Settore civile e penale, problemi ai servizi informatici: aggiornamenti e consigli operativi

Si stanno riscontrando forti rallentamenti nei sistemi civili, che interessano tutti gli Uffici Giudiziari dei distretti di Corte di Appello su tutto il territorio nazionale. Questi disagi coinvolgono anche il Portale dei Servizi Telematici, inclusi il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace.

Nonostante queste difficoltà, i servizi di posta elettronica certificata (PEC) sono attivi, il che consente il deposito telematico nel settore civile da parte di avvocati, professionisti e altri soggetti abilitati esterni. Tuttavia, i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio dei sistemi, causando ritardi nella ricezione delle informazioni.

Servizi al momento indisponibili:

  • Consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni.
  • Pagamenti telematici, incluso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite.
  • Pubblicazione di nuove inserzioni sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite giudiziarie.
  • Accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito telematico di atti penali.
  • Accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati.
  • Consultazione degli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
  • Accesso ai sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.
  • Sistemi della Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.

Sono in corso attività di analisi e risoluzione, con aggiornamenti previsti a breve. Si segnala inoltre che potrebbero verificarsi errori nella ricezione della terza PEC dopo l’invio dei depositi (ad esempio, errore E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico).

Secondo le disposizioni della Riforma Cartabia (Legge n. 134/2021), il deposito telematico resta comunque valido con la sola prima PEC, che attesta l’invio del documento al sistema di giustizia. La seconda e terza PEC sono informative e non influenzano la validità del deposito. Pertanto, anche in caso di problemi con la ricezione della terza PEC, il deposito è considerato valido.

Consigli operativi:
In attesa della risoluzione del problema, si consiglia di monitorare gli aggiornamenti ufficiali da parte del Ministero della Giustizia e di contattare i seguenti uffici per ulteriori chiarimenti:

Servicematica continua a monitorare attentamente la situazione. “Rimaniamo a disposizione -spiegano i tecnici SM- per ogni ulteriore chiarimento e per fornire supporto tecnico qualora fosse necessario”.


LEGGI ANCHE

start up italia servicematica

Poche start up in Italia: il Codice Civile è un ostacolo?

L’Europa conta circa 70 unicorni, cioè start up la cui valutazione supera il miliardo. Di queste, nemmeno una è italiana. E se le leggi contenute nel…

Decreto sostegni: Enti locali e regioni

Fondi per oltre 1 miliardo a sostegno di Enti locali e regioni L’aumento dei Fondi agli enti locali e alle Regioni è una delle misure…

Call center nelle carceri, il lavoro come chiave per ricominciare

Il presidente del Cnel Renato Brunetta rilancia il progetto “Recidiva Zero”: scuola, formazione e occupazione per restituire dignità e futuro ai detenuti e abbattere il…

Ampliamento competenze giudici onorari, l’UNCC boccia il ddl sulla riforma della magistratura onoraria

Roma, 16 dicembre 2024 – L’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) esprime forte preoccupazione per il contenuto del Disegno di Legge n. 1322, attualmente all’esame del Senato, che prevede una significativa estensione delle competenze dei Giudici Onorari di Tribunale (Got) e dei Viceprocuratori Onorari (Vpo). La riforma, già approvata dalla Camera lo scorso 5 dicembre, rischia di compromettere la qualità della giurisdizione e il diritto dei cittadini a un equo processo.

Il provvedimento, come sottolineato dall’UNCC, attribuisce ai giudici onorari la possibilità di trattare e definire cause di rilevante valore economico e giuridico, come i procedimenti relativi a beni mobili di valore inferiore a 50.000 euro e quelli sui risarcimenti per danni stradali fino a 100.000 euro. Per l’UNCC, questo ampliamento rischia di introdurre un “doppio binario” nella giustizia civile, con i cittadini che vedrebbero le proprie controversie affidate a magistrati privi di un percorso formativo e selettivo paragonabile a quello dei magistrati togati.

L’Unione rileva come i giudici onorari, a differenza dei togati, non abbiano le stesse garanzie di indipendenza e inamovibilità, né siano esentati dall’esercizio di altre attività professionali, fattori che potrebbero minare l’imparzialità della giurisdizione. Inoltre, l’attribuzione di un carico giudiziario così significativo a magistrati onorari – figure spesso reclutate con criteri meno rigorosi e prive di un adeguato percorso formativo – rischia di generare decisioni non uniformi e di compromettere la certezza del diritto.

L’UNCC evidenzia, inoltre, il rischio di una giustizia “a due velocità”, con un sistema che affida le controversie più delicate a magistrati togati, mentre le cause di valore economico anche rilevante verrebbero assegnate a giudici onorari. Una disparità che potrebbe portare a pronunce di qualità disomogenea e a un aumento dei ricorsi, allungando i tempi di definizione delle controversie e aggravando il già pesante arretrato giudiziario.

L’Unione sottolinea come il Disegno di Legge n. 1322 rappresenti solo un palliativo per far fronte al sovraccarico del sistema giudiziario, senza affrontare le cause reali dell’inefficienza, quali la carenza di magistrati togati e le difficoltà organizzative. Al contrario, il potenziamento dell’Ufficio per il Processo e l’incremento del numero di magistrati togati rappresenterebbero soluzioni più efficaci per garantire un sistema giustizia equo e stabile.

“L’idea di affidare controversie complesse e rilevanti ai giudici onorari non solo è in contrasto con il principio costituzionale di indipendenza della magistratura, ma rischia di creare un sistema giustizia disomogeneo e diseguale, con i cittadini privati del diritto a una giustizia qualificata e competente”, dichiara Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.

L’Unione chiede con forza il ritiro delle disposizioni contenute nel Disegno di Legge e si rende disponibile a un confronto con il Governo e con le Commissioni Giustizia di Camera e Senato. “Non servono soluzioni di facciata – conclude Del Noce – ma interventi strutturali che garantiscano il rafforzamento della magistratura togata, la digitalizzazione del processo civile e la promozione di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie”.


LEGGI ANCHE

La Commissione investe 140 milioni di € per la diffusione delle tecnologie digitali fondamentali

La Commissione ha pubblicato quattro nuovi inviti a presentare proposte per un valore di 140 milioni di € nell'ambito del programma Europa digitale (DIGITAL) per promuovere il lancio dell'intelligenza…

Prima casa in comunione: responsabilità solidale in caso di decadenza dal bonus

La Cassazione conferma: il comproprietario risponde per intero, anche con una quota minima

Docenti universitari e Albo forense: il CNF chiarisce le regole per l’iscrizione speciale

Cambia la procedura di passaggio dall'Albo ordinario, via libera per i ricercatori a tempo determinato

Venezia, inaugurata la nuova sede del tribunale civile

“L’emozione è pari a quella di tornare in un posto dove ho lavorato per più di quarant’anni. Questa nuova sede è razionale, ma anche molto bella e ariosa, e una grande conquista per Venezia. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questo risultato; senza la convergenza di competenze e di buona volontà non saremmo arrivati a questo punto”.
Il ministro Nordio ha oggi inaugurato a Venezia la nuova sede del tribunale civile e degli uffici amministrativi della presidenza, insieme al presidente del Tribunale, Salvatore Laganà e al presidente della Corte d’Appello, Carlo Citterio. Presenti all’evento anche il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli, il sindaco Luigi Brugnaro, il presidente della Giunta regionale, Luca Zaia e il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Tommaso Bortoluzzi.
Da secoli ubicati nelle Fabbriche Vecchie e Nuove di Rialto, gli uffici sono stati definitivamente trasferiti nella Cittadella giudiziaria di piazzale Roma, che da anni ospita il settore penale. Il trasferimento è stato reso possibile grazie alla ristrutturazione dell’ex sede della Manifattura Tabacchi, rivitalizzando così un importante complesso di archeologia industriale.

LEGGI ANCHE

cantiere edile

Consiglio di Stato, patente a crediti in edilizia: stop solo in caso di colpa grave del datore di lavoro

La "patente a crediti", introdotta dal decreto legge n. 19/2024 e in vigore dal 1° ottobre, è un nuovo sistema per migliorare la sicurezza sul…

facciata del palazzo montecitorio

Codice dei contratti pubblici: le nuove modifiche del governo

Fra gli altri provvedimenti, il nuovo decreto punta a semplificare l'uso del fascicolo virtuale per gli operatori economici e a chiarire le regole sulla certificazione…

L’era del capitalismo della sorveglianza: la nostra identità digitale è il prezzo che paghiamo per essere dominati

Siamo pedine inconsapevoli o attori protagonisti? Ogni click, ogni acquisto, ogni "mi piace" è un mattoncino nella costruzione della nostra identità digitale, un'entità che non…

Riforma fiscale: il rapido aggiornamento dei decreti attuativi e l’evoluzione della compliance

Negli ultimi mesi, l’implementazione della riforma fiscale ha accelerato, con l’introduzione di una serie di decreti ministeriali e provvedimenti delle Entrate che stanno trasformando il panorama della gestione fiscale e della compliance in Italia. A distanza di un anno dall’approvazione della legge delega (Legge 111/2023), i numeri sono in costante crescita, segnando un +37% rispetto al 26,5% iniziale. Tuttavia, la piena attuazione delle disposizioni prevede ulteriori passaggi.

Nel dettaglio, il mese di novembre ha visto l’emanazione di tre decreti legislativi fondamentali, accompagnati da numerosi provvedimenti di seconda livello. Tra questi, il decreto 139/2024 sulle successioni e le imposte indirette, quello sulle dogane (141/2024), e il decreto finalizzato a regolare l’Irpef-Ires. Questi provvedimenti, ancora in attesa di pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, promettono di semplificare e rendere più trasparente il sistema fiscale, ma sollevano anche interrogativi sulla loro effettiva implementazione.

Tra i cambiamenti più significativi, il Digs (Digitale Interattivo Gestione Successioni) ha introdotto una serie di modifiche che mirano a migliorare la compliance, con l’introduzione di nuovi criteri per l’attestazione dell’efficacia del ravvedimento speciale. Inoltre, il recente provvedimento sui compensi per i componenti della commissione di gara per la gestione automatizzata dei lotti ha avuto un grande impatto. Tuttavia, il percorso non è esente da difficoltà burocratiche. Il decreto sulla riscossione, ad esempio, ha dovuto affrontare il rinvio di molte delle sue disposizioni, con i termini di dilazione delle imposte ancora in fase di perfezionamento.

Un altro ambito in evoluzione riguarda la gestione dei rappresentanti fiscali. Il decreto ministeriale firmato il 31 luglio 2023, che definisce l’identikit del rappresentante fiscale, ha visto la sua attuazione rallentata dal mancato allineamento delle modalità operative da parte delle Entrate. Un altro esempio emblematico di rallentamento riguarda il codice di condotta per le imprese aderenti al regime di compliance, introdotto nel decreto Mef del 29 aprile 2024, che però richiederà ulteriori aggiustamenti in futuro.

Nonostante questi rallentamenti, il ritmo delle modifiche normative è stato accelerato nelle ultime settimane. A ottobre, il decreto sulla riscossione ha finalmente definito le modalità di applicazione per i cittadini e le imprese. Questo, insieme a nuove misure in ambito fiscale e con l’introduzione di modalità di compliance più stringenti, sta dando un impulso significativo all’attuazione della riforma.

Il passo successivo sarà la gestione della “silver economy”, un altro importante capitolo che riguarda la transizione dei professionisti più anziani verso la pensione. Le modifiche normative, infatti, hanno un impatto diretto anche su questo segmento, poiché alcuni professionisti che hanno raggiunto l’età pensionabile preferiscono continuare a lavorare per integrare la propria pensione. Questo fenomeno sta portando alla definizione di nuove strategie previdenziali, come il recente aumento dell’aliquota contributiva per gli avvocati pensionati.


LEGGI ANCHE

Cambiare avvocato durante la pratica forense: si può?

Sei uno studente di giurisprudenza e il tuo sogno, sin da bambino, è quello di diventare un bravissimo avvocato. Sei cresciuto a suon di film…

Decreto Milleproroghe ed esami avvocatura

Cassazionisti e avvocati in esame, il decreto Milleproroghe non prevede le vecchie regole Il decreto Milleproroghe, in G.U. dal 30 dicembre scorso, contiene disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Tuttavia, tra i…

Giustizia civile, task force al banco di prova: l’UNCC auspica interventi strutturali e maggiori risorse

Il presidente dell'Unione Nazionale delle Camere Civili Alberto Del Noce riconosce l'impegno del Ministero, ma sottolinea la necessità di affiancare la task force con riforme…

Professionisti over 50: l’ascesa dei pensionati attivi e la sfida della Silver Economy

Il mondo delle professioni liberali sta vivendo una trasformazione interessante, con un numero crescente di professionisti che, pur avendo diritto alla pensione, decidono di continuare a lavorare. Un fenomeno che è ormai noto come “silver economy”, e che ha trovato riscontro anche nel XIV Rapporto Adepp sulla previdenza privata, presentato a Roma la scorsa settimana. Secondo i dati, dal 2005, il numero di pensionati attivi è aumentato in modo esponenziale, passando dal 25,2% al 42,7% nel 2023.

La crescita dei pensionati che continuano a lavorare è stata particolarmente marcata tra avvocati, commercialisti, architetti e ingegneri, con percentuali che variano in base alla categoria professionale. Gli avvocati, ad esempio, sono tra i più inclini a non abbandonare la professione, con il 77% dei pensionati che continua a essere attivo. Tra i commercialisti, invece, la cifra sale all’81%. Un dato che sottolinea come la professione sia ormai vista come una vocazione e non solo un mestiere.

Ma perché i professionisti over 50, e in particolare quelli tra i 60 e i 70 anni, decidono di non smettere di lavorare? Le motivazioni sono molteplici. Da un lato, c’è il desiderio di non abbandonare un’attività che ha rappresentato per anni la propria identità professionale; dall’altro, la necessità di integrare il reddito della pensione, spesso insufficiente a mantenere lo stesso tenore di vita. A tutto questo si aggiungono dinamiche legate al passaggio generazionale nelle professioni, dove spesso non c’è una figura giovane pronta a prendere il posto del professionista anziano, costringendolo a restare attivo.

I numeri parlano chiaro: nel 2023, i professionisti under 30 hanno guadagnato in media 16.954 euro, mentre quelli tra i 60 e i 70 anni hanno raggiunto un reddito di circa 53.495 euro. La disparità di reddito tra le diverse fasce di età è quindi evidente, e pone un tema rilevante per le politiche previdenziali.

Tuttavia, il fenomeno dei pensionati attivi non riguarda solo gli aspetti economici. Esso si inserisce all’interno di un contesto più ampio legato all’evoluzione delle dinamiche sociali e culturali. La previdenza privata, infatti, sta evolvendo per far fronte a questa nuova realtà. Tra le novità più significative, c’è l’aumento dell’aliquota contributiva per gli avvocati pensionati, che dal 7,5% è stata portata al 12%, ma solo la metà di quanto versato verrà effettivamente accreditato nel montante pensionistico.

Ma non solo: dal 2025, l’ente bilaterale Ebipro ha annunciato nuove misure di sostegno, pensate per favorire la conciliazione tra vita privata e lavoro. Tra queste, ci sono indennità per la frequenza dei centri estivi, per i congedi parentali dei padri o dei genitori single, e per l’assistenza a familiari con grave disabilità.


LEGGI ANCHE

WhatsApp vietato sui dispositivi governativi USA: la sicurezza nazionale supera la comodità digitale

Il Congresso americano bandisce WhatsApp dai device istituzionali per motivi di sicurezza. In Europa e in Italia, tra silenzi e usi diffusi, si apre il…

cassazione credibilità racconto cittadino straniero

Bozzoli condannato e latitante, Caiazza: “Eppure si rispetti la regola dell’imputato libero”

Una caccia all’uomo è in corso in tutta Italia e all’estero per rintracciare Giacomo Bozzoli, condannato per l’omicidio dello zio Mario Bozzoli, l’imprenditore 52enne titolare…

Meta: sanzione di 797,72 milioni di € per pratiche abusive a vantaggio di Facebook Marketplace

Meta ha collegato Facebook Marketplace, il servizio di annunci classificati online, con il social network personale Facebook, e ha imposto unilateralmente condizioni di transazione non eque ad altri fornitori di servizi…

Bonus Natale 2024: come ottenerlo anche senza cedolino di tredicesima

Con l’arrivo delle festività, cresce l’attesa per il bonus Natale. Ma cosa succede per i lavoratori che non ricevono il cedolino della tredicesima? Ecco come ottenere il bonus anche in questi casi, senza complicazioni burocratiche.

I lavoratori a chiamata e il bonus Natale

Per i lavoratori a chiamata, che non percepiscono il cedolino della tredicesima mensilità, è possibile comunque ricevere il bonus Natale, ma solo se il datore di lavoro prepara un documento ad hoc. Questo è fondamentale per garantire agli operai gli stessi diritti degli altri dipendenti, con il bonus che verrà formalizzato nella dichiarazione dei redditi.

Operai edili e agricoli: normative speciali

Anche per gli operai edili e agricoli esistono disposizioni specifiche. Nel caso degli operai agricoli a tempo determinato, la gratifica natalizia si inserisce nel contesto dell’elemento retributivo “terzo elemento”, che va erogato insieme alla tredicesima. La corresponsione del bonus natalizio avviene in base alle stesse modalità previste per altri lavoratori, sebbene ci siano alcune differenze a livello territoriale.

La condizione fiscale del lavoratore

Il bonus natalizio è riservato a chi ha almeno un figlio a carico e un reddito inferiore ai limiti fissati dalla legge (4.000 euro per un figlio sotto i 24 anni). È importante che il reddito complessivo venga correttamente calcolato in fase di dichiarazione, per non perdere l’opportunità di accedere al bonus.

Il ruolo del datore di lavoro

I datori di lavoro devono seguire con attenzione le normative per garantire che i lavoratori senza cedolino della tredicesima possano ricevere il bonus Natale. Ciò implica la preparazione di documenti certificativi per l’erogazione dell’indennità, così da evitare problematiche fiscali future.


LEGGI ANCHE

Processo penale digitale in ritardo: a Milano prorogato il deposito cartaceo fino a ottobre 2025

Il Presidente del Tribunale conferma il doppio binario per gli atti processuali. Criticità tecniche, lentezza dei sistemi e formazione incompleta tra le cause del rinvio.…

Corte Costituzionale dichiara illegittima la limitazione del trasferimento temporaneo dei dipendenti pubblici con figli piccoli

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99/2024, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 42-bis, comma 1, del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela…

Affitti brevi: arriva l’IVA, responsabili le piattaforme come Airbnb

Dal 2028 l'opzione sarà facoltativa, ma l'obbligo scatterà dal 2030. E-fattura europea attesa per il 2035

L’intelligenza artificiale raddoppia, ma l’Italia è impreparata

La domanda di professionisti specializzati nell’intelligenza artificiale (IA) generativa sta raddoppiando, ma la scarsità di competenze specifiche, sia tecniche che trasversali, continua a rappresentare una delle sfide più grandi. Un recente studio condotto in collaborazione tra Gi Group Holding e Microsoft Italia evidenzia che le offerte di lavoro nel campo dell’IA generativa sono aumentate significativamente, con un incremento del 250% rispetto all’anno precedente.

Nel panorama emergente, nuove figure professionali stanno prendendo piede, come gli “AI Model & Prompt Engineers”, che si occupano di perfezionare i prompt utilizzati per interagire con i modelli linguistici avanzati, e i “Data Curators & Trainers”, responsabili della qualità e integrità dei dati. Tuttavia, sebbene la domanda stia crescendo, il numero di professionisti qualificati non riesce a tenere il passo con questa evoluzione rapida.

In Italia, sebbene ci sia un grande potenziale per l’adozione dell’IA, il Paese è ancora indietro rispetto ad altri in termini di investimenti in startup e scale-up legate a questa tecnologia. Le università italiane sono scarsamente presenti nei ranking mondiali e solo una piccola percentuale di infrastrutture per data center sono localizzate nel nostro territorio. La mancanza di competenze specifiche e la lentezza nell’adottare soluzioni su larga scala pongono l’Italia in una posizione di svantaggio, nonostante il potenziale di crescita economica che l’IA potrebbe generare.

Il futuro del lavoro in Italia potrebbe quindi essere segnato da una crescente domanda di competenze nell’IA generativa, ma è fondamentale che vengano sviluppate nuove iniziative educative e di formazione per rispondere a questa sfida.


LEGGI ANCHE

palazzo ministero giustizia

Data elezioni consigli giudiziari, Nordio smentisca Area Dg

«Costanti e proficue sono state le interlocuzioni con il presidente dell’ANM anche nella giornata di ieri, all’esito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto-legge». Così…

Chi c’è veramente dietro agli attacchi informatici alle nostre aziende di energia?

C’è una mano statale estera dietro agli attacchi informatici alle nostre aziende di energia? L’intelligence e le agenzie per le informazioni e la sicurezza interna…

La Lega si compatta attorno a Zaia e rilancia sull’elezione diretta delle Province

"Totale sintonia e condivisione degli obiettivi fra Matteo Salvini, Luca Zaia e l’intero consiglio federale. Il Veneto è un modello di buon governo apprezzato a…

ANM in allerta: sciopero in vista contro la riforma della giustizia

L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) alza il tono dello scontro contro la riforma dell’ordinamento giudiziario voluta dal Governo. Alla vigilia dell’avvio del dibattito parlamentare, il Direttivo dell’ANM annuncia una mobilitazione senza precedenti: «Una o più giornate di sciopero e una manifestazione nazionale da tenersi dopo la prima approvazione della riforma». Il momento clou sarà, con ogni probabilità, l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario a gennaio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La riforma, che punta alla separazione delle carriere tra pubblici ministeri e giudici, è definita dall’ANM «uno strappo e non una nuova trama del tessuto costituzionale». Per il presidente Giuseppe Santalucia, la magistratura sarebbe sotto attacco: «Buona parte della stampa e dei media la ferisce con ogni genere di accuse, il tutto reso possibile dall’insofferenza che settori importanti della politica ostentano nei confronti della giurisdizione».

Oltre alla mobilitazione interna, l’ANM non esclude di rivolgersi alle istituzioni europee, con la possibilità di sollecitare procedure di infrazione contro l’Italia. L’obiettivo, spiegano, è “difendere le garanzie e i diritti dei cittadini”, che a loro avviso verrebbero compromessi dalla riforma.

La replica della politica: “Difendono le correnti”

Dal centrodestra la reazione non si è fatta attendere. Enrico Costa (FI) accusa l’ANM di voler proteggere il “vecchio sistema”: «Protestano per difendere le correnti che, fino a oggi, hanno deciso promozioni, incarichi e persino procedimenti disciplinari. Vogliono mantenere lo status quo, opponendosi a una riforma che fa perdere potere alle correnti e spinge sul merito».

Anche il senatore Maurizio Gasparri non usa mezzi termini: «Santalucia racconta fanfaluche con una retorica degna di miglior causa. È il solito tentativo di condizionare il Parlamento, ma questa volta non funzionerà».

Il Governo, per bocca della premier Giorgia Meloni, ha confermato che l’obiettivo della riforma resta quello di restituire credibilità alla giustizia, puntando su trasparenza e merito. «Non sarà una riforma contro la magistratura, ma per i cittadini», ha dichiarato Meloni.

Il braccio di ferro, tuttavia, è solo all’inizio. Da una parte, il Governo vuole segnare una svolta storica con la separazione delle carriere, dall’altra, la magistratura promette battaglia con tutte le armi a sua disposizione, incluse quelle internazionali. Il rischio, ormai consolidato, è che il confronto si trasformi nell’ennesimo scontro ideologico sulla giustizia italiana.


LEGGI ANCHE

Dazi USA: un costo fino a 12 miliardi

Ma grazie al made in Italy e alla tenuta delle nostre imprese, i danni potrebbero essere più contenuti. Milano, Firenze, Modena i territori più "esposti"…

Mandato di arresto europeo, la Cassazione: consegna rifiutabile se manca tutela sanitaria adeguata nel Paese richiedente

Con la sentenza n. 24100/2025, la Suprema Corte afferma un principio di diritto a tutela dei malati gravi: stop alla consegna se il trasferimento espone…

Corte dei Conti, Del Mastro: “Freno alla burocrazia difensiva, funzione consultiva volano per l’Italia”

"Con questa riforma, diamo fiducia agli amministratori onesti che ogni giorno lavorano per il bene della Nazione.” Lo dichiara in una nota Andrea Delmastro delle…

Manovra, le novità più rilevanti: aumento delle tariffe autostradali, 61 milioni per il privato in sanità e novità su scommesse e mutui

La manovra economica proposta dalla maggioranza si arricchisce di nuove misure che generano già discussioni e proteste dalle opposizioni. Tra le principali modifiche figura l’incremento delle tariffe autostradali, il rifinanziamento delle prestazioni sanitarie da acquisire dai privati, e una serie di novità su scommesse, mutui e politiche sanitarie. Ecco le principali novità in dettaglio.

Incremento delle tariffe autostradali: +1,8% nel 2025

Le tariffe autostradali subiranno un aumento dell’1,8% nel 2025, come previsto da un emendamento presentato alla manovra dai relatori. L’incremento corrisponde all’indice di inflazione programmato per il 2025 nel Piano strutturale di bilancio 2025-2029. Tale modifica riguarda le concessioni che non hanno aggiornato i propri piani economico-finanziari, suscitando già le prime critiche da parte delle forze di opposizione.

61 milioni per il privato in sanità: prestazioni per ridurre i pronto soccorso

Un altro emendamento destina 61 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’acquisizione di prestazioni sanitarie dal settore privato. Il governo intende investire in servizi di medicina generale, riabilitazione e lungodegenza, con l’obiettivo di alleggerire il carico sui pronto soccorso. La norma mira a integrare il servizio sanitario nazionale, una misura che potrebbe incontrare resistenze tra i professionisti del settore pubblico.

Nuove misure sulle scommesse online

Il sottosegretario al Mef, Federico Freni, ha confermato l’introduzione di un prelievo sulle scommesse online, destinato a finanziare le infrastrutture sportive. Sebbene non sia ancora chiaro se il prelievo sarà finalizzato a un determinato scopo, la misura ha suscitato un ampio dibattito, specialmente in un contesto di crescente attenzione alle problematiche legate al gioco d’azzardo e alle dipendenze patologiche.

Mutui: garanzia solo per under 36 e genitori single

Per quanto riguarda il settore dei mutui, una novità importante riguarda l’accesso alla garanzia del Fondo mutui per l’acquisto della prima casa. La misura sarà ora riservata esclusivamente a giovani sotto i 36 anni e a genitori single con figli minori. Questo cambiamento riduce la portata della norma che in precedenza prevedeva priorità anche per giovani coppie e nuclei familiari in difficoltà, limitando il beneficio solo a una ristretta fascia della popolazione.

Altre novità: fondo contro le dipendenze e equiparazione stipendi dei ministri

La legge di Bilancio introduce anche un fondo per contrastare le dipendenze patologiche e una stretta sulle scommesse online. Un’altra modifica di rilievo riguarda l’ipotesi di equiparare l’indennità dei ministri e sottosegretari non parlamentari a quella dei colleghi eletti, con una differenza di alcune centinaia di euro tra le due categorie.


LEGGI ANCHE

depistaggio

Depistaggio: la Cassazione chiarisce l’importanza dell’intenzione di deviare l’indagine

La sentenza chiarisce che non è sufficiente un'azione volta a rafforzare o consolidare prove già acquisite; per il reato di depistaggio, occorre una chiara volontà…

Ransomware: la minaccia invisibile che colpisce aziende e cittadini

Nonostante una lieve flessione degli attacchi, sette imprese su dieci sono ancora vittime di malware estorsivi. Ecco come agiscono i ransomware e quali strategie adottare…

Sicurezza, formazione e infrastrutture: il decreto Giustizia passa ora alla Camera

Il Senato approva il decreto Giustizia: revoca immediata per manomissioni sul braccialetto elettronico e nuove coperture Inail per chi svolge lavori socialmente utili

Nuovo codice della strada: da oggi super stretta sull’alcol

Da oggi, 14 dicembre, cambiano le regole per gli automobilisti italiani. Le nuove norme del Codice della Strada prevedono un inasprimento delle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza, sotto effetto di sostanze stupefacenti o distratto dallo smartphone, introducendo anche nuove misure tecnologiche per garantire la sicurezza sulle strade.

Multa fino a 6.000 euro per la guida in stato di ebbrezza

Per chi guida con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, le sanzioni vanno da 573 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso è tra 0,8 e 1,5 g/L, scattano l’arresto fino a 6 mesi, un’ammenda tra 800 e 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Superato il limite di 1,5 g/L, si rischia l’arresto da 6 mesi a un anno, una multa fino a 6.000 euro e il ritiro della patente per un periodo compreso tra 1 e 2 anni.

Per i recidivi, è prevista l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero. Dal 6 luglio 2024, tutti i veicoli di nuova immatricolazione dovranno essere predisposti per questo sistema, ma la normativa sarà pienamente attuata solo con l’entrata in vigore di un decreto previsto entro il giugno 2025.

Quanti bicchieri di vino è possibile bere senza superare il limite legale?

Determinare con esattezza quanti bicchieri di vino si possano bere senza superare il limite legale di alcol nel sangue è complesso. Infatti, la risposta dipende da vari fattori personali, come il peso corporeo, il sesso, la velocità del metabolismo e, non meno importante, la presenza di cibo nello stomaco.

In generale, un uomo di circa 80 kg può rimanere sotto il limite legale, pari a 0,5 grammi per litro di sangue, consumando circa mezzo litro di vino (equivalente a 3-4 bicchieri da 125 ml), a condizione che abbia mangiato. Una donna di 60 kg, invece, potrebbe raggiungere il limite legale con appena 2-3 bicchieri della stessa quantità. Tuttavia, è importante notare che bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol, facendo aumentare rapidamente il tasso alcolemico, e rendendo più facile superare i limiti consentiti.

Le stime sopra riportate sono indicative, ma la metabolizzazione dell’alcol varia significativamente da persona a persona. Anche un solo bicchiere di vino può comportare un rischio per chi è sensibile all’alcol o per chi ha un peso corporeo inferiore alla media.

Inoltre, non tutti gli alcolici influiscono allo stesso modo sul tasso alcolemico. Un bicchiere di vino contiene in genere tra i 10 e i 12 grammi di alcol, mentre una birra da 330 ml può arrivare a contenere 13 grammi di alcol. I superalcolici, invece, hanno concentrazioni di alcol molto più elevate.

Stupefacenti: tolleranza zero

Una delle principali novità riguarda la guida sotto l’effetto di droghe: non sarà più necessario dimostrare lo stato di alterazione alla guida. Sarà sufficiente accertare l’assunzione recente di sostanze stupefacenti tramite test salivare o esami del sangue. Questo varrà anche per farmaci con effetti psicotropi. Anche in questo caso, si attende un decreto che definisca modalità e tipologie di test.

Mano pesante sull’uso del cellulare

Chi guida utilizzando lo smartphone rischia multe da 250 a 1.000 euro, con una sospensione immediata della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti. Per chi ha meno punti, la sospensione sarà di 15 giorni. In caso di recidiva, la multa può raggiungere 1.400 euro, con la sospensione della patente fino a tre mesi e una decurtazione fino a 10 punti.


LEGGI ANCHE

Finfluencer nel mirino: Consob mette in guardia risparmiatori e creator finanziari

L’Autorità di vigilanza lancia un richiamo ufficiale sui rischi legati ai consigli d’investimento diffusi sui social. Attenzione a promesse facili e conflitti d’interesse nascosti.

COVID-19 è infortunio sul lavoro: la responsabilità è dell’imprenditore

[AGGIORNATO 21 MAGGIO] COVID-19 è infortunio sul lavoro: la responsabilità è dell’imprenditore?

***Per gli aggiornamenti, vai alla fine dell’articolo*** Riaprire il paese e riattivarne il cuore produttivo per scongiurare effetti devastanti sull’economia e la società è una…

Corte costituzionale, Nordio al giuramento dei nuovi giudici

Questa mattina Maria Alessandra Sandulli, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Francesco Saverio Marini, scelti dal Parlamento in seduta comune il 13 febbraio, salgono al Colle…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto