Indennità più alte nella sanità: aumenti per medici e infermieri

Il disegno di legge di bilancio 2025 prevede incrementi salariali per i medici in formazione specialistica, con aumenti maggiori nelle aree con carenza di personale. Oltre ai medici, beneficeranno dell’aumento delle indennità anche gli operatori del pronto soccorso, i veterinari, gli infermieri e altri professionisti del settore sanitario e socio-sanitario.

Tra le altre misure, cinquanta milioni di euro all’anno saranno destinati all’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), premi per le regioni che migliorano le liste d’attesa, e tre milioni di euro annuali per il supporto psicologico nelle carceri. Questi interventi mirano a rafforzare il sistema sanitario, con particolare attenzione alle carenze di personale e ai servizi essenziali.


LEGGI ANCHE

Suicidio assistito, ok della Camera

Arriva l’ok della Camera alla possibilità di porre volontariamente fine alla vita Lo scorso 10 marzo la Camera approva con 253 sì, 117 no, e 1 astenuto la proposta di legge sul fine vita. Ora, il…

Tribunali abruzzesi, Nordio riceve Marsilio e la delegazione territoriale

Il ministro ha assicurato l’impegno politico a breve di una proposta di legge governativa per la stabilizzazione dei quattro tribunali subprovinciali abruzzesi e nelle more…

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono considerati prove? Rientrano nella categoria delle intercettazioni? Con la sentenza n. 17552/2021 la Cassazione si esprime nuovamente in materia. IL CASO Un giudice conferma la sentenza di…

Stop allo stipendio per dipendenti pubblici con debiti fiscali oltre i 5 mila euro

A partire dal 2026, i dipendenti pubblici che avranno debiti superiori a 5 mila euro verso la pubblica amministrazione, come multe o cartelle esattoriali, vedranno il blocco del loro stipendio, pensione o indennità di licenziamento (se superiori a 2.500 euro e nei limiti della pignorabilità). La misura è contenuta nel disegno di legge di bilancio 2025, trasmesso ieri alla Camera dei Deputati.

La norma, specificata nell’articolo 10 del disegno di legge, equipara i dipendenti pubblici alle imprese che hanno debiti con la PA, già soggette a simili restrizioni. La disposizione è destinata a entrare in vigore dal 1° gennaio 2026.

Inoltre, il testo prevede altre misure anti-evasione, tra cui l’obbligo di rimborsi tracciabili per spese aziendali come alberghi e trasporti, a partire dal 2025, e la possibilità di firmare digitalmente i processi verbali di accertamento.


LEGGI ANCHE

Palazzo giustizia Potenza. Nordio: “Addolorato per incidente. Un dovere la sicurezza sul lavoro”

Un operaio che stava lavorando nel palazzo di giustizia di Potenza è morto stamani in un incidente sul lavoro.

Quando l’avvocato si affida a ChatGPT e l’IA “si inventa” i precedenti

Il caso assurdo a New York: l’intelligenza artificiale produce citazioni legali inesistenti, sollevando dubbi e polemiche sull’uso della tecnologia nei tribunali.

ddl cybersicurezza

Camere penali, ‘Cybersicurezza’: alcune riflessioni sul d.d.l. c.1717 del Governo

Secondo la Giunta e l’Osservatorio doppio binario delle Camere Penali, il DDL C. 1717, con la sua enfasi sull’efficienza a tutti i costi, rischia di…

Giustizia, insediato il tavolo tecnico per l’intelligenza artificiale

Roma, 23 ottobre 2024 – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha presieduto oggi la prima riunione dell’Osservatorio permanente per l’uso dell’intelligenza artificiale. Il tavolo tecnico, insediato questa mattina in via Arenula, è stato istituito con decreto del Ministro della Giustizia del 10 luglio 2024.


LEGGI ANCHE

Tajani rilancia la ricetta berlusconiana: «Flat tax al 24% per salvare il ceto medio»

Cresce la tensione con la Lega sugli extraprofitti bancari. Forza Italia insiste su fisco più leggero, meno tasse sul lavoro e riforma della giustizia civile

certificazione family friendly

Arriva la certificazione per le aziende family-friendly: un modo per combattere la crisi demografica

Ci sono 333 organizzazioni certificate con il processo Family audit, pensato dalla Provincia autonoma di Trento ed esteso a tutta la nazione, insieme al Dipartimento…

Procura falsa, impossibilità di sanatoria

Cassazione su falsificazione di materiale della procura ex art. 182 c.p.c Recentemente, la Corte di Cassazione si esprime in merito a un caso di procura falsa e impossibilità di…

Legge di bilancio, le novità: estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato

Legge di bilancio 2025, il governo propone con l’obiettivo di razionalizzare i costi della giustizia modifiche significative al Codice di Procedura Civile e al Testo Unico delle Spese di Giustizia. Vediamo i principali cambiamenti.

Modifiche al Codice di Procedura Civile: introduzione dell’art. 307-bis

Una delle novità di maggior rilievo è l’introduzione dell’art. 307-bis nel Codice di Procedura Civile, che prevede l’estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato. Il giudice, alla prima udienza, verificherà la regolarità del pagamento e, in caso di inadempimento, concederà alla parte interessata un termine di 30 giorni per sanare la situazione. Se il pagamento non sarà effettuato entro il termine, il giudice dichiarerà l’estinzione del giudizio.

Questa misura mira a rafforzare l’obbligo del pagamento del contributo unificato, accelerando i tempi dei processi e riducendo l’impatto di procedimenti pendenti senza che le parti abbiano rispettato gli obblighi finanziari.

Accertamento della cittadinanza italiana: nuovo contributo unificato

Un’altra importante disposizione riguarda le controversie relative all’accertamento della cittadinanza italiana. Il contributo unificato per questo tipo di procedimenti è stato fissato a 600 euro per ciascun ricorrente, anche nel caso in cui la domanda venga presentata congiuntamente da più parti. Questa modifica è volta a standardizzare i costi dei processi in materia di cittadinanza, garantendo una maggiore uniformità e prevedibilità delle spese.

Digitalizzazione e spese di giustizia

In linea con il processo di digitalizzazione del sistema giudiziario, il decreto introduce anche nuove disposizioni in materia di trasmissione telematica di duplicati e copie informatiche degli atti. Un nuovo articolo, il 269-bis, stabilisce i costi forfettari per la trasmissione di documenti via posta elettronica o altri mezzi digitali, con un contributo di 8 euro per ogni invio. Il costo per il riversamento di documenti su supporti fisici, come chiavette USB o CD, è fissato a 25 euro.

Questa misura è in linea con l’obiettivo di semplificare e modernizzare le procedure, riducendo i costi legati alla gestione cartacea degli atti e incentivando l’uso della tecnologia per snellire i processi.

Protezione dei fondi per tasse e tributi

Un’altra modifica rilevante riguarda la protezione dei fondi destinati al pagamento di tasse e tributi. È stata introdotta una norma che esclude questi fondi dall’esecuzione forzata, ampliando così la tutela già prevista per gli emolumenti e le pensioni del personale amministrato dal Ministero della Giustizia e dalla Presidenza del Consiglio.

Misure per lo smaltimento dell’arretrato dei ricorsi ex legge Pinto

Il decreto affronta infine il problema dell’arretrato nei ricorsi relativi alla legge Pinto, che riguarda la violazione del termine di ragionevole durata dei processi. Tra le novità, l’introduzione dell’obbligo per i creditori di presentare la documentazione necessaria entro un anno dalla pubblicazione del decreto che accoglie la domanda di equa riparazione, pena la sospensione degli interessi. Questa disposizione mira a velocizzare il processo di pagamento delle somme dovute, riducendo i ritardi e migliorando l’efficienza delle operazioni.


LEGGI ANCHE

Una versione di ChatGPT dedicata alle imprese

Nonostante le diffidenze, le aziende sembrano essere sempre più interessate all’intelligenza artificiale generativa. Per il consulente aziendale di marketing strategico Stefano Schiavo: «Manager e aziende…

Mese europeo della cibersicurezza 2025: riflettori puntati sul phishing

Una campagna europea per sensibilizzare cittadini e imprese contro la minaccia più diffusa negli attacchi informatici

AI, il costo nascosto dell’innovazione: i chip del futuro consumeranno fino a 15mila watt a modulo

Uno studio del Kaist lancia l’allarme: l’energia diventa il vero collo di bottiglia della rivoluzione digitale. Data center e reti elettriche a rischio saturazione, Italia…

Congresso nazionale ADGI, le donne giuriste: “Avanti nel percorso per le pari opportunità”

Il Congresso Nazionale dell’Associazione Donne Giuriste Italia (ADGI), che si terrà a Roma dal 28 al 30 ottobre 2024, sarà un momento cruciale per affrontare il tema dell’incidenza del ruolo delle professioni legali sull’economia, sulla società e sullo stato di diritto, con particolare attenzione alla trasversalità delle politiche di genere.

La Presidente Nazionale dell’ADGIAvv. Irma Conti, sottolinea: “Ringrazio tutti i relatori per la loro partecipazione e l’attenzione dimostrata nei confronti della Parità di Genere. Questo dimostra quanto sia urgente trovare soluzioni economiche e sociali che non possano più essere rimandate, nonostante i grandi passi avanti finora compiuti.”

Nel corso delle giornate del congresso, esponenti di alto profilo delle istituzioni politiche, dell’avvocatura e della magistratura si confronteranno sulle conseguenze economiche della mancanza di pari opportunità. In particolare, verranno esaminati gli impatti sul tessuto economico-sociale e le soluzioni necessarie per colmare il divario di genere.

L’Avv. Conti ha ribadito il forte impegno dell’ADGI nella tutela dei diritti, sia dentro che fuori le aule giudiziarie, con un focus sui diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione e dalle norme sovranazionali: “Continueremo a difendere i diritti fino a quando non ci saranno pari opportunità in ogni contesto.”

L’evento vedrà la partecipazione di relatori di prestigio, tra cui Margherita Cassano, prima Presidente della Corte di Cassazione, e Maria Teresa Bellucci, vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che contribuiranno ad arricchire il dibattito con le loro riflessioni.


LEGGI ANCHE

Avvocati: mille euro per ogni figlio a famiglie monogenitoriali

C'è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di partecipazione al bando di Cassa Forense

Industria: giugno in lieve ripresa, ma il semestre resta in rosso

Il fatturato cresce dell’1,2% su base mensile e dello 0,3% annuo. A trainare sono farmaceutica, alimentare e macchinari 5.0, mentre metallurgia, tessile ed elettronica frenano.…

Starlink e il nodo della sovranità digitale: un’infrastruttura strategica nelle mani di Musk?

Tra sicurezza dei dati, costi, e alleanze geopolitiche, si apre il dibattito sull’eventuale accordo tra l’Italia e il visionario imprenditore americano per la rete satellitare.

Giustizia tributaria, Uncat al Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria: favorire best practice per gestione udienze tributarie

Nella giornata di oggi una delegazione della Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi è stata ricevuta dalla presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Carolina Lussana.
Per Uncat erano presenti il presidente Gianni Di Matteo, i consiglieri segretario e tesoriere, Silvia Siccardi e Raffaella D’Anna, il vicepresidente Angelo Cuva e i consiglieri Anita Russo, Michele Tiengo, e Ida Pansini.

Tra i temi dell’incontro, anche l’andamento delle udienze tributarie e la prossima operatività del Massimario nazionale.
Uncat ha avanzato alcune proposte migliorative della organizzazione e dell’andamento delle udienze tributarie; ha proposto iniziative di collaborazione tra Giudici Tributari e gli Avvocati tributaristi di Uncat, quali la programmazione di eventi di confronto e di formazione condivisi; e il rilancio degli Uffici regionali del Massimario per coinvolgere sul territorio i giudici ed i difensori sotto il coordinamento dell’Ufficio del Massimario nazionale (art. 24-bis D.Lgs. 545/92), anche al fine di individuare le sentenze contenute nella banca dati della giurisprudenza tributaria di merito che meritino priorità nella massimazione.

Tra le proposte migliorative in ordine alla organizzazione del servizio Giustizia Tributaria si citano, a titolo di esempio, la richiesta di anticipare la tempistica di fissazione delle udienze, con più termine per la preparazione della documentazione ai fini del suo deposito e di esplicite e chiare informazioni sull’orario effettivo di chiamata della causa, tenendo anche conto del fatto che, se l’udienza è da remoto, spesso la schermata vuota può lasciare i difensori in un limbo per diverse ore.
Quello che Uncat ha rilevato sul campo è che, nelle Corte tributarie, vigono diverse prassi organizzative che rendono il lavoro dei difensori più difficoltoso, fuori e dentro l’udienza.

Da Uncat è venuta anche la richiesta di sensibilizzare i Giudici alla corretta applicazione della normativa sullo svolgimento delle udienze in modalità mista (remoto-presenza), che richiede la presenza in aula del collegio giudicante.

La Presidente Carolina Lussana ha dichiarato: “Molto importante il confronto con le associazioni da sempre impegnate, come l’Uncat, nella valorizzazione della giustizia tributaria. La nostra giurisdizione è ad un punto di svolta con l’introduzione del giudice professionale ed il contributo di tutti gli operatori del settore è fondamentale”.

“Ringraziamo la presidente Lussana e i consiglieri Ferri e Tenaglia: ad un anno dall’insediamento e dal primo incontro con Uncat non è mancata la disponibilità all’ascolto e, da parte nostra, la disponibilità alla collaborazione sin dal primo documento consegnato” commenta il presidente Gianni Di Matteo. “Abbiamo appreso che il Consiglio di presidenza ha aperto un tavolo tecnico con il Mef e con Sogei sul processo telematico e che la commissione di concorso per i nuovi giudici professionali si è insediata”.
Nel corso dell’incontro si è parlato anche di formazione dei giudici professionali come presupposto di terzietà e potranno essere valutati progetti sinergici con l’avvocatura specialistica.
Il consigliere Lanfranco Tenaglia ha annunciato che  sarà emanata una circolare sui piani organizzativi delle corti di giustizia a livello territoriale e che saranno tenuti in considerazione gli spunti di Uncat.
Il vicepresidente Cosimo Ferri ha evidenziato gli spazi per una collaborazione fattiva con l’avvocatura specialistica, apprezzando i rilievi che Uncat ha formulato sulla Banca dati della Giustizia Tributaria.


LEGGI ANCHE

uomo che scrive su taccuino

L’abolizione dell’abuso d’ufficio salva i magistrati: molte archiviazioni al Csm

I magistrati coinvolti erano stati denunciati da cittadini che ritenevano che il loro comportamento configurasse gli estremi del reato. Tuttavia, con l'abolizione dell’articolo 323 del…

M5S, Grillo chiede di ripetere il voto sulla Costituente

Il fondatore del Movimento 5 Stelle contesta la decisione di abolire il suo ruolo di garante e invoca la ripetizione delle votazioni, ma Conte accusa…

Brasile, la Corte Suprema annulla la sospensione di X, la piattaforma torna attiva

La piattaforma X, di proprietà del magnate sudafricano Elon Musk, tornerà operativa in Brasile dopo che la Corte Suprema ha annullato la sospensione imposta lo…

Il Ministero attiva i primi servizi sulla piattaforma digitale nazionale dati (PDND) per l’ANAC

Roma, 23 ottobre 2024 – Il Ministero della Giustizia ha attivato negli scorsi mesi i primi servizi tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), destinati all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Questa iniziativa, allineata con il nuovo Codice degli Appalti, rappresenta un passo iniziale verso un futuro più trasparente, rapido ed efficiente per il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) ed è anche un passo in avanti significativo verso la digitalizzazione dei processi amministrativi e la semplificazione delle procedure che rientra fra le priorità dell’azione di Governo.

In questa prima fase i servizi chiave messi a disposizione sono rappresentati da due certificati disponibili attraverso la PDND, fondamentali per verificare la legalità e l’affidabilità degli operatori economici:

  1. Certificato del Casellario Giudiziale ex art 28 D.P.R. 313/2002: Una certificazione completa e dettagliata dei precedenti penali di chi partecipa alle gare d’appalto.
  2. Certificato Sanzioni Amministrative ex art 32 D.P.R. 313/2002: Un documento essenziale per verificare l’integrità degli operatori economici sottoposti a verifica, inclusivo delle sanzioni amministrative ricevute.

La fattiva collaborazione tra il Dipartimento per l’innovazione tecnologia della Giustizia ed il personale del Casellario Giudiziale del Dipartimento degli Affari di Giustizia, unitamente al personale ANAC per le attività di competenza, ha reso tali certificati facilmente accessibili, riducendo drasticamente i tempi e i costi delle procedure amministrative. L’integrazione tra Ministero della Giustizia e ANAC, resa possibile grazie alla PDND, punta a rinnovare profondamente il modo in cui le informazioni vengono condivise e utilizzate nella gestione degli appalti pubblici.

Questo primo passo è solo l’inizio di un percorso di innovazione della Pubblica Amministrazione in Italia. L’obiettivo, fra le altre cose, è quello di arrivare a consentire ai cittadini di ottenere il casellario giudiziario accedendo online attraverso lo spid, senza doversi recare presso gli uffici giudiziari.


LEGGI ANCHE

green pass mondiale

Arriva il Green Pass mondiale

La Commissione europea, insieme all’Organizzazione mondiale della sanità, ha deciso di trasformare il green pass in un documento digitale internazionale, finalizzato al miglioramento della mobilità…

proposta legge magistratura quindici giorni carcere

Saman, Nordio: “Estradata la madre, grazie alle autorità pakistane”

La donna, condannata alla pena dell’ergastolo con sentenza di primo grado dalla corte di assise di Reggio Emilia insieme al marito, era latitante dal primo…

Suicidio assistito: una proposta di legge regionale per regolare il fine vita

Il suicidio assistito, in Italia, ovvero la possibilità di somministrarsi autonomamente un farmaco letale seguendo determinate condizioni, è legale soltanto grazie ad una sentenza della…

Nuove regole sui dati sanitari: semplificazioni per la ricerca scientifica e chiarimenti per gli IRCCS

La recente riforma dell’art. 110 del Codice privacy, introdotta con la legge 29 aprile 2024, n. 56, ha segnato un importante passo in avanti nel trattamento dei dati sanitari per finalità di ricerca scientifica, semplificando le procedure e riducendo gli ostacoli che ne limitavano l’utilizzo secondario. Le novità riguardano soprattutto i casi in cui è impossibile o sproporzionato raccogliere il consenso degli interessati, come per soggetti deceduti o non contattabili, eliminando l’obbligo di un preventivo passaggio dal Garante, pur garantendo alcune misure di protezione.

Le nuove Regole deontologiche e le garanzie per la ricerca scientifica

L’intervento del legislatore ha spinto il Garante per la protezione dei dati personali a intervenire, individuando delle garanzie da rispettare nei casi di trattamento di dati sanitari per finalità di ricerca. Nelle Regole deontologiche, attualmente in fase di aggiornamento, il Garante ha evidenziato l’urgenza di nuove misure, considerando anche l’uso crescente delle tecnologie digitali nella ricerca medica.

In attesa dell’adozione delle nuove Regole deontologiche, il Garante, nel provvedimento n. 298 del 9 maggio 2024, ha specificato che i motivi che impediscono la raccolta del consenso possono essere di natura etica o organizzativa. Tra quelli etici, rientra ad esempio il caso in cui l’interessato ignori la propria condizione clinica e l’informativa comporterebbe un danno psicologico. I motivi organizzativi, invece, riguardano situazioni in cui gli interessati risultano deceduti o non contattabili nonostante ogni ragionevole sforzo.

In questi casi, il titolare del trattamento è tenuto a:

  1. Documentare accuratamente le ragioni etiche o organizzative;
  2. Svolgere e pubblicare una valutazione d’impatto, come previsto dall’art. 35 del GDPR;
  3. Comunicare tali attività al Garante.

FAQ per gli IRCCS: chiarimenti sul trattamento dei dati per ricerca scientifica

Il Garante ha inoltre fornito chiarimenti in merito all’art. 110-bis del Codice privacy, che consente agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di trattare i dati personali raccolti per finalità di cura, utilizzandoli anche per finalità di ricerca senza dover ottenere un nuovo consenso. Le FAQ pubblicate a giugno 2024 chiariscono che questo trattamento non costituisce uso secondario dei dati clinici, estendendo le possibilità di ricerca.

Un punto centrale di queste FAQ è che anche gli IRCCS sono tenuti a svolgere una valutazione d’impatto, che può essere pubblicata sui siti web degli istituti. La norma trova applicazione per ogni tipo di ricerca medica, biomedica, epidemiologica, inclusi gli studi multicentrici, e permette la comunicazione di dati anche a istituti non riconosciuti come IRCCS, ampliando così le possibilità di collaborazione.


LEGGI ANCHE

notifiche telematiche pa

Le notifiche telematiche della Pubblica Amministrazione

Tutto sul Registro PP.AA e sull’ IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni) L’articolo 3 bis della L.53/94  prevede che l’avvocato possa procedere alla notifica in proprio tramite…

Fiera del Lavoro: 652mila euro in tre giorni per Job&Orienta, l’opposizione grida allo “spreco colossale”

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro (FdI) denuncia costi esorbitanti e affidamenti diretti per l'evento di Bari: "Un grande affare non per i pugliesi, ora vogliamo…

Interruzioni dei servizi del PCT, le reazioni degli organi forensi

Interruzioni dei servizi del PCT, le reazioni degli organi forensi

Davanti alle interruzioni dei servizi del PCT dei giorni scorsi, comunicate attraverso il Portale dei Servizi Telematici, l’Organismo Congressuale Forense ha scritto al Direttore della DGSIA…

Accettazione della proposta di acquisto via PEC e validità del contratto: precisazioni giuridiche

Con l’ordinanza del 24 luglio 2023, n. 22012, la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza della forma scritta nei contratti aventi ad oggetto diritti reali immobiliari, facendo chiarezza sull’efficacia delle accettazioni di proposte contrattuali trasmesse via PEC senza l’allegazione di un contratto debitamente firmato.

Nel caso di specie, la questione riguardava una proposta irrevocabile d’acquisto, che il proponente rifiutava di considerare conclusa per l’assenza di un contratto controfirmato e per la mancata trasmissione di un documento conforme alla normativa vigente.

Il contesto normativo: art. 1350 c.c. e il Codice dell’Amministrazione Digitale

L’art. 1350 del Codice Civile prescrive che i contratti relativi a diritti reali su immobili richiedono la forma scritta a pena di nullità. Ciò implica che tanto la proposta quanto l’accettazione debbano avvenire mediante un documento che soddisfi i requisiti di validità formale stabiliti dalla legge.

Nello specifico, il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), all’art. 20, impone l’utilizzo di una firma elettronica qualificata o digitale per garantire la validità dei contratti aventi ad oggetto beni immobili. La PEC, pur essendo uno strumento di comunicazione certificato, non sostituisce l’obbligo della firma digitale o qualificata se il testo non è accompagnato da un allegato conforme.

Il caso: email e telegramma insufficienti per la validità contrattuale

In questo scenario, il venditore aveva trasmesso l’accettazione della proposta via PEC e telegramma, ma nessuna delle due comunicazioni conteneva un documento allegato firmato digitalmente. Tale mancanza ha impedito il perfezionamento del contratto.

L’email PEC, infatti, non può sostituire un documento firmato digitalmente o qualificato. Secondo la normativa italiana, la semplice trasmissione di un messaggio elettronico certificato, privo della necessaria sottoscrizione elettronica, non soddisfa il requisito formale previsto per i contratti di compravendita immobiliare. Lo stesso vale per il telegramma, che, sebbene costituisca un documento scritto, non era munito della firma del mittente, e dunque non ha potuto produrre effetti giuridici validi ai fini della conclusione del contratto.

Le conseguenze giuridiche: inefficacia dell’accettazione e provvigione dell’agente

L’inefficacia dell’accettazione tardiva ha generato ulteriori implicazioni per l’agente immobiliare, il quale non ha potuto esigere la provvigione. Infatti, la Cassazione ha stabilito che, in assenza di un contratto valido concluso tra le parti intermediate, l’affare non può considerarsi perfezionato e quindi non sussiste il diritto alla provvigione per il mediatore.


LEGGI ANCHE

Ricevuta di accettazione in ritardo

Ricevuta di accettazione in ritardo di pochi secondi: il ricorso è tardivo

In caso di ricevuta di accettazione in ritardo di pochi secondi rispetto al termine ultimo, il ricorso è considerato tardivo e quindi inammissibile. Così si…

Superbonus, scadenza al 30 novembre per le comunicazioni sui lavori antisismici

Il mancato adempimento potrebbe comportare, in alcuni casi, la perdita dell’agevolazione.

Decontribuzione Sud valida anche in smart working: conta la sede aziendale, non dove lavori

L’Inps chiarisce: lo sgravio del 25% resta anche per chi opera da remoto, purché l’unità operativa di riferimento sia al Sud. Dal tavolo tecnico con…

Resilienza dei soggetti critici: attuata la direttiva CER con il decreto legislativo n. 134/2024

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2024 il decreto legislativo n. 134/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/557 sulla resilienza dei soggetti critici (CER – Critical Entities Resilience). Questa normativa segna un importante passo avanti nella protezione dei soggetti pubblici e privati che forniscono servizi essenziali per la società.

L’obiettivo della direttiva CER è garantire che questi soggetti critici siano in grado di prevenire, gestire e riprendersi da incidenti che potrebbero interrompere i servizi essenziali che offrono. La nuova disciplina amplia l’ambito di applicazione rispetto alla precedente direttiva 2008/114/CE, includendo settori chiave come l’energia, la produzione di alimenti, il settore bancario, la salute, l’acqua e i mercati digitali. Questo aggiornamento è fondamentale per rafforzare la resilienza di settori vitali che svolgono un ruolo cruciale nel garantire la continuità delle funzioni fondamentali della società.

Settori coinvolti e nuove responsabilità La direttiva CER riconosce come critici numerosi settori che vanno ben oltre i trasporti e l’energia, precedentemente considerati nell’ambito delle infrastrutture critiche. L’elenco dei soggetti critici include ora anche fornitori di servizi cloud, reti di comunicazione elettronica, data center e alcuni enti della pubblica amministrazione. La loro identificazione avverrà sulla base di parametri specifici, come il numero di utenti serviti, l’impatto geografico e il potenziale effetto di un’interruzione dei servizi sull’economia e la società.

Con questo nuovo quadro normativo, i soggetti critici devono adottare misure che li rendano in grado di “prevenire, proteggere, rispondere, mitigare e ripristinare le proprie capacità operative” in caso di incidenti che possano perturbare la fornitura di servizi essenziali.

Il decreto attuativo Il decreto attuativo attribuisce al Presidente del Consiglio la responsabilità di elaborare la strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici entro luglio 2025. La strategia dovrà indicare gli obiettivi principali, le priorità e le modalità con cui i soggetti critici verranno sostenuti. Inoltre, la Presidenza del Consiglio coordinerà due nuovi organismi: il Comitato Interministeriale per la Resilienza (CIR), che si occuperà di indirizzare le politiche di resilienza, e il Punto di Contatto Unico (PCU), che garantirà il collegamento con la Commissione europea e la cooperazione internazionale.

Le autorità settoriali competenti (ASC), come il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il Ministero della Salute, avranno il compito di vigilare sull’attuazione delle misure di resilienza nei settori di loro competenza.

Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali Uno degli aspetti più delicati riguarda la protezione dei dati personali. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso pareri durante l’iter legislativo, chiedendo chiarimenti su come i soggetti critici potranno richiedere certificati del casellario giudiziale europeo per i ruoli sensibili legati alla resilienza. Il Garante ha inoltre raccomandato l’integrazione delle misure previste dal GDPR in caso di violazioni dei dati personali.


LEGGI ANCHE

persona seduta che parla

DDL Intelligenza Artificiale, OCF: “Avvocatura e magistratura vengano coinvolte in sede istituzionale”

Considerazioni su una legge italiana sull’intelligenza artificiale laddove già esiste un dispositivo comunitario – l’AI Act recentemente approvato dal Parlamento europeo – e, soprattutto, un forte…

Niente esame solo per chi è regolarmente abilitato in un paese UE

Validità dei titoli di avvocato stranieri

Niente esame solo per chi è regolarmente abilitato in un paese UE Lo scorso 31 maggio, il Ministero della Giustizia elabora il provvedimento prot.n. 0042043.…

Molestie sessuali sul lavoro, la Cassazione: sono discriminazione di genere

Per i giudici supremi, le condotte a sfondo sessuale violano la dignità personale e professionale, obbligando il datore di lavoro a intervenire con misure adeguate,…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto