Il Tribunale di Siena ha recentemente emesso un’ordinanza che solleva una rilevante questione di legittimità costituzionale riguardo all’art. 34, secondo comma, del codice penale. Tale articolo prevede che, in caso di condanna di un genitore per reati commessi abusando della responsabilità genitoriale, si applichi automaticamente la sospensione dell’esercizio di tale responsabilità. Il tribunale ha sollevato dubbi sulla costituzionalità di questa norma, ritenendo che essa potrebbe violare i principi sanciti dagli articoli 2, 3, 27, 29 e 30 della Costituzione italiana, oltre che l’art. 8 della Convenzione sui diritti del fanciullo.
In particolare, la Corte è chiamata a valutare se sia costituzionalmente legittimo che la sospensione della responsabilità genitoriale sia automatica, anziché discrezionale e decisa dal giudice. Inoltre, la questione riguarda anche la durata della sospensione, che attualmente è fissata in un periodo pari al doppio della pena principale inflitta, piuttosto che corrispondere alla durata della pena stessa.
Tribunale di Siena, Ordinanza del 6 giugno 2024
Presidente: dott. Spina; Giudici: dott. Cerretelli, dott.ssa Cavaciocchi
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Green Pass, privacy e intelligenza artificiale: la carta dei diritti digitali europea
L’introduzione del Green Pass ha sollevato qualche interrogativo legato alla tutela della privacy. La certificazione si basa infatti su tecnologie digitali e la privacy è…

Identità digitale: nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali
D’ora in poi i cittadini italiani potranno registrare su INAD il proprio domicilio digitale, ovvero un indirizzo PEC nel quale si desidera ricevere tutte le…

OpenAI vs DeepSeek: battaglia legale e scontro commerciale tra USA e Cina
Accuse di furto di proprietà intellettuale, ritorsioni economiche e il rischio di una guerra tecnologica senza precedenti