Telemedicina, svolta digitale con Spid e Cie: ecco come funzionerà la piattaforma nazionale

ROMA – Visite a distanza, monitoraggi da remoto e consulti digitali: la telemedicina entra ufficialmente nel Servizio sanitario nazionale. Il Ministero della Salute ha infatti predisposto un decreto – in corso di pubblicazione – che regola i profili di privacy e sicurezza della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT), destinata a diventare il cuore dell’assistenza sanitaria digitale in Italia.

Accesso con identità digitale

Per garantire l’autenticità e la tutela dei dati personali, i cittadini accederanno ai servizi tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. L’accesso potrà avvenire anche per conto di minori o persone fragili, tramite genitori, tutori, curatori o amministratori di sostegno.

Cinque tipologie di prestazioni

La piattaforma consentirà di usufruire di cinque diverse categorie di servizi:

  • Televisita: visita medica a distanza tra paziente e professionista;

  • Teleconsulto: confronto tra medici di diverse specializzazioni;

  • Teleconsulenza: supporto digitale tra operatori sanitari;

  • Teleassistenza: attività di cura e supporto continuativo;

  • Telemonitoraggio: controllo remoto di parametri clinici.

Infrastruttura nazionale e regionale

Il sistema sarà coordinato da Agenas e articolato su due livelli: l’infrastruttura nazionale (INT) e quelle regionali (TRT). Le Regioni potranno avvalersi di propri strumenti, purché certificati e conformi agli standard di sicurezza. Tutti i servizi saranno integrati con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE), per garantire tracciabilità e continuità di cura.

Privacy e gestione dei dati

Il decreto sottolinea che le infrastrutture non conserveranno i dati sanitari prodotti durante le prestazioni (referti, prescrizioni, documenti clinici), che confluiranno esclusivamente nel Fascicolo sanitario elettronico. Agenas sarà incaricata di definire i modelli di informativa e le procedure per assicurare ai cittadini i diritti previsti dal Gdpr: accesso, rettifica, aggiornamento e limitazione del trattamento dei dati.


LEGGI ANCHE

Del Noce, Camere civili: “Affidare ai notai le cause civili? Una proposta in contrasto con la Costituzione”

Il presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili replica a Il Sole 24 Ore: «La giurisdizione è esercizio della sovranità dello Stato, non un servizio tecnico…

Movimento Forense: “L’accesso alla giustizia non può dipendere dal pagamento del contributo unificato”

La bozza della Legge di Bilancio ha sollevato preoccupazioni per la misura che prevede l’estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del…

L’istituto della messa alla prova e il ruolo sociale dell'avvocatura

L’istituto della messa alla prova e il ruolo sociale dell’avvocatura

Qual è l’obiettivo della giustizia: punire o riabilitare? E che ruolo ha, in ciò, l’avvocatura? È “solo” una professione oppure ha un valore sociale da…

Commercialisti, via alla riforma: meno burocrazia e tirocini più rapidi

Un passaggio atteso da vent’anni. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla delega per la riforma della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, che entro dodici mesi dovrà tradursi in decreti attuativi. L’obiettivo: aggiornare una disciplina ormai datata, rafforzando il ruolo strategico della categoria nel sistema economico e fiscale del Paese.

Aggregazioni e incompatibilità

Tra i punti centrali, la definizione di nuove regole per le aggregazioni tra studi professionali, la revisione dei casi di incompatibilità e l’adeguamento delle competenze rispetto alle altre professioni regolamentate. La riforma intende anche censire in modo chiaro le attività riservate, evitando sovrapposizioni con altri ordini o con le associazioni professionali disciplinate dalla legge 4/2013.

Tirocini più brevi e integrati con l’università

Un capitolo importante riguarda l’abilitazione. Il tirocinio potrà essere svolto interamente durante il percorso universitario, riducendo i tempi di accesso alla professione e favorendo le nuove generazioni. Una misura pensata per rendere la carriera più attrattiva, in un contesto in cui i giovani under 41 rappresentano appena il 16% degli iscritti, mentre gli over 60 superano il 20%.

Compensi e tutele

La delega richiama anche la legge sull’equo compenso, introducendo parametri specifici per calcolare il valore delle prestazioni professionali, sia individuali sia in forma associata. I compensi dovranno essere proporzionati alla qualità e alla complessità delle attività svolte, superando le distorsioni che ancora penalizzano una parte della categoria.

Verso le elezioni del 2026

Accanto alla riforma ordinamentale, è stato approvato anche il nuovo regolamento elettorale degli Ordini territoriali, con voto fissato al 16 gennaio 2026. Una tappa che si annuncia cruciale per il futuro della governance della professione.

La soddisfazione della categoria

«È una giornata storica», ha commentato il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, ringraziando governo e ministeri coinvolti per aver avviato un percorso che punta a rafforzare l’identità e la centralità dei commercialisti italiani. Soddisfazione condivisa anche dai vertici delle Casse previdenziali, che ricordano come i redditi medi dichiarati da chi lavora in forma associata siano oltre il doppio rispetto agli studi individuali: un segnale della direzione verso cui si muove la professione.


LEGGI ANCHE

Minacce alla giudice Silvia Albano, solidarietà dell’Associazione Nazionale Magistrati

La giudice, membro della sezione immigrazione del Tribunale di Roma, è stata bersaglio di gravi intimidazioni, compresi attacchi personali e minacce di morte: è uno…

riconoscimento facciale stop 2025

Riconoscimento facciale: divieto fino al 2025

Approvato alla Camera il DL 51/2023, contenente l’estensione della moratoria riguardo i sistemi di riconoscimento facciale, che scadrà alla fine dell’anno. Fino al prossimo 31…

Carceri, stanziati i fondi per la promozione delle attività teatrali

Stanziamento di 500mila euro per ciascun anno dal 2025 al 2027 finalizzato alla valorizzazione delle diverse professionalità in ambito teatrale.

Cina, l’intelligenza artificiale a basso costo tra progresso e controllo sociale

La sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti non si gioca solo sui chip avanzati o sui supercomputer, ma sempre di più sull’intelligenza artificiale. Secondo The Economist, Pechino ha compiuto un salto in avanti con lo sviluppo di sistemi come DeepSeek-R1, capaci di generare applicazioni con minori risorse informatiche e costi ridotti rispetto ai modelli americani. Una “arte di arrangiarsi” che rende l’AI cinese più accessibile e diffusa, ma che solleva interrogativi politici e sociali.

Innovazione a basso prezzo, ma con rischi elevati

Il governo di Xi Jinping spinge perché applicazioni economiche e di massa diventino il motore di una nuova supremazia tecnologica. L’AI non è soltanto un settore strategico, ma uno strumento di controllo sociale: dalla profilazione dei cittadini alla valutazione dei rischi criminali, fino al monitoraggio delle minoranze etniche, come nel caso degli uiguri nello Xinjiang. Qui, dal 2014, sistemi di riconoscimento facciale e sorveglianza predittiva segnalano movimenti sospetti in tempo reale, avvisando la polizia.

Il doppio volto dell’intelligenza artificiale

L’AI cinese mostra due facce. Da un lato, una tecnologia più democratica sul piano economico, che potrebbe diffondersi rapidamente in Asia, Africa e nei Paesi in via di sviluppo, attratti dai costi contenuti. Dall’altro, un approccio che intreccia innovazione e autoritarismo, con applicazioni invasive della privacy e potenzialmente discriminatorie.

La corsa globale e il paragone con la bomba atomica

Alcuni analisti paragonano la corsa all’AI alla gara nucleare del Novecento: chi conquisterà la leadership potrà determinare gli equilibri geopolitici del futuro. C’è chi ridimensiona i timori, sostenendo che l’AI diventerà presto una tecnologia di uso comune, come l’elettricità o i computer. Ma l’uso che la Cina sta già facendo – dalla sorveglianza interna alla vendita di sistemi di controllo a Paesi africani – dimostra che la posta in gioco va ben oltre il business.


LEGGI ANCHE

Egitto non è “Paese sicuro”: tribunali in azione e polemiche politiche

Mentre riparte la missione della nave Libra, due tribunali italiani si pronunciano sul decreto governativo in materia di migranti

Parodi (ANM) risponde all’Unione Camere Penali: “Basta accuse generiche, servono nomi e fatti”

Il presidente dell’ANM replica al comunicato dell’Ucpi: "Sette valutazioni per ogni magistrato, altro che casta. Chi parla di nomine per logiche correntizie dica quali e…

Il figlio può scegliere il genitore con cui convivere

Il figlio può scegliere il genitore con cui convivere

Con l’ordinanza 3372/2024, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una madre contro il provvedimento per il quale il figlio era andato a…

Euro digitale, sfida alle banche: costi in aumento e ricavi a rischio

L’Europa accelera sul fronte dell’euro digitale, ma le banche non nascondono le loro preoccupazioni. La nuova valuta, che la Banca centrale europea si prepara a trasformare dal 2025 dalla fase di studio a quella operativa, apre scenari inediti nel sistema dei pagamenti. Accanto alle opportunità, emergono rischi concreti: costi maggiori per infrastrutture tecnologiche, calo dei ricavi da commissioni e possibili fughe di liquidità dai conti bancari tradizionali.

Il tema sarà al centro della prima riunione autunnale dell’esecutivo Abi, il 17 settembre, con la partecipazione di Piero Cipollone, membro del board della Bce. L’Associazione bancaria italiana chiede un supporto pubblico agli investimenti, sulla falsariga di quanto avvenuto con l’introduzione dell’euro cartaceo.

Un nuovo ecosistema dei pagamenti

L’euro digitale si inserisce in un contesto già in fermento, con iniziative europee come European Payments Alliance (che unisce circuiti nazionali come Bancomat, Bizum e Mb Way) e Wero, operativo in Germania, Francia e Belgio. Questi sistemi puntano a ridurre la dipendenza da colossi americani come Visa e Mastercard. Ma la coesistenza con la moneta digitale della Bce non è scontata: la pressione sui margini delle soluzioni private potrebbe diventare insostenibile.

Pagamenti offline e limiti di detenzione

Tra i servizi più delicati che dovrà garantire l’euro digitale figura la possibilità di effettuare transazioni offline, anche in assenza di connessione. Un obiettivo che richiederà investimenti tecnologici imponenti. Per evitare che la nuova valuta diventi una riserva di valore alternativa ai depositi bancari, la Bce studia l’introduzione di soglie massime: si ipotizza un tetto tra 3 e 4mila euro per singolo utente. Le banche chiedono di abbassarlo ulteriormente, introducendo anche limiti per le singole transazioni.

Il nodo della sostenibilità

La sfida è duplice: da un lato consolidare un sistema di pagamenti sovrano e competitivo, dall’altro garantire che l’introduzione dell’euro digitale non destabilizzi la redditività e il ruolo degli istituti di credito.


LEGGI ANCHE

Francesco Greco

Greco, CNF: “Con la separazione delle carriere si passa da una “cultura della giurisdizione” ristretta ai magistrati, a una “cultura della legalità”

«La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri costituisce un importante passo avanti verso il giusto processo, previsto dall’art. 111 della Costituzione, perché assicura…

Smart contract, minaccia per gli avvocati od opportunità?

Smart contract, minaccia per gli avvocati od opportunità?

Cosa sono gli smart contract, o contratti intelligenti? Segneranno davvero la fine degli avvocati, come qualcuno insinua? Non proprio. COSA SONO GLI SMART CONTRACT In…

palazzo ministero giustizia

Riorganizzazione del Ministero della Giustizia: rafforzata l’informatica e la transizione digitale

Roma, 29 maggio 2024 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato un nuovo regolamento che modifica il…

Il paradosso italiano: aziende a caccia di talenti digitali, università ferme al palo

L’Italia continua a inseguire l’Europa sul terreno delle competenze digitali. Secondo la Commissione europea, appena il 45,8% della popolazione possiede competenze di base, un dato che fotografa un Paese dove la cultura digitale fatica a radicarsi. Ma il problema più grave riguarda i profili più strategici: i laureati nelle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), cioè quelli che il mercato del lavoro richiede con maggiore urgenza e che risultano cruciali per la competitività futura.

I dati Desi 2024 sono impietosi: solo l’1,5% dei laureati italiani appartiene all’area Ict, contro il 4,5% della media Ue. Un divario che non è soltanto statistico, ma rappresenta un vero e proprio freno alla crescita e alla capacità innovativa del Paese.

La domanda cresce, l’offerta ristagna

L’Osservatorio sulle Competenze Digitali registra che tra il 2019 e il 2022 la domanda di professionisti Ict in Italia è triplicata, passando da 20mila a 60mila unità. Ma dal 2023 il trend si è stabilizzato, con un’unica eccezione: l’intelligenza artificiale, che continua a trainare nuove richieste.

A fronte di questa domanda, il sistema formativo non riesce a rispondere. Unioncamere e Ministero del Lavoro stimano che, tra il 2025 e il 2029, serviranno ogni anno tra 79mila e 87mila laureati Stem, con un fabbisogno particolarmente elevato per l’ingegneria industriale ed elettronica (fino a 43mila unità l’anno). L’offerta, però, resta molto più bassa: mancheranno in media 7-10mila ingegneri e 3-5mila laureati scientifici ogni anno.

Il nodo della fuga di cervelli

A complicare il quadro interviene l’emigrazione dei giovani più qualificati. La percentuale di laureati italiani che scelgono di andare all’estero è passata dal 28,5% del 2012 al 45,7% nel 2021. Un’emorragia che priva il Paese delle risorse più preziose proprio nel momento in cui servirebbero di più.

Una strategia nazionale per colmare il gap

Per invertire la rotta non bastano singoli interventi. Occorre una strategia integrata:

  • rafforzare l’orientamento scolastico, per avvicinare gli studenti alle discipline Stem già dalle superiori;

  • superare gli stereotipi che rendono queste carriere poco attrattive;

  • aggiornare costantemente i corsi universitari;

  • creare un raccordo più stretto tra atenei e imprese, con tirocini, esperienze pratiche e curricula progettati insieme al mondo produttivo.

Senza una svolta radicale, il rischio è che l’Italia consolidi il proprio ritardo strutturale, pagando un prezzo altissimo in termini di crescita, innovazione e coesione sociale.


LEGGI ANCHE

Leonardo Arnau alla guida dell’OIAD per la tutela degli avvocati in pericolo

Riconoscimento prestigioso per l'Italia e il foro di Padova con la nomina di Leonardo Arnau a Presidente dell'OIAD

Caso Almasri, si incrina il fronte di Nordio: rischio dimissioni e pressing su Meloni

Dopo le indiscrezioni sul ruolo della capo di gabinetto Giusi Bartolozzi, cresce il nervosismo tra via Arenula e Palazzo Chigi. Mentre Nordio sceglie il silenzio,…

Multe non pagate: quasi 1 su 3 resta inevasa, al Sud la percentuale sfiora il 50%

Solo il 28,2% delle sanzioni viene recuperato con azioni coattive. Tra le soluzioni, più accertamenti e affidamenti a concessionari privati.

OpenAI scommette 300 miliardi sul cloud: Oracle diventa regina dell’AI

MILANO – Un contratto che ha fatto tremare Wall Street. In un solo giorno le azioni Oracle sono balzate del 40%, e il merito – ancora una volta – porta il nome di Sam Altman. La sua OpenAI, creatrice di ChatGPT, ha infatti siglato con la società texana un accordo da capogiro: 300 miliardi di dollari complessivi in cinque anni, circa 60 miliardi l’anno, per acquistare potenza di calcolo e infrastrutture cloud.

Un’intesa senza precedenti, legata al progetto Stargate, che prevede nuovi data center alimentati da 4,5 gigawatt di energia, equivalenti al consumo di milioni di abitazioni americane. L’obiettivo è chiaro: garantire ad OpenAI la capacità necessaria per sostenere l’espansione dei propri modelli linguistici e non dipendere esclusivamente da Microsoft Azure, partner storico ma non più unico.

La strategia “asset-heavy” di Altman

La mossa riflette una precisa filosofia: investire direttamente in chip, server e contratti pluriennali per controllare l’intera catena del valore dell’intelligenza artificiale. È la risposta a una domanda che cresce più velocemente dell’offerta, e che rischia di mettere in difficoltà persino i giganti del settore.

Tuttavia, la sproporzione tra l’accordo e i conti di OpenAI è evidente. L’azienda ha dichiarato ricavi annui intorno ai 10 miliardi di dollari, con stime a 12,7 miliardi entro fine anno. Una cifra imponente, ma pur sempre cinque volte inferiore agli impegni presi con Oracle.

Rischi e opportunità

Gli analisti parlano di un “all in”: una puntata gigantesca per consolidare la leadership sui modelli generativi, ma anche un azzardo che espone a pressioni finanziarie enormi. Se la monetizzazione delle applicazioni di AI manterrà le promesse, Altman potrà dire di aver blindato il futuro della sua azienda. In caso contrario, la scommessa rischia di trasformarsi in un boomerang.

Oracle, da software a colosso del cloud

Per Oracle, invece, l’accordo è già un successo. Fondata da Larry Ellison come regina dei database, l’azienda si riposiziona oggi come protagonista del cloud per l’intelligenza artificiale, accanto a AWS, Microsoft e Google. Il balzo in borsa ne è la prova: il mercato ha colto il segnale che, dopo i chip, il vero tesoro dell’AI è l’infrastruttura che la rende scalabile.

Il nuovo eldorado

I grandi modelli linguistici non vivono più soltanto dei semiconduttori Nvidia, ma di data center capaci di funzionare come vere centrali elettriche digitali. E Oracle, con l’ombrello di OpenAI, ha deciso di giocare da protagonista.


LEGGI ANCHE

Giudici di pace, Nesta (COA Roma): “Situazione destinata a peggiorare”

Una situazione catastrofica, a fronte di una mole di lavoro enorme: ogni anno a Roma vengono presentati 33000 ricorsi per decreto ingiuntivo e si discutono…

intercettazioni - Servicematica

Costo delle intercettazioni, il decreto interministeriale per la razionalizzazione

Le intercettazioni rappresentano il primo strumento di indagine in Italia, ma attualmente costano circa 200 milioni di euro all’anno. Certamente meglio dei 300 milioni spesi…

Cassazione, Cassano: “Superato l’obiettivo PNRR sui tempi. Ma troppi nuovi reati rischiano di svuotare le tutele”

All’Assemblea Generale della Suprema Corte, la Prima Presidente richiama politica e istituzioni: record di ricorsi, tempi ridotti oltre le previsioni del PNRR, ma il sistema…

Il regno americano della nuvola digitale

Quando si parla di trimestrali delle big tech, la prima domanda è sempre la stessa: come sta andando il cloud? La risposta, positiva o negativa, muove i mercati come poche altre variabili. Non è un caso: la nuvola informatica è ormai la spina dorsale dell’intelligenza artificiale, il settore più caldo della tecnologia.

Eppure, nonostante i proclami di autonomia digitale, il potere rimane saldamente concentrato nelle mani americane. Secondo Statista, nel secondo trimestre 2025 Amazon Web Services domina con il 30% delle quote, seguita da Microsoft Azure al 20% e Google Cloud al 13%. Insieme, i tre colossi Usa detengono il 63% del mercato.

Amazon, il gigante della nuvola

Il primato spetta ad Amazon, che dal cloud trae la sua principale fonte di profitto: 21,7 miliardi di dollari di utile operativo nei primi sei mesi del 2025, più della metà del risultato complessivo. La divisione AWS, nata per sostenere l’enorme infrastruttura dell’e-commerce, si è trasformata in un servizio globale che oggi vale più della stessa vendita online.

Microsoft e la forza dei software

Diversa la strategia di Redmond. Microsoft ha sfruttato la capillare diffusione dei propri programmi nelle imprese per spingere l’adozione di Azure. I numeri premiano la scelta: solo nell’ultimo trimestre l’intelligent cloud ha generato 12,14 miliardi di utile operativo.

Google rincorre, Oracle risale

Google Cloud resta più distante, ma in crescita costante: dal 9% del 2019 è salita al 13,5% nel 2025, con utili trimestrali per 2,8 miliardi. Intanto, Oracle guadagna terreno al 3%, mentre i player cinesi Alibaba e Tencent perdono peso.

L’Europa resta ai margini

Il Vecchio Continente prova a rispondere con progetti come Galax, ma per ora l’impatto è limitato. L’egemonia americana appare inattaccabile, sostenuta da investimenti faraonici. Morgan Stanley stima che nei prossimi tre anni i colossi globali spenderanno oltre 3mila miliardi di dollari in infrastrutture cloud e data center. Solo Amazon, Microsoft, Google e Meta impegneranno nel 2025 più di 400 miliardi.

Una corsa che riguarda anche la difesa

Il cloud e l’intelligenza artificiale non alimentano soltanto la trasformazione digitale delle aziende, ma anche quella degli eserciti. Il mercato dell’AI militare, valutato 13,24 miliardi di dollari nel 2024, potrebbe arrivare a 35,54 miliardi nel 2032.


LEGGI ANCHE

Riforma fiscale

Riforma fiscale: fondamentale il contributo dei professionisti

Gianni Di Matteo, presidente di Uncat, ha valutato positivamente la legge sulla delega fiscale, approvata di recente dalla Camera, dichiarando: «Non posso che essere d’accordo…

Come cancellare i nostri dati personali da Google

Non è piacevole trovare il proprio numero di telefono o l’indirizzo di casa, anzi, potrebbe essere spaventoso. Tuttavia, ci sono dei modi per proteggere la…

Gratuito patrocinio, il CNF boccia il limite alle materie imposto dal COA

Per il Consiglio Nazionale Forense nessuna norma consente ai Consigli dell’Ordine di restringere il numero di materie per cui un avvocato può patrocinare a spese…

Proprietà industriale, in arrivo 32 milioni per le imprese

Un nuovo pacchetto di incentivi per valorizzare brevetti, disegni e marchi italiani è in arrivo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha annunciato l’apertura imminente dei bandi relativi alle misure agevolative dedicate alla proprietà industriale.

Le risorse complessive stanziate per il 2025 ammontano a 32 milioni di euro: 20 milioni destinati a Brevetti+, 10 milioni alla misura Disegni e 2 milioni a Marchi+. Gli avvisi ufficiali, predisposti dalla direzione generale competente, saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Ministero entro 30 giorni dal decreto direttoriale del 6 agosto 2025.

Brevetti+

L’ultima edizione del bando Brevetti+ aveva previsto contributi a favore di micro, piccole e medie imprese per rafforzare la propria strategia brevettuale, sostenendo lo sviluppo di servizi di valorizzazione economica di un’invenzione. L’agevolazione copriva fino all’80% delle spese ammissibili (con tetto massimo di 140mila euro), elevata all’85% per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere e fino al 100% nei casi di partecipazione di enti di ricerca.

Disegni

La misura Disegni sosteneva invece le Pmi nella valorizzazione di modelli e disegni registrati. L’agevolazione consisteva in contributi in conto capitale fino all’80% delle spese, entro un massimo di 60mila euro, con la possibilità di arrivare all’85% per le imprese certificate per la parità di genere.

Marchi+

Infine, Marchi+ puntava a favorire la registrazione e la tutela dei marchi all’estero, attraverso contributi per tasse di deposito, registrazione e servizi specialistici. Erano previste due linee di intervento: una per marchi europei e l’altra per marchi internazionali (tramite l’Ompi). Anche qui il sostegno variava dall’80% delle spese fino a un massimo di 6mila euro per marchio, con percentuali più alte (85% e fino al 95%) per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere.


LEGGI ANCHE

Pronto soccorso, se l’attesa diventa danno: quando si ha diritto al risarcimento

Ore di attesa possono trasformarsi in responsabilità sanitaria se il ritardo peggiora le condizioni del paziente. Ecco cosa prevede la legge, chi può agire e…

Avvocati e PA: tetto ai compensi non supera l’anno, lo dice il Consiglio di Stato

Roma, 26 giugno 2024 – I compensi degli avvocati interni alla PA che superano il tetto annuale non possono essere liquidati negli anni successivi. Lo…

carta d'identità elettronica

Fare la carta d’identità elettronica è un’impresa

In molte città italiane, nell’ultimo anno, si sono allungati molto i tempi per richiedere e rinnovare la CIE, la carta d’identità elettronica, documento che può…

La Generative AI non decolla in azienda: solo il 5% dei progetti porta risultati

Per mesi la narrativa dominante ha descritto l’intelligenza artificiale generativa come la chiave di volta per la competitività delle imprese. Ma i dati raccontano una realtà diversa. Secondo il report The Generative Use of AI in Business 2025, pubblicato dal MIT Media Lab, solo il 5% dei progetti pilota lanciati dalle grandi aziende con strumenti di Gen AI riesce a generare un impatto economico misurabile. La maggioranza – il 95% – rimane bloccata nella fase sperimentale, senza produrre benefici concreti né ritorni sui margini operativi.

Il problema principale? I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) faticano a comprendere il contesto e ad adattarsi ai processi organizzativi. Non sanno integrare in modo efficace i feedback ricevuti, non migliorano con il tempo e spesso risultano estranei ai sistemi aziendali già in uso. Ne deriva un divario tra il potenziale della tecnologia e la sua effettiva applicazione.

«Pesano la carenza di competenze interne, le difficoltà di integrazione e infrastrutture ancora non adeguate», spiega Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. Un ostacolo che si aggiunge al fenomeno della shadow AI: l’uso spontaneo e non governato di strumenti generativi da parte dei dipendenti, spesso attraverso account gratuiti o personali, con il rischio di esposizione di dati sensibili e problemi di conformità normativa.

Il MIT non è il solo ad accendere un faro critico. A giugno, Apple ha diffuso uno studio dal titolo eloquente, The Illusion of Thinking, che mette in discussione le capacità dei cosiddetti modelli “reasoning”, progettati per simulare processi di ragionamento complesso. Secondo i ricercatori, questi strumenti mostrano limiti evidenti man mano che i compiti si fanno più articolati, e le metriche usate per valutarli risultano viziate dal fatto che i dataset di addestramento contengono già le risposte dei test.

Dietro le promesse di rivoluzione tecnologica, dunque, emergono dubbi e cautele. Gli LLM hanno dimostrato straordinarie capacità di generazione di testo e di supporto alla produttività individuale, ma restano strumenti statistici più che vere intelligenze capaci di ragionare. Ecco perché molti progetti aziendali falliscono: mancano ancora una piena comprensione del contesto, una reale capacità di apprendimento dinamico e, soprattutto, le competenze organizzative per gestirne l’impatto.

Il mito dell’AI come scorciatoia verso l’innovazione è così costretto a fare i conti con la realtà: una tecnologia promettente, ma che richiede tempo, investimenti in formazione e infrastrutture adeguate per esprimere davvero il suo potenziale trasformativo.


LEGGI ANCHE

Disabili: normativa per difendersi da maltrattamenti

Dalla convenzione dell’ONU alle leggi nazionali: opuscolo in difesa dei disabili Nasce un opuscolo sui diritti delle persone con disabilità: una panoramica di facile consultazione…

bandi cassa forense

Cassa Forense mette a disposizione mezzo milione di euro per gli Studi Legali

Cassa Forense ha predisposto due bandi di complessivamente mezzo milione di euro per la riorganizzazione degli studi professionali degli avvocati. Precisamente, sono stati stanziati 200mila…

Data Trust, miglioramenti uso dati personali

Necessario che le istituzioni e l’industria collaborino per sviluppare modelli inclusivi e lungimiranti di data governance Privacy e uso equo dei dati personali utenti: il…

Candidature dalla Ue alle Regioni: il corto circuito della sinistra

La partita delle candidature della sinistra alle prossime elezioni regionali si è chiusa, ma lascia dietro di sé più interrogativi che certezze. Sul piano amministrativo i profili in campo non mancano: tre candidati vantano solide esperienze di governo locale e altri due percorsi professionali di rilievo. Ma sul piano democratico l’operazione appare fragile, con segnali che destano preoccupazione.

Il primo riguarda la scarsità di classe dirigente interna. Due partiti che insieme contano oltre nove milioni di elettori hanno dovuto pescare da Strasburgo ben tre candidati, tutti eurodeputati eletti appena un anno fa. Una scelta che mette in luce la ristrettezza del bacino politico disponibile e alimenta l’idea di partiti sempre più oligarchici, incapaci di far emergere leadership diffuse.

Il secondo segnale critico è il meccanismo del “trasferimento” dall’Europa alle Regioni. Non una scelta maturata nei territori, ma un comando deciso dai segretari nazionali, che trattano candidature e carriere come pedine su una scacchiera. Un modello verticistico che svuota il ruolo dei militanti e accentua la distanza tra Paese reale e Paese legale, radicando lo scetticismo diffuso verso la politica.

Infine, il terzo elemento problematico riguarda la prospettiva europea. Davvero la politica di tre regioni italiane può valere più della presenza nell’assemblea parlamentare continentale? In un momento in cui l’Unione europea dovrebbe rafforzare la propria voce, il segnale dato dai due partiti della coalizione appare contraddittorio: si sottraggono risorse qualificate al dibattito comunitario per inseguire la vittoria in competizioni locali.

Le considerazioni sulle candidature si intrecciano così con una riflessione più ampia sul bilancio dei 55 anni di regionalismo in Italia. Nati come enti legislativi secondo la visione costituzionale, le Regioni si sono progressivamente trasformate in grandi corpi amministrativi, con la sanità a drenare tre quarti della spesa e una presidenzializzazione che ha personalizzato la competizione politica. Le promesse di autonomia si sono spesso ridotte a slogan o a differenziazioni minime, mentre si è perso il legame con la missione originaria: bilanciare i poteri dello Stato e dare forza legislativa ai territori.

Alla luce di queste dinamiche, la vicenda delle candidature non è solo un episodio elettorale. È lo specchio di una crisi strutturale della rappresentanza politica e della democrazia interna ai partiti, che si riflette anche nell’assetto regionale del Paese. Forse è il momento di una verifica complessiva, per misurare punti di forza e debolezza delle Regioni e ridefinirne il ruolo, prima che il divario tra istituzioni e cittadini diventi irrimediabile.


LEGGI ANCHE

Decreto Sostegni: ecco tutte le novità

Dai contributi alle imprese e alle famiglie, passando per il voucher viaggi Approvato alla Camera il Disegno di legge di conversione del decreto Sostegni: molte…

Whistleblowing: esclusi i contrasti personali sul lavoro

La protezione del whistleblower non si applica a segnalazioni legate a rivendicazioni personali o a contestazioni relative al rapporto di lavoro. La denuncia deve riguardare…

bimbo carcere

Bambino di due anni in carcere con la madre: “Dice solo apri e chiudi”

Giacomo ha quasi due anni e mezzo e da quasi dieci mesi vive in una cella di Rebibbia con sua madre. Non corre, non gioca,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto