Minori in carcere, numeri in crescita: +124% in tre anni

C’è un pezzo d’Italia che cresce dietro le sbarre di una cella, e non si tratta di fiction televisive. Secondo il report del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), il numero degli adolescenti detenuti in un Istituto Penale per Minorenni (IPM) è più che raddoppiato negli ultimi tre anni: dai 139 del 2021 ai 311 del 2024, segnando un aumento del 124%.

Le regioni con più minori detenuti

Il fenomeno è particolarmente concentrato in Campania, Lombardia e Sicilia. Alla data del 15 febbraio 2024, la Campania registrava 48 minori detenuti (contro i 20 del 2021), la Lombardia 44 (erano 23) e la Sicilia 40 (rispetto ai 17 del 2021). Il Piemonte segue con 39 minori incarcerati, raddoppiando i dati del 2021.

Ma la situazione diventa ancora più allarmante se si considerano anche i minori collocati in strutture residenziali alternative, come Comunità ministeriali e private o Centri di prima accoglienza. Includendo queste misure, il numero totale di giovani sottoposti a restrizioni della libertà sale a 1.498 in tutta Italia.

L’impatto della legge Caivano

La Campania, oltre agli IPM, conta 142 minori collocati in comunità private, portando il totale regionale a 232 giovani detenuti o sotto misure restrittive. Un incremento che potrebbe essere legato al decreto legge 123/23 (detto “decreto Caivano”), convertito nella legge 159/23, che ha ampliato le ipotesi di ricorso al carcere per i minori in fase cautelare.

Dove la detenzione minorile è più rara

Non tutte le regioni registrano numeri allarmanti. Valle d’Aosta, Molise e Umbria presentano i dati più bassi: in Valle d’Aosta, nel 2024, non risultavano minori detenuti; in Molise era presente un solo caso, mentre in Umbria il numero si fermava a 8. Anche Liguria, Abruzzo e Basilicata mostrano un’incidenza inferiore all’1% sul dato nazionale.

Il ruolo delle comunità

Oltre al carcere, un altro mondo poco raccontato è quello delle comunità, che accolgono circa mille minori in alternativa alla detenzione. La Lombardia guida la classifica con 180 adolescenti in comunità private, seguita dalla Sicilia (173) e dalla Campania (142).

Di fronte a questi dati, la questione della detenzione minorile in Italia si impone come un tema urgente, che richiede risposte non solo sul piano repressivo, ma anche in termini di prevenzione e tutela dei diritti dei più giovani.


LEGGI ANCHE

mani con monete

Ferragosto di fuoco per gli studi professionali: valanga di notifiche dall’Agenzia delle Entrate

La denuncia arriva dall'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat), che ha segnalato una "pioggia di notifiche" che sta creando non poco stress tra…

Movimento forense, nasce la sezione di Bologna

Il 22 aprile 2024, un gruppo di avvocati del foro felsineo ha dato vita alla sezione bolognese di Movimento Forense. Si tratta di un progetto…

Addio a Nino Marazzita, decano del foro e volto noto della tv

Si è spento a 87 anni il celebre avvocato calabrese. Il ricordo commosso del figlio Giuseppe sui social: “Ha lottato con la sua solita grinta…

Giustizia e riforme: il ritorno all’oralità per salvaguardare il ruolo dell’avvocato

La riforma Cartabia ha introdotto significative modifiche nel processo penale, tra cui il rito cartolare d’appello, che prevede la decisione in camera di consiglio senza la partecipazione delle parti. Un meccanismo che, secondo il senatore Pierantonio Zanettin, capogruppo di Forza Italia in Commissione Giustizia al Senato, rischia di compromettere il ruolo dell’avvocatura e di minare la collegialità delle decisioni giudiziarie. Per questo, insieme alla senatrice leghista Erika Stefani, ha presentato un disegno di legge per ripristinare il contraddittorio orale come regola generale nel giudizio d’appello.

Il rischio di un processo senza avvocati

Attualmente, l’articolo 598-bis del codice di procedura penale stabilisce che l’appello venga deciso sulla base degli atti, senza un confronto diretto tra le parti. Questa modalità, nata durante l’emergenza Covid-19, ha reso più rapidi i procedimenti ma, secondo Zanettin, ha anche ridotto le garanzie per gli imputati e depotenziato il ruolo dell’avvocato. “Non possiamo accettare che il difensore venga sostituito da un algoritmo”, afferma il senatore, evidenziando come la giustizia debba tornare ad essere basata sulla dialettica processuale.

Intercettazioni: la stretta sulle proroghe

Oltre al ritorno all’oralità, il senatore Zanettin è stato protagonista di un’altra importante riforma in tema di giustizia: la modifica del regime delle intercettazioni. La nuova norma prevede un tetto di 45 giorni per le intercettazioni telefoniche, prorogabili solo con una motivazione specifica. “Non si tratta di una tagliola, ma di una necessaria regolamentazione”, spiega, criticando il sistema attuale in cui le proroghe vengono concesse automaticamente, senza un reale controllo.

