12 Marzo 2020

udienze telematiche

Strumenti per le udienze telematiche e lo smart working

Abbiamo pubblicato sul nostro sito delle utilissime istruzioni per utilizzare gli strumenti per le udienze telematiche e lo smart working.

A seguito dei DPCM che impongono limiti alla mobilità e alle attività degli esercizi commerciali al fine di contrastare il contagio da coronavirus, anche gli studi legali e gli avvocati si trovano a dover fare i conti con il lavoro in remoto.

Sappiamo che per molti il passaggio non è così semplice, ecco dunque perché abbiamo deciso di pubblicare delle istruzioni semplici e chiare relative agli strumenti per le udienze telematiche e lo smart working.

Qui di seguito vi offriamo qualche informazione in più

STRUMENTI PER LE UDIENZE DA REMOTO

Pochi giorni fa il Ministero della Giustizia ha diffuso un provvedimento volto a spingere il lavoro da remoto. In particolare, gli strumenti per le udienze telematiche suggerite sono 2: Skype for Business e Teams.

Entrambi sono software di teleconferenza compatibili con Mac e Windows.

Le guide pubblicate sul nostro sito sono state redatte dal Consigliere avv. Federica Santinon dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.

STRUMENTI DI SMART WORKING

Quando si tratta di lavorare in remoto, avere la possibilità di accedere a un computer che si trova fisicamente in un altro luogo può fare la differenza.

Tra tutti i software disponibili, noi abbiamo scelto AnyDesk.
Chi di voi ha avuto modo di parlare con il nostro help desk conosce già questo software.

AnyDesk vi permette di connettervi a qualsiasi computer che abbia, a sua volta, il programma scaricato al suo interno.

Quello che vi consigliamo di fare è di scaricare AnyDesk dal nostro sito installandolo nel vostro computer in studio, impostare una password, scaricare Any Desk sul vostro pc di casa e accedere al computer in studio quando volete.

In simil modo, potete consentire ai vostri collaboratori di accedere al vostro computer o, viceversa, potete voi stessi accedere ai loro.

AnyDesk garantisce connessioni remote sicure e affidabili.

Un altro strumento utilissimo è la nostra piattaforma Service1 che permette di:
– depositare telematicamentenotificare e conservare digitalmente a norma di legge.
Funziona per il PCT Processo Civile Telematico, il PAT Processo Amministrativo Telematico e permette di consultare le sentenze di Cassazione del Processo Penale Telematico;

firmare digitalmente i file, verificare l’esatta ora e data di deposito della controparte;

– accedere alla webmail pec integrata e al modulo dedicato alla Privacy, con la creazione del registro del trattamento e le informative per le tue anagrafiche;

– attivare il modulo di Fatturazione Elettronica.

Per aiutarvi a utilizzare Service1 abbiamo pubblicato tantissime guide e altre sono accessibili tramite la piattaforma stessa.

 

Se avete dubbi o perplessità, potete contattarci. Salvo ulteriori decisioni, Servicematica rimane operativa.

 

———

LEGGI ANCHE:

Udienze in remoto: le disposizioni del Ministero della Giustizia

Smart working. Cos’è e come funziona


LEGGI ANCHE

Entra in Costituzione la tutela dell’ambiente

Approvato disegno di legge che introduce tutela dell’ambiente e biodiversità nella Costituzione Nella giornata di ieri la Camera dei Deputati approva il disegno di legge che fa sì che…

Roma, l’IA sbaglia: operaio in carcere per errore. Il caso finisce in Parlamento

Un errore giudiziario dovuto all'intelligenza artificiale ha portato all'arresto ingiusto di A.C., un operaio romeno di 44 anni residente a Roma.

Taormina, Nordio interviene sulla riforma della giustizia

L’occasione per un confronto che parte dai contenuti della riforma costituzionale, attualmente all’esame del Parlamento, sarà il Taobuk 2025, festival letterario con aperture su aspetti d’attualità che…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto