“Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”, anteprima per la seconda stagione

Domani, alle ore 18, il Matera Film Festival ospiterà l’anteprima della seconda stagione della serie tv “Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso”, con protagonista Massimiliano Gallo. La serie, basata sui romanzi I Valori che Contano e Sono felice, dove ho sbagliato?, insieme al racconto Patrocinio gratuito di Diego De Silva (editi da Einaudi), è una coproduzione Rai Fiction e Viola Film, diretta da Luca Miniero e articolata in quattro episodi da 100 minuti ciascuno.

All’evento saranno presenti, oltre a Massimiliano Gallo, gli attori Giulia Bevilacqua e Teresa Saponangelo, l’autore Diego De Silva, il produttore Alessandro Passadore, il vicedirettore di Rai Fiction Ivan Carlei e Walter Ingrassia, responsabile marketing operativo di Rai Fiction, che parteciperanno a un talk moderato da Alina Liccione e Flavio Natalia.

La prima puntata andrà in onda su Rai 1 domenica 24 novembre. Il pubblico ritroverà il simpatico e sfortunato avvocato Malinconico, sempre in bilico tra le incertezze della sua vita professionale e sentimentale.


LEGGI ANCHE

Diffamazione sui social: non si può pubblicare tutto ciò che si pensa...

Diffamazione sui social: non si può pubblicare tutto ciò che si pensa…

Il reato di diffamazione consiste nell’offendere o screditare la reputazione di una persona comunicando le proprie opinioni negative ad altri soggetti. Esiste anche il reato…

Gratuito Patrocinio: liquidazione CTP in base al Testo unico spese di giustizia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7035 del 15/03/2024, chiarisce che il compenso del consulente tecnico della parte ammessa al patrocinio a spese dello…

Piazza della Loggia, Nordio: verità completa sulla strage, un dovere dello stato di diritto, rinforzi agli uffici giudiziari

Roma, 28 maggio 2024 – “50 anni fa, con la bomba di piazza della Loggia, i terroristi vollero attaccare il cuore della Repubblica, uccidendo cittadini…

Panico al Tribunale di Frosinone: sostanza urticante provoca malori e fuga generale

Attimi di tensione questa mattina, martedì 5 novembre, al quarto piano del Tribunale di Frosinone. Avvocati, dipendenti e cittadini presenti per svolgere commissioni sono stati colti di sorpresa da un forte bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie. Chi aveva la mascherina l’ha subito indossata per proteggersi.

Le prime ricostruzioni indicano che qualcuno avrebbe disperso una sostanza urticante nei corridoi e in ascensore, provocando il rapido abbandono delle aule di giustizia. Un testimone, presente per deporre, ha accusato un malore ed è stato soccorso dai medici del 118.

Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini. Sebbene non si escluda l’ipotesi di uno scherzo, l’episodio ha generato molta paura tra i presenti.


LEGGI ANCHE

signora che sorride

Piacenza, Unaep: Tar di Parma conferma autonomia dell’avvocatura civica

La dirigente Elena Vezzulli ha vinto al Tar contro il Comune di Piacenza. Antonella Trentini (presidente Unaep): “il dirigente dell’avvocatura svolge la funzione professionale dettata…

Politiche digitali europee

Sviluppo di nuove tecnologie per dare all’Unione Europea un’effettiva sovranità Quali sono le priorità della digital age che stiamo vivendo? Per quanto riguarda le politiche UE, si guarda…

Avvocato domiciliatario: chi paga il compenso?

Avvocato domiciliatario: chi paga il compenso?

Immaginiamo un cliente che debba instaurare un giudizio presso un foro diverso da quello in cui opera il suo avvocato di fiducia. Il cliente potrebbe…

A Bari l’8 e 9 novembre il congresso nazionale Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti

Roma 5 novembre 2024  – L’attività del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), in questi anni, ha visto una compressione dell’accesso alla giustizia amministrativa, ed i diversi interventi del legislatore sono stati mirati a deflazionare i processi, comprimendo così le istanze e le aspettative di cittadini e imprese.

Un meccanismo fortemente criticato dall’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (UNAA) che dal Congresso Nazionale riunito a Bari il prossimo fine settimana (8-9 novembre) chiede un cambio di rotta. UNAA nella sua assise discuterà mozioni di proposta politica volte a migliorare l’efficienza e la trasparenza della giustizia amministrativa.

Per il presidente di UNAA, Orazio Abbamonte, “Viviamo un momento di evidente contrazione per la giustizia amministrativa, una fase caratterizzata da un eccesso di cautela nel sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa, che spesso sfocia nella negazione di effettive tutele per i cittadini. Siamo di fronte alle conseguenze di un modello amministrativo che vede il giudice ancora troppo vicino alle logiche e agli interessi della Pubblica Amministrazione. E, mentre il potere tende a restringere sempre più gli spazi decisionali, l’avanzata dell’intelligenza artificiale rappresenta una sfida straordinariamente preoccupante per il nostro mondo giuridico. L’AI rischia di omologare, cancellando le sfumature e soffocando il pensiero critico, cuore dell’evoluzione giuridica”.

IL PROGRAMMA


LEGGI ANCHE

manifestazione di sciopero

Giustizia, la protesta dei lavoratori: il 25 novembre sciopero nazionale e presidio alla Corte di Cassazione

Il prossimo 25 novembre il personale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria si fermerà per uno sciopero nazionale. La protesta culminerà in un presidio dalle ore 12.00…

AI Act, nuove sfide per le imprese: studi legali in prima linea su rischio e formazione

Con l’entrata in vigore delle prime sanzioni europee, cresce la domanda di consulenza. Ma oltre metà delle aziende italiane è ancora impreparata

errori giudiziari

L’impatto degli errori giudiziari in Italia

Ospite a Otto e Mezzo il 23 gennaio 2020, il Min. Bonafede ha parlato della prescrizione e, incalzato da Annalisa Cuzzocrea, giornalista di Repubblica, sull’incarcerazione…

Nuovo contratto integrativo della giustizia, rinvio della trattativa al 28 novembre

Rinvio al 28 novembre della trattativa per il nuovo contratto integrativo della giustizia. A favore della bozza ministeriale si schierano CGIL e UIL, nettamente contrari UNSA, CISL, FLP, USB e CONFINTESA che insiste con lo sciopero del prossimo 25 novembre. Il Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia intanto invia al Ministero una diffida con allegato parere legale.

Nessun accordo è stato raggiunto per il nuovo contratto integrativo della giustizia dopo la riunione di ieri. La delegazione pubblica, guidata dal Viceministro Sisto e dal capo della Direzione Generale per l’Organizzazione e il Personale (DOG), Gaetano Campo, ha ascoltato i sindacati rappresentativi della categoria sulla bozza contrattuale che ridisegna le famiglie professionali, ottenendo ben cinque pareri contrari su sette.

Tra i sindacati contrari spiccano UNSA e CONFINTESA, che hanno presentato note dettagliate per spiegare i motivi del loro rifiuto alla firma. Claudia Ratti, segretario di CONFINTESA, ha sottolineato la necessità di un regime transitorio che, negli anni, dovrebbe portare alla piena applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), evitando una riclassificazione al ribasso che potrebbe causare dequalificazione o demansionamento del personale in servizio.

Massimo Battaglia, segretario generale di UNSA, ha espresso un netto dissenso nei confronti della bozza di accordo inviata dall’Amministrazione, citando il perdurare di elevate criticità, come l’ampliamento generalizzato delle mansioni dei lavoratori senza alcun riconoscimento delle specificità, neppure per quelle previste da norme e codici. Ha inoltre evidenziato la mancanza di risorse e stanziamenti adeguati.

La vertenza prosegue anche con il Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia, che ha inviato al ministero una diffida, corredata da un parere legale, a non sottoscrivere la bozza. A ciò si aggiunge lo sciopero programmato per il 25 novembre da parte di Confintesa, che continua a insistere sulla necessità di un cambiamento significativo nelle condizioni contrattuali.


LEGGI ANCHE

Al via il fascicolo informatico delle imprese: semplificazione e trasparenza per cittadini e amministrazioni

Grazie al nuovo fascicolo informatico, tutte le informazioni rilevanti sulla vita di un’impresa – dalla SCIA alle autorizzazioni, dalle sedi produttive agli atti tecnici –…

intelligenza artificiale italia

Arriva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Dichiara Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica: «Entro marzo la legge italiana sull’intelligenza artificiale». Per quanto riguarda la…

sharenting

Troppo sharenting in tempo di Covid

Il lockdown ha portato ad un’esplosione del fenomeno, non senza rischi conseguenti Nel corso dei diversi periodi di isolamento che ci siamo trovati ad affrontare…

Violenza sessuale: anche il rapido sfioramento delle terga è reato

In una recente sentenza, la Corte di Cassazione penale, Sezione III, ha stabilito che anche il semplice sfioramento delle terga di una persona, se connotato da finalità concupiscente, può costituire reato di violenza sessuale. La pronuncia è arrivata il 23 ottobre 2024, con la sentenza n. 38881, respingendo il ricorso di un imputato contro la condanna per violenza sessuale e atti persecutori nei confronti di una donna.

L’imputato, B., era accusato di aver toccato in modo inappropriato il sedere della vittima all’interno di un negozio cinese, dopo di che avrebbe messo in atto comportamenti persecutori nei suoi confronti. Il Tribunale di Enna lo aveva condannato a due anni di reclusione per le sue azioni, e successivamente, la Corte d’Appello di Caltanissetta aveva confermato tale condanna.

Nel ricorso, la difesa sosteneva che il contatto non avesse assunto rilevanza giuridica, poiché la mano dell’imputato non era rimasta a lungo appoggiata sui glutei della vittima. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha chiarito che la durata del contatto non è determinante per integrare il reato, evidenziando che anche un rapido sfioramento può essere sufficiente se motivato da intenti concupiscenti. Questo chiarimento sottolinea l’importanza di considerare le intenzioni dell’agente e non solo la durata del contatto fisico.

La decisione della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: la tutela delle vittime di violenza sessuale deve essere garantita anche in situazioni in cui il contatto è di breve durata ma di chiara connotazione sessuale. Con questa sentenza, il massimo organo giurisdizionale italiano si è pronunciato in modo fermo a sostegno della lotta contro la violenza di genere, sottolineando che ogni atto non consenziente deve essere perseguibile penalmente.


LEGGI ANCHE

Una “patente” per i funzionari pubblici che usano l’Intelligenza Artificiale

Un progetto di certificazione delle competenze per chi nella pubblica amministrazione supervisiona o utilizza sistemi di AI: non basta saperli usare, serve comprendere limiti, rischi…

tribunali veneti intasati

Conflitto tra avvocato e PM, la Camera Penale di Cosenza interviene a difesa dell’avv. Ledonne

Durante un’udienza presso il Tribunale di Verona, l’avvocato Ugo Ledonne si è trovato al centro di una controversia che ha fatto discutere. In difesa del…

Carceri, stanziati i fondi per la promozione delle attività teatrali

Stanziamento di 500mila euro per ciascun anno dal 2025 al 2027 finalizzato alla valorizzazione delle diverse professionalità in ambito teatrale.

Egitto non è “Paese sicuro”: tribunali in azione e polemiche politiche

La missione della nave Libra della Marina militare nel Mediterraneo riprende, mentre si intensificano le polemiche sui decreti relativi alla gestione dei migranti, in particolare sul controverso decreto “Paesi sicuri” varato dal governo italiano. Dopo la decisione del tribunale di Bologna, che ha inviato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, anche il tribunale di Roma si muove nella stessa direzione, richiedendo una risposta urgente.

Il caso specifico riguarda il diniego di protezione internazionale a un cittadino del Bangladesh, uno dei primi a essere trattenuto in Albania e successivamente riportato in Italia. I giudici romani hanno chiesto chiarimenti alla Corte Europea riguardo alla definizione di “Paese sicuro” e se tale definizione possa sussistere in presenza di violazioni di diritti fondamentali che colpiscano determinate categorie di persone.

In un contrasto di approcci, il Tribunale di Catania ha invece disapplicato il decreto senza rinvio alla Corte di Giustizia, non convalidando il trattenimento di un migrante egiziano che ha chiesto asilo a Pozzallo. Il giudice ha affermato che l’Egitto non può essere considerato un “Paese sicuro” a causa delle gravi violazioni dei diritti umani che persistono in modo sistematico e che minano le libertà fondamentali.

Reazioni politiche e polemiche

Le recenti decisioni giudiziarie hanno innescato una tempesta di polemiche politiche. Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha attaccato i giudici, accusandoli di non applicare le leggi e affermando che “per colpa di alcuni giudici comunisti, il Paese insicuro ormai è l’Italia”. Una posizione che sottolinea la crescente tensione tra il governo e il sistema giudiziario in merito alla gestione dei migranti.

Dall’altro lato, il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Giuseppe Santalucia, ha denunciato l’uso di linguaggio denigratorio nei confronti dei giudici, evidenziando come attacchi personali e pressioni politiche stiano cercando di minare l’indipendenza della magistratura. Durante l’assemblea straordinaria convocata dall’ANM in Emilia-Romagna, Santalucia ha ribadito l’importanza di una giurisdizione libera e rispettata, sottolineando che le critiche recenti non devono compromettere la capacità dei giudici di esercitare la loro funzione fondamentale.


LEGGI ANCHE

giudice robot

Il giudice robot è il futuro della giustizia?

Un giudice robot è infallibile? I computer possono garantire dei provvedimenti equi basandosi soltanto su fattori predeterminanti? Uno dei temi più controversi della nostra società…

Roma: perquisizioni della Guardia di Finanza in Campidoglio per appalti stradali e Giubileo

L'indagine della procura per corruzione, turbativa d'asta e frode nell'ambito di appalti per il rifacimento del manto stradale

VIII rapporto censis avvocatura

Sempre meno avvocati in Italia: i numeri del Rapporto Censis 2024

Nel 2023 si è ridotto dell’1,3% il numero degli avvocati iscritti a Cassa Forense. In alcune regioni del Paese il numero dei legali ogni mille…

Affitti brevi: arriva l’IVA, responsabili le piattaforme come Airbnb

L’Unione Europea si prepara a introdurre l’IVA sugli affitti brevi, con piattaforme come Airbnb e altri servizi di prenotazione online che diventeranno direttamente responsabili della raccolta e del versamento dell’imposta sulle prenotazioni a breve termine. La misura fa parte del nuovo pacchetto di riforma dell’IVA digitale, noto come ViDA (VAT in the Digital Age), che sta per essere approvato in sede Ecofin, grazie alla recente rimozione del veto da parte dell’Estonia.

A partire da luglio 2028, la raccolta dell’IVA sugli affitti brevi sarà inizialmente facoltativa per le piattaforme, consentendo un periodo di transizione. Tuttavia, a partire da gennaio 2030, le piattaforme dovranno obbligatoriamente raccogliere e versare l’IVA per conto dei proprietari. L’obiettivo è regolare un settore in continua crescita, in cui la concorrenza con il settore alberghiero e le lacune normative in materia di tassazione hanno spinto l’UE a prendere provvedimenti.

La transizione verso l’e-fattura europea

La riforma ViDA non si limita alla tassazione sugli affitti brevi: prevede anche l’introduzione di un sistema di fatturazione elettronica a livello europeo, un altro passo fondamentale verso la digitalizzazione del sistema fiscale dell’Unione. Tuttavia, per la piena implementazione dell’e-fattura in tutti i Paesi membri si dovrà attendere fino al 2035, lasciando alle amministrazioni fiscali il tempo necessario per aggiornare le proprie infrastrutture.

I punti chiave della riforma IVA digitale

Il pacchetto ViDA rappresenta un’importante innovazione per l’armonizzazione fiscale all’interno dell’UE e si compone di diversi pilastri. Tra questi, oltre alla responsabilizzazione delle piattaforme e l’e-fattura, vi sono disposizioni mirate a migliorare la trasparenza e l’efficacia nella raccolta dell’IVA per le transazioni digitali.


LEGGI ANCHE

decreto-milleproroghe

Il decreto Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale

I settori di intervento e le novità del decreto Milleproroghe pubblicato in G.U. Il decreto n. 228/2021 Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale. Come ogni anno contiene le disposizioni urgenti in materia di termini…

Giustizia, Anm: bene riforma sulla magistratura onoraria

La nota dell’Associazione nazionale magistrati

green pass

Green pass: il dilemma tra privacy e libertà

Il green pass, la certificazione che consente di spostarsi ai tempi del covid, propone un grande dilemma: è più importante la privacy o la libertà?…

Meta multata per 14 milioni di euro in Corea del Sud: violazione della privacy su quasi un milione di utenti

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, è stata sanzionata con una maximulta da 14 milioni di euro in Corea del Sud. L’Autorità di controllo per la protezione dei dati personali ha accusato il colosso tecnologico di aver raccolto e diffuso in modo illegale dati sensibili su circa un milione di utenti, senza il consenso esplicito richiesto dalla legge.

Secondo la Commissione per la protezione dei dati personali, Meta avrebbe violato le normative che regolano l’uso di informazioni personali sensibili come le opinioni politiche, le credenze religiose e la vita sessuale degli utenti. Queste informazioni, raccolte e analizzate senza autorizzazione, sono state utilizzate per sviluppare annunci pubblicitari mirati, violando il diritto alla privacy dei cittadini sudcoreani.

Nel dettaglio, la Commissione ha dichiarato che Meta avrebbe analizzato il comportamento online degli utenti, come i “like” alle pagine e i clic sugli annunci pubblicitari su Facebook. I dati sarebbero poi stati utilizzati per creare profili dettagliati degli utenti, con focus su temi delicati come le questioni di genere, l’orientamento sessuale e persino il tema controverso dei disertori della Corea del Nord.


LEGGI ANCHE

Come cancellare i nostri dati personali da Google

Non è piacevole trovare il proprio numero di telefono o l’indirizzo di casa, anzi, potrebbe essere spaventoso. Tuttavia, ci sono dei modi per proteggere la…

Sicurezza, formazione e infrastrutture: il decreto Giustizia passa ora alla Camera

Il Senato approva il decreto Giustizia: revoca immediata per manomissioni sul braccialetto elettronico e nuove coperture Inail per chi svolge lavori socialmente utili

Il dramma del suicidio nelle carceri italiane

Il 2022 si preannuncia essere l’anno con il più alto numero di suicidi in carcere dal 2009. Da gennaio ad oggi sono già avvenute 77…

Algoritmi e IA, la coppia micidiale: nuovi controlli sulle dichiarazioni dei redditi e IVA

L’intelligenza artificiale entra ufficialmente nelle operazioni di controllo fiscale in Italia. Grazie al Dlgs n.13/2024, il sistema fiscale nazionale si avvale di algoritmi avanzati per scandagliare le dichiarazioni dei redditi e dell’IVA, analizzando in modo automatico i dati dei contribuenti. Questa innovazione permetterà di identificare rapidamente le dichiarazioni a rischio e di selezionare i soggetti su cui avviare verifiche più approfondite.

La normativa prevede l’implementazione di algoritmi in grado di individuare specifici fattori di rischio fiscale. Questi algoritmi, messi a punto dall’amministrazione finanziaria, scansionano le dichiarazioni e segnalano automaticamente le posizioni che richiedono chiarimenti da parte del contribuente o che necessitano di controlli aggiuntivi. Si tratta di una svolta che dovrebbe velocizzare i processi di analisi e garantire un monitoraggio più capillare, rendendo l’attività di controllo più efficace e mirata.

L’origine della riforma: il Dlgs n.13/2024

La base normativa di questa nuova modalità operativa è contenuta nel quinto comma dell’articolo 2 del Dlgs n.13/2024, che disciplina la “Razionalizzazione e riordino delle disposizioni normative in materia di attività di analisi del rischio”. Questo decreto introduce formalmente l’uso di sistemi di intelligenza artificiale per individuare eventuali irregolarità o incongruenze nelle dichiarazioni fiscali, allineando l’Italia alle prassi già adottate da diversi paesi europei.

La legge delega di riforma fiscale e le nuove tecnologie

La legge delega di riforma fiscale, su cui si fonda il decreto, promuove l’adozione delle nuove tecnologie per ottimizzare la gestione dei dati fiscali e migliorare il contrasto all’evasione.


LEGGI ANCHE

Scadenza della firma digitale

Scadenza firma digitale: cosa fare degli atti già firmati?

Nella dimensione telematica, la durata dei processi cozza con la durata della firma digitale Il passaggio al processo telematico presenta indubbiamente numerosi vantaggi, ma anche…

intelligenza artificiale Servicematica

Il futuro dei concorsi pubblici sta nell’Intelligenza Artificiale?

Nel Recovery Plan è previsto un piano di assunzioni nell’amministrazione pubblica il cui obiettivo è rafforzare il sistema in vista delle riforme del PNRR, il…

udienze telematiche

Strumenti per le udienze telematiche e lo smart working

Abbiamo pubblicato sul nostro sito delle utilissime istruzioni per utilizzare gli strumenti per le udienze telematiche e lo smart working. A seguito dei DPCM che…

Grave situazione al Giudice di Pace di Roma, la manifestazione del COA

Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, ha indirizzato una lettera a tutti gli Iscritti, invitandoli a partecipare alla manifestazione che si terrà il 12 novembre 2024, ore 9.30, in Piazza Cavour, per denunciare la grave situazione degli Uffici Giudiziari presso il Giudice di Pace di Roma.

“Care Colleghe e Colleghi,
la situazione degli Uffici Giudiziari presso il Giudice di Pace di Roma è estremamente grave, stante la mancanza, oltre che del personale amministrativo, in particolare dei Giudici di Pace, il cui organico è scoperto in misura superiore al 70%.

Tutto ciò è insostenibile e inaccettabile perché si risolve in denegata giustizia nei confronti dei cittadini, riducendo, peraltro, in modo significativo l’attività professionale degli Avvocati.
Tale situazione è destinata a diventare drammatica con l’entrata in vigore, nel 2025, della legge che prevede l’aumento della competenza del Giudice di Pace.
Abbiamo avuto, più volte, interlocuzioni con il Ministero della Giustizia e con il CSM, proponendo anche soluzioni adeguate e a costo zero per lo Stato, ma ad oggi non abbiamo avuto riscontri concreti.
Il COA di Roma, quindi, ha deliberato di indire una manifestazione per il 12 novembre 2024, ore 9.30, in P.zza Cavour, per sensibilizzare l’opinione pubblica e affinché le competenti Autorità risolvano il problema con urgenza.  

Vi chiedo, pertanto, di partecipare alla manifestazione, peraltro estesa anche ai cittadini, in segno di adesione a quanto deliberato dal COA di Roma e per far comprendere che l’Avvocatura è compatta nel tutelare i diritti dei cittadini e non è più disposta a tollerare la denegata giustizia innanzi al Giudice di Pace”.


LEGGI ANCHE

Conteggi calcolatrice

Nuovo codice etico per i commercialisti: equo compenso e social media al centro

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato il nuovo Codice deontologico che entrerà in vigore il 1° aprile. Il testo aggiornato è il risultato di…

Fattura elettronica: panoramica delle nuove specifiche tecniche

Fattura elettronica: panoramica delle nuove specifiche tecniche

Dallo scorso 1 gennaio 2021 l’emissione della fattura elettronica deve seguire le nuove specifiche tecniche (versione 1.6.2) indicate dai provvedimenti n. 99922 del 28 febbraio…

test omosessualità polizia penitenziaria

Sottoposto a test sull’omosessualità: il ministero della Giustizia dovrà risarcire un agente per danno morale

Il Ministero della Giustizia, a seguito della decisione del Tar del Piemonte, dovrà corrispondere 10.000 euro ad un agente di polizia penitenziaria per danno morale.…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto