testimonianze e processo tributario

La validità delle testimonianze nel processo tributario

Il processo tributario è un processo prevalentemente documentale e il giuramento e le testimonianze non sono considerati mezzi di prova. Questo principio è espresso all’articolo 7, comma 4, del Dlgs. 546/92:

1. Le commissioni tributarie, ai fini istruttori e nei   limiti   dei  fatti dedotti  dalle parti, esercitano tutte le facolta’ di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e  chiarimenti   conferite   agli  uffici  tributari  ed all’ente locale da ciascuna legge d’imposta.

   2.   Le   commissioni   tributarie,   quando  occorre   acquisire   elementi conoscitivi  di  particolare  complessita’,   possono   richiedere    apposite relazioni  ad  organi  tecnici  dell’amministrazione dello Stato  o  di  altri enti pubblici  compreso   il   Corpo   della   Guardia   di   finanza,  ovvero disporre    consulenza    tecnica.   I   compensi   spettanti   ai  consulenti tecnici non possono eccedere quelli previsti dalla legge  8  luglio  1980,  n. 319, e successive modificazioni e integrazioni.

   3. (Comma abrogato)

   4. Non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale.

   5.   Le   commissioni   tributarie,   se    ritengono     illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante  ai  fini  della  decisione,  non  lo applicano,  in  relazione  all’oggetto dedotto in giudizio, salva  l’eventuale impugnazione nella diversa sede competente.

C’è da chiedersi se ciò sia una violazione del diritto al contraddittorio e al giusto processo.

DIRITTO AL GIUSTO PROCESSO E AL CONTRADDITTORIO

Il riferimento principale quando si parla di giusto processo è l’art.6, comma  della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Mentre la nostra Costituzione, all’art.111, comma 1, recita che «la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge». Al comma 2 aggiunge che «Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata».

A un primo sguardo si potrebbe dunque credere che il mancato riconoscimento delle prove testimoniali nel processo tributario sia in contrasto con i due principi sopra indicati.

IL VALORE DELLE TESTIMONIANZE

La Corte di Cassazione si è espressa a tal proposito riconoscendo alle dichiarazioni rese da terzi, anche se non durante un contraddittorio, un valore indiziario. Tali testimonianze permettono al giudice del processo tributario di giungere alla propria conclusione.

«L’inammissibilità della prova testimoniale non comporta l’inutilizzabilità, in sede processuale, delle dichiarazioni di terzi, eventualmente raccolte dall’amministrazione nella fase procedimentale, distinguendosi queste dalla tipica prova testimoniale per il loro valore probatorio, che è quello proprio degli elementi indiziari, senza che si determini nemmeno una violazione del principio di parità di armi, potendo il contribuente contestare la veridicità delle dichiarazioni in questione e introdurre a sua volta, nel giudizio di merito, altre dichiarazioni di terzi rese a discarico in sede extraprocessuale (Corte cost. n. 18/2000; Cass. nn. 20032/2011, 10785/2010, 9402/2007, 4423/2003)».

L’inammissibilità delle testimonianze “in contraddittorio” può trovare una spiegazione nella struttura stessa del processo tributario, che richiede celerità di esecuzione. Ma le dichiarazioni raccolte durante la fase istruttoria vanno comunque considerate elementi importanti ai fini del procedimento.

Sempre la Cassazione, con l’ordinanza n. 592 del 15 gennaio 2021, spiega che le dichiarazioni rese da un contribuente alla Guardia di Finanza hanno, ai fini istruttori, il valore di una confessione stragiudiziale ai sensi dell’art. 2735 cod. civile. Tale confessione non rappresenta una prova indiziaria, ma un dato di fatto che non richiede la raccolta di ulteriori riscontri.

Questo valore delle testimonianze può giocare anche a favore del contribuente. Pertanto, il principio del giusto processo espresso dall’art 6 della CEDU è del tutto rispettato anche nel processo tributario nonostante la mancanza di un vero contraddittorio.

Il Processo Telematico diventa semplice con Servicematica. Scopri Service1!

——–

LEGGI ANCHE:

La difficile tutela del segreto professionale e della privacy degli assistiti

Quale indirizzo PEC è valido ai fini processuali?

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto