Il Tribunale di Siena ha recentemente emesso un’ordinanza che solleva una rilevante questione di legittimità costituzionale riguardo all’art. 34, secondo comma, del codice penale. Tale articolo prevede che, in caso di condanna di un genitore per reati commessi abusando della responsabilità genitoriale, si applichi automaticamente la sospensione dell’esercizio di tale responsabilità. Il tribunale ha sollevato dubbi sulla costituzionalità di questa norma, ritenendo che essa potrebbe violare i principi sanciti dagli articoli 2, 3, 27, 29 e 30 della Costituzione italiana, oltre che l’art. 8 della Convenzione sui diritti del fanciullo.
In particolare, la Corte è chiamata a valutare se sia costituzionalmente legittimo che la sospensione della responsabilità genitoriale sia automatica, anziché discrezionale e decisa dal giudice. Inoltre, la questione riguarda anche la durata della sospensione, che attualmente è fissata in un periodo pari al doppio della pena principale inflitta, piuttosto che corrispondere alla durata della pena stessa.
Tribunale di Siena, Ordinanza del 6 giugno 2024
Presidente: dott. Spina; Giudici: dott. Cerretelli, dott.ssa Cavaciocchi
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Proprietà esclusiva e parti comuni in condominio: chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce: le aree libere nella colonna dell’edificio restano comuni, anche se l’ascensore non è mai stato installato

Carceri, proposta di legge Giachetti-Bernardini: una petizione on line a sostegno
Roma, 17 luglio 2024 – L’onorevole Roberto Giachetti ha presentato una proposta di legge, supportata anche da Rita Bernardini, che mira a modificare il sistema…

Le false aste immobiliari sul web
La guardia di finanza ha arrestato due persone e sequestrato 100mila euro Dati falsi su fantomatiche aste immobiliari venivano utilizzati per truffare le persone. Poi,…