Presunzione d’innocenza, l’Europa richiama l’Italia: aperta procedura d’infrazione

Nuovo capitolo nel complesso rapporto tra Italia e Unione Europea sul fronte della giustizia penale. La Commissione europea ha ufficialmente avviato una procedura di infrazione contro il nostro Paese per il mancato recepimento integrale della direttiva 2016/343/UE, che sancisce il principio della presunzione d’innocenza e il diritto degli indagati e imputati a partecipare effettivamente al proprio processo.

L’Italia, insieme alla Lituania, ha ricevuto una lettera di costituzione in mora, primo atto formale della procedura di infrazione. Da oggi ha due mesi di tempo per fornire chiarimenti e illustrare le misure eventualmente adottate per sanare le criticità evidenziate. In caso di mancata o insoddisfacente risposta, Bruxelles potrà proseguire con un parere motivato, preludio al possibile ricorso alla Corte di Giustizia dell’UE.

Al centro del richiamo europeo vi sono alcuni aspetti essenziali delle garanzie processuali che, secondo la Commissione, risultano ancora carenti nel nostro ordinamento. In particolare:

  • le limitazioni all’uso di misure coercitive in pubblico, come manette o altre restrizioni personali;
  • il diritto al silenzio e a non autoaccusarsi, tanto durante le indagini preliminari quanto nella fase di raccolta di dichiarazioni spontanee;
  • l’equilibrio tra informazione e rispetto della presunzione d’innocenza, tema da anni al centro di aspre tensioni tra poteri dello Stato e organi di stampa.

Se è vero che con il decreto legislativo n. 188 del 2021 il legislatore italiano ha introdotto importanti novità — vietando ad autorità pubbliche e uffici giudiziari di presentare prematuramente come colpevole chi è solo indagato o imputato, e disciplinando le modalità di comunicazione delle Procure — resta per Bruxelles il nodo di un recepimento frammentario e sbilanciato.

Ad aggravare il quadro, la recente introduzione della cosiddetta “norma bavaglio”, che vieta la pubblicazione, anche parziale, degli atti giudiziari che dispongono misure cautelari prima dell’udienza di dibattimento. Una misura che ha scatenato polemiche tra magistratura, politica e informazione, e che Bruxelles considera un’esasperazione difensiva più che un reale allineamento ai principi della direttiva.

La Commissione sottolinea infine che le modifiche finora approvate risultano concentrate quasi esclusivamente sulle modalità di comunicazione esterna dei procedimenti, mentre restano scoperti aspetti sostanziali come le garanzie sul trattamento degli imputati, la regolamentazione dell’uso di misure restrittive e il pieno rispetto del diritto a non collaborare contro se stessi.


LEGGI ANCHE

ddl intelligenza artificiale

Cybersecurity, due giornate di studio organizzate dal CNF

Il Consiglio Nazionale Forense quale partner nell’ambito del progetto “UE-CoE project Rule of Law and Fundamental Rights del Consiglio d’Europa” e del programma HELP (Human Rights Education…

Ricorso oscuro e confuso? Scatta la sanzione per lite temeraria

La Cassazione conferma: chi presenta atti processuali incomprensibili rischia di pagare multe salate, a tutela della correttezza del processo civile.

A scuola senza vaccinazione obbligatoria: reato?

In assenza di certificazione è penalmente rilevante portare i bambini senza vaccino a scuola Sono i genitori a compiere un reato se portano i propri figli a scuola senza la vaccinazione…

Intercettazioni richieste dall’estero: chi paga le spese? Il Ministero chiarisce i compiti, ma resta un nodo aperto

Chi paga le spese delle intercettazioni telefoniche eseguite in Italia su richiesta di un’autorità giudiziaria straniera? A tentare di sciogliere il nodo è intervenuto il Ministero della Giustizia, con il provvedimento n. 96104 del 17 maggio 2025, rispondendo a un quesito della Procura generale presso la Corte di Appello di Genova.

Il caso nasce quando il GIP del Tribunale di Genova, chiamato a dare esecuzione a un ordine di indagine europeo, ha disposto una serie di intercettazioni telefoniche, emettendo poi il decreto di liquidazione delle relative spese. Tuttavia, le fatture sono state trasmesse alla Procura della Corte d’Appello, creando incertezza sull’ufficio competente al pagamento.

Il chiarimento ministeriale

Nel suo provvedimento, il Ministero ha confermato che, poiché le spese di giustizia per le intercettazioni gravano sul capitolo di bilancio 1363, il soggetto legittimato a eseguire i pagamenti resta il funzionario delegato della Procura della Repubblica presso il Tribunale, indipendentemente dall’ufficio del magistrato che ha disposto la liquidazione.

Una precisazione importante per uniformare la prassi e superare incertezze operative che rischiavano di generare ritardi e contenziosi.

Cosa accade in caso di irregolarità?

Il Ministero si è anche soffermato su un punto non secondario: cosa deve fare il funzionario delegato se, durante l’istruttoria amministrativa, riscontra irregolarità nel decreto di pagamento? La risposta è netta: il funzionario dovrà informare il magistrato delle anomalie rilevate e, successivamente all’emissione dell’ordine di pagamento, valutare se inviare una segnalazione alla Procura della Corte dei conti, considerato che l’articolo 172 del Testo Unico sulle Spese di Giustizia (TUSG) prevede la responsabilità personale per i danni erariali derivanti da errori o irregolarità.

Resta irrisolto il nodo della liquidazione

Il provvedimento, però, lascia inevasa una questione cruciale: a quale autorità spetta emettere il decreto di liquidazione delle spese per intercettazioni richieste da autorità straniere? La Direzione Generale di Via Arenula ha infatti chiarito che la materia riguarda i presupposti processuali e le condizioni di esercizio della giurisdizione, profili che esulano dalla competenza amministrativa e pertanto non sono stati oggetto di indicazione.

Una soluzione solo parziale

In attesa di un intervento normativo o interpretativo più compiuto, il quadro resta quindi parziale. Se da un lato è stato definito chi deve materialmente provvedere al pagamento, dall’altro rimane aperta la questione di chi sia il soggetto titolato a liquidare le spese in casi transnazionali.


LEGGI ANCHE

Scuola, dal 2025 assicurazione Inail strutturale per studenti e docenti

Approvato l’emendamento al decreto-legge 90/2025: la tutela sarà estesa in via permanente a oltre 10 milioni di persone. Coperti tutti gli infortuni in classe per…

corsi online cnf

Cassa Forense, Formazione obbligatoria: nuovi corsi gratuiti disponibili online

Cassa Forense aggiunge nuovi corsi nella piattaforma e-learning (FAD) che permettono l’acquisizione di crediti formativi, ordinari e deontologici, online, gratuitamente e 24 ore su 24.…

Perché diventare Avvocato?

Per diventare avvocato è necessario seguire un percorso lungo e pieno di ostacoli, prima di arrivare all’esame conclusivo. La professione dell’avvocato comporta parecchie soddisfazioni, a…

Magistrati onorari europei, tra riforme e dignità professionale: il caso italiano e spagnolo al Congresso di Bergamo

Un confronto internazionale, ma anche un’occasione per rilanciare diritti e dignità di una categoria sempre più essenziale nell’amministrazione della giustizia europea. Si è svolto a Bergamo dal 9 all’11 maggio il Congresso annuale di Enalj, la rete europea dei magistrati onorari e laici, che ha riunito delegazioni da Austria, Belgio, Germania, Spagna, Polonia, Svezia e altri Paesi per discutere del ruolo e delle prospettive di chi, pur non appartenendo ai ranghi della magistratura ordinaria, garantisce ogni giorno il funzionamento della giustizia.

Italia protagonista con la nuova legge

Quest’anno, in particolare, l’Italia è salita sul palco internazionale con una novità significativa: l’approvazione della legge 51/2025, entrata in vigore il primo maggio, che riforma la magistratura onoraria confermando nella funzione i magistrati di lungo corso dopo una procedura valutativa. Una svolta attesa da anni e accolta positivamente dai colleghi europei, che in più occasioni avevano espresso solidarietà ai magistrati italiani.

Durante il congresso, sono stati illustrati i punti salienti della riforma e le criticità ancora irrisolte. Enalj, che cresce di anno in anno, ha inoltre istituito un Comitato per le Pari Opportunità, con il compito di vigilare sul rispetto della parità di genere e denunciare eventuali discriminazioni nei sistemi giudiziari dei Paesi membri.

Il caso spagnolo: una professione senza tutele

Al centro del dibattito anche il drammatico caso dei magistrati supplenti spagnoli, rappresentati per la prima volta nel network Enalj da tre associazioni. In Spagna, infatti, magistrati non di carriera — spesso avvocati — ricoprono ruoli di giudici e pubblici ministeri senza tutele adeguate: reperibilità obbligatoria 365 giorni l’anno, nessuna certezza di continuità lavorativa e impossibilità di esercitare altre professioni. Una condizione denunciata da anni ma mai risolta, nonostante anche la Corte di Giustizia UE (sentenza C-658/18) abbia stigmatizzato pratiche simili.

Gli stessi magistrati spagnoli hanno manifestato ammirazione per la recente riforma italiana, chiedendo che anche in patria venga avviato un percorso di riconoscimento e stabilizzazione.

Una nuova figura: il Giudice professionale non di carriera

Dal congresso di Bergamo è emersa anche una riflessione identitaria. Ha ancora senso definire “onorari” giudici che — come avviene in Italia e in altri Paesi — esercitano funzioni piene, pronunciano sentenze vincolanti, affrontano obblighi formativi e deontologici, e sono soggetti al controllo dei capi degli uffici?

Sempre più diffusa la proposta di superare la definizione di magistrato onorario, sostituendola con quella di Giudice professionale non di carriera, sottolineando così la piena dignità giuridica e professionale di chi, pur senza accedere al concorso ordinario, svolge a tutti gli effetti il ruolo di magistrato.

Un futuro europeo condiviso

Il confronto con le esperienze straniere ha confermato che il fenomeno dei magistrati onorari o laici, in forme diverse, esiste in tutti i sistemi giudiziari europei e rappresenta una componente imprescindibile per l’amministrazione della giustizia.

Il congresso si è chiuso con l’impegno di rafforzare la formazione europea comune e di estendere anche ai magistrati non di carriera l’accesso ai percorsi di aggiornamento internazionali, promuovendo progetti finanziati dall’Unione Europea come Select Project e richiamando le istituzioni nazionali a garantire pari opportunità e riconoscimento.


LEGGI ANCHE

start up italia servicematica

Poche start up in Italia: il Codice Civile è un ostacolo?

L’Europa conta circa 70 unicorni, cioè start up la cui valutazione supera il miliardo. Di queste, nemmeno una è italiana. E se le leggi contenute nel…

Arresto in flagranza: il divieto vale solo se la malattia mentale è manifesta

La Cassazione chiarisce che l’infermità emersa successivamente non incide sulla convalida del Gip

Indennizzi ingiusta detenzione: se vittima il magistrato, risarcimenti fino a sette volte maggiori

Indennizzi sproporzionati: 800 euro al giorno per l’ex procuratore agli arresti domiciliari. Un trattamento ben diverso rispetto ai cittadini comuni.

Gli avvocati Usa sfidano Trump: causa contro la “campagna intimidatoria”

Nuovo fronte giudiziario per Donald Trump, stavolta aperto dal mondo degli avvocati. L’American Bar Association (ABA), la più grande organizzazione forense degli Stati Uniti con oltre 150.000 membri, ha infatti intentato causa contro l’ex presidente americano e la sua amministrazione, accusandoli di aver violato la Costituzione attraverso una serie di ordini esecutivi mirati a colpire gli studi legali critici nei confronti della Casa Bianca.

La causa è stata presentata al tribunale federale di Washington e punta a ottenere un’ordinanza che impedisca a Trump di proseguire quella che l’associazione definisce senza mezzi termini “una campagna intimidatoria” contro i principali studi legali americani.

“Non c’è mai stato un momento più urgente per difendere i nostri membri, la nostra professione e lo stato di diritto stesso”, ha affermato in una nota il presidente dell’ABA, William Bay, sottolineando il valore simbolico e civile della battaglia in corso.

La tensione tra il mondo forense e l’ex presidente si trascina ormai da mesi. Almeno quattro studi legali hanno già presentato ricorsi contro l’amministrazione Trump, ottenendo da altrettanti tribunali di Washington il blocco degli ordini esecutivi contestati.

A rappresentare l’ABA in questo nuovo procedimento sarà lo studio Susman Godfrey, da sempre in prima linea nei contenziosi di alto profilo. Mentre, sul fronte opposto, nove studi legali hanno stretto accordi con l’entourage di Trump, impegnandosi a offrire servizi legali per un valore complessivo vicino al miliardo di dollari su questioni di interesse condiviso con la Casa Bianca.


LEGGI ANCHE

poste italiane praticanti avvocati

Poste Italiane: tirocinio per praticanti avvocati

Poste Italiane ha deciso di aprire le porte anche ai praticanti avvocati, offrendo loro l’opportunità di svolgere un tirocinio professionale in varie città italiane. Con…

regolamento eprivacy Servicematica

L’UE approva il regolamento ePrivacy

Dopo un percorso di 4 anni, il Consiglio Europeo ha trovato un accordo sulla versione finale del Regolamento ePrivacy. Si dà dunque il via alla…

soldato con fogli in mano

Giustizia militare: con la legge Nordio arriva il processo telematico

Oltre al processo telematico, la legge introduce la figura del procuratore militare aggiunto

Taormina, Nordio interviene sulla riforma della giustizia

Roma, 20 giugno 2025 – “Nuovi confini per la Giustizia?”, rigorosamente con il punto interrogativo: questo il tema che vedrà dialogare il ministro Carlo Nordio con Elvira Terranova, giornalista di Adnkronos, stasera alle 18 sul palco della piazza IX Aprile di Taormina.

L’occasione per un confronto che parte dai contenuti della riforma costituzionale, attualmente all’esame del Parlamento, sarà il Taobuk 2025, festival letterario con aperture su aspetti d’attualità che spaziano dall’innovazione tecnologica alla geopolitica: l’edizione di quest’anno, curata dal direttore artistico Antonella Ferrara, è denominata “Confini”.

Come evidenziato dal programma dell’evento, la riforma della giustizia resta un tema centrale nell’agenda politica, soprattutto dopo l’approvazione alla Camera della proposta di legge sulla separazione delle carriere. Il prossimo biennio sarà inoltre cruciale per raggiungere gli obiettivi concordati in sede europea: la riduzione dei tempi dei procedimenti civili e penali e la digitalizzazione del processo penale di primo grado entro il 2025. A questi cambiamenti si affianca il dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore giudiziario, questione al centro dell’agenda del G7 sotto la Presidenza italiana. Un momento di confronto per analizzare prospettive e nuovi confini di una giustizia più efficiente, innovativa e accessibile.

In scena alcuni detenuti – attori della Libera Compagnia del Teatro per Sognare della Casa Circondariale di Messina – la compagnia delle studentesse di Liberi di Essere Liberi dell’Università degli Studi di Messina, accompagnati dal violinista Daniele Testa.

L’intervento del Guardasigilli potrà essere seguito in diretta streaming sul canale youtube del Taormina International Book Festival.


LEGGI ANCHE

Bollette e gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi

Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55% in più. Oltre 2,3 milioni le famiglie in povertà energetica. Tra le più a rischio scorgiamo…

Diritti di copia nel procedimento penale: forfettizzati anche senza fascicolo informatico

Il Ministero della Giustizia chiarisce la nuova modalità di pagamento per i diritti di copia, mantenendo la possibilità di rilascio cartaceo tradizionale in assenza del…

immuni app di tracciamento

IMMUNI parte 1: tutti i dubbi sulla app di tracciamento

Della app IMMUNI se ne sta parlando molto sia nei media tradizionali che su internet. Con un tale ammontare di informazioni, che spesso diventano obsolete…

Sugar tax, stadi, ricerca e università: tutte le novità sul tavolo del Governo

Giornata densa di provvedimenti quella di oggi per il Consiglio dei Ministri, chiamato a varare una serie di misure che spaziano dall’economia allo sport, dalla ricerca scientifica alle politiche universitarie. Tra i dossier più rilevanti, il settimo rinvio della Sugar tax, il via libera al Decreto Sport e nuovi finanziamenti per il Piano Ricerca Sud.

Sugar tax rinviata di sei mesi
La discussa imposta sulle bevande zuccherate, introdotta nel 2019 e mai entrata in vigore, subirà un nuovo slittamento: dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026. Una proroga-ponte contenuta nel Decreto dell’Economia, che lascia la decisione definitiva al momento della prossima legge di Bilancio. Contraria da tempo alla misura l’industria delle bibite analcoliche, che denuncia un potenziale danno per oltre 400 milioni di euro tra minori investimenti e acquisti di materie prime.

Nel provvedimento è atteso anche il taglio dell’Iva sulle opere d’arte dal 22% al 5%, per allineare il regime fiscale italiano a quello di Francia e Germania e incentivare il mercato. Insieme a questo, la soluzione per il payback sui dispositivi medici — che grava ancora per circa 1 miliardo sul comparto biomedicale — con una riduzione del 50% e possibili esenzioni per le piccole aziende.

Decreto Sport: commissario per gli stadi e grandi eventi
Sul fronte sportivo, il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare il Decreto Sport, che prevede la nomina di un commissario straordinario per accelerare i cantieri degli stadi in vista di Euro 2032 e di altri eventi come le ATP Finals, l’America’s Cup 2027 e i Giochi del Mediterraneo di Taranto. Stimati investimenti per 4,5-5 miliardi di euro, con una possibile ricaduta economica superiore ai 10 miliardi.

Il decreto dovrebbe includere anche norme sull’organizzazione dei grandi eventi sportivi e misure a sostegno dello sport paralimpico e della legalità nel calcio professionistico. Resta incerto invece se troverà spazio la revisione sul divieto di sponsorizzazioni legate alle scommesse, tema caldo per i club di Serie A.

Più risorse per la ricerca nel Mezzogiorno e novità per Medicina
Sul versante universitario, il governo è pronto a stanziare nuovi fondi per il Piano Ricerca Sud, destinando 40 milioni nel 2025 e 60 milioni per ciascuno dei due anni successivi a favore di progetti innovativi e infrastrutture di ricerca nelle regioni meridionali. Previsto anche il via libera all’utilizzo di 150 milioni già stanziati con la legge di Bilancio 2021 per gli ecosistemi dell’innovazione nel Sud.

Attesa anche la proroga, fino al 31 dicembre 2025, dell’attuale composizione del Consiglio universitario nazionale (Cun) e l’approvazione del decreto che fissa al 23 giugno l’apertura delle iscrizioni online al primo semestre libero di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Si tratta di una delle tappe più attese della riforma che supera il tradizionale test d’ingresso, con il contributo per gli studenti matricole che potrebbe scendere sotto i 500 euro, meno della cifra proposta dalla Crui.


LEGGI ANCHE

Cassa Forense, disponibili i moduli di pagamento per i contributi minimi 2025

Prima scadenza il 28 febbraio, la quarta rata includerà il contributo di maternità

Truffa via SMS ai danni dei contribuenti: attenzione ai numeri 893

L’Agenzia delle Entrate avvisa: possibili raggiri con finti rimborsi e tessera sanitaria

Caso Almasri, la Giunta salva i ministri: respinte le richieste del Tribunale

Con 13 voti contrari e 6 favorevoli, Montecitorio nega l’autorizzazione a procedere contro Nordio, Piantedosi e Mantovano. Il 9 ottobre il voto in Aula sarà…

Cassazione, Cassano: “Superato l’obiettivo PNRR sui tempi. Ma troppi nuovi reati rischiano di svuotare le tutele”

Oltre 80mila ricorsi l’anno, una mole di lavoro senza pari in Europa. Eppure, nonostante questa pressione costante, la Corte di Cassazione ha raggiunto e superato in anticipo l’obiettivo previsto dal PNRR sul disposition time nel settore civile, riducendolo a 901 giorni contro i 977 fissati per il 2026. È il dato più forte che la Prima presidente Margherita Cassano ha voluto consegnare all’Assemblea Generale straordinaria convocata oggi in Cassazione, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Giustizia Carlo Nordio e dei vertici della magistratura e dell’avvocatura.

Un appuntamento solenne, previsto dall’articolo 93 dell’Ordinamento giudiziario, che ha assunto il valore di riflessione collettiva sul ruolo della Suprema Corte in una stagione segnata da profonde trasformazioni normative, culturali e sociali.

Tempi dimezzati e responsabilità crescenti

Nella sua relazione, Cassano ha evidenziato i numeri record della Corte, con oltre 80mila ricorsi annui e tempi di definizione dei procedimenti penali scesi mediamente a 78 giorni dalla loro iscrizione. In ambito civile, la riduzione dell’arretrato ha superato le 30mila unità in poco più di due anni.

Ma a fronte di questi risultati — ottenuti, ha sottolineato, grazie al “senso del dovere e all’ideale civile” dei magistrati — la presidente ha anche lanciato un chiaro messaggio alla politica: “Serve un intervento di sistema” per evitare che la continua proliferazione di nuove fattispecie di reato e l’indiscriminata accessibilità alla giustizia compromettano l’effettività delle tutele e trasformino il magistrato in arbitro discrezionale di equilibri costituzionali che spetterebbero, per natura, alla sede parlamentare.

Il monito di Cassano: “Troppe norme penali rischiano di vanificare le tutele”

Cassano ha posto l’accento su un problema strutturale: l’assenza di criteri legislativi chiari che orientino le priorità nella trattazione degli affari giudiziari. “Il rischio concreto — ha affermato — è che la continua proliferazione di nuovi reati finisca per vanificare le stesse tutele offerte dall’ordinamento”, creando ingorghi processuali che ne riducono l’efficacia.

E ha ribadito la necessità di una giurisdizione di legittimità che sappia coniugare rigore metodologico, rispetto dei principi costituzionali e capacità di dialogo con le Corti europee e la comunità giuridica.

Il Procuratore generale Gaeta: “Tempi dimezzati, ora dialogo e coesione”

Nel suo intervento, il procuratore generale Piero Gaeta ha confermato il miglioramento dei tempi di decisione: oggi servono mediamente 83 giorni per una pronuncia penale, risultato nettamente migliore rispetto agli anni precedenti. Gaeta ha auspicato che, accanto a questi traguardi operativi, cresca anche l’armonia interna alla magistratura, nel rispetto reciproco tra i diversi gradi di giudizio e nelle relazioni con gli altri poteri dello Stato, a cominciare dal dialogo istituzionale con l’Avvocatura.

“La giurisdizione — ha concluso il Pg — non cerca consensi facili, ma deve meritare la fiducia istituzionale e sociale attraverso il rispetto rigoroso dei principi e dei canoni normativi”.

Una giustizia moderna, ma ancora da riequilibrare

Dall’Assemblea Generale della Cassazione è emerso quindi il quadro di una giurisdizione di legittimità efficiente e capace di autoregolarsi, ma anche consapevole dei limiti di un sistema normativo che continua a crescere per accumulo, senza una visione d’insieme e senza adeguate verifiche di fattibilità.

Cassano ha parlato di “un ordinamento che fatica a trovare un equilibrio tra il diritto positivo e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali” e ha auspicato che, insieme ai risultati raggiunti, possa ora maturare anche un ripensamento della funzione legislativa, per una giustizia più giusta, prevedibile e sostenibile.


LEGGI ANCHE

gruppo di persone

INPS sanzionato per pubblicazione illecita di dati personali su concorso

Roma, 19 giugno 2024 – Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha comminato una sanzione di 20.000 euro all’INPS per la pubblicazione illecita…

Riforma Cartabia, reati a querela: sì della Cassazione all’interlocuzione delle Procure

La Cassazione ritorna sugli effetti causati dalla Riforma Cartabia per quanto riguarda i procedimenti per i reati con procedibilità a querela. Con la sentenza 22641…

I giovani vogliono crescere, non restare: meno pubblico, più carriera

Federmeccanica fotografa una generazione che cerca autonomia e sviluppo ma resta lontana dall’industria. Tra stereotipi e mismatch, il sistema formativo è chiamato a reagire

Privacy e dati personali: accordo UE per semplificare i reclami transfrontalieri

Nuovo passo avanti in Europa sul fronte della protezione dei dati personali. Consiglio dell’Unione Europea e Parlamento europeo hanno raggiunto nelle scorse ore un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione UE nel luglio 2023, volta a introdurre norme procedurali più snelle e uniformi per la gestione dei reclami transfrontalieri in materia di privacy e per lo svolgimento delle relative indagini da parte delle autorità nazionali di controllo.

Si tratta di una misura che punta a rafforzare e rendere più omogeneo il sistema di cooperazione tra le autorità garanti dei dati personali dei vari Paesi membri, nell’ambito dell’applicazione del GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) in vigore dal 2018.

Un’unica autorità capofila, ma più efficienza e regole comuni

Il meccanismo previsto dal GDPR stabilisce già che, in presenza di un trattamento dati che coinvolge più Stati membri — ad esempio quando il titolare del trattamento ha sedi in diversi Paesi UE oppure il reclamante risiede in uno Stato diverso da quello dell’azienda sotto indagine — una sola autorità capofila coordina l’attività investigativa, in cooperazione con le altre autorità coinvolte.

L’accordo appena raggiunto introduce però regole comuni e procedure più snelle, che armonizzeranno a livello europeo i criteri di ammissibilità dei reclami e disciplineranno i diritti dei soggetti coinvolti, con l’obiettivo di rendere il sistema più rapido, trasparente ed efficiente.

Le principali novità del nuovo regolamento

Una volta approvato in via definitiva, il regolamento apporterà importanti innovazioni:

  • Armonizzazione dei requisiti di ammissibilità dei reclami transfrontalieri, così che ovunque venga presentato un reclamo nell’UE, i criteri per valutarlo saranno gli stessi.
  • Norme comuni per l’audizione del reclamante, specialmente in caso di rigetto del reclamo, e per il coinvolgimento di entrambe le parti — il reclamante e l’organizzazione oggetto di indagine — nelle fasi cruciali della procedura.
  • Diritto di replica sulle conclusioni preliminari: prima di una decisione definitiva, entrambe le parti avranno diritto di visionare le risultanze preliminari dell’indagine e presentare osservazioni.
  • Tempi certi per le indagini: è fissato un termine di 15 mesi per la conclusione delle indagini, prorogabile di 12 mesi per i casi più complessi, mentre per le procedure di cooperazione più semplici il termine sarà di 12 mesi.
  • Introduzione di un meccanismo di risoluzione anticipata: le autorità garanti potranno chiudere un caso in via consensuale prima di avviare la procedura formale, se il reclamante accetta una soluzione proposta dall’organizzazione coinvolta.
  • Procedure di cooperazione semplificate: per evitare stalli e ritardi tra le diverse autorità nazionali, sarà obbligatorio trasmettere una sintesi chiara e tempestiva delle questioni principali alle controparti, facilitando così una posizione comune rapida.

Un passo atteso per migliorare l’applicazione uniforme del GDPR

L’accordo siglato tra le istituzioni comunitarie risponde a una criticità concreta riscontrata in questi anni di applicazione del GDPR: la gestione dei casi transfrontalieri si è spesso rivelata complessa e lenta a causa di procedure differenziate e del difficile coordinamento tra le autorità di diversi Stati.

Il nuovo regolamento mira dunque a garantire maggiore uniformità, certezza dei tempi e tutela dei diritti degli interessati e delle organizzazioni coinvolte nelle indagini. In particolare, dovrebbe rendere più agevole per i cittadini europei presentare reclami e ottenere una risposta in tempi ragionevoli, anche quando le violazioni dei propri dati avvengono in un altro Stato membro.

Prossimi passi

L’accordo raggiunto resta al momento provvisorio: dovrà ora essere formalmente approvato sia dal Consiglio UE sia dal Parlamento europeo per poi entrare in vigore.


LEGGI ANCHE

Premi per avvocati e tutela previdenziale

Camera approva una risoluzione con incentivi premio per avvocatura e continuità previdenziale Il 24 marzo scorso la Camera approva una risoluzione che prevede sia il rilascio di premi agli avvocati che la tutela previdenziale per…

Violenza donne: una nuova banca dati per la prevenzione e la tutela

È arrivato, finalmente, uno strumento in più per conoscere e contrastare la violenza di genere. Il Ministero della Giustizia, dal 1° gennaio 2023 è in…

Disabili: normativa per difendersi da maltrattamenti

Dalla convenzione dell’ONU alle leggi nazionali: opuscolo in difesa dei disabili Nasce un opuscolo sui diritti delle persone con disabilità: una panoramica di facile consultazione…

Adozione e PMA, conta l’interesse del minore: sì della Cassazione alla madre d’intenzione anche senza il consenso della biologica

In tema di procreazione medicalmente assistita (PMA) e adozioni in casi particolari, la Corte di Cassazione torna a ribadire un principio cardine: al centro di ogni valutazione deve restare il superiore interesse del minore. Con la sentenza n. 16242, depositata il 17 giugno 2025, la Prima sezione civile ha infatti confermato la validità di un’adozione disposta in favore della madre d’intenzione, nonostante la ferma opposizione della madre biologica con cui era cessato da tempo il legame affettivo e convivente.

La decisione arriva al termine di una complessa vicenda giudiziaria: in primo e secondo grado, infatti, l’adozione era stata negata sulla base del diniego espresso dalla madre naturale, considerato come ostacolo insuperabile. Successivamente, però, la Cassazione aveva annullato con rinvio tale decisione, affermando che il diniego non può essere considerato preclusivo quando dall’esame concreto emergano il valore e la solidità del rapporto affettivo instaurato tra il minore e il genitore d’intenzione.

Il valore della relazione concreta

Nel caso in esame, il giudice di merito, alla luce di questa indicazione, ha poi accolto l’appello della madre sociale, riconoscendo la continuità e l’intensità del rapporto con il minore, anche al di là di un periodo di forzato distacco dovuto alla conflittualità tra le due ex compagne. Il minore, evidenzia la sentenza, ha mostrato di conservare un legame affettivo autentico e significativo con la madre d’intenzione, capace di comprenderne i disagi emotivi e di offrire un supporto stabile e affettuoso, anche grazie a un percorso psicoterapeutico avviato per affrontare le difficoltà relazionali.

La qualità del legame al centro della valutazione

La Cassazione ha richiamato un orientamento ormai consolidato secondo cui i requisiti di effettività e stabilità del rapporto affettivo non devono essere letti in chiave puramente cronologica o quantitativa, ma in base alla qualità della relazione instaurata e alla percezione soggettiva del minore. Non è dunque determinante l’interruzione del contatto tra il minore e il genitore sociale, soprattutto se questa è conseguenza di comportamenti ostativi posti in essere dal genitore biologico.

In tal senso, spiega la Corte, l’eventuale discontinuità della relazione non deve essere valutata a sfavore del genitore sociale, né può precludere l’accertamento della sussistenza dei presupposti per l’adozione.

Interesse del minore al di sopra di tutto

Nel confermare la legittimità dell’adozione, la sentenza ribadisce che l’interesse del minore non coincide necessariamente con la permanenza in un nucleo familiare integro e privo di conflitti, quanto piuttosto con la possibilità di mantenere rapporti significativi e continuativi con entrambe le figure genitoriali da lui riconosciute come tali, anche se tra loro in disaccordo.

È su questo punto che la Corte richiama i giudici a una verifica particolarmente rigorosa quando la situazione familiare risulti frammentata o caratterizzata da alta conflittualità. Tuttavia, tale accertamento non può risolversi in una presunzione automatica di inidoneità genitoriale della parte richiedente, ma deve fondarsi su una valutazione concreta e caso per caso della capacità affettiva, relazionale ed educativa del richiedente.

Convivenza non necessaria

Altro elemento chiarito dalla pronuncia è che l’assenza di convivenza non costituisce di per sé un ostacolo all’adozione, laddove permanga un legame affettivo effettivo e il genitore sociale dimostri di saper rispondere ai bisogni evolutivi ed emotivi del minore.


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, l’elenco di tutti i codici errore

Fattura elettronica, l’elenco di tutti i codici errore

La fattura elettronica ha rivoluzionato l’emissione, l’invio, la gestione e la conservazione digitale dei documenti di fatturazione. Il passaggio dalla versione cartacea a quella digitale non è però…

Mano con cellulare in mano

Cellulare non inviolabile: la polizia può sbloccarlo anche per reati minori

La persona interessata deve essere informata delle ragioni dello sblocco, a meno che ciò non comprometta l'indagine

Allarme “quishing”: la nuova truffa dei QR code colpisce i parcheggi

Un sistema ingegnoso e insidioso: adesivi contraffatti sui parcometri rimandano a siti falsi per rubare dati bancari. In crescita i casi in Italia e all’estero,…

Lavoro in carcere, nasce il “sistema Paese” contro la recidiva: istituzioni, imprese e sindacati insieme per il reinserimento

Il lavoro in carcere non è solo una misura di reinserimento sociale: è una strategia di sistema che, se ben costruita, può generare benefici per i detenuti, per le imprese e per l’intera collettività. È su questa convinzione condivisa che si fonda il progetto “Recidiva Zero”, iniziativa avviata due anni fa e che ieri, a Roma, ha vissuto una tappa significativa con la firma di un protocollo d’intesa tra il Cnel e 16 associazioni datoriali.

Un’intesa che segna un passo avanti concreto nella costruzione di un modello integrato di formazione e lavoro per i 189 istituti di pena italiani, grazie alla collaborazione tra istituzioni, aziende, organizzazioni sindacali e terzo settore. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: ridurre drasticamente i tassi di recidiva attraverso il lavoro e l’acquisizione di competenze professionali, restituendo dignità e prospettive di vita a chi ha commesso errori.

Un progetto che cresce passo dopo passo

L’iniziativa, nata con l’accordo tra il presidente del Cnel Renato Brunetta e il ministro della Giustizia Carlo Nordio, si è progressivamente strutturata. È nato un segretariato permanente al Cnel che ha elaborato una proposta di legge per garantire ai detenuti l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e sono state introdotte modifiche al regolamento sul lavoro carcerario con la recente conversione del decreto Sicurezza.

A questo si aggiunge l’estensione della piattaforma SIISL, dedicata all’inclusione sociale e lavorativa, anche alle persone in regime detentivo: uno strumento per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, dentro e fuori dal carcere.

Lavoro e dignità, il diritto al futuro

«È un’occasione storica — ha sottolineato Nordio — per coniugare il diritto alla rieducazione sancito dalla Costituzione con un’occasione di riscatto sociale ed economico». Il Guardasigilli ha ricordato anche le difficoltà strutturali del sistema penitenziario italiano, con carceri moderne accanto a istituti vetusti dove è difficile organizzare attività lavorative e formative.

Ma c’è di più: «Una buona parte dei suicidi in carcere avviene tra chi è prossimo alla liberazione», ha denunciato Nordio, segnalando il dramma di chi teme il ritorno in libertà senza una prospettiva concreta. “Recidiva Zero” punta proprio a colmare questo vuoto, offrendo opportunità e senso di futuro.

I numeri del sistema penitenziario

Secondo i dati Censis aggiornati per l’occasione, tra il 2023 e il 2024 la popolazione detenuta è cresciuta del 28%, arrivando a quota 61.861. Solo il 34,2% dei detenuti lavora — di questi, 85 su 100 alle dipendenze dell’amministrazione — e appena il 31,3% frequenta percorsi scolastici. In crescita invece il dato sui corsi di formazione professionale, oggi al 7,2%.

Dati che per Brunetta testimoniano la necessità di un cambio di passo. «Spendiamo 3,5 miliardi l’anno per il sistema penitenziario, ma oltre il 70% dei detenuti è recidivo. È una sconfitta sociale ed economica», ha osservato il presidente del Cnel. «Bisogna costruire un legame stabile tra carcere, impresa, formazione e istruzione».

La ministra Calderone: “Giustizia sociale e utilità per il Paese”

Anche la ministra del Lavoro Marina Calderone ha ribadito il valore sociale e produttivo del progetto. «Offrire un’ipotesi di futuro diverso è un atto di giustizia sociale oltre che un obbligo costituzionale. Servono almeno 1,4 milioni di lavoratori in più: c’è spazio per tutti, anche per chi sconta una pena e vuole ricominciare».

Verso il futuro: estensione della sperimentazione

La sperimentazione del modello “Recidiva Zero” è attualmente attiva in otto istituti penitenziari e, da settembre, dovrebbe essere ampliata. Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari ha ricordato come il 98% di chi acquisisce competenze professionali in carcere non commette più reati, a conferma che l’investimento sul lavoro detentivo produce benefici non solo individuali, ma collettivi.

Il valore umano dietro le cifre

A chiudere la giornata, il presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha richiamato il necessario equilibrio tra certezza della pena e rispetto della dignità di chi la sconta. «Il lavoro in carcere è parte essenziale di questo equilibrio», ha detto, rivolgendosi anche alla polizia penitenziaria, chiamata a gestire quotidianamente il difficile compito di custodire garantendo, al tempo stesso, civiltà e diritti.


LEGGI ANCHE

Marisa Annunziata alla guida di Cassa Forense

L'avvocata amministrativista di Salerno succede al vertice dell'ente previdenziale della categoria forense, forte di una lunga e qualificata esperienza nel settore del diritto amministrativo e…

Copie esecutive digitali: si pagano i diritti di copia?

Copie esecutive digitali: si pagano i diritti di copia?

Le copie esecutive digitali sono esenti dal versamento dei diritti di copia. Lo ha chiarito il Ministero della Giustizia. Ciò significa che gli uffici giudiziari…

plico fogli

Unione Camere Penali: “L’inaccettabile sfida dell’Associazione Nazionale Magistrati al Parlamento”

Pubblichiamo di seguito la nota della giunta dell’Unione Camere Penali a seguito della posizione di ANM sulla presentazione del ddl sulla separazione delle carriere. L’Associazione…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto