SM Servicematica
  • Webmail
  • WEBMAIL
  • WEBMAIL NEW
  • Password EMAIL dimenticata?

  • WEBMAIL PEC
  • Password PEC dimenticata?

  • GESTIONE PEC
  • Reimposta password email

    Inserisci l'indirizzo EMAIL (no PEC)


    • Assistenza Remota
    • Clicca su Windows o Mac per avviare il download.
      Il file sarà disponibile direttamente dall'icona a forma di freccia, in alto a destra del tuo browser.

      AnyDesk Windows

      AnyDesk Mac

    • Assistenza Rapida WhatsApp
      • home
      • Prodotti
      • Avvocati
        • Assistenza e Consulenza informatica
        • Conservazione Digitale
        • Corsi Formativi
        • Service1
        • Fatturazione elettronica
        • Firma Digitale
        • Interruzioni PCT
        • Portale Antiriciclaggio
        • Posta Elettronica Certificata
        • Privacy
        • Processo Amministrativo Telematico
        • Processo Civile Telematico
        • Processo Penale Telematico
        • Vendita Hardware
        • Siti Web
      • CTU/CTP
        • Registrazione al ReGIndE per CTU e CTP
        • Service1 CTU
        • Posta Elettronica Certificata
      • Aziende
        • Assistenza e Consulenza informatica
        • Fatturazione Elettronica
        • Posta Elettronica Certificata
        • Privacy
        • Siti Web
        • Vendita Hardware
        • Web Marketing
      • Privati
        • Computer assistenza, pc rotto
        • Vendita Hardware
      • Guide
      • Corsi
      • Notizie
      • Contatti

      ACCEDI AL PDA

      • Tutte le notizie
      • Interruzioni

      Notiziario di attualità, economia, aggiornamenti giuridici, cultura e associazionismo forense

      SOCIETA' DIGITALI | Il bilancio

      Privacy e Intelligenza Artificiale, il Garante lancia l’allarme: “Serve un’etica della tecnica per non diventare schiavi dell’algoritmo”

      Presentata alla Camera la Relazione annuale 2024 del Garante per la Privacy. Stanzione: “L’IA ha prodotto una rivoluzione antropologica, ma va governata con rispetto per i diritti umani”. Dati, sanzioni…

      Iscriviti al canale Telegram di Servicematica

      Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.

      NOVITA' GIURISPRUDENZIALI | Immobili

      Proprietà esclusiva e parti comuni in condominio: chiarimenti dalla Cassazione

      La Cassazione chiarisce: le aree libere nella colonna dell’edificio restano comuni, anche se l’ascensore non è mai stato installato

      PROFESSIONE | Formazione specialistica

      Specializzazioni forensi, il Consiglio dell’Ordine di Firenze interpella il CNF: chiarimenti su corsi, requisiti e obblighi informativi

      Tre quesiti sottoposti al Consiglio nazionale forense sull’applicazione pratica della normativa sul mantenimento del titolo di avvocato specialista. Il parere n. 29/2025 chiarisce limiti e obblighi

      ORDINAMENTO PENITENZIARIO | La sentenza

      Permessi premio in carcere, la Consulta cancella il divieto automatico per chi commette reati durante la detenzione

      La Corte costituzionale boccia la preclusione biennale: viola la presunzione di innocenza e la funzione rieducativa della pena. Il magistrato di sorveglianza deve poter valutare caso per caso

      NOVITA' GIURISPRUDENIZALI | Liquidazione danni

      Danno patrimoniale da infortunio: il risarcimento spetta anche senza ricerca di un nuovo lavoro

      La Cassazione ribadisce che prima di valutare la condotta della vittima, il giudice deve accertare l’effettiva perdita di capacità lavorativa e le sue conseguenze sul reddito

      PROCEDURA PENALE | Verso un "processo breve"

      Processo penale, l’appello a rischio: il vento efficientista ridisegna le impugnazioni

      Dopo la riforma Cartabia, si fa strada l’idea di un giudizio di secondo grado ridotto a semplice verifica della motivazione, con il rischio di svuotare il diritto alla revisione nel…

      NOVITA' FISCALI | Gli accertamenti

      Fisco, stretta sulle partite IVA: più controlli per chi rifiuta il concordato

      Dopo il decreto correttivo, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole: incroci di dati finanziari e Superanagrafe dei conti per individuare le posizioni a rischio fiscale

      GIUSTIZIA | L'incontro

      Nordio incontra per la prima volta il Servizio Esecuzione sentenze della CEDU

      “È la prima volta che una delegazione del Servizio Esecuzione sentenze del Consiglio d’Europa svolge una missione in Italia e ciò testimonia l’importanza che il nostro Paese riserva alla Convenzione…

      PENALE | Corte costituzionale

      Codice rosso, la Consulta interviene sulle pene: necessario prevedere attenuanti per i casi lievi

      Con la sentenza n. 83 del 2025, la Corte dichiara illegittima la rigidità dell’art. 583-quinquies c.p., che punisce le lesioni permanenti al volto senza distinguere la gravità dei fatti e…

      PROCEDURA PENALE | Spese di giustizia

      Tribunale per i minorenni, invio atti via PEC: 8 euro il costo per copia penale

      Con un provvedimento del 10 giugno 2025, il Ministero della Giustizia conferma l’applicazione del nuovo art. 269-bis TUSG anche al processo penale minorile, nonostante i ritardi nella digitalizzazione dei fascicoli.

      GIUSTIZIA | L'incontro

      Processo penale telematico, riparte il confronto tra UCPI e Ministero: fissati incontri periodici sulle criticità

      L’Unione Camere Penali ha avviato un tavolo di interlocuzione stabile con la Direzione generale per i servizi applicativi del Ministero della Giustizia. Al centro le criticità di accesso al fascicolo…

      PENALE | Novità giurisprudenziali

      Accesso abusivo ai sistemi informatici aziendali: la Cassazione ribadisce i limiti e le responsabilità penali

      La Cassazione conferma: integra due reati il dipendente che accede alla posta elettronica aziendale per fini estranei e modifica le credenziali. Il cambio di password costituisce aggravante.

      PROFESSIONE | Responsabilità disciplinare

      Avvocati, illeciti verso i terzi: la Cassazione chiarisce che la violazione è permanente

      Le Sezioni Unite civili stabiliscono che l’inadempimento dell’avvocato verso i terzi costituisce illecito disciplinare permanente, con effetti continui sulla reputazione professionale e la decorrenza della prescrizione.

      COMMISSIONE EUROPEA | Infrastrutture digitali

      L’UE rafforza la sua cibersicurezza con la crittografia post-quantistica

      Una tabella di marcia e un calendario per adottare una forma più complessa di cibersicurezza, la cosiddetta crittografia post-quantistica. Basata su algoritmi complessi, si tratta di un traguardo chiave per…

      SICUREZZA DATI | Cybercrimini

      Allarme “quishing”: la nuova truffa dei QR code colpisce i parcheggi

      Un sistema ingegnoso e insidioso: adesivi contraffatti sui parcometri rimandano a siti falsi per rubare dati bancari. In crescita i casi in Italia e all’estero, con anziani e utenti poco…

      IMMOBILIARE | Novità giurisprudenziali

      Lavori urgenti, delibere e convocazioni condominiali: tre nuove pronunce della Cassazione

      Con tre recenti ordinanze, la Suprema Corte chiarisce i criteri per il rimborso dei lavori urgenti, l’impugnazione delle delibere “sananti” e ribadisce che le assemblee si convocano solo con PEC,…

      PENALE | Il provvedimento

      Carcere per madri e donne incinte: il Magistrato di Sorveglianza di Bologna blocca l’effetto retroattivo del “decreto sicurezza”

      La modifica in peius al differimento della pena per madri e gestanti non si applica ai fatti anteriori. Il provvedimento richiama i principi costituzionali sull’irretroattività della legge penale sfavorevole.

      Interruzione: 23 Giugno, 2025 09:00

      Distretto di Napoli – indisponibilità dei servizi di consultazione

      Si comunica che, a causa di problemi tecnici in corso di risoluzione, non sono operative le consultazioni dei sistemi del civile del distretto di Napoli. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.…

      PROFESSIONE | Deontologia

      Avvocati, inadempienza su Modello 5 e obbligo formativo: sanzione non automatica

      Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che la misura disciplinare non è il risultato di un automatismo aritmetico, ma frutto di una valutazione complessiva del comportamento dell’incolpato e delle circostanze del…

      ATTUALITA' | Prezzi dei carburanti

      Guerra in Medio Oriente, nessun aumento al distributore

      Non fu così nel 2022, dopo 15 giorni dall’invasione russa in Ucraina, il costo della benzina salì del 17% e il diesel addirittura del 24%. Ma, per le imprese, rincari…

      FISCO | La circolare

      Bonus casa 2025: detrazioni al 50% per la prima abitazione, conferme e novità su Ecobonus, Sismabonus e Superbonus

      Con la circolare n. 8/E l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle agevolazioni edilizie aggiornate dalla legge di Bilancio 2025: detrazioni maggiorate per chi ristruttura la prima casa, stop agli…

      CULTURE E SOCIETA' DIGITALI | Il provvedimento

      La Svezia dice stop ai video hard su richiesta: illegale acquistare contenuti sessuali personalizzati online

      Dal 1° luglio entra in vigore il divieto di comprare video sessuali su misura. Obiettivo: colpire la prostituzione digitale e proteggere le persone più vulnerabili. Protestano i creator: “Così si…

      PENALE | Commissione europea

      Presunzione d’innocenza, l’Europa richiama l’Italia: aperta procedura d’infrazione

      Bruxelles contesta le carenze nel recepimento della direttiva UE sulle garanzie processuali. Sotto accusa le restrizioni alle libertà personali, il diritto al silenzio e le norme sulle comunicazioni giudiziarie. Due…

      Interruzione: 20 Giugno, 2025 00:00

      Anomalie Servizi PCT – Errore Ricezione Terza PEC

      Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi degli errori nella ricezione della terza pec. (ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non…

      INDAGINI EUROPEE | Competenze

      Intercettazioni richieste dall’estero: chi paga le spese? Il Ministero chiarisce i compiti, ma resta un nodo aperto

      Con un provvedimento del 17 maggio 2025 il Ministero della Giustizia individua il soggetto competente al pagamento delle spese per le intercettazioni disposte su richiesta di autorità straniere. Ancora irrisolta,…

      indietro 1 … 3 4 5 6 7 … 50 avanti
    • WEBMAIL
    • WEBMAIL
    • WEBMAIL NEW
    • WEBMAIL PEC
    • GESTIONE PEC
    • Iso 27017
      Iso 27018
      Iso 9001
      Iso 27001
      Iso 27003
      Acn
      RDP DPO
      CSA STAR Registry
      PPPAS
      Microsoft
      Apple
      vmvare
      Linux
      veeam
      servicematica
      tel_servicematica
      • Reparto Help Desk
      • 041 30 94 509 (int. 1)
      • Reparto Assistenza Prioritaria
      • 041 30 94 509 (int. 2)
      • Reparto Pubbliche Amministrazioni o Difese d'Ufficio
      • 041 30 94 509 (int. 3)
      • Reparto Commerciale o Amministrativo
      • 041 30 94 509 (int. 4)
      mail_servicematica
      • Amministrazione e Commerciale
      • segreteria@servicematica.com
      • Assistenza
      • helpdesk@servicematica.com

      AREA DOWNLOAD

      WINDOWS
      • SERVICE 1
      • Java
      • Uninstall Java
      • Driver di Firma Digitale
      • Aruba Sign
      MAC
      • SERVICE 1
      • Java
      • Fix Java
      • Driver di Firma Digitale
      • Aruba Sign

      AREA MODULISTICA

      • Modulistica PEC

      TICKET ASSISTENZA

      • Ticket di assistenza

      GUIDE

      • Guida abilitazione AnyDesk MAC
      • Guide Service1
      • Guide Firma Digitale
      • Guide Email
      • Guide PEC
      Costituisce illecito perseguibile l'utilizzazione dei dati presenti in tutte le pagine del sito, in particolare per le mail esposte, atte ad attività di marketing, di replicazione contenuti, di invio di pubblicità non autorizzata o di qualsiasi altra comunicazione non richiesta.
      Nel caso di comunicazioni non richieste si dovranno utilizzare gli appositi canali.
      Servicematica - SM 2025 | PIVA 04335070274 | Privacy | Condizioni generali di vendita
      Gestisci Consenso

      Il sito utilizza cookie tecnici, analitici per il suo funzionamento. Maggiori informazioni all'interno dell'informativa privacy

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      0
        Prodotti nel carrello
        Il tuo carrello è vuoto

        Il regime Split Payment è un servizio attivo solo per la Pubblica Amministrazione.