Evasione, solo il 4% dei sindaci la denuncia

Il contributo alla lotta all’evasione/elusione fiscale da parte dei Comuni italiani è stato di soli 6 milioni di euro. Stante la legge in vigore, alle Amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale riguardanti l’Irpef, l’Ires, l’Iva, le imposte di registro/ipotecarie e catastali viene riconosciuto un importo economico del 50 per cento di quanto accertato[1]. Pertanto, queste 296 amministrazioni hanno potuto incrementare le entrate comunali di 3 milioni di euro. Una cifra, quella riconosciuta per il 2023, “insignificante”, visto che l’evasione fiscale è stimata in quasi 93 miliardi di euro all’anno. Dati, questi ultimi che, all’interno della CGIA, hanno sollevato una riflessione.

Se a parole tutti si proclamano giustamente scandalizzati e pronti a contrastare ogni forma di evasione, nei fatti le cose stanno diversamente. Anche coloro che potrebbero intervenire per combatterla, persino “guadagnandoci” economicamente, fanno finta di non vederla o, peggio ancora, visto che ci riferiamo a dei pubblici ufficiali, si girano dall’altra parte. Come, ad esempio, la quasi totalità dei Sindaci e degli amministratori comunali presenti nel nostro Paese. Purtroppo, anche gli ultimi dati riferiti al 2023, confermano questa tesi. A fronte di 7.900 Comuni presenti in Italia, solo 296 (pari al 3,7 per cento del totale) hanno trasmesso in materia di evasione delle “segnalazioni qualificate” agli uomini del fisco.

  • Il più attento è stato il Comune di Milano

Nel 2023 il Comune italiano che ha incassato di più dalla lotta all’evasione è stato Milano con 397.991 euro. Seguono Genova con 381.871, Prato con 184.579 e Lodi con 157.435 euro. Nelle prime 10 posizioni a livello nazionale spiccano i risultati ottenuti dall’Amministrazione comunale di Cernusco del Naviglio (Mi) con 75.880 euro e di Segrate (Mi) con 67.443. Vista la dimensione dell’evasione, del lavoro nero e dell’abusivismo edilizio presenti soprattutto nel Mezzogiorno, appaiono quanto meno “singolari” i risultati ottenuti dal Comune di Bari che ha riscosso 1.776 euro, Palermo 1.373, Napoli 773 e Agrigento 267. I Comuni di Catania, Caserta, Foggia e Trapani, invece, non hanno incassato alcunché, lasciando presagire che non abbiano inviato nessuna “segnalazione qualificata” all’Agenzia delle Entrate. 

  • Molti Sindaci non possono fronteggiare l’evasione 

E’ sempre sbagliato generalizzare e anche in questo caso sarebbe ingiusto “etichettare” i Sindaci di totale “insensibilità” nei confronti dell’evasione/elusione praticata dai propri concittadini. La CGIA sottolinea che le segnalazioni fatte dalle amministrazioni comunali al fisco devono essere puntuali, circostanziate e contenere i dati identificativi del soggetto a cui sono contestati gli ipotetici comportamenti evasivi ed elusivi. Non è sufficiente, quindi, indicare un potenziale evasore esibendo motivazioni generiche. Inoltre, per redigere l’istruttoria che verrà poi inviata all’Agenzia delle Entrate è necessario che i Comuni dispongano di personale formato e qualificato a svolgere questa attività “investigativa”. Abilità, queste ultime, che un dipendente comunale le acquisisce solo attraverso la partecipazione a un’attività formativa mirata e continuativa che dovrebbe essere tenuta proprio dall’Amministrazione finanziaria. Insomma, con piante organiche ridotte all’osso e, spesso, del tutto impreparate ad affrontare queste tematiche, per molti Sindaci ricorrere a questa misura è molto difficile.

  • Altri “preferiscono” non segnalare

E’ vero, come dicevamo più sopra, molti Comuni dispongono di poco personale e del tutto impreparato a espletare queste funzioni. Se, invece, le competenze sono disponibili, in massima parte vengono utilizzate per “recuperare” l’evasione dei tributi locali in capo ai Comuni; come l’Imu, la Tari, la Tosap, l’imposta sulla pubblicità e quella di soggiorno che non rientrano nella fattispecie analizzata in questo approfondimento. Tuttavia, non va nemmeno trascurata l’ipotesi seguente: per molti Sindaci scatenare una “campagna” contro gli evasori e/o gli abusivi potrebbe essere addirittura controproducente. In molte aree del Paese, infatti, il consenso politico a livello locale si “acquisisce” e si “consolida” anche “ignorando” questi reati; “consentendo”, ad esempio, a chi non ha una casa di costruirsene una abusivamente o a chi non ha un’occupazione stabile di “sopravvivere”, esercitando un’attività lavorativa irregolare.

  • Al Sud pochi Comuni si sono attivati

Dei 296 Comuni che a livello nazionale hanno ottenuto nel 2023 un contributo dalla lotta all’evasione fiscale dei tributi erariali, solo 40 sono ubicati nel Mezzogiorno:  uno è molisano[2] (su un totale Comuni a livello regionale di 136) due sono abruzzesi[3] (su un totale di 305), altri due pugliesi[4] (su un totale di 257), tre sono campani[5] (su un totale di 550), sette sono sardi[6] (su un totale di 377), dieci sono calabresi[7] (su un totale di 404) e quindici sono siciliani[8] (su un totale di 391). Complessivamente dalle loro “segnalazioni qualificate” il fisco ha recuperato dagli evasori 203.619 euro (pari al 3,4 per cento del totale) e a questi Sindaci del Sud è “ritornato” il 50 per cento, ovvero 101.810 euro.

  • Come è possibile non “vedere” gli edifici abusivi?

Gli ultimi dati del Cresme riportati dall’Istat ne “Il benessere equo e sostenibile in Italia” fotografano una situazione allarmante. Sebbene negli ultimi in anni sia in leggero calo, nel 2022 l’abusivismo edilizio[9] ha registrato il suo picco massimo in Basilicata e in Calabria, entrambe con una percentuale del 54,1 per cento. Seguono la Campania con il 50,4 per cento, la Sicilia con il 48,2 per cento e la Puglia con il 34,8 per cento. Sia chiaro. Non si tratta solo di seconde o terze case date in affitto ai turisti. Spesso si tratta di interi quartieri o parti di città edificati in spregio alle norme urbanistiche, anche per dare una risposta alle tensioni abitative che, purtroppo, interessano soprattutto le periferie delle grandi città. Le regioni, invece, meno interessate dalla “piaga” dell’abusivismo edilizio sono state il Piemonte, la Valle d’Aosta e l’Emilia Romagna, tutte e due con il 4,2 per cento, e, in particolar modo, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, ambedue con un livello del 3,3 per cento. Il dato medio nazionale si è attestato al 15,1 per cento.

  • E i lavoratori in nero e l’evasione fiscale?

Come dicevamo più sopra, le stime dell’Istat ci dicono che i lavoratori irregolari presenti in Italia sono quasi 2,5 milioni, di cui 932.200 sono concentrati nel Mezzogiorno (37,5 per cento del totale). Un esercito di “invisibili” che ogni giorno si reca nei campi, nei cantieri o nelle case degli italiani a lavorare per pochi euro all’ora senza nessuna copertura assicurativa e previdenziale. Dal calcolo del tasso di irregolarità[10] emerge che in Calabria è al 17 per cento, in Campania al 14,2, in Sicilia al 13,7 e in Puglia del 12,6. Il dato medio nazionale è pari al 9,7 per cento (vedi Tab. 3).  E l’evasione? A fronte di quasi 93 miliardi di imposte e contributi sottratti al fisco ogni anno, in Calabria la percentuale di evasione raggiunge il 19,4 per cento, in Puglia il 17,5, in Campani a il 17,2 e in Sicilia il 16,7. La media Italia è dell’11,4 per cento (vedi Tab. 4). Ebbene, come è possibile che in molti Comuni capoluogo di provincia non ci sia stato uno straccio di “segnalazione qualificata” sulla presenza di abitazioni abusive e/o evasione fiscale? Se solo una parte di queste irregolarità fosse stata comunicata secondo le procedure all’Agenzia delle Entrate, molti Sindaci avrebbero più soldi a disposizione, mentre i cittadini onesti, che sono la maggioranza, avrebbero servizi migliori e tasse locali più leggere.

  • Gli ambiti di intervento dei Comuni per combattere gli evasori

Le “segnalazioni qualificate” che i Comuni devono comunicare all’Agenzia delle Entrate riguardano i seguenti ambiti di intervento:

  • commercio e professioni (ad esempio, riguardo ai soggetti che, pur svolgendo un’attività di impresa, siano privi di partita Iva);
  • urbanistica e territorio (es. soggetti che abbiano partecipato, anche in qualità di professionisti o imprenditori, ad operazioni di abusivismo edilizio con riferimento a fabbricati e insediamenti non autorizzati di tipo residenziale o industriale);
  • proprietà edilizie e patrimonio immobiliare (persone fisiche nei cui confronti risulti la proprietà o diritti reali di godimento di unità immobiliari diverse da abitazioni principali, non indicate nelle dichiarazioni dei redditi, ovvero notifiche di avvisi di accertamento per omessa dichiarazione relativa alla tariffa sui rifiuti in qualità di occupante dell’immobile diverso dal titolare del diritto reale, in assenza di contratti di locazione registrati, ovvero di redditi di fabbricati dichiarati dal titolare del diritto reale ai fini dell’imposizione diretta);
  • residenze fittizie all’estero (soggetti che, pur risultando formalmente residenti all’estero, abbiano, di fatto, nel comune il domicilio ovvero la residenza ai sensi dell’art. 43, commi 1 e 2, del codice civile);
  • disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva (persone fisiche che risultino avere la disponibilità, anche di fatto, di beni e servizi, ovvero altri beni e servizi di rilavante valore economico, in assenza di redditi dichiarati con riferimento a tutti i componenti del nucleo familiare del soggetto).

Pertanto, le informazioni che il Comune dovrà trasmettere al fisco saranno riconducibili prevalentemente alle fonti di reddito immobiliari, già oggetto di accertamento definitivo ai fini dei tributi locali.

[1] Originariamente, la legislazione a livello nazionale prevedeva il 30 per cento, nel 2011 è salito al 50 per cento e dal 2012 al 2021 ha raggiunto la soglia del 100 per cento. Dal 2022 è tornato al 50 per cento. Dal prossimo anno, infine, la quota riconosciuta alle amministrazioni comunali tornerà al 100 per cento

[2] Mafalda (Cb)

[3] Pescara e Teramo

[4] Bari e Ugento (Le)

[5] Benevento, Napoli ed Eboli (Sa).

[6] Golfo Aranci (Ss), Sassari, S. Teresa di Gallura (Ss), Alghero (Ss), Serdiana (Su), Palau (Ss) e Serrenti (Su)

[7] Villa San Giovanni (Rc), Reggio Calabria, Bisignano (Cs), Luzzi (Cs), Acquappesa (Cs), Melito di Porto Salvo (Rc), Castrolibero (Cs), Altilia (Cs), Fuscaldo (Cs) e Crotone

[8] Marsala (Tp), Messina, Palermo, San Pietro Clarenza (Ct), San Giuseppe Jato (Pa), Pachino (Sr), Noto (Sr), Agrigento, Siracusa, Piazza Armerina (En), Caltagirone (Ct), Paternò (Ct), Regalbuto (En), Modica (Rg) e Ragusa

[9] Numero di costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni.

[10] Dato dal rapporto tra il numero degli occupati non regolari e il totale degli occupati (regolari e non regolari)


LEGGI ANCHE

PATCH DAY gennaio 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero…

Patteggiamento e diritto UE: la Cassazione chiude la porta al ricorso per questioni europee

Inammissibile il ricorso per Cassazione contro la sentenza di patteggiamento anche in presenza di presunte violazioni dei diritti garantiti dal diritto dell’Unione. Lo chiarisce la…

Violenza di genere, senza avviso alla vittima il Gip sbaglia: annullata la modifica ai domiciliari

La Cassazione conferma: nei procedimenti per reati contro le donne e in ambito familiare, ogni istanza di modifica delle misure cautelari deve essere notificata correttamente…

Il 2 Giugno dell’Unione Nazionale Camere Civili: “Ogni diritto riconosciuto fa vivere la Repubblica”

In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, l’Unione Nazionale delle Camere Civili si unisce alle celebrazioni nazionali richiamando i valori fondativi della democrazia italiana. Valori scritti nella Carta costituzionale, ma prima ancora impressi nella coscienza civile di un popolo che, risorgendo dalle macerie della guerra, scelse la via della libertà, della giustizia e della partecipazione.

«In questo giorno solenne — dichiara il Presidente Avv. Alberto Del Noce — rinnoviamo il nostro impegno al servizio della Costituzione e dei cittadini, consapevoli del ruolo che gli articoli 24 e 111 assegnano alla nostra funzione: presidio di legalità, strumento di tutela dei diritti e volto umano della Giustizia.»

La Repubblica, sottolinea il Presidente, vive ogni volta che un diritto viene riconosciuto, ogni volta che una persona riesce, grazie alla difesa, a far sentire la propria voce. Vive nel lavoro quotidiano delle aule di giustizia, dove Avvocati e Avvocate esercitano con competenza, integrità e coraggio la loro funzione essenziale.

«Siamo parte di un patto che non si esaurisce nei codici — prosegue Del Noce — ma che si rinnova ogni giorno nell’ascolto, nella parola data, nella difesa dei più fragili e di chi ha visto violare i propri diritti. Celebrare oggi la Repubblica significa credere ancora nella forza del diritto contro l’arbitrio, nella dignità dell’essere umano contro ogni sopraffazione.»

Un richiamo, infine, al significato profondo della toga, simbolo non solo di una professione, ma di una promessa: fedeltà alla Costituzione, rispetto per ogni persona e servizio quotidiano alla Giustizia.

«Viva la Repubblica italiana. Viva l’Avvocatura.» conclude il Presidente.


LEGGI ANCHE

Lauree abilitanti alla professione

DDL su Lauree abilitanti alla professione

Lauree magistrali abilitanti all’esercizio delle professioni: il sì del Senato al nuovo DDL Dopo l’approvazione della Camera, il Senato ha dato il sì definitivo al nuovo DDL sulle lauree abilitanti alla…

Riforma delle pensioni per gli avvocati: calcolo contributivo “pro rata” dal 2025

Approvata la riforma di Cassa Forense: le novità entreranno in vigore dal 1° gennaio

I dati personali come materie prime: via libera al decreto sul “Data governance act”

Agid diventa lo sportello unico per il riutilizzo dei dati delle Pubbliche Amministrazioni. Sanzioni severe per le imprese in caso di abusi

Il governo accelera sulla riforma forense: verso una legge delega e il riconoscimento costituzionale dell’avvocato

ROMA — Si riapre ufficialmente il confronto politico e istituzionale sulla riforma dell’ordinamento forense e sull’inserimento della figura dell’avvocato in Costituzione. A dare nuovo slancio al dibattito è stata un’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Devis Dori alla quale il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto in forma scritta, facendo il punto sul percorso normativo che il governo intende seguire.

Nella sua risposta, il Guardasigilli ha sottolineato come la figura dell’avvocato sia «essenziale e consustanziale alla cultura della giurisdizione», ribadendo quanto già affermato al Senato durante il question time del 15 maggio scorso. Il Ministro ha inoltre richiamato il recente passo avanti a livello europeo, ovvero la firma della Convenzione europea per la protezione degli avvocati, avvenuta il 13 maggio a Lussemburgo, che garantirà il rispetto dei diritti della difesa e la libertà nell’esercizio della professione forense.

Nordio ha poi evidenziato come il riconoscimento costituzionale dell’avvocato come presidio della giurisdizione debba accompagnare il principio, già previsto in Costituzione, del diritto inviolabile di difesa. In quest’ottica, è stato accolto con favore il disegno di legge proposto dal Consiglio Nazionale Forense, considerato «la giusta spinta alla crescente domanda di modernizzazione di questa nobile professione».

La proposta di riforma, ha spiegato il Ministro, è articolata in 92 articoli che intervengono in modo strutturale su numerosi aspetti della professione forense: esercizio della professione, regime dei compensi, monocommittenza, collaborazioni continuative, compatibilità con altre attività, modalità di svolgimento del tirocinio e accesso all’esame di Stato.

Considerata la complessità del testo, il governo sta valutando il ricorso a una legge delega, di imminente presentazione in Consiglio dei Ministri, per agevolare l’iter parlamentare e favorire un confronto pieno e costruttivo con l’avvocatura nella definizione dei decreti attuativi.

Infine, Nordio ha espresso l’auspicio che, una volta approvata la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati, si possa procedere anche all’inserimento della figura dell’avvocato in Costituzione, auspicando su questo punto una convergenza politica ampia, trattandosi — ha dichiarato — di «una scelta non soltanto razionale, ma giuridicamente necessitata».


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Riportiamo i codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso. La verifica della nomenclatura serve a impedire l’invio di un file già trasmesso.…

Nordio: Priorità al trattamento psichiatrico nelle carceri

Un nodo ancora tutto da sciogliere è il tema della sicurezza e delle persone con problemi psichiatrici che compiono reati. Il Guardasigilli Carlo Nordio offre…

avvocato vincono cinque affari

Avvocati: addio obbligo 5 affari

Consiglio di Stato elimina l’obbligo dei 5 affari l’anno per rimanere avvocati Attualmente, in Italia, per rimanere iscritti all’albo, vige l’obbligo di esercitare la professione…

Difensore d’ufficio: l’Erario deve rimborsare anche le spese di recupero del credito

Roma, 30 maggio 2025 — Importante pronunciamento della Corte di Cassazione in materia di compensi per i difensori d’ufficio. Con la sentenza n. 14179, depositata il 28 maggio, la Suprema Corte ha stabilito che le spese sostenute dagli avvocati per il recupero dei propri crediti professionali devono essere a carico dell’Erario e non del professionista.

Il caso è nato dal ricorso di un avvocato milanese contro una decisione del Tribunale di Milano, che aveva sì riconosciuto il compenso per l’attività svolta come difensore d’ufficio in un processo penale, ma aveva respinto la richiesta di rimborso per i costi affrontati nella successiva procedura di recupero del credito.

Accogliendo il ricorso, la Cassazione ha sottolineato che le spese di recupero sono parte integrante dei costi che lo Stato deve riconoscere al difensore d’ufficio, ribadendo così un principio già affermato in precedenti orientamenti. Il Tribunale aveva infatti escluso il rimborso, ritenendo che tali spese fossero minime o inesistenti, trattandosi di procedure svolte in proprio e prive di imposte. Una tesi smentita dalla Suprema Corte, che ha riconosciuto al legale 500 euro per le spese sostenute.

Diversa invece la posizione assunta dalla Cassazione sul secondo punto del ricorso, relativo alla compensazione delle spese di causa. L’avvocato aveva contestato che la decisione del Tribunale fosse contraria a quanto stabilito dalle Sezioni Unite nel 2022. Tuttavia, la Corte ha precisato che, trattandosi di una domanda articolata in più capi distinti — il compenso professionale da un lato e il rimborso spese dall’altro — la soccombenza su uno di essi giustifica la compensazione parziale delle spese di giudizio.

Il verdetto della Cassazione ha così cassato in parte l’ordinanza milanese, riconoscendo al difensore il diritto al rimborso delle spese di recupero, ma confermando la compensazione per il resto.


LEGGI ANCHE

Acquisti in Rete Pa: nuove modalità di autenticazione

Il Nuovo Codice degli appalti avrà piena efficacia dal prossimo 1° gennaio 2024 per quanto riguarda le procedure di affidamento. Questo andrà ad influire anche…

rendering condomino

Conti correnti trasparenti per i condòmini: Il ruolo della banca

In caso di rifiuto da parte dell'amministratore di condominio di fornire copia dell'estratto conto, i condòmini possono rivolgersi direttamente alla banca per ottenere le informazioni…

Corte Europea: la demolizione di edifici abusivi non è una pena, ma un atto di restauro ambientale

La sentenza, emessa il 12 settembre 2024 (caso n. 35780/18), chiarisce che la demolizione mira a restaurare l'ambiente violato, non a punire il proprietario.

Decreto Sicurezza, scontro in Aula: proteste e tensioni tra maggioranza e opposizioni

Roma, 30 maggio 2025 — Si è consumato alla Camera un acceso scontro politico sul decreto Sicurezza, approvato ieri con 163 voti favorevoli, 91 contrari e un astenuto. La fiducia posta dal Governo ha alimentato il clima teso in Aula, culminato con l’esposizione di cartelli da parte di Pd, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra con slogan come “Né liberi né sicuri” e “Non si arresta la protesta”.

Le opposizioni hanno contestato sia il merito che il metodo del provvedimento, accusato di introdurre una stretta repressiva senza un reale confronto parlamentare. «Dov’è l’urgenza di questo decreto parcheggiato per mesi?» ha chiesto Elly Schlein, segretaria del Pd, denunciando una manovra ideologica mirata ad alimentare paure sociali piuttosto che risolvere problemi concreti come le liste d’attesa nella sanità.

Dura anche la posizione del leader M5S Giuseppe Conte, che ha criticato la proliferazione di nuovi reati ogni settimana, paragonandola a fuochi d’artificio che abbagliano l’opinione pubblica senza risolvere nulla. Per Chiara Appendino, vicepresidente M5S alla Camera, si tratta di un provvedimento repressivo che rischia di colpire chi dissente. Nicola Fratoianni (Avs) lo ha definito «pericoloso» mentre Maria Elena Boschi (Iv) ha parlato di “operazione di distrazione di massa”.

Al centro della polemica, oltre alle misure contenute nel decreto — tra cui carcere per i blocchi stradali, pene più severe per occupazioni abusive e un nuovo reato di rivolta in carcere — anche la decisione della maggioranza di calendarizzare a luglio due riforme care a Fratelli d’Italia e Forza Italia: il premierato e la separazione delle carriere dei magistrati. Una scelta letta dalle opposizioni come tentativo di spartirsi il terreno politico comprimendo il dibattito.

Nonostante le proteste, il vicepremier Matteo Salvini ha rivendicato con soddisfazione l’approvazione del decreto: «È una priorità per milioni di italiani e non limita il diritto a manifestare, impedisce solo di bloccare chi deve andare a lavorare». Divergenti le posizioni delle Camere Penali che bollano il decreto come “carcerocentrico, inutile e dannoso”, mentre il rischio di nuove tensioni sociali rimane alto in vista delle manifestazioni annunciate per domani a Roma.

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato, dove si prevede un clima altrettanto incandescente.


LEGGI ANCHE

Pagamenti con assegni post-datati: per il CNF violano il decoro professionale

La sentenza n. 47/2025 ribadisce il divieto di accettare pagamenti irregolari: condotta contraria a probità e decoro, con gravi ripercussioni sull’immagine della professione forense

Cassazione: è violenza sessuale anche con dissenso implicito e senza resistenza attiva

Nel caso in esame, la donna aveva dichiarato di aver subito atti sessuali non consenzienti “per paura che il marito potesse ucciderla”, in un contesto…

Processo telematico, AIGA: Imprescindibile il “doppio binario” anche per gli avvocati per il deposito degli atti

Quello che gli operatori del diritto auspicano più di tutto è la piena funzionalità del processo telematico – afferma il Presidente - altrimenti vi è…

Previdenza a rischio: nel 2050 un lavoratore per ogni pensionato

Un’Italia sempre più anziana e con meno nascite. È il quadro preoccupante tracciato nel corso di un convegno al Cnel sul cambiamento demografico, dove si è discusso del futuro della previdenza sociale e del mercato del lavoro. Le proiezioni parlano chiaro: entro il 2050 ci sarà un solo lavoratore per ogni pensionato. Una prospettiva che rischia di mettere in crisi l’intero sistema di welfare nazionale.

Secondo quanto emerso dal nuovo numero della rivista Sinappsi, pubblicata dall’Inapp, il vero nodo è rappresentato dalla drastica riduzione del numero di donne in età fertile, frutto di una denatalità che l’Italia si porta dietro da decenni. “Siamo in ritardo e inseguendo il fenomeno — ha ammesso Renato Brunetta, presidente del Cnel — e invertire la rotta non sarà affatto facile”.

A rendere ancora più critico il quadro, l’aumento vertiginoso del tasso di dipendenza degli anziani, ovvero il rapporto tra chi è in pensione e chi lavora: oggi supera il 40% e nel 2027 si avvicinerà al 60%, ben oltre la media europea.

Francesco Billari, rettore della Bocconi, ha sottolineato come una politica migratoria efficace potrebbe contribuire ad arginare il declino della forza lavoro. Ma non basta. Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica di Milano, ha evidenziato la necessità di intervenire anche sul fronte della formazione, dell’occupazione giovanile e della partecipazione femminile al mercato del lavoro.

Anche  il ministro del Lavoro Marina Calderone ha rilanciato la proposta di un nuovo “patto per il lavoro” che tenga conto della dimensione demografica.

Natale Forlani, presidente dell’Inapp, ha infine ribadito che per affrontare questa sfida serve una visione di lungo periodo e una governance capace di coniugare l’invecchiamento della popolazione con il mantenimento della dignità, del benessere e della sostenibilità economica per le future generazioni.


LEGGI ANCHE

Avvocati UNAEP: il 16 aprile a Roma convegno su intelligenza artificiale nella giustizia

Trentini (Presidente Unaep): "fondamentale interrogarsi sull’impatto della legalità algoritmica nel sistema giuridico italiano”

Privacy violata per errore: il Garante esclude la sanzione

Niente sanzioni per una violazione della privacy se l’errore è occasionale, lieve e privo di dolo. È quanto stabilito dal Garante della privacy nel provvedimento…

intelligenza artificiale elon musk grok

L’intelligenza artificiale di Elon Musk è aperta a tutti

È stato reso pubblico il codice sorgente di Grok, l’intelligenza artificiale della società xAI, fondata da Elon Musk. In questo modo, secondo il miliardario, tutti…

Intelligenza artificiale, l’Europa cerca la “terza via” tra USA e Cina

Un’intelligenza artificiale etica, regolamentata e al servizio della crescita sociale ed economica. È questa la direzione auspicata dall’Unione europea, secondo quanto emerso nella prima giornata della sedicesima edizione del Festival del Lavoro in corso a Genova. Un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti delle professioni sul ruolo delle nuove tecnologie e sulle ricadute per il mondo occupazionale.

Tra i temi più discussi, quello della cosiddetta “terza via” europea, un modello di sviluppo dell’intelligenza artificiale alternativo agli approcci di Stati Uniti e Cina. Secondo Maurizio Mensi, professore di diritto dell’Economia alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, “l’UE potrebbe diventare un punto di riferimento internazionale per un utilizzo responsabile dell’IA, sebbene il processo normativo stia vivendo una fase di rallentamento”.

Anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato che “l’intelligenza artificiale rappresenta un supporto fondamentale per il lavoro, ma necessita di regole precise per evitare distorsioni”. Un concetto condiviso da Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, che ha messo in guardia dai rischi di un’eccessiva deregolamentazione: “È necessario bilanciare libertà d’impresa e responsabilità sociale, anche nel campo dell’IA”.

Sul fronte normativo, il Ddl appena approvato al Senato e ora all’esame della Camera, introduce nuove disposizioni per l’addestramento degli algoritmi e la tutela dei diritti fondamentali, ma – come ha rilevato Matteo Prioschi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – “manca ancora l’obbligo di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e una valutazione sistematica dell’impatto dell’IA nei luoghi di lavoro”.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in un videomessaggio ha ribadito “la necessità di governare i cambiamenti tecnologici con strumenti concreti, affinché l’IA sia un alleato della competitività e della sostenibilità sociale”.

Dal dibattito è emersa anche la preoccupazione per le ricadute occupazionali e per la frammentazione normativa, evidenziata da Giovanni Marcantonio, segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. “L’IA potrebbe sostituire alcune professionalità – ha osservato – soprattutto se non si investe sulla formazione e sull’aggiornamento delle competenze, in un contesto demografico già in difficoltà”.


LEGGI ANCHE

polizia sorveglianza

Carceri, presentato gruppo di intervento operativo polizia penitenziaria

Si è tenuta ieri, presso la Sala Manzo del Ministero della Giustizia, la conferenza stampa di presentazione del Gruppo d’Intervento Operativo (GIO) della Polizia Penitenziaria.…

Foglieni che parla dal palco

Pacchetto sicurezza, Foglieni (AIGA): “Ricorso a diritto penale sia extrema ratio”

Il Presidente dell'Associazione ha inviato alla Commissione Giustizia del Senato le proprie osservazioni al Ddl AS-1236, cd. Pacchetto Sicurezza, evidenziando i profili di maggior criticità…

Le raccomandazioni del CNF sul Curatore speciale del minore

Sono entrate in vigore, il 22 giugno 2022, alcune disposizioni della riforma del processo civile (Legge 206/2021) con espresso riferimento alla figura del Curatore speciale…

Animali più protetti: il Senato approva pene più severe per chi li maltratta

Il Parlamento compie un passo storico a tutela degli animali. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce pene più severe per chi commette reati contro gli animali. La norma, firmata da Michela Vittoria Brambilla, era già passata alla Camera lo scorso novembre e conclude così il suo iter senza modifiche.

“È una conquista per l’Italia e per tutti coloro che hanno a cuore il rispetto degli animali”, ha commentato soddisfatta Brambilla, presidente della Lega Italiana per i Diritti degli Animali e dell’Ambiente. La deputata ha sottolineato come questa riforma rappresenti una svolta attesa da oltre vent’anni, destinata a colmare un vuoto normativo che, finora, aveva lasciato spazio a gravi episodi di impunità.

Il provvedimento modifica il codice penale, riconoscendo per la prima volta agli animali la dignità di esseri senzienti da tutelare, al di là del semplice “sentimento dell’uomo”. Tra le novità più rilevanti, pene fino a quattro anni di reclusione e multe fino a 60 mila euro per chi uccide un animale con crudeltà o prolungandone le sofferenze. Per i casi di maltrattamento si arriverà a due anni di carcere e 30 mila euro di sanzione. Previste aggravanti se i fatti avvengono alla presenza di minori, se coinvolgono più animali o se diffusi online.

La legge introduce inoltre il divieto nazionale di tenere i cani alla catena e consente alle associazioni di ottenere l’affido definitivo degli animali sequestrati. Rafforzate anche le sanzioni per i combattimenti tra animali e per il traffico illegale di cuccioli, con pene fino a quattro anni di carcere e 160 mila euro di multa per gli organizzatori.

Non mancano però le critiche. La senatrice Julia Unterberger, presidente del Gruppo per le Autonomie, ha definito il provvedimento “un’occasione mancata”. Pur riconoscendo alcuni aspetti positivi, ha evidenziato come il testo lasci fuori molte pratiche ancora legali che causano sofferenze agli animali, come la castrazione dei suinetti senza anestesia, l’ingozzamento delle oche per il foie gras e la macellazione senza stordimento.

Unterberger ha inoltre lamentato il mancato riconoscimento, nel codice civile, degli animali come esseri senzienti, come previsto invece dal Trattato di Lisbona del 2009. “Resta ancora molta strada da fare per una tutela piena ed efficace degli animali in Italia”, ha concluso.


LEGGI ANCHE

uomo davanti al computer

Cassazione: l’avvocato va retribuito in base agli interessi economici in gioco e non alla durata dell’accordo

Annullata e rinviata una sentenza che aveva ridotto del 70% il compenso di un avvocato

L’era del capitalismo della sorveglianza: la nostra identità digitale è il prezzo che paghiamo per essere dominati

Siamo pedine inconsapevoli o attori protagonisti? Ogni click, ogni acquisto, ogni "mi piace" è un mattoncino nella costruzione della nostra identità digitale, un'entità che non…

Proteste avvocati in tutta Italia, Lopreiato (M5S): “Lavorano tra enormi difficoltà”

Parla la senatrice Ada Lopreiato, capogruppo M5S in commissione Giustizia al Senato

Disservizi nel deposito telematico degli atti giudiziari

Segnalati disservizi nel deposito telematico degli atti giudiziari per gli utenti del processo civile telematico. Da ieri sera, numerosi avvocati segnalano anomalie nella trasmissione delle PEC ai Tribunali: dopo la ricezione della prima ricevuta di accettazione, la posta elettronica certificata inviata non viene riconosciuta come tale dal sistema destinatario, bloccando così la generazione delle successive ricevute di consegna e impedendo il completamento dell’iter telematico.

La testimonianza di un avvocato del foro di Messina, raccolta nella serata di ieri, fotografa bene il problema: “Ho tentato nel pomeriggio il deposito di un atto al Tribunale lavoro di Messina. Tuttavia, dopo la prima PEC di accettazione non vengono generate le successive, in quanto la PEC viene riconosciuta come mail ordinaria”.

Un malfunzionamento che potrebbe avere conseguenze pesanti per i professionisti, rischiando di compromettere i termini perentori di legge per il deposito di atti e memorie. Secondo quanto emerso, la problematica sembrerebbe legata alle difficoltà nel riconoscimento corretto del canale certificato presso i sistemi giudiziari.

Nessuna comunicazione ufficiale, al momento, da parte del Ministero.


LEGGI ANCHE

Contributo unificato, nessun obbligo per l’avvocato di anticiparlo al cliente

Lo chiarisce il Consiglio Nazionale Forense: l’avvocato deve solo informare il cliente sulle conseguenze della mancata contribuzione. L’eventuale mancata iscrizione a ruolo per il mancato…

WhatsApp: come proteggere al meglio i nostri dati

WhatsApp, nell’estate del 2016, ha introdotto un cambiamento importante a livello di privacy, ovvero, ha deciso di attivare la crittografia end-to-end, diventando il più grande…

Maruotti (CdS): “Meno formalismi, più accesso alla giustizia”

Il Presidente del Consiglio di Stato interviene all’inaugurazione del Tar Lazio: "No a sentenze inutilmente lunghe e formalistiche". Critiche al contributo unificato troppo oneroso

Missione in Moldavia, Nordio incontra la presidente Maia Sandu

Roma, 29 maggio 2025 – Prosegue la missione del ministro della Giustizia Carlo Nordio in Moldavia. Dopo il significativo incontro con la Ministra della Giustizia Veronica Mihailov-Moraru, culminato con la firma di un Memorandum d’intesa sulla cooperazione giudiziaria, il Guardasigilli è stato oggi ricevuto dalla Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.
L’incontro rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento dei rapporti bilaterali tra Italia e Moldova, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione istituzionale in ambito giudiziario e politico.

LEGGI ANCHE

Esame Avvocato: il Decreto “Rilancio" sblocca la situazione

Esame Avvocato: il Decreto “Rilancio” sblocca la situazione

L’Art.254 del D.L. 34/2020 (“Rilancio”) intitolato “Misure urgenti in tema di concorso notarile ed esame di abilitazione all’esercizio della professione forense” sblocca l’empasse in cui…

Cassazione: la presenza di minori non blocca lo sfratto

Pronuncia storica sul tema delle occupazioni abusive: i giudici ribadiscono che la tutela dell’emergenza abitativa spetta allo Stato, non ai proprietari. Risarcita una donna dopo…

avvocato aggredito compenso

Avvocato aggredito da un cliente dopo aver richiesto il compenso

Domenico Magnolia, avvocato penalista con studio professionale a Isola Capo Rizzuto, è stato aggredito da un cliente a seguito della richiesta del pagamento dell’onorario, essenziale…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto