pec aruba

Nuove regole per il processo civile telematico: cambiamenti in arrivo dal 30 settembre 2024

Dal prossimo lunedì 30 settembre 2024, il processo civile telematico subirà importanti aggiornamenti. Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 7 agosto, ha stabilito le nuove specifiche tecniche che regoleranno le procedure telematiche nei tribunali italiani.

Tra le novità più rilevanti, si segnala la possibilità di depositare file audio e video direttamente agli atti del processo, senza dover richiedere l’autorizzazione preventiva da parte del giudice. Questo cambiamento mira a semplificare e velocizzare le procedure, permettendo agli avvocati di integrare prove multimediali in maniera più fluida.

Inoltre, è stato raddoppiato il limite massimo per la dimensione delle buste telematiche, che passa da 30 a 60 MB. Questo consentirà di inviare una quantità maggiore di documenti in un’unica trasmissione, migliorando così l’efficienza del processo.

Un ulteriore cambiamento riguarda le notifiche telematiche. I difensori avranno la facoltà di richiedere all’Ufficio notificazioni esecuzioni e protesti (Unep) di procedere alla notifica telematica degli atti, inclusi i pignoramenti, nel caso in cui il destinatario sia in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Questa innovazione promette di rendere le esecuzioni forzate più rapide e sicure, sfruttando appieno le potenzialità della comunicazione digitale.

Queste modifiche segnano un passo avanti significativo verso la digitalizzazione della giustizia, ponendo l’accento sull’efficienza e sulla modernizzazione del sistema giudiziario. Con l’entrata in vigore delle nuove regole, l’intero sistema del processo civile telematico si prepara a diventare ancora più integrato e accessibile, rispondendo alle esigenze di un mondo sempre più connesso e digitale.


LEGGI ANCHE

Contributi omessi, fino a 25 anni per ottenere la copertura pensionistica

Una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione fissa i tempi: cinque anni per la prescrizione, dieci per l’azienda per attivarsi e altri dieci per il…

Accessi abusivi sistemi informatici, ANM chiede incontro a Nordio

L’Associazione Nazionale Magistrati ha scritto al ministro della Giustizia chiedendo un incontro "al fine di essere resi edotti sullo stato dei problemi e su qual…

L’Europa in ritardo sull’AI: l’allarme del Governatore della Banca d’Italia

Fabio Panetta: «Dobbiamo colmare il gap tecnologico per evitare un nuovo declino economico»

mano soldi

Evasione fiscale offshore in calo del 70% grazie allo scambio automatico di dati

Un’importante vittoria nella lotta all’evasione fiscale globale emerge da uno studio recente pubblicato dall’Osservatorio fiscale dell’Unione europea. L’introduzione dello scambio automatico di informazioni bancarie tra oltre 100 paesi, inclusi molti paradisi fiscali, ha portato a una riduzione del 70% dell’evasione fiscale legata ai conti offshore.

Lo studio, intitolato “Taxing Capital in a Globalized World: The Effects of Automatic Information Exchange”, evidenzia come questo sistema di condivisione di dati tra le autorità fiscali internazionali abbia significativamente limitato la capacità dei contribuenti di nascondere ricchezze all’estero per evitare il fisco.

Tuttavia, nonostante i risultati incoraggianti, lo studio segnala che circa il 30% della ricchezza offshore rimane ancora al di fuori della portata delle autorità fiscali. Questo residuo è attribuibile, in parte, alla mancata adesione di alcune banche estere alle normative internazionali, che continuano a rappresentare una sfida per una completa trasparenza fiscale.

L’Osservatorio fiscale dell’Unione europea sottolinea l’importanza di rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale e migliorare l’applicazione delle normative per colmare queste lacune e garantire un controllo sempre più rigoroso sulle ricchezze detenute all’estero.


LEGGI ANCHE

Avvocato, pensi troppo?

La tua mente si concentra sul futuro e sul passato, mai sul presente? Hai la tendenza a rimuginare sulle cose? Vediamo insieme come smettere di…

Le microimprese pagano l’energia il 165% in più delle grandi aziende

A differenza degli altri Paesi dell’Area dell’Euro, il prezzo dell’energia elettrica in capo alle nostre microimprese è il più alto di tutti. La povertà energetica…

Registro elettronico e privacy: attenzione alle comunicazioni illecite di dati sensibili

Nel corso degli ultimi anni, anche per fronteggiare le varie difficoltà che sono state causate dalla pandemia, le scuole hanno cominciato ad utilizzare sempre più…

La giustizia a Reggio Calabria: una crisi logistica che ostacola l’efficienza

La giustizia a Reggio Calabria è in crisi, e la radice del problema risiede nella logistica. Le difficoltà organizzative degli uffici giudiziari della città sono direttamente collegate a una distribuzione degli spazi inadeguata per il corretto esercizio delle funzioni giudiziarie, creando ostacoli che sembrano insormontabili. La riforma della giustizia, in questo contesto, è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico, soprattutto per quanto riguarda la riorganizzazione degli uffici giudiziari, considerata essenziale per migliorare l’efficienza dell’intero sistema. A farsi portavoce di questa necessità è Mariagrazia Lisa Arena, Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, che si batte per un cambiamento.

Un’organizzazione deficitaria: impatto sull’efficienza della giustizia

Secondo la presidente Arena, l’organizzazione degli uffici giudiziari è un elemento cruciale per garantire una risposta efficace alle esigenze di giustizia dei cittadini. «L’efficienza e l’efficacia del servizio giustizia dipendono strettamente da come sono organizzati gli uffici», afferma, sottolineando come anche il contesto territoriale, in questo caso quello reggino, giochi un ruolo fondamentale nell’aggravare le difficoltà organizzative.

Il quadro è reso ancora più complesso da una carenza cronica di personale, che si somma a una logistica sempre più problematica. La situazione è così critica che, in certi casi, il lavoro diventa quasi impossibile. «Basti pensare», continua Arena, «che l’ufficio del giudice di pace è stato dichiarato inagibile e che il Cedir, sede del tribunale, soffre di gravissimi problemi strutturali che complicano ulteriormente la gestione della giustizia».

Un Palazzo di giustizia incompiuto: la soluzione mancata

Da anni, una soluzione a questi problemi sembra a portata di mano, ma non viene mai realizzata: il completamento del nuovo palazzo di giustizia. Questa struttura, se ultimata, potrebbe risolvere gran parte delle problematiche logistiche e offrire uno spazio adeguato per tutte le esigenze del sistema giudiziario. Tuttavia, nonostante il tempo che passa, il progetto rimane incompiuto, bloccato da continui rinvii e mancate decisioni.

«Il palazzo di giustizia è il mio leitmotiv», dichiara Arena con frustrazione. «Da anni ripeto la stessa frase: questa struttura è la madre di tutti i problemi dell’organizzazione giudiziaria di Reggio Calabria. Solo con il suo completamento potremmo finalmente offrire un servizio di giustizia efficiente ed efficace».

Il monito della Presidente Arena è chiaro: senza un intervento deciso per risolvere le gravi carenze logistiche, l’intero comparto giustizia a Reggio Calabria continuerà a soffrire di inefficienze che danneggiano non solo gli operatori del settore, ma soprattutto i cittadini che da quel servizio dipendono.


LEGGI ANCHE

AI Act

Entra in vigore l’AI Act: ecco cosa cambia in Europa

È finalmente arrivato il testo definitivo dell’AI Act, la prima legge al mondo che affronta il tema dell’intelligenza artificiale. Il testo è composto da 85…

Windows-11-Insider-Preview

Windows 11, le novità sulla barra applicazioni

Microsoft ascolta le critiche degli utenti: presto aggiornamento barra applicazioni di Windows 11 Se la coerenza stilistica ha da subito convinto i sostenitori del programma operativo Windows, lo stesso…

Fiera del Lavoro: 652mila euro in tre giorni per Job&Orienta, l’opposizione grida allo “spreco colossale”

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro (FdI) denuncia costi esorbitanti e affidamenti diretti per l'evento di Bari: "Un grande affare non per i pugliesi, ora vogliamo…

L’Italia dei laureati: tanti avvocati, pochi idraulici. L’urgenza di ripensare l’orientamento scolastico

Negli ultimi anni, in Italia, si è assistito a un significativo squilibrio nel mercato del lavoro: mentre il numero di laureati continua a crescere, si registra una preoccupante diminuzione di artigiani e professionisti manuali. Questa tendenza, se non invertita, potrebbe portare a serie difficoltà nel reperire figure professionali essenziali, come idraulici, elettricisti e fabbri, entro il prossimo decennio.

Allarme dati: artigiani in via di estinzione

A lanciare l’allarme sono i dati dell’Ufficio studi della CGIA, basati sulle rilevazioni di INPS e Infocamere/Movimprese. Dal 2012 al 2023, il numero complessivo di artigiani è crollato drasticamente: si parla di una perdita di quasi 410.000 unità, di cui ben 73.000 solo nell’ultimo anno. Se questa tendenza non sarà fermata, nel giro di dieci anni potremmo trovarci a fronteggiare una vera e propria crisi nel settore delle riparazioni e della manutenzione domestica e industriale.

Il fenomeno colpisce soprattutto l’artigianato tradizionale, un settore che per secoli ha rappresentato il cuore pulsante delle città e dei piccoli centri italiani. Le botteghe artigiane, un tempo simbolo di eccellenza e punto di riferimento per intere comunità, stanno scomparendo, spazzate via da una combinazione di fattori economici, sociali e culturali.

Le cause del declino: formazione e orientamento scolastico

Alla base di questa trasformazione vi sono diverse cause. Prima fra tutte, la progressiva disaffezione dei giovani verso i mestieri manuali. In un’epoca in cui il lavoro fisico è spesso percepito come meno prestigioso rispetto a quello intellettuale, molti ragazzi preferiscono seguire percorsi di studio teorici piuttosto che intraprendere carriere che richiedono apprendistato, sacrificio e dedizione.

A complicare ulteriormente la situazione è la carente programmazione formativa a livello regionale. La formazione professionale, oggi affidata quasi esclusivamente ai corsi regionali, non riceve l’attenzione necessaria né tantomeno un’adeguata promozione all’interno dei percorsi scolastici.

Un altro fattore cruciale è il sistema di orientamento scolastico, ancora ancorato a logiche superate che spingono la maggior parte degli studenti verso i Licei o, al massimo, verso gli istituti tecnici. Le scuole professionali e i corsi regionali, che potrebbero offrire un valido sbocco lavorativo, sono spesso trascurati o addirittura ignorati.

Il ruolo cruciale delle botteghe artigiane nelle città

Un tempo, le botteghe artigiane erano il fulcro della vita cittadina e dei piccoli centri. Oggi, queste attività storiche sono sempre più rare. Calzolai, fabbri, falegnami, fotografi e tanti altri artigiani stanno scomparendo, portando con sé un pezzo di storia e cultura locale.

Questi luoghi, spesso a conduzione familiare, non erano solo spazi di lavoro, ma anche punti di incontro e di coesione sociale. In assenza di piazze o altri luoghi di aggregazione, le botteghe rappresentavano un importante presidio per la comunità, dove si potevano scambiare due chiacchiere e mantenere vivi i legami sociali.

Come rilanciare il mestiere dell’artigiano?

Per evitare che la figura dell’artigiano diventi solo un ricordo del passato, è necessario intervenire su più fronti. La scuola, in primis, deve riabilitare il ruolo degli istituti professionali, che in passato hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del Paese. È urgente che l’opinione pubblica smetta di percepirli come scuole di “serie B”, riservate a chi non ha voglia di studiare o come ultima spiaggia per chi ha fallito in altri indirizzi.

L’alternanza scuola-lavoro dovrebbe essere potenziata, permettendo ai giovani di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo, integrando la teoria appresa in classe con l’esperienza reale. Inoltre, istituzioni come il “Liceo Made in Italy” e gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) potrebbero formare una nuova generazione di “artigiani 2.0”, capaci di coniugare tradizione e innovazione in settori oggi carenti di personale.


LEGGI ANCHE

Fuga dei pensionati: cresce il fenomeno di chi emigra per pagare meno tasse

Dal 2010 a oggi quasi triplicato il numero di italiani che spostano la residenza all’estero per motivi fiscali. Albania, Tunisia e Cipro tra le mete…

NIS2, via alle PEC dell’ACN: le aziende devono agire subito

Dal 12 aprile scattano le comunicazioni ufficiali: notifiche via PEC alle imprese coinvolte nella direttiva europea. Ecco cosa cambia e quali obblighi rispettare per evitare…

Valditara sui femminicidi: “Mai detto che sono colpa degli immigrati”

"Non ho mai detto -ha spiegato il ministro- che il femminicidio è colpa degli immigrati. Ho parlato di un aumento delle violenze sessuali, legato anche…

Nordio: soddisfazione per l’estradizione di Danilo Coppola

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha espresso soddisfazione per l’avvenuta estradizione in Italia di Danilo Coppola, imbarcato su un volo partito da Abu Dhabi, dopo la decisione presa dalle competenti autorità giudiziarie e governative degli Emirati Arabi Uniti.
La decisione è stata assunta dopo intense attività giuridico-diplomatiche negli ultimi mesi, a seguito della visita del Ministro Nordio ad Abu Dhabi nel febbraio scorso: nei colloqui di allora con il Ministro della giustizia emiratino, Mohammed Al Nuaimi, il Guardasigilli aveva sollevato le diverse richieste di estradizione italiane ancora pendenti, fra cui quella relativa al caso giudiziario di Danilo Coppola, l’imprenditore romano condannato nel 2022 a sette anni di carcere.
Vorrei esprimere la mia gratitudine al Ministro Al Nuaimi – ha dichiarato il Ministro Nordio – per la intensa collaborazione che abbiamo sviluppato nell’ambito del trattato bilaterale di estradizione: nei prossimi giorni gli parlerò per ringraziarlo personalmente. Questo sviluppo positivo nella cooperazione giudiziaria con gli Emirati Arabi Uniti dimostra che per noi non può esservi nessuna impunità per chi commette crimini in Italia e cerca rifugio all’estero”.

LEGGI ANCHE

Meta vince in tribunale, ma il copyright nell’era dell’IA resta un terreno minato

Una sentenza della Corte di San Francisco respinge le accuse di violazione del diritto d’autore contro Meta, ma il giudice avverte: l’uso di opere protette…

concorso autisti ministero giustizia

Concorso Ministero della Giustizia per 109 autisti

È stato pubblicato in GU Concorsi ed esami un avviso per la selezione di 109 autisti per i posti vacanti presenti negli uffici giudiziari delle…

Notifica-atti-pubblica-amministrazione-ora-digitale

Notifica atti pubblica amministrazione: ora digitale

Digitalizzazione delle notifiche degli atti della PA: come funziona la nuova procedura Il Garante della Privacy da giudizio positivo alla proposta di rendere digitale la notifica degli atti della PA. Ora, si…

Bufera carceri, Delmastro risponde: “Io ascolto le divise”, e cita Pasolini

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove risponde alle critiche dopo le sue recenti dichiarazioni, in seguito a una visita al carcere di Taranto. La scintilla che ha dato fuoco alla polemica è stata la frase pronunciata dal sottosegretario, che ha dichiarato con orgoglio di aver incontrato solo il personale della polizia penitenziaria, evitando volutamente ogni contatto con i detenuti, definiti come “la Mecca” a cui lui non intende inchinarsi.

Gian Domenico Caiazza, già presidente UCPI, indignato, ha espresso il suo sdegno su X (ex Twitter), definendo le parole di Delmastro di “gravità definitiva”. Secondo l’avvocato, tali affermazioni non solo minano il ruolo istituzionale del sottosegretario, ma gettano ombre sulla sua idoneità a ricoprire un incarico così delicato. “Com’è possibile”, si è chiesto Caiazza, “che nessuno abbia chiesto le sue dimissioni?”. Inoltre, ha sollecitato l’intervento del ministro della Giustizia Carlo Nordio, chiedendo che prenda una posizione chiara su quella che considera una dichiarazione “scandalosa”.

Il dibattito sul ruolo dello Stato nei confronti dei detenuti

Al centro delle critiche di Caiazza vi è la convinzione che Delmastro non comprenda appieno le responsabilità che derivano dal suo incarico. L’avvocato ha sottolineato che i detenuti, siano essi criminali condannati o persone in attesa di giudizio, sono affidati alla custodia dello Stato e, in particolare, al ministero della Giustizia, che Delmastro rappresenta. Ignorarli, secondo Caiazza, non solo crea una pericolosa frattura tra forze dell’ordine e detenuti, ma dimostra una mancanza di consapevolezza del ruolo governativo.

Questa polemica rientra in un più ampio dibattito sulla propaganda politica, che secondo Caiazza, ha preso il posto della vera politica e del senso delle istituzioni. Un’accusa pesante, che si aggiunge alle altre pressioni che gravano su Delmastro.

La replica di Delmastro: “Io sto dalla parte delle divise”

Non si è fatta attendere la replica del sottosegretario, che ha difeso le sue dichiarazioni con fermezza. Delmastro ha rivendicato la sua scelta di non incontrare i detenuti e di concentrarsi invece sul dialogo con la polizia penitenziaria. “La mia colpa?”, ha scritto sui social, “Non essermi genuflesso alla vulgata di sinistra, per cui si entra negli istituti penitenziari solo per incontrare i detenuti, mentre gli agenti di polizia penitenziaria diventano fantasmi”.

Con toni aspri, Delmastro ha attaccato chi lo critica, accusandolo di ignorare le difficili condizioni di lavoro del personale penitenziario: “Quante volte avete ascoltato chi, in divisa, vive condizioni disagiate? Vi rispondo io: mai! Ecco, io sono orgogliosamente diverso da voi!”. Ha poi concluso il suo intervento con una chiara presa di posizione a favore di coloro che indossano la divisa: “Noi saremo sempre al fianco di chi tutela ordine, legalità e sicurezza. Pasolini lo abbiamo ascoltato, per voi è passato come acqua sul vetro”.

Le possibili conseguenze politiche

Questa polemica potrebbe avere conseguenze rilevanti sul piano politico, soprattutto alla luce delle richieste di dimissioni avanzate da parte dell’opinione pubblica e di alcuni esponenti del mondo giuridico. Resta da vedere se il ministro Nordio interverrà sulla questione e come si evolverà il dibattito all’interno della maggioranza di governo.


LEGGI ANCHE

Autonomia differenziata: legittima la richiesta di abrogazione totale ma serve un ulteriore passaggio alla Consulta

La Corte Costituzionale aveva già bocciato alcune parti della legge, ma ora il referendum dovrà passare un altro vaglio legale.

Decreto sostegni: Enti locali e regioni

Fondi per oltre 1 miliardo a sostegno di Enti locali e regioni L’aumento dei Fondi agli enti locali e alle Regioni è una delle misure…

L’UE avvia una banca dati europea delle vulnerabilità per rafforzare la sicurezza digitale

La banca dati rafforzerà la sicurezza digitale dell'Europa. Aiuterà a soddisfare le prescrizioni in materia di gestione della catena di approvvigionamento e delle vulnerabilità previste…

Illecito disciplinare per l’avvocato che subentra senza avvisare il collega: confermata la sanzione di avvertimento

Il Consiglio Nazionale Forense ha confermato che assumere un mandato legale in sostituzione di un collega senza darne preventiva comunicazione costituisce un comportamento deontologicamente scorretto, indipendentemente dal fatto che la parte assistita abbia dichiarato di aver già provveduto a revocare l’incarico precedente. Questo è il principio sancito nella sentenza n. 27 dell’11 luglio 2024.

Il caso

Un avvocato ha presentato un esposto contro un collega che si era costituito in giudizio, in una procedura di separazione consensuale, senza prima informarlo di aver preso il suo posto come difensore di uno dei coniugi, entrambi in precedenza rappresentati dallo stesso denunciante. Il collega subentrato aveva accettato il mandato in difesa di uno dei coniugi, giustificando la sua scelta con le difficili condizioni economiche della cliente e con la necessità di proteggerla dalle lamentele nei confronti del primo avvocato.

La decisione

Il Consiglio Nazionale Forense ha ritenuto che il comportamento dell’avvocato subentrato violasse i doveri deontologici. Nonostante fosse a conoscenza della situazione e del fatto che il mandato della collega fosse ancora in vigore, non si era preoccupato di accertare formalmente la revoca dell’incarico precedente. La revoca, infatti, è stata inviata all’avvocato originario solo il giorno prima della costituzione in giudizio, utilizzando il fax dello stesso nuovo difensore.

Il CNF ha sottolineato che la comunicazione al collega sostituito è un obbligo inderogabile per il nuovo avvocato. Questo principio non tutela solo l’interesse del collega, ma anche l’integrità e la lealtà all’interno dell’intera avvocatura. La mancata comunicazione preventiva, infatti, mina il rapporto di fiducia e correttezza che deve esistere tra i professionisti del settore legale.

Alla luce dei fatti, il Consiglio ha rigettato il ricorso dell’avvocato in questione e ha confermato la sanzione di avvertimento, ritenendola proporzionata alla gravità della condotta. La decisione richiama la sentenza del 14 ottobre 2008 n. 110, ribadendo che il principio di lealtà e correttezza è alla base della professione forense e deve essere rispettato in ogni circostanza.

L’importanza della lealtà tra colleghi

Questa sentenza ribadisce l’importanza di mantenere un comportamento leale e corretto tra colleghi avvocati. La norma deontologica richiede che qualsiasi avvocato, prima di assumere un mandato al posto di un altro collega, abbia cura di verificare la corretta e formale revoca dell’incarico precedente. Il rispetto di questa regola non è solo una questione di cortesia, ma un pilastro fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’avvocatura e la tutela dei diritti di tutte le parti coinvolte.


LEGGI ANCHE

plico fogli

Fisco: italiani in difficoltà, boom di dilazioni revocate nel 2023

Nel 2023, la crisi di liquidità ha colpito duramente i contribuenti italiani, con un numero record di rateazioni fiscali revocate a causa del mancato pagamento…

Decreto del Ministro della Giustizia sugli atti da depositare esclusivamente mediante il portale deposito atti penali (PDP) a partire dal 20 luglio 2023 6 Luglio 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

Processo telematico ancora più telematico: dal 20 luglio ulteriori atti da depositare esclusivamente attraverso il PDP

Accelera il Processo Penale Telematico: dal 20 luglio, infatti, 103 atti dovranno essere prodotti online attraverso il Pdp, il deposito atti penali da parte dei…

Patrocinio a spese dello stato, Aiga: “Fondi insufficienti e ritardi cronici”

“Giungono da tutta Italia segnalazioni in merito all’impossibilità ad ottenere il pagamento delle spettanze, a causa dell’esaurimento dei fondi stanziati per la difesa dei non…

Causa contro Disney per morte della moglie: il colosso si difende invocando le clausole di Disney+

Un uomo sta cercando giustizia per la morte della moglie, ma potrebbe scontrarsi con un ostacolo inatteso: le condizioni di utilizzo di Disney+. Jeffrey Piccolo ha intentato una causa contro il gigante dell’intrattenimento, chiedendo 50.000 dollari di risarcimento per la morte della moglie, deceduta a causa di una reazione allergica dopo aver consumato un pasto in un pub all’interno del Walt Disney World Resort di Orlando, Florida. Tuttavia, Disney sta cercando di far respingere la causa, invocando una clausola legata all’iscrizione a Disney+, il suo servizio di streaming.

Secondo la difesa presentata dai legali della Disney, Piccolo avrebbe accettato una clausola di arbitrato vincolante al momento della sottoscrizione di una prova gratuita a Disney+. Questo, secondo la mozione depositata in tribunale, significa che qualsiasi controversia legale tra l’utente e l’azienda dovrebbe essere risolta attraverso un arbitrato extragiudiziale, escludendo la possibilità di un’azione legale in tribunale.

«Le condizioni d’uso del contratto di abbonamento includono una clausola di arbitrato vincolante», spiegano gli avvocati di Disney. «Nella prima pagina dell’accordo è chiaramente indicato che qualsiasi controversia, salvo quelle di modesta entità, deve essere risolta tramite arbitrato individuale, con la rinuncia ad azioni collettive».

La richiesta della Disney di far valere questa clausola ha aperto un dibattito sulla validità di tali accordi, in particolare quando vengono utilizzati per evitare contenziosi su questioni che sembrano non legate al servizio in questione. Gli avvocati di Piccolo sostengono che l’abbonamento a Disney+ non possa avere alcuna rilevanza in una causa legata a un evento accaduto all’interno del resort di Orlando.

La battaglia legale è solo agli inizi, ma solleva interrogativi su come le grandi aziende utilizzino le clausole contrattuali per limitare i diritti dei consumatori a ricorrere alla giustizia. Ora spetta alla corte decidere se la causa di Piccolo potrà procedere, o se sarà necessario risolvere la controversia tramite arbitrato, come richiesto da Disney.


LEGGI ANCHE

Fisco, maestri di sci: Iva agevolata e fattura solo su richiesta del cliente

Il decreto del Mef introduce una corsia preferenziale per gli sport invernali. Polemiche per le disparità di trattamento con altri beni essenziali, come assorbenti e…

“Non un ritorno al passato, ma un passo avanti”: l’Avvocatura secondo Scialla

Dal palco del Congresso Forense, il coordinatore dell’OCF rivendica le riforme realizzate e chiama a una nuova stagione: dall’equo compenso all’Avvocato in Costituzione, un progetto…

Giustizia, Claudia Ratti (Confintesa FP): “Incentivi e smart working ai magistrati, agli amministrativi ancora briciole e promesse non mantenute”

Mentre ai magistrati vengono concessi incentivi economici e smart working per abbattere l’arretrato civile, il personale amministrativo resta escluso da ogni forma di flessibilità e…

cassazione relatore

Rapinatore si rompe il femore “in servizio” e chiede il risarcimento alle vittime: il giudice respinge la richiesta

Una vicenda incredibile ha avuto il suo epilogo in aula: Luigi Giuliani, un rapinatore che nel 2014 aveva tentato di sottrarre un Rolex durante una rapina a mano armata, si è visto respingere la sua richiesta di risarcimento per i danni subiti. Giuliani, infatti, aveva subito la frattura del femore durante il tentativo di rapina, avvenuto in un garage di via Amendola a Bari. A seguito dell’incidente, ha tentato di ottenere un risarcimento dalle sue stesse vittime.

Il Tribunale civile di Bari ha però rigettato la domanda di Giuliani, stabilendo che le ferite riportate dal rapinatore furono conseguenza di una legittima difesa da parte delle persone che cercava di derubare. Secondo la ricostruzione dei fatti, Giuliani, insieme a un complice, si era introdotto nel garage per rubare il prezioso orologio. Tuttavia, durante il confronto, era stato investito dai proprietari del locale, che stavano cercando di difendersi dalla minaccia.

Il giudice ha sentenziato che l’azione delle vittime era giustificata dalla necessità di proteggere sé stessi e i propri beni, e pertanto non possono essere ritenuti responsabili delle ferite subite dal rapinatore. “Si è trattato di legittima difesa”, ha dichiarato il magistrato, sottolineando come la legge tuteli chi si trova in una situazione di pericolo imminente.

Non solo Giuliani non otterrà il risarcimento richiesto, ma è stato anche condannato a pagare le spese legali del processo.


LEGGI ANCHE

g7 giustizia nordio

G7 di Venezia, accordo sulle sfide globali di giustizia

Concluso a Venezia il G7 Giustizia, sotto la presidenza italiana. L’impegno per l’Ucraina, la creazione del Venice Justice Group per affrontare le sfide globali in…

Diritto all’affettività in carcere, ancora un miraggio: solo il 17% degli istituti ha spazi per i colloqui intimi

A più di un anno dalla sentenza della Consulta che ha riconosciuto il diritto alle relazioni affettive tra le mura penitenziarie, la maggioranza delle carceri…

Le microimprese pagano l’energia il 165% in più delle grandi aziende

A differenza degli altri Paesi dell’Area dell’Euro, il prezzo dell’energia elettrica in capo alle nostre microimprese è il più alto di tutti. La povertà energetica…

nordio avvocato costituzione

Violazioni tributarie, sempre dovute anche senza la dimostrazione del dolo

Le sanzioni per violazioni tributarie restano dovute anche senza dimostrazione di dolo o colpa da parte del contribuente. Lo ha confermato la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21546 del 31 luglio, ribadendo il principio di presunzione della colpa stabilito dall’articolo 5 del dlgs 472/1997. Secondo i giudici, basta che la condotta sia cosciente e volontaria, senza necessità di provare un intento fraudolento o evasivo da parte del contribuente.

Nonostante questo principio resti invariato, il sistema sanzionatorio è stato recentemente riformato con il dlgs 87/2024, che ha introdotto novità importanti, rendendo le sanzioni più proporzionate ed eque. In attuazione della legge delega di riforma fiscale (n. 111/2023), il nuovo decreto mira ad allineare il regime sanzionatorio italiano a quello degli altri Paesi europei, con l’obiettivo di favorire l’attrazione di capitali e imprese estere.

Tra le modifiche più significative, vi è l’introduzione del principio di proporzionalità, che ora condiziona l’applicazione delle sanzioni tributarie. L’articolo 3 del dlgs 472 è stato aggiornato con un nuovo comma che richiede che le sanzioni siano proporzionate alla gravità della violazione, recependo le indicazioni della giurisprudenza. Questo include la valutazione di elementi come l’abbassamento dei limiti di compensazione dei crediti e nuove direttive legislative.

L’articolo 6 è stato modificato per rafforzare il concetto di non punibilità per violazioni che non danneggiano concretamente il fisco o l’attività di controllo. Inoltre, il nuovo comma 5-ter prevede che il contribuente non venga sanzionato se, entro sei mesi, si adegua alle indicazioni dell’Amministrazione finanziaria, correggendo eventuali errori dovuti a incertezze normative.

Infine, l’articolo 7 introduce il criterio di proporzionalità nella determinazione delle sanzioni, confermando che ogni pena deve essere calibrata in base alla gravità della violazione, in linea con il principio di proporzionalità delineato dall’articolo 3. Questi interventi rappresentano un passo verso un sistema sanzionatorio più equilibrato e meno punitivo.


LEGGI ANCHE

Stretta sulle importazioni di basso valore: la Commissione UE rafforza i controlli sul commercio elettronico

Bruxelles punta a contrastare i rischi legati ai prodotti non sicuri e contraffatti provenienti da paesi terzi, tutelando consumatori e imprese europee. Tra le iniziative,…

Imprese del Sud pronte alla sfida digitale: cresce la voglia di investire in tecnologie 4.0

Un’indagine Unioncamere–Tagliacarne rivela che nel Mezzogiorno la propensione all’innovazione supera la media nazionale. Robotica, simulazione e cyber security tra le priorità

Agibilità regolarizzata dopo la vendita: niente risarcimento per il compratore

La Cassazione chiarisce che l’assenza iniziale del certificato di abitabilità non comporta in automatico un inadempimento se il documento viene rilasciato successivamente. Nessun danno da…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto