettronica Certificata
        • Privacy
        • Processo Amministrativo Telematico
        • Processo Civile Telematico
        • Processo Penale Telematico
        • Vendita Hardware
        • Siti Web
      • CTU/CTP
        • Registrazione al ReGIndE per CTU e CTP
        • Service1 CTU
        • Posta Elettronica Certificata
      • Aziende
        • Assistenza e Consulenza informatica
        • Fatturazione Elettronica
        • Posta Elettronica Certificata
        • Privacy
        • Siti Web
        • Vendita Hardware
        • Web Marketing
      • Privati
        • Computer assistenza, pc rotto
        • Vendita Hardware
      • Guide
      • Corsi
      • Notizie
      • Contatti

      ACCEDI AL PDA

      • Tutti gli articoli
      • Notizie
      • Interruzioni

      Notizie e redazionali

      Esteri

      Dai tribunali brasiliani alla polizia britannica, il crescente impatto dell’AI nei sistemi giudiziari

      Dalle decisioni "in cinque secondi" agli algoritmi predittivi, l’AI sta rivoluzionando il sistema giudiziario. Ma il bilanciamento tra automazione e tutela dei diritti fondamentali resta una sfida aperta

      Il progetto di legge

      Giustizia e intelligenza artificiale: il Senato approva il Ddl 1146/24

      Il provvedimento disciplina l’uso dell’AI nel settore giudiziario, ribadendo il principio antropocentrico e vietando la “giustizia predittiva”

      Avvocatura

      Separazione delle carriere, Del Noce (UNCC): “Un dibattito sterile mentre la giustizia crolla”

      Il presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, Alberto Del Noce, interviene sulla riforma: “Si combatte una battaglia ideologica sul nulla, mentre il sistema è al collasso. Avvocati e magistrati dovrebbero essere…

      Civile

      Ripetizione dell’indebito: diritto di accesso agli estratti conto bancari

      In un'importante ordinanza, la Corte di Cassazione stabilisce che la richiesta di documentazione bancaria per la ripetizione dell’indebito deve essere preceduta dalla domanda formale di estratti conto alla banca.

      Novità giurisprudenziali

      Confisca di Prevenzione: La Cassazione limita i diritti del terzo intestatario

      Le Sezioni Unite stabiliscono che, in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest'ultimo può solo rivendicare la titolarità, senza poter contestare altri presupposti della misura.

      Diritto penale

      Imputabilità e vizio di mente: la Cassazione chiarisce che la mancanza anche di una sola delle capacità esclude la punibilità

      La Corte di Cassazione annulla la condanna di un molestatore, stabilendo che se manca una delle due capacità fondamentali, intendere o volere, il vizio di mente è totale e l'imputabilità…

      La sentenza

      La prescrizione dei reati commessi nella vigenza della legge Orlando

      Il quadro normativo e le implicazioni giuridiche dopo l’abrogazione della sospensione dei termini di prescrizione

      Procedura penale

      Diritti di copia nel procedimento penale: forfettizzati anche senza fascicolo informatico

      Il Ministero della Giustizia chiarisce la nuova modalità di pagamento per i diritti di copia, mantenendo la possibilità di rilascio cartaceo tradizionale in assenza del fascicolo informatico.

      Copyright

      L’IA, ChatGPT e l’invasione dei meme in stile Studio Ghibli: la polemica sul diritto d’autore

      Le nuove funzionalità di generazione di immagini su ChatGPT scatenano una discussione accesa sul copyright e sull'etica, tra la difesa dell'arte tradizionale e la libertà creativa dell'intelligenza artificiale.

      Big tech

      Google acquisisce Wiz per 32 miliardi: un affare tra innovazione e geopolitica

      La startup israeliana, fondata da ex militari dell’Unità 8200, porta in dote tecnologie avanzate di cybersecurity. Ma l’accordo solleva interrogativi sul ruolo delle big tech nella sorveglianza globale.

      Avvocatura

      OCF: “Criticità urgenti sul processo penale telematico”

      Entra in vigore, da domani 1° aprile l’obbligo di deposito telematico per alcune fasi del processo penale. L’ OCF segnala forti criticità operative, già evidenziate da numerosi tribunali, che rischiano…

      Protezione dati

      La truffa su WhatsApp: la ballerina e il falso sondaggio, l’ultimo inganno digitale

      Dopo il “falso curriculum”, arriva una nuova truffa che sfrutta la fiducia tra amici per sottrarre dati e compromettere account

      Lascito digitale

      Eredità digitale: il decalogo del Notariato per tutelare il proprio lascito online

      Criptovalute, account e dati personali: come pianificare l'eredità digitale per evitare controversie e proteggere i propri cari

      La sentenza

      Banche: risarcimento per gli investimenti sbagliati consigliati anche oltre i dieci anni

      Novità dalla Cassazione: la prescrizione non parte più dalla sottoscrizione, ma dalla consapevolezza del danno subito

      Giurisdizione

      Nordio: “Rammarico per non aver ancora riconosciuto costituzionalmente la figura dell’avvocato”

      Il Ministro della Giustizia al Congresso delle Camere penali del Friuli Venezia Giulia: "La giustizia è un tavolo che deve includere tutte le parti"

      Diritto civile

      Riforma del processo tributario: la Corte Costituzionale amplia il diritto alla prova in appello

      Bocciato il divieto assoluto di produzione di deleghe e procure, ma confermato il divieto sulle notifiche degli atti impugnati

      Stati Uniti

      Trump contro le law firm: attacco senza precendenti

      L’amministrazione repubblicana lancia un’offensiva contro i grandi studi legali americani accusandoli di “danneggiare le comunità” e di violare i principi di uguaglianza

      Giustizia

      Caos nelle carceri: il DAP senza guida da tre mesi

      La nomina di Lina Di Domenico è bloccata, mentre il sistema penitenziario affronta una crisi senza precedenti tra suicidi, sovraffollamento e carenza di agenti.

      Nuove professioni

      Lavoro e intelligenza artificiale: la rivoluzione è già iniziata

      Entro il 2030, la GenAI sarà il cuore delle aziende, trasformando competenze e professioni. Una ricerca di Deloitte analizza le sfide e le opportunità di questa svolta epocale.

      Economia

      Tasse ambientali: le imprese pagano 21 miliardi l’anno

      Tra qualche mese le imprese si troveranno a pagare due volte la protezione ambientale: una con le imposte allo Stato centrale e agli enti locali; un'altra sottoscrivendo una polizza con…

      Avvocatura

      Camere civili, nasce la Fondazione UNCC ETS per la formazione e la specializzazione della professione forense

      L’Unione Nazionale Camere Civili si rafforza con un centro scientifico e culturale dedicato alla professione

      L'interrogazione parlamentare

      Caos nel concorso dirigenziale al Ministero della Giustizia: sindacati denunciano irregolarità

      Polemiche e proteste sindacali scuotono il concorso pubblico per l’assunzione di 54 dirigenti di seconda fascia

      Giustizia

      Nuove regole sul contributo unificato: i chiarimenti del Ministero

      Una nota del Dipartimento Affari di Giustizia chiarisce le conseguenze dell'omesso pagamento del contributo unificato nei processi civili. Novità anche per le cause di cittadinanza.

      Pubblica utilità

      Truffa via SMS ai danni dei contribuenti: attenzione ai numeri 893

      L’Agenzia delle Entrate avvisa: possibili raggiri con finti rimborsi e tessera sanitaria

      indietro 1 … 8 9 10 11 12 … 50 avanti
    • WEBMAIL
    • WEBMAIL
    • WEBMAIL NEW
    • WEBMAIL PEC
    • GESTIONE PEC
    • Iso 27017
      Iso 27018
      Iso 9001
      Iso 27001
      Iso 27003
      Acn
      RDP DPO
      CSA STAR Registry
      PPPAS
      Microsoft
      Apple
      vmvare
      Linux
      veeam
      servicematica
      tel_servicematica
      • Reparto Help Desk
      • 041 30 94 509 (int. 1)
      • Reparto Assistenza Prioritaria
      • 041 30 94 509 (int. 2)
      • Reparto Pubbliche Amministrazioni o Difese d'Ufficio
      • 041 30 94 509 (int. 3)
      • Reparto Commerciale o Amministrativo
      • 041 30 94 509 (int. 4)
      mail_servicematica
      • Amministrazione e Commerciale
      • segreteria@servicematica.com
      • Assistenza
      • helpdesk@servicematica.com

      AREA DOWNLOAD

      WINDOWS
      • SERVICE 1
      • Java
      • Uninstall Java
      • Driver di Firma Digitale
      • Aruba Sign
      MAC
      • SERVICE 1
      • Java
      • Fix Java
      • Driver di Firma Digitale
      • Aruba Sign

      AREA MODULISTICA

      • Modulistica PEC

      TICKET ASSISTENZA

      • Ticket di assistenza

      GUIDE

      • Guida abilitazione AnyDesk MAC
      • Guide Service1
      • Guide Firma Digitale
      • Guide Email
      • Guide PEC
      Costituisce illecito perseguibile l'utilizzazione dei dati presenti in tutte le pagine del sito, in particolare per le mail esposte, atte ad attività di marketing, di replicazione contenuti, di invio di pubblicità non autorizzata o di qualsiasi altra comunicazione non richiesta.
      Nel caso di comunicazioni non richieste si dovranno utilizzare gli appositi canali.
      Servicematica - SM 2025 | PIVA 04335070274 | Privacy | Condizioni generali di vendita
      Gestisci Consenso

      Il sito utilizza cookie tecnici, analitici per il suo funzionamento. Maggiori informazioni all'interno dell'informativa privacy

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      0
        Prodotti nel carrello
        Il tuo carrello è vuoto

        Il regime Split Payment è un servizio attivo solo per la Pubblica Amministrazione.