Le polemiche non sono mancate, con il procuratore di Napoli Nicola Gratteri che ha denunciato il rischio di agevolare la criminalità. Accusa respinta da Zanettin: “Non è vero che dopo 45 giorni i criminali potranno parlare liberamente. I reati più gravi, come mafia e terrorismo, restano esclusi da questo limite”. Il senatore difende la riforma come un punto di equilibrio tra esigenze investigative e tutela della privacy, ricordando l’articolo 15 della Costituzione, che garantisce l’inviolabilità delle comunicazioni.

Il garantismo come principio cardine

Zanettin, da sempre esponente dell’ala garantista della maggioranza, rivendica i risultati ottenuti in materia di giustizia. Oltre alla regolamentazione delle intercettazioni, ha promosso una legge per vietare l’ascolto delle conversazioni tra avvocati e assistiti, ritenendolo un principio fondamentale dello Stato di diritto. L’ultima parte della riforma riguarderà il sequestro degli smartphone e l’utilizzo dei Trojan nei dispositivi elettronici.

“Ora aspettiamo che il ministro Carlo Nordio si esprima sulla questione”, conclude Zanettin, auspicando tempi rapidi per l’approvazione di ulteriori misure. Nel frattempo, la battaglia per il ritorno a un processo più garantista e fondato sul contraddittorio continua.


LEGGI ANCHE

Il processo civile sarà solo digitale, parola di Bonafede

Il processo civile sarà solo digitale, parola di Bonafede

Le difficoltà generate dalla pandemia di COVID hanno accelerato la digitalizzazione della giustizia, e il Ministro Bonafede ha tutta l’intenzione di non abbandonare la via…

M5S, Grillo chiede di ripetere il voto sulla Costituente

Il fondatore del Movimento 5 Stelle contesta la decisione di abolire il suo ruolo di garante e invoca la ripetizione delle votazioni, ma Conte accusa…

Nordio: “Nessun tribunale sarà penalizzato. In arrivo oltre 1.600 nuove unità di personale”

Il Ministro della Giustizia, intervenuto all’Assemblea dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati a Treviso, rassicura sulla nascita del Tribunale della Pedemontana e annuncia nuovi…

Errore di ChatGPT in memoria difensiva: nessuna condanna per lite temeraria

L’utilizzo di riferimenti giurisprudenziali errati generati da ChatGPT in una memoria difensiva non giustifica la condanna per lite temeraria. Lo ha stabilito la Sezione imprese del Tribunale di Firenze, affrontando per la prima volta il tema nell’ambito di un giudizio sulla tutela dei marchi e del diritto d’autore.

Il caso è nato da un procedimento per reclamo contro il sequestro di beni contraffatti. La parte vittoriosa aveva chiesto la condanna della controparte ai sensi dell’art. 96 c.p.c., sostenendo che la citazione di sentenze inesistenti avesse influenzato il giudizio del Collegio. Tuttavia, i giudici hanno respinto la richiesta, ritenendo che i riferimenti errati fossero stati inseriti solo per rafforzare una linea difensiva già delineata, senza alcuna intenzione di agire in malafede o con colpa grave.

Nella sentenza si evidenzia che il fenomeno delle “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale – ossia la generazione di informazioni inesistenti ma apparentemente credibili – può portare a risultati fuorvianti. In questo caso, ChatGPT aveva attribuito numeri e contenuti a sentenze della Corte di Cassazione che in realtà non esistevano.

Il difensore della società coinvolta ha ammesso l’errore, spiegando che i riferimenti giurisprudenziali erano stati raccolti da una collaboratrice tramite IA, senza che il patrocinatore ne fosse a conoscenza. Dopo aver riconosciuto l’omesso controllo, ha chiesto lo stralcio delle citazioni inesatte, ribadendo che la strategia difensiva non mirava a ingannare il tribunale.

Il Tribunale ha richiamato la giurisprudenza della Cassazione, sottolineando che per applicare la responsabilità aggravata è necessario dimostrare sia l’esistenza del danno che la sua entità. Nel caso in esame, la parte reclamante non ha fornito alcuna prova di danni subiti a causa dell’errore, rendendo inapplicabile la sanzione prevista dall’art. 96 c.p.c. Inoltre, i giudici hanno escluso la possibilità di condanna d’ufficio, poiché non si è ravvisata una condotta processuale abusiva.

La decisione del Tribunale di Firenze segna un importante precedente sull’uso dell’intelligenza artificiale nel processo civile, evidenziando la necessità di un controllo attento delle informazioni fornite dagli strumenti di IA per evitare fraintendimenti e contestazioni processuali.


LEGGI ANCHE

Rete divisoria carceri

Osservatorio Carcere UCPI: “Carceri presentati come Grand Hotel, basta disinformazione” 

Pubblichiamo in versione integrale il documento della Giunta e dell’Osservatorio Carcere UCPI a proposito della disinformazione sulle carceri Quando attraverso la televisione pubblica nazionale si…

intelligenza artificiale Servicematica

Il futuro dei concorsi pubblici sta nell’Intelligenza Artificiale?

Nel Recovery Plan è previsto un piano di assunzioni nell’amministrazione pubblica il cui obiettivo è rafforzare il sistema in vista delle riforme del PNRR, il…

Indebita percezione di erogazioni pubbliche: la Cassazione chiarisce i confini del reato

Le Sezioni Unite: il reato si configura anche per omissione e va considerato unitario in caso di percezioni periodiche

Rispetto dell’oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello: l’audizione dell’UNCP

Il presidente dell’Unione nazionale delle Camere Penali Petrelli è stato audito nei giorni scorsi in Commissione Giustizia del Senato sul DDL 1217 per “Modifiche al codice di procedura penale in materia di rispetto dell’oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello”. In allegato le note depositate dalla Giunta UNCP per esprimere apprezzamento per il ripristino dell’oralità, e per auspicare che il principio generale del rispetto dell’oralità e del contraddittorio venga, analogamente, reintrodotto anche per il giudizio di cassazione.

La questione all’esame della Commissione attiene al più vasto problema di rapporti fra efficienza del processo e tutela dei principi dei diritti e delle garanzie ad esso connesse. Tale rapporto, squilibrato prima dai provvedimenti emergenziali relativi all’emergenza pandemica e, successivamente, dagli interventi della riforma “Cartabia”, deve essere necessariamente riequilibrato. A tal fine, occorre sottolineare come la più volte proclamata necessità di conferire “efficienza” al sistema processuale penale, tende a considerare esclusivamente il fattore “quantitativo” e “produttivo” mentre trascura del tutto la “qualità” del metodo e del risultato processuale.  La reintroduzione dei principi dell’oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello si colloca certamente nell’ambito di un’elaborazione normativa di recupero del modello processuale accusatorio e del giusto ed equo processo, in linea con i principi generali indicati nell’art. 111 della Costituzione.

Abbiamo, infatti, assistito ad una progressiva svalutazione del valore della discussione del difensore, divenuta, nella sensibilità dei giudici, quasi un inutile “ornamento” o una inutile incombenza estranea all’economia del processo e alle dinamiche della cognizione, come dimostrano alcuni casi di cronaca (nei quali le decisioni sono state assunte senza dare la parola ai difensori).

Al contrario, l’oralità deve essere apprezzata quale elemento fondamentale della cognizione e come tale concorrente in maniera decisiva alla qualità complessiva del giudizio.

In una corretta logica di recupero della dialettica propria della fase della cognizione, il DDL conferisce il “giusto” rilievo all’oralità della discussione che, oltre ad assicurare il pieno esercizio del diritto di difesa, è anche garanzia della collegialità in quanto evita il rischio che le decisioni una volta cartolarizzate possano essere anche delocalizzate rispetto alla simultanea valutazione di tutti i giudici all’interno della camera di consiglio. Non vi è dubbio, infatti, che la cartolarizzazione dell’appello contribuisce ad una svalutazione della collegialità con il concreto rischio che il controllo assuma una gestione del tutto sostanzialmente monocratica.

Il DDL in esame pone, peraltro, un opportuno argine ad una scelta normativa emergenziale, successivamente confermata, destinata ad incidere in concreto anche sulla corretta individuazione del giudice naturale.

Un ulteriore elemento che rende opportuno l’intervento normativo in esame è quello relativo alla necessità di preservare la pubblicità delle udienze quale ulteriore elemento di garanzia e quale strumento di controllo democratico dell’attività giurisdizionale altrimenti del tutto inaccessibile alla pubblica opinione.

Una più attenta valutazione deve essere volta con riferimento alla lettera a) del dell’art. 1, comma 1, del DDL in esame, la quale prevede che il rito cartolare possa essere disposto esclusivamente su richiesta dell’imputato, specificando, al comma 2, che detta richiesta debba essere formulata “personalmente dall’imputato o per mezzo di procuratore speciale”.

Si ritiene, infatti, che il principio dell’oralità non dovrebbe subire alcuna deroga, come peraltro previsto per i casi di rinnovazione parziale (art. 2 lett. b) e per la relazione (art. 5), che non può mai essere omessa, neppure in caso di un accordo delle parti.

Tuttavia, laddove si ritenga opportuna una apertura in tal senso l’eventuale richiesta di trattazione cartolare dovrebbe essere consentita, oltre che all’imputato personalmente, anche al difensore, senza essere necessariamente munito di procura speciale.

Si tratta, infatti, di una regola eccessivamente formalistica che sminuisce le facoltà del difensore, equiparando, sostanzialmente, la richiesta di trattazione cartolare addirittura alla rinuncia all’impugnazione, ovvero alla rinuncia all’acquisizione della prova in contraddittorio (art. 111, co. 5 Cost.), a ragion veduta considerata un atto personalissimo dell’imputato.

Ci sono ulteriori facoltà già fisiologicamente attribuite alla discrezionalità del difensore quale, ad esempio, la rinuncia ai testimoni della difesa, ovvero all’acquisizione di atti di indagine che fanno propendere per una più agevole disciplina dell’accesso al rito cartolare in tutti quei casi in cui l’oggetto o le circostanze del giudizio consiglino un risparmio di risorse.

Conseguentemente, alla lettera a) dell’art. 1 del DDL in esame, dopo le parole “su richiesta dell’imputato”, andrebbe aggiunto l’inciso “o del suo difensore”, con la conseguente armonizzazione delle successive disposizioni relative alla legittimazione alla richiesta.

Quanto alla modifica dell’art. 602 c.p.p. con la quale si intende affermare la inderogabilità della relazione, essa appare coerente con la finalità di un integrale recupero di una corretta dialettica processuale, in considerazione del fatto che la relazione costituisce un momento fondamentale della costruzione dialogica del giudizio, ponendo il difensore e le parti in genere nella condizione di integrare i punti omessi dalla relazione, ovvero di correggere o sviluppare i temi indicati dal giudice relatore. Qualche dubbio, tuttavia, discende dalla introduzione di una sanzione di nullità derivante dalla omissione della relazione, anche in caso di accordo delle parti.

Si auspica, in ultimo, che il principio generale del rispetto dell’oralità e del contraddittorio venga, analogamente, reintrodotto anche per il giudizio di cassazione.

Roma, 26 marzo 2025

La Giunta UCPI


LEGGI ANCHE

Nordio a Venezia: Servicematica partner tecnico dell’assemblea degli Ordini degli Avvocati del Triveneto

Standing ovation per il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha partecipato all’assemblea degli Ordini degli Avvocati del Triveneto tenutasi il 17 dicembre a Venezia…

Neuralink: l’azienda di Elon Musk sotto accusa per maltrattamento di animali

Il Dipartimento americano dell’Agricoltura ha aperto un’inchiesta sulla morte di 1.500 cavie, utilizzate per la sperimentazione di chip da impiantare nel cervello umano 1.500 animali,…

Fincantieri: a Venezia un processo per sfruttamento degli operai

A Venezia è cominciato un processo per quanto riguarda lo sfruttamento dei lavoratori che costruiscono le navi da crociera. Sono state imputate 33 persone, tra…

L’IA che monitora lo stress sul lavoro: così aiuta aziende e dipendenti

Il 73% dei lavoratori ha sperimentato situazioni di stress o ansia legate al proprio impiego, secondo il Rapporto Censis-Eudaimon 2024. Un dato allarmante che non può essere ignorato. Per rispondere a questa emergenza, quattro giovani innovatori hanno sviluppato Myndoor, una startup italiana specializzata nel corporate wellness. Il software, basato sull’intelligenza artificiale, analizza le conversazioni su piattaforme come Teams e Slack, individuando segnali di stress e inviando alert alle aziende.

“Non si tratta di un sistema invasivo – spiega Francesco Finazzi, ex pilota militare e oggi CEO di Myndoor – ma di uno strumento di supporto che garantisce privacy e anonimato. Il nostro obiettivo è far emergere situazioni critiche prima che si trasformino in burnout”.

L’IA opera in background, esaminando la semantica dei messaggi e, in caso di rilevazione di stress elevato, propone soluzioni mirate: esercizi di rilassamento, incontri con psicologi o webinar di supporto. Non viene segnalato il singolo dipendente, ma si evidenziano tendenze collettive per permettere all’azienda di intervenire tempestivamente.

Myndoor è già attiva in circa 30 aziende, operanti in settori come finanza, assicurazioni e pubblica amministrazione. “Sempre più imprese stanno integrando il benessere psicologico nei loro piani di welfare – aggiunge Finazzi – e il nostro software può diventare un pilastro di questa strategia”.

Nata nel 2021, la startup ha già raccolto oltre 700mila euro di finanziamenti ed è entrata nel programma di accelerazione Redigital Health di Cassa Depositi e Prestiti. Con la crescente attenzione al benessere lavorativo, strumenti come Myndoor potrebbero rappresentare il futuro della gestione aziendale, ponendo l’IA al servizio della salute mentale dei dipendenti.


LEGGI ANCHE

apple app store alternativi

Apple cambia le regole: possibile installare app store alternativi

Apple ha annunciato una grandissima novità per quanto riguarda iPhone, che a partire dal prossimo aggiornamento consentirà l’installazione anche di app store alternativi rispetto a…

PagoPA poste italiane

Bocciata la cessione di PagoPA a Poste Italiane

AGCM, il Garante della Concorrenza e del Mercato, ha respinto la modalità decisa dal Governo di cedere il 49% di PagoPA a Poste Italiane. Secondo…

idraulico

Elettricisti e idraulici superano gli avvocati nei redditi medi: i dati MEF parlano chiaro

Dopo la pubblicazione dei dati del MEF, abbiamo messo a confronto due categorie diversissime per capire perché alcune professioni siano insospettabilmente spesso più remunerative rispetto…

Processo tributario: la Corte si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello

Con la sentenza numero 36, depositata oggi, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia. Le rimettenti avevano censurato in particolare, in riferimento agli articoli 3, primo comma, 24, secondo comma, 102, primo comma, e 111, primo e secondo comma, della Costituzione, l’articolo 58, comma 3, del decreto legislativo numero 546 del 1992, inserito dall’articolo 1, comma 1, lettera bb), del decreto legislativo numero 220 del 2023, ai sensi del quale, nel giudizio di appello «non è mai consentito il deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti, delle notifiche dell’atto impugnato ovvero degli atti che ne costituiscono presupposto di legittimità che possono essere prodotti in primo grado anche ai sensi dell’articolo 14 comma 6-bis».

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tale disposizione limitatamente alle parole «delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti».

Nella sentenza si legge che la novella del 2023 ha optato per un modello di gravame ad istruttoria chiusa, temperato, però, dal riconoscimento della facoltà, per le parti, di introdurre in secondo grado prove nuove indispensabili ai fini della decisione o incolpevolmente non dedotte in primo grado.

La Corte ha, però, osservato che, rispetto a tale regola generale, sancita dal riformato comma 1 dell’articolo 58, il divieto assoluto di produzione delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere, sancito dal nuovo comma 3, non trova appiglio nelle caratteristiche oggettive dei suddetti documenti, non essendo rinvenibile in essi un elemento differenziale sul quale il legislatore possa costruire una disciplina diversificata. Inoltre, ha rilevato ancora la Corte, la nuova disciplina, là dove inibisce il deposito delle deleghe, delle procure e degli atti di conferimento di potere, pur quando ne sia stata incolpevolmente impossibile la produzione in primo grado, comprime ingiustificabilmente il diritto alla prova, posto che in tali ipotesi il processo di appello costituisce la prima e unica occasione per dedurre i mezzi istruttori che non siano stati introdotti in primo grado per causa non imputabile alla parte.

Per quanto concerne, invece, il divieto di produzione in appello delle notifiche dell’atto impugnato ovvero degli atti che ne costituiscono presupposto di legittimità, pure sancito dall’articolo 58, comma 3, del decreto legislativo numero 546 del 1992, la Corte ne ha escluso sia la irragionevolezza sia la contrarietà agli altri parametri evocati dalle rimettenti.

Il legislatore, con il divieto censurato, ha inteso evitare che l’appello venga promosso al solo fine di effettuare un deposito documentale che, pur essendo da solo sufficiente per la definizione del giudizio, sia stato omesso in prime cure. Il divieto di deposito delle notifiche è stato ritenuto non contrario a Costituzione anche là dove include l’ipotesi in cui la parte dimostri di non aver potuto depositare il documento in primo grado per causa ad essa non imputabile. Ciò in quanto «l’atto esiste, il procedimento tributario produce i suoi effetti tipici per mezzo della notificazione, sicché o la notifica – e quindi deve essere necessariamente conosciuta dall’amministrazione, sulla quale grava un dovere qualificato di documentazione del procedimento notificatorio e di conservazione e custodia dei relativi atti – prima che la pretesa impositiva venga azionata, oppure la stessa pretesa è da ritenersi inefficace ab origine e quindi non può essere fatta valere».

La Corte di giustizia tributaria della Lombardia aveva, poi, dubitato della legittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 2, dello stesso decreto legislativo numero 220 del 2023, là dove dispone che le nuove regole sulle prove in appello si applicano ai giudizi instaurati in secondo grado a far data dal giorno successivo all’entrata in vigore di detto decreto.

La Corte costituzionale ha ritenuto irragionevole la disciplina censurata, in quanto la novella, sebbene formalmente operi per il futuro, nella sostanza incide sugli effetti giuridici di situazioni processuali verificatesi nei giudizi iniziati nel vigore della precedente normativa e ancora in corso, così ledendo l’affidamento riposto dalle parti nella tutela di posizioni legittimamente acquisite. Pertanto, l’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo numero 220 del 2023 è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui prescrive che le modifiche apportate dall’articolo 1, comma 1, lettera bb), dello stesso decreto legislativo numero 220 del 2023 alla disciplina delle prove in appello dettata dall’articolo 58 del decreto legislativo numero 546 del 1992 si applicano ai giudizi instaurati in secondo grado a decorrere dal giorno successivo alla sua entrata in vigore, anziché ai giudizi di appello il cui primo grado sia instaurato successivamente all’entrata in vigore del medesimo decreto legislativo.


LEGGI ANCHE

L’intelligenza artificiale che indovina le password attraverso il suono dei tasti

L’intelligenza artificiale è in grado di sottrarre password agli utenti ascoltando semplicemente ciò che digitano sulla propria tastiera. Questo è quanto dimostrato dai ricercatori della…

Linguaggio non ostile dentro e fuori il processo

Gli osservatori sulla giustizia civile hanno pubblicato un decalogo di buone norme, finalizzate all’utilizzo di un linguaggio non ostile dentro e fuori il processo. Il decalogo è ispirato…

Prima casa in comunione: responsabilità solidale in caso di decadenza dal bonus

La Cassazione conferma: il comproprietario risponde per intero, anche con una quota minima

Corte di Appello di Napoli, istituito Osservatorio distrettuale per gli Uffici del Giudice di Pace

Napoli, 27 marzo 2025 – È stato firmato un protocollo per l’istituzione dell’Osservatorio distrettuale permanente relativo agli Uffici del Giudice di Pace presenti nel Distretto della Corte d’Appello di Napoli, presieduto dalla Presidente della Corte d’appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli. L’intesa è stata sottoscritta anche dai Presidenti dei Tribunali di Napoli, Avellino, Benevento, Napoli Nord, Nola, Santa Maria Capua Vetere, Torre Annunziata, dai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati del Distretto, dal Dirigente Amministrativo dell’Ufficio del Giudice di Pace di Napoli, dal Dirigente del C.I.S.I.A. sede di Napoli.
L’Osservatorio, che terrà riunioni periodiche assicurando costante interlocuzione e confronto, si pone quali obiettivi l’individuazione e l’analisi delle criticità, delle problematiche e delle buone prassi di tutti gli Uffici del Giudice di Pace del Distretto e l’elaborazione di strategie, iniziative e proposte condivise, volte a migliorare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia.
La potenzialità dell’Organismo è ampia. L’Osservatorio, infatti, non solo vede partecipare i massimi rappresentanti ed esponenti della Magistratura, dell’Avvocatura del Distretto di Napoli e della struttura amministrativa, ma si avvarrà, inoltre, del patrimonio di conoscenze tratte dall’interlocuzione diretta con gli Uffici e ogni altro soggetto, anche pubblico. Si tratta di una struttura che intercetta e analizza le esigenze concrete degli utenti della giustizia, dei singoli Uffici e dell’Avvocatura, anche ai fini di portarle a conoscenza del Ministero, del CSM e dei Comuni coinvolti.
La partecipazione del Dirigente del C.I.S.I.A. di Napoli, inoltre, consentirà di affrontare le rilevanti problematiche connesse all’introduzione del Processo civile telematico e ogni altra problematica informatica, anche sotto il rilevante profilo della formazione dei giudici e del personale amministrativo.
Nella prima riunione costitutiva dell’Organismo i lavori sono stati immediatamente avviati con l’individuazione delle principali problematiche e la predisposizione di una tabella di marcia serrata che, partendo dalla raccolta dei dati rilevanti e delle istanze più urgenti, condurrà all’individuazione delle linee d’azione.
Tutti i partecipanti hanno espresso grande soddisfazione per l’istituzione dell’Osservatorio. “E’ un’iniziativa a livello distrettuale, tesa al monitoraggio, miglioramento e rafforzamento della giustizia di prossimità, di fondamentale importanza nella tutela dei diritti. Questo nuovo organismo rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza del sistema giudiziario, con strumenti di analisi e confronto sulle criticità degli Uffici del Giudice di Pace del Distretto” ha dichiarato Maria Rosaria Covelli.
La Presidente della Corte ha poi sottolineato come: “L’Osservatorio sarà un punto di riferimento anche per la qualità della funzione giurisdizionale valorizzando il ruolo dei Giudici di Pace all’interno del nostro ordinamento. Attraverso il dialogo costante tra Magistratura, Avvocatura, Istituzioni e operatori del diritto, si potranno promuovere soluzioni concrete e sostenibili”.

“Ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa – ha proseguito la Presidente – auspico che l’Osservatorio diventi un modello di collaborazione e innovazione, contribuendo a un sistema di tutela dei diritti sempre più efficiente ed effettivo”.


LEGGI ANCHE

pec europea 2024

Nel 2024 la Pec diventerà europea

Nel 2024 arriveranno grandissime novità per la Pec. Infatti, la Pec diventa europea, e si chiamerà Registered electronic mail, Rem. La posta elettronica certificata è…

Roma, al via il primo Congresso Giuridico Forense

Al centro il dialogo e la cooperazione forense fra Ordini su questioni legali di interesse comune, uno scambio particolarmente importante per aree geografiche che condividono…

Nordio tra riforme mancate e resistenze politiche: la giustizia resta in stallo

Il ministro della Giustizia punta alla revisione della custodia cautelare e alla tutela della riservatezza degli indagati, ma le sue proposte si scontrano con le…

Polizze catastrofali: obbligo per le imprese, scadenza il 31 marzo

Il conto alla rovescia è iniziato: le imprese italiane hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per stipulare un’assicurazione contro i danni causati da eventi naturali catastrofali come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. L’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, mira a rafforzare la resilienza del sistema economico nazionale e ridurre il peso finanziario delle calamità sulla finanza pubblica.

Cosa prevede la normativa

L’obbligo riguarda tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese, con l’eccezione delle imprese agricole, che già beneficiano di un Fondo mutualistico nazionale per eventi meteoclimatici estremi.

Il recente Decreto n. 18/2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha definito le modalità attuative. Le polizze dovranno coprire beni materiali iscritti a bilancio, come fabbricati, impianti e macchinari, con esclusione di quelli già protetti da polizze analoghe o edifici costruiti in violazione delle normative edilizie.

Rischi coperti e determinazione dei premi

Gli eventi naturali inclusi sono sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Esclusi, invece, fenomeni come mareggiate o piogge torrenziali. Le assicurazioni potranno comunque offrire coperture opzionali per altri eventi e per i danni da interruzione di attività.

I premi assicurativi saranno stabiliti in base al rischio specifico, considerando la localizzazione dell’impresa, la vulnerabilità degli immobili e le misure preventive adottate. Per garantire la sostenibilità del sistema, interverrà SACE S.p.A. con una copertura riassicurativa fino al 50% degli indennizzi, con garanzia statale fino a 5 miliardi di euro per il 2025 e 2026.

Conseguenze per chi non si adegua

Le imprese che non stipuleranno la polizza obbligatoria potranno essere escluse da contributi pubblici e agevolazioni finanziarie. Il Governo ha già previsto che l’inadempimento venga considerato come criterio per l’accesso agli incentivi statali.

Le compagnie assicurative autorizzate al ramo danni saranno obbligate ad offrire tali coperture, pena sanzioni da 100.000 a 500.000 euro da parte dell’IVASS. Tuttavia, le imprese assicuratrici potranno stabilire limiti di rischio e, una volta superati, sospendere l’emissione di nuove polizze.

Un cambiamento strutturale per la gestione del rischio

L’obbligo assicurativo rappresenta un cambiamento epocale nella protezione del patrimonio aziendale in Italia. Se da un lato impone nuovi costi per le imprese, dall’altro rafforza il sistema economico contro i disastri naturali. Il settore assicurativo dovrà ora garantire un’offerta sostenibile, mentre le imprese sono chiamate a mettersi in regola per evitare sanzioni e perdite di opportunità economiche.


LEGGI ANCHE

L’intelligenza artificiale entra negli studi e negli appalti, ma la decisione resta umana

Dall’analisi dei documenti di gara al supporto nei procedimenti professionali, l’Ai si afferma come alleato dell’uomo e non come suo sostituto. La legge 132/2025 impone…

Cassazione: Sì a separazione e divorzio insieme

D’ora in poi, grazie alla Riforma della Giustizia Cartabia, sarà possibile avere separazione e divorzio insieme. Con la sentenza 28727 del 16 ottobre 2023, la…

Giustizia, Claudia Ratti (Confintesa FP): “Incentivi e smart working ai magistrati, agli amministrativi ancora briciole e promesse non mantenute”

Mentre ai magistrati vengono concessi incentivi economici e smart working per abbattere l’arretrato civile, il personale amministrativo resta escluso da ogni forma di flessibilità e…

Illecito disciplinare forense: la violazione dei doveri deontologici è sempre sanzionabile

Roma – Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 365 del 9 ottobre 2024, ha chiarito che, nell’ambito disciplinare forense, la mancanza di una specifica tipizzazione di un comportamento scorretto non esclude la possibilità di sanzionarlo.

A differenza del diritto penale, dove vige il principio della stretta tipicità dell’illecito, il sistema deontologico degli avvocati prevede una tipizzazione delle condotte vietate solo “per quanto possibile” (art. 3, co. 3, L. 247/2012). Questo significa che anche comportamenti non espressamente descritti nel Codice Deontologico possono essere oggetto di sanzione, purché violino i principi fondamentali della professione, come indipendenza, lealtà, probità, dignità e decoro.

Secondo il CNF, il rispetto di questi doveri non si esaurisce nell’attività strettamente professionale, ma si estende anche alla vita privata dell’avvocato. Ne consegue che la mancanza di una norma che descriva in modo tassativo una condotta illecita non garantisce alcuna immunità disciplinare, poiché l’ordinamento prevede clausole di chiusura in grado di colmare eventuali lacune.

Questa interpretazione conferma un orientamento consolidato volto a garantire l’integrità della professione forense, tutelando il decoro e la fiducia che la società ripone negli avvocati.


LEGGI ANCHE

Abedini torna libero: Nordio blocca l’estradizione e l’ingegnere iraniano vola a Teheran

Revocata la custodia cautelare: “Nessun presupposto per l’estradizione”. L’Iran ringrazia per la cooperazione.

meta password

Furto di credenziali su Facebook ad un milione di utenti

Un milione di utenti Facebook, se non di più, dovranno cambiare la loro password. Il motivo? Aver utilizzato una delle 400 app malevoli per Android e…

Addio al Reddito di Cittadinanza: le novità sulla nuova misura Mia

Mia, acronimo di Misura di Inclusione Attiva, è il sussidio che il governo introdurrà al fine di sostituire l’attuale reddito di cittadinanza. Quest’ultima misura, infatti,…

Indebita percezione di erogazioni pubbliche: la Cassazione chiarisce i confini del reato

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11969 depositata il 26 marzo 2025, hanno fornito importanti chiarimenti in materia di indebita percezione di erogazioni pubbliche, in particolare per quanto riguarda le agevolazioni previdenziali per i lavoratori in mobilità. La Suprema Corte ha stabilito che il reato, previsto dall’articolo 316-ter del Codice penale, si configura anche nel caso in cui il beneficio venga ottenuto omettendo di comunicare una condizione ostativa. Inoltre, ha precisato che, quando le agevolazioni vengono erogate in modo periodico, il reato deve considerarsi unitario, con consumazione prolungata fino alla percezione dell’ultimo contributo.

Il caso concreto: agevolazioni indebite per oltre 200 lavoratori

La vicenda esaminata riguarda una società che aveva beneficiato di riduzioni contributive per oltre 200 lavoratori in mobilità, ottenendo un risparmio complessivo di circa 3,3 milioni di euro. Tuttavia, i rapporti di lavoro erano stati instaurati e proseguiti all’interno di imprese formalmente diverse, ma in realtà riconducibili a un’unica entità. La società aveva richiesto le agevolazioni nell’ambito del Programma Operativo Regionale (P.O.R.) Puglia 2000-2006, senza fornire adeguata documentazione sul rispetto dei requisiti di legge.

Proprio questa omissione aveva portato l’INPS a ritenere sussistenti i presupposti per l’agevolazione, consentendo alla società di ottenere il beneficio previsto dalla legge 223/1991.

I principi di diritto affermati dalla Cassazione

La Corte ha ribadito che l’indebita percezione di agevolazioni previdenziali si verifica anche nel caso in cui il beneficio venga ottenuto tramite un’omissione, senza necessità di ulteriori condotte fraudolente. Nello specifico, le Sezioni Unite hanno affermato che:

  • Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche è integrato dalla mancata comunicazione dell’esistenza di una condizione ostativa prevista dalla legge per l’accesso alle agevolazioni contributive.

  • Quando i benefici vengono erogati in modo periodico, il reato ha natura unitaria e la consumazione si protrae fino alla percezione dell’ultimo contributo.

Il momento consumativo del reato

Nel caso in esame, la Corte ha evidenziato che l’indebita percezione non si è concretizzata solo nel risparmio economico ottenuto, ma fin dal momento in cui la società ha acquisito il diritto alle agevolazioni. L’omissione iniziale ha permesso di ottenere un vantaggio economico non spettante, senza che vi fossero elementi di artificio o raggiro.

L’ultimo atto rilevante, ai fini della consumazione del reato, è stato individuato nella percezione dell’ultimo sgravio contributivo, avvenuta nel dicembre 2008. La società presentava periodicamente richieste di riduzione contributiva attraverso i modelli “DM 10”, il che ha determinato il protrarsi dell’illecito fino all’ultima erogazione.

Implicazioni e rilievo della sentenza

Questa pronuncia delle Sezioni Unite fornisce un’interpretazione chiara dell’articolo 316-ter c.p., confermando che il reato può configurarsi anche in assenza di atti fraudolenti e precisando il momento consumativo nei casi di erogazioni ripetute nel tempo. Il principio affermato avrà un impatto significativo su numerosi procedimenti riguardanti l’accesso indebito a contributi pubblici, delineando con precisione i confini della responsabilità penale in materia.


LEGGI ANCHE

Niente euro in Russia per cure mediche: il divieto Ue vale anche per la salute

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia europea: le uniche somme trasportabili in contanti sono quelle necessarie per il viaggio e il soggiorno. Vietato portare…

carcere uta

Carcere di Uta: allarme rosso per le aggressioni al personale

Poliziotti penitenziari nel mirino: "La situazione è insostenibile"

“Innocenti”, viaggio nell’Italia degli errori giudiziari: 100 mila vite rovinate e un miliardo speso in risarcimenti

Nel libro-inchiesta di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone i numeri choc di una giustizia che sbaglia: centomila persone detenute ingiustamente negli ultimi trent’anni. Tra drammi…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto